--1-->
#### LINEA - STATI MACCHINA ####
Dati relativi al funzionamento di:
lettore U.V.
pezzi entrati nel traino impilatori
traini banco scelta, apparecchiature, impilatori
LETTORE UV
Dato assegnato all'ultima piastrella uscita dal lettore UV.
SCELTA VISIVA
Dato assegnato dall'operatore al banco di scelta.
SCELTA ASSEGNATA
Codice (scelta) assegnato alla piastrella in base alla TABELLA DI SCELTA
programmata.
Il valore e' 0 per le piastrelle destinate allo scarto.
IMPILATORE ASSEGNATO
Impilatore di destinazione della piastrella.
Il valore e' 0 per le piastrelle destinate allo scarto.
Il valore e' 16 per le piastrelle destinate alla superprima.
CALIBRO
DECLASSAMENTO CALIBRO
Dati di calibro e declassamento assegnati dall'apparecchiatura di controllo
dimensionale.
DECLASSAMENTO PLANAR
Dato di declassamento assegnato dall'apparecchiatura di controllo planarita'.
<!--4-->
#### LINEA - TRAINO PILE ####
Dati di funzionamento e parametri programmabili del traino trasporto pile
della linea.
PARAMETRI PROGRAMMABILI:
ACCELERAZIONE
Accelerazione/decelerazione del traino di trasporto: il parametro seleziona la
variazione di velocita' nell'unita' di tempo durante le commutazioni tra le
velocita' minima e massima.
All'aumentare di questo valore le variazioni di velocita' sono piu' rapide.
INTERASSE IMPILATORI
Distanza (mm) tra gli impilatori.
DATI DI FUNZIONAMENTO:
CONTATORE ENCODER
Conteggio impulsi forniti dall'encoder traino di trasporto.
Ogni impulso corrisponde a 1.02mm circa.
ABILITAZIONE DA WRAP
Abilitazione proveniente dalla confezionatrice:
COD. PILA
codice della pila, 99 se pila inesistente
POSIZIONE
distanza dello spigolo anteriore dalla fotocellula posta al termine del
traino di trasporto.
Il valore e' espresso in mm,ed e' negativo se lo spigolo e' a monte della fotocellula
o positivo se lo spigolo e' a valle.
<!--20-->
#### LINEA - IMPILATORI ####
Dati di funzionamento degli impilatori.
STATO FUNZIONALE
Stato funzionale dell'impilatore:
ESCLUSO
L'impilatore non e' installato o e' stato escluso dal funzionamento.
MANUALE
La linea e' nel funzionamento manuale e possono essere utilizzati i
comandi manuali per il movimento.
LIBERO
Non sono presenti piastrelle sull'impilatore.
IMPEGNATO
E' presente almeno una piastrella sull'impilatore.
PILA PRONTA
Sull'impilatore e' stata completata una pila.
DISCESA VELOCE
E' in fase di discesa verso la posizione intermedia di attesa deposito
sul traino di trasporto pile.
ATTESA DEPOSITO
E' sulla posizione intermedia di attesa dell'abilitazione al deposito
sul traino di trasporto pile.
DEPOSITO
E' in fase di deposito sul traino di trasporto pile.
APERTURA CILINDRI
E' in attesa di completa apertura dei cilindri di appoggio pila al
termine del deposito.
IN RISALITA
E' in salita verso la posizione di formazione pila.
N.PZ.1
Numero di pezzi presenti sull'impilatore relativi alla pila N.1.
N.PZ.2
Numero di pezzi presenti sull'impilatore relativi alla pila N.2.
La pila N.2 e' presente solo se e' selezionato il funzionamento DOPPIA PILA.
CODICE
Codice delle piastrelle assegnate all'impilatore.
Il codice 99 indica che l'impilatore e' vuoto e non sono state assegnate
piastrelle all'impilatore.
PZ.ARR.
Numero di pezzi in arrivo sull'impilatore presenti sul traino impilatori.
COD.ARR.
Codice della piastrella in arrivo sull'impilatore.
ESTR.1
Numero di pezzi in arrivo sull'impilatore relativi alla pila N.1.
ESTR.2
Numero di pezzi in arrivo sull'impilatore relativi alla pila N.2.
La pila N.2 e' presente solo se e' selezionato il funzionamento DOPPIA PILA.
<!--2-->
#### LINEA - DATI DI GESTIONE ####
Programmazione della tabella di SCAMBIO SCELTA VISIVA.
SCELTA VISIVA
Dato assegnato dall'operatore al banco di scelta.
<!--5-->
#### LINEA - DATI DI FORMATO ####
Programmazione dei parametri relativi al formato in lavorazione.
DOPPIA PILA
NO sull'impilatore viene formata 1 pila
YES sull'impilatore vengono formate 2 pile
DURATA EV GUIDA
Questo parametro e' significativo solo se e' installata la guida apparecchiature
autocentrante.
Durata, in clock traino apparecchiature, del comando alla guida apparecchiature.
RILANCI CONVOGLIATORE ABILITATI
Questo parametro e' significativo solo se e' installato un doppio banco di
scelta con a valle un convogliamento.
Seleziono utilizzo rilanci convogliatore.
RITARDO CONVOGLIAMENTO
Questo parametro e' significativo solo se e' installato un doppio banco di
scelta con a valle un convogliamento.
Ritardo tra l'uscita di una piastrella dalla fotocellula di un lato del
convogliamento e l'abilitazione al passaggio della piastrella seguente.
RITARDO ESTRAZIONE
Ritardo, espresso in impulsi encoder del traino trasporto piastrelle,
tra l'arrivo della piastrella sotto la fotocellula dell'impilatore e la
attivazione del comando ai cilindri dell'estrattore.
<!--7-->
#### LINEA - DATI COSTRUTTIVI ####
Programmazione dei parametri relativi alla configurazione della linea.
IN LINEA
banco di scelta singolo o doppio utilizzabile per la classificazione con
lettore U.V.
INFORMER
banco di scelta di tipo INFORMER
ESTERNO
banco di scelta esterno alla gestione della linea utilizzabile per la
classificazione con lettore U.V.
TRASPORTO DATI
banco di scelta singolo utilizzato nelle configurazioni in cui
l'apparecchiatura ausiliaria di classificazione e' a monte del banco
scelta
NESSUNO
Non e' installato un lettore U.V.
Deve essere programmato questo valore se e' installato un
banco di scelta INFORMER
2 TESTE / 1 ZONA
Lettore con 1 o 2 rilevatori di segni senza divisione piastrella in zone.
2 TESTE / 2 ZONE
Lettore con 1 o 2 rilevatori di segni con divisione piastrella in due zone.
