Sei sulla pagina 1di 3

Torna indietro

2
C La sera fiesolana C 21
T 61 T 61
Gabriele D’Annunzio
Alcyone
in Versi d’amore e di gloria, a cura di
L a lirica fu pubblicata nel 1899 nella “Nuova Antologia” e poi inserita nella sezione
iniziale di Alcyone, relativa alla tarda primavera.
Le tre strofe, di quattordici versi di varia lunghezza (endecasillabi, novenari, sette-
A. Andreoli e N. Lorenzini, Mondadori,
Milano, 1993
nari, quinari), sono intercalate da un ritornello di laudi (> Approfondimenti, p. 540) in
tre versi liberi, di cui il primo verso rima con l’ultimo della strofa precedente.

F Fresche le mie parole ne la sera


ti sien come il fruscìo che fan le foglie
del gelso ne la man di chi le coglie
silenzioso e ancor s’attarda a l’opra lenta
5 su l’alta scala che s’annera
contro il fusto che s’inargenta
con le sue rame spoglie
mentre la Luna è prossima a le soglie
cerule e par che innanzi a sé distenda un velo
10 ove il nostro sogno si giace
e par che la campagna già si senta
da lei sommersa nel notturno gelo
e da lei beva la sperata pace
senza vederla.

Laudata sii pel tuo viso di perla,


15
o Sera, e pe’ tuoi grandi umidi occhi ove si tace
l’acqua del cielo!

Dolci le mie parole ne la sera


ti sien come la pioggia che bruiva
20 tepida e fuggitiva,
commiato lacrimoso de la primavera,
su i gelsi e su gli olmi e su le viti
e su i pini dai novelli rosei diti
che giocano con l’aura che si perde,
25 e su ’l grano che non è biondo ancóra e per i grandi umidi occhi, ove rista-
gna la pioggia. I grandi umidi occhi
e non è verde, della sera sono le pozze di rugiada
e su ’l fieno che già patì la falce in cui si rispecchia il cielo.
18-31 Dolci le mie parole...
e trascolora, sorridenti: il poeta si augura che le
sue parole le siano dolci, come la
e su gli olivi, su i fratelli olivi pioggia primaverile che sta cedendo
30 che fan di santità pallidi i clivi all’estate, poco prima picchiettava
leggera e veloce (bruiva tepida e
e sorridenti. fuggitiva) sui gelsi, sugli olmi, sulle
viti, sulle nuove gemme (novelli
rosei diti) dei pini, i quali si muovono
(giocano) alla leggera brezza che su-
bito svanisce (l’aura che si perde), sul
1-14. Fresche le mie parole... senza gere della sera) diventa sempre più donna si abbandona, e mentre la grano dal colore giallo-verde ancora
vederla: il poeta si rivolge ad una scura, appoggiata al tronco; l’albero campagna sembra immergersi nella in fase di maturazione, sul fieno
presenza femminile incorporea e invece si illumina di riflessi argentei frescura della notte (notturno gelo), falciato (patì la falce: sopportò la
spera che le sue parole siano fresche (s’inargenta) con i suoi rami spogli, ricevendo dalla luna, prima ancora falce) che, diventando secco, cambia
come il lieve rumore delle foglie di mentre la luna, prima di sorgere di vederla, il refrigerio tanto atteso gradualmente colore (trascolora), e
gelso nelle mani di chi, benché sia al limite dell’orizzonte azzurro (le dopo il caldo del giorno (la sperata sugli ulivi che danno alle colline (i
tardi, le raccoglie lentamente (opra: soglie cerule), sembra distendere pace). clivi) il colore verde pallido delle loro
arcaico per “opera”, lavoro) stando un chiarore (un velo) nel quale il 15-17 Laudata... cielo!: Sii lodata, foglie, simbolo di pace (santità) e di
sulla scala che (con il sopraggiun- sogno estatico del poeta e della o Sera, per il tuo viso bianco-perla, gioia (sorridenti).

| Gabriele D’Annunzio | Alcyone | 537


C2 Laudata sii per le tue vesti aulenti,
T 61 o Sera, e pel cinto che ti cinge come il salce
il fien che odora!

