Sei sulla pagina 1di 26

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

LAUREA IN INFERMIERISTICA DI TRENTO

ACCERTAMENTI SANITARI

Anno accademico 2021 - 2022

Referente Lorenza Fedrozzi


lorenza.fedrozzi@apss.tn.it
SORVEGLIANZA SANITARIA
IDONEITA’ SPECIFICA
D. Lgs. 81/2008

Accertamento dell'idoneità specifica per l’esposizione ai


rischi a cui gli studenti sono esposti durante lo
svolgimento del tirocinio presso reparti ospedalieri e
servizi territoriali

affidata al giudizio del Medico Competente

accesso in
tirocinio
SORVEGLIANZA SANITARIA
IDONEITA’ SPECIFICA
D. Lgs. 81/2008

Lo scopo è di evidenziare situazioni fisiologiche e


patologiche, congenite o acquisite, che potrebbero
configurare casi di particolare suscettibilità o che
potrebbero essere aggravate dall’esposizione all’ambiente
di tirocinio
rischio per lo studente

acquisizione delle
misure di prevenzione e abilità standard in
terapia tirocinio
SORVEGLIANZA SANITARIA
IDONEITA’ SPECIFICA
D. Lgs. 81/2008

Il protocollo degli accertamenti sanitari al fine


dell’idoneità per gli studenti del Corso di Laurea in
Infermieristica comprende

1° step: esame delle urine completo ed esami ematochimici


– emocromo con formula leucocitaria, glicemia, creatinina,
transaminasi, Gamma G.T., bilirubina totale e frazionata,
colesterolo, HDL, trigliceridi, Markers epatite B e C Anticorpi
(IgG) Morbillo- Parotite- Rosolia – Varicella Zoster, Quantiferon
sostituisce l’intradermoreazione di Mantoux

2° step: visita dal Medico Competente


SORVEGLIANZA SANITARIA
IDONEITA’ SPECIFICA
D. Lgs. 81/2008

• Gli accertamenti sanitari sono gratuiti per lo studente,


organizzati ed effettuati dai Servizi dell'Azienda
Provinciale per i Servizi Sanitari

• Lo studente che non si attiene agli appuntamenti


concordati dovrà provvedere personalmente ad
effettuare gli accertamenti a pagamento
1° STEP
Esami ematochimici ed esame urine

Lo studente prenota personalmente


l’appuntamento per il prelievo ematico
tramite CUP ONLINE

• https://trec.trentinosalute.net/fast-trec
Percorso prenotazione CUP esami
ematici
Percorso prenotazione CUP esami
ematici
Percorso prenotazione CUP esami
ematici
Percorso prenotazione CUP esami
ematici
Giorni possibili per esami ematochimici

Dal lunedì al giovedì – no venerdì/festivi e prefestivi

Solo se impegnativa consegnata il 21 ottobre

• Dal 25 al 28 ottobre studenti cognome da A a G


• Entro 4 novembre cognome da H a O
• Entro 11 novembre cognome da P a Z

Se impegnativa consegnate successivamente  prelievo


entro il 26 novembre
Percorso prenotazione CUP esami
ematici
Percorso prenotazione CUP esami
ematici

Mail di riferimento
inserita
Percorso prenotazione CUP esami
ematici

Selezionare:
Crosina Trento
Cles Ospedale
Rovereto Ospedale

Eventuali altri punti prelievo


regionali OSPEDALIERI
Percorso prenotazione CUP esami
ematici

Mail di promemoria con data, ora, punto prelievi e codice di prenotazione


Esami ematochimici ed esame urine

Presentarsi al punto prelievi ospedaliero 5-10 minuti prima


dell’appuntamento con:
• Tessera sanitaria
• Impegnativa del Medico Competente
• Numero/codice dell’appuntamento – mostrare mail dal
cellulare o fare stampa della mail

La prenotazione perderà automaticamente la sua validità


trascorsi 5 minuti
Fac simile impegnativa Medico Competente
per esami ematici
2° STEP: VISITA DAL MEDICO
COMPETENTE
Consegnare al Medico Competente il giorno della visita
medica

