Sei sulla pagina 1di 4

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CERVIA 3

di Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° Grado


Via Jelenia Gora, 2/r - 48015 MILANO MARITTIMA (RA) - Tel. 0544/994090 - Fax 0544/995229
CF: 92082610392 - E-mail: RAIC83000B@istruzione.it - Cod.Mec.: RAIC83000B
www.comprensivocervia3.it - E-mail certificata: RAIC83000B @pec.istruzione.it

CLASSE : 1°B

ANNO SCOLASTICO : 2021/2022

RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. Situazione di partenza della classe:

La classe si è caratterizzata sin dall’inizio come un gruppo piuttosto eterogeneo. Tutti i docenti hanno rilevato da subito la
presenza di un gruppo trainante di alunni abbastanza motivato allo studio e dotato di una buona preparazione di base. In
questi alunni l’interesse nei confronti delle attività didattiche proposte, l’impegno e la partecipazione attiva alle lezioni si
sono mantenuti costanti per tutto l’anno scolastico. Accanto a questi un secondo gruppo di alunni di medie capacità, non
sempre continui nell’applicazione ma nel complesso sufficientemente motivati allo studio. Infine un gruppo, non esiguo
nei numeri, di alunni con difficoltà di vario genere dovute in alcuni casi al loro vissuto scolastico e personale, in altri al
poco impegno o a difficoltà specifiche nei confronti delle singole discipline.

2. Conseguimento degli obiettivi educativi relativi alla PROMOZIONE DELLA PERSONALITA’


DELL’ALUNNO

Un buon numero di alunni ha evidenziato durante il corso dell’anno scolastico un apprezzabile processo di maturazione in
termini di organizzazione e di crescita individuale che lascia intravedere buone prospettive per il loro futuro scolastico e
personale. Tutti i docenti si sono attivati con successo nel promuovere una didattica inclusiva con l’obiettivo specifico di
integrare e motivare, lavorando anche sull’autostima personale, gli alunni meno convinti delle proprie possibilità. Tale
elemento ha rappresentato un fattore di fondamentale importanza per tutto il gruppo classe anche se alcuni alunni meno
collaborativi hanno fatto registrare solo progressi minimi in tal senso. Rispetto alle singole situazioni di partenza, pur in un
clima talvolta conflittuale e competitivo, apprezzabili progressi sono stati fatti in relazione alla capacità di diversi alunni
nel riuscire a socializzare, a collaborare, a dialogare rispettando le idee altrui, ad aiutare i compagni in difficoltà, ad
accettare e rispettare le regole che determinano una buona convivenza all’interno di un gruppo.

3. Raggiungimento degli obiettivi didattici relativi alla ALFABETIZZAZIONE CULTURALE DI


BASE

Tutti i docenti, seppur in un contesto di classe comunque eterogeneo, ritengono di aver raggiunto sostanzialmente gli
obiettivi fissati in fase di programmazione in merito alla alfabetizzazione culturale di base. Anche se a diversi livelli, molti

1
alunni hanno fatto registrare comunque significativi miglioramenti in termini di conoscenze ed in parte anche di
competenze, durante il corso dell’anno scolastico, rispetto alle singole situazioni di partenza. Dal punto di vista
dell’apprendimento dei contenuti specifici delle varie discipline, la classe, nonostante la presenza di un gruppo di alunni
dotato di buone conoscenze di base, ha mostrato inizialmente lacune a vari livelli in diversi elementi che si è cercato di
colmare progressivamente nel medio - lungo periodo, dando la priorità a quelle più evidenti e ritenute di fondamentale
importanza. Nel corso dell’anno scolastico un buon numero di alunni ha acquisito, seppure in diversa misura, le basi del
metodo e delle modalità di lavoro proprie delle varie discipline raggiungendo nel complesso gli obiettivi fissati in fase di
programmazione. Riguardo al livello di istruzione ed alle abilità conseguite, la preparazione della classe risulta essere
ancora piuttosto eterogenea ma nel complesso soddisfacente. Un primo gruppo di alunni, evidenziando in alcune discipline
anche punte di eccellenza, ha acquisito conoscenze ed abilità ad un buon livello. Un secondo gruppo, numericamente più
consistente del primo, presenta invece una preparazione di base discreta. Pochi alunni hanno raggiunto una preparazione
appena sufficiente o lacunosa in qualche disciplina. Tali alunni mostrano ancora incertezze a diversi livelli dovute anche
ad un interesse non sempre costante mostrato durante il corso dell’anno e di conseguenza ad una applicazione discontinua
sia in classe che a casa. È evidente che questi ultimi sono più di tutti ancora alla ricerca di un metodo di studio che
consenta loro in futuro di organizzare in maniera autonoma e più produttiva il lavoro scolastico. Un buon numero di alunni
ha evidenziato comunque progressi significativi in relazione alla propria situazione di partenza registrata ad inizio anno
scolastico.

