net/publication/280098601
CITATIONS READS
2 319
2 authors:
Some of the authors of this publication are also working on these related projects:
PRIN Project "Designing effective policies for Politically Correct: A rhetorical/pragmatic model of total speech situation" View project
All content following this page was uploaded by Sabina Fontana on 25 September 2018.
Direttore Scientifico/Editor-in-Chief
MARIA ANTONIETTA PINTO
Redazione/Editorial office
Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e
Socializzazione · Università di Roma “Sapienza”
Via dei Marsi 78 · i 00185 Roma
P I SA · ROMA
FABRIZIO SERRA EDITORE
MMXII
Amministrazione e abbonamenti
Fabrizio Serra editore
Casella postale n. 1, succursale n. , i 1 Pisa,
tel. + 542332, fax + 574888, fse@libraweb.net
Periodico quadrimestrale
I prezzi ufficiali di abbonamento cartaceo e/o Online sono consultabili
presso il sito Internet della casa editrice www.libraweb.net
Print and/or Online official subscription rates are available
at Publisher’s web-site www.libraweb.net.
I pagamenti possono essere effettuati tramite versamento su c.c.p. n. 11
o tramite carta di credito (American Express, Visa, Eurocard, Mastercard)
Uffici di Pisa : Via Santa Bibbiana 28, i 56127 Pisa,
*
Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. del ..1
Direttore responsabile : Lucia Corsi
issn 1592-1328
issn elettronico 1724-0646
sommario / CONTENTS
Abstract : Professional sign language interpreting can be paralleled to social interpreting services
for minorities who live in foreign countries (eg : Chinese or African people). However, sign language
interpreting plays a crucial role in promoting Deaf people’s access to the hearing majority and to
information and culture than were not accessible to them. Through Deaf people’s full participation,
sign language interpreting acts on sign language architecture by enlarging the usage dimensions of a
language that so far was used only in familiar, informal contexts.
Keywords : Interpreting - Deaf Community - Social variation - Sociolinguistics - Diglossia.
i. Introduzione
G li studi sulla lingua dei segni e sulla comunità sorda hanno avviato un pro-
cesso di graduale costruzione della consapevolezza non solo da parte della
comunità scientifica, ma soprattutto del gruppo sociale dei sordi, che ha iniziato
ad edificare identità, sentimento di appartenenza e cultura sull’esperienza della
sordità (Spradley & Spradley 1978 ; Batson & Bergman 1976). La peculiare modalità
** Amir Zuccalà, Ente Nazionale Sordi, via Gregorio VII 120, 00165 Roma ; amir.zuccala@gmail.
com.
a partire dagli attori sociali nel corso del loro agire quotidiano, valutando l’inte-
razione delle variabili nell’evento comunicativo come unità di analisi. Tuttavia,
all’interno della prospettiva etnometodologica, la contrapposizione tradizionale
tra variabili interne e variabili esterne alla lingua appare ridondante. Se la lingua
è primariamente un fatto sociale, è inevitabile che si collochi in una dimensione
nell’ambito della quale la struttura linguistica è il risultato dell’interazione delle
componenti dell’evento comunicativo. Pertanto, se, in generale, la lingua inter-
viene nella conduzione della vita sociale, è comunque una scelta metodologica
arbitraria il considerare le variabili sociali come esterne. Ad esempio, nel caso
dei sordi, è innegabile che le dimensioni fondamentali di variazione abbiano esi-
ti importanti sul piano strutturale. Riteniamo che nella costruzione sociale della
sordità entrino in gioco, da un lato, la relazione con la comunità udente e con
una lingua vocale ad altissima circolazione ; dall’altro, la presenza di una lingua
2010) rilevano come nell’analisi dell’architettura delle lingue dei segni occorre tenere
in considerazione il fatto che i segnanti nativi costituiscono una piccola percentuale
rispetto ai sordi che hanno acquisito la lingua dei segni in diverse fasi della loro vita.
