Sei sulla pagina 1di 4

VERIFICA DI ITALIANO RECUPERO PAI

Nome e cognome.........................................................................................................................................
Data........................ Classe IV sez. …/….. A.S. 20021/2022
Autori dell’800 Manzoni e Leopardi: vita-poetica-opere

1) Indica la risposta esatta tra le quattro alternative proposte per ogni domanda

Manzoni si può definire:


☐ un illuminista, anche se proviene da una famiglia e da un ambiente di idee romantiche
☐ un romantico
☐ un illuminista
☐ un romantico, che proviene però da una famiglia e da un ambiente di idee illuministe
Quali oggetto, fine e mezzo deve avere l'arte per Manzoni?

☐ l’arte deve avere come oggetto il sentimento, la scoperta di sé come fine e la vicenda narrata come mezzo
☐ l’arte deve avere come oggetto le idee, l'idea di Dio come fine e il peccato come passaggio e mezzo per
arrivare alla Salvezza
☐ l’arte deve avere per oggetto il vero, l'utile come fine e l'interessante come mezzo.
☐ ’arte deve avere per oggetto la fede, l’insegnamento come fine e la storia come mezzo

Dal punto di vista politico Manzoni


☐ non segue direttamente le vicende politiche italiane, per cui si astiene dall’intervenire sull’attualità nei testi
letterari.
☐ auspica che gli Italiani si impegnino nella lotta per l’indipendenza nazionale e non nutre fiducia in un aiuto
disinteressato da parte degli stranieri.
☐ ritiene che il dominio austriaco garantisca alla Lombardia efficienza e ordine, per cui non guarda con favore i
moti insurrezionali.
☐ ritiene che soltanto l’aiuto dei Francesi possa consentire agli Italiani di diventare indipendenti dall’Austria.

L’Innominato, ne I Promessi Sposi:

☐ è il potente che vuole sposare Lucia


☐ aiuta Renzo a liberare Lucia dal convento
☐ fa rapire Lucia per conto di don Rodrigo
☐ viene convertito da fra Cristoforo
Con I promessi sposi per la prima volta in un romanzo

☐ i protagonisti sono due popolani che vivono una vicenda a lieto fine.
☐ centro della vicenda sono due contadini realmente esistiti, sui quali Manzoni trova abbondanti riscontri
documentari.
☐ le vicende di due popolani non sono rappresentate con toni comici, ma in tutta la loro serietà.
☐ i popolani sono personaggi totalmente positivi, mentre tutti i nobili e i religiosi sono figure vili o corrotte.

Punti ………/5

2) Leggi l’estratto proposto e poi rispondi alle domande


-In che posso ubbidirla? -disse don Rodrigo, 1) Da quale opera di Manzoni è estrapolato
piantandosi in piedi nel mezzo della sala. Il suono l’estratto?
delle parole era tale; ma il modo in cui erano proferite, 2) Chi sono i due personaggi nominati nel brano?
voleva dir dichiaratamente: bada a chi sei davanti, Parla brevemente di loro.
pesa le parole e sbrigati. Per dar coraggio al nostro fra 3) Perché padre Cristoforo si trova nel palazzo di
Cristoforo, non c’è mezzo più sicuro e più spedito, che don Rodrigo?
prenderlo con maniera arrogante 4) Descrivi don Rodrigo con alcuni aggettivi
5) Descrivi padre Cristoforo con alcuni aggettivi

1)………………………………………………………………………………………………………………………
2)
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………...
………………………………………………………………………………………………………………………...
3)………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………..
4)………………………………………………………………………………………………………………………
5)………………………………………………………………………………………………………………………
Punti ……./5

3) Riassumi la trama de I promessi sposi in punti essenziali


………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
Punti …. /10
4)Indica la risposta esatta tra le quattro alternative proposte per ogni domanda

Come si può definire lo Zibaldone di Leopardi?

☐ una raccolta di prose e di poesie


☐ un componimento scherzoso
☐ un diario di idee e una raccolta di spunti e osservazioni
☐ una raccolta di poesie
Cosa sono le illusioni per Leopardi?

☐ sono le aspirazioni ai piaceri "vani" ma "solidi" di cui l'uomo ha bisogno per superare l'angoscia del nulla.
☐ sono le pulsioni altruistiche, che nascondono sempre l'amore di se stessi
☐ sono le superstizioni antiche e nuove che sono destinate inevitabilmente a scontrarsi con la ragione.
☐ sono i sogni dei ragazzi
Quali sono i temi delle Operette morali di Leopardi?

☐ l'amicizia, come unico sentimento "vero" possibile per l'uomo; la nascita dell'universo.
☐ l'illusione; la felicità impossibile; la natura e il piacere; la noia e il dolore.
☐ la libertà dalla menzogna; il rifiuto dei luoghi comuni; l'aspirazione all'unità nazionale.
☐ i viaggi, i dialoghi tra personaggi di invenzione
A chi è dedicata la poesia A Silvia?

☐ a una ragazza di cui Leopardi si innamora da giovane


☐ alla sorella di Leopardi
☐ alla figlia del cocchiere di casa Leopardi
☐ ad un’amica
Che cosa intende leopardi per «rimembranza»?

☐ il ricordo doloroso di un’infanzia felice ormai persa


☐ il ricordo piacevole di un passato lontano, vago, indefinito
☐il ricordo delle età antiche
☐ il ricordo nostalgico dei suoi studi
Punti…./5
1 A Silvia Leggi i seguenti versi tratti dalla lirica antologizzata e rispondi alle domande.
O natura, o natura, 1) Che cosa promise la natura a Silvia, che poi non
Perché non rendi poi mantenne?
Quel che prometti allor? perché di tanto 2) Perché il destino di Silvia è paragonabile a quello
Inganni i figli tuoi? del poeta e, in fondo, a quello di tutta l’umanità?

1)
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………

2)
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
Punti …./2
5) L’Infinito comincia così: “Sempre caro mi fu quest’ermo colle / e questa siepe, che da tanta parte /
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude”. In questo inizio troviamo già le caratteristiche principali degli
idilli: quali sono?

.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
Punti....../3
7) Quali sono i tre tipi di pessimismo che Leopardi attraversa durante la propria vita? Descrivili brevemente.
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................

Punti ..…./10
TOTALE PUNTI … /40
40 : punteggio ottenuto = …….

Potrebbero piacerti anche