SECONDO BOSCH
Analisi del principio di funzionamento della pompa Bosch a pistoni radiali per iniezioni
dirette diesel Gianpaolo Riva. Foto: Alberto Cervetti
La pompa a pistoni radiali (VR) di iniezione diretta per motori diesel della Bosch è molto compatta e racchiude una raffinata mec-
canica, controllata elettronicamente.
TECNICA
Sopra, motore diesel con precamera di
combustione ed iniettore con un solo polve-
rizzatore. Parte della camera di combustio-
ne è ricavata nel cielo del pistone. Si noti la
presenza della candeletta di preriscaldo, in-
dispensabile per scaldare il volume della
precamera negli avviamenti a freddo.
Alloggiamento, sul corpo della pompa, della valvola elettroma- Valvola elettromagnetica di mandata con il suo ago inserito nel-
gnetica per il controllo del variatore di anticipo. l'albero distributore.
meri giri motore e di altri parametri per del numero dei giri motore, occorre in- di anticipo. Sfruttando l'equilibrio tra la
garantire un corretto funzionamento del crementare l'anticipo dell'iniezione ri- pressione del combustibile e la forza di
propulsore e il contenimento della con- spetto al PMS di ciascun pistone. Nella molle di reazione, il pistone può muo-
centrazione degli inquinanti nei gas di pompa VR l'anticipo viene regolato spo- versi in due sensi, trascinando con sé la
scarico. Il ritardo dell’istante reale di stando la posizione dell'anello con le sporgenza dell'anello con le camme.
iniezione è determinato dall'istante in camme, dentro il quale ruota l'albero di- Questo ruota in senso orario o antiora-
cui inizia la mandata (chiusura della stributore con i pistoni radiali appog- rio aumentando o diminuendo l'anticipo
valvola di mandata) e l'istante in cui giati sulle camme con dei rullini. dell'iniezione. La pompa VR è gestita
comincia lo spray (apertura del polve- L'anello con le camme ha una sporgen- da due centraline; una è detta centrali-
rizzatore nell'iniettore). Il ritardo di ac- za che si impegna in un pistone. Questo na comando pompa e l'altra centralina
censione della miscela aria-gasolio è in- muovendosi provoca la rotazione di al- comando motore. La prima elabora i se-
dipendente dal regime motore ed è do- cuni gradi dell'anello generando l'anti- gnali provenienti dai sensori interni alla
vuto all’infiammabilità del carburante cipo o il ritardo desiderato. Attraverso pompa; la seconda legge i segnali pro-
(numero di cetano), dal rapporto di una seconda valvola elettromagnetica, venienti dai sensori montati sul motore.
compressione del motore, dalla tempe- detta del variatore di anticipo, modula- Le due unità di controllo comunicano
ratura dell'aria compressa, dal modo in ta con un segnale elettrico in duty cycle, tramite linea CAN e determinano l'anti-
cui viene polverizzato il carburante. A viene regolata la bassa pressione del cipo dell'iniezione e la portata di car-
causa di questi ritardi, all'aumentare gasolio, diretta al pistone del variatore burante da polverizzare. m