4. I contenuti delle Unità di Apprendimento: congruenza rispetto alla programmazione iniziale

Nel corso dell’anno nessun docente, nonostante l'emergenza sanitaria dovuta al Covid 19 e alla conseguente messa in atto
della D.A.D. in caso di necessità, ha dovuto modificare in maniera significativa la propria programmazione poiché la
classe come gruppo ha risposto nel complesso sempre in maniera positiva alle attività didattiche proposte nelle varie
discipline e secondo le modalità ritenute più opportune. Ogni docente ha svolto regolarmente ed in maniera completa in
tutte le sue parti il programma ipotizzato ad inizio anno scolastico, in relazione agli obiettivi prefissati. Gli argomenti delle
varie unità di apprendimento sono stati trattati e distribuiti in maniera equilibrata durante il corso dell’anno scolastico
secondo la successione inizialmente prevista, in maniera coordinata nei confronti delle discipline affini e nel rispetto dei
tempi di apprendimento degli alunni.

5. Metodologia e strumenti usati per raggiungere gli obiettivi formativi

Per raggiungere gli obiettivi fissati in fase di programmazione sono stati adottati dai singoli docenti i seguenti metodi che
si sono rivelati efficaci e produttivi secondo le aspettative di inizio anno scolastico.

- lezioni dialogiche - frontali


- attività di laboratorio nei limiti dell’utilizzo dell’aula scolastica e nel mantenimento del distanziamento sociale
- condivisione di materiali e supporti didattici su Classroom
- condivisione sincrona di materiali e supporti didattici con alunni temporaneamente in D.A.D.
- utilizzo di libri di testo, film, audiovisivi, supporti multimediali
- utilizzo della lavagna interattiva multimediale (LIM)
- controllo costante e relativa correzione del lavoro svolto a casa
- video-lezioni sincrone e asincrone

2
- partecipazione a progetti e uscite didattiche

La maggior parte degli alunni ha portato ed utilizzato con regolarità il materiale didattico richiesto (libri di testo, quaderni,
materiali di cancelleria, sussidi tecnici, ecc…) e lo ha conservato in buono stato per l’intera durata dell’anno scolastico,
mostrando in proposito senso di responsabilità ed una discreta capacità di organizzazione. Tenendo conto dell’emergenza
sanitaria, al fine di rendere più semplice ed efficace l’apprendimento da parte degli alunni, oltre ai libri di testo, sono stati
utilizzati, in diverse occasioni, sussidi didattici e supporti multimediali preparati o suggeriti dagli insegnanti (appunti,
mappe concettuali, presentazioni ppw, materiale audiovisivo, videolezioni asincrone, ecc …).

6. Le strategie di lavoro o attività specifiche (integrative o extracurriculari) che hanno dato risultati
significativi
Per gli alunni in difficoltà o che hanno riportato insufficienze nella valutazione del profitto del primo quadrimestre
quest'anno sono stati organizzati corsi di recupero pomeridiani ma solo per alcune discipline (Italiano, Matematica,
Inglese). Per alcuni alunni sono stati rilevati progressi minimi ma comunque ritenuti significativi anche grazie alle attività
di recupero in itinere durante le lezioni messe in atto dai singoli docenti. Tali attività sono state concepite soprattutto come
momenti di recupero e di approfondimento di argomenti precedentemente affrontati, la cui conoscenza è stata ritenuta
opportuna o propedeutica per affrontare nel migliore dei modi lo studio delle singole discipline.

7. Rapporti con le famiglie

Sono stati caratterizzati per un buon numero di alunni da una proficua e costante collaborazione. Sono stati mantenuti da
tutti i docenti, a seconda delle necessità, mediante comunicazioni sul libretto personale degli alunni, le udienze settimanali
previo appuntamento (tramite telefonata o via Meet) , le udienze generali una volta per quadrimestre (tramite telefonata o
via Meet) o mediante lettera inviata tramite la presidenza.

8. Elementi che hanno favorito o danneggiato il lavoro comune

La classe ha evidenziato soprattutto nella seconda parte dell'anno scolastico alcuni problemi dal punto di vista disciplinare
riguardo ad alcuni elementi in particolare che non sono stati sempre in grado di rispettare le regole. Nel complesso la
maggior parte degli alunni ha mantenuto quasi sempre un comportamento vivace ma sostanzialmente corretto,
responsabile e collaborativo. Pur essendo emersa in alcuni casi qualche conflittualità tra alunni, il clima della classe è stato
quasi sempre sereno e la maggior parte degli alunni ha stabilito relazioni positive con i compagni e con gli insegnanti.
Quasi tutti gli alunni hanno frequentato assiduamente le lezioni e partecipato attivamente alle attività didattiche proposte.
Nonostante ciò la vivacità e la limitata capacità di autocontrollo di alcuni elementi ha reso talvolta necessario richiami e
provvedimenti disciplinari affinché le lezioni si potessero svolgere con regolarità e nella maniera più proficua possibile.
La presenza di un gruppo trainante di alunni abbastanza motivato allo studio ha agito sicuramente da stimolo positivo per
altri elementi del gruppo classe che ha mantenuto nel complesso costante l’interesse nei confronti delle attività didattiche
proposte, l’impegno e la partecipazione attiva alle lezioni.

Cervia, Giugno 2022 Per il Consiglio di Classe

Prof. Massimiliano Ambrosino


3
Docente di italiano e storia ................................................................................................................
Docente di geografia ........................................................................................................................
Docente di inglese .............................................................................................................................
Docente di tedesco ............................................................................................................................
Docente di matematica e scienze ........................................................................................................
Docente di tecnologia ..........................................................................................................................
Docente di musica .................................................................................................................................
Docente di arte e immagine ..................................................................................................................
Docente di scienze motorie ....................................................................................................................
Docente di religione ...............................................................................................................................

Potrebbero piacerti anche