Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
02
Pagina 1 di 13
Documento: 596454951.doc – Data: 14/06/22 – Ora:14.02
Un’area geografica può essere caratterizzati in base a diversi elementi e secondo finalità diverse ed
è difficile immaginare/proporre una classificazione per qualità ambientale che sia facilmente
sovrapponibili con altre di diversa finalità anche se affine (come può essere il rischio ambientale, i
piani regolatori, ecc.) e gli elementi che sono riportati in tabella per caratterizzare le aree ai fini
della qualità ambientali, sono stati individuati con l’obiettivo fondamentale di dare un strumento di
facile applicazione e capace di rappresentare tutte le diverse situazioni ambientali (le aree dovranno
costituire una partizione del territorio in esame).
L’evoluzione della situazione ambientale di una certa area può essere descritta mediante un
diagramma di flusso che rappresenta la successione dei cambiamenti di stato avvenuti ad opera
delle trasformazioni naturali/artificiali sulle aree di interesse.
E' importante considerare che il paesaggio che caratterizza un certo territorio è comunque soggetto
a una sua dinamica anche nell'ipotesi di "opzione zero", pertanto la verifica di compatibilità delle
trasformazioni va fatta rispetto a questo quadro e non a quello "ex-ante".
Pagina 2 di 13
Documento: 596454951.doc – Data: 14/06/22 – Ora:14.02
Indicatori chimici sono: acqua: bod (biological oxigen domand), carbonio, fosforo, solidi, metalli;
aria: anidride solforosa, ossidi di azoto, CO2.
Indicatori biologici - ecologici sono:diversità di specie, indici biotici delle acque, analisi
vegetazionale;
Indicatori tossicologici: prova di tossicità, indici biochimici, indicatori di bioaccumulazione,
radionuclidi, test di mutagenesi.
Gli indicatori biologici sono quegli organismi vegetali o animali la cui presenza o assenza può
essere associata all'inquinamento dell'ambiente. Negli ambienti inquinati riescono a vivere soltanto
le specie più tolleranti, infatti la competizione è minore aumentando così la possibilità di sviluppo
di specie di una singola comunità.
Diversità di specie: Gli indici di diversità di specie vengono applicati per confrontare il livello di
inquinamento di ambienti diversi e il variare nel tempo del livello di inquinamento dello stesso
ambiente.
Paesaggio
Anche la vita animale (fauna) rientra in questi aspetti, ma vi è una certa difficoltà a considerare gli
animali come parte del paesaggio.
Pagina 3 di 13
Documento: 596454951.doc – Data: 14/06/22 – Ora:14.02
Un punto abbastanza fermo raggiunto nell'analisi adottate fino ad ora è che il paesaggio può essere
considerato a vari livelli, e pertanto risulta strutturato in maniera gerarchica: substrato, vegetazione
e l'osservatore.
Indicatori paesaggistici
I contenuti degli indicatori paesaggistici traggono origine anzitutto dalla loro individuazione come
oggetti e aspetti da parte della legislazione di tutela e di vincolo del paesaggio e dalle normative
riguardanti le aree protette.
Altra fonte è costituita dalla pianistica del paesaggio, dai piani e programmi regionali e provinciali,
ai Piani Regolatori comunali, ai piani di settore, e alle varie altre forme di piani e programmi di
valenza paesistica.
Infine, altri indicatori possono essere definiti dalle particolari connotazioni dei luoghi o suggeriti
dalle tradizioni e dalla coscienza popolare (valori simbolici dei siti).
Gli indicatori principali sono riferiti agli aspetti significativi del paesaggio naturale, e sono
caratterizzabili da aspetti qualitativi e dinamici quali: origine, tendenze evolutive, rischi, limiti,
consistenza, singolarità, rarità. Fondamentale, anche in questo caso risulta l’individuazione delle
modalità e significati delle relazioni nei confronti delle altre componenti comprese nella unità
paesistica individuata.
Gli indicatori Idrogeologici, fanno riferimento agli aspetti significativi del paesaggio naturale
generati dalla presenza delle acque. Per gli altri aspetti metodologici è rilevabile una stretta
analogia con gli indicatori geomorfologici.
Gli indicatori Faunistici, costituiscono elementi di qualità del paesaggio rappresentati dagli
esseri viventi non umani più significativi. Essi fanno parte, sia degli aspetti ecosistemici del
paesaggio, che dei suoi significati simbolici, attribuibili sotto il profilo degli aspetti qualitativi
della naturalità. Essi sono anche quantificabili in modo oggettivo.
