Sei sulla pagina 1di 20

L’arte del Fotoritocco

1 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

Max Furia
“L’Arte del fotoritocco
Tutto quello che devi sapere prima di aprire Photoshop”

copyright Logic Image srl 2011/2012


Tutti i diritti sono riservati.
E’ vetata la riproduzione senza autorizzazione scritta dell’autore.
E’ vietata la rivendita.
E’ vietata la copia se non per uso personale e di backup.

Adobe e Photoshop sono marchi registrati di proprietà di


Adobe Systems Incorporated
345 Park Avenue
San Jose, CA 95110-2704

Adoobe Systems Incorporated non è in alcun modo collegata a questa pubblicazione.

Tutti i marchi citati appartengono ai legittimi proprietari

2 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

Grazie...
per aver acquistato questo ebook per sostenere Total-Photoshop.
Questo tuo piccolo contributo vuol dire tanto per noi.
In questi anni abbiamo prodotto centinaia di video tutorial e altrettante centinaia di articoli
di approfondimento e tutto questo comporta un’impiego di energie e di risorse che la mag-
gior parte degli utenti non immagina nemmeno lontanamente.
Tutto questo per continuare ad offrirti tutto quello che conosciamo a livello tecnico e profes-
sionale in modo assolutamente gratuito. Tutti i giorni.
Proprio per questo ti ringraziamo ancora per il tuo sostegno.
Per te si tratta solo di un euro ma se altri utenti come te faranno lo stesso vorrà dire che avre-
mo qualchepensiero in meno e potremo dedicarci con sempre maggiore cura e impegno per
darti sempre più materiale da consultare online in modo del tutto gratuito.

Se ritieni che ti piacerebbe sostenerci ancora di più allora puoi fare almeno quattro cose:
• consiglia ad altri amici di scaricare questo ebook
• se hai un account di Facebook o ad altri social network scrivi una buona recensione su di noi e
condividila con i tuoi contatti, fai girare i link dei nostri siti (Total-Photoshop, Corsi e Magazine)
• se hai un sito web o un blog metti un link ai nostri siti o scrivi un post di recensione su di noi
• se ritieni che un euro sia poco come forma di sostegno, acquista uno qualsiasi dei nostri ebook,
dei video corsi o delle video lezioni che trovi sul nostro store. Se credi di conoscere già l’argomen-
to puoi sempre utilizzare il materiale che scaricherai come regalo per un amico o un’amica

Ma, indipendentemente dal fatto che tu decida o meno di fare tutto questo, hai già fatto un grande
regalo a tutto lo staff di Total-Photoshop.

Grazie ancora da parte di tutti noi.


Giorgio, Guido, Max, Emiliano, Andrea, Claudio, Daniela, Veronica, Luca, Mauro.

3 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco: tutto quello che devi sapere prima di aprire Photoshop - Max Furia

