Nel mondo, 20 persone al minuto sono costrette ad abbandonare la propria
terra: nel 2016 gli esseri umani in fuga sono stati oltre 65 milioni. I minorenni sono circa la metà dei rifugiati, spesso separati dai genitori e in fuga da soli. Tuttavia, i flussi migratori non sono costituiti solo da chi è costretto a fuggire dalle violenze, ma anche da chi cerca di migliorare le proprie condizioni eco-nomiche trasferendosi altrove. Nell'antichità sono avvenute numerose migrazioni, che a volte hanno riguardato interi popoli. tra il XIX e il XX si è registrato un forte esodo dall'Europa: 50 milioni di persone, sono andate a popolare l'America e l'Australia. Oggi le correnti migratorie si muovono da un continente in tutte le direzioni, ma i flussi principali scorrono dall'Africa, dall'Asia e dall'America Centro-Meridionale verso l'Europa, Un fenomeno importante sono anche le migrazioni interne agli stessi continenti: basti pensare ai flussi che nel solo 2017 hanno mosso oltre 41 milioni di persone in Europa.