Sei sulla pagina 1di 79

LA PERCEZIONE DELLO STATO DI SALUTE

DEI SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI DALLE

CITTA’ DI BARI, BOLOGNA, TORINO, ROMA

E MILANO

Percorso di alta formazione


per "Health City Manager«
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave

1
The information Lucio Corsaro_Owner
contained in this document is& FounderitsBhave
confidential, partial or total reproduction, as well as its transmission, with any means or under any forms, is forbidden.
DIAGNOSING THE PROBLEM IS ONE BIG STEP ...

THE TASKS OF MEDICAL SCIENCE FALL INTO THREE BUCKETS

“The fundamental
problem with the
INSURING quality of medicine
UNDERSTANDING FINDING THOSE is that we’ve failed
DISEASE EFFECTIVE THERAPIES to view delivery of
BIOLOGY THERAPIES ARE health care as a
DELIVERED science….
EFFECTIVELY That’s a mistake, a
huge mistake”
01 02 03
Peter Pronovost, M.D., PhD, Johns Hopkins Hospital
That third bucket has been
almost totally ignored. It’s
viewed as the art of
medicine.

3
I macroprocessi

• Trasformazione della Sanità italiana in senso aziendalistico


• La sanità si distingue per almeno quattro fattori:
• L’intervento statale
• L’incertezza
• L’asimmetria informativa
• Le esternalità
I problemi attuali in Economia Sanitaria e quindi degli stakeholder:
1. C’è un limite finito alla disponibilità di risorse, cioè scarsità (ad esempio denaro, tempo, etc.);
2. La domanda, viceversa di beni e servizi è potenzialmente infinita;
3. Ci sono molte opzioni vantaggiose, ma quale dovrebbe essere finanziata?
4. La scelta non può essere evitata, quindi una decisione deve essere assunta;

4
IL COSTO OPPORTUNITÀ

In pratica la domanda, a cui negli ultimi 10 anni si è cercato di dare una risposta è:

Un dato intervento medico, servizio o programma , merita di essere realizzato rispetto


alle altre cose che si potrebbero fare con la stessa quantità di risorse ?

Occorre sempre tener presente che la scelta di un’opzione comporta il sacrificio della
migliore alternativa disponibile. Questo si definisce costo –opportunità.
In altri termini, il costo-opportunità è il valore del beneficio a cui si rinuncia che
potrebbe essere ottenuto da una risorsa nel suo migliore uso alternativo:
❑Costo può essere sostenuto senza spese finanziarie
❑Il valore non è necessariamente determinato dal mercato

5
VALUE-BASED HEALTH CARE DELIVERY (VBHC)

The central goal in health care must be value for patients,


not access, volume, convenience, quality, or cost
containment
Health outcomes
Value =
Costs of delivering the outcomes

The “unit of analysis” for VBHC is the complete cycle of


care for treating a patient’s medical condition.

6
LA PERVASIVITÀ DELL’INCERTEZZA

In Sanità l’incertezza è pervasiva.


* Uncertainty creeps into medical practice through every pore. …... It is difficult for non-physicians, and for many
physicians, to appreciate how complex these tasks are, how poorly we understand them, and how easy it is for
honest people to come to different conclusions.
In sanità l’incertezza rappresenta lo stato di natura, piuttosto che l’eccezione.
In particolare riferendoci all’introduzione di tecnologie mediche innovative, i farmaci sono spesso
lanciati e rimborsati in presenza di di livelli di incertezza più o meno ampi su molti parametri chiave** :
❑ Efficacia (eterogeneità)
❑ Effectiveness (nella pratica clinica)
❑ Rischi (safety)
❑ Modelli, incluso relazioni tra markers surrogati e outcome a lungo termine
❑ Costo‐efficacia e Budget impact.

Le conseguenze sono che:


1. La Variabilità genera incertezza e quindi un aumento del rischio
2. Produrre maggiori evidenze per ridurre l’incertezza è costoso.

7
GESTIRE L’INCERTEZZA: COSA FANNO I DECISORI?

Se il valore della nuova tecnologia è incerto, i decisori della


rimborsabilità spesso cercano di:
• individuare sottogruppi di pazienti entro l'indicazione approvata, per
i quali vi sono prove di un maggiore beneficio atteso rispetto a tutta la
popolazione;
• Quando non è possibile identificare un sottogruppo di pazienti i
decisori possono ricorrere all’imposizione di un tetto al budget totale
dell'impatto della tecnologia;
• Impongono accordi basati sulla performance, denominati Payment
by Results e Risk sharing, in linea di principio rappresentano un limite
all'impatto sul budget se la tecnologia non dimostra il valore atteso e
producono dati aggiuntivi in grado di ridurre l'incertezza decisionale.
8
IL VALORE DELL’INFORMAZIONE (VOI)

Le decisioni in condizioni di incertezza sono associate al rischio di prendere una decisione


errata:
❑ Una decisione errata può avere come conseguenza una riduzione dello stato di salute oppure un
aumento dei costi
❑ Condurre ulteriori ricerche ha valore se conduce alla riduzione del rischio di prendere la decisione
sbagliata

Probabilità di una Conseguenze di una


VoI = decisione non corretta X decisione non corretta
Value of Information

Il modo più semplice per ridurre il costo dell’incertezza è quello di


ridurre il costo della tecnologia.

9
Un dato (dal latino datum che significa
dono, cosa data) è una descrizione
elementare codificata di un'informazione,
un'entità, di un fenomeno, di una
transazione, di un avvenimento o di altro.

Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave


I dati possono presentarsi sotto diverse
forme: numeri e lettere dell'alfabeto
(testo), immagini statiche, immagini in
movimento (video), suono (audio) ed altri.
I dati possono essere conservati su diversi
mezzi (o supporti) fisici quali cartaceo,
magnetico, ottico (CD ed altri supporti)
e/o veicolati (trasmissibili) attraverso una
rete di telecomunicazioni tra più utenti.

Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave


Un metadato (dal greco antico μετὰ, «oltre, dopo, per mezzo» e dal latino
datum, «informazione» - plurale: data), letteralmente "(dato) per mezzo di un
(altro) dato", è un'informazione che descrive un insieme di dati.