1 TESTA / 3 ZONE
Lettore con 1 rilevatore di segni con divisione piastrella in tre zone.
1 TESTA / 4 ZONE
Lettore con 1 rilevatore di segni con divisione piastrella in quattro zone.
INTERASSE ESTRATTORI
Il parametro e' significativo solo se sono installati due comandi estrattori.
Distanza (mm) tra l'asse dei due estrattori di un impilatore.
CONVOGLIATORE INSTALLATO
E' installato un doppio banco scelta con a valle un convogliamento.
NO convogliatore non installato
YES convogliatore installato
YES Il numero dei pezzi pila deve essere settato per codice scelta.
NO Il numero dei pezzi per pila e' lo stesso per ogni codice scelta.
FUNZIONAMENTO LISTELLO
Attiva un particolare modo di funzionamento per formati tipo listello.
Utilizzabile sono con scelta tramite segni UV.
Il lettore UV viene spostato nella zona ingresso traino impilatori.
<!--3-->
#### LINEA - DATI MARCATORI ####
Programmazione dei parametri relativi ai marcatori (opzionali) della
linea e del banco di scelta.
FT POLIMERO
||
\/ RITARDO INIZIO CICLO
/ LUNGHEZZA PUNTI APPLICAZIONE
/ / INTERVALLO PUNTI APPLICAZIONE
/ / /
|<---->|<----->|<-->|
________ ________ TRATTI POLIMERO
___________________________________
|___________________________________| PIASTRELLA
SCELTA
Codice (scelta) da assegnare alle piastrelle.
SCELTA VISIVA
Ogni colonna e' relativa ai 16 codici possibili assegnati dall'operatore al
banco di scelta.
CALIBRO
DECLASS. CALIBRO
Ogni colonna e' relativa ai dati di calibro e declassamento assegnati
dall'apparecchiatura di controllo dimensionale.
DECLASS. PLANAR
Ogni colonna e' relativa ai declassamenti assegnati dall'apparecchiatura di
controllo planarita'.
APPARATO AUSILIARIO
Ogni colonna e' relativa ai dati forniti da un' ulteriore apparecchiatura di
controllo (opzionale) installata sulla linea.
ESCLUDE CALIBRO
NO i dati forniti dall'apparecchiatua di controllo dimensionale devono
essere gestiti
YES i dati forniti dall'apparecchiatua di controllo dimensionale devono
essere ignorati.
Deve essere impostato questo valore se l'apparecchiatura di controllo
dimensionale non e' installata o non e' operativa.
ESCLUDE PLANAR
NO i dati forniti dall'apparecchiatua di controllo planarita' devono
essere gestiti
YES i dati forniti dall'apparecchiatua di controllo planarita' devono
essere ignorati.
Deve essere impostato questo valore se l'apparecchiatura di controllo
planarita non e' installata o non e' operativa.
CODICI SUPERPRIMA
Seleziona quali sono i codici che non devono essere destinati agli impilatori
ma devono essere estratti dall'estrattore (opzionale) della superprima.
Ogni colonna e' relativa ai singoli codici assegnabili alle piastrelle.
Impostando 1 in una colonna, le piastrelle del codice corrispondente sono
destinate all'estrattore della superprima.
Se non e' installato l'estrattore della superprima, non devono essere
programmati 1 in questo campo.
<!--45-->
#### LINEA - SVUOTAMENTO ####
Programmazione dei parametri per lo svuotamento pile.
SCELTA
Numero del codice (scelta) della linea.
DA SVUOTARE (Y/N)
Seleziona lo svuotamento del codice (scelta):
NON ATTIVA
nessuna operazione di taratura o verifica e' in corso
ELABORAZIONE
elaborazione dei dati acquisiti durante l'operazione di taratura o verifica
SEGNALAZIONE
fine dell'operazione di taratura o verifica e segnalazione del risultato
Con il bypass lastre attivo sono presenti altri stati della taratura :
MISURA
Distanza dalla fotocellula di ingresso traino apparecchiature delle varie
apparecchiature e fotocellule.
Il valore e' espresso in impulsi dell'encoder del traino apparecchiature:
1 impulso pari a 5mm circa.
DIFF.
Differenza tra la distanza acquisita e la distanza acquisita con l'ultima
operazione di taratura precedente.
ERRORE
Questo dato e' riportato solo a seguito di un'operazione di verifica e indica
se la differenza sopra descritta e' maggiore della tolleranza ammessa, ovvero
6 impulsi dell'encoder pari a 30mm circa.
DIFF.
Differenza tra la distanza acquisita e la distanza acquisita con l'ultima
operazione di taratura precedente.
ERRORE
Questo dato e' riportato solo a seguito di un'operazione di verifica e indica
se la differenza sopra descritta e' maggiore della tolleranza ammessa, ovvero
30 impulsi dell'encoder pari a 30mm circa.
MISURA
Distanza tra fotocellula di ingresso e fotocellula uscita del traino bypass.
Il valore e' espresso in impulsi dell'encoder del traino bypass:
1 impulso pari a 5mm circa.
DIFF.
Differenza tra la distanza acquisita e la distanza acquisita con l'ultima
operazione di taratura precedente.
ERRORE
Questo dato e' riportato solo a seguito di un'operazione di verifica e indica
se la differenza sopra descritta e' maggiore della tolleranza ammessa, ovvero
6 impulsi dell'encoder pari a 30mm circa.
MISURA
Distanza tra fotocellula di ingresso e fotocellula uscita del traino uscita bypass.
Il valore e' espresso in impulsi dell'encoder del traino uscita bypass:
1 impulso pari a 5mm circa.
DIFF.
Differenza tra la distanza acquisita e la distanza acquisita con l'ultima
operazione di taratura precedente.
ERRORE
Questo dato e' riportato solo a seguito di un'operazione di verifica e indica
se la differenza sopra descritta e' maggiore della tolleranza ammessa, ovvero
6 impulsi dell'encoder pari a 30mm circa.
NOTA
Al termine di una operazione di verifica se almeno una delle differenze supera
la tolleranza ammessa, viene visualizzato il messaggio:
VERIFICA FALLITA
<!--21-->
DATI DI FUNZIONAMENTO:
CONTATORE ENCODER
Conteggio impulsi forniti dall'encoder traino trasporto pile.
Ogni impulso corrisponde a 1.02mm circa.
ABILITAZIONE A MONTE
Visualizza l'abilitazione verso la linea a monte all'ingresso di una nuova
pila.
PILA MONTE
Pila presente tra fotocellula traino pile e squadratore/divisore.
