Le linee di contrattacco si formano quando i candelieri colorati opposti hanno la
stessa chiusura. Il modo migliore per descrivere questo modello � discutendo le illustrazioni nelle sezioni 6.38 e 6.39. L'Allegato 6.38 � un esempio di una linea di contrattacco rialzista. Questo modello si verifica durante un declino. Il primo candelabro di questo modello � lungo e nero. La prossima sessione si apre bruscamente in basso. A questo punto, gli orsi si sentono sicuri. I tori poi mettono in scena il loro contrattacco mentre spingono i prezzi a invariato rispetto alla chiusura precedente. Il precedente trend ribassista � stato quindi imbrigliato. Il contrattacco rialzista � paragonabile alla linea piercing rialzista. Se si ricorda, la linea piercing ha la stessa configurazione a due candele come quella mostrata per il pattern di contrattacco rialzista. La principale differenza � che la linea di contrattacco rialzista di solito non si muove nel corpo reale bianco della sessione precedente. Ritorna solo alla chiusura della sessione precedente. La seconda linea del modello di piercing spinge bene nel corpo reale nero. Di conseguenza, il modello di piercing � un'inversione del fondo pi� significativa rispetto a questa linea di contrattacco rialzista. Tuttavia, come mostrato in alcuni esempi qui sotto, la linea di contrattacco rialzista dovrebbe essere rispettata. Anche la linea rialzista di contrattacco sembra simile al modello ribassista nel collo (vedi Capitolo 4, Allegato 4.31). La differenza � che la linea bianca di contrattacco rialzista � una candela pi� lunga del candelabro bianco della linea a collo.
In altre parole, con la linea del contrattacco, il mercato si apre bruscamente in
basso e poi torna alla chiusura precedente, mentre la linea del collo si apre leggermente pi� in basso e poi torna alla precedente chiusura. Un'importante considerazione di queste linee di contrattacco � se la seconda sessione dovesse aprirsi con forza pi� alta (nel caso del contrattacco ribassista) o nettamente inferiore (per il contrattacco rialzista). L'idea � che all'apertura del secondo giorno di questo schema, il mercato si sia mosso fortemente nella direzione della tendenza originale. Quindi, sorpresa! Alla chiusura, si torna alla versione precedente della sessione precedente!