Sommario
Grazie... 3

Aspetta ad aprire Photoshop 5

Il fotoritocco è un’arte 6

Ninja di Photoshop 7

Dal grande al piccolo 8

Se hai voglia di studiare 9

Mai lavorare sull’originale 10

Gli occhi sono lo specchio del foto ritoccatore 10

Rispetta le proporzioni 11

La dura legge del filtro fluidifica 11

Sorridi solo se necessario 12

Che la pelle sia pelle 12

Stabilisci tutto prima 13

Il tuo book 13

Un occhio triste e uno allegro 14

Orizzonte 14

L’arte del taglio 15

Kuler 15

Vai oltre il colore 16

Cambia strumenti 16

Chi si ferma è perduto 17

Ctrl+P/Cmd+P 17

Uccidi quel maledetto topo! 18

Fatti vedere 18

Curiosity (doesn’t) kill the cat 19

Passa parola 19
L’arte del Fotoritocco

Aspetta ad aprire Photoshop

Prima di iniziare a lavorare con Photoshop o Lightroom fermati e fai un bel re-
spiro profondo.
Sul serio.
Prenditi qualche minuto per guardare, osservare e ricevere ciò che “succede”
nell’immagine, nella foto che hai davanti agli occhi.
Ti consiglio di utilizzare Bridge e di visualizzare la tua foto a tutto schermo elimi-
nando così la distrazione delle altre foto che hai sul monitor.
E’ una vera e propria arte quella di osservare.
Non limitarti a dare un’occhiata veloce e compiaciuta o eccessivamente critica.
Guarda, osserva cosa c’è veramente dentro quella foto, quel volto.
Che espressioni noti?
Quali sono i tratti della persona che stai guardando?
Che cosa dicono i suoi occhi?
Come sono i colori?
Che elementi noti nell’immagine che non aggiungono e non tolgono nulla o,
addirittura, distraggono dal vero senso della storia?
Storia?
Si. Ogni immagine, in sè, è una storia. Quale potresti raccontare guardando quel-
la foto?
E quale tipologia di immagine, di emozione vuoi trasmettere una volta finito il
tuo lavoro di fotoritocco?
La maggior parte di queste ed altre domande trovano una risposta già osservan-
do la foto.
Non partire dai dettagli tecnici. A quelli penserai dopo.
Ora focalizzati sull’arte “Zen” dell’osservazione.
Scoprirai molte cose interessanti.

5 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

Il fotoritocco è un’arte
Ed è sempre esistita.
Da quando l’uomo ha incominciato a creare immagini pittoriche l’impegno arti-
stico dei grandi maestri dimostra come il carattere interpretativo e la loro tecni-
ca personale hanno determinato il modo in cui noi oggi percepiamo una bella
immagine.
Sia essa un dipinto o una fotografia.
La fotografia poi, da quando è nata, è sempre stata oggetto di continue evolu-
zioni e sperimentazioni.
Le stesse tecniche di sviluppo e di intervento in camera oscura rappresentano
una vera propria arte che in pochi praticano ancora.
La foto nuda e cruda è quella che abbiamo nel negativo (in pellicola o in digitale)
da sviluppare nella nostra camera oscura o chiara (quella digitale).
Questa operazione di sviluppo ha fortissime connotazioni soggettive oltre che
tecniche.
L’arte va (spesso) a braccetto con la tecnica.
Ma una volta appresa la tecnica, questa va abbandonata per abbracciare la cre-
atività e la distruzione delle regole.
Lo sapevano i grandi maestri della pittura e della fotografia che le hanno appre-
se e violate tutte creando stili personali inconfondibili.
La stessa scelta di inquadrare una scena in un modo o in un’altro determina una
scelta artistica e di “ritocco” della realtà.
Non importa se non è fatto con Photoshop.
E’ un concetto.
Franco Fontana, grande maestro della fotografia italia, dice: “Bisogna cancellare
dall’immagine ciò che non serve per eleggere a protagonistia solo ciò che serve”.
L’arte del fotoritocco implica osservazione, studio del lavoro che hanno fatto
altri più bravi di noi e sperimentazione di nuove strade con il fine di trovare uno
stile personale.

6 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

Ninja di Photoshop
Una delle leggendarie facoltà dei Ninja era l’invisibilità.
Il nostro intervento sulle immagini deve essere migiorativo o caratterizzante, a
seconda del risultato che ci proponiamo di ottenere.
Ma, al di là di quale che sia il nostro obbiettivo, deve essere invisibile.
Invisibile significa che non dobbiamo creare la percezione di un intervento ma
dobbiamo trasmettere la naturalezza dello stesso.
Nella fotografia di moda esiste la tensione a caricare molto le foto con interventi
di fotoritocco fino a snaturare completamente il soggetto creandone, per certi
versi, delle versioni alternative.
Non è raro sentire che le modelle non si riconoscono nella foto o che dicano
cose del tipo: “magari fossi davvero così”.
Non sta a noi decidere se questo sia giusto o sbagliato.
E’ una scelta.
Ma anche in questi casi l’arte di chi effettua il fotoritocco è tale da fare sembrare
l’immagine talmente omogenea che risulta impossibile stabilire in che punto è
stato effettuato un intervento correttivo o migliorativo.
Il mio consiglio e il mio approccio personale si rifà allo Zen: meno è di più.
Cerco di mantenere i miei interventi “essenziali” senza esasperare nulla nell’im-
magine a meno che mi venga richiesto esplicitamente oppure voglia ottenere
un risultato assolutamente spettacolarizzante.
E’ una scelta, ovviamente.
Ma è anche un buon punto di partenza.
Mantieni i tuoi interventi semplici e invisibili.
Per aggiungere hai sempre tempo. Togliere, quando è troppo, è più difficile.