• copia del certificato vaccinale contenente attestazione


di aver effettuato la vaccinazione obbligatoria anti Covid
19 e le vaccinazioni fortemente raccomandate  anti
Epatite B, Varicella, Morbillo- Parotite- Rosolia,
Pertosse, eventuali altre vaccinazioni

• eventuale documentazione sanitaria personale di


interesse: radiografie, precedenti esami ematici,
consulenze specialistiche, certificati che attestano
patologie
GIUDIZIO DI IDONEITA’

• IDONEO (con eventuali consigli o raccomandazioni)

• IDONEO CON LIMITAZIONI

• IDONEO CON PRESCRIZIONI

• TEMPORANEAMENTE NON IDONEO

• NON IDONEO
GIUDIZIO DI IDONEITA’

ESEMPI DI LIMITAZIONI/PRESCRIZIONI

Prescritto il regolare utilizzo di presidi e di procedure


corrette per la movimentazione dei pazienti

Evitare l’esposizione al lattice

Controindicate le esperienze formative notturne

Controindicate le attività/reparti ad alto rischio infettivo o


con esposizione ad agenti epatotossici
GIUDIZIO DI IDONEITA’

Il certificato di idoneità specifica, rilasciato dal Medico


Competente, di cui una copia è per lo studente, sarà
conservato dalla segreteria del Medico Competente, via
Malta 6 - Trento, all’interno della Cartella Sanitaria e di
Rischio personale dello studente

Una versione del certificato di idoneità privo di dati


sensibili viene inviato al Datore di lavoro – Responsabile
Polo Universitario
LIMITAZIONI o PRESCRIZIONI

È responsabilità dello studente comunicarle


a chi?

• Tutor di tirocinio
• Coordinatore Infermieristico della sede di tirocinio
• Infermiere supervisore

E’ garantita RISERVATEZZA sugli esiti di esami, visite..,

 no invio referti al Polo Universitario /via mail..


Raccomandazione di effettuare
vaccinazioni o richiami

• Segnalata dal Medico Competente, compare


scritto nel certificato di idoneità
• Per coloro che non hanno sviluppato anticorpi
specifici – vedi referto esami – o non hanno
effettuato alcune vaccinazioni
Vaccinazioni / richiami raccomandati
dal Medico Competente

Gli studenti dovranno attivarsi personalmente

Prendere appuntamento al Servizio Igiene e sanità


pubblica di riferimento del proprio comune di
appartenenza

Quando? Il prima possibile dopo la visita dal Medico


Competente - entro massimo uno - due mesi prima
dell’ inizio del tirocinio a fine aprile 2022
Iscrizione Valutazione
Visita Medico esami
corso di Competente Copertura
ematochimici
studi
Professioni
per idoneità
specifica
e stato
anticorpale
presente?
SI
Sanitarie vaccinale

Studente non
Percorso vaccinale
Studenti
Dosaggio
anticorpale NO vaccinato o
vaccinazioni
insufficiente parziali
Polo Universitario

Vaccinazioni
Counselling vaccinale Confermata
Vaccinazione anti Covid 19
del Medico
copertura
Competente
vaccinazione anti Epatite B (HBV)
vaccinazione anti Morbillo-
Parotite - Rosolia (MPR)
vaccinazione anti Varicella
vaccinazione anti Pertosse
Prescrizione o Controllo dosaggio
Raccomandazione Vaccinazione/ anticorpale
vaccinazione e/o richiamo presso dopo 6/8 settimane
richiamo Servizio Igiene (no per vaccino
anti Covid 19)

Le sedi di tirocinio possono in qualsiasi


momento richiedere allo studente il
certificato vaccinale completo Procedere con massimo di tre
richiami complessivi per Non Confermata copertura
vaccino antiepatite B e un
richiamo per vaccino MPR
COSA FARE DOPO AVER EFFETTUATO
IL RICHIAMO VACCINALE ANTI EPATITE B – MPRV

• Dopo 6-8 settimane dal richiamo lo studente dovrà


ripetere l’esame ematochimico del dosaggio
anticorpale con impegnativa del Medico Competente
fornita in sede di visita
• Dare comunicazione del referto al Medico Competente
solo se gli anticorpi non sono rientrati nei range di
normalità

Potrebbero piacerti anche