in convenzione con Universit Ca Foscari di Venezia Centro dEccellenza per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Via Ugo Foscolo 13, 20024 Garbagnate Milanese (Milano) Tel. Fax 02/99069522 - Cell. 347/7133549 C.F. P.IVA 06972390964 Iscriz. Albo Soc. Coop. n. A2050930 e-mail: csdac@vodafone.it e-mail certificata: csdac@legalmail.it website: www.sviluppocognitivo.it
Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Cooperativa Sociale a.r.l. onlus
Gli Strumenti del P.A.S. BASIC comprendono un programma completo per lo sviluppo e larricchimento cognitivo sia di bambini in et prescolare (dai 4 ai 6 anni) che di bambini che necessitano di potenziamento cognitivo (dai 5 anni in su) e che non sono ancora pronti per il P.A.S. CLASSIC. Strumenti P.A.S. Basic oggetto di formazione: Organizzazione di Punti di Base Identifica le Emozioni DallUnit al Gruppo DallEmpatia allAzione Orientamento Spaziale di Base Confronta e Scopri lAssurdo A Confronta e Scopri lAssurdo B Apprendimento di Attenzione in tre Modalit (Tri-Channel) La Dott.ssa Lastella Nicoletta del Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Coop. Soc. e sas stata ufficialmente incaricato dall'ICELP di Gerusalemme del coordinamento della traduzione in italiano della Strumentazione del P.A.S. BASIC I .
I contenuti di questa guida sono di propriet esclusiva di Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Coop. Soc. www.sviluppocognitivo.it di Garbagnate Milanese (MI) e non possono essere modificati, ripubblicati o utilizzati in alcun modo. Per info: csdac@vodafone.it
2. Identifica le Emozioni Attraverso losservazione di foto e disegni al bambino viene chiesto, con lutilizzo di processi cognitivi, di identificare (fra alcune) la situazione pertinente che ha prodotto lespressione emotiva e facciale analizzata in ogni pagina. Le situazioni scartate vengono quindi analizzate in base criteri proposti a fondo pagina. Questo Strumento rinforza la consapevolezza delle relazioni tra gli stati emozionali e le cause che li producono. 3. DallUnit al Gruppo Lobiettivo principale di questo Strumento fornire al bambino il concetto di numero come gruppo sul quale pu operare (il gruppo che viene chiesto al bambino di costituire pu essere diviso, moltiplicato, contato per scoprire il numero totale di unit che lo compongono). La complessit introdotta progressivamente consiste nella comparsa di unit di colori e forme diverse e di istruzioni sempre pi precise ed elaborate per la costituzione del gruppo, tutto ci per consolidare le operazioni mentali mediate. 4. DallEmpatia allAzione Anche in questo Strumento al bambino viene chiesto di analizzare e confrontare diverse situazioni, per trovare quella che meglio rappresenta la soluzione ad un problema. Le domande che il bambino si pone sono Che cosa dovrei fare in una situazione del genere?, Qual il modo migliore per aiutare quella persona in difficolt?. Le alternative proposte sono quattro, che il bambino deve analizzare attentamente in base a criteri proposti a fondo pagina. Le situazioni socio/comportamentali proposte in questo Strumento riflettono esperienze familiari per il bambino ma progressivamente pi complesse per quanto riguarda la quantit dei dettagli e il grado di ambiguit. Il bambino invitato a riflettere sul significato dellempatia nelle relazioni con gli altri. 5. Orientamento Spaziale di Base Questo Strumento da grande importanza al vocabolario riguardante termini spaziali, allutilizzo e al consolidamento dellorientamento
TM
I contenuti di questa guida sono di propriet esclusiva di Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Coop. Soc. www.sviluppocognitivo.it di Garbagnate Milanese (MI) e non possono essere modificati, ripubblicati o utilizzati in alcun modo. Per info: csdac@vodafone.it
spaziale e delle relazioni tra oggetti nello spazio. Le pagine propongono situazioni familiari progressivamente pi complesse e ai bambini viene chiesto di identificare la posizione nello spazio di oggetti e forme geometriche utilizzando un vocabolario appropriato. In seguito, nella stessa situazione, il bambino deve disegnare nello spazio presentato delle figure geometriche usando il vocabolario spaziale appropriato ed appreso per collocarle. 6./7. Confronta e Scopri lAssurdo A e B Lobiettivo di questi due Strumenti quello di stimolare il bambino a confrontare (funzione cognitiva indispensabile allapprendimento, allo sviluppo dellintelligenza), proponendo vari criteri di confronto in molteplici situazioni. Al fine di creare interesse e motivazione nel bambino, le situazioni proposte sono umoristiche e incongrue, e creano uno stato di allerta per il disequilibrio che viene visto. Lintenzione quella di motivare il bambino a cercare le ragioni per cui la situazione sbagliata priva di equilibrio e di logica. Il mediatore Feuerstein focalizza i contenuti conosciuti dal bambino e i dettagli rilevanti che lo aiutino ad organizzare sia la percezione che la cognizione sulla situazione proposta. Al bambino viene chiesto di confrontare gli elementi presenti nella scheda, identificare le assurdit, indicare ci che deve essere modificato al fine di risolvere lincongruenza e raccontare la storia illustrata nella pagina. Mediando il confronto, il mediatore aiuta il bambino ad essere sistematico, a considerare i dettagli rilevanti e le possibili conseguenze, raggiungendo la comprensione del perch e come gli eventi possano accadere o necessitano di essere cambiati. 8. Apprendimento di Attenzione in tre Modalit (Tri-Channel) Questo Strumento si fonda sulla consapevolezza maturata dal Prof. Feuerstein che lutilizzo del canale tattile per la conoscenza della realt, consente di controllare meglio limpulsivit e di esplorare meglio uno stimolo. In una scatola cartonata vengono poste le mani del bambino che, senza vedere figure geometriche semplici o complesse intagliate nel legno, deve esplorarle con le sue stesse mani, imparando a toccarle adeguatamente per conoscerle ed interiorizzarne la forma. In seguito al bambino viene chiesto di
TM
I contenuti di questa guida sono di propriet esclusiva di Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Coop. Soc. www.sviluppocognitivo.it di Garbagnate Milanese (MI) e non possono essere modificati, ripubblicati o utilizzati in alcun modo. Per info: csdac@vodafone.it
disegnare la figura toccata ed in seguito riconoscerla allinterno di una pagina contenente una serie di figure simili. Il PAS Basic prevede la collaborazione dei genitori, i quali, una volta che lapplicatore PAS Basic ha svolto la pagina con il bambino, continuano a discuterla a casa con il bambino stesso. Si attua cos una cooperazione frutttuosa genitori-applicatore PAS BASIC. Alcuni Strumenti hanno lo scopo comune di sviluppare quelle funzioni cognitive necessarie ad un corretto e consapevole comportamento sociale. Il materiale che serve per il corso il seguente: matita, gomma, penna, quaderno, raccoglitore per schede A3 e A4 che verranno date durante il corso, matite colorate (rossa, blu, verde, gialla). Per approfondimenti www.sviluppocognitivo.it
TM
I contenuti di questa guida sono di propriet esclusiva di Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Coop. Soc. www.sviluppocognitivo.it di Garbagnate Milanese (MI) e non possono essere modificati, ripubblicati o utilizzati in alcun modo. Per info: csdac@vodafone.it