7 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

Dal grande al piccolo


Quando apri un’immagine in Photoshop, Elements o Lightroom parti dall’osser-
vare per macro aree di intervento ed occupati degli aspetti squisitamente tecni-
ci e, per certi versi, più noiosi.
Inizia con il taglio dell’immagine.
Poi passa al bilanciamento del bianco e dei colori.
Usa i livelli di regolazione curve e livelli per bilanciare adeguatamente il contra-
sto e i mezzi toni dell’immagine.
Fai una cartella con i livelli di regolazione in modo tale da non accumulare livelli
su livelli nel tuo pannello.
Se l’immagine a cui stai lavorando è un ritratto o una figura umana inizia ad oc-
cuparti prima del colore della pelle e in un secondo momento pensa a brufoli,
punti neri, occhiaie e rughe.
Inizia dal “grande” e finisci con il “piccolo”.
Lascia gli occhi per ultimi.
Se invece stai lavorando su un’immagine di paesaggio o di street photography
occupati degli elementi macroscopici che possono disturbare la lettura della
foto.
Ci sono elementi nell’immagine che possono essere tolti perchè disturbano?
Nelle ultime versioni di Photoshop sono stati introdotti strumenti di correzione
che hanno una tecnologia “basata sul contenuto”. Ti permettono di fare cose me-
ravigliose per rafforzare il senso delle tue immagini, quando serve.
Parti dai dettagli più grossi e scendi verso quelli che saltano meno all’occhio ma
che, curati, possono fare la differenza.

8 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

Se hai voglia di studiare


Le competenze richieste ad un vero artista del fotoritocco sono tante e se hai
voglia e passione ci sono un sacco di argomenti che puoi approfondire.
Te ne cito solo alcuni:
• composizione grafica e fotografica
• teoria dei colori
• prospettiva
• stampa
• posa dei soggetti
• analisi facciale
• elementi e tecniche di invecchiamento
• ricostruzione e restauro
• moda e tendenza nella pittura e nelle arti figurative

Sembrano tante le cose da sapere, vero?


Questo non deve scoraggiarti, anzi, deve essere uno stimolo per pensare ad una
vita piena di stimoli e di cose da imparare.
Il vero segreto contro l’invecchiamento è l’attitudine continua ad apprendere
con curiosità e passione.
I più grandi maestri e scienziati che hanno forgiato la nostra cultura hanno vis-
suto con quella fiamma appassionata che ha permesso di fare cose meravigliose
fino all’ultimo giorno della loro vita.

9 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

Mai lavorare sull’originale


Questo è uno dei consigli più importanti che posso darti e che, di fatto, continuo
a trasferire in ogni corso che tengo in tutta Italia.
Se puoi lavora su una copia del file originale e, una volta aperto in Photoshop,
duplica immediatamente il livello di sfondo e lavora partendo da quello.
E’ una delle “best practice” che dovresti sempre inserire nel tuo flusso di lavoro.

Gli occhi sono lo specchio del


foto ritoccatore
Quando lavori su una figura umana, ancora di più su un ritratto, assicurati che gli
occhi siano ben lavorati, limpidi e nitidi.
Passa qualche minuto in più e, se serve, qualche ora ma non tralasciare nessuno
degli aspetti che compongono lo sguardo.
L’occhio umano ha moltissimi elementi che lo caratterizzano e lo sguardo del
soggetto è la prima cosa che andiamo a cercare in una foto.
Se abbiamo fatto un buon lavoro sugli occhi, paradossalmente, il resto passa
quasi in secondo piano.

10 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

Rispetta le proporzioni
A volte gli obiettivi fotografici, in certe condizioni, tendono a deformare il sog-
getto.
A volte invece è solo una questione di inquadratura.
I palazzi possono risultare cadenti o “cicciottelli” mentre i soggetto umani posso-
no sembrare più alti o più bassi di quello che in realtà sono.
Intervenire su questi fattori è una faccenda delicata.
Se si tratta di una deformazione dovuta all’obiettivo utilizza il filtro “Correzione
Lente” in Photoshop oppure quello presente in Camera Raw.
Noterai un cambiamento sostanziale.
Se invece la deformazione è dovuta alla prospettiva dell’inquadratura devi va-
lutare caso per caso e puoi anche ricorrere ad una “stiratura” radicale della foto.
Attenzione però alle proporzioni.