Pagina 4 di 13
Documento: 596454951.doc – Data: 14/06/22 – Ora:14.02
Gli indicatori storico/culturali, costituiscono una delle fonti di maggiore importanza delle
qualità del paesaggio. La maggior parete di tali indicatori costituisce un bene specificamente
vincolato o destinato alla tutela dalle leggi nazionali, regionali, oltre ad individuazioni di
carattere locale (P.R.G. comunali ecc.). Essi sono patrimonio anche di altre discipline, quali, la
geografia, l’urbanistica, la storia dell’arte, l’archeologia ecc. Essi sono suddivisibili in diverse
sottocategorie, quali: presenze monumentali, agglomerati storici e tessiture storiche del suolo,
luoghi della memoria (siti di significato simbolico), sistemi insediativi di appartenenza, siti
archeologici conosciuti, aree di potenziale interesse archeologico. Anche in questo caso gli
indicatori principali sono caratterizzabili da aspetti qualitativi e dinamici tra i quali: origine,
tendenze evolutive, rischi, limiti, consistenza, singolarità, rarità. Fondamentale risulta in ogni
caso l’individuazione delle modalità e significati delle relazioni nei confronti delle altre
componenti comprese nella unità paesistica individuata.
Gli indicatori percettivi, costituiscono una categoria specifica della significatività del paesaggio.
Essi fanno riferimento alle caratteristiche percettive di lettura del paesaggio e permettono le
correlazioni con i significati che gli osservatori attribuiscono alle sue componenti ed alle
relazioni tra le stesse. Correntemente usati per identificare gli aspetti significativi dei rapporti
morfologici e scenici del paesaggio; tali indicatori permettono altresì di cogliere le
interpretazioni attribuite da diversi gruppi o comunità di cittadini agli elementi di significato
naturalistico ed antropico. Essi sono comuni anche ad altre discipline quali, la psicologia, la
sociologia, le scienze legate alla visione dell’occhio umano, le scienze territoriali, ecc.
Pagina 5 di 13
Documento: 596454951.doc – Data: 14/06/22 – Ora:14.02
Gli indicatori ecosistemici. Ricordo sinteticamente come essi individuano il paesaggio quale
sistema gerarchico multidimensionale caratterizzato sia strutturalmente che funzionalmente
dagli ecotopi in cui è organizzato. L’ecotopo (ecosistema spazialmente individuabile, che
assume un ruolo funzionale specifico all’interno dell’ecomosaico a cui appartiene), costituisce
l’elemento strutturale di base del paesaggio .Le caratteristiche del paesaggio sono individuabili
in base allo studio da più scale spazio/temporali degli ecotopi presenti, delle loro modalità
distributive e di interazione all’interno del paesaggio stesso.
Di tipo funzionale:
1. Biopotenzialità territoriale (indicatore di metastabilità del sistema paesistico);
2. Circuitazione (misura dell’efficienza dei sistemi a rete);
3. Percolazione (per la costruzione di modelli neutrali per lo studio della struttura dinamica
degli ecotessuti).
Pagina 6 di 13
Documento: 596454951.doc – Data: 14/06/22 – Ora:14.02
----------------------------------
Il sistema paesistico è un'unità territoriale caratterizzata da un determinato paesaggio, ossia
omogeneo/uniforme dal punto di vista del substrato e della vegetazione, e di conseguenza anche del
clima.
I sistemi paesistici dipendono, dal punto di vista della percezione dell'osservatore, dai complessi di
vegetazione (nelle zone a bassa presenza umana) e dall'uso del suolo (nelle zone ad alta e
consolidata presenza umana). I primi sono in genere associati alle fasce altitudinali del territorio, i
secondi alle pianure/altopiani.
La frammentazione del paesaggio è una percezione negativa dell'ambiente in quanto segnala sempre
una suddivisione artificiale di una unità paesistica e, pertanto, non è assimilabile alla
diversificazione di questo, che segnala invece una naturale accostamento/avvicendamento di unità
paesistiche.
IFI = Li/At
dove:
Li = Lunghezza dell’infrastruttura (decurtata dei tratti in tunnel e di viadotto);
At = Area del territorio considerato.
Le barriere urbane
Sono le barriere dovute alla presenza delle urbanizzazioni. Le maggiori occlusioni si riscontrano a
causa delle strutture urbane lineari che sono frequenti anche nelle aree interne appenniniche. Il
fenomeno riguarda sia le grandi conurbazioni, sia i piccoli insediamenti le cui nuove appendici di
espansione sono di frequente localizzate lungo le strade principali.
