Sei sulla pagina 1di 15

Checklist

per il Content
Marketing
25 idee da testare
nel 2019
Checklist per il Content Marketing

1. Documenta la tua strategia

2. Poni a confronto la tua tattica e quelle dei concorrenti

3. Analizza l'esperienza utente

4. Trova i migliori argomenti di contenuto con la ricerca

5. Abbina i contenuti alle diverse fasi del percorso del cliente

6. Collabora con il team di vendita

7. Dialoga con l'assistenza clienti per identificare eventuali problematiche del cliente

8. Visita i forum: troverai indicazioni utili su cosa i tuoi clienti ritengono realmente interessante

9. Realizza contenuti SEO-Friendly con il tool SEO Content Template

10. Approfitta dei contenuti generati dagli utenti

11. Crea video di breve durata da postare su Facebook e Instagram

12. Organizza un Webcast su YouTube

13. Sfrutta infografiche ed illustrazioni

14. Crea una serie di contenuti interattivi

15. Ottimizza gli articoli in tempo reale grazie al SEO Writing Assistant

16. Pubblica ricerche o articoli basati su analisi statistiche

17. Pubblica guide utili e complete

18. Collabora con altri marchi in una promozione congiunta di marketing

19. Utilizza i marketing influencer come leva

20. Dai sostegno alle notizie e agli eventi più importanti

21. Trova i tuoi articoli migliori affidandoti al tool Content Audit

22. Raggruppa i tuoi articoli in un eBook

23. Aggiorna i post dei blog con un buon potenziale SEO

24. Personalizza i contenuti per la ricerca vocale e mobile

25. Migliora la tua reputazione online con il Brand Monitoring


3 / 15

Introduzione

In base ai dati emersi fino al 2018, l'84% delle aziende statunitensi con più di 100
dipendenti adotta strategie di content marketing. Si tratta di un risultato tutt'altro
che sorprendente, e che testimonia la vitalità ormai raggiunta dal marketing "dei
contenuti". Questo, ad ogni modo, non garantisce il conseguimento di ottimi
risultati in modo semplice e veloce.

Chi si occupa di content Marketing solitamente segue una particolare routine,


affidandosi alle tecniche ormai ampiamente sperimentate per la creazione, la
distribuzione e l'analisi degli stessi contenuti.

Il rischio è che il fatto di rimanere "ancorati" alle abitudini per troppo tempo finisca
per rendere i contenuti obsoleti. Anche quando i meccanismi risultano ben oliati,
aprirsi alle nuove possibilità analizzando quanto emerso recentemente nell'ambito
del content marketing, e sperimentare le nuove tecniche e gli strumenti messi a
disposizione, è il modo migliore per ottenere risultati all'altezza delle aspettative.
Per aiutarti a comprendere quali siano le tendenze del marketing dei contenuti,
ed anticipare le mosse future, abbiamo preparato per te una checklist. Suddivise
in 25 punti troverai tattiche, idee e strumenti che daranno un nuovo impulso alla
strategia di content marketing da adottare in questo 2019.
4 / 15

1 Documenta la tua strategia

Forse non lo sai, ma solamente il 39% di chi lavora nel campo


del content marketing dispone di una strategia documentata.
Sono rari i casi in cui tale percentuale si rivela più elevata,
raggiungendo il 65%.

Alcuni studi hanno dimostrato come porre per iscritto i propri


obiettivi li renda più facili da perseguire. Nel 2019, pertanto,
cerca di concedere il giusto tempo alla scrittura e in seguito,
riesamina con spirito critico strategia, obiettivi prefissati e
sforzi compiuti. Analizzare i progressi maturati si rivela utile
per gli sviluppi futuri, aiutandoti a capire dove sia possibile
apporre miglioramenti.

2 Poni a confronto la tua tattica e quelle dei concorrenti

Nel momento in cui i tuoi contenuti iniziano ad apparire


ripetitivi e monotoni, molto probabilmente è giunto il
momento di porsi delle domande per ritrovare l'ispirazione.
In questa fase analizza le tattiche messe in opera
dalla concorrenza. Potrai trarne spunti interessanti per
modificare la tua strategia e distinguerti da quanto
proposto dalla massa.

