A FED ER AZ IO NE AN NU AL E DE LL BB LIC AZ IO NE
2011
V A D E M E C U M
Cari Amici Orientisti, siamo ora alla fine del secondo anno del quadriennio olimpico. Alcuni importanti obiettivi sono stati raggiunti, su altri dobbiamo ancora pazientare. Andando per ordine, lAssemblea Generale della IOF ha assegnato allItalia lorganizzazione del Mondiali Assoluto di C-O e di Trail-O. Penso si tratti di un evento di importanza capitale per la Federazione e mi auguro che, dopo un avvio al rallentatore dovuto ad alcune perplessit anche legittime, tutte le organizzazioni della F.I.S.O., centrali e periferiche, che dovranno contribuire al successo dellevento, si rimbocchino le maniche con lo spirito di collaborazione che deve caratterizzare la nostra attivit. La Coppa del Mondo di MTBO ormai alle nostre spalle. Un successo non solo organizzativo, visti i risultati di alcuni nostri atleti, in particolare Luca Dallavalle, che ha ottenuto una prestigiosa medaglia di bronzo. Intanto sono in pieno svolgimento le attivit preparatorie del Mondiale Assoluto e Junior di MTB-O che si disputer in agosto in provincia di Vicenza. Qualche ombra nellespansione al Sud. Le Societ in Puglia e Sicilia ci sono, ma incontrano una certa difficolt ad ottemperare ad uno dei requisiti per poter godere del diritto di voto e cio lattivit agonistica. Ci dovuto alla carenza di impianti omologati e quindi allimpossibilit di organizzare un numero sufficiente di gare omologabili. Gli amici del sud si stanno comunque attivando per superare questa difficolt e poter presto istituire i due Comitati Regionali. Ma in generale la crescita del Movimento incontra difficolt un po ovunque. Penso che in parte ci sia dovuto agli effetti della crisi economica che investe tutta la nostra societ, ma in parte anche al non essere stato compiutamente recepito in periferia il messaggio che con grande chiarezza il Consiglio Federale ha diffuso: la crescita indispensabile per conseguire il risultato di diventare Federazione Sportiva Nazionale. In tutto il paese le potenzialit di crescita sono enormi. Forse solamente in qualche limitatissima area del nord si potrebbe dire che lespansione del nostro sport ha raggiunto un livello tale da non consentire unulteriore crescita. Perci indispensabile concentrarsi su questo obiettivo per ottenere risultati. Lascio per ultimo largomento Scuola. Nel 2010 siamo riusciti ad organizzare splendidamente, grazie allospitalit ricevuta da un Comune calabrese, Saracena, al cui Sindaco dobbiamo la nostra riconoscenza, entrambe le fasi nazionali delle scuole secondarie di I e II grado. La mobilitazione degli organi centrali e periferici MIUR, F.I.S.O. e CONI, hanno permesso che ci avvenisse. Per il 2011 siamo alle ultime battute dellorganizzazione delle fasi nazionali, sempre al Sud, questa volta in Basilicata. Sono certo che anche nel 2011 si tratter di qualcosa di memorabile, anche perch ci sar la concomitanza di tempo e di luogo con lanaloga manifestazione della Federazione Italiana Vela. Inoltre, dovremmo riuscire a far parte del grande movimento di alfabetizzazione motoria nella Scuola primaria. Aggiungo che anche nel 2010 lorientamento risulta essere la prima delle DSA nella Scuola. Si tratta ora di far s che almeno una parte di tutti questi ragazzi/e entrino stabilente nella famiglia F.I.S.O., anche grazie alla gratuit della tessera green, deliberata dal Consiglio Federale. Sempre riguardo alla Scuola, il Comitato Trentino sta curando lorganizzazione del Mondiale ISF di C-O che si terr a maggio in Primiero. Infine il Comitato Italiano Paralimpico ha riconosciuto la F.I.S.O. ai fini dellattivit per i disabili. Anche questo un importantissimo punto di partenza per potenziare il Trail-O.
INDICE
07 08 10 12 14 26 30 30 30 31 33 33 34 34 35 36 41 43 47 50 55 55 56 59 62 78 SALUTO DEL PRESIDENTE ORgANI DIRETTIvI DELLA FISO STRUTTURA FEDERALE ORgANI PERIFERICI ASSOCIAZIONI SPORTIvE AFFILIATE 2011 NORME PER LAFFILIAZIONE ED IL TESSERAMENTO TUTELA SANITARIA NORME SPORTIvE ANTIDOPINg TUTELA DATI PERSONALI E DIRITTI DIMMAgINE POLIZZA ASSICURATIvA DEI TESSERATI FISO QUOTE DISCRIZIONE ALLE gARE PARTECIPAZIONE ALLE gARE PREMI ORgANIZZAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI REgOLAMENTO gARE 2011 CORSA ORIENTAMENTO (C-O) SCI ORIENTAMENTO (SCI-O) MOUNTAINBIkE ORIENTAMENTO (MTB-O) TRAIL ORIENTAMENTO (TRAIL-O) gIOChI SPORTIvI STUDENTESChI PROgETTI PROgRAMMA DI COMUNICAZIONE E MARkETINg 2010-2012 REgOLAMENTO RAPPRESENTATIvE NAZIONALI REgOLAMENTO ASSEgNAZIONE DELLE ONORIFICENZE CALENDARIO gARE SPONSOR UFFICIALI
07
membri effettivi
Vice-Presidente Vicario
GIANCARLO DELLEVA giancarlo.delleva@fiso.it
cell. FISO 349 8859496 fax 0463 751449 cell. FISO 349 8859570 cell. FISO 348 1983865 tel./fax 0832785522 cell. FISO 349 5963147 fax 06 62275122 cell. FISO 348 1196497 fax 02 89400124 cell. FISO 349 8860249 tel./fax 0432 950266 tel. 0461 270838
MARIANO DE CARLI uff. 0464 436659 marianodecarli@tin.it MARCO SABELLA tel. uff. 0461 237941 marco.sabella@studiosabella.it
Vice-Presidenti
membro supplente
consiglieri
cell. 347 8432769 cell. 347 3215513 uff. 02 89401033 cell. 338 6359854 cell. 335 8326451 cell. 338 7298484
PROCURA FEDERALE
Procuratore
MONICA CARLIN m.carlin@iuravvocati.it
08
LINO ORLER lino.orler@fiso.it LUIGINO ZANELLA luigino.zanella@fiso.it GIAIME ORIGGI giaime.origgi@fiso.it ANDREA VISIOLI andrea.visioli@fiso.it
gIUDICE UNICO
MARZIA CASATTA
membri effettivi
SEgRETERIA FEDERALE
Segretario generale
GIUSEPPE FALCO segretario@fiso.it cell. 333 4797137 cell. FISO 348 1110125
membri supplenti
uffici
Piazza Silvio Pellico, 5 tel. 0461 231380 APERTURA AL PUBBLICO e-mail Simonetta Malossini e-mail Francesca Pedrini sito web
38122 TRENTO fax 0461 236424 luned venerd ore 9:00 - 12:00 info@fiso.it segreteria@fiso.it www.fiso.it
MEDICO FEDERALE
STEFANO MATTIOTTI
STRUTTURA FEDERALE
RAPPORTI ORgANI PERIFERICI
Nord: Centro Sud Isole: Map: SCI-O: TRAIL-O: Atleti MTB-O: Dario Galbusera Sandro Passante Sergio Grifoni Nicol Corradini Roberta Falda Giaime Origgi
COMMISSIONI IOF
COMMISSIONE SCUOLA
Responsabile nazionale: Fulvio Lenarduzzi Res. Sito F.I.S.O. GSS: Giovanni Forgione
COMMISSIONE C-O
Responsabile Commissione: Sergio Grifoni Federico Cancelli Fabio Hueller Antonio Loss Giaime Origgi Giuseppe Simoni Tiziano Zanetello Allenatore Squadra Nazionale Assoluta e Junior: Allenatore Squadra Nazionale Giovanile: Collaboratore Squadra Nazionale Junior:
COMMISSIONE MEDICA
Responsabile Commissione: Gianfranco De Vito Medico Federale: Stefano Mattiotti Medico: Matteo Cannarozzi De Grazia Medico: Maria Elena Liverani Psicologa: Chiara Sergenti Mental Trainer: Heike Torggler Fisioterapista: Lorenzo Vivian Jaroslav Kacmarcik cell. FISO 348 3958445 Corrado Arduini cell. FISO 349 5963407 Maurizio Ongania
COMMISSIONE ATLETI
Responsabile Commissione: Giaime Origgi Nicol Corradini Daniele Pagliari Maria Novella Sbaraglia
10
COMMISSIONE SCI-O
Responsabile Commissione: Giancarlo DellEva Maurizio De Colle Fabio Hueller Jonni Malacarne Marcello Pradel Commissario Tecnico: Allenatore Squadra Nazionale Assoluta: Allenatore Squadra Nazionale Junior:
11
COMMISSIONE FORMAZIONE
Nicol Corradini cell. FISO 348 8860299 Cristian Giacomuzzi Roberto Ceol Andrea Visioli Responsabile Commissione: Luigino Zanella Roberto Biella Paolo Di Bert Roberta Falda Daniella Marcolini
COMMISSIONE MTB-O
Responsabile Commissione: Angelo Maria Bozzola Alberto Grilli Mauro Guizzardi Fabio Hueller Giaime Origgi Laura Scaravonati Clizia Zambiasi Allenatore Squadra Nazionale Assoluta: Allenatore Squadra Nazionale Junior:
COMMISSIONE REgOLAMENTI
Responsabile Commissione: Lino Orler Augusto Cavazzani Franco Orler Ivana Zotta
COMMISSIONE PROMOZIONE
Tiziano Zanetello C-O Giuliano Moretto MTB-O Nicol Corradini SCI-O Roberta Falda TRAIL-O
COMMISSIONE TRAIL-O
Responsabile Commissione: Fulvio Lenarduzzi Roberta Falda Susy De Pieri Roberto Manea Giuliano Michelotti Renato Pelessoni Tiziano Vargiolu
COMMISSIONE CALENDARIO
Responsabile Commissione: Giaime Origgi Michele Franco Giancarlo Gozzer Ivana Zotta
COMMISSIONE ONORIFICENZE
Presidente: Adriano Bettega Giuseppe Falco Mauro Nardi Bruno Papalia Sandro Passante
RESPONSABILE CLASSIFIChE
Paolo De Carli classifiche@fiso.it
ORgANI PERIFERICI
abruzzo alto adige basilicata calabria campania Delegato Regionale : VINCENZO DI CECCO tel. 3473123604 - abruzzo@fiso.it - www.fisoabruzzo.it Delegato Regionale: FRANCESCO GIROLDI tel. 0471282140 - fax 0471270625 - altoadige@fiso.it Delegato Regionale: DANIELA ZICARI tel. 3384242591 - basilicata@fiso.it Delegato Regionale: DANIELA ZICARI tel. 3384242591 - calabria@fiso.it - www.fisocalabria.org Delegato Regionale: LUIGI CAPITANI tel. 3472642372 - fax 0974971388 campania@fiso.it - www.fiso.it/campania Delegato Provinciale Avellino: MARIA PIA DI NARDO Delegato Provinciale Benevento: GIOVANNI FORGIONE Delegato Provinciale Napoli: CONSTATINO PONTECORVO Delegato Provinciale Salerno: LUIGI CAPITANI Comitato Regionale Presidente: MAURO FIZZONI tel. 3484082314 - emiliaromagna@fiso.it - www.fiso.emr.it Comitato Regionale Presidente: MAURO NARDI tel. 040208839 - fax 040208839 friuliveneziagiulia@fiso.it - www.fisofvg.it Delegato Provinciale Gorizia: ROBERTO BERNT Delegato Provinciale Pordenone: ELVIO CERESER Delegato Provinciale Trieste: ELENA MARGIORE Delegato Provinciale Udine: PAOLO DI BERT Comitato Regionale: Presidente ROBERTO MORETTI tel. 3290954604 fax 062054026 lazio@fiso.it - www.fisolazio.info Delegato Provinciale Latina: PAOLO FABRIANI Delegato Provinciale Roma: ROBERTO MORETTI Delegato Provinciale Viterbo: GIANNI QUATRINI Delegato Regionale: GIANLUCA CARBONE tel. 335/6966752 - fax 0108367222 - liguria@fiso.it - www.fiso.it/liguria Delegato Provinciale Genova: FABIO STORTI Delegato Provinciale Imperia: CESARE VALENTINO Delegato Provinciale La Spezia: LAURA INCERTI Delegato Provinciale Savona: OTTORINO BIANCHI Comitato Regionale Presidente: GIUSEPPE CERESA tel. 366 2684604 - fax 0313523434 - lombardia@fiso.it - www.fisolombardia.it Delegato Provinciale Bergamo: IVAN CIVERA Delegato Provinciale Brescia: ANTONIO CANCELLI Delegato Provinciale Como: LAURA PIATTI Delegato Provinciale Cremona: CORRADO ARDUINI Delegato Provinciale Lecco: DAVIDE RUSCONI Delegato Provinciale Lodi: ARTURO CACCICO Delegato Provinciale Milano: DARIO GALBUSERA Delegato Provinciale Monza: ANNA RIVA Delegato Provinciale Pavia: MATTEO MERATI Delegato Provinciale Varese: ROMANO SPINELLI Delegato Regionale: OSVALDO DI EGIDIO tel. 3478488405 - marche@fiso.it Delegato Regionale: FRANCO PASSARELLA tel. 087498475 - molise@fiso.it