La dura legge del filtro fluidifica


E’ uno dei filtri più potenti a disposizione di Photoshop, è indubbio.
Assicurati però di utilizzarlo con coscienza.
Modificare la struttura facciale di un soggetto è una cosa da fare usando la mas-
sima accortezza.
Limitati adi interventi che non stravolgano la morfologia del volto della tua mo-
della o modello, a meno che non ti venga chiesto altro in modo esplicito.
Se lavori su parti che coinvolgono le simmetrie del viso come gli occhi, le narici
o le orecchie, assicurati sempre di attivare la maschera di protezione per evitare
di scombinare il resto del volto del tuo soggetto.
Fai piccoli cambiamenti, applicali e confronta con l’originale.
Se necessario ritorna nuovamente ad “operare” con il tuo bisturi digitale.
Ricordati che anche con piccolissimi interventi la percezione del soggetto può

11 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

cambiare in modo radicale così come le sue espressioni.

Sorridi solo se necessario


Questo consiglio è rivolto alla tua foto, ovviamente.
Se il tuo soggetto è triste lascia che quella sia l’emozione dominante a meno che
non ti venga richiesto diversamente.
Non stravolgere il volto e l’espressività naturale con interventi eccessivi.
Lascia che il soggetto sorrida naturalmente o abbia un espressione naturalmen-
te introspettiva.

Che la pelle sia pelle


La pelle avvolge interamente il nostro corpo ed è il principale componente del
nostro sistema nervoso.
E’ la nostra prima superficie di contatto con il mondo. Quella del viso e delle
mani, in particolare, è quella più esposta in assoluto agli agenti atmosferici e
all’invecchiamento precoce.
La pelle ha molte caratteristiche e sono tutte importanti.
La trama, il colore, la struttura e la dimensione dei pori, i nei, le cicatrici...
Limitati a rimuovere quegli elementi considerabili come “temporanei”, dovuti
quindi a circostanze del momento.
Brufoli, punti neri e impurità della pelle. Occhiaie da sonno, colorito spento do-
vuto a condizioni temporanee di salute, abbronzatura o di alimentazione.
Alcune macchie della pelle possono essere considerate difetti temporanei anche
se sono permanenti. Rendere omogenea la pelle non è commettere omicidio ma
trasformarla in una superficie irrealmente levigata può essere, in alcuni casi, una

12 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

forzatura difficilmente giustificabile.


Un tendenza a perdere il colorito, negli anni, è assolutamente normale.
Anormale è far sembrare il volto di un settantenne come quello di un surfista di
vent’anni.

Stabilisci tutto prima


Se fai fotoritocco per professione cerca di stabilire un modello d immagine assie-
me al tuo cliente o committente prima di iniziare il lavoro.
Puoi usare foto prese dalle riviste del momento oppure crearti un book di cam-
pioni tuoi.
Quest’ultima ipotesi considerala con attenzione.
Creare un campionario di lavorazioni effettuate da te di garantisce più padro-
nanza degli interventi e ti permette di presentarti in modo più qualificato.
Ti consente inoltre di sapere quanto tempo sei in grado di impiegare per effet-
tuare un certo tipo di lavoro e quindi di quantificarlo con buona precisione.

Il tuo book
Come dicevamo poco prima: valuta la creazione di un tuo book o campionario
di lavorazioni.
Considera di mettere sempre l’immagine originale con di fianco il risultato finale.
Allega una scheda che specifichi il tipo di lavorazioni che sono state effetuate
sull’originale per arrivare al prodotto finale.
Indica anche il numero di ore o di giornate che si sono rese necessarie per ese-
guire quel lavoro.
Sapendo quanto intendi ragionevolmente essere pagato per un’ora di lavoro
puoi facilmente desumere il valore finale della tua opera.

13 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

Un occhio triste e uno allegro


Nel modo di dire quotidiano si dice che ognuno di noi ha un “profilo migliore”.
E’ un modo semplicistico per dire che abbiamo espressioni primarie e seconda-
rie che vengono manifestate dal nostro sistema muscolare in modi diversi nelle
varie parti del corpo.
Generalizzando possiamo dire che una parte del corpo (destra o sinistra) espri-
me un’emozione mentre l’altra ne esprime un’altra.
Lo si nota particolarmente negli occhi. Uno è tendenzialmente più aperto e viva-
ce mentre l’altro può risultare leggermente più chiuso e meno allegro.
Se non puoi controllare l’inquadratura di scatto personalmente puoi valutare di
rendere omogenea l’espressività generale del tuo soggetto aprendo un po’ di
più l’occhio più chiuso o, viceversa, chiudendo leggermente quello più vivace.
Anche in questo caso le tecniche sono tante: puoi usare il filtro fluidifica oppu-
re fare una selezione della parte e usare una banalissima trasformazione libera
(Ctrl+T).