Un esempio tipico di metadati è costituito dalla scheda del catalogo di una


biblioteca, la quale contiene informazioni circa il contenuto e la posizione di un
libro, cioè dati riguardanti più dati che si riferiscono al libro. Un altro contenuto
tipico dei metadati può essere la fonte o l'autore dell'insieme di dati descritto,
oppure le modalità d'accesso con le eventuali limitazioni.
Un metadato può essere anche un dato aggiunto all'insieme delle informazioni
per altri scopi. Ad esempio, se alla scheda del libro della biblioteca aggiungo un
ID, ossia un identificatore univoco, quest'ultimo è un metadato.

Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave


Le istituzioni sono chiamate a prendere decisioni ed agire,
il problema che spesso si trovano ad affrontare è...

Ci sono metodi o principi


universali per prendere delle
Cosa Fare? decisioni che permettano di agire
in modo efficace?

Trasformazione Complessità

13
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Total paradigm shift

BIG DATA SMALL DATA


DIGITALE
Caratterizzare
✓ Innovazione
secondo:
Tipo di outcome
Con outcome:VALORE
✓ ClinicoSemplicità
✓ Gerarchia dell’evidenza ✓ Economico
✓ Fonte dei dati ✓ Behavioral science
✓ Neuroscienze...

14

Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave


Comportamento
(Osservazione)

Indagini Analitiche

SMALL Data BIG Data


(Umanista) (Scientifico)

Interviste Previsioni

Attitudine Technology alone is not enough…


It’s technology married with liberal arts, married with the humanities,
(Opinione) that yields us the result that make our hearts sing.
15
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave Steve Jobs
Big Data Vs Small Data
Gli Small Data portano in dote al decisore la possibilità di
comprendere i processi decisionali e quali sono le peculiarità
che li caratterizzano. Gli Small Data, rendono i Big Data meno
impersonali e più fruibili e ne aumentano l’affidabilità
interpretativa.

… L'intelligenza ha due parti, che potremmo chiamare


epistemologica e euristica. La parte epistemologica è la
rappresentazione del mondo in forma tale per cui la soluzione
di problemi deriva dai fatti espressi nella rappresentazione. La
parte euristica è il meccanismo che, sulla base delle
informazioni, risolve i problemi e decide cosa fare.
John McCarthy...

16
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
SMALL DATA

un OPPORTUNITÀ un RISCHIO
che consente, integrato alle che può portare ad
metodologie quantitative, di interpretazioni ingannevoli
definire meglio le proprie se non utilizzato da esperti
strategie misurando come e se del settore in cui viene
iniziative di salute e molto utilizzato
altro siano efficaci e
funzionino.

…nell’economia dell’informazione
il fattore competitivo e’ la
conoscenza… 17
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
RISCHIO

VARIETA’
qualità

VOLUME VELOCITA’
quantità veridicità
18
https://www.informationweek.com/big-data/big-data-analytics/top-10-big-data-stories-of-2013/d/d-id/1113277
RISCHIO

Correlation does not imply


Causation
19
L’analisi dei processi decisionali - così come descritta - può trarre nutrimento dai
Big Data in quanto condivide un modello paradigmatico comune figlio della
scienza della complessità…se non…

20
RISCHIO
…nel fatto che l’analisi dei processi decisionali
sono basati sulla causalità mentre le analisi di
Big data (secondo una parte della letteratura
sul tema) sulla correlazione,
nell’identificazione dei pattern emergenti.

Es: ricerca AA.VV., Detecting influenza epidemics using search engine query
data . Nature, 2009.

Source:
La correlazione tra il numero di persone che eseguono ricerche di termini
legati all’influenza e il diffondersi effettivo dei sintomi della malattia.
21
RISCHIO

Correlation=.7
https://tylervigen.com/spurious-correlations 22
RISCHIO

Correlation=.89
23
Real World Evidence
In Italia abbiamo differenti esempi di progetti basati sull'utilizzo dei big
data in ambito farmaceutico e assistenziale che si contraddistinguono
DRG Registri pazienti tra di loro nella struttura dei data base, negli ambiti di applicazione,
negli indicatori assunti e nelle finalità stesse.

Dati ASL Dati Amministrativi

Source: 24
Source: http://www.bigdatanews.com/ 25
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Esecuzione di un intervento o un attività

A B
Possibilità

Tempo

30
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
COVID ha enfatizzato l'importanza che assumono le
decisioni dei singoli individui.
Sistema 1
processo cognitivo caratterizzato da
➢ una presa di decisioni rapida ed automatica,
➢ che si attiva inconsapevolmente,
Non sempre ➢ spesso risulta inaccurato e conduce ad errori di giudizi.

i comportamenti
sono ragionati.
Sistema 2
processo cognitivo consapevole e molto più preciso,
✓ molto più lento,
✓ le decisioni sono le più razionali che siamo in grado di prendere,
✓ costano tempo e fatica.

Source: Daniel Kanema

33
Quale dei due cerchi arancioni vi sembra più grande?

36
La verità sulla relatività

$ $

…tecnica usata dal marketing per stabilire il prezzo di un prodotto


37
Il nostro cervello tende a
cercare confronti per
prendere decisioni e lo
facciamo nel modo più pigro
possibile

38
Altro case history…confronto della donazione d’organo tra le diverse
nazioni europee…l’effetto framing

• Il confronto tra i tassi di donazione di organi dei vari paesi europei, rivela
incredibili differenze tra paesi vicini e culturalmente simili. In un articolo
pubblicato nel 2003, si osserva che il tasso dei donatori era quasi del 100%
in Austria ma solo del 12% in Germania, dell’86% in Svezia, solo del 4% in
Danimarca.
• In Italia nel 2021 siamo al 32,5% nel 2020 era 33,7%.
• Queste enormi differenze dipendono dal format –modalità- con cui viene
posta la domanda. I paesi con alta percentuale hanno il silenzio assenso
in cui chi non desidera donare gli organi deve contrassegnare una
casella specifica; I paesi a basso contributo di donatori hanno un modulo
di accettazione in cui bisogna contrassegnare una casella per diventare
donatori.
• Diversamente da altri effetti framing che sono attribuiti al sistema 1,
l’effetto donazioni è meglio spiegato dalla pigrizia del sistema 2