Come procedere? In primo luogo identifica quale parte


della strategia necessiti di alcuni cambiamenti, quindi
analizza in che modo i concorrenti raggiungono i tuoi
stessi obiettivi. A quel punto sarà necessario fare un
"brainstorming" delle opzioni disponibili per rendere le
tue performance migliori di quelle altrui, pur basandosi
sulle medesime tattiche. Per fare un esempio, se un
concorrente ha arricchito il proprio blog postando un
articolo su un argomento specifico, e hai intenzione di
trattare il medesimo contenuto, fai in modo di arricchirlo
aggiungendo un video, oppure offrendo agli utenti la
possibilità di scaricare una guida. Ancora, potresti creare
dei contenuti interattivi al fine di rendere più soddisfacente
l'esperienza di chi leggerà quanto proposto.
5 / 15

3 Analizza l'esperienza utente

Nel 2019 non è più possibile ritenere l'esperienza utente


qualcosa di "accessorio"; al contrario, risulta ormai un
fattore fondamentale. Allo stesso tempo, non è sufficiente
accontentarsi di soddisfare le esigenze (informative,
d'intrattenimento): occorre superarle. Prendendo in esame
l'esperienza utente offerta dal tuo sito Web troverai le
strategie più indicate per migliorarla. Dal Demand Gen Report
del 2018 è emerso come il 52% degli acquirenti sia concorde
nel riconoscere l'utilità di un raggruppamento dei contenuti
di un sito per "pertinenza". Permetterebbe di effettuare una
ricerca con maggiore velocità.

Altri aspetti da tenere in considerazione in tema di esperienza


utente sono il flusso di contenuti, la velocità di caricamento
di una determinata pagina e l'accessibilità garantita ai diversi
dispositivi (Pc fisso, portatile, tablet, smartphone). I tuoi
sforzi dovranno portarti ad adottare una strategia volta ad
assicurare un'esperienza unica e coinvolgente.

4 Trova i migliori argomenti di contenuto con la ricerca

Ti stai struggendo alla ricerca di argomenti interessanti per


i tuoi utenti, e che riescano ad indirizzare maggiore traffico
verso il tuo sito web? Adottando il tool Topic Research
identificherai gli argomenti che fanno tendenza. Si tratta di
uno strumento molto utile per creare contenuti di qualità. In
particolare, grazie alla Ricerca argomento godrai di nuove idee
per i tuoi contenuti basate su:
• Le domande degli • I titoli di maggior richiamo in un
utenti in merito determinato mercato
ad un argomento • Gli articoli che i tuoi utenti trovano
specifico più interessanti

Avrai anche l'opportunità di filtrare gli argomenti per:


• Popolarità • Difficoltà
• Efficienza • Volume

I filtri restringeranno il campo delle idee di contenuto,


adattandole al pubblico di riferimento.

Prova ora
6 / 15

Abbina i contenuti alle diverse fasi del


5
percorso del cliente

I clienti devono avere la possibilità di affidarsi su contenuti


diversi in ognuna delle fasi che li condurranno all'acquisto finale.

Nella fase di "sensibilizzazione", ad esempio, la presenza


di uno o più video permetterà loro di conoscere più da
vicino la tua azienda e quanto da te prodotto. Nella fase
"decisionale", invece, meglio optare per degli "studi di
casi". Analizzandoli, l'utente sceglierà più facilmente quale
prodotto acquistare tra quelli disponibili. Qualora la tua
attuale strategia di content marketing assicuri buoni risultati
solo in una fase del percorso faresti meglio a riesaminarla.
Ricordati che l'assenza di contenuti mirati potrebbe indurre
un utente ad abbandonare l'acquisto.

Altrettanto fondamentale è non lasciare solo il cliente una


volta che quest'ultimo avrà portato a termine l'acquisto.
L'obiettivo è fidelizzare la clientela; costruisci tale
realizzazione sfruttando al meglio i contenuti.

6 Collabora con il team di vendita

Potrai anche essere un mago nel trovare contenuti interessanti,


ma solamente il team addetto alle vendite è perfettamente
conscio di quali siano le reali necessità della clientela. Sarà una
continua collaborazione tra l'ufficio marketing e il personale
che si occupa delle vendite a farti crescere in questo ambito.
Godrai di nuovi contenuti pronti a soddisfare specifiche
esigenze, e a fornire esaurienti informazioni agli acquirenti.

