Sei sulla pagina 1di 14
0 S/Ne apparecchio HLF con affidabilta e da apparecchiatura professionale. Il raffreddamer surato da 4 massicci dissipatori di ie totale di oltre vale di 2 ventilatori assiali di alluminio estruso oni termico, di preallarme si sullalimentazione ‘take care” che ridk inza dissipata dai transisto e dinamica disattiva ure per impedenze nomi ‘ohm, Le uscite del finale L ‘on morsetti a vite mc troll di cui LION’S PROFESSIONAL AMPLIFIERS Tutti i modell sono dotati di un originale quanto utilissimo filtro equalizzatore sintonizzabile entro 20-150 Hz con esaltazione « 6 dB, tale filtro consente l'utilzzazione corretta senza limpiego di costose apparecchiature esterne, di tutte quelle casse acustiche in reflex con doppio accordo secondo lallineamento Bd 0 BG n. 15 di Thiele per una migliore estensione della risposta alle basse frequenze.; consente inoltre con qualunque diffusore tradizionale di incrementare di 6 dB (4 volte) la pressione sonora nella gamma delle frequenze basse a qualunque frequenza compresa tra 20 e 150 Hz per ottenere il classico “punch” tanto apprezzato nelle discoteche. In questo caso (diffusori tradizionali senza doppio accordo) si consiglia prima dellimpiego del filtro, di verificare Veffettiva tenuta in potenza alle basse frequenze del diffusore; infatti esso riceve nelintorno della frequenza, sintonizzata il quadruplo della potenza rispetto al resto della gamma. La realizzazione meccanica non ha confront in apparecchi dello stesso livello di prezzo; i materiali impiegati sono estrusi di alluminio trattati con vernici epossidiche e lamiera d'acciaio zincato per evitare la formazione di Fuggine in qualunque gravosa condizione d'impiego anche all'aperto. Il colore grigio chiaro del frontale e dello “chassis” oltre a dare un aspetto originale ed inconfondibile al “finale Lion's” ha la funzione di ridurre al minimo il surriscaldamento e quindi consentire un migliore funzionamento termico dell'apparecchio sotto i diretti raggi del sole. La componentistica tutta sovradimensionata e di primissima qualita consente uso continuato del Lion’s in condizioni proibitive per i concorrenti nella stessa fascia di prezzo, mantenendo inalterate nel tempo le proprie eccezionali prestazioni La costruzione é standard rack 19”, 3 unit; schede e connessioni sono modulari a inserzione rapida; la filatura 8 ridotta al minimo per la massima affidabilt TeeereeNers 00 Potenza continua per canale con ambedue i canalipilotati 2 ohm: 800 W RMS (77,6 VRMS) ohm: 600 W RMS (48.1. VMS) Sohm: 450 W RMS (62.9 VRMS) 11200 W RMS (67,8. V RMS) Bohn: 790 W RMS (78,7 VEMS) istorsione armonica totale(THD) riferita alla MASSIMA POTENZA diuscita Bohm 02% istorsione di intermodulazione Potenza continua in mono (Bridged) riferita alla MASSIMA POTENZA diuseita Bohm 004% Fattore di smorzamento =50 Risposta in frequenza alla massima potenza di uscita 0,6 €B a 20.000 He = 03 6B 20 He Sensibilita dingresso regolabile da 0am (0,775 V) a= Slew rate >20V/uS Rise time <5us Diafonia 2 1000 He > 86 6B. 3 20000 Ha > 58 eB Rapporto segnale/dlsturbo: esate lineare riferito alla tensione di usci Bohm 98 dB2 ohm 87 ¢B corrispondente dalla relativa 4S ohm 100 dB 4 ohm 89 6B. ‘massima potenza 8 ohm 108 dB 8 ohm 90 eB Dimensiont 13534834670 mm Peso Ka.31 Consumo 1600 watt Alimentazione 220/240 V 50 He Numero dei transistor di potenza 20 2 ohm500 W RMS (30,66 V RMS) 4 ohm:440 W RMS (41 V RMS) 8 ohm.275 W RMS (47 VRMS) 4 ohm-900 W RMS (56,2 V RMS) 8 ohm600 W RMS (68,1 V RMS) 8 ohm 023% 8 ohm 023% ‘a0 0.648 a 20.000 Hz 0.3 dB a20He dBm (0,775 V) a= 20 V/s <54S 2 1000 He > 56 4B. 20000 He > 83 dB pesatoA —lineare 2ohm 9655 4B 2 ohm 88 eB 4 ohm 98.5 dB 4 ohm 90 €B 8 ohm 9955 dB & ohm 91 €B 13530899470 ram Kg. 28 1200 watt 220/240 V 50 He 6 & > er 2 ohm:325 W