Orizzonte
Quando lavori con le foto di paesaggio e hai a che fare con la linea dell’orizzonte
decidi con coscienza come effettuare il taglio della foto.
Tagliare la foto con lo strumento taglierina in modo tale da portare l’orizzonte
più in basso o più in alto fa una grande differenza.
Portarlo più in alto siginifica esaltare la profondità del piano davanti all’osser-
vatore ma può anche dare una sensazione di “muro” irreale. Pensa alle foto del
mare in cui c’è l’orizzonte nella parte alta della foto e una parete fatta di mare
davanti a te.
Portare l’orizzonte in basso esalta invece la verticalità dello spazio superiore e
alleggerisce la composizione. A te la scelta.

14 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

L’arte del taglio


Usare la taglierina di Photoshop è l’arte nell’arte.
Le foto vanno tagliate con criterio per enfatizzare il senso e il valore che si per-
cepisce dalla composizione.
Utilizza la funzionalità della griglia dei terzi presente nelle ultime versioni di Pho-
toshop in corrispondenza del pannello di controllo dello strumento taglierina.
Abbiamo fatto diversi tutorial sull’argomento. Se hai qualche dubbio consultali.
Noterai che un taglio piuttosto che un altro cambia radicalmente il senso della
foto sia essa di paesaggio che di ritratto, di moda o still life.

Kuler
Personalmente non sono uno che ha quella dote naturale che gli consente di
capire al volo quale colore si accosta meglio ad un altro. Per questo ho dovuto
studiare.
Oggi però esiste un pannello all’interno di Photoshop che si chiama Kuler. Ti
consente di avere accesso ad un vastissimo database di combinazioni di colo-
re utilissime per capire come puoi accostare diversi colori o, addirittura, creare
composizioni basate su temi di colore già studiati per essere equilibrati.
Sia che tu abbia forti cognizioni sul colore sia che tu non le abbia questo stru-
mento ti metterà in grado di praticare la via migliore e più veloce per creare
combinazioni cromatiche efficaci, gradevoli ed equilibrate.
Anche quando cerchi contrasti molto forti e vivacità cromatica di grande impat-
to.

15 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

Vai oltre il colore


Il bianco e nero offre molte possibilità anche se togliere il colore ad una foto non
è la stessa cosa che convertirla in un bianco e nero efficace.
I maestri di questo tipo di fotografia hanno sempre detto: “il colore distrae”.
L’immagine e il significato che sta sotto il colore è molto di più di quanto il no-
stro cervello percepisce quando è inebriato dai colori.
Il bianco e nero trasferisce profondità, eleganza ed espressività che non tramon-
tano mai.
Approfondisci quanto più possibile tutto ciò che sta dietro a quest’arte.
Io la coltivo da anni e ancora mi sento lontano dall’aver compreso tutto.

Cambia strumenti
Una volta che abbiamo imparato ad utilizzare uno strumento di Photoshop o
abbiamo appreso una tecnica, spesso, la tendenza è quella di affezionarci come
se fosse un membro della famiglia.
Esci dalla tua area di sicurezza e sperimenta altri modi di fare la stessa cosa. Sco-
prirai che in alcuni casi la vecchia tecnica o il vecchio strumento possono essere
un limite alla tua migliore produttività.
I nostri tutorial e i nostri corsi anche se trattano argomenti apparentemente mo-
nografici vengono sviluppati ogni volta in modo diverso con contenuti ed esem-
pi diversi proprio per questo motivo.
Non c’è LA soluzione o IL modo giusto, ne esistono tanti e vale la pena conoscer-
ne più d’uno.

16 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

Chi si ferma è perduto


E’ la naturale prosecuzione del paragrafo precedente.
Non limitarti a quello che già conosci o che abitualmente sperimenti.
Continua ad aggiornarti e a confrontarti.
Partecipa a momenti di formazione in cui sia possibile imparare e sperimentare
qualche nuova tecnica o tecnologia.
Dal momento che smetti di imparare hai decretato la fine della tua evoluzione.
Questo è vero per qualsiasi professione ma ancora di più per quelle legate al
mondo del digitale.

