Sei sulla pagina 1di 44

Servizi concernenti

Formazione anche a Distanza

Ente individuato ope legis sia per la


realizzazione dei corsi, che per il rilascio degli
attestati

www.icotea.it - icotea@icotea.it
Corso Singolo

Pedagogia Sociale e
Didattica dell’Inclusione
(M-Ped)
monte ore 150 – CFU 6
www.icotea.it
www.icotea.it - 0932793820
www.icotea.it - 0932793820
Riassumiamo…

Nel presente modulo


ci occuperemo del
Manuale Diagnostico e
Statistico dei Disturbi Mentali:
DSM-5.

www.icotea.it - 0932793820
Riassumiamo…

Il DSM-5
è caratterizzato, in prima battuta,
dalla numerazione araba
in sostituzione
della romana.

www.icotea.it - 0932793820
Riassumiamo…

Lo scopo di tale cambiamento


è proprio rendere
la detta edizione
mai statica ma aggiornabile
in maniera continua.

www.icotea.it - 0932793820
Riassumiamo…

In seconda battuta,
tale nuova edizione del DSM
è caratterizzata dalla trattazione
in maniera nuova e diversa
di alcuni disturbi.

www.icotea.it - 0932793820
Riassumiamo…

Tra questi
la Sindrome di Asperger,
descritta nella
lezione precedente.

www.icotea.it - 0932793820
Riassumiamo…

Essa ha ricevuto
una nuova definizione
di sintomi, cause e terapie.

www.icotea.it - 0932793820
Riassumiamo…

Dal DSM-5 tale disturbo


è stato riconosciuto facente parte
dello spettro autistico:
cioè come una forma leggera di
Autismo.

www.icotea.it - 0932793820
Riassumiamo…

Esso, infatti,
possiede alcuni sintomi
comuni alla sindrome citata
e se ne differenzia
per l’assenza di altri.

www.icotea.it - 0932793820
DSM-5

Con la presente lezione


continueremo a occuparci delle
sindromi trattate nel
Manuale Diagnostico e
Statistico dei Disturbi Mentali:
DSM-5.

www.icotea.it - 0932793820
DSM-5

Ci soffermeremo,
in particolar modo,
sul disturbo definito
disturbo da deficit
dell’attenzione
e iperattività.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Bisogna, anzitutto, segnalare


che la sigla internazionale
per riferirsi a questo
disturbo è
ADHD.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Essa traduce
la sequenza
Attention-Deficit
And
Hyperactivity Disorder.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Cominciamo anche
per la sindrome da iperattività
fornendo al lettore
qualche cenno storico.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Essa viene da sempre


considerata una
componente intrinseca
della natura umana,
quasi innata.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Ne parla per la prima volta


Sir Alexander Crichton all’interno
del libro ‘‘An inquiry into the nature
and origin of mental derangement’’
scritto nel 1798.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Sir Alexander Crichton


definisce tale disturbo
‘‘irrequietezza mentale’’.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Maggiore attenzione vi dedicò


George Still nel 1902:
egli la identificò
come sindrome autonoma
e la descrisse.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Nel corse della storia


dell’identificazione
e della definizione
di questo disturbo,
gli sono stati riferiti
diversi termini.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 Nel DSM-I, esso veniva definito


‘‘disfunzione cerebrale minima’’:
siamo nel 1952;

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 Nel DSM-II, realizzato nel 1968,


il disturbo in questione fu
nominato ‘‘reazione ipercinetica
nell’infanzia’’;

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 Nel DSM-III, invece, esso fu


considerato una parte del disturbo
da deficit dell’attenzione: si parla,
infatti, di "disturbo da deficit
dell'attenzione con o senza
iperattività"

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Nell’edizione del Manuale del 1980,


infatti, si dice che il disturbo
dell’attenzione poteva essere talvolta
accompagnato da iperattività.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 La terminologia utilizzata è
nuovamente cambiata nel DSM-IV,
con il quale il disturbo in questione
è diventato ‘‘Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività’’.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

All’interno di questa edizione,


inoltre, sono state riconosciute
tre diverse forme
di iperattività.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Si intendono:

1) iperattività di tipo disattenta;


2) impulsiva;
3) combinata.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Vediamo, a seguire,
i principali sintomi del deficit
di attenzione e di iperattività
per ognuna delle forme
del disturbo individuate.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Iperattività disattenta:

 Il primo sintomo è la difficoltà di


concentrazione: posto un problema,
il soggetto farà fatica
a focalizzarlo e a concentrarsi
su esso.
www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 In secondo luogo, una volta


cominciato un lavoro, egli si
distrarrà facilmente, si
dimenticherà di curarne
i dettagli.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 Si annoierà molto velocemente,


a meno che non gli sia sottoposta
un’attività che stimoli
continuamente
la sua attenzione.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 Quando gli si parla, il soggetto


pare non ascoltare
ciò che gli si dice,
sognare a occhi aperti
e andare facilmente
in confusione.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 Egli, inoltre, perde facilmente


qualsiasi oggetto: per esempio,
nel caso dei compiti per casa,
egli perderà le fotocopie,
il quaderno, il libro, le matite, ecc.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Iperattività impulsiva:

 Il ragazzo non riuscirà a star seduto


fermo ma si muoverà e contorcerà
in continuazione.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 Così come non riuscirà a star fermo


con il corpo, non riuscirà nemmeno
a zittirsi: egli continuerà a parlare
e nessun rimprovero condurrà al
risultato sperato.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 Giocherà e manipolerà qualsiasi


oggetto gli capiterà sotto mano;

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 Di conseguenza, incontrerà
difficoltà non indifferenti nello
svolgimento di attività statiche
(tra i quali, svolgere i compiti).

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 Parlerà senza riflettere:


si lascerà andare a commenti
spesso inappropriati,
figli della mancata riflessione
e inibizione.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 Riderà spesso, anche senza motivo;

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

 Non sarà in grado di aspettare


per ottenere ciò che
vuole o desidera.
Così, per esempio, non saprà
attendere il proprio turno per giocare.

www.icotea.it - 0932793820
Disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività

Iperattività combinata:

i soggetti affetti da questa forma


del disturbo uniranno tratti
dell’I. distratta con tratti
dell’I. impulsiva.

www.icotea.it - 0932793820
Ente individuato ope legis sia per la
realizzazione dei corsi, che per il rilascio degli
attestati

www.icotea.it - icotea@icotea.it

Potrebbero piacerti anche