39
Case history…di vita reale
Confrontare la tua Stabilire il prezzo dei Shopping Dieta
posizione sociale prodotti o servizi
Mal comune Trony non ci Ma si, dai… Pancia piena,
mezzo gaudio sono paragoni tasche vuote

Se sei circondato da persone che Le persone in genere non Quando le persone acquistano In un ristorante
guadagnano a mala pena da conoscono il valore reale, effettivo, articoli costosi ad esempio un stellato quasi
vivere è meno probabile che del prodotto, bensì si affidano al vestito di Zegna da 1.200 Euro mai valutiamo il cibo in
cercherai di migliorare il tuo prezzo suggerito dal negozio…non fanno meno attenzione al base alla quantità o alla
reddito perché confronterai il tuo abbiamo uno strumento interno prezzo di accessori che gli qualità degli ingredienti ma
reddito con il loro e ti senti bene che ci dice quanto valgono vengono proposti durante molto spesso sulla
con te stesso finchè starai allo effettivamente le cose. l’acquisto ad esempio una presentazione e la mise en
stesso livello. Ecco perché Ecco perché i negozianti cercano cinta da 100Eu e siamo meno place
circondarsi di persone di maggior sempre di fornire un metodo propensi a fere paragoni o
successo è molto efficace. semplice per fare paragoni… negoziare il prezzo

Se ti alleni con uno più forte Quando, al termine di una Mangiare in un


di te è molto probabile che cena chiedi il conto al piatto piccolo può
migliorerai il tuo gioco cameriere, se ti offre un farti sentire pieno
dolce o un dessert come se avessi
difficilmente chiedi il menù mangiato in un
per vedere il prezzo piatto grande

40
Il costo delle norme sociali
Norme sociali Norme commerciali

Come reagisci se il tuo datore di lavoro invece di pagarti lo stipendio


ti abbraccia e si congratula per il tuo lavoro?

Se la madre della tua fidanzata ti invitasse ad una cena di famiglia,


come reagirebbe se alla fine della cena gli offri 100 euro per l’ottima cena che ha fatto? …probabilmente
non saresti il ben venuto in quella casa

Le norme sociali dettano il Le regole di mercato


modo in cui gestiamo le pongono un contesto
richieste e favori in eventi in cui tutto è calcolato
informali…in queste situazioni e in cui ciascuno delle
non ci si aspetta nulla in parti cerca il proprio
cambio e in noi si risveglia vantaggio
l’altruismo

41
Il costo delle norme sociali
Introdurre le regole di uno dei due mondi
nell’altro, viola le norme e deteriora le
relazioni…ogni mondo è in grado di invocare
comportamenti diversi in ciascun individuo.

Esempio …se ti offro un euro


per cambiare la ruota
bucata…molto probabilmente
mi diresti di no…se te ne offro
30 ci penseresti su…ma se ti
chiedo di aiutarmi a cambiare
la gomma perché sono in
difficoltà forse lo faresti gratis

La sovrapposizione
delle regole nei due mondi
porta a comportamenti
anomali.
42
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
I determinanti della salute nelle città

La salute della popolazione non è il risultato esclusivo di interventi sanitari, ma è in gran parte determinata da scelte
politiche e azioni che vanno al di là del settore sanitario che riguardano, ad esempio, le politiche dei trasporti , le
questioni abitative e lo sviluppo urbano, l'ambiente, l'istruzione, l'agricoltura, la finanza, fiscalità e lo sviluppo
economico. Per una visione più articolata dei determinanti di salute si può ricorrere al classico modello di Dahlgren e
Whitehead (2006) che chiarisce come la salute sia determinata, in primo luogo, da età, sesso e caratteristiche
costituzionali (genetiche). Questi aspetti della biologia umana costituiscono il nucleo del modello. I quattro strati
intorno al nucleo classificano le altre determinanti della salute. Più vicino al centro sono i singoli fattori relativi allo stile
di vita. Gli altri tre strati comprendono vari determinanti che possono essere visti come fattori ambientali. La capacità
di un individuo di prendere il controllo di un determinante di salute diminuisce con all’aumentare della distanza dal
centro del modello.
Il primo strato dell'ambiente comprende la rete di rapporti
sociali e la comunità a cui gli individui partecipano. Il
secondo strato è costituito da condizioni di vita e di lavoro
quali l'alloggio, l'occupazione, l'agricoltura e la produzione
di cibo, acqua e servizi igienico-sanitari e di istruzione.
Rispetto al concetto originario di settore sanitario,
l'organizzazione sanitaria (i servizi sanitari) sono
individuati più in basso nella gerarchia dei determinanti
della salute. L'anello esterno contiene le condizioni socio-
economiche, culturali e ambientali generali che sono
difficilmente influenzabili dai singoli individui.
44
Towards healthy cities : comparing conditions for change / by Alexander Otgaar, Jeroen Klijs,and Leo van den Berg - 2011
In che modo la pianificazione urbana incide sulla salute?

Criticità Problemi di salute


Effetti
(alcuni esempi) associati agli effetti
Mancanza di Scarsa opportunità
pianificazione di creare relazioni
urbana interpersonali Malattie
neurodegenerative

Minore
invecchiamento
Mancanza attivo
di spazi verdi

Ambiente
inquinato
Percorsi NCD
pedonali (cancro, diabete,
non adatti Impossibilità malattie
di praticare cardiovascolari
attività fisica e obesità,
malattie respiratorie)
Mancanza
di una cultura Alimentazione
del benessere e non corretta
di un vivere sano

Rielaborazione I-Com su fonte OMS

45
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Obiettivi dell’indagine

Valutare il grado di efficienza percepito dai cittadini rispetto ai


seguenti servizi:
• socio-educativi, sportivi, culturali e ricreativi,
• sanitari,
• trasporto attivo,
• servizi per le fasce più deboli (anziani/disabili)

Misurare il livello di soddisfazione percepito dai cittadini in


riferimento al tema: città come luogo sano di vita e di lavoro

Identificare le principali aree di intervento sulla base delle


aspettative dell’universo dei cittadini intervistati

48
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Strumenti di indagine
• La scala di Cantril è una tecnica utilizzata in ambito psicometrico, sociologico,
nelle analisi di mercato e della customer satisfaction. Questa scala chiede
SCALA CANTRIL all’intervistato di attribuire punteggi a oggetti cognitivi (o frasi) scegliendo un
numero da 0 a 10. Come a scuola, l’intervistato è invitato a esprimere con 1
un giudizio completamente negativo e con 10 uno del tutto positivo. Nella
somministrazione della scala, in genere sono interpretati solo gli estremi; solo
in alcuni casi anche la categoria centrale. Questa scala è somministrata in
domande come “ le chiediamo di dare un voto (punteggio) a…, oppure, con
riferimento all’ultimo mese, dia il voto a ciascuno di essi utilizzando una scala
da 0 a 10”.
La scala utilizzata nelle seguente indagine ha dei valori compresi tra 0 e 10.