Ctrl+P/Cmd+P
Detto con linguaggio naturale: stampa.
Non limitarti a tenere una copia digitale delle tue opere.
Tutte le volte che puoi sperimenta la soddisfazione di fare una bella stampa del-
le tue lavorazioni e appendila al muro con tanto di firma o logo personale.
Accrescerà il valore percepito del tuo lavoro o, se lo fai solo per passione, sarà
un’ottima gratificazione.
E’ anche lo spunto per conoscere meglio la tecnologia inerente alla stampa e le
problematiche della post produzione legate alla stampa dei file digitali.
In altre parole se ancora non sai cosa sia un profilo colore o come impostare le
preferenze di stampa prendi la palla al balzo e inizia scoprire anche questa parte
di mondo.
Le tue opere cambieranno radicalmente.

17 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

Uccidi quel maledetto topo!


Non è un incitamento anti animalista ma, semmai, l’invito a considerare che
esistono strumenti come le tavolette con penna che consentono di lavorare in
modo più sano, preciso e produttivo.
Anche se sei un’amatore e non un professionista.
Ci sono operazioni che fatte con il mouse sorpassano la soglia dell’impossibile e,
se lo fai per lavoro, dell’inspiegabile.
Perchè mai un datore di lavoro vorrebbe che i suoi dipendenti lavorassero peg-
gio di quanto fanno, facendo più fatica e producendo quindi di meno?
Noi facciamo gesti frontali da quando esistiamo come specie, i gesti laterali come
quelli fatti con il mouse sono assolutamente innaturali e, alla lunga, dannosi.
Pensaci.

Fatti vedere
Non rimanere nell’ombra.
Viviamo nell’era del “social”.
Ogni composizione, scatto e opera che produci deve essere condivisa (in modo
protetto e conscienzioso).
Crea la tua galleria online, condividila su Facebook, Twitter o qualsiasi altro so-
cial network che ti garbi.
Usa le opportunità della rivoluzione dell’informazione a cui stiamo assistendo
negli ultimi anni.
Che ti piaccia o no sta succedendo, essere contro tendenza non vuol più dire
distinguersi ma, semmai, isolarsi.

18 Total-Photoshop.com
L’arte del Fotoritocco

Curiosity (doesn’t) kill the cat


Forse sei troppo giovane per ricordare a cosa si riferisce questa frase che era an-
che il nome di una band degli anni ‘80.
Indipendentemente da questo l’invito è di mantenere sveglia la tua curiosità.
Lo dico spesso ma lo ripeto: dobbiamo avere un approccio multidisciplinare e
trovare più fonti di ispirazioni possibile per fare crescere la nostra passione, mi-
gliorare la tecnica e, se lo fai per lavoro, migliorare la nostra professionalità.
Consulta riviste, leggi i libri sui maestri della storia dell’arte, della fotografia, con-
sulta siti web che trattano le tendenze. Osserva la moda senza farti intrappolare
dalle definizioni e dalla sua boriosità.
Cerca sempre nuove fonti e vai al di là del “mi piace” o “non mi piace”.
Osserva, sii critico e curioso. Uno scienziato si comporta così.
E tu sei sia scienziato che ricercatore che artista.
Non smettere di imparare e divertiti a farlo.
La noia non esiste, esiste solo l’assenza di coinvolgimento.
Quindi: sii coinvolto in ciò che fai. Al 100%.

Passa parola
Questo in realtà non è un consiglio per un fotoritocco ad arte ma un post-it, un
promemoria per ricordarti che, se ti piace il lavoro che stiamo facendo e che con-
tinueremo a fare allora sostienici, parla di noi ai tuoi amici, passa parola.
A te costa poco o nulla ma per noi tutto questo è una grande risorsa e se ritieni
che quello che facciamo abbia valore per te allora aiutaci facendoci buona pub-
blicità.
Ci aiuterai a fare di più e meglio.

19 Total-Photoshop.com
Video tutorial e blog:
www.total-photoshop.com

Corsi online e in aula:


http://corsi.total-photoshop.com

Magazine e news tecnologiche:


http://magazine.total-photoshop.com

Forum:
http://www.total-photoshop.com/photoshop-forum/

Video corsi, ebook, prodotti per la grafica e la fotografia:


http://store.total-photoshop.com

Assistenza store:
store@total-photoshop.com

Redazione magazine:
magazine@total-photoshop.com

Organizzazione corsi:
Daniela Angeloni - daniela@total-photoshop.com

Su Facebook:
http://www.facebook.com/totalphotoshop

Su Twitter:
http://twitter.com/#!/totalphotoshop

Potrebbero piacerti anche