La rimozione o il superamento di una barriera urbana lineare, anche di dimensioni ridotte, è
estremamente difficile in quanto vengono coinvolti gli aspetti della proprietà privata. In tal senso è
possibile affermare che, tranne qualche caso particolare, la frammentazione urbana non è
reversibile.
Sulla base della considerazione che vede, a parità di dimensioni dell’insediamento, la forma
polarizzata circolare come quella che provoca meno effetti di frammentazione ambientale, la
frammentazione urbana lineare può essere misurata mediante l’indice UFI (Urban Fragmentation
Index):
UFI = L * S
dove:
L = Dimensione massima della barriera urbana lineare;
S = Superficie dell’area urbanizzata.
Pagina 7 di 13
Documento: 596454951.doc – Data: 14/06/22 – Ora:14.02
le criticità dell’interazione tra l’infrastruttura e l’uso del suolo con riferimento particolare
all’urbanizzazione del territorio;
le criticità dell’interazione tra l’infrastruttura e la vincolistica ambientale e paesaggistica.
Operando attraverso una tecnica di GIS, utilizzando informazioni di tipo cartografico in formato
vettoriale, in seguito vengono specificate le fonti informative, la metodologia ed i valori di criticità
applicati nell’elaborazione. La descrizione della metodologia adottata risulta fondamentale per la
corretta comprensione dell’informazione restituita negli elaborati cartografici.
Il ‘peso’ associato a tale impegno per unità di lunghezza è ottenuto da una valutazione di “criticità”
relativa alla presenza dell'infrastruttura lineare su una specifica situazione territoriale; tale criticità è
valutata separatamente considerando da una parte i vincoli ambientali e paesaggistici e dall’altra le
tipologie di urbanizzazione. Inoltre la suddetta criticità non tiene conto delle caratteristiche
dell’opera (elettrodotti di Alta o Media Tensione, Strada Principale o Secondaria, ecc.).
Per consentirne la lettura cartografica, il dato della criticità dell’attraversamento viene associato
(integrato) ad areali; in questo esempio tali areali sono stati definiti arbitrariamente come le celle di
una griglia regolare a maglia quadrata sovrapposta al territorio considerato. Sulla base anche di altre
esperienze di studio, è stata scelta una griglia con celle di 250 metri di lato, dimensione che si è
ritenuta congrua a rappresentare il livello di interazione sotto il profilo della percezione visiva di
sostegni (e quindi di interferenza sotto il profilo paesaggistico) e delle dinamiche urbanizzative. Per
ciascuno dei due piani di analisi (urbanizzato e vincoli) sono state così elaborate due carte tematiche
con celle di 250 m di lato.
Il dato di criticità è calcolato per la singola cella come sommatoria su tutti i tratti dell'infrastruttura
lineare ad essa interni e risolti rispetto al tipo di suolo attraversato, moltiplicando la lunghezza dei
suddetti tratti per la criticità riferita alla situazione territoriale (categoria) da ciascuno di essi
attraversata, secondo lo schema metodologico di valutazione delle interazioni presentato nella
figura che segue.
ELETTRODOTTI
AT / MT
Categoria A
Criticità = Ca
Categoria B
Criticità = Cb
Pagina 8 di 13
Documento: 596454951.doc – Data: 14/06/22 – Ora:14.02
CELLA
Categoria C
Criticità = Cc
Categoria D
Criticità =Cd
Tratto 1, Lunghezza L1
Tratto 2, Lunghezza L2
Tratto 5, Lunghezza L5
Nell’esempio grafico di figura il calcolo del valore totale assegnato alla cella è calcolato come
segue:
In particolare, nel caso dell’analisi di interazione con i vincoli ambientali e paesaggistici, laddove il
tratto dell'infrastruttura attraversi un’area sottoposta a più di un vincolo, in generale la criticità
unitaria viene calcolata come la somma delle criticità unitarie riferite a ciascun vincolo. In casi
particolari, nell’occorrenza cioè di specifiche combinazioni di vincoli, tale somma viene sostituita
con un valore diverso appositamente assegnato come appare nel relativo prospetto.