SCALA LIKERT • La scala prende il suo nome dal suo ideatore Rensis Likert ed è una delle scale
più diffuse grazie alla semplicità di somministrazione e realizzazione;
• nella versione originale (1932) si sottopone un set di item, costituito da
affermazioni di senso compiuto rispetto alle quali si richiede il grado di
accordo/disaccordo e si articola in cinque gradi di accordo (completamente
d’accordo, abbastanza d’accordo, né d’accordo né in disaccordo, poco
d’accordo, completamente in disaccordo). Si scelgono le frasi che hanno il
potere discriminante maggiore rispetto all’atteggiamento da rilevare.

• Introdotto nel 2003 da Reincheld in un articolo comparso sull’Harvard Business


NPS Review (“One Number You Need to Grow”, dic. 2003), l’NPS si propone
come misura della fidelizzazione del cliente/consumatore. E’ un numero che
misura la proporzione di “promotori” di un prodotto, marca o servizio,
rispetto ai “detrattori”.
• L’NPS permette di visualizzare in modo semplice ed efficace il livello di
soddisfazione e raccomandabilità del cliente rispetto a temi specifici.
• L’NPS framework, utilizzato nella seguente indagine, somma tutti i valori della
scala Cantril secondo il seguente schema: 1-6 (detractor); 7-8 (passive); 9-10
(promoter)
49
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Caratteristiche del campione

50
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
VALUTAZIONI SERVIZI E STRUTTURE CITTADINE
(Punteggi medi)
Potendo dare un punteggio alla sua città in base alla presenza di servizi per le …….. che punteggio le assegnerebbe da 1 a 10?

Bari Bologna Torino Roma Milano


7,3

6,8
6,8
6,3 6,4
6,3
6,1 6,0 6,0
5,8 5,7 5,9
5,8 5,7 5,9 5,7
5,4
5,3 5,5
5,3 5,5
4,9
4,9
4,8
4,7 4,5
4,3

3,8
Servizi scolastico-educativi- Servizi sanitari Trasporto attivo Servizi per le fasce deboli
sportivi, ricreativi e culturali 51
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Servizi scolastico-educativi- sportivi, ricreativi e culturali

Potendo dare un punteggio alla sua città in base alla presenza dei seguenti servizi: scolastico-educativi, sportivi, ricreativi, culturali, che punteggio le
assegnerebbe da 1 a 10?

Milano Roma Torino Bologna Bari


6%
5%
1 5%
6%
6%
👍 PROMOTERS
6%
7% (10, 9)
2 7%
7%
7%
14% 13,0%
11%
9%
3 9%
12%
9%
12%
12%
13%
4 12%
14%
15% 10%
13%
5 14%
17%
18% 8,0%
15% 8% 6,9%
19%
6 18%
20% 5,9%
16%
18% 6% 5,3%
9%
16%
7 9%
11%
12%
4%
10%
7%
8 11%
13%
17% 2%
8%
6%
9 5%
5%
6% 0%
3%
5% Bari Bologna Torino Roma Milano
10 1%
1%
1%
NPS = - 64 -57 -69 -61 -55
0% 5% 10% 15% 20% 25%
52
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Quanto è apprezzato il servizio offerto….

(Percentuali calcolate sui punteggi 9 e 10)


Potendo dare un punteggio alla sua città in base alla presenza di servizi per le …….. che punteggio le assegnerebbe da 1 a 10?

Bari Bologna Torino Roma Milano


11,5%

8,7%
8% 8,1% 8%
7,5%
6,9% 7%
5,9% 6,0%
5,3% 5,6%
5% 5% 5% 5%

3,4% 3,6% 3,2%


3%

Servizi scolastico-educativi- sportivi, Servizi sanitari Trasporto attivo Servizi per le fasce deboli
ricreativi e culturali

53
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Città come luogo sano di vita

Quanto reputa la sua città un luogo sano di vita e di lavoro?

1%
2%
Molto sano 1%
2% Milano Roma Torino Bologna Bari
3%

29%
22%
Abbastanza sano 30%
42%
39%

50%
55%
Poco sano 51%
43%
45%

20%
23%
Per niente sano 18%
13%
14%

54
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Città come luogo sano di vita

Quanto reputa la sua città un luogo sano di vita e di lavoro? (MOLTO+ABBASTANZA)


41,7%

25,0%
16,7% 16,4% 15,2% 16,2% 13,9%
10,1% 8,1%
3,5%

BARI Donne Uomini Area extra Centrale Periferica 20-30 31-45 46-60 oltre 61
urbana

43,3%

26,8%
15,2% 18,0% 16,4% 16,4%
14,1%
8,9% 8,9%
3,9%

BOLOGNA Donne Uomini Area extra Centrale Periferica 20-30 31-45 46-60 oltre 61
urbana

31,2%

20,7%
16,2%
12,1% 12,2% 12,2%
9,4%
6,7% 5,5%
2,9%

TORINO Donne Uomini Area extra Centrale Periferica 20-30 31-45 46-60 oltre 61
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
urbana
55
55
Temi più importanti per i cittadini

Personalmente, pensando alla città quale luogo sano di vita e di lavoro quale dei seguenti temi ritiene più importante? (Da 1 a 6 assegni il valore 1 al
tema che ritiene più importante e poi a seguire gli altri valori in ordine crescente per i temi che ritiene meno importanti).

56
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Temi più importanti per i cittadini

(Percentuali calcolate sui valori 1 e 2)


Personalmente, pensando alla città quale luogo sano di vita e di lavoro quale dei seguenti temi ritiene più importante? (Da 1 a 6 assegni il valore 1 al
tema che ritiene più importante e poi a seguire gli altri valori in ordine crescente per i temi che ritiene meno importanti).