Piemonte
Puglia
Sardegna Sicilia
emilia romagna
toscana
12
lazio
trentino
liguria
lombardia
Delegato Regionale : CARLA BALMA tel. 0119587735 - fax 0119587735 - piemonte@fiso.it - www.fisopiemonte.it Delegato Provinciale Biella e Vercelli: LEONARDO CURZIO Delegato Provinciale Cuneo: GIACOMO BRUNO Delegato Provinciale Verbania: MARIA PAOLA MATHIEU Delegato Regionale: LUIGI LARICCHIA tel. 3282825450 - puglia@fiso.it Delegato Provinciale Bari: CECILIA COLONNA Delegato Provinciale Barletta-Andria-Trani: GIANNI PISTILLO Delegato Provinciale Brindisi: LUIGI LARICCHIA Delegato Provinciale Foggia: GINO POTENZA Delegato Provinciale Lecce: SANDRO PASSANTE Delegato Provinciale Taranto: GABRIELLA MASTROBUONO Delegato Regionale: GIUSEPPE SCARPA tel. 3395251575 - sardegna@fiso.it Delegato Regionale: PIERO GRECO tel. 3287030584 - fax 095 914454 - sicilia@fiso.it Delegato Provinciale Agrigento: ADRIANO MADONIA Delegato Provinciale Catania: PIERO GRECO Delegato Provinciale Caltanissetta: GIOVANNI RUVOLO Delegato Provinciale Enna: FILIPPO GERVASI Delegato Provinciale Messina: MADDALENA LONGOBARDO Delegato Provinciale Palermo: ARTURO DI VITA Delegato Provinciale Ragusa: BIAGIO PERNA Delegato Provinciale Siracusa: SEBASTIANA FRANZA Comitato Regionale Presidente: PIERLUIGI CANTINI tel. 335 5757245 - fax 0555001056 - toscana@fiso.it Delegato Provinciale Arezzo: FRANCESCA BALDANZI Delegato Provinciale Firenze: ALBERTO CALAMAI Delegato Provinciale Pisa: PAOLO CHIODI Delegato Provinciale Pistoia: RICCARDO BALDANZI Delegato Provinciale Prato: MASSIMO BIANCHI Delegato Provinciale Siena: ALBERTO ALBERTI Comitato Regionale Presidente: GIUSEPPE SIMONI tel. 0461830367 - fax 0461830367 trentino@fiso.it - www.fiso.it/trentino Delegato Regionale: TOMMASO PASSARELLI tel. 074272486 - umbria@fiso.it Delegato Regionale: CARLA BALMA tel. 3338554105 - valledaosta@fiso.it Comitato Regionale Presidente: MAURO GAZZERRO tel. 3356849797 - fax 0498645543 - veneto@fiso.it - www.fisoveneto.it Delegato Provinciale Belluno: FABIO PADOVAN Delegato Provinciale Treviso: LUCIO ZAMPIERO Delegato Provinciale Venezia: RENATO BETTIN Delegato Provinciale Padova: ANGELO FRIGHETTO Delegato Provinciale Vicenza: COSIMO GUASINA Delegato Provinciale Verona: DIEGO MILANI
13
marche molise
via Nino Bixio, 12 CASALECCHIO DI RENO 40033 (BO) tel. 3496159580 - fax 051592651 orienteering@polmasi.it - www.polmasi.it c/o VITTORIO ERCOLANI Via Bracchina,4 - FAENZA 48018 (RA) tel. 054628170 - fax 0546620499 ori@giocafaenza.it - www.giocafaenza.it Casella Postale 777 Ufficio Postale Bologna Centro BOLOGNA 40126 tel. 0514217311 - fax 051240578 cusb.segreteria@unibo.it www.cusbologna.it/orienteering C/O VISIOLI ANDREA Via Bixio, 30 - CASALMAGGIORE 26041 (CR) tel. 037540141 - fax 0375200907 cusparmaorient@hotmail.com - www.cusparma.it/ cusparma/attivitaSportiva.asp?idAtt=7 Via Porrettana, 97 CASALECCHIO DI RENO 40033 (BO) tel. 0516192211 - fax 0516192124 oricroce@gmail.com - www.oricroce.it Via Tincani Martelli, 140 - PONTILE 41010 (MO) tel. 059253452 - fax 059253452 equilibrium@equilibrium.191.it www.equilibriumweb.it Via S. Giovanni, 26/B PAVULLO di FRIGNANO 41026 (MO) tel. 3395910874 - fax 0536325692 oriclubappennino@gmail.com C/O NICOLA BONATO Via Porrettana, 334 - 40037 Sasso Marconi (BO) tel. 3486440314 orisasso@gmail.com - www.orisasso.it C/O LUANA FAVRETTO Via Buonarroti, 52 - TRIESTE 34141 tel. 040660175 - orienteering.trieste@libero.it Via Cesare Battisti, 22 TRIESTE 34125 tel. 040635500 - fax 040363982 ori@caixxxottobre.it - www.caixxxottobre.it/ori C/O BIASIOL MAURIZIO VIA DEI PELLEGRINI, 13 - TRIESTE 34128 tel. 0409191651 - levolpi.biasiol@alice.it maurizio.biasiol@alice.it C. P. 8 - TARCENTO 33017 (UD) tel. 0432785217 info@sportnordest.it - www.sportnordest.it C/O GIOVANNA DE MASELLIS Via Giusti 5 - 33097 SPILIMBERGO (PN) Tel/fax 042750793 semiperdo@alice.it - www.semiperdo.it Via Carriade, 42/A 33070 BRUGNERA (PN) tel/fax 0434627312 info@corivorivo.it - www.corivorivo.it
14
baSilicata
15
Via Scanderberg, 59 SAN COSTANTINO ALB. 85030 (PZ) tel. 3393154816 - terramulini@tiscali.it
0697 CIRCOLO NAUTICO LUCANO VIA LIDO snc A.S.D. 75025 Policoro (MT) tel. 0835910097 - fax 0835910921 c.velico@alice.it - www.circolovelicolucano.it calabria 0540 IPSSAR - CASTROVILLARI IPSSAR - C/Da Vallina CASTROVILLARI 87012 (CS) tel. 0981489171 - fax 0981489195 danzeta@tin.it
Friuli Venezia giulia 0021 ORIENTEERING TRIESTE A.S.D. 0030 GRUPPO ORIENTAMENTO CAI XXX OTTOBRE A.S.D. 0153 POLISPORTIVA LE VOLPI
0689 GYMMITZ ATHLETIC STUDIO P.zza Castello, 20 - 88900 Crotone A.S.D. tel. 347/5383370 - fax 09621870177 jab1966@libero.it camPania 0632 AOK-AGROPOLI ORIENTEERING KLUBB A.S.D. 0659 A.S.D. TERRAELEATE Via Cav. A. Pecora, 72 - AGROPOLI 84043 (SA) tel. 3389058213 - fax 1782243015 presidente@aok.it Via G. Leopardi, 1 84046 MARINA DI ASCEA (SA) tel. 3394563577 - info@francodangiolillo.it
0203 A.S.D. GRUPPO SPORTIVO NORDESTARCENTO 0392 ASD SEMIPERDO ORIENTEERING MANIAGO
emilia romagna 0206 A.C.A C.I.S. CIRCOLO GIUSEPPE DOZZA A.S.D. via S. Felice, 11/E - BOLOGNA 40122 tel. 051225659 - fax 051222165 info@circolodozza.it 0512 CORIVORIVO ORIENTEERING A.S.D.
0530 ORIENTEERING SCHOOL FRIULI O.S.F. 0543 FRIULI MTB & ORIENTEERING A.S.D.
Borgo Ampiano, 22 PINZANO TAGLIAMENTO 33094 (PN) Tel/fax 0432950266 - lenuzzi@alice.it C/O DI BERT PAOLO - Via Beretta 36 UDINE 33100 (UD) tel/fax 0432284090 info@friulimtb.it - www.friulimtb.it Viale Europa Unita, 117 UDINE 33100 tel. 0432668857 - fax 0432668857 maritrank@aliceadsl.it CP 204 MONFALCONE CENTRO via M.Polo, 7 - MONFALCONE 34074 (GO) tel. 0481480292 - fax 0481480292 orienteering@caimonfalcone.it http://home.xnet.it/chiocca/orienteering.html c/o Fulvio Pacor Loc.Gropada, 51 34012 TRIESTE - tel. 3496932994 posta@origaja.it - http://www.origaja.it Via Nazionale, 1 33026 Paluzza (UD) - tel. 333/9569725 segreteria@usaldomoro.net - www.usaldomoro.net liguria
C/O FARAGLIA ENRICO Via Anello di Campoforogna, 14 - 02017 Terminillo (RI) tel. 0746261522 fax 0746261522 faraglia.enrico@inwind.it - www.terminillo.net Localit Falconeto 1/F ANGUILLARA 00061 (RM) tel. 3286574577 - fax 06233234453 oriroma@gmail.com - www.oroma.org Via del Casaletto Rosso, 18 0053 CIVITAVECCHIA tel. 0766502535 - fax 0766502535 stefa1962@libero.it Via S. Camillo De Lellis Snc - 01100 VITERBO tel. 0761352737 - fax 0761352746 cusviterbo@libero.it - www.cusviterbo.it Cir. Gianicolense, 161 - 00152 ROMA tel. 3493531505 - associazione.traversate@ironguide.it www.traversate.org C/O FRANCO ANTONINI Salita della Provvidenza, 14/5 sc. B - GENOVA 16123 tel. 0108632993 - fax 0108632993 info@granparadiso-jol.org www.granparadiso-jol.org c/o GALANO STEFANO Via Baden Powell, 22/10 - GENOVA 16149 tel. 010417273 - fax 0108632043 segreteria@arcodicarta.it - www.arcodicarta.it via Casaregis 28/14 - 16129 GENOVA tel. 3470425992 - fax 0108367222 info@aaaorienteering.it - www.aaaorienteering.it Via Mentana 4/7 - 17100 Savona tel. 019810442 - fax 019810442 - bianchiotto@libero.it www.campus-savona.it/sport.htm via della Birona,56 - 20052 MONZA tel. 0392320036 - fax 0392302802 info@0055.org - www.0055.org C/O CAMERINI MAIA Via Ampere 79 - MILANO 20131 tel. 022362915- vivaio.or@tiscali.it www.associazioni.milano.it/vivaio093 Centro Sportivo Comunale - Via Baslenga, 24 CASALMAGGIORE - 26041 (CR) tel. 0375200881 - fax 0375200881 interflumina@libero.it - www.interflumina.it Via G. Mora, 22 MILANO 20123 (MI) tel. 0289401033 - fax 0289400124 orientamento@unionelombarda.it www.unionelombarda.it PALESTRA EZIO PEREGO Via De Gasperi, 91 - VILLA RAVERIO 20050 (MI) tel. 0362994700 - fax 0362994700 rennet@tin.it - www.polisportivabesanese.it
0644 S.S.D. GAJA SEZIONE ORIENTAMENTO 0656 U.S. ALDO MORO A.S.D.
lazio
16
Via S.P. Anguillarese, 301 - ROMA 00060 tel. 0630483891 - fax 0630486038 enea-co@casaccia.enea.it www.eneaorientering.info C/O ROBERTO MORETTI Via B. Croce 49 - ROMA 00142 tel. 3357509613 - fax 0641868857 orienta@gcastello.org - www.gcastello.org/orienta C/O LAJ-BELLOTTI MARIA Via Belluno, 16 - ROMA 00161 tel. 3351240484 -pierangelo.bellotti@fastwebnet.it C/O BISERNA T. GOFFREDO Via di Casal Boccone, 256 Z5 B54 ROMA 00137 - tel. 3490924097 terenziogoffredo.biserna@fastwebnet.it C/O SALA TORQUEMADA Via Palestro, 96 - SUBIACO 00028 (RM) tel. 07484388 fax 077484388 gosubiaco@alice.it - www.gosubiaco.org C/O DANIELE GUARDINI Via A.Rossi, 20 - 0133 ROMA tel. 3290954604 - fax 0699334590 asd.orsamaggiore@gmail.com www.orsa-maggiore.info C/O Eugenio CORAZZA Via Ferruccio, 8 - 00185 ROMA tel. 339 5338112 - fax 0662275122 ccrorient@gmail.com - www.ccrorient.org Via Degli Arditi, 1 ROMA 00143 (RM) tel. 0650237469 - fax 0650237469
17
0106 ORIENTALP SOCIET ROMANA DI ORIENTISTI DILETTANTI 0109 A.S.D. ORIENTISTI MEZZALUNA
C/O MICHELA TITOLI Via L. Fossati, 2 - MONZA 20052 (MI) tel. 0392003904 - fax 0392003904 puntonord@virgilio.it - www.puntonord.net C/O LAURA ROSSI - Via Tasso, 8 - 23900 LECCO tel. 0341820851 - fax 0341820363 info@nirvanaverde.it - www.nirvanaverde.it C/O GIUSEPPE TEALDO P.zza Roma, 56 - 20034 GIUSSANO (MI) tel. 0362852928 - fax 02700429371 gsdelta@tiscali.it C/O DI BACCO ROBERTO Via Tasso, 16 - 24027 NEMBRO (BG) tel. 3298957024 - fax 035683195 robertodiba@hotmail.com C/O LAURA PIATTI - Via Vittorio Veneto, 9 VILLAGUARDIA 22079 (CO) tel. 031563054 - fax 0313523434 segreteria@orienteeringcomo.it www.orienteeringcomo.it Via S. Angela Merici, 9/A - CHIARI 25032 (BS) tel. 0307001308 - fax 030713139 info@tumiza.it - www.tumiza.it C/O SPINELLI ROMANO Via Oriano 23/A - SESTO CALENDE 21018 (VA) tel. 0331924819 - fax 0331924819 robiella@alice.it - www.sesto76.it C/O BATTISTONI LUCA - Via Kennedy 2/A VENEGONO SUPERIORE 21040 (VA) tel. 0331827637 - fax 02700517255 posta@vareseorienteering.it www.vareseorienteering.it V.le Repubblica, 25 - VOGHERA 27058 (PV) tel. 0383343031 - fax 0383343039 zanellini@adolescere.it Via Montecompatri, 44 - 20040 BUSNAGO (MI) tel. 3391767995 Puglia
0094 ORIENTAMONDO