Nei prospetti che seguono si riportano i valori delle criticità assegnate alle singole componenti
paesaggistiche e naturalistiche considerate significative per la loro interazione con le reti: tali
criticità si distribuiscono su una scala compresa tra 1 e 5, con il seguente significato:
Criticità bassa 1 Criticità media 2 Criticità medio-alta 3 Criticità alta 4 Criticità molto alta 5
Pagina 9 di 13
Documento: 596454951.doc – Data: 14/06/22 – Ora:14.02
Analogamente si è proceduto per i territori urbanizzati e nel caso delle diverse destinazioni d’uso
dei suoli le criticità possono essere così attribuite:
I diversi gradi di interferenza, elaborati secondo l’approccio sopra descritto, possono quindi essere
rappresentati, per l’insieme della rete infrastrutturale, rispettivamente nella tavola “Livelli di
interazione rete - aree urbanizzate” e nella tavola “Livelli di interazione rete - aree a valenza
naturalistica e paesistica”.
La biopotenzialità territoriale
Un elemento caratteristico del paesaggio è la sua metastabilità, cioè il particolare stato in cui il
paesaggio, pur stazionario, è sempre sul punto di evolvere verso uno stato più organizzato e quindi
meno instabile del presente, oppure di degradare. È bene mettere in rilievo che non si tratta di un
compromesso tra la stabilità e l'instabilità: la metastabilità è una condizione specifica del paesaggio.
Anche se è difficile misurare e valutare trasformazioni su larga scala, è sempre possibile valutare se
il paesaggio sta avvicinandosi ad un punto di instabilità, controllandone la metastabilità. Il
raggiungimento di una soglia di metastabilità implica che il paesaggio tende ad essere rimpiazzato
da uno nuovo: se il nuovo paesaggio non può incorporare i disturbi che hanno portato all'instabilità,
significa che si va verso un degrado e che serve un'azione di risanamento.
Si capisce bene come il calcolo della BTC (capacità biologica territoriale), che misura la
biopotenzialità territoriale di un paesaggio, sia uno strumento molto comodo per diagnosticare il
rischio di degrado di un paesaggio; un pò come un termometro che ci avverte che la temperatura sta
salendo.
Pagina 10 di 13
Documento: 596454951.doc – Data: 14/06/22 – Ora:14.02
Infine il confronto tra le BTC dello stato di fatto, delle previsioni degli strumenti urbanistici
generali vigenti e del progetto, sarà utile per capire quanto il progetto di riqualificazione
paesaggistica e ambientale proposto sia sufficiente al recupero reale dell'area in esame.
La BTC è un indice di ecologia del paesaggio che valuta la capacità biologica del territorio (il
flusso di energia solare metabolizzato dal sistema vegetale attraverso la fotosintesi, correlata
alla capacità di autoriequilibrio delle parti del territorio), è una stima della metastabilità dei
sistemi di ecosistemi (Ingegnoli, 1991) e si misura in Mcal/mq/anno.
Per esempio nel caso di Tab.3, la BTC è stata stimata con schede appositamente predisposte per i
diversi ecotopi locali distinti in 7 tipi, con dimensione media di 28.7 ha.
Tab.3 - Valutazione (N° di ecotopi e BTC media) fra la riserva naturale regionale del lago di
Cornino e l’unità di paesaggio di cui fa parte.
Le misure precedenti vanno associate con altre in grado di valutare l’eterogeneità del complesso
mosaico locale. Per questo si può utilizzare la Diversità di Shannon (Turner. 1989):
H = - k=1 s (P ) ln (P )
k k
Inoltre, una misura della Naturalità relativa (N.rp) a livello di paesaggio: BTCmedia x H = N.rp si
può facilmente dare moltiplicando una componente funzionale con una strutturale. entrambe
generali (Tab.4).
Tab.4 - Valutazione (diversità e naturalità relativa) fra la riserva in esame e la sua unità di
paesaggio.
Pagina 11 di 13
Documento: 596454951.doc – Data: 14/06/22 – Ora:14.02
Come è noto, l’ecologia del paesaggio esige anche il confronto fra diverse scale spazio-temporali.
Per questo si è stimato lo stato ottimale locale riferito all’unità di paesaggio, supponendo di tutelarla
e guidarla per almeno 15-20 anni. Inoltre si è stimato lo stato ecologico attuale a livello di intera
regione.
Dai principi di ecologia del paesaggio, si evince che una unità di paesaggio che abbia un ruolo di
conservazione biologica deve avere una BTC media sicuramente superiore a quella regionale.
Perché assume funzione protettiva nel sistema paesistico di scala superiore. La riserva attualmente
vigente è ben lontana da questo obiettivo: BTC = 1,50 < 2,08; l’unità di paesaggio invece no: BTC
= 2,3 > 2,08.