In questo contesto, l’interpretariato tra lingue vocali ad altissima circolazione e
lingue dei segni è un processo interlinguistico e inter-semiotico (Buonomo 2009 ;
Buonomo & Celo 2010), che coinvolge rispettivamente due sistemi linguistici e
due modalità di comunicazione. 1 La traduzione interlinguistica è già un processo
1 Buonomo (2009) utilizza la griglia interpretativa di Jakobson (1966) e intende il processo tra-
duttivo tra una lingua dei segni e una lingua vocale come traduzione intersemiotica – o trasdu-
zione – anche se nella concezione di Jakobson tale fenomeno avviene tra due sistemi di segni non
linguistici.
tra segni e parole 69
molto complesso poiché, come sostiene Steiner (2004), implica l’attraversamento
di uno spazio storico e sociale, culturale tra varietà sociali di una stessa lingua, o
tra due lingue diverse utilizzate da culture lontane. Se la traduzione è implicita in
ogni atto comunicativo, allora ogni atto semiotico implica una traduzione, poi-
ché, anche nel contesto di un’unica lingua e cultura, occorre ‘tradurre’, nel senso
di convergere verso le esigenze linguistiche dell’altro. È evidente, tuttavia, che il
processo di traduzione tra lingua dei segni e lingua vocale apre nuove prospettive
teoriche, introducendo rinnovati tipi di traducibilità legati a nuovi tipi di pertinen-
za. Per questa ragione, tale processo presenta una serie di peculiarità sulle quali è
interessante soffermarsi in una cornice di natura linguistica e sociolinguistica.
pare chiaro, dunque, che la comunità dei sordi non è una comunità di stranieri ma
è un gruppo sociale senza alcuna collocazione geografica precisa, che si costituisce
intorno alla perdita uditiva, a una lingua, a una prospettiva positiva della sordità.
Infatti, la spinta costitutiva delle comunità dei sordi non è data soltanto dalla man-
canza dell’udito, ma anche dalla condivisione di una prospettiva della sordità diver-
sa e positiva, intesa come appartenenza a una minoranza linguistica. In quest’ottica,
i sordi si impongono primariamente come gruppo sociale che usa una data lingua,
contrapponendosi alla prospettiva medico-patologica, che considera la sordità co-
me una malattia da curare attraverso pratiche di tipo medico e percorsi educativi
‘normalizzanti’, ovverosia che mirano ad un’assimilazione alla cultura della mag-
gioranza attraverso l’educazione alla parola. La situazione socio-linguistica e cultu-
rale nella quale si trova una comunità stratificata che possiede un dato repertorio
linguistico, ove convivono due lingue in contatto linguistico sistematico, come la
lingua dei segni e l’italiano, incide in modo cruciale sul comportamento linguistico
del parlante in un dato evento comunicativo. La costruzione sociale della sordità
avviene, quindi, oltre che attraverso la condivisione della lingua dei segni, anche
in contrapposizione concettuale alla comunità degli udenti, la quale si fa veicolo di
‘oppressione’ ovvero di Audismo, 3 mettendo in atto approcci pietistico-benevolenti
1 L’universo dei sordi è estremamente differenziato al suo interno (Monaghan, Schmaling, Na-
kamura, Turner 2003 ; Leigh 2009) e comprende persone sorde che non sentono alcun senso di
appartenenza a tale distinto ‘mondo sordo’, che non utilizzano la lingua e dei segni, quando non
ne osteggiano apertamente, anche con azioni politiche mirate, l’insegnamento, l’utilizzo e la pro-
mozione, specie se, in discussione, sono strategie educative e modelli di integrazione scolastica
dell’alunno sordo (Bertling 1994).
2 ������������������������������������������������������������������������������������������������������
L’architettura della lingua è l’insieme delle coordinate di variazione sulla base di una serie di fat-
tori intesi come esterni alla lingua stessa, quali la situazione comunicativa, i partecipanti, l’obbiettivo
enunciativo, il canale utilizzato e le lingue del repertorio linguistico (Berruto 2006).