POSIZIONE SU NASTRO
distanza dello spigolo anteriore dalla fotocellula posta all'inizio del
traino di trasporto.
Il valore e' espresso in impulsi di clock del traino ed e' negativo se lo
spigolo e' a monte della fotocellula o positivo se lo spigolo e' a valle.
CODICE PILA
codice della pila, 99 se pila inesistente
POSIZIONE SU NASTRO
distanza dello spigolo anteriore dalla fotocellula posta all'inizio del
traino di trasporto.
Il valore e' espresso in impulsi di clock del traino ed e' negativo se lo
spigolo e' a monte della fotocellula o positivo se lo spigolo e' a valle.
CODICE PILA
codice della pila, 99 se pila inesistente
ABILITAZIONE A MONTE
Visualizza l'abilitazione al traino pile divisore per ingresso di una nuova pila.
YES il traino pile divisore puo' fornire una pila al traino pile spintore
NO il traino pile divisore non puo' fornire una pila al traino pile spintore
PILA
POSIZIONE SU NASTRO
distanza dello spigolo anteriore dalla fotocellula posta all'inizio del
traino di trasporto.
Il valore e' espresso in impulsi di clock del traino ed e' negativo se lo
spigolo e' a monte della fotocellula o positivo se lo spigolo e' a valle.
CODICE PILA
codice della pila, 99 se pila inesistente
PARAMETRI PROGRAMMABILI:
FT TR.PILE/ASSE DIVISORE
Distanza (mm) tra l'asse della fotocellula posta all'inizio del traino di
trasporto pile e l'asse del gruppo divisore/squadratore pile.
<!--31-->
#### WRAP - DIVISORE ####
PARAMETRI PROGRAMMABILI:
QUOTA PRELIEVO
Visualizza il punto di divisione determinato in fase di misura della pila
stessa.
OFFSET PRELIEVO
Seleziona una correzione al punto di divisione determinato in automatico
dal divisore.
All'aumentare di questo valore, la divisione della pila viene eseguita
piu' in basso ovvero piu' vicino alle catene del traino.
STOP SALITA
Imposta il punto di diseccitazione del comando di salita.
Durante la salita, il comando al motore viene disattivato quando la distanza
dal punto di fermata e' minore o uguale al valore impostato in questo
parametro.
STOP DISCESA
Imposta il punto di diseccitazione del comando di discesa.
Durante la discesa, il comando al motore viene disattivato quando la distanza
dal punto di fermata e' minore o uguale al valore impostato in questo
parametro.
TOLLERANZA POSIZIONE
Imposta la tolleranza massima ammessa sulle posizioni programmabili.
Il divisore si considera nella posizione richiesta quando la differenza in
valore assoluto tra la posizione reale e la posizione richiesta e' minore o
uguale al valore impostato in questo parametro.
INTERASSE FT/GANASCIA
Distanza (mm) tra l'asse della fotocellula di lettura pila e il punto di presa
delle ganasce.
RITARDO CHIUSURA
Tempo di ritardo (0.01s) tra l'attivazione del comando di chiusura e l'inizio
di un movimento di salita o discesa.
Le ganasce del divisore pile sono dotate di un solo sensore che rilevano
la condizione di aperto delle ganasce.
La condizione di chiuso delle ganasce e' data dall'attivazione del comando di
chiusura e dal termine del tempo di ritardo impostato in questo parametro.
VELOCITA' MASSIMA
Velocita' di movimento del divisore.
Il valore, espresso in Hertz, dato come comando per l'inverter di pilotaggio
del motore.
VELOCITA' MINIMA
Velocita' minima di movimento del divisore.
Il divisore termina il movimento a questa velocita'.
Il valore, espresso in Hertz, dato come comando per l'inverter di pilotaggio
del motore.
ACCELERAZIONE
Accelerazione/decelerazione del divisore: il parametro seleziona la
variazione di velocita' nell'unita' di tempo durante le commutazioni tra le
velocita' minima e massima.
All'aumentare di questo valore le variazioni di velocita' sono piu' rapide.
SPAZIO IN VEL.MIN.
Distanza (mm) dal punto di fermata che il divisore percorre a velocita'
minima per ottenere una fermata precisa.
ALTEZZA PILA
Valore impostato dall'utente per verifica sull'altezza della pila presente sul divisore.
Impostando il valore a 0 la verifica non viene effettuata.
DATI DI FUNZIONAMENTO:
SQUADRATORE ABILITATO
YES abilita il funzionamento dello squadratore laterale
NO inibisce il funzionamento dello squadratore laterale
RITARDO SQUADRATURA
Tempo di attesa (0.01s) tra l'attivazione del lato di riferimento e
l'attivazione del lato di pressione.
TEMPO SQUADRATURA
Tempo di attivazione (0.01s) del lato di pressione dello squadratore.
SQUADRATORE ABILITATO
YES abilita il funzionamento dello squadratore frontale
NO inibisce il funzionamento dello squadratore frontale
RITARDO SQUADRATURA
Tempo di attesa (0.01s) tra l'attivazione dello squadratore di riferimento e
l'attivazione dello squadratore di pressione.
TEMPO SQUADRATURA
Tempo di attivazione (0.01s) del lato di pressione dello squadratore.
INTERPILA ABILITATA
YES abilita il funzionamento dell'interpila
NO inibisce il funzionamento dell'interpila
TEMPO PRELIEVO
Tempo di attivazione (0.01s) del comando di fuoriuscita della ventosa di prelievo
cartone.
TEMPO SGANCIO
Ritardo (0.01s) tra la diseccitazione del comando di aspirazione delle ventose
di prelievo e l'attivazione del comando di risalita.
<!--22-->
#### WRAP - SPINTORE ####
PARAMETRI PROGRAMMABILI:
VELOCITA' MASSIMA
Velocita' massima (Hz) di movimento dello spintore in ritorno.
VELOCITA' SPINTA
Velocita' (Hz) di movimento dello spintore durante la spinta in gabbia di una pila.
VELOCITA' MINIMA
Velocita' minima (Hz) di movimento dello spintore.
Lo spintore termina i movimenti di ritorno in attesa e di spinta a questa velocita'.
ACCELERAZIONE
Accelerazione/decelerazione dello spintore: il parametro seleziona la
variazione di velocita' nell'unita' di tempo durante le commutazioni tra le
velocita' minima e massima/spinta.
All'aumentare di questo valore le variazioni di velocita' sono piu' rapide.
POSIZIONE INDIETRO
Posizione di attesa pila: distanza in mm dal finecorsa avanti di fine spinta.
Se al valore impostato corrisponde una posizione oltre il punto del
finecorsa di spintore indietro, lo spintore si ferma sul finecorsa e non
sul valore impostato.