RMS (248 V RMS) 44 ohm-250 W RMS GLS_V RMS) Sohm:165 W RMS Gs V RMS) 4 ohm'520 W RMS (423. V RMS) 8 ohim:370 W RMS (51,05 V RMS) Bohm 022 3. dB 2 20 He 4 ohm 97 €B 4 ohm 89 dB ohm 98 dB 8 ohm 90 dB 13534835470 mm Kg.245, 360 watt 220/240 V 50 He 2 MANUALE TECNICO E ISTRUZIONI degli amplificatori finali LF 300~ LF 500~ LF 700 Vi presentiano gli anplificatori "LION'S" Project Sound della serie "LF" SCELTE CIRCUITALT Costruiti di anni di intensa e appassionate ricerca, gli anplificatori LF 300, LF 500 € LF 700 si presentano cone quanto di pid affidabile sia mai uscito dalla fabbrica della QUILINE. Ogni singolo canale degli anplificatori 2 costruito a simaetria totalmente complenentare con un originalissino Circuito di pilotaggio in classe "A", le cui caratteristiche si santengono assolutanente costanti col variare della temperatura in un campo conpreso tra 0 ¢ 85% C. Lo stadio di ingresso si avvale 4i un anplificatore differenziale con ingresso J FET dotato di eccezionali caratteristiche riguardanti il rapporto S/N, assolutanente immune da fenoneni di interaodulazione dinanica e che consente un inpedenza d¥ingresso "MATURALE" molto elevata. Ad esso 2 associate un circuito di correzione della tensione continua ai morsetti d'uscita (OC off set) 1a cui regolazione, effettuata in fase di collaudo € controllata accuratanente, elimina ogni traccia di componente continua (OC) ai aorsetti d'uscit: Lo stadio finale fa uso di dodici (otto sull'LF 500, sei sull'LF 300) transistors di potenza selezionati con Le seguenti caratteristiche: = tensione collettore/enettitore a base aperta: (VOE) 220 Volts = corrente di collettore: (IC) 16 Anperes ~ potenza dissipabile: (PO) 250 Wa 25° C. INPOSTAZIONE MECCANICA I transistors finali sono montati sui propri dissipatori senza l'interposizione di isolatori in nica, al fine di ridurre al niniao la resistenza teraica. I dissipatori di notevoli dinensioni in estruso di alluminio massiccio sono tra loro isolati e costituiscono le pareti dei condotti di ventilazione forzata che hanno all'estrenitd posteriore due ventilatori, seapre in funzione la cui portata dlaria 2 di 50 mcubi/ora ciascuno, Tali dissipatori, inoltre, si integrano in due strutture autonone ognuna delle quali costituisce l'amplificatore vero e propric. Nella remota oventualitd che uno dei due plicissino, cid non pregiudica il funziona anplificatori richieda di essere rimosso, con intervento si nento dell altro, PROTEZTONT Un completo sistema di protezioni tersico/dinaniche integra il circuito; in particolare ci soffernians sulla protezione di preallarne (TAKE CARE) che consta di un originale soluzione; 1a tensione di alinenta- rione (OUALE) viene ridotta di un valore tale per cui la potenza dissipata dai transistor finali decade, con 1a riduzione della teaperatura di lavoro degli stessi fino a che non siano ricreate le nornali condizioni di impiego. Se le condizioni di "TAKE CARE" dovessero persistere intervarrebbe un secondo stadio di protezione ad interdire il Funzionanento dell'apparecehio; il ripristino (RESET) 2 autonatico. La protezione dinasica disattiva il circuito di uscita con-linea in corto circuite 0 con sovraccarico del circuito d"ingresso oppure con inpedenza di uscita inferiore a 1,5 oha. INGRESSI/USCITE Le connessioni di ingresso e di uscita sono sdoppiate cinch/cannon XLR per gli input e aorsetti/cannon ALR per gli output. ALINENTAZIONE Ualinentazione @ doppia e fa uso di un sovradinensionato trasformatore toroidale a bassa perdita © @ bassa induzione consentendo di elininare ogni problema di flusso disperso; un'adeguata schermatura elettrostatica collegata allo chassis evita l'accoppiamento indesiderato dei disturbi tra la rete ¢ L'anplificatore, I1 filtraggio 2 assicurato da 4 condensatori elettrolitici 1a cui capacita