Dialoga con l'assistenza clienti per identificare


7
eventuali problematiche del cliente
Ogni team di assistenza che si rispetti è in grado di risolvere
i problemi quotidiani. Ha un'idea chiara su quali siano i più
frequenti, e sulle soluzioni da adottare caso per caso. Vuoi
rendere meno stressanti le tue giornate lavorative, e far più
felici i clienti? Crea contenuti che riescano a rispondere ai loro
dubbi e perplessità!
7 / 15

Visita i forum: troverai indicazioni utili su cosa


8
i tuoi clienti ritengono realmente interessante

Una tattica eccellente da aggiungere alla tua Check list


del 2019 consiste nel ricercare nei diversi forum nuove
informazioni sul tuo pubblico di riferimento. Seleziona i forum
nei quali sono attivi. Osservando attentamente i contenuti
potrai trarre nuove idee da tradurre in pratica, adottando gli
opportuni cambiamenti alle tue strategie di marketing dei
contenuti. Cerca di individuare i punti deboli dei post e gli
argomenti trattati.

Realizza contenuti SEO-Friendly con il tool


9
SEO Content Template

I marketer di contenuti comprendono l'assoluta importanza


dei motori di ricerca e dei contenuti ottimizzati. D'altro canto,
una percentuale pari al 51% del traffico generato sui siti web
è diretta conseguenza della ricerca organica.

Attraverso il tool SEO Content Template velocizzerai la


creazione dei contenuti, ottimizzandoli. Ricorrendo ad una
parola chiave mirata tale strumento porterà alla nascita di
un modello di contenuto personalizzato basato sui primi 10
risultati della ricerca effettuata tramite Google.

Inoltre, avrai a disposizione:

• Una serie di parole chiave correlate da inserire nei contenuti

• Consigli in merito alla lunghezza

• Informazioni sul livello di leggibilità

• Sorgenti rilevanti di backlink

• Alcuni suggerimenti per ottimizzare i metadati

La creazione dei contenuti risulterà più celere. Potrai così


dedicare il tempo risparmiato all'orchestrazione dei contenuti.

Prova ora
8 / 15

10 Approfitta dei contenuti generati dagli utenti

Come avrai intuito da quanto scritto finora, approntare


una strategia di successo per il content marketing non è
un'operazione automatica. Potrebbe accadere di non avere
sufficiente tempo a disposizione per aggiornare i contenuti
e proporne di nuovi.

A tal proposito, rinuncia a sviluppare contenuti contando


unicamente sulle tue forze; approfitta anche dei contenuti
generati dagli utenti.

Disponi di affezionati clienti abituati a taggarti su Instagram,


o a parlare del tuo marchio sul proprio blog? Puoi contare su
una solide base che ama recensire i tuoi prodotti sui social
media? Allora perché non provare ad utilizzare quanto postato?
Seleziona i migliori contenuti provenienti dagli utenti e riproporli
in coda ai tuoi editoriali, oppure presentarli sui social.

La tecnica ti permetterà di creare una libreria di risorse di


contenuti. Al contempo, a beneficiarne sarà anche la tua
reputazione. Il 74% dei consumatori è solita affidarsi ai social
media prima di acquistare un determinato prodotto. Una
percentuale ancora più alta, pari all'84%, afferma di prendere
seriamente in considerazione le opinioni degli altri clienti, tanto
da ritenerle più utili di qualunque ulteriore fonte.

Crea video di breve durata da postare


11
su Facebook e Instagram

Il dato è sorprendente: sono più di 100 milioni le ore di video


che, ogni giorno, vengono visualizzate su Facebook.
L'80% degli utenti, inoltre, è solito rivedere un video già
visualizzato nel corso del mese precedente. Tali numeri
sembrano essere in continua crescita; è giunto per te il
momento di sfruttare il grande richiamo esercitato dai video.
Se già non l'hai fatto, non esitare ad aggiungere video
Instagram e Facebook al tuo "calendario di contenuti".

Se i video di breve durata hanno maggiori possibilità di essere


visualizzati, non rinunciare a video di lunga durata. Se ne hai
creato uno su Webinar, o disponi di più podcast video, seleziona
dei piccoli segmenti e postali sui social. Condividi delle piccole
clip, distribuendole ad un pubblico più vasto di quello che, in
precedenza, ha visualizzato la versione intera.
9 / 15

12 Organizza un Webcast su YouTube

Potrai raggiungere i tuoi clienti più fedeli, e attrarne di nuovi,


effettuando una diretta su YouTube, o su altre piattaforme
social media. Nel corso di questo 2019 inizia a condurre
gli spettatori dietro le quinte, oppure organizza un Webinar
informativo. Un'ulteriore alternativa è rappresentata dai
contenuti video registrati in diretta.