3 Termine attribuito al ricercatore Tom Humphreis, e in uso presso le comunità sorde, che
esprime un concetto complesso : in sintesi, una serie di atteggiamenti e pratiche che stigmatizzano
le persone sorde sulla base di una presunta superiorità dell’udire rispetto al non udire, non promuo-
70 sabina fontana · amir zuccalà
(Lane 1992), pratiche di normalizzazione e mascheramento delle differenze. A dif-
ferenza delle lingue verbali, che sono mantenute vive passando di generazione in
generazione, queste lingue sono conosciute ed utilizzate in prevalenza da sordi, che
nella maggior parte dei casi hanno genitori udenti. 1 Inoltre, spesso per la resistenza
dei familiari e dei centri di riabilitazione, i bambini apprendono la lingua dei segni
in epoca tardiva, anche se utilizzano in modo spontaneo una forma comunicazione
gestuale in associazione alla lingua orale (Caselli, Maragna & Volterra 2006).
I membri della comunità, contrariamente a quanto avviene in qualsiasi comunità
udente di minoranza, acquisiscono o apprendono la lingua dei segni nelle età più
diverse. La natura della trasmissione della lingua dei segni è prevalentemente oriz-
zontale (tra pari) e non verticale (di generazione in generazione). Infatti, la maggior
parte dei sordi apprende la lingua dei segni nella comunità da coetanei o da altri
adulti sordi. Soltanto una piccola percentuale della comunità è costituita da nativi,
che acquisiscono la lingua dai genitori nei tempi e nei modi dei bambini udenti. Si
potrebbe ipotizzare un continuum di varianti della lingua dei segni, tutte ugualmen-
te accettabili, che portano in qualche modo il segno del percorso educativo compiu-
to dall’utente e dell’età di accesso e di acquisizione/apprendimento della lingua dei
segni. Infatti, la lingua dei segni è una lingua con pochi bambini e questo, a nostro
avviso, ha un impatto sull’elaborazione di un concetto univoco di lingua dei segni e
di norma (Cuxac & Antinoro Pizzuto 2010). Nel repertorio linguistico della comuni-
tà, oltre alla lingua dei segni o a diverse varietà di lingua che portano in sé la traccia
dell’epoca di acquisizione, vi è anche l’italiano, una lingua che sfrutta una modalità
di comunicazione non accessibile per il sordo. L’italiano non è soltanto la lingua
della maggioranza, ma anche lingua dell’istruzione e della cultura, con un ruolo,
uno status e una funzione istituzionale riconosciuti, in cui le persone sorde svilup-
pano una competenza diversificata in base alle variabili in gioco, e cioè in base alla
natura della sordità e all’efficacia del percorso logopedico ed educativo in generale.
Nella maggior parte dei casi, i sordi non hanno una competenza paragonabile a
quella dei parlanti nativi nella lingua italiana poiché l’apprendimento di quest’ul-
tima è avvenuto in condizioni di input linguistico ristretto. 2 La definizione della
“una situazione linguistica relativamente stabile in cui, (…) vi è una varietà sovrapposta
molto divergente e altamente codificata (spesso grammaticalmente più complessa), veicolo
di un vasto e rispettato ‘corpus letterario’, (…) che viene appresa in larga parte per mezzo
dell’istruzione formale (…) ma che non è mai usata da nessun settore della comunità per la comu-
ne conversazione”. (Ferguson 1959)
vono l’abbattimento delle barriere della comunicazione e la diffusione delle lingue dei segni ma si
concentrano ossessivamente sul “parlare bene”, sul residuo uditivo e la labiolettura, diffondono una
visione prettamente patologica e negativa della sordità.
1 ���������������������������������������������������������������������������������������������������
Nel 90% dei casi i sordi nascono in famiglie di udenti, in Italia come nel resto dei paesi occiden-
tali (Maragna 2000).