TEST INTRALCIO
Distanza in mm dal finecorsa avanti dove, durante un'operazione di spinta in
gabbia di una pila, devono essere verificate le seguenti condizioni:
- chiudi bandella piccola in posizione di riposo;
- chiudi bandella grande in posizione di riposo;
- cilindri dei guida fustella in posizione di riposo;
- prelevafustelle oltre la quota di avanzamento spintore;
- cilindro inferiore gabbia in posizione alto;
- nessun allarme per gli elementi di chiusura scatola.
Se almeno una delle condizioni sopra indicate non e' verificata, lo spintore
interrompe l'operazione e genera l'allarme INTRALCIO SPINTA.
DISCESA BANCALINO
Distanza in mm dal finecorsa avanti dove, durante un'operazione di spinta in
gabbia di una scatola, viene attivato il comando di discesa del bancalino.
DATI DI FUNZIONAMENTO:
DISPONIBILE
Indica la disponibilita' dello spintore ad accettare una nuova pila dal traino
di trasporto pile.
FERMO A VALLE
Indica l'abilitazione, proveniente dai dispositivi installati a valle della
gabbia, all'inserimento di una pila in gabbia.
LIBERO AVANTI
Indica l'abilitazione all'avanzamento dello spintore proveniente dai seguenti
dispositivi:
MANUALE
Il wrap e' nello stato di funzionamento manuale e possono essere
utilizzati i comandi manuali di movimento.
ATTESA
Lo spintore e' in attesa di una pila da inserire in gabbia.
ALZA BANCALINO/PIATTO
Una pila e' pronta per essere inserita nella gabbia e sono stati
attivati i comandi di salita del bancalino e del piatto posteriore.
ATTESA SPINTA
Una pila e' pronta per essere inserita in gabbia e il bancalino e il
piatto posteriore sono alti.
Lo spintore e' in attesa delle abilitazioni per la spinta in gabbia della
pila.
SPINTA IN GABBIA
Lo spintore sta inserendo in gabbia una pila.
RITORNO IN ATTESA
Lo spintore ha completato la spinta e sta ritornando nella posizione di
attesa.
CODICE PILA
Codice della pila a bordo dello spintore o in attesa.
Il valore 99 indica che nessuna pila e' a bordo dello spintore o e' in attesa.
ENCODER SPINTORE
Conteggio impulsi dell'encoder spintore e visualizzazione in mm.
Il conteggio vale 0 quando lo spintore e' sul finecorsa avanti.
Il conteggio aumenta in valori positivi quando lo spintore si sposta verso il
finecorsa indietro.
<!--23-->
#### WRAP - PRELEVAFUSTELLE ####
DATI PROGRAMMABILI:
MAGAZZINO 2
Seleziona quale codici pile possono prelevare dal magazzino 2.
MAGAZZINO 3
Seleziona quale codici pile possono prelevare dal magazzino 3.
TOLLERANZA STOP
Imposta la tolleranza massima ammessa sulle posizioni del prelevafustelle.
Il prelevafustelle si considera in una posizione programmata quando la
differenza in valore assoluto, tra la posizione programmata e la posizione
effettiva, e' minore o uguale al valore impostato in questo parametro.
MAGAZZINO ATTESA
Imposta il numero del magazzino su cui il prelevafustelle rimane in attesa.
Per ottimizzare il tempo di ciclo del prelevafustelle, impostare il magazzino
da cui viene prelevato il maggior numero di fustelle.
SPRUZZATA COLLA
Tempo attivazione (0.001s) del comando agli iniettori della colla.
ASCIUGATURA COLLA
Tempo di ritardo massimo (0.01s) tra l'esecuzione della prima spruzzata colla
e l'utilizzo della fustella.
Se dall'esecuzione della prima spruzzata la fustella non viene utilizzata
entro il tempo impostato in questo parametro, lo spintore genera l'allarme
COLLA FUSTELLA SECCA.
Impostando 0, non viene generato nessun allarme.
Il primo valore impostato corrisponde sempre al primo punto colla dato sul bordo
inferiore della fustella.
L'ultimo valore impostato corrisponde al punto colla dato sul bordo superiore
della fustella.
Tutti i punti (al massimo 3) inseriti tra il primo e l'ultimo valore corrispondono
ai punti intermedi dati nella parte centrale della fustella.
VELOCITA' MAX
Velocita' (Hz) massima di movimento del prelevafustelle senza fustelle a bordo.
VELOCITA' DEPOSITO
Velocita' (Hz) massima di movimento del prelevafustelle con fustelle a bordo.
VELOCITA' MINIMA
Velocita' (Hz) iniziale e finale di movimento del prelevafustelle.
ACCELERAZIONE
Accelerazione/decelerazione del prelevafustelle: il parametro seleziona
la variazione di velocita' nell'unita' di tempo durante le commutazioni
tra le velocita' minima e massima.
All'aumentare di questo valore le variazioni di velocita' sono piu' rapide.
TEMPO AGGANCIO
Tempo di attivazione (0.01s) del comando di fuoriuscita delle ventose di
prelievo fustelle.
TEMPO SGANCIO
Ritardo (0.01s) tra la diseccitazione del comando di aspirazione delle ventose
di prelievo e l'attivazione del motore per il ritorno in attesa.
DATI DI FUNZIONAMENTO:
STATO FUNZIONALE
MANUALE
Il wrap e' nello stato di funzionamento manuale e possono essere
utilizzati i comandi manuali per il movimento del prelevafustelle.
ATTESA
Il prelevafustelle e' in attesa di un prelievo.
AL MAGAZZINO
Il prelevafustelle e' in movimento verso il magazzino da cui prelevare
una fustella.
USCITA VENTOSE
E' stato attivato il comando di uscita delle ventose di prelievo.
RIENTRO VENTOSE
E' stato disattivato il comando di uscita delle ventose di prelievo.
ATTESA DEPOSITO
Il prelevafustelle e' in attesa dell'abilitazione al deposito della
fustella.
DISCESA DEPOSITO
Il prelevafustelle e' in fase di deposito della fustella.
ATTESA SGANCIO
Il prelevafustelle e' in attesa del termine del tempo di sgancio della
fustella.
RITORNO IN ATTESA
Il prelevafustelle sta ritornado verso il magazzino di attesa.
CODICE PILA
Codice della pila di cui deve essere prelevata la fustella.
TIPO FUSTELLA
Magazzino da cui e' stata prelevata la fustella depositata davanti alla gabbia.
CODICE MAGAZZINO
Magazzino da cui prelevare la fustella per il confezionamento della pila in
attesa sullo spintore.