Grazie ai video live di Youtube interagirai con gli utenti in


tempo reale. Durante i webcast non esitare a porre domande,
e a dare risposta alle curiosità. L'obiettivo finale è la creazione
di una finestra di dialogo.

13 Sfrutta infografiche ed illustrazioni

Nella fase di revisione della Checklist per il content marketing


valuta la possibilità di aggiungere ai contenuti del sito (o del
blog) infografiche ed illustrazioni. Per quale motivo dovresti
farlo? Perché il cervello umano ha la capacità
di elaborare le immagini 60.000 volte più velocemente
rispetto a quanto accade dinnanzi ad un testo. Ricorda
che il 90% delle informazioni che giungono al cervello
è di tipo "visivo".

C'è un altro aspetto di cui tenere conto, ossia il fatto che il


pubblico desidera utilizzare immediatamente le informazioni
disponibili. Queste ultime, attraverso le infografiche, vengono
trasmesse più velocemente, ed in modo efficiente. Pensa al
vantaggio, per un utente, dell'ottenere le informazioni di cui
necessita semplicemente visualizzando un'infografica, senza
essere costretto a leggere un articolo completo.

Un sondaggio promosso da Venngage ha rivelato come


il 40% degli operatori di marketing online si sia dichiarato
entusiasta dei risultati ottenuti tramite l'infografica, in grado
di coinvolgere il pubblico più di ogni altra risorsa visiva a
disposizione.
10 / 15

14 Crea una serie di contenuti interattivi

I contenuti interattivi, da Buzzfeed ad Instagram, sono


ormai popolarissimi. La ricerca condotta dal Content
Marketing Institute ha evidenziato che l'81% dei content
marketer ritiene i contenuti interattivi in grado di attirare
l'attenzione con maggiore efficacia rispetto ai contenuti
"statici". I primi, infatti, risultano più utili nelle varie fasi del
percorso verso l'acquisto finale. Prima di decidere a quale
contenuto interattivo affidarti fai delle prove per verificare le
reazioni del pubblico.

Ottimizza gli articoli in tempo reale grazie


15
al SEO Writing Assistant
Se operi in maniera professionale nel campo della creazione
dei contenuti, gran parte delle tue ore di lavoro saranno
dedicate all'ottimizzazione degli stessi. Utilizzando
il SEO Writing Assistant i tuoi contenuti, siano essi realizzati
con Google Doc o WordPress, saranno oggetto di analisi
in tempo reale. L'add-on SEO ti fornirà dei consigli a livello
di ottimizzazione, sulla base della parola chiave da te
selezionata. E, grazie alla presenza di metriche interattive,
verificherai costantemente i tuoi progressi.

Prova ora
11 / 15

Pubblica ricerche o articoli basati su analisi


16
statistiche

Sei impegnato nella difficile scelta di quali contenuti pubblicare


per velocizzare il processo di acquisizione dei tuoi clienti nel
2019? Valuta anche l'opportunità di pubblicare articoli che
contengano ricerche originali, oppure dati statistici relativi al
settore in cui operi.

Nell'approfondire la conoscenza dei prodotti e servizi offerti


da un'azienda, i clienti vogliono rassicurazioni sul fatto che
quanto siano in procinto di scegliere sia effettivamente valido.
Dimostrare loro di avere un'adeguata conoscenza del settore
è essenziale. La credibilità della tua immagine aumenterà,
aiutandoti a scalare le posizioni fino al raggiungimento del
ruolo di leader del settore.

17 Pubblica guide utili e complete

È ormai una piacevole abitudine, da parte della maggior


parte delle aziende, quella di offrire ai clienti, sia abituali che
potenziali, contenuti a valore aggiunto (ad esempio delle
guide da scaricare). In questo 2019 poniti tra gli obiettivi
quello di pubblicare la guida più completa, ed utile, sul tuo
settore di riferimento.

Valuta attentamente gli argomenti sui quali i tuoi clienti


potrebbero necessitare di maggiori informazioni, o capaci
di attirare il maggior numero di domande. Fatto ciò inizia a
sviluppare degli argomenti guida.

Collabora con altri marchi in una promozione


18
congiunta di marketing

È importante trovare dei marchi che condividano i tuoi stessi


obiettivi e valori. Verifica quelli disponibili a sviluppare una
forma di collaborazione. Unendo le forze potrete finanziare
nuove ricerche, oppure sviluppare contenuti interattivi.
12 / 15

19 Utilizza i marketing influencer come leva

Una percentuale pari all'81% degli analisti di mercato


è concorde sull'utilità dei marketing influencer. Sfrutta tale
figura per una promozione o una campagna.