Bari Bologna Torino Roma Milano


80%

72%

70% 67%

59% 59%
60% 58%

50%

40%
36%

29%
30%

24% 23% 23%


22%
21% 21% 21%
19% 20% 20%
19% 19% 19% 19% 19% 19%
20% 18% 18%
14% 14%
13% 13% 13%

10%

0%

Lavoro Salute Sicurezza Trasporti Tutela infanzia Tutela fasce più deboli

57
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Conoscenza dell’implementazione di politiche
per specifica area di intervento

Nella sua Città viene/sono promosso/incoraggiate…. SI |__| NO |__|


Bari Bologna Torino Roma Milano

61%
57%
54%
53%
51% 50%
48%
46% 46% 45% 46% 46%
45% 45%
44% 44%
44% 45% 44% 44%
43% 42% 43%
41% 42%
40% 42%
38% 40% 39% 39%
36% 36%
33% 34%
33% 33% 33%
32% 32% 31%
30% 29%
28% 27% 26% 26%
24% 25% 25%

Politiche per la Campagne di Promozione attività Politiche sul Programmi di Eventi divulgativi e Programmi di Salute nei luoghi di Monitoraggio del Politiche sociali,
salute dei cittadini comunicazione e sportiva e motoria trasporto attivo informazione sulla progetti di educazione lavoro livello di salute dei economiche ed
informazione in per bambini e prevenzione delle educazione sanitaria scolastica cittadini nel ambientali per i
tema di salute giovani malattie croniche alimentare sul contesto urbano quartieri disagiati
territorio

58
58
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Livello di soddisfazione
dei cittadini rispetto alle aree di intervento in tema di salute

Se SI, potendo dare una valutazione del suo grado di soddisfazione in merito a…
(abbastanza soddisfatto+ molto soddisfatto)

Bari Bologna Torino Roma Milano

72%

59% 60% 60%


56% 57% 56%
55% 54% 55%
53%
51%50% 52%
49% 50%
46% 47% 47%
45% 45%
44% 43% 43% 44%
42% 43% 42% 42%
40% 41% 40% 40%
38%
36%
36%
34% 34% 35%36% 35% 35% 35%
33% 33%
32%
30% 29% 29%
27%

Politiche per la Campagne di Promozione attività Politiche sul Programmi di Eventi divulgativi e Programmi di Salute nei luoghi di Monitoraggio del Politiche sociali,
salute dei cittadini comunicazione e sportiva e motoria trasporto attivo informazione sulla progetti di educazione lavoro livello di salute dei economiche ed
informazione in per bambini e prevenzione delle educazione sanitaria scolastica cittadini nel ambientali per i
tema di salute giovani malattie croniche alimentare sul contesto urbano quartieri disagiati
territorio

59
59
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Ti fa entrare in empatia Perché
con il tuo customer è importante lo studio
(prospective taking) dei comportamenti
Aumenta l’efficacia I problemi della salute sono sempre più
della tua comunicazione complessi ed in continua
trasformazione.
(mindfulness) Occorre trovare soluzioni efficaci ed
innovative.
Ti permette di aumentare La disciplina che consente di farlo in
modo analitico è la scienza sociale
il valore del tuo prodotto computazionale, finalizzata a
(choice) comprendere le relazioni che
intercorrono tra le conseguenze di un
comportamento e gli eventi che lo
precedono, attraverso l'integrazione
metodologicamente rigorosa fra gli
studi sul comportamento sociale, la
scienza dei sistemi computazionali, la
scienza dei dati e le scienze cognitive.
Un riconoscimento per il futuro delle nostre città
PREMIO URBES 2021

61

2021 Bhave. All rights reserved. Contains Bhave' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written consent of Bhave.
PREMIO URBES…COME ASSEGNARLO?

2021 Bhave. All rights reserved. Contains Bhave' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written consent of Bhave.
L’obiettivo è stato quello di costruire degli
indicatori compositi e degli indici di sintesi
per rilevare quelle realtà che hanno
investito sul proprio territorio in una ottica
di medio e lungo termine in tema di
Urbanizzazione, Benessere e Salute.

62
Condizioni e criteri per l’identificazione degli indicatori

2021 Bhave. All rights reserved. Contains Bhave' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written consent of Bhave.
È necessario rilevare che non tutti gli indicatori partono dalla stessa
situazione strutturale, i costrutti di sintesi devono quindi rilevare lo
scarto (quindi il dinamismo) tra una situazione “iniziale” e una
“successiva” più che fotografare delle situazioni statiche. • Indicatori strutturali (di tipo oggettivo, statici o
dinamici) della popolazione che evidenziano
Devono seguire una logica processuale e generativa specifica,
circoscrivibile e contestuale sia sul piano spaziale che temporale
situazione chiave di disuguaglianza, disparità, ecc e
privilegiando, inizialmente, una visione microfondativa dei fenomeni che registrino dinamiche macro-economiche o macro-
sociali
sociali cui effetti certamente sono rilevabili all’interno
Sono stati considerati indicatori di natura diversa, statici e dinamici, del territorio regionale o provinciale ma che nel breve
strutturali e sovrastrutturali/relazionali, che rilevano dimensioni di periodo (1-3 anni) possono solo relativamente essere
percepito e che rilevano proprietà che hanno valenza intersoggettiva
modificati sulla base di interventi locali. Sono
prevalentemente indicatori demografici e
E’ stata privilegiata l’analisi dinamica dei fenomeni socioeconomici.
• Indicatori relazionali (di percepito o “fattuali”) in
grado di rilevare dinamiche meso-sociologiche.
Si sono seguiti due percorsi “statistico” e uno “sociologico” cioè sia • Indicatori “soggettivi” in grado di registrare dinamiche
di natura descrittiva degli indicatori che di tipo deduttivo, scomposto micro-sociologiche o psicologiche del soggetto legate
in dimensioni e successivamente in indicatori e infine in indici di
sintesi. prevalentemente a dimensioni del percepito