conplessiva & di 60.000 uF. CONTROLLE Anteriornente l'apparecchio dispone di una doppia scala led ad andanento logaritaico ¢ di due potenzio- netri di sensibilita dlingresso, inoltre Vi sono le indicazioni ottiche delle protezioni. L'anplificatore pu} Tnvorare a ponte (BRIDGED) attraverso 1a comautazione di un interruttore posteriore, seqnalato IsTRUZTONT Gongratulazioni Voi ora disponete di uno dei aigliori amplificatori di potenza disponibili sul aercato. L'alto livello della realizzazione ¢ I'accurata scelta dei conponenti effettuata senza alcun comproaesso, colloca il Vostro anplificatore nella categoria degli "State OF The Art™. Questo aanuale ® stato realizzato oni possibili al fine di utilizzare al neglio il Vostro per fornirVi 1a waggior quantita di infora: ‘amplificatore. Considerate che LF 300, LF $00 € LF 700 sfruttano la stessa Filosofia di progetto ‘ed offrono le stesse prestazioni acustiche, con I'unica differenza della potenza erogabile, le racconan dazioni e le istruzioni inserite nel presente Fascicolo vanno applicate per tutti e 3 i modelli, Vi preghiano di leggerlo attentanente prina di collegare il Vostro amplificatore. Cid Vi garantira un aiglior risultato. Al verificarsi di cituazioni non citate sul aanuale di istruzioni Vi preghiano 4i contattare il Vostro rivenditore OUTLINE s.nee. Via Brozzoni 4 - 25125 BRESCIA Tel .030/222073-222386, IMBALLAGGIO Priaa di lasciare 1a fabbrica il Vostro aaplificatore della serie "LF" viene accuratanente controllato anche visivanente per verificare l'assenza di iaprecisioni di carattere weccanico. L'inballo @ stato accuratanente concepite per proteggere adeguatanente I'apparecchio dai possibili danni causati dal trasporto. Vi consigliawo di conservare questo inballo che Vi permetterd di trasportare in saniera sicura il Vostro aaplificatore ogni qual volta Vi si presenti la necesita. TWSTALLAZTONE £ CONNESSTONE Tl Vostro amplificatore LION'S della serie "LF" pud essere collocato orizzontalaente su qualunque robusto ripiano oppure fissato con le aaniglie agli appositi rack professionali da 19 pollici: nell'im allo sono altresi riposti due distanziali che devono essere fissati posteriorsente al fine di preser- vare le connessioni sul retro nel caso che l'asplificatore sia teaporancanente appoggiato verticalaente fa terra. I connettori sono collocati sul pannello posteriore del Vostro aaplificatere, Tutte Le conne sioni deveno essere effettuate con il pulsante Pover in posizione "OFF™ (luce rosea spenta). INGRESST Le connessioni agli ingressi devono essere effettuate con cavi di alta qualita di tipo coassiale. T1 canale sinistro (fige1) viene contrassegnato dalla scritta CHl ed il destro dalla seritta CH2. Le prese d'ingresso in parallelo a due connettori di tipo XLR (sbilanciati) utilizzano due connettori di tipo RCA © posseggono una impedenza di 20 Kom. La sensibilita degli ingressi viene regolata dagli appositi potenzionetri posti sul pannello frontale (fig.2). Se appropriatasente pilotato ii LIOW'S "LF" fornisce una risposta in Frequenza conpresa tra i 10Hz © i 40 KHz. uscrte Tl Vostro anplificatore LION'S della serie "LF uca per le uscite di segnale due connettori del tipo "banana jack" a cui sono connesse in parallelo due prese XLR. L'uscita sinistra @ contrassegnata dalla scritta OUTPUT CHI ¢ quella destra dalla scritta OUTPUT Ck2. Tutti i sisteni di diffusori standard o elettrostatici aventi iapedenza noninale conpresa fra 2 © 16 ohm possono essere connessi alle uscite. Tl terminale nero dell'ampHficatore deve essere connesso alla "terra! © polo negativo del diffusore: il terminale rosso deve essere connesso al polo "caldo" altrimenti detto positive del diffusore, Collegate il diffusore sinistro all'0UTPUT CHI ed il diffusore di destra all'GUTPUT CH2 del Vostro