2 L’apprendimento della lingua verbale avviene attraverso una lunga terapia logopedica e non
attraverso l’esposizione naturale, come nel caso dei bambini udenti. Inoltre, non è possibile para-
gonare tale processo all’apprendimento di una L2, proprio perché si tratta del caso unico di due
lingue che viaggiano su due diversi canali di comunicazione, uno dei quali è deficitario nel soggetto
apprendente.
tra segni e parole 71
Stokoe (1969) evidenziò come, nel repertorio linguistico della comunità, fossero
presenti sia l’American Sign Language, utilizzata nelle situazioni più informali, sia
il Manual English, cioè la lingua vocale supportata da segni, riservato a contesti più
formali, ma percepito come pedante e artificiale, se usato nella normale conversa-
zione. In effetti, se partiamo da una definizione di bilinguismo come compresenza
di due o più lingue nel repertorio linguistico della comunità « che si trovano su un
piano di reale parità sociale e non in rapporto verticale di lingua dominante a lin-
gua dominata » (Sgroi 1981, p. 223), la situazione dei sordi si può senz’altro definire
diglottica.
Tuttavia, nella descrizione della situazione linguistica della comunità sorda, si
dimentica spesso la natura artificiale dell’apprendimento dell’italiano, che avviene
attraverso un lungo iter logopedico e non attraverso una naturale esposizione alla
lingua. Per questa ragione, l’italiano dei sordi presenta alcune caratteristiche ricor-
renti che consistono in una certa rigidità lessicale, nella difficoltà nel padroneggia-
re alcune regole morfologiche e sintattiche della lingua. Inoltre, un accesso preclu-
so o difficoltoso alle informazioni ostacola ulteriormente o rende problematica la
comprensione della lingua, in particolare dei testi scritti (cfr. Caselli, Maragna &
Volterra, 2006 ; Maragna & Favia 1995). 1
siedono la necessaria competenza nella lingua vocale. Proprio per questo, in realtà,
è possibile descrivere l’italiano dei sordi in termini di varietà di apprendimento o
‘interlingua’, che si sviluppa nel contesto dell’apprendimento spontaneo di una
seconda lingua (Giacalone Ramat 1986). Le interlingue sono varietà di apprendi-
1 �������������������������������������������������������������������������������������������������
La lingua verbale è una lingua artificiale per i sordi, nel senso che utilizza un canale di comu-
nicazione che non è integro, cioè il canale acustico-vocale. Perché abbia successo un’interazione
con altri udenti questa richiede, oltre ad una buona competenza nella lingua verbale, il coinvol-
gimento di non più di due persone, che dovranno prendere la parola senza sovrapposizioni, una
scansione attenta dei vari elementi dell’enunciato, che dovrà mantenersi costante per tutta la durata
dell’interazione, una grande attenzione a non inserire elementi troppo colloquiali – o peggio dial-
ettali – e ad evitare movimenti o elementi che possano disturbare la lettura labiale. Tutto questo
richiede una grande attenzione, sia da parte dell’interlocutore che da parte dell’emittente, che al-
tera la spontaneità che caratterizza uno scambio comunicativo naturale.
2 L’inglese segnato ha la struttura della lingua parlata ma è supportata da segni della lingua dei
segni.
72 sabina fontana · amir zuccalà
mento che si sviluppano nel corso dell’apprendimento di una seconda lingua. Que-
sti sistemi si strutturano sulla base delle ipotesi dell’apprendente sulla L2 e sono
fortemente dinamici, poiché vengono ristrutturati nel caso in cui una data ipotesi,
ai vari livelli linguistici (fonologico, morfologico, sintattico, semantico) non venga
confermata. Nel caso dei sordi, poiché la lingua vocale viene acquisita in situazione
artificiale attraverso la logopedia, le competenze nella L2 sono diversificate in base
alla natura della perdita uditiva, all’efficacia del percorso di educazione logopedica
e scolastica e alla qualità e quantità delle interazioni con persone udenti. Si potreb-
be ipotizzare un continuum in cui, da una parte, si rappresenta la totale assenza di
competenza nella lingua vocale e, all’estremo opposto, una competenza parago-
nabile a quella dei nativi udenti. In questo continuum, la varietà di ogni sordo si
colloca in vari punti, a seconda del suo livello di competenza (Fontana 1998 ; 1999).