C/O L. CURZIO Via Germane, 2 10015 IVREA (TO) tel. 012544202 - fax 0113196026 orientamondo@fastwebnet.it C/O BRUNO GIACOMO via Sacco a Vanzetti, 7 - 12100 CUNEO tel. 0171603932 - giacomo.bruno@libero.it Via Panetti, 30 TORINO 10127 (TO) tel. 011388307 - fax 0113827394 cus.o-zone@libero.it - www.custorino.it Via Galimberti, 6/A - RIVOLI 10098 (TO) tel. 0119587735 - fax 0119587735 juniorpiemonteam@hotmail.it VIA AVONDO, 26 - 10154 TORINO tel. 0112680973 - fax 0112492059 info@cralgtt.it - www.cralgtt.it Via Capurso, 99 - 70010 VALENZANO (BA) tel. 3282825450 - luigilaricchia@libero.it Via Martin Luther King, 21 - SQUINZANO 73018 (LE) tel. 0832785522 - fax 0832785522 sportleader@tin.it- www.crossdelcastello.it Via G. Tricarico, 16 - 73100 LECCE tel. 3334955550 - fax 0832359443 associazione@parcoavventuraalento.it www.parcoavventurasalento.it
0277 ORICUNEO
18
19
0667 A.S.D. WINNER SPORT PALO Via R. De Palo, 10 - 70027 BARI tel. 3209630412 - rodolfoguastamacchia@libero.it 0668 A.S.D. PUGLIASPORT 0669 A.S.D. AZIMUT 2009 0670 A.S.D. UNIVERSITY ORIENTEERING 0671 A.S.D. KORART 0672 A.S.D. ORIENTATI PUGLIA 0673 A.S.D. LA PALESTRA IN FITNESS 0674 A.S.D. GARGANO SPORT SANTONOFRIO CALCIO 0675 A.S.D. GREEN SPIRIT 0676 A.S.D. VIVIWELL 0679 A.S.D. JITAKYOEI Via G. Puccini, 18 - 70026 MODUGNO (BA) tel. 3474183722 - beatriceamendolagine@hotmail.it Via A. De Gasperi, 77 - 73047 MONTERONI DI LECCE tel. 3405659919 - rocco.mormille@istruzione.it Via Melo, 59 - 70121 BARI carlo.bronzino@tiscali.it P.zza Matteotti, 36 - 70010 CAPURSO (BA) tel. 3479473635 - filoalterlo@yahoo.it Via Pozzo Caratello, 18 - 70010 VALENZANO (BA) tel. 3466540533 - checco9209@libero.it Via Derna, 13B - 70027 BARI tel. 3382513649 - giugy75@libero.it C.so Nazionale, 3 71013 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) tel. 3280265060 - antonio1cappucci@yahoo.it Via Francia, 50 - 70029 SANTERANO IN COLLE (BA) tel. 3803426092 - dottoressa.pt@libero.it P.zz.le Dante, 8 - TARANTO tel. 3393501004 - vivizito@tin.it Via Don Minzoni, 48 - 70010 CASAMASSIMA (BA) Tel.33506868828 - angelo.montrone@libero.it Via Tivoli, 51 - 70022 ALTAMURA (BA) Tel. 3336607254 - annamaria08@hotmail.it
0511 POLISPORTIVA CENTRO ADOLESCERE VOGHERA 0665 A.S. PROMOSPORT6 marcHe 0297 A.S.D. SESTOSENSO ORIENTEERING
C/O C.O.N.I. PROVINCIALE Via Ceci, 7 - 63100 ASCOLI PICENO tel. 3403782923 - fax 0736255022 carmelo.surace@libero.it Via Salaria Superiore, 147 63040 MOZZANO (AP) tel. 3334891293 graziano.accorsi@istruzione.it Via Amadio, 3 - 63100 ASCOLI PICENO tel. 3478488405 - diegidio.os@libero.it
C/O ANTONINO LO GRASSO Via Roma, 17 - 10017 RIVALTA (TO) tel. 0119193584 - marina.beltramo@alice.it
0682 ASD TEAM MASTER BRINDISI 0684 ASD FORESTA UMBRA SPORT Sardegna 0617 A.S.D. ARRASTA SAN VERO Sicilia 0541 A.S.D. JOY SPORT DI NICOLOSI
Via Ofanto, 3/24 - 72100 BRINDISI Tel. 3383717202 - klaumazz@gmail.com S.P. 144 KM 22 71018 VICO DEL GARGANO (FG) Tel. 0884569112 - fax 0884569605 antonio.dipaola@aeronautica.difesa.it Vico 5 Del Bianco, 26 - SAN VERO MILIS 09070 (CA) tel. 3474976270 - arrasta@tiscali.it
C/O BALDANZI RICCARDO Via G. Rossini, 26/A - PRATO 59100 (PO) tel. 0574603491- fax 0574631519 teampratorient@tiscalinet.it C/O ALBERTO ALBERTI via Milano,11 - COLLE DI VAL DELSA 53034 (SI) tel. 0577908191 - fax 0577908786 info@atleticavaldelsa.it - www.atleticavaldelsa.it C/O BUCHIGNANI RENZO via della Madonna, 58 - CAPANNORI 55012 (LU) tel. 0583936524 - fax 0583936524 renzo.buchignani@email.it - www.gscapannori.it C/O BIANCHI MASSIMO Via del Cilianuzzo, 54 - PRATO 59100 (PO) tel. 0574463420 info@ikprato.com - www.ikprato.com Via di Gello, 138 PRATO 56100 (PI) tel. 050564509 fax 050564509 luisi_rob@libero.it P.zza Cherubini, 9 - CASTELFIORENTINO 50051 (FI) tel. 0571634181 - fax 0571634181 assdromos@libero.it C/O LICEO PASCOLI V.le Minzoni Don Giovanni, 58 - FIRENZE 50129 tel. 3356322005 - fax 0556531854 cala2000@ti - www.liceopascoli.it/ori C/O AICS PROVINCIALE V.le Matteotti, 42 - FIRENZE 50125 tel. 055561172 - fax 0555001056 firenzeorienteering@libero.it www.firenzeorienteering.it Via Dei Cipressi snc - 53036 POGGIBONSI (SI) tel. 0577983682 - fax 0577983682 giustifrance@virgilio.it Via Verdi, 11 - 50018 Scandicci (FI) tel. 055752094 - fax 055753397 fiic83500q@istruzione.it Viale Pacinotti, 11 - 51100 Pistoia tel. 057325193 - fax 057338027 ist@isteinaudi.it C/O ZAMBIASI ALBERTO Via delle Albere, 50 - 38010 TAIO (TN) tel. 0463468310 - fax 0463468310 predaia@tin.it - www.oripredaia.it C/O CARTOLERIA PINI Via Bezzi, 1 - MAL 38027 (TN) tel. 0463901319 - carmen.colo@inwind.it Via Canopi, 1 - PERGINE 38057 (TN) tel. 0461533562 - fax 0461533003 oripergine@tiscali.it Via S. Michele, 2 - 38026 FUCINE DI OSSANA (TN) tel. 0463751449 - fax 0463751449 info@GSMonteGiner.it - www.GSMonteGiner.it
C/O PIERO GRECO via Pappalardo, 35 - NICOLOSI 95030 (CT) tel. 3287030584 - fax 095914454 oricatania@hotmail.com C.so Italia, 24 - 90026 PETRALIA SOPRANA (PA) tel. 0921687171 - fax 0921647666 vittorimacaluso@simail.it P.zza Domina, 22 - 90027 PETRALIA SOTTANA (PA) tel. 0921641013 - fax 0921641091 papm030008@istruzione.it c/o Brundu Maria Speranza Via Roma, 116 - 90010 ALTAVILLA MILICIA (PA) P.zza Scammacca, 195131 CATANIA tel. 0957153515 - fax 0957153052 Via Resuttana Colli, 366 90146 PALERMO tel. 3287810040 - annaatanasio@alice.it P.zza Scammacca, 195131 CATANIA tel. 095 7153515 - fax 095 7153052 segreteria@caicatania.it Via San Giovanni, 32 - 98057 MILAZZO (ME) tel. 3396031830 - fax 090 9223466 graziellanania@libero.it Via Maestri del Lavoro, 34 - 90124 PALERMO tel. 3388319535 - fax 091414043 - eclipse89@libero.it Via S. Gregorio, 13 98049 VILLAFRANCA TIRRENA (ME) tel. 090336008 - fax: 090336008 ripa.f@virgilio.it - www.atleticavillafranca.it Via Regina Margherita, 97 98028 SANTA TERESA DI RIVA (ME) tel. 3496772093 - w.f.martinez@virgilio.it VIA CASTIGLIONE, 5 - 95100 Catania tel. 3396243500 - assaire@yahoo.it Via Generale Ameglio, 15 - 95122 CATANIA tel. 095350446 - fax 095359856 ipssct_a_olivettic_ct@virgilio.it trentino
0556 IKP
20
0648 ORIENTEAM
21
0653 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DELLETNA - CATANIA 0655 ASS. SPORTIVA DILETTANTISTICA MEETING CLUB 0657 A.S.D. ECLIPSE 0660 A.S.D. ATLETICA VILLAFRANCA
0638 U.S. VIRTUS ORIENTEERING A.S.D. 0693 G.S. FERMI ORIENTSCANDICCI 0695 L. EINAUDI ORI
0014 GRUPPO ORSI SCI FONDO FITNES 0015 A.S.D. ORIENTEERING PERGINE 0022 G.S. MONTE GINER A.S.D.
toScana 0088 A.S.D. ORIENTEERING PRATO 0170 A.S.D. SOCIET ATLETICA VOLTERRA C/O STELVIO MANFRIN Via Orvieto, 7 - PRATO 59100 - tel./fax 057435282 stelvio.manfrin@virgilio.it - www.conmet.it/oriprato Casella Postale N. 42 - VOLTERRA 56048 (PI) tel. 058886134 - fax 058886134 - sav@sirt.pisa.it
C/O MARINO CIPRIANI - P.zza Teatro Vecchio, 6 BORGO VALSUGANA 38051 (TN) tel. 0461752601 - fax 0461754791 panda@orivalsugana.it www.orivalsugana.it/panda C/O CASATTA M. CRISTINA - Via Rosmini, 15 ROVER DELLA LUNA 38030 (TN) tel. 0461658598 - fax 0461658598 cristinacasatta@hotmail.com www.ori-mezzocorona.it Via Terrabugio, 18 - FIERA DI PRIMIERO 38054 (TN) tel. 0439678186 - fax 043964217 orienteering@usprimiero.com www.usprimiero.com/orienteering Via Bosin, 2 - ZIANO DI FIEMME 38030 (TN) tel. 0462571778 - fax 0462571778 ascauriol@soloalpikom.it - www.cauriol.it C/O CENTRO POLIFUNZIONALE - Via Latemar, 1 CASTELLO DI FIEMME 38030 (TN) tel. 0462230618 - fax 0462230618 stef.cri@libero.it - www.gscastello.it C/O BETTEGA ADRIANO via Nazionale, 56 - IMER 38050 (TN) tel. 0439678019 - fax 0439725158 info@gspavione.it - www.gspavione.it C/O PALAZZETTO DELLO SPORT VELA Via Doss Trento 23/B - 38100 TRENTO tel. 0461827506 - fax 0461827231 claudio.valer@alice.it Via Madonnina, 6 - POVO 38050 (TN) tel. 0461810095 - fax 0461815280 elena.gottardini@gmail.com C/O HEDY CAVINI Rotonda credai 3 - SFRUZ 38010 (TN) tel. 0463536659 - fax 0463536659 benito.cavini@alice.it C/O GOZZER GIANCARLO - P.zza S.Margherita, 1 MARTER DI RONCEGNO 38050 (TN) tel. 0461764268 - fax 0461764552 crearossa@tin.it CASELLA POSTALE 4 BASELGA DI PIN 38042 (TN) tel. 0461-557489 - fax 0461-557489 info@orpine.net - www.orpine.net C.P. 67 - Via G. Marconi, 1 - CAVARENO 38011 (TN) tel. 0463831674 - fax 0463831674 mauro.larcher@tin.it - www.scfondisti.blogspot.com Via Roma, 67 - FOLGARIA 38064 (TN) tel. 3386087332 sartori_roberto@fastwebnet.it - www.gronlait.net localit I Grezzi, 25 - MATTARELLO 38060 (TN) tel. 0461944041 - fax 02700441405 info@trent-o.org - www.trent-o.org Via Scuole Vecchie VARENA 38030 (TN) tel. 0462340561 - fax 0462340561 us.lavaz@libero.it - www.valdifiemme.it/us.lavaze umbria
C/O SERGIO DOMENICO MUTINELLI Via delle Case Nuove, 13 - 38050 BIENO (TN) tel. 0461596237 polisportiva.ciclamino@gmail.com Via dellAdige 2B - 38086 ROVERETO (TN) tel. 3357628962 - manzitullio@alice.it Via Borghetto di Prepo, 66 - PERUGIA 06124 (PG) tel. 07535319 - fax 07535319 info@promossport.it LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA Via dei Tigli - ORVIETO 05019 (TI) tel. 0763302198 - fax 0763305466 paolobellocchio@tin.it
0582 A.S.D. ZENITH ALTOTEVERE Via L.Da Vinci, 4 - CITT DI CASTELLO 06012 (PG) tel. 0758520069 zenithaltotevere@libero.it www.zenithaltotevere.it Veneto 0024 A.S.D. ORIENTEERING BARBARANO C/O PADOVAN ANNALISA Via Costabella,13 - VILLAGA 36020 (VI) tel. 0444868536 - fax 0444868536 groupincoming@virgilio.it C/O DE LUCA ADRIANO Via Marinotti, 46 - VITTORIO VENETO 31029 (TV) tel. 0438555569 - nuba@libero.it C/O CARLESSO SERGIO Via Val Morelli, 2 CROSARA DI MAROSTICA 36063 (VI) tel. 0424 489850 - fax 0424 489850 info@polbassano.it - www.polbassano.it C/O ALESSANDRO BERTACCO Via Canale, 13 D - MAROSTICA 36063 (VI) tel. 042475884 - fax 042475339 info@pandamarostica.it - www.pandamarostica.it C/O MANEA ROBERTO V.le Monte Grappa, 5 BASSANO DEL GRAPPA 36061 (VI) tel. 042430651 - fax 1782719238 info@misquilorient.it - www.misquilorient.it C/O CANT GUIDO Via P.to San Michele 19 - VERONA 37133 (VR) tel. 3285627672 - fax 045590473 orient-express@virgilio.it - www.oriverona.it C/O HOTEL FLAMA Via Scarpa, 20 - 31100 TREVISO (TV) tel. 0422302270 - fax 0422619458 info@orienteering.tv.it www.orienteering.tv.it C/O PAOLIN BRUNO Via Zanchet 5/a - 31049 MIANE (TV) tel. 0438842343 - fax 0438842343 info@ormiane87.it - www.ormiane87.it C/O BUGIN LUCIA Via della Quercia, 34 GAMBARARE DI MIRA 30030 (VE) tel. 041991200 - fax 0415329671 ggalilei@libero.it - www.origalilei.it