63
GLI INDICATORI
Unità di Serie Livello
Dimensioni Nome indicatore (esempio) Fonte Rilevazione Periodicità

2021 Bhave. All rights reserved. Contains Bhave' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written consent of Bhave.
misura storica città
Per i decessi: Istat, Rilevazione degli
incidenti stradali con lesioni alle
Mortalità per incidenti stradali (15-34 anni) (tassi per persone. Per la popolazione: Istat,
1. SALUTE 01_Salute_03 Mortalità per incidenti di trasporto 15-34
Istat Rilevazione sulla Popolazione Annuale Dal 2004 SI
10.000 residenti)
residente comunale per sesso, anno di
nascita e stato civile.
Ministero
Partecipazione alla scuola dell’infanzia 02_Istruzione_01 Tasso dell'Istruzione, Ministero dell'Istruzione,
2. ISTRUZIONE E partecipazione scuola infanzia
% dell'Università e della Ricerca. Annuale Dal 2004 SI
dell'Università e
FORMAZIONE della Ricerca
Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) 02_Istruzione_05
Neet
% Istat Rilevazione sulle Forze di lavoro. Annuale Dal 2004 SI
3 LAVORO E
Tasso di occupazione (20-64 anni)
CONCILIAZIONE 03_Lavoro_01 Tasso di occupazione 20-64
% Istat Rilevazione sulle Forze di lavoro Annuale Dal 2004 SI
TEMPI DI VITA
Reddito medio disponibile pro capite
04_Benessere economico_01 Reddito disponibile famiglie in Euro Istat Conti Nazionali. Annuale Dal 2004 SI
4. BENESSERE consumatrici
ECONOMICO Bassa qualità dell'abitazione 04_Benessere (per 100.000
economico_03 Indice qualità dell'abitazione
Istat Indagine Eu-Silc. Annuale Dal 2004 SI
abitanti)
Elaborazione su dati delle denunce
Furti in abitazione (per 100.000 alle Forze dell'ordine (Ministero
6. SICUREZZA 07_Sicurezza_02 Furti in abitazioni
Istat dell'Interno) e dati dell'indagine sulla Annuale Dal 2004 SI
abitanti)
Sicurezza dei cittadini (Istat)
8. PAESAGGIO E
Densità e rilevanza del patrimonio museale 09_Paesaggio_02 (per 100.000 Indagine sui musei e le istituzioni
PATRIMONIO Numero musei
Istat similari Annuale Dal 2015 SI
abitanti)
CULTURALE
Disponibilità di verde urbano (metri quadrati
9. AMBIENTE 10_Ambiente_04 Disponibilità di verde urbano
Istat Dati ambientali nelle città Annuale Dal 2011 SI
per abitante)
Indagine censuaria sugli interventi e
10. QUALITA' DEI Bambini che hanno usufruito dei servizi comunali per l'infanzia
12_Qualità dei servizi_01 Servizi comunali per l infanzia
% Istat servizi sociali offerti dai Comuni Annuale Dal 2004 SI
SERVIZI singoli o associati

64
LE CARATTERISTICHE DEGLI INDICATORI
Serie Livello
N. Nome indicatore Fonte Rilevazione Periodicità
storica regionale

2021 Bhave. All rights reserved. Contains Bhave' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written consent of Bhave.
Indice di stato Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi
Dal
1 psicologico Istat sanitari. Quinquennale Sì
2005

Per i decessi: Istat, Rilevazione degli incidenti


Mortalità per incidenti stradali con lesioni alle persone. Per la
stradali (15-34 anni) popolazione: Istat, Rilevazione sulla Popolazione Dal
2 Istat Annuale Sì
residente comunale per sesso, anno di nascita e 2004
stato civile.

Sedentarietà Indagine Aspetti della vita quotidiana. Dal


3 Istat Annuale Sì
2005

Alimentazione Indagine Aspetti della vita quotidiana. Dal


4 Istat Annuale Sì
2005

Serie Livello
N. Nome indicatore Fonte Rilevazione Periodicità
storica regionale
Periodici Serie Livello
N. Nome indicatore Fonte Rilevazione
tà storica regionale Elaborazione su dati delle denunce alle
Forze dell'ordine (Ministero dell'Interno) e Dal
Ministero 1 Annuale Sì
dati dell'indagine sulla Sicurezza dei 2004
dell'Istruzione, Furti in abitazione Istat cittadini (Istat)
Dall’a.s.
1 Partecipazione alla dell'Università Ministero dell'Istruzione, dell'Università Annuale Sì
2007-2008
scuola dell’infanzia e della Ricerca e della Ricerca. Percezione di sicurezza
Dal
2 camminando da soli Quinquennale Sì
2002
quando è buio Istat Indagine sulla Sicurezza dei cittadini
Giovani che non Sì
2 lavorano e non studiano Istat Rilevazione sulle Forze di lavoro. Annuale Dal 2004 Paura di stare per subire un Dal
(Neet) 3 Quinquennale Sì
reato Istat Indagine sulla Sicurezza dei cittadini 2009

3 Istat Indagine Aspetti della vita quotidiana. Annuale Dal 2006 Sì


Partecipazione culturale Presenza di elementi di
Dal
4 degrado nella zona in cui si Quinquennale Sì
2002
vive Istat Indagine sulla Sicurezza dei cittadini

Serie Livello
N. Nome indicatore Fonte Rilevazione Periodicità
storica regionale
Serie Livello
N. Nome indicatore Fonte Rilevazione Periodicità
storica regionale
1 Tasso di occupazione (20-64 anni) Istat Rilevazione sulle Forze di lavoro Annuale Dal 2004 Sì
Reddito medio disponibile pro
1 Istat Annuale Dal 2004 Sì
capite Conti Nazionali.
Quinquen Dal
11 Asimmetria del lavoro familiare Istat Indagine Uso del tempo Sì
nale 1988/1989
Disuguaglianza del reddito
2 Istat Annuale Dal 2004 Sì
disponibile Indagine Eu-Silc.
12 Soddisfazione per il lavoro svolto Istat Rilevazione sulle Forze di lavoro Annuale Dal 2003 Sì
3 Grave deprivazione materiale Istat Indagine Eu-Silc. Annuale Dal 2004 Sì

4 Bassa qualità dell'abitazione Istat Indagine Eu-Silc. Annuale Dal 2004 Sì

65
MODELLO PREDITTIVO

2021 Bhave. All rights reserved. Contains Bhave' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written consent of Bhave.
Abbiamo applicato le ANALISI BAYESIANE
per analizzare e costruire un modello predittivo in
grado di prevedere quale sarà l’impatto a medio lungo
termine in tema di Urbanizzazione, Benessere e Salute