La misurazione dello status sociale di una lingua avviene non soltanto attraverso le
funzioni della stessa (lingua letteraria e scientifica, oltre che lingua delle istituzioni
e dell’istruzione), ma anche attraverso gli atteggiamenti dei parlanti nei confronti
delle due lingue. Come si è detto, allo stato attuale, molti sordi non possiedono la
consapevolezza che la loro lingua sia una vera e propria lingua, né che la comunità
a cui appartengono sia una minoranza linguistica. Inoltre, esiste una grande va-
riabilità e stratificazione all’interno della comunità stessa, 3 nell’ambito della quale
la storia individuale dell’apprendimento della lingua dei segni varia persona per
persona. Un ulteriore aspetto di cui occorre tenere conto, nel momento in cui si
guarda all’equilibrio tra le due varietà nella situazione dilalica dei sordi, è la lingua
di socializzazione primaria, ovvero la lingua materna. Tipicamente, nelle situa-
zioni dilaliche classiche, la lingua di socializzazione primaria è la varietà A, ma in
1 Fontana (1998 ; 1999) sostiene che la fossilizzazione dei sistemi di apprendimento delle persone
sorde dipende anche dalla natura e dalla qualità dell’input delle persone udenti, i quali tendenzial-
mente si rivolgono alle persone sorde utilizzando un registro semplificato o foreigner talk.
2 ���������������������������������������������������������������������������������������������
“Si può dare bilinguismo senza diglossia quando le due lingue diverse siano usate nella comu-
nità sullo stesso piano, senza significative e costanti differenze funzionali” (Berruto 1974, p.80)
3 Ogni Sordo ha una storia diversa che include variabili quali : il grado di sordità, la famiglia,
l’accettazione o meno della disabilità, il tipo di scelta educativa – se oralista o aperta alla lingua dei
segni – la scuola e gli insegnanti, la terapia logopedica, i contatti con i sordi, per citarne solo alcune.
tra segni e parole 73
questo caso, poiché l’italiano è lingua appresa in un contesto formale e artificiale,
la varietà B possiede le potenzialità di diventare lingua materna nel caso in cui la
trasmissione è naturale e quindi verticale (di generazione in generazione), piutto-
sto che orizzontale (tra pari) (Fontana 2009).
Come si vede, dunque, la comunità dei sordi è estremamente stratificata nella
percezione e nell’uso della lingua dei segni. Accanto ai sordi segnanti nativi, i quali
costituiscono una minoranza ristretta, vi sono sordi che hanno acquisito la lingua
dei segni in momenti ed in contesti diversi. Alcuni sordi hanno vissuto all’interno
delle scuole speciali, altri hanno sperimentato l’inclusione nelle classi delle scuole
comuni. In generale, ancora oggi la percezione della linguisticità della lingua dei
segni nei vari membri della comunità è notevolmente diversificata, e si può riassu-
mere anch’essa attraverso un continuum. Da una parte, si colloca una prospettiva
estremamente negativa (lingua dei segni come ‘non lingua’), che si riscontra spes-
so sia fra gli utenti di LS che fra coloro che sono stati inseriti in programmi oralisti
normalizzanti. All’estremità opposta, si colloca una percezione della lingua dei se-
gni come diritto, che si traduce spesso in una politica di lobby molto attiva.
Pertanto, in estrema sintesi, le peculiarità della situazione sociale e linguistica
disegnano uno scenario atipico in relazione ad una serie di variabili collegate ai vari
livelli di uso della lingua nel contesto micro e macro-sociolinguistico, in relazione
ad altre lingue eventualmente presenti nel repertorio linguistico della comunità, e
in relazione, infine, ad un concetto di status e di prestigio, nel contesto del quale,
come si è detto, la figura dell’interprete riveste un ruolo che va al di là della tra-
duzione.
nasce l’ipotesi della comunità, la cui identità culturale viene collettivamente ‘in-
ventata’ (Wagner 1992 ; Remotti 1996 ; Zuccalà 2000 ; Bauman & Bauman 2003). In
“As more and more Deaf people become involved in conferences, meetings etc, it’s now
coming to light that many interpreters are, sadly to say, inadequate to do justice to the Deaf
persons’ presentation. This could be because the interpreter is unable to comprehend the
Deaf person as they may be using BSL [British Sign Language] or even SSE [Support Signed
English] with new vocabulary. Their choice of English may be of poor standard. It’s been
the case where my English has been better than the interpreters’”.