22
0074 U.S. SAN GIORGIO A.S.D.
0029 VITTORIENT
23
C/O DONATELLO RENZO Via A. Rossi, 133 - 36100 VICENZA tel. 0444567877 - fax 0444911490 info@erebusvicenza.it - www.erebusvicenza.it C/O TONA MAURO LOC. PRAPIAN, 56 CORBANESE DI TARZO 31010 (TV) tel. 0438584868 - info@ortarzo.it - www.ortarzo.it C/O GIOVANNA ZARANTONELLO via Borghetto di Saviabona, 15 - VICENZA 36100 tel. 0444502258 - fax 0444924372 info@viorteam.vi.it - www.viorteam.vi.it Via Roma, 55 - VALDOBBIADENE 31029 (TV) tel. 04239741290 - daniele.pagliari@gmail.com Parco Albanese, 10 - MESTRE 30174 (VE) tel. 0415347883 - fax 0415347883 polisp.bissuola@tiscalinet.it C/O MARCELLO PRIMON Via Boscariz, 34/A - FELTRE 32032 (BL) tel. 0439302738 - geokart@tin.it http://digilander.libero.it/orienteeringdolomiti C/O ANDREA LEVORATO Via Friuli, 30/C - MARTELLAGO 30030 (VE) tel. 0415401400 - fax 041445421 swallows.noale@tiscali.it http://web.tiscali.it/swallows C/O TERZARIOL MARIA Via Cittadella, 68 - MARENO DI PIAVE 31010 (TV) tel. 0438469020 - fax 0438469020 mareno.orienteering@email.it C/O ULIANA SIRO Via dellEmigrante, 9 - FREGONA 31010 (TV) tel. 0438585591 - fax 0438585591 sirouliana@virgilio.it - www.cansiglio2005.it C/O SERGIO VECCHIATO via Zermanese, 50 - MARCON 30020 (VE) tel. 0414568568 - fax 0414569249 ormali@libero.it http://digilander.libero.it/ricvec/ormali Via L. Ariosto, 3 - CADONEGHE 35010 (PD) tel. 3332175162 - fax 0498870375 info@polisportiva-sphera.it www.polisportiva-sphera.it Via Montemezzi, 18 BOSCO CHIESANUOVA 37021 (VR) tel. 045521618 - fax 045521618 lessiniaror@yahoo.it - http://lessiniaor.blogspot.com Via Passarelle, 4 30013 CAVALLINO -TREPORTI (VE) tel. 041968345 alvmarsal@tin.it - www.orilagunanordvenezia.it Via Feltrina Sud, 159/A 31044 MONTEBELLUNA (TV) tel. 0423303727 - fax 0423614349 okmontello@alice.it
0646 A.S.D. FONZASO 0654 A.S.D. ARCES ORIENTEERING KLUBB 0658 ORI CASTELLER PAESE A.S.D. 0692 ASD PADOVA ORIENTEERING
Via A.Zucco, 7 - 32030 FONZASO (BL) tel. 3295868075 - asd.fonzaso@libero.it Via Bruni, 17 S - 36040 GERMANNO DEI BERICI (VI) tel. 3339065249 - fax 0444478247 info@arcesitalia.org - www.arcesok.it Viale Panizza, 4 - PAESE 31038 (TV) tel. 0422-959057 - fax 0422-959459 clbacc@tin.it Via Dardanelli, 9 35138 Padova tel. 335/6357870 - 049/7389686 info@padovaorienteering.co.cc www.padovaorienteering.co.cc
0175 G.S. FORESTALE SEZIONE ORIENTAMENTO 0190 A.S.D. POLISPORTIVA BISSUOLA 0202 ORIENTEERING DOLOMITI
24
0250 A.S.D. MARENO ORIENTEERING
25
ANTICIPO TESSERAMENTI Societ n 0999 Anno 2011. Dal 1 Novembre 2010, queste modalit verranno applicate anche nel caso di Societ Scolastiche, finora esonerate dal Pagamento Anticipato. In caso di Prima Affiliazione, occorrer prima inviare in Segreteria F.I.S.O. la documentazione necessaria (secondo quanto indicato nel paragrafo Prima Affiliazione). Ottenuta la approvazione della Affiliazione dal Consiglio Federale, la Segreteria provveder alla creazione dellaccount ON-LINE della Nuova Societ. A questo punto la nuova Societ potr effettuare il pagamento anticipato, ricaricando il proprio Credito, e quindi accedere alla Procedura ON-LINE per effettuare i tesseramenti.
PRIMA AFFILIAZIONE
Le domande di Prima Affiliazione possono essere presentate alla Segreteria F.I.S.O. in ogni momento dellanno, mediante invio dellapposito modello cartaceo scaricabile dal sito web federale: www.F.I.S.O.. it. Le domande dovranno essere complete di: denominazione completa della Societ; indirizzo della sede sociale e recapiti; copia dello Statuto Sociale e Atto Costitutivo in regola con le norme previste per lAssociazionismo Sportivo Dilettantistico; per i Gruppi Sportivi Scolastici copia della delibera dellOrgano Scolastico competente tassa di affiliazione stabilita dal Consiglio Federale versata nei modi in seguito specificati una breve relazione sul perch si vuole creare una nuova Societ, gli obiettivi e come ci si avvicinati allorientamento
I documenti dovranno essere compilati e controfirmati dal Presidente o Responsabile dellAssociazione/Scuola e dovranno obbligatoriamente riportare: per le Associazioni Sportive - il nome del Presidente e di almeno due Dirigenti. per le Associazioni Sportive Scolastiche - il nome del Dirigente Responsabile. nome del Rappresentante degli Atleti; nome del Rappresentante dei Tecnici; nome del Rappresentante dellAssociazione nelle giurie di gara; nome del Medico Sociale;
26
27
CREDITO ON-LINE
Per poter effettuare Affiliazioni e Tesseramenti, le Societ devono preventivamente versare un acconto che v a ricaricare il proprio Credito. Da questo Credito verranno progressivamente scalati gli importi delle quote di Affiliazione/Tesseramento dovute. Pertanto, prima di procedere allinserimento ON-LINE dei dati relativi alle Affiliazioni/Tesseramenti, le Societ dovranno provvedere a ricaricare il proprio Credito, eseguendo le seguenti operazioni: 1) Effettuazione del pagamento anticipato a favore della F.I.S.O. secondo quanto indicato nel paragrafo Modalit di Pagamento 2) Invio della prova dellavvenuto pagamento (da cui risulti chiaramente la causale con il cod. societ e lanno sportivo di riferimento nonch limporto del versamento) alla Segreteria F.I.S.O. via FAX o E-mail Alla ricezione della Prova di Pagamento, la Segreteria F.I.S.O. provveder (possibilmente entro il giorno lavorativo successivo) ad aggiornare limporto del Credito relativo alla Societ.
La documentazione presentata dalla nuova societ verr sottoposta al parere dellorgano periferico di appartenenza. Il Consiglio Federale ricevute le richieste di prima affiliazione o riaffiliazione riconoscer ai fini sportivi le Associazioni e ne deliberer laffiliazione o la riaffiliazione. Alle Societ alla prima riaffiliazione (quindi al secondo anno) viene concesso un contributo di 100,00.
RIAFFILIAZIONE
Le domande di riaffiliazione possono essere presentate alla F.I.S.O. a partire dal giorno 1 dicembre 2009 attraverso linterfaccia on-line del sito www.F.I.S.O..it (dopo aver provveduto alla ricarica del proprio credito secondo le modalit indicate precedentemente) inserendo i dati richiesti e scaricando gli appositi moduli pre-compilati contenenti anche i dati dei tesserati dellanno precedente. responsabilit del Presidente della Societ accertarsi che vengano conservati agli Atti della Societ gli originali dei moduli, firmati dal Presidente e dagli Atleti. Le Associazioni che, nellanno 2009, hanno effettuato modifiche al proprio Statuto dovranno inviare alla Segreteria F.I.S.O. copia dello Statuto aggiornato. il termine di scadenza per la riaffiliazione il 31/01/2010 e le Associazioni che si riaffiliano dopo tale data perdono lanzianit maturata. Le Associazioni non riaffiliate non potranno partecipare allattivit federale. Ai fini dei punteggi delle classifiche nazionali, saranno considerati solo i risultati acquisiti dopo la data di riaffiliazione delle Associazioni o di tesseramento degli atleti. Il Consiglio Federale ricevute le richieste di affiliazione o riaffiliazione riconoscer ai fini sportivi le Associazioni e ne deliberer laffiliazione o la riaffiliazione. Le domande di Associazioni non riaffiliate da almeno 5 anni saranno considerate come Prima affiliazione. Il parere favorevole espresso dalla F.I.S.O., alla domanda di affiliazione e riaffiliazione, comporta limpegno, da parte dellAssociazione/Scuola richiedente, di accettare e condividere quanto contemplato nello Statuto e nei Regolamenti della Federazione e del CONI.
MODALIT DI PAgAMENTO
I versamenti dovuti alla F.I.S.O., dovranno essere effettuati tramite il servizio postale o bancario a favore di: F.I.S.O. Federazione Italiana Sport Orientamento Piazza S.Pellico, 5 - 38122 Trento Conto Corrente Postale n 10312387 C/C Bancario c/o Banca Nazionale del Lavoro, Ag. n1 Trento c/c 20142/ ABI 1005 - CAB 1801 CIN T IBAN IT42T0100501801000000020142 Nel versamento dovr essere indicata chiaramente la causale secondo il seguente modello:
Ogni tesserato tenuto a leggere e sottoscrivere la presa visione del documento sulle modalit della gestione dei dati personali e sui diritti dimmagine (Legge sulla Privacy n 196 del 30/6/2003) . Il modulo di tesseramento di atleti minorenni dovr contenere le firme di entrambi i genitori o di chi esercita la patria potest. Linserimento ON-LINE della quota, sia per il rinnovo delliscrizione al ruolo (effettuata sempre tramite lAssociazione di appartenenza), sia per il nuovo inserimento nel ruolo dovr avvenire, contestualmente allinserimento ON-LINE della richiesta di tesseramento. Il relativo importo verr scalato dal Credito ON-LINE della Societ. la mancata imputazione on-line della quota annuale comporter la sospensione dagli albi od elenchi federali e dal ruolo fino a richiesta di riammissione che dovr essere accompagnata dal versamento delle somme arretrate. Il ruolo di Tecnico potr essere svolto anche in Associazioni diverse da quella in cui lo stesso Tecnico tesserato.
Quadri tecnici
dirigenti Sociali
TESSERAMENTO
Sono previste le seguenti forme di tesseramento:
atleta - categorie maschili e femminili anno di nascita 1998 e precedenti di tutte le quattro specialit. green - tutti i partecipanti a gare nelle cat. Esordienti e Scuole , partecipanti a corsi base e scolastici. tecnico - riservata a quanti gi in elenco sugli appositi albi od elenchi dei ruoli tecnici federali che intendono svolgere attivit di Tecnico in Associazioni Sportive od in ambito regionale o nazionale. dirigente riservata ai dirigenti sociali.
Sono Dirigenti Sociali coloro che vengono indicati sul modello di prima affiliazione o riaffiliazione. I Dirigenti sociali dovranno essere in possesso della tessera federale con lindicazione Dirigente e saranno le sole persone a poter essere delegate dal Presidente stesso nelle Assemblee Federali. Il Dirigente Sociale potr richiedere il tesseramento di base come Atleta o Green solo nellambito dellAssociazione rappresentata. Le Associazioni Sportive Scolastiche, allatto della prima affiliazione, dovranno allegare la delibera di costituzione adottata dallOrgano Scolastico competente e potranno avere solo il Presidente.
QUOTE DI TESSERAMENTO
teSSera atleta adulto per Atleti di et superiore a 20 anni (nati negli anni 1990 e precedenti): 25,00 teSSera atleta gioVane per Atleti di et inferiore o uguale a 20 anni (nati negli anni 1991 e seguenti ): 10,00 teSSera green per atleti nati negli anni 1993 e precedenti per la partecipazione nelle categorie Esordienti: 2,00 teSSera green per atleti nati negli anni 1994 e seguenti per la partecipazione in tutte le categorie: GRATUITA teSSeramento Per dirigenti Sociali: 15,00 teSSeramento tecnici nazionali con qualifica di Maestro e/o Allenatore Nazionale e/o Omologatore Impianti e/o Delegato Tecnico 15,00 teSSeramento tecnici regionali con qualifica di Istruttore e/o Allenatore Regionale e/o Direttore di Gara e/o Tracciatore e/o Tecnico Scuola 15,00 Il Tecnico con qualifica nazionale e regionale verser una sola quota. Tutte le singole quote vanno sommate (es. il dirigente che anche Tecnico e Atleta pagher 15,00 + 15,00 + 25,00). Su tutte le quote di tesseramento viene riconosciuto agli Organi Territoriali, quale contributo per il funzionamento, il 35% del totale delle entrate della rispettiva Regione. Ai sensi degli articoli 1.4 e 2.1 del Regolamento Organico in vigore, il tesseramento ha la durata di un anno sportivo e pertanto al termine dllanno sportivo latleta libero di trasferirsi ad altra Associazione, dandone comunicazione scritta per raccomandata alla Societ da cui si trasferisce. Il nulla osta della Societ di appartenenza per ottenere il trasferimento ad altra Societ obbligatorio per gli atleti/e della categoria Elite e per tutte le categorie considerate giovanili secondo le norme stabilite dal Regolamento Organico Federale art. 24.
28
29
Il tesseramento necessita della compilazione e firma del modello T/1. responsabilit del Presidente della Societ accertarsi che il suddetto modello venga compilato e firmato da tutti i richiedenti il tesseramento. Il modello con le firme originali dei richiedenti il tesseramento e sottoscritto dal Presidente della Societ, dovr essere conservato agli atti dellAssociazione. Ogni tesserato tenuto a leggere e sottoscrivere la presa visione del documento sulle modalit della gestione dei dati personali e sui diritti dimmagine (Legge sulla Privacy n 196 del 30/6/2003) . Il modulo di tesseramento di atleti minorenni dovr contenere le firme di entrambi i genitori o di chi esercita la patria potest. Linserimento ON-LINE della quota, sia per il rinnovo delliscrizione al ruolo (effettuata sempre tramite lAssociazione di appartenenza), sia per il nuovo inserimento nel ruolo dovr avvenire, contestualmente allinserimento ON-LINE della richiesta di tesseramento. Il relativo importo verr scalato dal Credito ON-LINE della Societ. la mancata imputazione on-line della quota annuale comporter la sospensione dagli albi od elenchi federali e dal ruolo fino a richiesta di riammissione che dovr essere accompagnata dal versamento delle somme arretrate. Il ruolo di Tecnico potr essere svolto anche in Associazioni diverse da quella in cui lo stesso Tecnico tesserato.
Quadri tecnici
dirigenti Sociali
Sono Dirigenti Sociali coloro che vengono indicati sul modello di prima affiliazione o riaffiliazione. I Dirigenti sociali dovranno essere in possesso della tessera federale con lindicazione Dirigente e saranno le sole persone a poter essere delegate dal Presidente stesso nelle Assemblee Federali. Il Dirigente Sociale potr richiedere il tesseramento di base come Atleta o Green solo nellambito dellAssociazione rappresentata. Le Associazioni Sportive Scolastiche, allatto della prima affiliazione, dovranno allegare la delibera di costituzione adottata dallOrgano Scolastico competente e potranno avere solo il Presidente.
Il tesseramento necessita della compilazione e firma del modello T/1. responsabilit del Presidente della Societ accertarsi che il suddetto modello venga compilato e firmato da tutti i richiedenti il tesseramento. Il modello con le firme originali dei richiedenti il tesseramento e sottoscritto dal Presidente della Societ, dovr essere conservato agli atti dellAssociazione.