La situazione si aggrava guardando la naturalità relativa di paesaggio. In questo caso anche l’unità
di paesaggio locale è inferiore alla media regionale, sia pure di poco: 4,2 contro 5,1. Però la sua
N.rp può diventare circa 6 entro pochi anni. La riserva, che ha N.rp = 2,1, non ha invece alcuna
speranza di superare il livello regionale, data la quantità di substrati rocciosi affioranti.
Inoltre, la riserva presenta alcuni ecotopi incompleti (verso Nord), carenza di connessioni in più
punti, una insaccatura dei confini a Sud, e nessuna “buffer zone” verso le aree più antropizzate.
Essa comprende solo in parte il proprio “pattern” ecologico ed è quindi da ridimensionare.
Habitat Standard: standard ecologico riferito all’habitat umano utilizzato al fine di individuare la
capacità portante di un territorio. Il concetto di habitat umano, se messo in relazione alla densità
specifica della popolazione, è utile parametro urbanistico che innova, su basi ecologiche, il concetto
di densità geografica e territoriale.
Hs=HU/abitanti (ha/ab)
Percolazione (P): modello fisico e neutro; fisico, in quanto è nato per descrivere le proprietà fisiche
dei polimeri o delle sostanze vetrose e costituisce la base per lo studio del flusso dei liquidi
attraverso i materiali aggregati; neutro, in quanto non ha unità di misura ma valuta la probabilità che
le comunità biotiche transitino lungo tutto il mosaico ambientale, occupando gran parte delle celle
in cui è stata suddivisa la matrice ambientale. Se le celle occupate dal sistema naturale e
seminaturale sono circa il 60% si ha percolazione.
L’utilizzo degli indici dell'Ecologia del Paesaggio (BTC, Hs, P, ecc.) consente di quantificare i
fenomeni e i processi che trasformano il territorio.
Per esempio, analizzando singolarmente e a due sezioni storiche due comuni, con caratteristiche di
forte antropizzazione uno, e di forte naturalità l’altro, si e’ notato come ci sia oggi più che nel
passato la presenza di grandi sconnessioni tra macchie naturali. Ma è sulla base della carta della
percolazione che si è elaborata la tavola di progetto; la rilevata presenza di flussi energetici
antropici, comunque necessari per la sopravvivenza della città, e di flussi energetici naturali dati dal
sistema dei boschi e dei fiumi, non è sufficiente per l’equilibrio del sistema ambientale. E’
necessario creare un flusso energetico naturale che colleghi i grandi bacini naturali. Su queste
considerazioni possono essere fatte ipotesi di intervento. Anche la gestione del territorio assume un
certo ruolo in questa ottica di risanamento del sistema ambientale: l’agroecosistema se
correttamente gestito può rappresentare una preziosa fonte per la creazione di reti ecologiche.
L'analisi e la diagnosi del paesaggio in esame può essere quindi condotto, a diversi livelli,
attraverso:
1. lo studio della morfologia di base, dell'uso del suolo e vegetazione, dei caratteri dell'ecotessuto,
2. l'applicazione di indici di controllo riguardanti le funzioni:
- Biopotenzialità territoriale (BTC) (Mcal/mq/anno)
- Appartenenza agli apparati funzionali (%)
Pagina 12 di 13
Documento: 596454951.doc – Data: 14/06/22 – Ora:14.02
3. e la struttura:
- Habitat Umano e Habitat Naturale (%)
- Eterogeneità
- Grana media del territorio (ha)
- Percolazione dei biotopi
Gli Indicatori ambientali individuano l'integrazione delle misure ambientali adottate con le politiche economiche dei
singoli Paesi dell'Oecd.
Il percorso metodologico costituisce un aspetto della ricerca interessante. Le analisi sono articolate secondo il
cosiddetto sistema "Pressione-Stato-Risposta": al fine di attuare valide politiche di salvaguardia ambientale, sia a livello
nazionale che internazionale, le amministrazioni devono raccogliere informazioni utili derivate dai fattori di pressione
sull'ambiente e di stato-condizione dell'ambiente e successivamente verificare l'efficacia delle azioni intraprese,
analizzando le variazioni nel tempo degli indicatori chiave.
Gli indicatori ambientali presi in esame sono:
Variazioni climatiche
Riduzione dello strato di ozono
Eutrofizzazione
Acidificazione
Contaminazione con prodotti tossici
Qualità dell'ambiente urbano
Biodiversità e paesaggio
Rifiuti
Risorse naturali
Pagina 13 di 13