Uno dei disturbi più comuni è poi la Computer Vision Syndrome, derivante dalla
visualizzazione prolungata degli schermi digitali. La sindrome è caratterizzata da
diversi sintomi, tra cui la visione offuscata, la lombalgia (mal di schiena) e il mal di
testa. I problemi alla vista aumentano secondo la quantità di tempo spesa davanti allo
schermo: oltre il 50% di videogiocatori d’élite intervistati trascorre più di 2 ore al
giorno fissando lo schermo del computer, prima di concedersi una pausa in piedi.
Oltre il 25% degli atleti universitari, inoltre, riferisce di praticare gli eSports per più di 5
ore al giorno.
Va sottolineata anche la sedentarietà: Essere sedentari è una delle scelte più nocive
nei confronti non solo del corpo ma anche della psiche. Gli effetti sulla salute sono
profondi e si amplificano nella misura in cui la sedentarietà si associa con altri
comportamenti errati (alimentazione, abuso di fumo/alcool..). I principali effetti sono:
perennemente stanco sia un sedentario rispetto ad una persona attiva. Ci hai mai fatto
caso? La ragione è semplice: lo sportivo sta fornendo al corpo ciò di cui ha bisogno per
stare bene. Il sedentario sta invece dando una dose eccessiva di divano, televisione e
Sovrappeso e obesità
poi lasciato recuperare con il riposo e un apporto adeguato di cibo, la persona non si
Sono ancora poche le ricerche sulle abitudini e gli stili di vita di questi giocatori.
modo tale che il centro del monitor sia da 5 a 6 pollici al di sotto dell’angolo di visione
retta e ad una distanza di 20-28 pollici. Le luci nella stanza, poi, dovrebbero essere
fuoco e la “regola del 20-20-20”: fare una pausa di 20 secondi, ogni 20 minuti,