TUTELA SANITARIA
La tutela sanitaria regolamentata come segue:
art. 27.1 art. 27.2 art. 27.3 regolata dalla disposizione di legge prevista dal D.M.18.02.1982 riguardante lattivit sportiva agonistica e dal D.M. 28.02.83 riguardante quella non agonistica. Tutti i partecipanti allattivit agonistica federale, come determinato dal Consiglio Federale, devono essere in possesso di certificato didoneit allattivit agonistica in corso di validit, rilasciato dalle figure sanitarie di cui al D.M.18.02.1982. I tesserati non agonisti devono essere in possesso del solo certificato di sana e robusta costituzione, rilasciato dalle figure sanitarie di cui al DM.28.02.83. Copia dei certificati di cui al D.M.18.02.1982 e al D.M.28.02.83, deve essere conservata dal Presidente della Societ Sportiva di appartenenza nella durata indicata dai test citati decreti. Il Presidente della Societ Sportiva la figura civilmente e penalmente responsabile relativamente allidoneit fisica degli atleti affiliati, di cui si fa garante mediante certificazione allatto delliscrizione o del rinnovo del tesseramento. fatto obbligo a tutti i tesserati ed a tutti gli affiliati di rispettare le normative inerenti la lotta al doping, in particolare le leggi dello Stato Italiano ed il Regolamento Anti-doping federale.
art. 27.6
31
F.I.S.O. - Federazione Italiana Sport Orientamento Piazza Silvio Pellico, 5 - 38122 TRENTO Tel. 0461/231380 - fax 0461/236424 Il termine di presentazione della denuncia di infortunio entro dieci giorni. liquidazione Qualora ci siano gli estremi per aver diritto alla liquidazione per invalidit permanente, allindennit di gesso, al rimborso delle spese sanitarie lo stesso verr effettuato a guarigione clinica ultimata che deve essere certificata dal medico curante dellinfortunato. LAssicurato dovr presentare i documenti giustificativi in originale (cartelle cliniche, certificazioni, notule dei medici, ricevute del farmacista, dellOspedale, ecc.). La domanda per la valutazione delleventuale invalidit permanente, del rimborso dellindennit gesso e delle eventuali spese sanitarie, corredata dai documenti giustificativi di cui sopra deve essere presentata allITAS al seguente indirizzo: AGENZIA ITAS ASSICURAZIONI Viale Piave, 49 - 38054 TRANSACQUA DI PRIMIERO TN Tel. 0439/64141 fax 0439/64649 LITAS ricevuta la documentazione qualora dallinfortunio siano derivati postumi invalidanti sottoporr a visita con un proprio medico lAssicurato al fine di accertare la percentuale dellinvalidit. Qualora lAssicurato non faccia pervenire allAssicurazione entro un anno dalla data dellinfortu nio il materiale giustificativo per dare la possibilit allITAS di liquidare il danno la pratica viene chiusa ed archiviata senza seguito. Assicurazione RCT (responsabilita civile verso terzi) sullattivit annuale dei Comitati/Delegazioni Regionali FIS. La F.I.S.O., per lanno sportivo in corso, ha una convenzione con lITAS che prevede, per i propri Organi Periferici costituiti (Comitati Regionali e Delegazioni Regionali), una polizza di assicurazione sulla responsabilit civile verso terzi per tutta lattivit annuale svolta dalle stesse, alle seguenti condizioni: massimali: 1.000.000,00 per sinistro, col limite di 1.000.000,00. per persona e di 1.000.000,00 per danni a cose; Maggiori dettagli sono disponibili presso la segreteria federale. assicurazione rct (responsabilit civile verso terzi) sullattivit annuale delle Societ La F.I.S.O. ha altres perfezionato con lITAS una convenzione aggiuntiva con decorrenza 1 gennaio 2005 che consentir alle Societ affiliate di stipulare una polizza di assicurazione sulla responsabilit civile verso terzi per tutta lattivit annuale, ivi comprese le gare alle seguenti condizioni: massimali: 1.000.000,00 per sinistro, col limite di 1.000.000,00. per persona e di 1.000.000,00 per danni a cose; premio annuo totale 0,32 per iscritto, col minimo di 92,00. Per ladesione alla polizza, lAssociazione dovr versare limporto corrispondente al numero dei tesserati moltiplicato per 0,32 (con un minimo di 92,00) sul ccp n. 10632388 intestato a: ITAS Assicurazioni, Agenzia di Primiero, viale Piave 49, 38054 Transacqua di Primiero (TN), telefono 0439/64141 - fax 0439/64649. La decorrenza della garanzia avr inizio dalle ore 24.00 del giorno del versamento, documentato dalla data del conto corrente postale, e avr la durata di un anno. agenzia aSSicuratrice AGENZIA FIERA DI PRIMIERO Gadenz Gianfranco e Yuri e C. SaS Viale Piave, 49 - 38054 TRANSACQUA tel. 0439.64141 - fax 0439.64649 agenzia.fieradiprimiero@gruppoitas.it QUOTE
32
33
CATEgORIA M E W ELITE
La partecipazione alle gare di C.O. in calendario F.I.S.O. nella categoria Elite maschile riservata agli atleti con un punteggio di Lista Base (L.B.) maggiore o uguale a punti 60,00, mentre nella categoria Elite femminile riservata alle atlete con un punteggio di Lista Base (L.B.) maggiore o uguale a punti 45,00. Non esiste nessun limite per le altre discipline (MTB-O, SCI-O, TRAIL-O).
CATEgORIA ESORDIENTI
Nelle gare F.I.S.O., ad ogni livello prevista la Categoria Esordienti. Dato il carattere esclusivamente promozionale della Categoria, ogni singola Organizzazione potr decidere se differenziare le categorie maschili e femminili o fare delle categorie separate per livello di difficolt.
CATEgORIA SCUOLE
Nelle gare F.I.S.O., ad ogni livello prevista la Categoria SCUOLE. Tale categoria esclusivamente riservate agli Istituti Scolastici che abbiano inserito nel proprio POF (Piano dellOfferta Formativa) la partecipazione alle manifestazioni organizzate dalla F.I.S.O. o da societ affiliate alla F.I.S.O.. Nella Categoria SCUOLE possono gareggiare solo studenti che vengono iscritti alla manifestazione su invio della richiesta firmata dal Dirigente Scolastico. Allatto delliscrizione il Dirigente Scolastico dovr dichiarare che gli alunni sono regolarmente iscritti ed in regola con le attuali norme di tutela sanitaria. Considerato il carattere promozionale della Categoria, ogni singola Organizzazione potr decidere se differenziare le categorie maschili dalle femminili o gli Istituti Superiori dalle Scuole Medie ed Elementari.
PREMI
camPionato mondiale 1 classificato/a euro 2.500 2 classificato/a euro 1.500 3 classificato/a euro 1.000 4-8 classificato/a euro 500 camPionato euroPeo 1 classificato/a euro 2.000 2 classificato/a euro 1.000 3 classificato/a euro 800 4-8 classificato/a euro 300 coPPa del mondo 1 classificato/a euro 1.000 2 classificato/a euro 500 3 classificato/a euro 300 4-8 classificato/a euro 150
(per quanto non contemplato nel presente regolamento vale quanto riportato nel R.T.F.)
gARE NAZIONALI
34
Per il calendario gare 2012 le richieste di inserimento devono pervenire alla Segreteria F.I.S.O.: entro il 31 dicembre 2010 per la C-O. entro il 31 dicembre 2010 per la MTB-O. entro il 30 settembre 2011 per lo SCI-O. entro il 30 settembre 2011 per il TRAIL-O.
35
gARE INTERNAZIONALI
Gare singole: entro il 31 dicembre del 1 anno precedente la manifestazione. (es: gara nel 2012, limite di richiesta: 31/12/10). Gare a pi giorni: entro il 31 dicembre del 2 anno precedente la manifestazione. (es: gara nel 2013, limite di richiesta: 31/12/10). La domanda dovr contenere i seguenti dati e informazioni: denominazione completa della Societ organizzatrice tipo di manifestazione richiesta indicazione del luogo di svolgimento della manifestazione, disponibilit logistica ed accessibilit caratteristiche dellimpianto periodo di effettuazione ed eventuale periodo di riserva piano temporale di realizzazione del progetto piano di ritorno promozionale dellOrienteering sul territorio disponibilit ad organizzare le gare di contorno la dove se ne prevede la possibilit composizione del Comitato Tecnico Organizzatore, con particolare riferimento alle figure di: Direttore di Gara, Tracciatore (o responsabile del settore), responsabile del settore cartografico, responsabile segreteria, responsabile delle pubbliche relazioni ed informatico eventuali richieste di deroga a quanto stabilito dai Regolamenti in vigore In caso di rinuncia allorganizzazione della manifestazione lente organizzatore dovr pagare una penale, alla F.I.S.O., come di seguito riportato:
Rinuncia prima dellassegnazione ufficiale Rinuncia entro lanno solare dellassegnazione Rinuncia entro lanno solare successivo allassegnazione Rinuncia successiva
CATEgORIE
Le categorie si raggruppano in: Junior fino al 20esimo anno di et compreso; Senior tra il 21esimo e il 34esimo anno di et compreso maSter a partire dal 35esimo anno di et.
INDIvIDUALI
categorie maschili M-12, -14, M-16, M-18, M-20, M Elite, MA, MB, MC, M35+, M40+, M45+, M50+, M55+, M60+, M65+, M70+ categorie femminili W-12, W-14, W-16, W-18, W-20, W Elite, WA, WB, WC, W35+, W40+, W45+, W50+, W55+, W60+, W65+ Altre categorie potranno essere aggiunte nel caso di manifestazioni internazionali (es: MAK, M35B, ecc.) e saranno considerate, per le graduatorie nazionali, per analogia (es: MAK come MA, M35B come M35+, ecc.). Gli organizzatori possono istituire le categorie Esordienti e Scuole secondo le esigenze specifiche.
In caso di ex-aequo nelle classifiche delle varie prove verr assegnato, agli atleti interessati, il punteggio della posizione migliore, mentre allatleta successivo sar assegnato il punteggio relativo alla propria posizione. In caso di parit di punteggio tra due o pi Societ nella classifica finale, si terr conto dei migliori piazzamenti ottenuti dai propri atleti (maggior numero di primi posti, quindi maggior numero di secondi posti, e cos via); in caso di ulteriore parit previsto lex-aequo. Le premiazioni delle Societ saranno effettuate al termine della stagione agonistica e saranno a carico della F.I.S.O.. Qualora un atleta nel corso della stagione venisse trasferito da unAssociazione Sportiva ad un Gruppo Sportivo Militare, o viceversa, il punteggio relativo verr attribuito allAssociazione Sportiva o Gruppo Sportivo Militare rappresentato al momento della prestazione sportiva.
STAFFETTE
categorie maschili M-12, M-16, M-20, M SENIOR, M35+, M45+, OPEN (a tre frazioni), M55+ (a due frazioni) categorie femminili W-12, W-16, W-20, W SENIOR, W35+, W45+, OPEN (a tre frazioni), W55+ (a due frazioni) Le sole squadre iscritte nella cat. OPEN possono essere composte da atleti di Societ e Associazioni Sportive diverse. Altre categorie potranno essere aggiunte, ma non concorreranno per il titolo e non assegneranno punteggio alcuno. Per lassegnazione di titoli (Campione Italiano, Regionale, Trofeo delle Regioni, ecc) i concorrenti devono essere della stessa Societ/Associazione Sportiva o Rappresentativa in funzione della qualifica e/o importanza della competizione.
36
37
Gli organizzatori saranno tenuti obbligatoriamente a prevedere anche percorsi per le categorie M/W12 e M/WB ed Esordienti. Questultime non assegneranno il titolo italiano. Ulteriori categorie non sono ammesse; i percorsi per queste categorie non dovranno arrecare pregiudizio al regolare svolgimento del Campionato. La formula di gara dovr prevedere due prove: semifinali e finali per le categorie alle quali verr assegnato il titolo di Campione Italiano. Gli atleti in gara per il titolo italiano che non dovessero qualificarsi per la finale, disputeranno la finale B. Numero di semifinali, criteri di selezione e tempi di svolgimento delle prove, saranno lasciati a discrezione della societ organizzatrice, ma dovranno preventivamente essere approvati dal Delegato Tecnico F.I.S.O.. Le lunghezze dei percorsi dovranno essere, tenendo conto degli accorpamenti, conformi a quanto previsto dal Regolamento Tecnico Federale. Per la formazione delle griglie di partenza, attenersi allart. 14.3 del R.T.F. Alle gare potranno partecipare anche gli atleti stranieri tesserati con Associazioni Sportive italiane o straniere, ma non potranno concorrere per lassegnazione dei titoli.
dal 5 in poi
COPPA ITALIA
Il circuito di Coppa Italia 2011 si svolger in 5 prove: 02 aprile Torcegno (TN) 03 aprile Oltre brenta Villa Agnedo (TR) 17 aprile Passo San Boldo Cison di Valmarino (TV) 05 giugno Civezzano (TN) 02 ottobre Cultigliano loc. Pian di Novello (PO) Le categorie partecipanti al circuito sono le seguenti: categorie maschili: M-12, M-14, M-16, M-18, M-20, M Elite, M35+, M40+, M45+, M50+, M55+, M60+, M65+, M70+ categorie femminili: W-12, W-14, W-16, W-18, W-20, W Elite, W35+, W40+, W45+, W50+, W55+, W60+, W65+ La classifica finale sar redatta sommando i 4 migliori punteggi ottenuti da ogni atleta nelle 5 prove. (6 per la M/W E). Ad ogni categoria verranno assegnati i seguenti punteggi: 20 punti al primo classificato 17 punti al secondo classificato 14 punti al terzo classificato 12 punti al quarto classificato 11 punti al quinto classificato poi a scalare di un punto fino al quindicesimo classificato il quale ricever un punto, come pure tutti gli altri classificati oltre il quindicesimo posto. In caso di ex-aequo, nelle classifiche delle varie prove, verr assegnato a tutti gli atleti con lo stesso tempo il punteggio della posizione migliore mentre, allatleta successivo sar assegnato il punteggio relativo alla propria posizione. I piazzamenti ed i relativi punteggi ottenuti in categorie di grado superiore saranno ritenuti validi ai fini della classifica finale del trofeo. In caso di parit di punteggio tra due o pi atleti nella classifica finale, si terr conto dei migliori piazzamenti ottenuti (maggior numero di primi posti, quindi maggior numero di secondi posti, e cos via); in caso di ulteriore parit previsto lex-aequo. In caso di annullamento di una o pi prove del circuito, anche solo relativamente a una o pi categorie, la classifica finale sar redatta sommando i migliori punteggi ottenuti considerando sempre almeno uno scarto. Alle gare di Coppa Italia saranno ammessi anche gli atleti stranieri tesserati con societ straniere, i quali per non potranno ottenere punti per la classifica finale. Possono invece partecipare alla Coppa Italia gli atleti stranieri tesserati con unAssociazione Sportiva Italiana. Per i primi tre classificati del circuito, nelle categorie M-W Elite, la F.I.S.O. mette in palio un premio in denaro pari a: euro 900,00 per i primi, euro 600,00 per i secondi, euro 300,00 per i terzi. Inoltre, qualora i primi tre classificati delle categorie Elite appartengano a gruppi sportivi militari, verr riconosciuto un premio di euro 200,00 al primo atleta, non appartenente ad un gruppo sportivo militare, classificatosi oltre il terzo posto. I premi, come sopra indicato, verranno accreditati, a titolo di contributo, alle Associazioni Sportive di appartenenza degli atleti interessati. I premi ed i riconoscimenti verranno inoltre concessi solo se gli atleti interessati si siano classificati in almeno 3 gare.