anplificatore. CAVI OT CONNESSIONE Pua essere interessante, per I'utilizzatore, anche quell'aspetto del fattore di snorzanento che coinvolge i cavi di colleganento anpli/diffusore, 1a loro lusghezza e sezione (quindi Ia resistenza obmica). €! consuetudine che i costruttori dichiarino un fattore di snorzanento esequendole proprie nisure a ridesso dei norsetti dluscita dell'anplificatore; nel grafico di fig. & oi pud valutare Landanento del Fattore di snorzanento REALNENTE” presente 2i capi dei diFfusori per varie resictonze dei cavi utilizzati per il colleganento; utilizzando 1a tabella di fig. 5 potete caleolare 1a resistenza ohaica totale in funzione della sezione (espressa 0 snorzamento in mmg.) del cavo da Yoi utilizzato, e leggere nel riquadro corrispondente il ass REALE al capo di un diffusore con inpedenza di 4 ohn pilotato con un anplificatore il cui fattore di snorzamento sia infinito (anplificatore teorico). Ramnentiano che essendo il conduttore coaposto da due cavi per canale il caleolo tiene gid conto di una doppia lunghezza. E* possibile inoltre, caleolata la resistenza ohmica della Linea, sapere (vedi Fig. 6) la potenza realnente disponibile ai norsetti del diffusore partendo da una potenza ipotetica di 100 W ai capi dei norseti d'uscita dell" amplificatore, CONNESSIONE ALLA RETE TL Vs, anplificatore LION'S della serie "LF" & equipaggiato di un cavo a 3 conduttori dotate di relativa spina a 3 poli di cui il centrale & connesso allo chassis; si richiede pertanto 1a connessione a terra di tale polo anche in caso di prolungamento del cavo, adattanento a prese gia esistenti, riduzioni ecc. TL COSTRUTTORE OECLINA OGNI RESPONSABILITA' OA EVENTUALT DANNI PROVOCATI OALLA NON OSSERVANZA O TALE WoRKA. Vi rammentiano inoltre che il eispetto di questa semplice precavzione oltreche! soddisfare un'elenentare nora di sicurezza, Vi eviterd 1a captazione indesiderata di eventuali segnali a radiofrequenzs introdotti nella rete. La tensione di esercizio (fatte salve esigenze di particolari aercati) & 220 Vs (195-240) -50 Hz. FUNZTONAMENTO A questo punto potreste essere in grado di attivare il Vs. aaplificatore finale Lion's della serie "LFM. Vi consighiane di effettuare 2 ultine seaplici operazioni 1) Melltipotesi in cui non siate esattanente a conoscenza della tensione di uscita del Vez di sensibilita dlingresso posti sul preanplificatore (0 nixer) selezionato i potenzionet pannello frontale (Fig. 2) nella posizione interaedia per essere quasi certanente in grado 4i soddicfare quoleiasi esigonza di interfaceiamento salvo modificare deta sensibilith in us secondo tenpo al asnifestarci di eventuale carenza o eccesso di cegnale all! ingrosco stesso. 2) RicordateVi di accendere gli altri apparecchi connessi all!amplificatore priaa di accendere questtultino. Vi rapnentiano infatti che 1'ianplificatore, nella catena delle Ys. apparecchiature, 3 sempre [tultino da accendere ed il prio da spegnere. Dopo aver prenuto il pulsante POWER del Vs. asplificatore finale LION'S senie MLE I'accensione della luce rossa Vi segnalerd sole Iattivazione dello stesso poich? la potenza conincer’ ad essere eragata alcuni secondi dopo, quando ciob, i relais di ritaedo insericanno i conponenti Gel Vs. asplificatore che nel Frattenpo si saranno stabilizzati. CARCUITI DI PROTEZIONE In previsione del gravoso inpiego al quale il Vostro anplificatore sar’ sicuranente sottoposto progettisti hanno concepito © della conseguente elevata teaperatura di funzionanento, dissipatori in modo che le pareti degli stessi forwine dei condotti di ventilazione forzata con l'ausilio di due ventole cadauna con portata di 50 e.cubi per ora, E! stato inoltre progettato un sofisticato sistema di protezioni tersicodinasiche, Ci soffermiano in particolare sulla protezione di preallarsa (segnalata dall'accensione del Led rosso "TAKE CARE" sul pannello Frontale) che consta di un originale soluzione: 1a tensione di alinentazione (DUALE) viene ridotta di un valore tale per cui La petenza dissipata dai transistors finali decada, causando la riduzione della teaperatura di lavoro degli stessi, fino al ripristine delle normali condizioni di inpiege. Tutto eid avviene senza interrueione del progranna ausicale, unica linitazione (di carattere esclusivasente tecnico) € senza che Voi ve ne accargiate: % una certa riduzione del headroom. Se nonostante questo dovessero persistere le condizioni anonale, si attiverd un secondo stadio i protezione che interronperd (con accensione del led rosso "TEMPERATURE OVER RANGEM) i1 funzionanento del Vostre anplificatore; il ripristino (RESET) sar’ autonatico non appena ricreate le normali condizioni di esercizio. orspLay Sul pannello Frontale del Vostro anplificatore (Fig.2) sono presente anche due scale di ¢ led ciascuna che visualizzano 1a potenza relativa per canale erogata ove all'indicazione 48 (led giallo) corrisponde 1a massina potenza dichiarata in funzione dell'iapedenza, Nel €as0 usiate i] Vostro anplificatore in mono conautate il deviatore posto sul retro dell 'apparec- chio in posizione "MONO (bridged)" (questa funzione 2 visualizzata dal led GIALLO sul pannello Frontale contrassegnato dalla scritta "GRIDGED"). In questo caso il segnale di ingresso dovra essere connesso alle prese RCA CHI 0 XLA CHI. 1] cavo del diffusore dovra essere invece connesso ai mprsetti rossi delle “BANANE JACKS" con il positive della cassa al rosso CHI ed il negativo della cassa al rosso CH2. Nel caso utilizziate I'uscita 4LR dovrete connettere il positive della cassa al polo 3 del connettore xLR CH2 QUIPUT (Fig.3). Le comsutazione da stereo _a nono deve essere effettuata ad apparecchio spento. FATTORE OL SMORZAMENTO 11 fattore 4i snorzamento, cone @ noto, & il rapporto tra resistenza di carico ¢ resistenza interna dell'anplificatore e la sua azione determina un "FRENO” ai novinenti spurii del cono ento (suomi nitidi e dei diffusori una volta cessata 1a causa che ne ha provocato il aov: } fattori di smorzanento di valore elevatissino, senza strascico). Molti costruttori "VANTANO" na cid B soprattutto dovuto ad un abuse di reazione negativa (controreazione) che pur innalzando "ARTIFICIALMENTE" il Fattore di smorzagento non consente a questo ultino di riganere costante ne con la Frequenza riprodotta (decresce rapidamente alltaunentare della frequenza stessa), #2 con il Livello del segnale di uscita. Va inoltre ranmentato che una successive controreazione provoca seri problemi di interaodulazione dinanica. I progettisti degli amplificatori LION'S della serie "LF" hanno ottenuto il valore (40: 50) del fattore di smorzanento impiegands un tasso di reazione negativa bassissino, utilizzando soprattutto dei seniconduttori superdinensionati ed adeguatamente pilotati, noncht Valisentatore con resistenza interna insignificante, Pertanto il sopracitato valore nunerico a assolutanente costante per qualsiasi frequenza e per qualsiasi livello della potenza ergata. Per una siglior valutazione del reale andanento del fattore di snorzamento, vedere fig. HANUTENZIONE Affincht i1 Va. amplificatore LION'S della serie "LF" assicuri sempre il nassino delle prestazioni & stata usata dallo staff dell'Outline tutta la cura e lattenzione possibile. € conunque necessario per nantenere inalterata l'efficienza del Vs. amplificatore che Voi effettuiate periodicanente alcuni senplici controlli. 1) Verificate che le prese d'aria poste sul pannello Frontale e posteriore non siano ostruite (nenneno parzialaente) per alcun sotive (cid riduce il flusso d'aria nei condotti forzati costeingendo il Vs. anplificatre a sviluppare tenperature pid elevate della norma). 