66
Il flusso metodologico

2021 Bhave. All rights reserved. Contains Bhave' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written consent of Bhave.
Indicatore
D1 predittivo
dell’impatto
D2 Indicators Features Model
a medio lungo
… termine su
Urbanizzazione,
Benessere e
salute
Organization Development Empirical Analisi The
Drivers indicators transformation Bayesiane outputs

67
2021 Bhave. All rights reserved. Contains Bhave' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written consent of Bhave.
Comune italiano di
1.398.818 abitanti.
Capoluogo della regione
Lombardia e
dell’omonima città
metropolitana, è il
secondo comune in Italia
per popolazione e centro
di una delle più popolose
aree metropolitane
d’Europa.
Tra i principali poli
fieristici europei e del
disegno industriale.
Una delle capitali
mondiali della moda.
Riconosciuta a livello
mondiale per la lunga
tradizione operistica e
della musica lirica del
Teatro alla Scala.
workshop

Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave


Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Comprendere i cittadini descrivendo tre aspetti

Quali vantaggi cerca?


Gain (Benefici, vantaggi sociali, risparmi, etc.)
Quali risparmi renderebbero il tuo cliente felice?
(ad es. in termini di tempo, soldi e fatica, ...)
Quali risultati si aspetta e cosa supererebbe le sue aspettative?
(ad es. il livello di qualità, qualcosa in più, qualcosa in meno, ...)
Come le soluzioni attuali soddisfano il tuo cliente?
( ad es. caratteristiche speciche, performance, qualità, ...)
Cosa renderebbe l'attività o la vita del tuo cliente più semplice?
(ad es. riduzione della curva di apprendimento, più servizi, costi minori di gestione, ...)
Quali conseguenze sociali positive desidera il tuo cliente?
(ad es. rendersi più piacevole, aumentare il potere, lo status, ...)
Cosa sta cercando il tuo cliente?
(ad es. buon design, garanzie, caratteristiche speciche, maggiori funzioni, ...)
Cosa sogna il tuo cliente?
(ad es. grandi realizzazioni, grandi sollievi, ...)
Come misura il successo o l'insuccesso il tuo cliente?
(ad es. performance, costo, ...)
Cosa aumenterebbe la possibilità di adottare
una soluzione/acquistare un prodotto/servizio?
(ad es. costi più bassi, minori investimenti, rischi più bassi,
migliore qualità, performance, design, ...)

Quali attività sta


Jobs to Be Done cercando di
Pain realizzare?
Cosa trova troppo costoso il tuo cliente ?
(ad es. impiegare troppo tempo, spendere troppi soldi, altro che richiede sforzi notevoli ...)
(Compiti, bisogni, problemi,
Cosa fa stare male il tuo cliente?
(ad es. frustrazioni, fastidi, cose che gli fanno venire il mal di testa, ...) etc.)
In che modo le soluzioni attuali sono insoddisfacenti per il tuo cliente?
(ad es. mancanza di caratteristiche, performance, malfunzionamenti,...)
Quali sono le maggiori difficoltà e le maggiori sfide a cui il cliente va incontro?
(ad es. comprendere come funziona una cosa, difficoltà nello svolgere le attività, resistenze, ...)
Quali effetti sociali negativi il tuo cliente incontra o teme?
(ad es. perdere la reputazione, il potere, la fiducia, lo status, ...)
Quali rischi teme il tuo cliente?
(ad es. finanziari, sociali, tecnici, qualcosa che potrebbe andare storto, ...)
Cosa tiene sveglio la notte il tuo cliente?
(ad es. questioni importanti, preoccupazioni, problemi, ...)
Quali errori comuni fa il tuo cliente?
(ad es. errori nell'utilizzo, ...)
Quali barriere impediscono al tuo cliente di adottare una
soluzione/acquistare un prodotto/sevizio?
(ad es. costi di investimento iniziali, curva di
apprendimento, resistenza al cambiamento, ...)

Quali difficoltà affronta ?


Source: based on C. Christensen, A. Ulwick, A. Osterwalder
(Emozioni, costi, situazioni, rischi, etc.) 71
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Individuare i benefici da offrire ai propri cittadini

Come generano Generatori di Vantaggi


Riprodurre o superare le soluzioni attuali che soddisfano il tuo cliente?
(ad es. rispetto a speciche caratteristiche, performance, qualità, ...)

vantaggi per il Rendere l'attività o la vita del cliente più facile?


(ad es. riduzione della curva di apprendimento, usabilità,
accessibilità, più servizi, minori costi di gestione, ...)

cliente? Creare conseguenze sociali positive che il tuo cliente desidera?


(ad es. lo fa sembrare piacevole/bello, produce
un aumento di potere, status, ...)
Rispondono a qualcosa che il cliente sta cercando?
(Funzionali, Sociali, Emozioni, (buon design, garanzie, caratteristiche specifiche o maggiore Descrivi il modo in cui i tuoi prodotti e
funzionalità, ...) servizi creano vantaggi per i clienti. Come
Risparmi, etc.) creano i benefici che i clienti si aspettano,

Prodotti
Soddisfano un sogno del cliente?
(ad es. raggiungere grandi risultati, produrre grandi sollievi, ...) desiderano o dai quali vorrebbero essere
Producono risultati positivi che si accordano con i criteri di sorpresi, includendo utilità funzionale,
successo e fallimento dei tuoi clienti? vantaggi sociali, emozioni positive e
(ad es. prestazioni migliori, minori costi, ...) risparmio di costi?

& Servizi Aiutano a rendere più facile la scelta?


(ad es. costo più basso, minori investimenti, rischio più
basso, qualità migliore, prestazione, design, ...)
Permettono di...
Creare risparmi che rendono felice il tuo
cliente?
(ad es. in termini di tempo, soldi e fatica, ...)

Su quale prodotto Quali dei prodotti e servizi che offri aiutano il tuo Produrre risultati che il tuo cliente si
aspetta o che vanno oltre le sue
cliente ad ottenere un risultato funzionale, aspettative?
sociale, emotivo o a soddisfare bisogni (ad es. livello di qualità più elevato, qualcosa

/Servizio si basa fondamentali?

