Sei sulla pagina 1di 4

15/04/2020

RE GRAVE

Il RE GRAVE non si trova NEL pentagramma ma si trova sotto la prima riga del
pentagramma.
La posizione delle dita è simile al re medio, devi aggiungere l’indice della mano sinistra.
Ricordati di soffiare poco, altrimenti uscirà il re medio!

MI GRAVE

Il MI GRAVE si trova nella prima riga del pentagramma.


La posizione delle dita è come quella del MI MEDIO.

SOL MEDIO

Il SOL MEDIO non si trova NEL pentagramma ma si trova sopra la quinta riga del
pentagramma.
La posizione delle dita è come quella del SOL GRAVE.
LA MEDIO

Anche il LA MEDIO non si trova NEL pentagramma. Si trova sopra il sol medio.
Per poterlo scrivere viene aggiunto un TAGLIO ADDIZIONALE , cioè un taglietto fuori dal
pentagramma.
La posizione delle dita è come quella del LA GRAVE.

SI MEDIO

Anche il SI MEDIO non si trova NEL pentagramma. Si trova sopra il primo TAGLIO
ADDIZIONALE.

SCALA DI SOL MAGGIORE : ricordati il fa #

SCALA DI FA MAGGIORE : ricordati il si b


DO # MEDIO

Il DO# MEDIO si trova NEL terzo spazio , come il do medio, davanti al quale poni il #
(diesis).
La posizione delle dita è simile al do medio, devi togliere anche l’indice della mano
sinistra. Il flauto è sostenuto dal tuo mento e SOLO dal mignolo della mano destra!

SCALA DI RE MAGGIORE : ricordati il fa # e il do #

IL DIESIS #, IL BEMOLLE e IL BEQUADRO

IL BEQUADRO E’ UN SIMBOLO CHE ELIMINA LE ALTERAZIONI.

IN QUESTO CASO I FA SONO DIESIS PERCHE’ E’ STABILITO


DAL SIMBOLO DI DIESIS POSTO DOPO LA CHIAVE DI VIOLINO.
IL BEQUADRO E’ USATO PER RENDERE IL FA NATURALE.

IN QUESTO CASO I SI SONO BEMOLLI PERCHE’ E’ STABILITO


DAL SIMBOLO DI BEMOLLE POSTO DOPO LA CHIAVE DI VIOLINO
IL BEQUADRO E’ USATO PER RENDERE IL SI NATURALE.

Potrebbero piacerti anche