CONTATORE ENCODER
Contatore degli impulsi dell'encoder del prelevafustelle e visualizzazione in mm.
Il conteggio vale 0 quando il prelevafustelle e' sul finecorsa bass ed
incrementa in valori positivi quando il prelevafustelle si muove verso il
finecorsa alto.
ABILITAZIONE PRELIEVO
Indica l'abilitazione al prelievo di una fustella:
ABILITAZIONE DISCESA
Indica l'abilitazione al deposito di una fustella.
LIBERO SOTTO
Indica l'abilitazione alla discesa del prelevafustelle.
<!--24-->
#### WRAP - GABBIA ####
ABILITA
YES abilita il funzionamento del girascatole
NO inibisce il funzionamento del girascatole
RITARDO
Ritardo (0.01s) tra la diseccitazione della fotocellula di start ciclo
girascatole e la fermata della scatola per la rotazione.
Impostando 0, la scatola viene fermata per la rotazione alla diseccitazione
della fotocellula di start ciclo del girascatole.
dove "x" e' il numero dell'elemento a valle gabbia su cui e' rimasta oscurata
la fotocellula.
ABILITA
YES abilita il funzionamento del drizzascatole
NO inibisce il funzionamento del drizzascatole
RITARDO
Ritardo (0.01s) tra la diseccitazione della fotocellula di start ciclo
drizzascatole e la fermata della scatola per il movimento del drizzascatole.
Impostando 0, la scatola viene fermata per il movimento del drizzascatole alla
diseccitazione della fotocellula di start ciclo del drizzascatole.
<!--46-->
#### WRAP - CONFIGURAZIONE ####
<!--25-->
#### WRAP - STAMPANTI ####
AMPIEZZA PUNTO
Tempo attivazione (0.001s) delle elettrovalvole per il getto dell'inchiostro.
SPAZIATURA PUNTI
Tempo di ritardo (0.001s) tra l'inizio di una spruzzata di punti e l'inizio
della spruzzata di punti successiva.
All'aumentare di questo parametro i caratteri stampati sono piu' larghi.
SPAZIO INIZIALE
Tempo di ritardo (0.001s) tra l'abilitazione alla stampa e la stampa del
primo carattere.
STAMPA ALL'INDIETRO
Seleziona il punto di inizio della scritta.
STAMPA CAPOVOLTA
Seleziona il verso dell'immagine del carattere sulla confezione.
MODO STAMPA
Questo parametro seleziona il modo in cui sono eseguite le scritte:
IN MOVIMENTO
Le scritte sono eseguite con la scatola in movimento.
Ogni testa puo' stampare un massimo di 38 caratteri.
IN MOVIMENTO 4 TESTE
Le scritte sono eseguite con la scatola in movimento.
Ogni testa per un massimo di quattro puo' stampare un massimo di
19 caratteri.
FERMA 4 TESTE
Le scritte sono eseguite con la scatola ferma e sono movimentate le
teste di stampa.
Ogni testa stampa 1 righe ognuna composta da un massimo di 19 caratteri.
FORMATO DATA
Seleziona il formato con cui viene stampata, se richiesto, la data sulle scatole.
GG/MM/AA
sono stampati nell'ordine il giorno, il mese e l'anno
MM/GG/AA
sono stampati nell'ordine il mese, il giorno e l'anno
AA/MM/GG
sono stampati nell'ordine l'anno, il mese e il giorno
<!--27-->
#### WRAP - SPINTORE V60 ####
PARAMETRI PROGRAMMABILI:
POSIZIONE INDIETRO
Posizione di attesa pila: distanza in mm dal finecorsa avanti di fine spinta.
Se al valore impostato corrisponde una posizione oltre il punto del
finecorsa di spintore indietro, lo spintore si ferma sul finecorsa e non
sul valore impostato.
VELOCITA' MINIMA
Velocita' minima (Hz) di movimento dello spintore.
Lo spintore termina i movimenti di ritorno in attesa e di spinta a questa velocita'.
VELOCITA' MASSIMA
Velocita' massima (Hz) di movimento dello spintore in ritorno.
VELOCITA' SPINTA
Velocita' (Hz) di movimento dello spintore durante la spinta in gabbia di una pila.
ACCELERAZIONE
Accelerazione/decelerazione dello spintore: il parametro seleziona la
variazione di velocita' nell'unita' di tempo durante le commutazioni tra le
velocita' minima e massima/spinta.
All'aumentare di questo valore le variazioni di velocita' sono piu' rapide.
CADENZA PILE
Tempo minimo di attesa (0.01s) tra l'inizio di una spinta in gabbia di una pila
e l'inizio della spinta successiva.
Se all'inizio di una spinta in gabbia di una pila non e' trascorso un tempo
pari al valore impostato in questo parametro, lo spintore attende il termine
del tempo prima di iniziare la spinta.
Impostando questo parametro a 0, lo spintore inizia la spinta appena possibile.
DATI DI FUNZIONAMENTO:
DISPONIBILE
Indica la disponibilita' dello spintore ad accettare una nuova pila dal traino
di trasporto pile.
FERMO A VALLE
Indica l'abilitazione, proveniente dai dispositivi installati a valle della
gabbia, all'inserimento di una pila in gabbia.
YES nessuna abilitazione all'inserimento in gabbia della pila
NO abilitazione all'inserimento in gabbia della pila
LIBERO AVANTI
Indica l'abilitazione all'avanzamento dello spintore proveniente dai seguenti
dispositivi:
STATO FUNZIONALE
Stato funzionale dello spintore:
MANUALE
Il wrap e' nello stato di funzionamento manuale e possono essere
utilizzati i comandi manuali di movimento.
ATTESA
Lo spintore e' in attesa di una pila da inserire in gabbia.
ALZA BANCALINO/PIATTO
Una pila e' pronta per essere inserita nella gabbia e sono stati
attivati i comandi di salita del bancalino e del piatto posteriore.
ATTESA SPINTA
Una pila e' pronta per essere inserita in gabbia e il bancalino e il
piatto posteriore sono alti.
Lo spintore e' in attesa delle abilitazioni per la spinta in gabbia della
pila.
SPINTA IN GABBIA
Lo spintore sta inserendo in gabbia una pila.
RITORNO IN ATTESA
Lo spintore ha completato la spinta e sta ritornando nella posizione di
attesa.
PILA PRONTA IN ATTESA
Indica la presenza di una pila in attesa di essere presa in carico dallo spintore.
CODICE PILA
Codice della pila a bordo dello spintore o in attesa.
Il valore 99 indica che nessuna pila e' a bordo dello spintore o e' in attesa.