Fino ai primi anni ’80, la maggior parte dei membri della comunità sorda non
riconosceva la propria lingua come tale, ma come una forma di comunicazione
tanto necessaria quanto inadeguata rispetto alle lingue vocali. L’effetto di questa
percezione si traduceva nel limitare l’uso della lingua dei segni alla comunicazio-
ne informale tra sordi, mentre, in contesti più formali, si tendeva a scegliere una
forma segnata, ovvero una lingua vocale supportata da segni che ricorreva alla dat-
tilologia (cioè l’alfabeto manuale) quando si trovava davanti ad un vuoto lessicale.
In altre parole, l’uso della lingua dei segni non era sentito appropriato in situazioni
informali, perché era diffusa la convinzione che la lingua dei segni non avesse una
struttura. Soltanto recentemente, con la graduale crescita di una consapevolezza
linguistica, si sono moltiplicati i contesti nei quali è stata utilizzata la lingua dei
segni per garantire, attraverso l’interpretariato, l’accesso ai contenuti trasmessi.
Pertanto, il mutamento di percezione della lingua dei segni da parte degli stessi
utenti che, da ‘sistema di gesti’ senza neanche un nome (Corazza & Volterra 2008)
diviene lingua della comunità sorda, pur con una identità nazionale condivisa con
gli udenti, determina una rivoluzione nella stratificazione sociale della lingua stes-
sa che, come si è detto, era appiattita al livello informale. I dislivelli nel lessico delle
due varietà sembrano avere caratterizzato per lungo tempo le lingue dei segni a
1 ����������������������������������������������������������������������������������������������
Associazioni di Interpreti della Lingua dei Segni Italiana, Associazioni Internazionali di In-
terpreti di Lingua dei Segni e Associazioni che tutelano le persone Sorde come l’Ente Nazionale
Sordi
tra segni e parole 75
causa della emarginazione sociale e culturale, dei sordi. Oggi, un maggiore acces-
so all’educazione e alla vita sociale e culturale ha consentito ai sordi di accedere a
informazioni che prima sembravano essere solo appannaggio degli udenti, con un
benefico arricchimento della lingua.
Attraverso l’ampliamento delle dimensioni d’uso della lingua dei segni, l’archi-
tettura della lingua si è arricchita di nuove dimensioni della comunicazione segna-
ta che, sull’asse formale/informale, prevedono una molteplicità di variabili legate
alla situazione, al livello socio-culturale e al livello diatopico.
La lingua dei segni viene utilizzata sempre di più in contesti formali, ponendo
costantemente l’interprete di fronte all’urgenza di colmare i vuoti lessicali di una
lingua finora confinata al livello informale. Di fronte a questa impellente necessità,
per evitare scelte traduttive improprie e poco accettabili sul piano strutturale, all’in-
terno dei servizi di interpretariato ad alto contenuto professionale 1 si è stabilizzata
lingue vocali in termini di riflessione sul significato delle parole. Infatti, nel proces-
so di traduzione, si rimodellano i significanti per il semplice fatto che, in qualche
modo, la traduzione introduce i tratti di un’altra lingua che usa un’altra modalità.
L’impatto di tale processo è piuttosto complesso : da una parte, determina l’am-
pliamento delle opzioni lessicali della lingua dei segni e, parallelamente, l’accesso
a nuovi contenuti da parte dei sordi ; dall’altra, avvia, in un contesto micro-sociale,
1 �������������������������������������������������������������������������������������������������
Da distinguere rispetto all’impatto dei servizi di interpretariato ancora oggi effettuati da per-
sone poco competenti, che non sempre possiedono la necessaria consapevolezza teorica e com-
petenza nella lingua dei segni per affrontare problemi di natura semiotica e semantica.