38
39
Settore master Gara individuale: i 4 migliori punteggi acquisiti nelle 7 categorie maschili i 4 migliori punteggi acquisiti nelle 6 categorie femminili Gara a staffetta: i 2 migliori punteggi acquisiti nelle 3 categorie maschili i 2 migliori punteggi acquisiti nelle 3 categorie femminili Il Trofeo delle Regioni viene assegnato alla rappresentativa che avr totalizzato il maggior punteggio. Lorganizzatore dovr provvedere ad allestire una premiazione adeguata allimportanza della manifestazione. Verr stilata ununica classifica per rappresentative e la F.I.S.O. consegner il TdR alla rappresentativa prima classificata, che lo custodir fino alla disputa del TdR successivo. Al terzo successo, anche non consecutivo, il Trofeo viene definitivamente consegnato alla Regione vincitrice. Per il settore junior verr stilata una classifica separata allo scopo di riconoscere alle rappresentative classificate un premio in denaro, a cura della F.I.S.O., che viene cos stabilito:
claSS. 1 2 3 4 500 480 460 440 claSS. 5 6 7 8 420 400 380 360 claSS. 9 10 11 12 340 320 300 280 claSS. 13 14 15 16 260 240 220 200 claSS. 17 18 19 20 180 160 140 120 claSS. 21 100
40
Parallelamente al Trofeo delle Regioni lorganizzazione pu predisporre una gara di contorno aperta a tutti i tesserati F.I.S.O. non facenti parte delle rappresentative regionali. in questo caso i concorrenti devono partecipare sotto legida della propria associazione sportiva. Lorganizzatore deve predisporre la griglia di partenza, per ogni categoria della gara individuale, facendo partire prima i concorrenti della gara di contorno e a seguire (almeno 5 minuti dopo) quelli partecipanti per la propria rappresentativa regionale alla gara ufficiale del Trofeo delle Regioni.
le categorie m/W Senior dovranno tassativamente prevedere la seguente formula di gara: una prova di qualificazione Sprint, che rispettando le normative tecniche e impiantistiche vigenti, permetta ai migliori 20 atleti uomini e 20 atlete donne di accedere alla finale Sprint. La griglia di partenza della finale Sprint sar ottenuta invertendo lordine dei qualificati. I punteggi per la classifica del TNCS verranno attribuiti quanto sopra scritto, facendo riferimento alla classifica della finale Sprint. Per i soli Atleti che durante la finale Sprint effettueranno PE (punzonatura errata) o PM (punzonatura mancante) verr assegnato comunque 1 punto valevole per la classifica finale del trofeo. A tutti gli esclusi dalla finale verr assegnato un punto per la classifica del TNCS. La finale dovr partire non prima di 2 ore dallultima partenza delle categorie agoniste e non oltre le 3 ore. Relativamente alle altre categorie gli organizzatori potranno prevedere la formula di gara che ritengono pi consona. purch valevole ai fini dellassegnazione del punteggio di Lista Base e permetta ai partecipanti di assistere alla Finale sprint della M/W Senior. Per ottenere lomologazione di una gara di C-O in Centro Storico ai fini delle classifiche nazionali di Lista Base si dovr, oltre a quanto gi prescritto nel R.T.F., soddisfare le seguenti esigenze: o la carta utilizzata per le categorie M/W Senior dovr essere riprodotta in scala 1:5.000 o 1:4.000, rispettare la simbologia ISSOM per impianti di C-O per specialit sprint o specifica citt fornita dalla IOF attraverso le International Specification for Sprint Orienteering Maps ed avere ottenuto lomologazione da parte della F.I.S.O. ai sensi del Regolamento Impianti Federali; o la carta utilizzata per le altre categorie dovr essere riprodotta in scala 1:7.500 o 1:5.000 o 1:4.000, rispettare la simbologia ISSOM per impianti di C-O per specialit sprint o specifica citt fornita dalla IOF attraverso le International Specification for Sprint Orienteering Maps ed avere ottenuto lomologazione da parte della F.I.S.O. ai sensi del Regolamento Impianti Federali; o le gare non conformi a quanto sopra potranno comunque essere ritenute valide per la sola classifica del TNCS. per quanto riguarda il punteggio per la lista base si deve considerare la seguente tabella: M/W Senior punti 100 M35+ punti 75 M45+, W35+ punti 65 tutte le altre categorie punti 60. incentiVi Alle Societ organizzatrici verr riconosciuto un contributo di . 200,00/gara riconosciuto dalla ITAS ASSICURAZIONI, sponsor del trofeo.
41
INDIvIDUALI
Categorie agonistiche maschili (non esiste limite di punteggio per la partecipazione): M-16, M-20, M Elite, MB, M35+, M50+, M65+. Categorie agonistiche femminili (non esiste limite di punteggio per la partecipazione): W-16, W-20, W Elite, WB, W35+, W50+. Categorie Esordienti
STAFFETTA
Categorie agonistiche maschili: M-16, M-20, M SENIOR, M35+, M45+ Categorie agonistiche femminili: W-16, W-20, W SENIOR, W35+, W45+ Categorie Esordienti e Open
CAMPIONATO DI SOCIET
istituito il Campionato Italiano di Societ Sci-O 2011. I titoli di Societ saranno assegnati sulla base del punteggio attribuito a tutti gli atleti nelle prove di Coppa Italia e nelle prove di Campionato Italiano.
Si assegneranno i seguenti titoli di Campione Italiano di Societ: Junior comprendente le categorie: M/W-16, M/W-20; Senior comprendente le categorie: M/W Elite, M/W B; e M/W SENIOR nel Campionato Italiano Sprint e a Staffetta; master, comprendente le categorie: M/W35+, M/W50+, M65+; e M/W35+, M/W45+ in Staffetta; generale, per somma dei punti ottenuti da ogni Societ nei tre settori. Per quanto non contemplato dal presente regolamento vale il regolamento del Campionato Italiano di Societ in vigore per la CO, applicato con i punteggi indicati nella tabella seguente: tabella punteggi campionato italiano di Societ claSS 1 2 3 4 5
dal 5 in poi
COPPA ITALIA
Il circuito di Coppa Italia 2011 si svolger in 5 prove: 19 /12/2010 Vermiglio - tn 09/01/2011 Passo coe - tn 16/01/2011 campogrosso-Pian delle Fugazze (tn-Vi) 20/02/2011 Piane di lamamocogno - mo 27/02/2011 oclini - tn Ad ogni categoria verranno assegnati i seguenti punteggi: 20 punti al primo classificato 17 punti al secondo classificato 14 punti al terzo classificato 12 punti al quarto classificato 11 punti al quinto classificato poi a scalare di un punto fino al quindicesimo classificato, il quale ricever un punto, cos come ogni altro classificato oltre il quindicesimo posto. Per la classifica finale saranno considerati i quattro migliori risultati. In caso di annullamento di una o pi prove del circuito, anche solo relativamente ad una o pi categorie, la classifica finale sar redatta sommando i migliori punteggi ottenuti considerando uno scarto sulle prove valide effettuate. Per quanto non contemplato dal presente regolamento vale il regolamento in vigore per la Coppa Italia di Corsa Orientamento. incentiVi Alle Societ organizzatrici di gare nazionali verr riconosciuto un contributo di . 350,00/gara.
elite 30 25 22 20 19
a scalare -1 con un min. di 1
Junior 15 12 11 10 9
a scalare -1 con un min. di 1
maSter e cat. b 12 9 8 7 6
a scalare -1 con un min. di 1
Le premiazioni delle Societ saranno effettuate al termine della stagione agonistica e saranno a carico della F.I.S.O.
43
INDIvIDUALI
settore Junior: M/W -16, M/W -20 settore Senior: M/W Elite, M/W A, M/W B settore Master: M/W 35+, M/W 45+, M55+, M65+ categorie M/W 12 e Esordienti
STAFFETTE
settore Junior: M/W -16, M/W -20 settore Senior: M/W Senior settore Master: M/W 35+, M/W 45+ Categorie M/W 12 e Open La lista di partenza per le categorie M/W21 Elite dovr esser redatta considerando i seguenti gruppi: Gruppo rosso: primi 10 in Lista Base Gruppo giallo: dall 11 al 20 in Lista Base Gruppo bianco: dal 21 in poi in Lista Base Tali gruppi verranno fatti partire nellordine bianco, giallo e rosso e al loro interno saranno sorteggiati gli ordini di partenza. Atleti della stessa societ non dovranno in alcun caso partire luno in seguito allaltro. Per le gare nazionali a partire dal 1 settembre si terr conto della Lista Base di met stagione, la quale a sua volta tiene conto della media dei 3 migliori punteggi totalizzati entro il 31 luglio 2011. Per la predisposizione della lista base 2012 si calcoler la media dei 4 migliori punteggi ottenuti nella stagione 2011.
PROvE SPERIMENTALI
Ski-o-atlon - team Sprint Young (M/W-16), Junior (M/W-20), Senior (M/W Elite), maSter (M/W 35+) SuPermaSter (M/W 50+), oVermaSter M65+. Nella gara Team Sprint (staffetta a 2 frazionisti x 3 giri, dove ogni frazionista far una frazione di 8/10 poi dar il cambio al compagno/a per poi fare il 2 giro, cambio e quindi 3 giro) la coppia pu essere M/W o M/M o W/W anche di Societ diverse.
gARE REgIONALI
Sono possibili le medesime categorie delle gare nazionali ad esclusione delle M/W Elite.
Si assegneranno i seguenti titoli di Campione Italiano di Societ : Junior comprendente le categorie: M/W -16, M/W -20 Senior comprendente le categorie: M/W E, M/W A, M/W B master comprendente le categorie: M/W 35+, M/W45+, M 55+, M65+ generale per somma dei punti ottenuti da ogni Societ nei tre settori. La classifica per lassegnazione dei titoli si otterr sommando per ogni Societ i punti ottenuti dai propri atleti, senza limitazione di numero e per le categorie suddette. Il punteggio sar assegnato attribuendo per ogni gara e per ogni atleta i punteggi indicati nella tabella che segue. Potranno attribuire punti anche gli atleti stranieri, purch regolarmente tesserati alla F.I.S.O.. PoSizione cat. elite IND. 1 2 3 4 5 6 7 30 27 24 22 21 20 19 18 1 1 1 STAFF. 60 54 48 44 42 40 38 36 2 2 2 cat. a IND. 20 17 14 12 11 10 9 8 15 - 1 16 - 1 1 cat. b IND. 10 7 4 2 1 1 1 1 1 1 1 Junior IND. 20 17 14 12 11 10 9 8 15 - 1 16 - 1 1 STAFF. 40 34 28 24 22 20 18 16 15 - 2 16 - 2 2 maSter IND. 15 12 10 9 8 7 6 5 12 - 1 13 - 1 1 STAFF. 30 24 20 18 16 14 12 10 12 - 2 13 - 2 2
COPPA ITALIA
Il circuito di Coppa Italia 2011 si svolger in 7 prove (8 per le categorie Elite): 05/02/2011 01/05/2011 10/07/2011 16/07/2011 29/07/2011 30/07/2011 31/07/2011 08/10/2011 ribolla (gr) (Sprint solo categoria elite) Sella Valsugana (tn) (long) asolo (tV) (middle) costa di Folgaria (tn) (Sprint) baccaiano (Fi) (Sprint) baccaiano (Fi) (middle) castelfiorentino (Fi) (long) calliano (tn) (middle)
Le categorie partecipanti al circuito sono le seguenti: Categorie maschili: M-16, M-20, M Elite, M35+, M45+, M55+, M65+ Categorie femminili: W-16, W-20, W Elite, W35+, W45+ Il punteggio sar assegnato attribuendo per ogni gara e per ogni atleta i punteggi indicati come segue. La somma dei cinque migliori punteggi sui risultati delle sette prove previste determiner la classifica finale (sei su otto per la categoria Elite). In caso di annullamento di una prova del circuito, anche solo relativamente a una o pi categorie, la classifica finale sar redatta sommando i migliori punteggi ottenuti considerando sempre due scarti. Entreranno in classifica tutti i tesserati F.I.S.O. e gli atleti stranieri, purch regolarmente tesserati alla F.I.S.O.. Ad ogni categoria saranno assegnati i seguenti punteggi: 25 punti al primo classificato 20 punti al secondo classificato 15 punti al terzo classificato 12 punti al quarto classificato 11 punti al quinto classificato Poi a scalare di un punto fino al quindicesimo classificato il quale ricever un punto, come pure tutti gli altri che avranno completato regolarmente la prova oltre il quindicesimo posto. In caso di ex-aequo nelle classifiche delle varie prove sar assegnato, a tutti gli atleti con lo stesso tempo. Il punteggio della posizione migliore, mentre allatleta successivo sar assegnato il punteggio relativo alla propria posizione. In caso di parit di punteggio tra due o pi atleti nella classifica finale, si terr conto dei migliori piazzamenti ottenuti; in caso di ulteriore parit varr il piazzamento ottenuto nella Finale di Coppa Italia; nel caso di ulteriore parit previsto l ex-aequo. A conclusione del circuito le categorie che non avranno almeno tre punteggiati non saranno premiate. La premiazione finale sar a carico della F.I.S.O. al termine dellultima prova.
44
8 ... 25 26
45
In caso di ex-aequo nelle classifiche delle varie prove verr assegnato, a tutti gli atleti interessati, il punteggio della posizione migliore, mentre allatleta successivo sar assegnato il punteggio relativo alla propria posizione. In caso di parit di punteggio tra due o pi Societ nella classifica finale, si terr conto dei migliori piazzamenti ottenuti; in caso di ulteriore parit sar confermato lex-aequo. Le premiazioni delle Societ, a carico della F.I.S.O., saranno effettuate al termine della stagione. Qualora un/a atleta nel corso della stagione venisse trasferito/a da unAssociazione Sportiva ad un Gruppo Sportivo Militare, o viceversa, il punteggio relativo verr attribuito allAssociazione Sportiva o Gruppo Sportivo Militare rappresentato al momento della prestazione sportiva.
CAMPIONATI ITALIANI
Sono istituiti, per lanno 2011, i seguenti Campionati Italiani di MTB-O: INDIVIDUALE MIDDLE: sabato 08 ottobre calliano (tn) INDIVIDUALE SPRINT: domenica 09 ottobre calliano (tn) STAFFETTA (a 2 frazioni): sabato 02 luglio cagno (co) INDIVIDUALE LONG: domenica 03 luglio cagno (co)
INDIvIDUALE
Concorrono al titolo tutte le categorie dei vari settori Junior, Senior e Master ad eccezione di M/W A, M/W B. Gli atleti di nazionalit straniera sono liberi di partecipare nelle categorie prescelte e saranno collocati nei primi minuti della lista di partenza.
STAFFETTA
Possono gareggiare squadre composte da atleti/e della medesima o di differenti Societ. Le staffette valide per contendersi il Titolo nazionale dovranno tuttavia essere composte da due atleti/e della stessa Societ. Nel caso di coppie composte da due atleti/e appartenenti a diverse societ F.I.S.O., i punti per il campionato di Societ saranno divisi equamente tra le societ di appartenenza. Solo i concorrenti di nazionalit italiana potranno competere per i Titoli.
