„
per
„ della Diocesi Ortodossa
Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio (MT. 4, 4) Romena d’Italia
Fratelli, tutti i santi per mezzo della fede hanno capre, bisognosi, afflitti, maltrattati - di loro il mondo
abbattuto regni, hanno operato la giustizia, hanno non era degno! - errando nei deserti e sui monti, nelle
conseguito le promesse, hanno chiuso la bocca dei grotte e nelle fenditure della terra. Tutti questi, pur
leoni, hanno spento la potenza del fuoco, sono sfug- avendo ricevuto testimonianza per mezzo della fede,
giti al filo delle lame, sono stati rinvigoriti dalla ma- non hanno ottenuto la promessa avendo Dio previsto
lattia, sono diventati forti in guerra, hanno messo per noi qualcosa di meglio, affinché non giungessero
in fuga le schiere degli stranieri, le donne hanno ri- alla perfezione senza di noi. Anche noi dunque, cir-
cevuto dopo la risurrezione i loro morti. Altri invece condati da tale nube di testimoni, deposto tutto ciò
furono torturati, non accettando la liberazione onde che appesantisce e il peccato che ci irretisce, corriamo
ottenere una risurrezione migliore. Altri provarono con pazienza nella corsa che ci sta davanti, tenendo
scherni e flagelli, catene e prigione. Furono pre- fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore
si a sassate, furono segati, morirono assassinati a della fede.
coltellate, vagarono coperti con pelli di pecore e
Appare con la benedizione di Sua Eccelenza Siluan, Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia
nutrimento per l’anima • 19 giugno 2022 • anno 13 • n° 14
pg. 2
nutrimento per l’anima • 19 giugno 2022 • anno 13 • n° 14
aveva una così grande forza e potenza da separare i ma anche ignominiosa. Non parla ancora affatto della
figli da loro, avrebbero desistito dall’impresa in quan- sua passione, perché, ricevendo intanto questi inseg-
to impossibile. Perciò rivolge il discorso ai figli, lasci- namenti, accogliessero più agevolmente il discorso su
ando stare i padri e ammonendoli a non tentare tale di essa. Non c’è da rimanere sbigottiti di fronte al fatto
impresa in quanto impossibile. Poi, perché essi non si che, ascoltando queste cose, la loro anima non se ne sia
irritassero e si sdegnassero, vedi dove spinge il suo dis- andata via dal corpo, in quanto ovunque erano presen-
corso. Difatti dopo aver detto: Chi non odia il padre e la ti le sventure, mentre i beni erano oggetto di speranza?
madre, ha aggiunto: e perfino la propria vita. Perché, Perché dunque non se ne è andata via? Grande era la
vuol dire, mi parli dei padri, dei fratelli, delle sorelle, potenza di chi parlava e l’amore di coloro che ascol-
della moglie? Nessuno ha niente che gli appartenga tavano. Perciò, pur ascoltando cose molto più dure e
più della vita; tuttavia però, se non detesti perfino qu- moleste di quanto non avessero ascoltato quei grandi
esta, subirai tutto il contrario di chi ama. Non ha or- uomini Mosè e Geremia, persistettero nell’obbedienza,
dinato semplicemente di odiarla, ma fino al punto di senza obiettare nulla. (Frammenti dalle Omelie 34-a
consegnarla a guerre, battaglie, uccisioni, spargimento e 35-a, dalle Omelie sul Vangelo secondo Matteo-2 di
di sangue. Chi non porta la sua croce e viene diètro di San Giovanni Crisostomo, Introd. Trad. e note a cura
me, non può essere mio discepolo (Lc 14, 27). Non ha di Sergio Zincone, Edizioni Città Nuova, Roma, 2003, p.
detto soltanto che dovevano essere pronti alla morte, 142-144; 152-154)
ma anche ad una morte violenta, e non solo violenta,
.
PENSIERO DEL GIORNO
„Non appena ti levi dopo il sonno, subito, in primo luogo, la tua bocca renda gloria a Dio e intoni cantici e salmi
poichè la prima preoccupazione alla quale lo spirito si apprende fin dall’aurora, esso continua a macinarla come
una mola per tutto il giorno, sia grano, sia zizzania. Perciò sii sempre il primo a gettar grano, prima che il tuo
nemico getti zizzania”.
Detti dei Padri del Deserto
pg. 3