Quali prodotti e servizi ausiliari aiutano il tuo


in più, qualcosa in meno, ...)

la Value cliente nel ruolo di:


Acquirente
(ad es. prodotti e servizi che aiutano il cliente a confrontare
le offerte, decidere, acquistare e ritirare un prodotto o
Proposition? usufruire di un servizio, ...)
Co-creatore Descrivi come i tuoi prodotti e servizi alleviano
(ad es. prodotti e servizi che aiutano il cliente a co-
(Tangibili, digitali/Virtuali, progettare soluzioni o a portare valore alla soluzione, ...)
le sofferenze/fatiche del cliente. Come eliminano o riducono le
emozioni negative, i costi e le situazioni indesiderate e i rischi
Cedente/venditore/prescrittore
Intangibili o Finanziari) (ad es. prodotti e servizi che aiutano i clienti a smaltire un
che il cliente sperimenta o che potrebbe sperimentare prima,
durante e dopo aver svolto l'attività?
prodotto, cederlo agli altri o
prescriverlo o rivenderlo, ...) Permettono di...

Riduttori Produrre risparmi?


(ad es. in termini di tempo, soldi o fatica, ...)
Far stare meglio il tuo cliente?
(ad es. eliminano le frustrazioni, fastidi, cose che gli fanno

Come riducono le di Difficoltà venire il mal di testa, ...)


Migliorare soluzioni inadeguate?
(ad es. nuove caratteristiche, prestazioni migliori, migliore
qualità, ...)
Metter fine alle difficoltà ed alle sfide che il tuo cliente incontra?

problematiche del Aiutare il tuo cliente a dormire meglio la notte?


(ad es. contribuendo ad un grande problema, diminuendo
o eliminando le preoccupazioni, ...)
(ad es. rendono le cose più facili, li aiutano a svolgere
un’attività, eliminano le resistenze, ...)
Eliminare conseguenze sociali negative che il tuo

cliente?
Limitare o sradicare gli errori comuni che i clienti fanno? cliente incontra o delle quali ha paura?
(ad es. errori di utilizzo, ...) (ad es. perdita di reputazione, potere, ducia o status, ...)
Eliminare le barriere che impediscono al cliente di adottare Eliminare i rischi che il tuo cliente teme?
soluzioni? (ad es. finanziari, sociali, tecnici o q.sa che potrebbe andare male,
(Emozioni, Costi, Situazioni, (ad es. costi di investimento bassi o non calcolati, curva di effetti collaterali, denunce pazienti, etc…)
apprendimento piatta, minore resistenza al cambiamento, ...)
Rischi, etc.)
72
Lucio
Source: Corsaro_Owner & Founder Bhave A. Ulwick, A. Osterwalder
based on C. Christensen,
I lavori da fare (Jobs To Be Done – JTBD)

ci sono tre differenti tipi di lavori :


❑Funzionali descrivono i compiti che la persona
vuole fare;

❑Emozionali hanno a che fare con sensazioni e


percezioni , e pertanto sono soggettivi;

❑Sociali si riferiscono a come le persone


desiderano essere percepiti;

73
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
GLI ELEMENTI DEL VALORE

AZIONE
Trovare informazioni su covid e
i farmaci a disposizione con
l’ausilio di internet

FUNZIONALE EMOZIONALE SOCIALE


Gestione efficiente della Fiducia nel risolvere il Comunicare con colleghi
patologia problema del paziente e pazienti

74
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Fasi del workshop – 30’

10’ Individuali per stesura statement


10’ Per condivisione
10’ Per riflessione

75
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
I lavori da fare (Jobs To Be Done – JTBD)

tre differenti tipi di lavori da fare:


❑Funzionali descrivono i compiti che la persona
vuole fare;

❑Emozionali hanno a che fare con sensazioni e


percezioni, e pertanto sono soggettivi;

❑Sociali si riferiscono a come le persone


desiderano essere percepiti;

76
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
❑FUNZIONALE descrivono i compiti che la persona vuole fare;
SITUAZIONE Quando

come Health City Manager

MOTIVAZIONE ....voglio

RISULTATI ATTESI ....così posso

77
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
❑FUNZIONALE descrivono i compiti che la persona vuole fare;
SITUAZIONE Quando dovrò creare un area verde....

come Health City Manager

MOTIVAZIONE ....voglio mettere dei percorsi dedicati


al distanziamento che rappresentano
il 60% dei percorsi all’interno dell’area verde....
RISULTATI ATTESI ....così posso migliorare il benessere
generale della popolazione e ridurre
del 25% i casi di covid da vicinanza....
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
78
❑EMOZIONALE hanno a che fare con sensazioni e percezioni,
e pertanto sono soggettivi;
SITUAZIONE Quando

come Health City Manager


....voglio
MOTIVAZIONE

RISULTATI ATTESI ....così posso aumentare


il grado di attività fisica....
79
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
❑ SOCIALE Sociali si riferiscono a come le persone desiderano
essere percepiti;
SITUAZIONE Quando....

come Health City Manager

MOTIVAZIONE ....voglio....

RISULTATI ATTESI ....così posso....

80
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Come strutturare gli item

Identificare gli obiettivi desiderati da parte dei cittadini.


Strutturare le risposte cercando di comprendere che
cosa i pazienti desiderano ottenere o evitare:

a)Tipologia di
miglioramento
(aumentare, ridurre, prolungare, RIDURRE
evitare, etc…)
a)Unità di misura il numero
(tempo, costo, probabilità, …)
di episodi di
a)Oggetto del
miglioramento violenza a
(per chi o cosa è il miglioramento)
a)Dettagli contestuali
lavoro

81
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Pain: quali difficoltà affronta

RIDURRE ...
AIUTARE ...
MONITORARE...
EVITARE …
MINIMIZZARE …
MODIFICARE …
IMPEDIRE...
ORGANIZZARE....
82
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave
Gain: quali vantaggi ricerca

OTTIMIZZARE …
AUMENTARE …
FACILITARE...
STIMOLARE …
FAVORIRE...
MIGLIORARE...
MASSIMIZZARE...
GARANTIRE...
VALORIZZARE...
ASSICURARE...
83
Lucio Corsaro_Owner & Founder Bhave

Potrebbero piacerti anche