35 Io ti dirò verso quali reami


d’amor ci chiami il fiume, le cui fonti
eterne a l’ombra de gli antichi rami
parlano nel mistero sacro dei monti;
e ti dirò per qual segreto
40 le colline su i limpidi orizzonti
s’incùrvino come labbra che un divieto
chiuda, e perché la volontà di dire
le faccia belle
oltre ogni uman desire
45 e nel silenzio lor sempre novelle
consolatrici, sì che pare dirò per quale segreto le colline si
che ogni sera l’anima le possa amare pieghino sinuosamente (s’incurvino)
stagliandosi sulla linea dell’orizzon-
d’amor più forte. te, come labbra chiuse da un divieto
e perché il desiderio (la volontà) di
rivelare quel segreto le renda belle,
Laudata sii per la tua pura morte, al di là (oltre) di ogni umano deside-
rio (desire), e le renda, pur nella loro
o Sera, e per l’attesa che in te fa palpitare
50 bellezza silenziosa, sempre nuove
e consolatrici (novelle consolatrici),
le prime stelle! così che sembra (pare) che ogni sera
l’anima le possa amare più intensa-
mente (più forte).
49-51 Laudata... prime stelle!:
32-34 Laudata... che odora!: Sii lega i fasci di fieno profumato. l’Arno, le cui sorgenti perenni Sii lodata, o Sera, per il tuo dolce
lodata, o Sera, per le tue vesti profu- 35-48 Io ti dirò... d’amor più forte: (fonti eterne sul monte Falterona) svanire nella notte (pura morte),
mate (aulenti) e per la linea lumino- il poeta si rivolge ancora alla donna: gorgogliano (parlano) all’ombra per l’attesa (della notte) che in te fa
sa del cielo (l’orizzonte) che avvolge io ti dirò verso quali regni favolosi degli alberi secolari (antichi rami) risplendere (palpitare) la luce delle
la tua veste, come il ramo del salice (reami) d’amore ci invita (chiama) nel mistero sacro dei monti; e ti prime stelle.

Analisi e interpretazione

Il rapporto poeta-natura Nuclei tematici


Gli elementi tematici sono l’umanizza- Prima strofa Il poeta si rivolge alla donna e le descrive ciò che vede, speran-
zione del paesaggio, che è come animato do che le sue parole le giungano fresche come il fruscio delle
da volontà e sentimento, e il valore del- foglie di gelso e dolci come la pioggerella primaverile. L’atten-
la parola poetica (Fresche le mie parole... zione è rivolta alla campagna toscana contemplata dal colle di
Dolci le mie parole... Io ti dirò) che, grazie a Fiesole nelle ore della sera: il paesaggio acquista riflessi argen-
una misteriosa corrispondenza, consente tei poco prima del sorgere della luna. La prima lauda introduce
di svelare il messaggio segreto della na- il motivo dell’acqua e sviluppa i dati visivi (viso di perla/o sera, e
tura (ti dirò per qual segreto le colline... pe’ tuoi grandi umidi occhi).
s’incùrvino come labbra che un divieto
chiuda vv. 39-42). L’io del poeta si fa natu- Seconda strofa Ricorda che durante la giornata è piovuto, ed elenca tutte le
ra, si compenetra per pura forza di sen- piante su cui la pioggia è caduta. Nella seconda lauda continua
sazioni nello spirito fresco e dolce della il tema della vegetazione unitamente alle sensazioni olfattive
sera; la natura a sua volta si personifica. (tue vesti aulenti... il fien che odora!).
La lirica non presenta uno sviluppo lo-
Terza strofa Introduce il tema del mistero della natura, che il mormorio del-
gico-discorsivo, ma procede attraverso
le sorgenti dell’Arno e il dolce profilo delle colline sembrano co-
accostamenti di immagini che fluiscono
municare all’uomo. La terza lauda descrive la fine della sera e il
l’una dall’altra, con una catena ininter-
suo graduale dissolversi nella notte con il luccichìo delle prime
rotta di analogie.
stelle (la tua pura morte,/o Sera... che in te fa palpitare/le prime
stelle!).

