DIPARTIMENTO DI
PREVENZIONE MEDICA –
Servizio Prevenzione
Ambienti Lavoro
RISCHI DI CADUTA
DALL’ALTO
OPERE
PROVVISIONALI
OPERE
PROVVISIONALI
Sono tutte quelle strutture ed opere
cantiere edile
OPERE
PROVVISIONALI
Si suddividono in base al loro UTILIZZO:
¾ di SERVIZIO
¾ di SICUREZZA
¾ di SOSTEGNO
OPERE
PROVVISIONALI
di SERVIZIO: 1 Ponti di servizio
per il sostegno ed
il sollevamento dei Castelletti
materiali
OPERE
PROVVISIONALI
Ponti di sicurezza
di SICUREZZA:
Sbarramenti delle aperture
per evitare la
Impalcati sopra i posti
Reti anticaduta
OPERE
PROVVISIONALI
di SOSTEGNO:
9 Casseforme
per il sostegno
delle strutture dei
9 Armature
fabbricati
9Centine
OPERE
PROVVISIONALI
di SERVIZIO:
• Ponti di servizio
per il transito ed il
sostegno dei • Andatoie e passarelle
lavoratori con i
propri attrezzi e • Copertura di vani e
materiale; botole
• Castelletti
per il sostegno ed il
sollevamento dei
materiali
OPERE PROVVISIONALI di servizio
PONTE DI SERVIZIO D.P.R.164/56 art. 56
Andatoie e passerelle
devono SEMPRE
essere dotate
sul lato verso il vuoto
di normali parapetti e tavole fermapiede
OPERE PROVVISIONALI di servizio
ANDATOIE E PASSARELLE
NO SI
Protezione di
un’apertura orizzontale Protezione di un’apertura
con impalcato orizzontale con impalcato
OPERE PROVVISIONALI di servizio
COPERTURA DI VANI E BOTOLE
NO SI
OPERE PROVVISIONALI di servizio
COPERTURA DI VANI E BOTOLE
Le aperture nei muri
prospicienti il vuoto o vani
che abbiano una profondità
superiore a m. 0,50
devono essere munite di
normale parapetto e
tavola fermapiede
oppure
essere
convenientemente
sbarrate in modo da
impedire la caduta di
persone
OPERE PROVVISIONALI di servizio
CASTELLETTI
NO SI
puntone di reazione
contenitori zavorra
fermapiede cm. 30
OPERE PROVVISIONALI di servizio
ELEVATORE a CASTELLETTO
OPERE
PROVVISIONALI
¾ Ponti di sicurezza
di SICUREZZA: ¾ Sbarramenti delle
aperture
per evitare la ¾ Impalcati sopra i
caduta di persone e
posti di lavoro
di cose
¾ Mantovane parasassi
¾ Reti anticaduta
PONTEGGiO
D.P.R.164/56
art.16
diagonale
corrente
corrente di testata
cavalletto
basetta
PONTEGGIO
basette DPR 164/56 art. 20, c.3
NO SI
PARAPETTO REGOLARE
40 cm
1m
40 cm
20 cm
PONTEGGIO
parapetto DPR 164/56 art. 24
PARAPETTO REGOLARE
60 cm
1m
40 cm
PONTEGGIO
parapetto DPR 164/56 art. 20, c. 4
L’estremo dei
montanti
deve superare
di almeno
m.1,20
l’ultimo impalcato
o il piano di gronda
se quest’ultimo è a
quota più alta
dell’ultimo impalcato
PONTEGGIO
sottoponti DPR 164/56 art. 27
NO
• in maniera conforme
alle istruzioni fornite
dalla casa costruttrice;
• ogni due piani;
• ogni due montanti di
ponteggio;
Se lo spazio libero
fra il piano
di lavoro e la
facciata della
costruzione è
superiore a 20 cm.
> 20 cm occorre
un parapetto
anche verso
l’interno
PONTEGGIO
sorveglianza DPR 164/56 art. 37
libretto
ponteggio
autorizzazione
ministeriale
• disegno esecutivo.
PONTEGGIO
In sede di
approvvigionamento vale la
regola del tre, cioè si deve
avere a disposizione in
cantiere una quantità di
tavole sufficiente per almeno
tre impalcati:
Non devono
mai essere
montati sugli
impalcati dei
ponteggi
esterni
PONTI SU CAVALLETTI
Non devono
mai essere
montati sugli
impalcati dei
ponteggi
esterni
PONTI SU CAVALLETTI
NO SI
TRABATTELLI
P0NTI SU RUOTE A TORRE
¾ devono avere
base ampia
SI
N
O Per lavori
all’interno h. max 8
metri
Per lavori
all’esterno h. max
12 metri
ancoraggio ogni due piani
TRABATTELLI
P0NTI SU RUOTE A TORRE
SI
non devono
essere spostati NO
quando su di
essi si trovano
lavoratori o
sovraccarichi.
TRABATTELLI
P0NTI SU RUOTE A TORRE
Particolare di
base
Particolare
zoppo
SBARRAMENTI DELLE APERTURE
D.P.R. 164/56 art. 68
PARAPETTO
h. metri 1
SBARRAMENTI DELLE APERTURE
La distanza
massima tra
un parasassi
ed un
qualsiasi
impalcato
utili non deve
superare i 12
metri
tavole di spessore
minimo 4 cm.
RETI ANTICADUTA
Durante la copertura
dei capannoni
prefabbricati
o simili è necessario
adottare misure atte a
garantire
l’incolumità delle
persone con rete di
sicurezza conforme
alla norma Uni En 1263-
1-2 (giugno 2000)
sottopalchi ecc.
SCALE
•Scale doppie
Listelli inchiodati
È vietata la riparazione
dei pioli rotti con listelli
di legno inchiodati sui montanti;
NO SI
Il pericolo
principale
connesso all’uso
di scale è quello
di caduta di
persone che può
essere causata
da difetto della
scala o da un suo
errato impiego.
Scale a mano
La scala deve
risultare di
lunghezza
adeguata e, in
generale deve
sporgere
di almeno 1 m.
oltre il
piano di
accesso.
Scale a mano
N SI
O
NO SI
La scala deve
distare
dalla verticale di
1/4
Rispecchiano le stesse
caratteristiche
delle scale semplici,
in più si richiede di:
Gradini
antiscivolo
di ampie
dimensioni
(150 mm circa)
Ruote
con freno
Ruote
piroettanti
Scale fisse a pioli
D.P.R. 547/55 art. 17