2) Controllate che nessuno dei conduttori facente parte della trecciola che costituisce il cavo che collega L'anplificatore alle casse tocchi inavvertitanente la chassis del Vs. amplifica- tore (sarebbe duopo ravvivare I'estrenita di questo cavo con una saldatura stagno primo di infilarlo nella "banana jack" d'uscita). 3) Mel caso si dovesse interrompere il fusibile (FUSE) che protegge l'alinentazione del Vs. aaplificatore, sostituitelo sole con uno di equali caratteristiche. Diversanente, 1'anplificatore non sarebbe protetto ¢ la garanzia verrebbe a decadere. 4) Pulite il frontale del Vs. amplificatore solo con un panno inuni nai_polveri abrasive o Liguidi solventi. GARANZIA jito di acqua. Non usate IL Vs. amplificatore Lion's della serie "LF" & coperto da garanzia totale per un periodo di anni 2; per poter usufruire di tale garanzia dovrete spedire, dopo averla compilata, la cartolina contenuta nell'isballo che Vi sard restituita entro 30 giorni con il tinbro di autenticazione dell Outline s.n.e. Eventuali spedizioni dovranno essere effettuate in PORTO FRANCO e solo dopo aver ricevuto L'autorizzazione da parte della Outline s.n.c, Il costruttore non risponde dei danni provocati ai diffusori per Meccessiva potenza del Vs. anplificatore; Vi consigliano pertanto di verificare La massina potenza applicabile ai Vs. diffusori in Funzione anche della Lloro innpedenza, ERRATA CORAIGE Tutti gli LF 500 aventi aatricola conpresa fra $01 ¢ 561 ¢ gli LF 300 aventi matricola conpresa 501 € 531 sono previsti con le prese XLR di ingresso e di uscita collegate cone segue: 1 = negative 2 = positive 3 «= scollegate FATTORE OI SMORZAMENTO .. >40 s+ -0,6 48 @ 20.000 He RISPOSTA IN FREQUENZA .. ALLA MASSINA POTENZA DIUSCITA .. 0,38 D 20 He RAPPORTO SEGNALE /OISTURBO: riferito alla tensione di uscita cor rispondente alla relativa massima po- tenza: 2 ohe >95 48 96,5 48 pesato A 4 ohe >97 dB 98.5 48 8 ohm > 98 48 99,5 48 2 ohe >87 48 Das dB Lineare 4 ohe a9 ae >90 48 8 ohn >90 40 por dB SLEW RATE >20¥/us > 20V/us RISE TIME <5uS < 5us DIAFONIA a 1000 Hz > 56 48 >36 a8 a 20.000 Hz > 53 48 53 48 DIMERS TONE alterza on 14,5 14,5 larghezza ca. 48,5, 48,5 profendita conprese 47.0 47.0 maniglie peso Kge 2 28 IL COSTRUTTORE ST RISERVA DI APPORTARE MODIFICHE >40 = 50 0,6 d8 320.000 Hz -0,6 48 3 20.000 Hz 0,348 2 202 -0,6 dD 20 He > 98 48 > 100 48 > 104 48 > 87 dB > 89 43 >90 48 > 20V/us < sus > 56 48 > 53 48 14,5 48,5 47.0 31 SENZA PREAVVISO ALCUNO SPECIFICHE TECHICHE ANPLIETCATORE Lr 300 Lr 500 Le 700 Potenza continua espressa in Watt (RMS) per canale con aabedue i canaliv pilo- tata 2 ohn seesesesseeeseeee BUS sneedesecn 470. 800 4 oh... 250. sees 420 600 8 ohe esses stalls 165 seve 205 350 Potenza continua espressa in Watt (RNS) in mono (BRI0GE0) a 4 ohe : O45 cesses 790 = 1200 8 ohe 7 celta 925 vereeeees 580 790 Distorsione araonica totale (THO) rife- rita alla MASSIMA POTENZA d'uscita a: 4 oha see 047% O40 eeseeceseee OW4E 8 ohn 0,22 -... 0,23 0,2 Distorsione di interacdulazione riferi- a alla ASSIMA POTENZA D'USCITA 2° armonica 4 ohe 0,188 ceeccceseeee 0,05 0,05% 3° armonica 4 ohn 009% eeeeeeeeeee OE oe 0,18 2° aronica 8 obm .... 0.07%... 0,028 « 0,02% 3° araonica 6 obe eeesessee 0,04% . won GAS sass 0, 04x % = BS we ‘i Se ARAN ROO SONY we x Se BHR power amplifier Fig.2 Fig. FIG.3 CHI INGRESSI XLR Configurazione MONO/STEREO INPUTS CH2 USCITE XLR cH Configurazione. STEREO OuTPuTS cH2 USCITE XLR Configurazione MONO gold ash SY BE ry o¢ wsx'o Uselo U Szs'o Soy TE SF 7 z zs] oz wssr'o w e2'o % sclo vio [97 ee id sTrH or gq ¥ tg0'0 w No % sui'o w st'o 2 ¥223HONOT 3 Wy | Sorts 4 z 3 + 7 1 4 aNoizas al =I q E Sees t T | { | i i I 1 + ar Lee] 1 le L = [EE [ : 5 Least HEL 3SboW (BST IBiNOUs: PS er eee

Potrebbero piacerti anche