La partecipazione al Trofeo delle Regioni riservata alle rappresentative delle Regioni Italiane e delle Province Autonome di Trento e Bolzano. Per ogni categoria potranno essere iscritti un numero illimitato di atleti per ogni rappresentativa regionale. Vi potranno partecipare tutti gli atleti tesserati F.I.S.O. e anche atleti stranieri, purch regolarmente tesserati alla F.I.S.O.. Predisposizione classifiche e assegnazione punteggi Dalla classifica finale di ogni categoria saranno estratti i migliori classificati di ogni rappresentativa, e precisamente: per le categorie M/W -16, M/W -20, W 21 Elite, M/W 21 K [oppure M/W21 A], M/W 35+, M/W 45+, M 55+, M 65+ il migliore di ogni rappresentativa;
per la categoria M 21 Elite i due migliori di ogni rappresentativa; sar assegnato un punto allultimo classificato, due al penultimo e cos via; per le categorie M/W 21 Elite i punti saranno raddoppiati (due allultimo, quattro al penultimo e cos via). inoltre, per incentivare la partecipazione, a tutti gli atleti in soprannumero regolarmente classificati (vale a dire a partire dal secondo o dal terzo di ogni rappresentativa in avanti) saranno attribuiti 0,5 punti ciascuno. In caso di ex-aequo sar assegnato il punteggio corrispondente alla posizione superiore, mentre allatleta successivo sar assegnato il punteggio relativo alla propria posizione. Qualora una rappresentativa non abbia alcun atleta regolarmente classificato, ma ne abbia uno non classificato (o anche due, per la categoria M 21 Elite) questi entrer a far parte della classifica del TdR, non ricevendo punti, ma incrementando il punteggio di tutti gli altri atleti classificati. Le seguenti tabelle illustrano il metodo di calcolo dei punteggi delle singole categorie, con esempi di ex-aequo e non classificati: t1. esempio classifica categorie (considerando il migliore di ogni rappresentativa):
PoSizione 1 2 3 4 4 6 6 8 9 PM RIT SQuadra A B A C D B E A C F B minuti 40 41 42 43 43 44 44 45 46 Secondi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Punti tdr mW16 - mW20 - mW21K [a] mW35 - mW45 - m55 m65 6 5 4 4 2 0 Punti W 21 elite 12 10 8 8 4 0 -
Per ogni giornata saranno considerati, agli effetti della classifica generale, per ogni rappresentativa i migliori 4 punteggi tra le categorie femminili e i migliori 6 punteggi tra le categorie maschili; saranno quindi eliminati i 2 peggiori punteggi tra le categorie femminili e i 3 peggiori punteggi tra le categorie maschili; tale numero di scarti rester valido in caso di annullamento di una o pi categorie. t3. Schema per calcolare le classifiche di giornata:
SQuadra W16 W20 A B C D E F tot. altri classificati W21 e m21e 1 m21e 2 WK tot. W mK tot. m (punt. W35 W45 m16 m20 (punt. (punt. m35 m45 m55 m65 in tutte le o Wa (4 su 6) o ma (6 su 9) doppio) doppio) doppio) cat. (0,5 p. ciascuno) totale (tot. W + tot. m) + tot. altri
La classifica del TdR sar determinata dalla somma dei punteggi ottenuti dalle rappresentative nelle due giornate. Il TdR viene assegnato alla rappresentativa che avr totalizzato il maggior punteggio. Le classifiche dei settori Junior, Senior e Master saranno determinate dalla somma dei punti ottenuti nelle rispettive categorie, senza alcuno scarto. In caso di ex-aequo nelle classifiche finali di settore e generale, si terr conto dei migliori piazzamenti ottenuti; in caso di ulteriore parit previsto lexaequo. Spetter allAssociazione organizzatrice la premiazione per ogni categoria, mentre la premiazione del Trofeo delle Regioni sar a carico della F.I.S.O.. Le premiazioni saranno effettuate al termine della manifestazione.
NOTE TECNIChE
Scale Le scale delle mappe per le varie distanze dovranno essere le seguenti: Sprint: 1:5000, 1:7500 o 1:10000 Middle e Staffetta: 1:10000 o 1:15000 Long: 1:15000 o 1:20000 TRAIL ORIENTAMENTO (TRAIL-O)
46
47
t2. esempio classifica categoria m21 elite, (considerndo i 2 migliori di ogni rappresentativa):
PoSizione 1 2 3 4 5 6 6 8 9 10 11 12 13 14 15 PE PM RIT SQuadra A B A C D B E A C B A G E H B D F B minuti 40 41 42 43 43 44 44 45 46 47 48 49 50 51 52 Secondi 0 0 0 0 30 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Punti tdr m 21 elite 26 24 22 20 18 16 16 12 10 8 6 0 0 -
F.I.S.O. e potranno gareggiare nella categoria Paralimpici. Il modulo pu essere richiesto alla segreteria F.I.S.O. oppure scaricato dal sito IOF, e deve essere compilato in parte dallatleta interessato ed in parte dal medico o dallo specialista, e corredato da eventuale documentazione. La trasmissione in IOF avverr a cura della Segreteria Federale.
allatleta successivo sar assegnato il punteggio relativo alla propria posizione. In caso di ex-aequo nelle classifiche finali di categoria, verr tenuto conto dei migliori piazzamenti ottenuti dagli atleti (maggior numero di primi posti, poi, maggior numero di secondi posti e cos via); in caso di ulteriore parit previsto lex-aequo. claSSiFica 1 2 3 4 5 dal 5 in poi categoria oPen elite 20 17 14 12 11 -1 (con un minimo di 1) categoria ParalimPici 10 8 7 6 5 -1 (con un minimo di 1)
Alla Coppa Italia potranno partecipare anche atleti di cittadinanza straniera, purch tesserati per una societ affiliata alla F.I.S.O. La premiazione finale sar a carico della F.I.S.O. I percorsi delle categorie Open Elite e Paralimpici dovranno sempre coincidere, in quanto la cate goria Open Elite comprende la categoria Paralimpici. Per quanto non previsto dal presente regolamento valgono il Regolamento Tecnico Trail-Orienteering ed il Regolamento Tecnico Federale della F.I.S.O.
48
49
Sar premiato il primo classificato dellintero circuito e la premiazione finale sar a carico della F.I.S.O. La specialit Temp-O una nuova formula di gara in fase di sperimentazione riconosciuta dallI.O.F. Sar inserita ufficialmente nel programma del WTOC 2013. Le gare del Circuito Nazionale Temp-O saranno valide per il Campionato Italiano di Societ 2011 ma non assegneranno punti in lista base. Il Regolamento Tecnico delle gare pubblicato sul sito F.I.S.O. www.F.i.S.o..it nellapposita sezione Documentazione >Statuto e regolamenti >/ TrailO.
La classifica finale sar redatta sommando i 4 migliori punteggi ottenuti per ogni atleta nelle 6 prove previste. Nel caso di annullamento di una o pi prove, le gare da considerare come scarto saranno sempre due. I punteggi verranno attribuiti, per ogni categoria, come da seguente tabella. In caso di exaequo, nelle classifiche delle varie prove, verr assegnato il punteggio della posizione migliore, mentre
Pg = c+d Punteggio liSta baSe (lb): lb = Vg Pg Se i concorrenti partiti sono in numero inferiore a 3, non verr assegnato alcun punteggio per la lista base. liSta baSe 2012: Per il calcolo della Lista Base 2012 si eseguir la media dei migliori 3 punteggi acquisiti nelle gare 2011. incentiVi Al fine di favorire sviluppo, diffusione e crescita della disciplina, per il 2011 vengono riconosciuti i seguenti incentivi: contributo alle Societ organizzatrici di gare nazionali pari ad 200,00 a gara. Per quanto non previsto dal presente regolamento valgono il Regolamento Tecnico Trail-Orienteering ed il Regolamento Tecnico Federale della F.I.S.O.
territorio. Sono ammesse le rappresentative distituto vincitrici la fase provinciale nel numero e nella composizione stabilito dalla COR stessa. Le Fasi Regionali dovranno concludersi entro il 13 maggio 2011. Fase nazionale Alle Finali Nazionali sono ammesse a partecipare le rappresentative di Istituto vincitrici delle finali regionali a squadre e individuali dei GSS nelle categorie: Cadetti/e, Allievi/e per la Corsa Orientamento Open e Paralimpici per la disciplina TrailO di 1 e 2 grado. Le Finali Nazionali sono organizzate con spese a carico dalla F.I.S.O. in collaborazione con gli uffici preposti del MIUR, del CONI e del CIP. Lorganizzazione dei piani viaggio competono alle COR. Le spese inerenti ai trasporti sono a carico del MIUR. La manifestazione avr luogo a Policoro (MT) dal 06 al 09/10 giugno 2011.
CORSA ORIENTAMENTO
CATEGORIE, DISTANZE E DIFFICOLT
categoria RAGAZZE RAGAZZI CADETTE CADETTI ALLIEVE ALLIEVI JUNIOR F JUNIOR M anno 1999 1997/98/99 1994/95/96 1993/92. claSSe di FreQuenza Classi 1^ scuole secondarie primo grado Classi 2^ e 3^ scuole secondarie primo grado Classi 1^ e 2^ scuole secondarie secondo grado Classi 3^ , 4^ e 5^ scuole secondarie secondo grado KmSF 2,0-2,2 2,2-2,4 2,4-2,6 2,6-2,8 2,8-3,0 3,0-3,2 3,2-3,4 3,4-3,6 temPo minuti 15-20 15-20 15-25 15-25 15-25 15-25 15-25 15-25 Livello 3 percorso verde diFFicolt tracciati Livello 1 percorso bianco Livello 2 percorso giallo
50
(circolari MIUR di riferimento:n5724 del 20/09/2010 schede tecniche MIUR a.s. 2010/11 e RTF) I Giochi Sportivi Studenteschi (GSS) sono promossi ed organizzati dal Ministero dellUniversit e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), con le Regioni e gli Enti Locali. Essi sono riservati agli studenti delle scuole secondarie, statali e non statali, di primo e di secondo grado, regolarmente iscritti e frequentanti.
51
*Categorie non ufficiali. Possono essere istituite a discrezione di ogni realt territoriale. livello 1 percorso bianco I percorsi vanno tracciati su terreni che presentano dettagli cartografici evidenti e ben collegati fra loro con strade, sentieri, edifici, terreni aperti, linee elettriche ecc. Le lanterne vanno posizionate nelle immediate vicinanze delle linee conduttrici su particolari molto evidenti, quali bivi, curve di sentiero, tralicci, edifici, muretti, recinti ecc. I percorsi devono avere uno sviluppo il pi possibile lineare, senza bruschi cambi di direzione livello 2 percorso giallo I percorsi vanno tracciati su terreni con caratteristiche simili al percorso bianco. Le linee conduttrici possono essere meno evidenti come: margini di vegetazione, forme del terreno macroscopiche ecc. Le lanterne vanno posizionate nelle immediate vicinanze delle linee conduttrici su particolari di facile identificazione come: sassi, scarpate, recinti, canalette, prati, alberi isolati ecc., con la funzione di contrassegnare la fine di una tratta lungo una linea conduttrice e linizio della successiva lungo unaltra linea conduttrice. I percorsi devono avere uno sviluppo il pi possibile lineare, senza bruschi cambi di direzione. livello 3 percorso verde I percorsi vanno tracciati su terreni con buona percorribilit, un po pi difficili dei precedenti, grazie alla presenza di un sistema di strade, di sentieri, di ruscelli, di terreni aperti, di vegetazioni diverse e di dettagli cartografici meno evidenti. Il punto di controllo pu essere posizionato su un oggetto pi difficile o poco evidente come la cima di una collina, tra due colline, limite di vegetazione, depressione, ma sempre vicino a un evidente punto dattacco. I percorsi possono presentare qualche cambio di direzione e tratte di lunghezza diversa con la possibilit ai pi esperti di percorrere una via pi breve. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE Il numero dei componenti la rappresentativa distituto e il numero delle rappresentative che possono partecipare alle fasi provinciali e regionali, sono deliberate dalle rispettive Commissioni Organizzatrici. Partecipano alle Fasi Nazionali GSS le rappresentative distituto prime classificate nelle rispettive Fasi Regionale nelle categorie sottoindicate.
FASI DI SvOLgIMENTO
Fase di istituto compito del Dirigente Scolastico realizzare in collaborazione con il docente referente del Centro Sportivo Scolastico, il progetto didattico-sportivo relativo a tutte le iniziative da proporre agli studenti durante lanno scolastico, fra cui la fase distituto di corsa orientamento e di Trail-O. Lorganizzazione e la gestione della fase distituto a carico dei rispettivi Istituti Scolastici, il cui Dirigente si potr avvalere delle risorse tecniche e organizzative della F.I.S.O. presenti sul territorio. Fase Provinciale Lorganizzazione e la gestione della fase provinciale curata dallUfficio Scolastico Provinciale che tramite il referente Provinciale Scuola F.I.S.O., si pu avvalere delle risorse tecniche e organizzative presenti sul territorio. Sono ammesse a partecipare le rappresentative distituto nel numero e nella composizione stabiliti dallUfficio Scolastico Provinciale. Fase regionale Lorganizzazione e la gestione della fase regionale curata dalla COR in collaborazione con il responsabile Regionale Scuola F.I.S.O. che si pu avvalere delle risorse tecniche e organizzative presenti sul
raPPreSentatiVa di iStituto comPoSta da 3 alunni/e Partecipazione a titolo individuale 5 alunni/e Partecipazione a titolo individuale
IMPIANTI ED ATTREZZATURE Dalle fasi provinciali comprese, si auspica lutilizzo di impianti cartografici con scala compresa fra 1:5000 e 1:10.000 rappresentanti un ambiente naturale con simbologia a colori a norma IOF. Tali impianti devono essere idonei ad ospitare manifestazioni promozionali di Corsa Orientamento (quali sono i GSS), scevri da ogni possibile fattore di rischio o pericolo. Le localit di svolgimento vanno possibilmente concordate dal Responsabile Provinciale o Regionale F.I.S.O. per i GSS con il Coordinatore di Ed. Fisica interessato anche in funzione alla facilit di accesso e alla disponibilit di strutture di servizio. PUNTEGGI E CLASSIFICHE DI SQUADRA Per ogni classifica di categoria, dopo aver tolto gli eventuali partecipanti a titolo individuale, verr attribuito ai classificati il punteggio corrispondente come segue: 1 punto al 1, 2 al 2, 3 al 3 fino allultimo regolarmente arrivato. Ai ritirati, agli eventuali squalificati, alle squadre incomplete, si assegnano tanti punti quanti sono i classificati pi 1. Verr stilata una classifica per rappresentativa distituto, prendendo in considerazione i tre piazzamenti ottenuti dagli studenti appartenenti alla stessa scuola. Ai fini della classifica, nei casi di parit fra 2 o pi rappresentative, prevarr quella che avr ottenuto, nellordine, i migliori piazzamenti.