ENCODER SPINTORE
Conteggio impulsi dell'encoder spintore e visualizzazione in mm.
Il conteggio vale 0 quando lo spintore e' sul finecorsa avanti.
Il conteggio aumenta in valori positivi quando lo spintore si sposta verso il
finecorsa indietro.
<!--28-->
#### WRAP - PRELEVAFUSTELLE V60 ####
MAGAZZINO 1
Seleziona quale codici pile possono prelevare dal magazzino 1.
MAGAZZINO 2
Seleziona quale codici pile possono prelevare dal magazzino 2.
TEMPO AGGANCIO
Tempo di attivazione (0.01s) del comando di vuoto delle ventose di
prelievo cartoni.
TEMPO SGANCIO
Ritardo (0.01s) tra la diseccitazione del comando di aspirazione delle ventose
di prelievo e l'attivazione del motore dello spintore cartone.
TOLLERANZA STOP
Imposta la tolleranza massima ammessa sulle posizioni del prelevafustelle.
Il prelevafustelle si considera in una posizione programmata quando la
differenza in valore assoluto, tra la posizione programmata e la posizione
effettiva, e' minore o uguale al valore impostato in questo parametro.
VELOCITA' MASSIMA
Velocita' (Hz) massima di movimento del prelevafustelle.
VELOCITA' MINIMA
Velocita' (Hz) iniziale e finale di movimento del prelevafustelle.
ACCELERAZIONE
Accelerazione/decelerazione del prelevafustelle: il parametro seleziona
la variazione di velocita' nell'unita' di tempo durante le commutazioni
tra le velocita' minima e massima.
All'aumentare di questo valore le variazioni di velocita' sono piu' rapide.
SPAZIO IN VEL.MIN.
Distanza (mm) dal punto di fermata che il prelevafustelle percorre a velocita'
minima per ottenere una fermata precisa.
DATI DI FUNZIONAMENTO:
STATO FUNZIONALE
MANUALE
Il wrap e' nello stato di funzionamento manuale e possono essere
utilizzati i comandi manuali per il movimento del prelevafustelle.
ATTESA
Il prelevafustelle e' in attesa di un prelievo.
VERSO MAGAZZINO
Il prelevafustelle e' in movimento verso il magazzino da cui prelevare
una fustella.
ATTESA AGGANCIO
E' stato attivato il comando di vuoto delle ventose di prelievo.
VERSO DEPOSITO
Il prelevafustelle e' in movimento verso il deposito.
ATTESA DEPOSITO
Il prelevafustelle e' in fase di deposito della fustella.
SGANCIO FUSTELLA
Il prelevafustelle e' in attesa del termine del tempo di sgancio della
fustella.
CODICE PILA
Codice della pila di cui deve essere prelevata la fustella.
TIPO FUSTELLA
Magazzino da cui e' stata prelevata la fustella.
CODICE MAGAZZINO
Magazzino da cui prelevare la fustella per il confezionamento della pila in
attesa sullo spintore.
CONTATORE ENCODER
Contatore degli impulsi dell'encoder del prelevafustelle.
Il conteggio vale 0 quando il prelevafustelle e' sul finecorsa magazzino 1
ed incrementa in valori positivi quando il prelevafustelle si muove verso il
finecorsa magazzino 2.
ABILITAZIONE PRELIEVO
Indica l'abilitazione al prelievo di una fustella:
ABILITAZIONE DEPOSITO
Indica l'abilitazione al deposito di una fustella.
<!--47-->
#### WRAP - SPINTORE CARTONE ####
PARAMETRI PROGRAMMABILI:
QUOTA ATTESA
Posizione di attesa spinta: distanza in mm dal finecorsa indietro.
QUOTA FINE SPINTA
Posizione di fine spinta del cartone: distanza in mm dal finecorsa indietro.
ATTENZIONE : non bisogna impostare la quota oltre il punto del finecorsa di spintore
avanti.
TOLLERANZA POSIZIONE
Imposta la tolleranza massima ammessa sulle posizioni programmabili.
Lo spintore cartone si considera nella posizione richiesta quando la
differenza in valore assoluto tra la posizione reale e la posizione richiesta
e' minore o uguale al valore impostato in questo parametro.
STOP AVANTI/INDIETRO
Imposta il punto di diseccitazione dei comando di avanti/indietro.
Durante i movimenti, il comando al motore viene disattivato quando la distanza
dal punto di fermata e' minore o uguale al valore impostato in questo
parametro.
SPRUZZATA COLLA
Tempo attivazione (0.01s) del comando agli iniettori della colla.
ASCIUGATURA COLLA
Tempo di ritardo massimo (0.01s) tra l'esecuzione della prima spruzzata colla
e l'utilizzo del cartone.
Se dall'esecuzione della prima spruzzata il cartone non viene utilizzato
entro il tempo impostato in questo parametro, lo spintore genera l'allarme
COLLA FUSTELLA SECCA.
Impostando 0, non viene generato nessun allarme.
VELOCITA' SPINTA
Velocita' (Hz) di movimento dello spintore cartone durante la spinta del cartone
sul vassoio.
Movimento nel quale sono applicati anche i punti colla.
VELOCITA' RITORNO
Velocita' (Hz) massima di movimento dello spintore cartone in ritorno.
VELOCITA' MINIMA
Velocita' (Hz) minima di movimento dello spintore cartone.
Lo spintore termina i movimenti a questa velocita'.
ACCELERAZIONE
Accelerazione/decelerazione dello spintore cartone: il parametro seleziona la
variazione di velocita' nell'unita' di tempo durante le commutazioni tra le
velocita' minima e massima/spinta.
All'aumentare di questo valore le variazioni di velocita' sono piu' rapide.
SPAZIO IN VEL.MIN.
Distanza (mm) dal punto di fermata che lo spintore cartone percorre a
velocita' minima per ottenere una fermata precisa.
DATI DI FUNZIONAMENTO:
STATO FUNZIONALE
MANUALE
Il wrap e' nello stato di funzionamento manuale e possono essere
utilizzati i comandi manuali per il movimento dello spintore cartone.
ATTESA
LO spintore cartone e' in attesa di un cartone.
IN SPINTA
Lo spintore cartone e' in movimento verso il vassoio con il cartone
a bordo.
IN RITORNO
Lo spintore cartone e' in movimento verso il sensore indietro.
Movimento effettuato senza cartone a bordo.
VERSO ATTESA
Lo spintore cartone e' in movimento verso la quota di attesa.
Movimento effettuato senza cartone a bordo.
CONTATORE ENCODER
Contatore degli impulsi dell'encoder dello spintore cartone.