76 sabina fontana · amir zuccalà
zio di un convegno, un seminario, etc., o, più generale, di un contesto formale, ma
producono nelle persone sorde utenti del servizio, nei sordi coinvolti nel servizio e
negli interpreti, effetti a lungo termine se la scelta traduttiva si rivela felice, poiché
tale segno viene legittimato dal consenso sociale e accolto nel sistema. Pertanto,
da atto individuale, la scelta traduttiva transita nella dimensione collettiva della
lingua attraverso il moltiplicarsi delle occasioni e dei contesti di interpretariato.
L’interpretariato contribuisce a quel processo di standardizzazione che passa an-
che attraverso la presenza in TV, anche se timida, di spazi e traduzioni in lingua dei
segni e l’ampliamento delle possibilità di incontro e di scambio tra i membri della
comunità, sia mediante la partecipazione ad eventi sociali che attraverso i sistemi
di videocomunicazione (software per le video chat : ooVoo, Skype), videosharing (vlog-
4. Conclusioni
Oltre a svolgere una funzione cruciale nelle dinamiche di definizione dei confini
della comunità e di rivendicazione dei diritti, l’interpretariato gioca un ruolo im-
portante nel processo di riflessione metalinguistica e nella crescita delle dimensioni
sociali della lingua in cui sono coinvolti utenti ed interpreti a confronto con il pro-
cesso traduttivo. L’interpretariato tra la lingua dei segni e la lingua vocale è un pro-
cesso che coinvolge non soltanto due culture di scala diversa (minoranza linguistica
e maggioranza) ma anche due lingue fatte di materia diversa (vocale e gestuale).
Non si tratta soltanto di un evento interlinguistico, ma anche intersemiotico e tran-
sculturale (cfr Buonomo 2009). L’interprete, quindi, è risorsa di inclusione e accessi-
bilità anche nella misura in cui diviene strumento politico per evidenziare un’alte-
rità subordinata ad una maggioranza udente e dominante, veicolo per tentare un
rovesciamento di prospettiva e riequilibrare i rapporti di potere, attenuando la forza
magica della parola (Ong 1970) mediante la ‘proposta visiva’ di un interlocutore non
più disabile/deficitario da assistere, curare e normalizzare, ma di uno ‘straniero’,
utente di una lingua ‘altra’, e con una propria specifica identità e ricchezza culturale.
Bibliografia
Batson, T., Bergman, E. (1976), The deaf experience, SouthWaterford, Merriam Eddy.
Bauman, Z. (2001), Voglia di comunità, Roma-Bari, Laterza.
Bauman, Z. (2003), Intervista sull’identità. a cura di B. Vecchi, Roma-Bari, Laterza.
Berruto, G. (1974), La sociolinguistica, Bologna, Zanichelli.
Berruto, G. (1987), Sociolinguistica dell’Italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia
Scientifica.
tra segni e parole 77
Berruto, G. (2006), Prima Lezione di Sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza.
Bertling, T. (1994), A child sacrificed to the deaf culture, Wilsonville, OR, Kodiak Media
Group.
Buonomo, V. (2009), Su alcuni aspetti dell’interpretariato LIS : intersemioticità e transcultura-
lità, in I segni raccontano. La Lingua dei Segni Italiana tra esperienze, strumenti e metodologie,
a cura di C. Bagnara, S. Fontana, E. Tomasuolo, A. Zuccalà, Milano, Franco Angeli, pp.
94-101.
Buonomo, V., Celo, P. (2010), L’interprete di Lingua dei Segni Italiana. Problemi linguistici,
aspetti emotivi, formazione professionale, Milano, Hoepli.
Caselli, M.C., Maragna, S., Volterra, V. (2006), Linguaggio e Sordità. Gesti, segni e parole
nello sviluppo e nell’educazione, Bologna, Il Mulino.