Se i micro-influencer, in media, godono di un seguito tra


i 1.000 e i 5.000 followers, MediaHub, una società che
propone soluzioni di digital marketing, ha confermato
che, attraverso i micro-influencer, è possibile coinvolgere
maggiormente la clientela. Ad esempio, gli influencer
che dispongono di 1.000 fan sono in grado di innalzare il
coinvolgimento fino all'85% in più di quanto ottenuto da chi
gode di 100.000 follower ma non è un influencer.

Ad ogni modo, fai attenzione a seguire le regole stabilite dalla


Federal Trade Commission in merito all'influencer marketing.

Dai sostegno alle notizie e agli eventi più


20
importanti

Hai mai sentito parlare del "newsjacking"? Si tratta di


una tattica di content marketing piuttosto diffusa, che
si sviluppa attraverso la creazione e l'ottimizzazione di
contenuti inerenti le ultime notizie del settore di riferimento.
Che obiettivo si prefigge? Classificare gli stessi contenuti sui
motori di ricerca, garantirne la condivisione sui social media
e dare un impulso al confronto.
13 / 15

Trova i tuoi articoli migliori affidandoti al tool


21
Content Audit

Nel 2019 dai priorità al tool Content Audit. Ti darà modo di


revisionare quanto scritto in base ad una serie di criteri; tra gli
altri si ricordano:

• Backlink

• Segnali sociali

• Informazioni in merito all'esperienza utente

• Autori

• Lunghezza del contenuto

• Metadati

Prova ora

Con la funzione Post Tracking potrai anche tenere traccia


delle performance dei contenuti esterni basandoti su backlink,
condivisioni sui social e posizionamento delle parole chiave.

Prova ora

22 Raggruppa i tuoi articoli in un eBook

Hai scritto una serie di articoli di successo che trattano


argomenti simili tra loro? Perché non presentarli tutti in un
eBook? Per chi visita un sito Web, disporre di una risorsa
autorevole su un determinato argomento rappresenta
un'ottima notizia.

Ovviamente, non limitarti a copiare ed incollare gli articoli


senza criterio. Un eBook si caratterizza per la fluidità di
quanto presentato, e gli argomenti devono apparire come
tratti da una singola narrazione.
14 / 15

Aggiorna i post dei blog con un buon


23
potenziale SEO

Un contenuto obsoleto deve poter contare su un'opera di


revisione in ottica SEO. Concediti del tempo per rivedere
quanto scritto, esaminando media e metadati; così facendo
apportare delle migliorie sarà più semplice. L'obiettivo, anche
in questo caso, è cercare di posizionarti più in alto nelle
ricerche, indirizzando maggiore traffico verso il tuo sito.

Personalizza i contenuti per la ricerca vocale


24
e mobile

I recenti progressi dal punto di vista tecnologico hanno


portato la ricerca vocale ad assumere un valore sempre più
elevato. ComScore ha evidenziato come, entro il 2020, una
percentuale vicina al 50% avrà ad oggetto le ricerche vocali.
Sarà difficile, in futuro, acquisire nuovi clienti presentando
contenuti non ottimizzati per i dispositivi mobili, e in assenza
della ricerca vocale.

Ricorri a quanto appena suggerito per dare maggiore forza ai


contenuti destinati alla ricerca vocale.

Migliora la tua reputazione online con il Brand


25
Monitoring

La reputazione di un marchio è oggi un elemento


fondamentale. Cerca di gestirla e monitorarla attraverso
il Brand Monitoring. Stupisce la sua capacità
nell'identificare le citazioni sulla rete del tuo marchio, oltre
a quelle della concorrenza. Ti darà nuove opportunità,
permettendoti anche di controllare il comportamento della
concorrenza stessa.

Prova ora

Ti senti pronto ad aggiornare la strategia adottata finora nell'ambito del content marketing?
Grazie ai 25 suggerimenti riportati nel presente articolo ti sarà più facile conseguire gli
obiettivi prefissati.
Ci piacerebbe ricevere il tuo feedback!

Questo studio è stato utile? C’è qualcos’altro che


sei interessante nel content marketing? Mandaci un
messaggio a content-analyzer-feedback@semrush.com
e facci sapere!

semrush.com

Potrebbero piacerti anche