538 | L’età del Decadentismo | Incontro con l'opera |


L’umanizzazione della natura dita dei bimbi e giocano con il vento conferisce ai versi un’intensa musicalità. C 21
La suggestività del linguaggio caratte- (vv. 23-24); L’uso della parola è prezioso e ricercato: T 61
rizza la tensione di D’Annunzio verso il • il fieno falciato è come se avesse sof- fusto che s’inargenta/con le sue rame spo-
bello. Con una modalità tipica del De- ferto sotto la falce (patì la falce attri- glie (vv. 6-7); il nostro sogno si giace (v. 10);
cadentismo, il poeta intuisce il mistero buisce al fieno una vita, v. 27); le soglie/cerule (vv. 8-9); viso di perla (v.
della natura e riesce a dire l’ineffabile • gli olivi sono detti fratelli (v. 29), hanno 15); pioggia che bruiva (v. 19); vesti aulenti
grazie alla propria sensibilità . Lo stato un pallore di santità e trasmettono ai (v. 32). Le sinestesie suggeriscono il carat-
d’animo dell’io lirico si rispecchia nella colli l’effetto di un sorriso; tere sensuale del rapporto che si instau-
natura, sentita come una fraterna com- • il fiume Arno sembra chiamare il poe- ra tra il poeta e la natura:
pagna dell’esistenza e crea immagini ta e la sua compagna, per rivelare loro • il fruscìo delle foglie del gelso è espres-
estetizzanti di bellezza e di spiritualità un misterioso segreto (vv. 35-38); so dal suono stesso delle parole (vv. 1-2
decadente: • le colline sono personificate dal para- fresche... foglie), la sensazione uditiva è
• la Luna distende un manto di lumino- gone con le labbra femminili, custo- accostata a quella tattile della freschez-
sità (v. 8-9); discono un segreto che vorrebbero za, le parole acquistano la freschezza
• la campagna beve avidamente la pace rivelare, ma non possono farlo e il loro della sera e anche i rumori che si avver-
notturna dalla luce lunare (vv. 1-14); silenzio le rende belle, affascinanti e tono nel silenzio diventano freschi;
• la Sera ha un viso chiaro e trasparente consolatrici (vv. 40-46). • l’umido della sera si trasforma in ru-
di perla, grandi occhi umidi (vv. 15-16), giada e la sensazione visiva è accosta-
vesti profumate e una cintura (l’oriz- La musicalità ta al si tace, cioè al silenzio della notte
zonte) che le circonda i fianchi (vv. 32- I periodi coincidono con le strofe e la sin- (vv. 16-17);
34); tassi è prevalentemente coordinata con • le dolci... parole indicano uno stato
• la pioggia è come un commosso saluto un ritmo piano e scorrevole. La trama di d’animo e sono accostate alla percezio-
della primavera (v. 21); rime, assonanze e allitterazioni (Fresche... ne del rumore della pioggia sulle foglie
• i germogli dei pini sono rosei, come le fruscìo... foglie; sera... sien... silenzioso) (vv. 18-19 la pioggia che bruiva).

Attività

1. L’interlocutrice tivo ispiratore della terza strofa? Si può mandano a un registro quotidiano o auli-
Già nei versi iniziali si coglie la presenza di considerare quella più rispondente al- co? Motiva la tua risposta con opportune
una misteriosa interlocutrice. Individua l’estetismo dannunziano? esemplificazioni.
le parole con cui il poeta le si rivolge nella 3. Il panismo 5. Confronto tra liriche
lirica e spiega quale ruolo ha la presenza Tra l’elemento naturale e quello umano si Stabilisci un confronto con La
femminile all’interno del componimento. stabilisce una reciproca corrispondenza mia sera di Pascoli (> C2 T38). In
Parlare
2. La terza strofa per cui la natura tende ad antropomor- che cosa differiscono i due com-
Ogni strofa è autonoma rispetto alle al- fizzarsi, mentre gli esseri umani si natu- ponimenti per quanto riguarda l’inter-
tre: quando la lirica è stata pubblicata per ralizzano. Cogli, nel testo, la compresenza pretazione della sera? Individua i riferi-
la prima volta la prima strofa riportava il dei due processi. menti testuali e poi preparati ad esporre
titolo La natività della luna, la seconda il 4. Il lessico oralmente le tue riflessioni.
titolo La pioggia di giugno. Qual è il mo- Rifletti sulle scelte lessicali del poeta: ri-

| Gabriele D’Annunzio | Alcyone | 539

Potrebbero piacerti anche