Corazza, S., Volterra, V. (2008), La Lingua dei Segni Italiana : nessuna, una, centomila, in
I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana, a cura di C. Bagnara, S.
Corazza, S. Fontana, A. Zuccalà, Milano, Franco Angeli, pp. 19-29.
Cuxac, C. (2000), La Langue des Signes Française (lsf). Les voies de l’iconicité, “Faits de Lan-
gues”, 15-16.
Cuxac, C. (2001), La Langue des Signes : Une perspective sémiogénetique, « Aile », n. 15.
Cuxac, C., Antinoro Pizzuto, E. (2010), Emergence, norme et variation dans les langues
des signes : vers une rédefinition notionelle, in Sourds et langue des signes. Norme et variations,
coord. par B. Garcia & M. Derycke, « Langage et societé », 131, pp. 37-53.
Fontana, S. (1998), Lingua Italiana dei Segni e linguaggio verbale, nell’interazione tra sordi e
udenti, « Rassegna Italiana di Linguistica Applicata », 2-3, pp. 159-188.
Fontana, S. (1999), Italian Sign Language and spoken Italian in contact : an analysis of interac-
tions between deaf parents and hearing children, in Storytelling & Conversation- Discourse in
Deaf Communities. Ed. by E. Winston, Washington DC, Gallaudet University Press, pp
149-161.
Fontana, S. (2009), Linguaggio e multimodalità. Gestualità e oralità nelle lingue vocali e nelle
lingue dei segni, Pisa, ETS.
Fontana, S., Zuccalà, A. (2009), Lo spazio sociale della sordità : da individuo a comunità, in I
Segni raccontano. La Lingua dei Segni Italiana tra esperienze, strumenti e metodologie, a cura di
C. Bagnara, S. Fontana, E. Tomasuolo, A. Zuccalà, Roma, Franco Angeli, pp. 35-44.
Fontana, S., Zuccalà, A. (in stampa), Come cambia la Comunità : dalla lingua dei sordi alla
lingua dei segni, in Segnare Parlare e Intendersi : modalità e forme, a cura di S. Fontana, E.
naudi, 1989.
Hymes, D. (1974), Foundations in Sociolinguistics – An Etnographic Approach, London, Tavi-
stock Publications Ltd
Ladd, P. (2003), Understanding deaf culture : in search of deaf hood, Clevedon, Multilingual
Matters.
Lane, H. (1992), The Mask of Benevolence : Disabling the Deaf Community, New York, Alfred
Knopf.
Lane, H. (2005), Ethnicity, Ethics, and the Deaf-World, « Journal of deaf studies and deaf edu-
Lane, H., Hoffmeister, R., Bahan, B. (1996), A Journey into the Deaf World, San Diego,
Dawn Sign Press.
Leigh, I. (2009), A Lens on Deaf Identities, Oxford, Oxford University Press US.
Maragna, S. (2000), La Sordità. Educazione, scuola, lavoro e integrazione sociale, Milano, Hoepli.
78 sabina fontana · amir zuccalà
Maragna, S. Favia, L. (1995), Una Scuola oltre le parole, Firenze, La Nuova Italia.
Monaghan, L., Schmaling, C., Nakamura, K., Turner, G. (2003) (Eds.). Many Ways to
be Deaf : International Variation in Deaf Communities, Washington DC, Gallaudet Univer-
sity Press.
Ong, W. (1970), La presenza della parola, Bologna, il Mulino.
Remotti, U. (1996), Contro l’identità, Roma-Bari, Laterza.
Riley, T. (1991), A consumer’s point of view, « Proceedings of the XI World Congress f the
Sgroi, S. C. (1981), Diglossia, prestigio, italiano regionale e italiano standard : proposte per una
Spradley, T., Spradley, J. (1978), Deaf like me, New York, Random House.
Steiner, G., 2004, Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione, Milano, Garzanti.
Stokoe, W. (1969), Sign Language Diglossia, « Studies in Linguistics », 20, pp. 21-41.