Nome e cognome.........................................................................................................................................
Data........................ Classe IV sez. …/….. A.S. 20021/2022
Autori dell’800 Manzoni e Leopardi: vita-poetica-opere
1) Indica la risposta esatta tra le quattro alternative proposte per ogni domanda
☐ l’arte deve avere come oggetto il sentimento, la scoperta di sé come fine e la vicenda narrata come mezzo
☐ l’arte deve avere come oggetto le idee, l'idea di Dio come fine e il peccato come passaggio e mezzo per
arrivare alla Salvezza
☐ l’arte deve avere per oggetto il vero, l'utile come fine e l'interessante come mezzo.
☐ ’arte deve avere per oggetto la fede, l’insegnamento come fine e la storia come mezzo
☐ i protagonisti sono due popolani che vivono una vicenda a lieto fine.
☐ centro della vicenda sono due contadini realmente esistiti, sui quali Manzoni trova abbondanti riscontri
documentari.
☐ le vicende di due popolani non sono rappresentate con toni comici, ma in tutta la loro serietà.
☐ i popolani sono personaggi totalmente positivi, mentre tutti i nobili e i religiosi sono figure vili o corrotte.
Punti ………/5
1)………………………………………………………………………………………………………………………
2)
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………...
………………………………………………………………………………………………………………………...
3)………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………..
4)………………………………………………………………………………………………………………………
5)………………………………………………………………………………………………………………………
Punti ……./5
☐ sono le aspirazioni ai piaceri "vani" ma "solidi" di cui l'uomo ha bisogno per superare l'angoscia del nulla.
☐ sono le pulsioni altruistiche, che nascondono sempre l'amore di se stessi
☐ sono le superstizioni antiche e nuove che sono destinate inevitabilmente a scontrarsi con la ragione.
☐ sono i sogni dei ragazzi
Quali sono i temi delle Operette morali di Leopardi?
☐ l'amicizia, come unico sentimento "vero" possibile per l'uomo; la nascita dell'universo.
☐ l'illusione; la felicità impossibile; la natura e il piacere; la noia e il dolore.
☐ la libertà dalla menzogna; il rifiuto dei luoghi comuni; l'aspirazione all'unità nazionale.
☐ i viaggi, i dialoghi tra personaggi di invenzione
A chi è dedicata la poesia A Silvia?
1)
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…
2)
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
Punti …./2
5) L’Infinito comincia così: “Sempre caro mi fu quest’ermo colle / e questa siepe, che da tanta parte /
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude”. In questo inizio troviamo già le caratteristiche principali degli
idilli: quali sono?
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
Punti....../3
7) Quali sono i tre tipi di pessimismo che Leopardi attraversa durante la propria vita? Descrivili brevemente.
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
Punti ..…./10
TOTALE PUNTI … /40
40 : punteggio ottenuto = …….