Sei sulla pagina 1di 4

Guerra Fredda: appunti e risorse per lo studio

Alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1946 a Parigi si tiene la conferenza di
pace, durante la quale si divide il mondo in due zone d’influenza:
 Europa orientale sotto l’influenza dell’URSS
 Europa occidentale sotto il controllo degli Stati Uniti
La Germania viene divisa in quattro zone di occupazione: una americana, una inglese,
una francese, una sovietica. Anche Berlino riceve la stessa sorte. Le due superpotenze
(USA e URSS) che si sono distinte durante la seconda guerra mondiale a partire dalla
fine del conflitto daranno il via ad un lungo periodo di tensioni denominato Guerra
Fredda. Scopriamo quali sono le fasi principali e approfondiamo l’argomento con
appunti e schemi per ripassare.
Leggi anche: Il Mondo nel Secondo Dopoguerra
Il mondo diviso in due: NATO e Patto di Varsavia
Subito dopo il conflitto gli Stati Uniti offrono aiuti economici ai paesi europei con
il Piano Marshall, inviando tra il 1948 e il 1952 oltre 13 miliardi di dollari in prestiti e
merci. Grazie al piano Marshall l’Europa può avviare la ricostruzione, ma allo stesso
tempo comincia l’influenza americana nelle zone in cui vengono accettati gli aiuti
economici. L’URSS, temendo un’eccessiva influenza degli Stati Uniti nel suoi territori,
non accetta alcun tipo di aiuto. Le due superpotenze sono differenti tra di loro:
 gli Stati Uniti sono liberal-democratici e capitalisti

 l’URSS è uno stato totalitario, con un unico partito e un’economia statalista

I due paesi spaccano il mondo in due parti con alleanze economiche e militari:

 NATO (1949): alleanza militare che unisce quasi tutti i paesi occidentali dell’Europa e
il Canada agli USA.
 Patto di Varsavia (1955): alleanza militare con i paesi dell’Est Europa governati da
partiti comunisti sotto la guida dell’URSS.
Per approfondire: Il dopoguerra: egemonia USA-URSS. zone di influenza e guerra
fredda

La guerra fredda: come si svolge


Ciò crea un periodo di tensione continua chiamato Guerra Fredda. Per diverso tempo
la popolazione mondiale vive come sull’orlo di un terzo conflitto internazionale. Le due
superpotenze danno inizio ad una politica di riarmo: ad esempio nel 1952
sperimentano entrambe la bomba ad idrogeno. La competizione si svolge anche
nella corsa alla conquista dello spazio: nel 1957 i sovietici inviano nello spazio il
primo satellite militare, lo Sputnik; nel 1961 il sovietico Gagarin è il primo uomo nello
spazio, mentre nel 1969 gli Stati Uniti sbarcano sulla luna.

Guerra fredda: la Germania divisa


Nel 1949 la Germania viene divisa in due parti:
 in occidente la Repubblica Federale Tedesca, formata dalle tre zone di Francia,
Inghilterra e USA con economia capitalista
 in oriente la Repubblica Democratica Tedesca, alleata dell’URSS e comunista
Berlino viene divisa in due parti e molti abitanti della zona est decidono di trasferirsi ad
ovest. Per evitare ciò, nel 1961 la Repubblica Democratica decide di costruire un muro
che impedirà per diverso tempo i contatti tra le due zone. Il muro di Berlino diventa il
simbolo della guerra fredda.
Scopri anche:

 Riassunto Guerra Fredda: eventi principali


  “Guerra fredda”, “bipolarismo” e “sistema dei blocchi”

Guerra fredda: la fine del mondo bipolare


Nel 1953 muore Stalin e il suo posto viene preso da Kruscev, sotto il quale avvengono
diverse rivolte contro i regimi comunisti: nel 1956 in Ungheria e nel 1968 in
Cecoslovacchia. Nei decenni successivi i rapporti tra URSS e USA iniziano a migliorare:
inizia la fase della distensione.
Scopri cosa avviene nella fase finale della Guerra Fredda: Gli anni ’80: dalla ripresa
della guerra fredda alla caduta dei regimi comunisti europei

Potrebbero piacerti anche