Il conteggio vale 0 quando lo spintore cartone e' sul finecorsa indietro ed
incrementa in valori positivi quando lo spintore cartone si muove verso il
finecorsa avanti.
TIPO FUSTELLA
Magazzino da cui e' stata prelevata la fustella sullo spintore cartone.
POSIZIONE
MC INDIETRO
Lo spintore e' sul sensore di spintore cartone indietro.
PRE ATTESA
Lo spintore e' nella zona tra il sensore di spintore cartone indietro
e la quota di attesa.
ATTESA
Lo spintore e' nella zona di attesa.
INTERMEDIO
Lo spintore e' tra la zona di attesa e la zona fine spinta.
FINE SPINTA
Lo spintore e' nella zona di fine spinta.
MC AVANTI
Lo spintore e' sul sensore di spintore cartone avanti.
INDETERMINATA
Lo spintore e' in una posizione ignota.
Muovere lo spintore verso il sensore di spintore cartone indietro.
FUSTELLA A BORDO
Indica la presenza della fustella:
ABILITAZIONE AVANZAMENTO
Indica l'abilitazione all'avanzamento dello spintore cartone:
<!--44-->
#### WRAP - VASSOIO ####
DATI DI FUNZIONAMENTO:
STATO FUNZIONALE
MANUALE
Il wrap e' nello stato di funzionamento manuale e possono essere
utilizzati i comandi manuali per il movimento del vassoio.
ATTESA
Il vassoio e' in attesa di una pila.
VERSO BASSO
Il vassoio e' in movimento verso il sensore di basso.
ATTESA SPINTA
Il vassoio attende che lo spintore abbia finito la spinta della
pila in gabbia.
VERSO ALTO
Il vassoio e' in movimento verso il sensore di alto.
ABILITAZIONE DISCESA
Indica l'abilitazione alla discesa del vassoio.
Verifica lo stato del piatto spinta, dello spintore e dello spintore cartone.
ABILITAZIONE SALITA
Indica l'abilitazione alla salita del vassoio.
Verifica la presenza della pila e lo stato dello spintore cartone.
ABILITAZIONE MOVIMENTO
Indica l'abilitazione al movimento del vassoio:
ENCODER VASSOIO
Contatore degli impulsi dell'encoder del vassoio.
Il conteggio vale 0 quando il vassoio e' sul finecorsa alto ed incrementa
in valori positivi quando il vassoio si muove verso il finecorsa basso.
DATI PROGRAMMABILI:
VELOCITA' MASSIMA
Velocita' (Hz) di salita di movimento del vassoio.
VELOCITA' DISCESA
Velocita' (Hz) di discesa di movimento del vassoio.
VELOCITA' MINIMA
Velocita' (Hz) iniziale e finale di movimento del vassoio.
ACCELERAZIONE
Accelerazione/decelerazione del vassoio: il parametro seleziona
la variazione di velocita' nell'unita' di tempo durante le commutazioni
tra le velocita' minima e massima.
All'aumentare di questo valore le variazioni di velocita' sono piu' rapide.
SPAZIO IN VEL.MIN.
Distanza (mm) dal punto di fermata che il vassoio percorre a velocita'
minima per ottenere una fermata precisa.
RIDUTTORE I25
Da abilitare se montato Riduttore I25 su motore vassoio.
<!--10-->
#### LINEA - STATISTICHE ####
Programmazione dei canali statistici.
COD.PILA
Ogni colonna e' relativa ad uno dei codici (scelte) possibili delle pile.
Impostando 1 in una colonna, il canale conteggia le pile del codice (scelta)
corrispondente depositate sul traino trasporto pile.
SCELTA VISIVA
Ogni colonna e' relativa ad uno dei 16 dati assegnabili alle piastrelle
dall'operatore al banco scelta.
Impostando 1 in una colonna, il canale conteggia le piastrelle con il dato
corrispondente.
CALIBRO
DLN
Ogni colonna e' relativa ai dati di calibro e declassamenti assegnati
dall'apparecchiatura di controllo dimensionale.
Impostando 1 in una colonna, il canale conteggia le piastrelle con il dato e/o
declassamento corrispondente.
DPL
Ogni colonna e' relativa ai declassamenti assegnati dall'apparecchiatura di
controllo planarita'.
Impostando 1 in una colonna, il canale conteggia le piastrelle con il
declassamento corrispondente.
APP. AUSILIARIO
Ogni colonna e' relativa ai dati assegnati dall'apparecchiatura di controllo
ausiliaria.
Impostando 1 in una colonna, il canale conteggia le piastrelle con il dato
corrispondente.
EX
Ogni colonna e' relativa ai segnali esterni conteggiabili.
Impostando 1 in una colonna, il canale conteggia le attivazioni del segnale
esterno corrispondente.
S
Impostando 1 sono conteggiate le piastrelle destinate all'estrattore dello
scarto.
%
Seleziona il totale di riferimento su cui sono calcolate le percentuali del
canale:
%SO
Imposta la percentuale massima oltre la quale si ha la segnalazione di
SOGLIA SUPERATA.
Impostando 100 viene disabilitata la segnalazione di SOGLIA SUPERATA.
<!--9-->
#### LINEA - STATISTICHE ####
Visualizzazione dei conteggi statistici.
NR
Numero del canale statistico programmabile dall'utente.
DESCRIZIONE
Descrizione del canale statistico programmabile dall'utente.
L'utente puo' programmare una stringa utilizzata come descrizione del canale.
NR.PZ
Conteggio del canale statistico.
(%)
Percentuale assoluta del canale statistico sul totale di riferimento impostato.
Questo dato e' aggiornato ad ogni minuto.
PARZ.
Percentuale parziale del canale statistico sul totale di riferimento impostato.
Questo dato e' aggiornato ad ogni minuto ed e' calcolato solo se il totale di
riferimento impostato ha conteggiato almeno 100 pezzi.
SUP
Seleziona l'accesso del contatore programmabile:
STATO MACCHINA
Statistiche relative ai tempi.
Le percentuali dei tempi di seguito riportati sono relative al totale dei
minuti di macchina accesa.
La somma dei tempi di seguito riportati corrisponde al totale dei minuti di
macchina accesa.
PIENO REGIME
Conteggio dei minuti di macchina in funzionamento automatico
normale.
NON ALIMENTATA
Conteggio dei minuti di macchina in funzionamento automatico senza
piastrelle sul traino apparecchiature e nel traino impilatori.
IN SATURAZIONE
Conteggio dei minuti di macchina in funzionamento automatico in cui
non e' stato possibile inserire piastrelle sul traino impilatori
per mancanza di impilatori disponibili.
