Sei sulla pagina 1di 4

Le onde

Una perturbazione che si propaga da un punto ad un altro è chiamata onda.

Le onde si propagano a una ben de nita velocità, determinata dalle proprietà del
mezzo in cui viaggiano. Le onde trasportano energia e non materia.

In base all’origine della perturbazione le onde sono classi care in:

1. Onde meccaniche, le quali si propagano attraverso la materia, il mezzo e sono


prodotte perturbando un punto del mezzo

2. Onde elettromagnetiche, le quali sono prodotte da campi elettrici e


magnetici, che non necessitano di un mezzo per propagarsi e si propagano
anche nel vuoto

Possiamo dividere le onde anche in:

1. Onda longitudinale, dove lo spostamento del mezzo è nella stessa direzione


di propagazione dell’onda

2. Onda trasversale, dove lo spostamento del mezzo è perpendicolare alla


direzione dell’onda

Le caratteristiche di un’onda armonica sono 7 e sono:

1. Creste: i punti dell’onda corrispondenti al massimo spostamento verso


l’alto;

2. Ventri: punto dell’onda corrispondenti al massimo spostamento verso il


basso;

3. Ampiezza: altezza dell’onda rispetto alla posizione di equilibrio;

4. Lunghezza d’onda: distanza fra una cresta/ventre e quello successivo. La


lunghezza d’onda è anche lo spazio percorso dalla perturbazione nel tempo in
cui una singola particella compie un’oscillazione completa, si misura in m;

5. Periodo T: il tempo necessario a nché una singola particella compia


un’oscillazione completa, si misura in s;

6. Frequenza f: il numero di oscillazioni complete in 1 secondo, si calcola in


hertz;

7. Velocità di propagazione: il rapporto fra lo spazio percorso e il tempo


impiegato e percorrerlo
fi
ffi
fi
Abbiamo detto che la velocità di propagazione dell’onda è determinata dalle
proprietà del mezzo attraverso cui si propaga.

Prendiamo in esempio una corda, due caratteristiche fondamentali determinano la


velocità dell’onda:

1. La tensione della corda

2. La sua massa

Perché vi si possa propagare un’onda, nella corda deve esserci tensione. Se


prendiamo i due estremi e la teniamo tesa, qualsiasi movimento facciamo
compiere a un estremo si propagherà no all’altro.

Se la tensione aumenta, le onde viaggiano più velocemente lungo la corda,


ma se la massa aumenta, la velocità di propagazione dell’onda diminuisce.
Con massa non intendiamo la massa totale della corda, ma la massa per unità di
lunghezza, che prende il nome di densità lineare (kg/m)

La velocità di propagazione di un’onda di una corda di calcola così:

La massa si calcola facendo la densità lineare per la lunghezza della corda.

fi
La funzione d’onda armonica

La funzione d’onda armonica è quell’espressione matematica che descrive y in


funzione della posizione e del tempo. L’espressione è:

La funzione di quest’onda descrive un’onda che si propaga nel verso positivo


dell’asse x e viene chiamata onda progressiva. Se l’onda invece si propaga nel
verso negativo dell’asse x viene detta onda regressiva.

L’espressione è la medesima ma invece del - troveremo un +

Onde longitudinali

Sappiamo che in un’onda longitudinale lo spostamento delle singole particelle


avviene nella stessa direzione di propagazione dell’onda. Un esempio ne è il
suono. Le vibrazioni delle nostre corde vocali creano una serie di compressioni e
rarefazioni nell’aria (in un altoparlante le membrana vibra orizzontalmente, quando
si muove verso destra comprime l’aria e quando si muove verso sinistra provoca
una sua rarefazione. Quindi si sposta orizzontalmente).

Un’onda longitudinale oscilla in modo sinusoidale. Per esse le creste sono i


punti del mezzo con la massima pressione e densità, i ventri sono i punti che
hanno la minima pressione e densità.

Curiosità: un’onda nell’acqua è una combinazione di one trasversali e


longitudinali.

Le onde sonore e la velocità di propagazione

Un modello meccanico delle one sonore è rappresentato da una molla. Se


facciamo oscillare un estremo di una molla avanti e indietro, originiamo un’onda
longitudinale che viaggia orizzontalmente. L’onda è costituita da regioni
compresse che si alternano a regioni rarefatte.

La velocità di propagazione del suono è determinata dalle proprietà del mezzo


attraverso il quale si propaga. Nell’aria, per esempio, la velocità di propagazione
del suono è: v= 343 m/s

La velocità di propagazione del suono è collegata alla velocità delle molecole


dell’aria. La velocità aumenta con la temperatura.

In un solido è determinata dalla rigidità del materiale, più il materiale è rigido, più
l’onda sonora è veloce.
Le onde prodotte da una sorgente sonora si propagano radialmente con le creste
che formano sfere concentriche attorno alla sorgente.

La velocità si propagazione del suono è la stessa in tutte le direzioni.

Potrebbero piacerti anche