Sei sulla pagina 1di 2

Quale può essere il valore e il significato della musica per me?

Leggendo il libro "Novecento" di Alessandro Baricco, autore


contemporaneo, laureato in filosofia e diplomato al conservatorio in
pianoforte, mi ha colpito molto quando scrive: "Ora tu pensa: un
pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su
questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti loro. Tu sei infinito, e
dentro questi tasti, infinita è la musica che puoi fare. Loro sono 88. Tu
sei infinito. Questo a me piace."

Il personaggio principale di questo monologo teatrale, il libro infatti è un


testo destinato ad essere recitato da un solo attore, è uno straordinario
pianista protagonista di una particolare vicenda: lui non è mai sceso dalla
nave sulla quale è nato e in cui si è esibito per tutta la sua vita.
La nave di cui si parla è un piroscafo, il Virginian, uno dei tanti che agli
inizi del Novecento collegavano l'Europa e gli Stati Uniti, trasportando in
prima classe turisti di lusso, mentre in terza classe, migranti in miseria che
andavano in America a cercare fortuna.
L'autore immagina che un marinaio, Danny Boodman ritrovi sulla nave un
neonato, riposto in una scatola di cartone con sopra la scritta T.D. Lemon,
iniziali di Tano Damato, un commerciante di limoni. Questo marinaio
crede invece che T.D. significhi Thanks Danny, come se i genitori,
probabilmente così poveri da abbandonare il neonato nella sala da ballo
della prima classe, avessero saputo che proprio lui avrebbe ritrovato il
bambino. Probabilmente il gesto di questi genitori era dettato dalla
speranza che qualche ricco prendesse il bambino e gli regalasse quella vita
felice che loro non potevano assicurargli, mentre il destino del neonato
sarà ben diverso. Il suo nome completo alla fina sarà "Danny Boodman
T.D. Lemon Novecento" perché l'autore immagina sia stato ritrovato nel
primo anno del nuovo secolo.
Danny diventa un abile pianista, un genio della musica nato e cresciuto
sulla nave, ha accompagnato per anni tutti i viaggiatori nelle loro feste da
ballo, ha suonato musica jazz e ha segnato un'epoca. Alla fine del testo,
quando ormai si immagina che la nave abbia terminato i suoi viaggi e
debba essere demolita, Novecento di rifiuta di scendere perché il mondo
fuori lo spavento, rappresenta un infinito che lui nonna gestire, non sa
vivere, mentre la mucosa infinita che può suonare con il suo pianoforte è la
sua vera casa, la sua certezza, la sua felicità. Le ultime pagine del testo
lasciano intendere che novecento, restando nella nave, salterò in aria con
essa e con lui il suo grande genio musicale.
Novecento "parla" solo alla fine del testo, quando spiega perché non vuole
scender, mentre la voce che narra la storia per quasi tutto il testo è quella
di Tim Tooney, un musicista che si è ridotto in miseria. In alcune parti del
libro mette in evidenza le condizioni dei migranti che avevano abiti
consumati e prendevano la stoffa dalle tende e dalle lenzuola della nave
per cucirsi abiti nuovi.

Questi migranti ……vedi storia

Baricco: nato 1958, ancora vivo anche se recentemente si è ammalato di


leucemia e ha subito un trapianto di midollo. Inizia a lavorare come critico
musicale per il quotidiano repubblica. Nel 1991 pubblica Castelli di rabbia,
poi fonda a Torino una scuola di scrittura creativa, la scuola Holden,
conosciuta a livello internazionale. Nel 1993 pubblica Oceano mare e nel
1994 Novecento dal quale è stato tratto oltre a uno spettacolo teatrale
anche il film La leggenda del pianista sull'Oceano per la regia di Giuseppe
Tornatore

Potrebbero piacerti anche