FERMO MACCHINA
Conteggio dei minuti di macchina non in funzionamento automatico.
TOTALE MINUTI
Totale minuti di macchina accesa.
MEDIA PEZZI/MINUTO
Rapporto tra il numero di pezzi entrati sul traino impilatori e i minuti di
PIENO REGIME.
AZZERA STATISTICHE
La pressione sul campo provoca l'azzeramento dei totali locali, dei tempi locali e dei
contatori programmati LOCALI
<!--11-->
#### LINEA - STATISTICHE SUPERVISORE ####
STATO MACCHINA
Statistiche relative ai tempi.
Le percentuali dei tempi di seguito riportati sono relative al totale dei
minuti di macchina accesa.
La somma dei tempi di seguito riportati corrisponde al totale dei minuti di
macchina accesa.
PIENO REGIME
Conteggio dei minuti di macchina in funzionamento automatico
normale.
NON ALIMENTATA
Conteggio dei minuti di macchina in funzionamento automatico senza
piastrelle sul traino apparecchiature e nel traino impilatori.
IN SATURAZIONE
Conteggio dei minuti di macchina in funzionamento automatico in cui
non e' stato possibile inserire piastrelle sul traino impilatori
per mancanza di impilatori disponibili.
FERMO MACCHINA
Conteggio dei minuti di macchina non in funzionamento automatico.
TOTALE MINUTI
Totale minuti di macchina accesa.
MEDIA PEZZI/MINUTO
Rapporto tra il numero di pezzi entrati sul traino impilatori e i minuti di
PIENO REGIME.
AZZERA STATISTICHE
La pressione sul campo provoca l'azzeramento dei totali supervisore, dei tempi
supervisore e dei contatori programmati SUPERVISORE
<!--50-->
#### CODICI "@xx" ####
CODICE
Indica il numero del codice variabile da @01 a @60.
ID
Testo programmabile per la descrizione del codice variabile.
TESTO
Testo stampato nella scritta in corrispondenza del codice variabile @01...@60
impostato nella scritta.
<!--26-->
#### WRAP - SCRITTE SULLE SCATOLE ####
<!--33-->
#### CONFIGURAZIONE COMUNICAZIONI ####
NUMERO NODO
Numero di nodo per la comunicazione seriale.
BAUD RATE
Velocita' per la comunicazione seriale.
<!--34-->
#### EASY - CONFIGURAZIONE TRAINI ####
MODBUS
Gli inverter sono collegati in rete tra di loro per permettere la programmazione dei
dati.
YES l'inverter e' collegato in rete.
NO l'inverter non e' collegato in rete o non e' presente il traino.
T.AVVIO(0,01s)
Ritardo alla partenza del motore.
TIPO INVERTER
Specificare il tipo di inverter.
<!--35-->
#### EASY - VELOCITA' TRAINI ####
INVERTER TRAINO
Descrizione dell'inverter.
VELOCITA' (Hz)
Velocita' di funzionamento in Hertz del motore.
RULLI CONVOGLIATORE
Dati attivi solo quando convogliatore presente.
LENTA --> Velocita' minima dei rilanci del convogliatore
VELOCE --> Velocita' massima dei rilanci del convogliatore
GIRELLO 1 MOTORE 1
GIRELLO 1 MOTORE 2
Dati attivi solo quando girapiastrelle presenti.
Vel.1 --> Velocita' di funzionamento normale per girello
Vel.2 --> Velocita' per poter girare la piastrella
<!--40-->
#### VALLE WRAP - RACCORDO ####
DATI PROGRAMMABILI
TEMPO MINIMO
Tempo minimo di percorrenza della scatola sul raccordo.
TEMPO MASSIMO
Tempo massimo di percorrenza della scatola sul raccordo.
Se la scatola non transita entro questo tempo sulla fotocellula di uscita del raccordo
viene cancellata dall'elenco scatole del raccordo.
TEMPO MEDIO
Tempo medio di percorrenza della scatola sul raccordo.
E' il tempo che viene utilizzato per poter fermare le scatole quando gli elementi
a valle di questo sono saturi.
RIBALTINO A MONTE
Settare se a monte presente elemento ribaltino.
SCATOLA SINGOLA
Imposto il tipo di gestione del raccordo.
YES solo una scatola puo' essere presente sul raccordo
NO piu' di una scatola puo' essere presente sul raccordo.
DATI DI FUNZIONAMENTO
TEMPO MISURATO
Tempo misurato di percorrenza della scatola sul raccordo.
Utilizzare per impostare i tempi di percorrenza (minimo,medio,massimo).
SCATOLE PRESENTI
Numero di scatole presenti sul raccordo.
CODICI SCATOLE
I codici che sono attualmente prsenti sul raccordo.
Il valore 99 indica che la scatola non e' presente.
ULTIMA USCITA
Ultimo codice di scatola uscita dal raccordo.
ABILITA
Stato del raccordo.
NO L'elemento non abilita a monte.
YES L'elemento abilita a monte.
SATURO
Stato del raccordo.
NO L'elemento puo' ricevere altre scatole in ingresso.
YES L'elemento non puo' ricevere altre scatole in ingresso.
<!--41-->
#### VALLE WRAP - FALCON ####
DATI PROGRAMMABILI
CADENZA SCATOLE
L'elemento a valle non puo' ricevere pacchi se il tempo di cadenza non e' trascorso.
Impostando questo parametro a 0, il falcon riceve le scatole appena possibile.
DATI DI FUNZIONAMENTO
ABILITA
Stato dell'elemento falcon.
NO L'elemento non abilita a monte.
YES L'elemento abilita a monte.
SATURO
Stato dell'elemento falcon.
NO L'elemento puo' ricevere altre scatole in ingresso.
YES L'elemento non puo' ricevere altre scatole in ingresso.
<!--49-->
#### VALLE GABBIA - INTERFACCIA CODICI ####
DATI PROGRAMMABILI:
_____________________
Strobe ______________|<- 80ms ->|<-40ms->|_________
|<-40ms->| |<-40ms->|
________________________________________
Bit1/4 _____| Codice scatola |Codice scatola seguente
<!--18-->
#### LINEA - DATI BYPASS ####
Programmazione dei parametri relativi al funzionamento del bypass delle
lastre (opzionale).
RITARDO DISCESA
Tempo di ritardo (0,01s) dalla attivazione della fotocellula di discesa bypass
e l'attivazione della elettrovalvola che comanda la discesa del bypass.
TIMEOUT USCITA
Tempo massimo nel quale la lastra deve raggiungere la fotocellula di uscita
del bypass.Finito il timeout viene comandata la salita del bypass.