TRAIL-O/ORIENTAMENTO DI PRECISIONE
52
CATEGORIE DISTANZE E DIFFICOLT La disciplina del Trail-O promossa dalla F.I.S.O. di concerto con il C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico) ed rivolta a tutti gli alunni delle scuole statali e non statali di primo e di secondo grado, regolarmente iscritti e frequentanti. Categorie Open 1 grado Paralimpici 1 grado Open 2 grado Paralimpici 2 grado Nella categoria Open possono partecipare tutti gli alunni (compresi i paralimpici). Nella categoria Paralimpici possono partecipare gli alunni con disabilit certificata. Liscrizione degli alunni non prevede alcun vincolo anagrafico e neppure distinzione per sesso. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE Il numero dei componenti la rappresentativa distituto, cos come il numero delle rappresentative che accedono alle fasi provinciali e regionali, sono deliberate dalle rispettive Commissioni Organizzatrici. Alle Fasi Nazionali GSS partecipano le rappresentative distituto prime classificate nelle rispettive Fasi Regionale ed il primo classificato assoluto se non facente gi parte della squadra qualificata. Le Rappresentative di Istituto sono composta da 3 alunni nella categoria Open e da 3 alunni nella categoria Paralimpici. ammessa la partecipazione degli istituti in una sola categoria, (Open o Paralimpici) o con squadra incompleta (minimo 2O+2P), nel qual caso la partecipazione degli alunni a titolo individuale e non concorrono alla classifica distituto. Percorso di gara Unico, per le due categorie nei due ordini di scuole, deve svolgersi lungo una viabilit comoda, con pendenze lievi e idonea alla percorrenza con carrozzine a rotelle. Litinerario da seguire va evidenziato sulla carta e se necessario nella realt con mezzi idonei. Il tempo massimo per concludere il percorso non deve superare i 90 minuti. Per il calcolo si utilizzano i seguenti parametri: Tmax= 3 x ogni 100 metri da percorrere + 3 x ogni punto di vista + 3 x ogni 10 metri di dislivello percorsi in salita. Il Tempo massimo concesso deve essere noto al concorrente e il suo superamento per ogni 5 minuti di ritardo o sue frazioni, comporta la sottrazione di un punto. Le postazioni a tempo non vengono computate nel tempo di gara. Punti a tempo Vanno allestiti da 2 a 4 punti per il rilievo del tempo impiegato a rispondere, utilizzando una carta parziale messa a disposizione del concorrente dai giudici di gara. La dislocazione dei Punti a Tempo pu essere prevista: prima della partenza, allinterno del percorso oppure al termine dello stes-
so. Il tempo massimo per fornire la risposta di 60. La risposta errata penalizzata con 60. La risposta non fornita o fornita oltre al tempo stabilito penalizzata con 120 Da ogni punto di vista, ben evidenziato lungo il percorso, devono essere visibili sempre tre lanterne (A,B e C), di cui una sola indicata in carta e correttamente posizionata. La risposta Z (nessuna lanterna posizionata nel punto individuato dal centro del cerchio) non permessa. le lanterne vanno posizionate sul terreno secondo i seguenti due principi tecnici. Posa su oggetti diversi e ben distinti, con una sola lanterna presente nellarea definita dal cerchio. Posa su unico o pi oggetti simili con pi lanterne presenti nellarea definita dal cerchio. La descrizione del punto va fatta in forma letterale ed prevista solo nel caso 2. Gli accompagnatori degli alunni non autonomi, lungo il percorso di gara hanno unicamente la funzione di sorveglianza e/o aiuto per superare le difficolt legate agli spostamenti. Ogni interferenza sulle risposte fornite dal concorrente vietata. cartellino di gara Va consegnato allalunno ad inizio gara in duplice copia. Punzone Ogni concorrente in partenza deve essere dotato di un punzone personale oppure lorganizzazione in ogni piazzola ne rende disponibile uno. impianti ed attrezzature Si auspica lutilizzo di impianti cartografici con scala compresa fra 1:1000 e 1:5000, rappresentanti un ambiente naturale con simbologia a colori a norma IOF. Punteggi, classifiche individuali e di squadra Verr stilata una unica classifica individuale finale, avendo cura di evidenziare accanto al nominativo del concorrente la categoria di appartenenza (O,P). La classifica terr conto del maggior numero di punzonature corrette effettuate dal concorrente e del tempo impiegato a fornire la risposta nelle piazzole a tempo. A parit di risposte corrette fra due o pi concorrenti prevarr colui che otterr il minor rilievo cronometrico nelle risposte a tempo. Unicamente ai fini delle premiazioni individuali, le due categorie saranno scorporate e premiate separatamente. Verr stilata una classifica per rappresentativa di Istituto, dopo aver tolto dalla classifica individuale finale gli eventuali partecipanti a titolo individuale e le rappresentative incomplete. Questa classifica terr conto dei 2 migliori risultati ottenuti da studenti appartenenti allo steso istituto nella cat. Open e nella cat. Paralimpici. La Rappresentativa vincente sar quella che avr totalizzato il maggior numero di risposte esatte e a parit di risposte esatte abbia ottenuto il minor rilievo cronometrico nelle risposte a tempo. Accedono alle fasi successive le rappresentative scolastiche nel numero stabilito dalle commissioni competenti e gli alunni primi classificati in assoluto non facenti parte della squadra ammessa. Alla fase nazionale parteciper la prima rappresentativa scolastica classificata nella fase regionale e il primo classificato in assoluto non facente parte della squadra ammessa.
53
NOTE APPLICATIvE
assistenza medica alle manifestazioni: Le Commissioni Organizzatrici, dintesa con lEnte Locale, adotteranno le pi opportune misure affinch nelle manifestazioni sia garantita lappropriata assistenza medica (v. nota prot. n. 259/A4 del 20/01/03 del MPI). copertura assicurativa: il CONI ha stipulato due distinte assicurazioni a copertura dei rischi derivanti da responsabilit civile ed infortuni per tutti i partecipanti (studenti, docenti e accompagnatori) alle manifestazioni sportive scolastiche in ogni loro fase. Il titolo che da diritto alle coperture assicurative costituito dallatto di iscrizione ai GSS dello studente e dalla comunicazione di adesione allambito territoriale di competenza. La responsabilit civile verso terzi operante per il Coni, le sue strutture periferiche e centrali e gli enti organizzatori. Info AON S.p.A. in foconi@aon.it. Tel 06/77276238 fax 06/77276280. Premiazioni: I materiali utili alle varie premiazioni, fino alle fasi regionali comprese, saranno forniti dalle rispettive Commissioni Organizzatrici. incentiVi Viene riconosciuto un contributo per ogni fase Provinciale e Regionale svolta (in caso di concomitanza temporale e di luogo si riconoscer un solo contributo) pari a: Comitati Regionali 50,00 Delegazioni Regionali 100,00
PROgETTI
gIORNATA NAZIONALE DELLA FORMAZIONE
La Giornata Nazionale della Formazione per i Quadri Tecnici per il 2011 avr luogo nei giorni 26 e 27 novembre in sede da stabilirsi. Sar unoccasione per svolgere incontri fra gli addetti ai lavori (soprattutto fra maestri, allenatori, istruttori e dirigenti di Club ), per svolgere convegni e giornate di studio sulla formazione orientistica; per svolgere corsi ed esami finalizzati alla formazione dei Quadri Tecnici. Sar anche loccasione per programmare corsi di base e corsi di introduzione allagonismo non finalizzati al conseguimento di qualifiche ma a diffondere la conoscenza e migliorare le capacit orien tistiche di tutti.
0864/50203 donatemy@tagmail.it 335/1241503 0471/625343 rudi_mair@hotmail.com 328/8687887 0835/311302 giuseppe.carlucci4@istruzione.it 328/4627284 338/4242591 danzeta@tin.it 0974/821864 davpec@newcarrubo.it 338/9058213 051/6131503 0427/50793 333/8715018 339/5338112 010/2722326 339/8645511 max.balbo@libero giodema2@alice.it manu.mang@tiscali.it francoantonini@granparadiso-jol.org
LOMBARDIA
54
MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO UMBRIA VALLE DAOSTA VENETO 1 grado 2 grado
55
0874/98475 franco.pass@freeinternet.it 339/6419067 0125/44202 v. Germane, 2 10015 Ivrea (TO) curzionelli@fastwebnet.it 377/3062710 099/8294110 v.F.sco Zito, 13 74013 Ginosa (TA) gioca89@libero.it 333/8663386 v. Vittorio Veneto, 154 0783/303615 chiesagg@tiscali.it 09170 Oristano V.le delle Olimpiadi, 49 94100 0935/29171 filgerva@tiscali.it ENNA 348/0335152 v.Unione Sovietica, 9 50126 Firenze v.dei Marzari, 51 38050 Viarago di Pergine (TN) St. S. Galigano - S. Lucia, 47 06126 Perugia Fr.Vianoz, 27 11020 Quart (AO) v.M.Gel, 108 11100 Aosta v. Buonarroti, 192 35134 PADOVA 055/6531854 335/6322005 cala2000@tin.it
0461/530204 berren@alice.it 075/46755 0165/765517 338/4721911 0165/361330 338/3760105 335/6849797 paolo.spezzano@alice.it luboz.e@tele2it.it pa.perotti@tiscali.it mauro.gazz@katamail.com
TEMI DINTERESSE
attivit sportiva Miglioramento del livello organizzativo delle manifestazioni sportive attraverso: Definizione nuovi calendari agonistici Introduzione dei protocolli nei cerimoniali Avvio delle attivit di pubblica informazione Incentivazione della pratica sportiva: Progetto agonistico per lattivit di alto livello Progetto agonistico per lattivit master Formazione Elaborazione di un calendario di corsi destinato ad incrementare la preparazione professionale dei quadri tecnici e dirigenziali della FISO, tenendo debitamente in considerazione le direttive del settore formazione della scuola dello sport CONI SERVIZI: Formazione interna Tecnici (ANNUALE): Tracciatori, direttori di gara, cartografi, tecnici scuola, base, istruttore, maestro Dirigenti (ANNUALE): Comunicazione, marketing, aspetti fiscali e giuridici, cerimoniale, ordinamento sportivo nazionale;
Formazione esterna: Scuole di ogni ordine e grado Aziende private ed Enti pubblici: Attivit di outdoor
ambiente Lorienteering sport ecocompatibile La valorizzazione del territorio. Stili di vita Benessere: incentivare la nascita di progetti e collaborazioni con Istituzioni ed Associazioni ONLUS relativamente a tematiche sanitarie quali: Lobesit; Il diabete o altro; Disabilit motoria; Terza et; Turismo: incentivare la nascita di progetti e collaborazioni con Tour operator per la promozione e la diffusione dellorienteering attraverso la pratica nei villaggi turistici, la vendita di pacchetti vacanze e proposte ad hoc per le scuole; Trend ed abbigliamento: possibile creazione di linea per il tempo libero con vendita del merchandising.
sportiva o eventualmente, quando sono riunite pi squadre, dal dirigente della FISO designato dal Consiglio Federale; b) dal Responsabile Tecnico Nazionale della disciplina e/o dagli altri tecnici componenti lo staff tecnico nazionale; c) dagli atleti; d) dal Team Manager, se previsto; e) dal/i medico/i se previsto/i; f) da altro personale parasanitario (fisioterapisti e/o infermieri) se previsto; g) da personale amministrativo/stampa, se previsto. h) da eventuali accompagnatori che rivestano incarichi tecnici particolar.i Il Capo Delegazione ha la direzione generale della delegazione, la rappresentanza politica e la responsabilit complessiva della sua condotta disciplinare dal momento della sua formazione al momento del suo scioglimento. Tutti i componenti sono tenuti ad eseguire le disposizioni date dal Capo Delegazione. Il Responsabile Tecnico, ovvero il Tecnico delegato in sua vece, ha la piena conduzione tecnica ed organizzativa degli atleti. Per le discipline per le quali prevista la presenza del Team Manager a quest ultimo competono gli aspetti organizzativi generali della squadra. Gli atleti dovranno attenersi alle disposizioni generali del Capo Delegazione ed alle decisioni o direttive tecniche impartite dal responsabile tecnico o dalleventuale sostituto. Il Capo Delegazione ed il Responsabile Tecnico sono tenuti ad inoltrare al Consiglio Federale una relazione scritta sulla manifestazione cui hanno partecipato, entro una settimana dalla chiusura della stessa. Articolo 3 Numeri e criteri di scelta degli atleti azzurri e dinteresse nazionale La definizione di numeri e criteri di scelta degli atleti azzurri e dinteresse nazionale annualmente comunicata dai responsabili tecnici di disciplina, in accordo con il Consiglio Federale. Articolo 4 Divisa Nella manifestazioni in cui sono impegnate le Rappresentative Nazionali, tutti i componenti sono tenuti ad usare esclusivamente le divise e le tenute ufficiali fornite dalla FISO e non possono aggiungere sulle stesse scritte o stemmi diversi da quelli previsti nei modelli consegnati dalla FISO stessa. fatto divieto di indossare qualsiasi capo della divisa nelle manifestazioni ove latleta non gareggi per la rappresentativa nazionale. fatto inoltre assoluto divieto di indossare, in qualsiasi tipo di manifestazione, tutti i capi di abbigliamento facenti parte di tenute e divise non pi ufficiali. Gli atleti e tutti gli altri componenti delle Rappresentative Nazionali sono tenuti ad avere la massima cura dellabbigliamento sportivo e delleventuale materiale tecnico fornito dalla FISO. Tale abbigliamento/materiale deve essere inteso come assegnato in comodato duso e dunque, restituito alla FISO in caso di richiesta da parte degli organi competenti. In nessun caso consentito regalare o scambiare labbigliamento/materiale in dotazione, salvo specifiche delibere da parte del Consiglio Federale. Per coloro che contravvengono a tali disposizioni, oltre ai provvedimenti previsti dal successivo art. 9, la FISO si riserva il diritto di richiedere il risarcimento delleventuale danno arrecato, anche mediante compensazione con indennit, compensi e rimborsi spese spettanti. Articolo 5 Capitano Tra gli atleti di ogni Rappresentativa, allatto della convocazione, il Responsabile Tecnico Nazionale di disciplina, ne designer uno quale Capitano: esso verr scelto tra gli atleti che abbiano il maggior numero di presenze e spiccati requisiti di ordine morale. Il Capitano ha le funzioni di rappresentare tutti gli atleti della Squadra, di essere loro di esempio e di assisterli moralmente. Egli si fa portavoce delle loro esigenze nei confronti del tecnico o del Team Manager. Nelle eventuali sfilate e negli schieramenti, il Capitano prende posto in testa alla Rappresentativa, accanto allAlfiere. Quando sono riunite pi Rappresentative ognuna ha il proprio Capitano (maschile e femminile se le Rappresentative sono distinte). Articolo 6 Regolamento dOnore delle Rappresentative Nazionali Lonore di far parte della Squadra o Rappresentativa Nazionale costituisce il maggior riconoscimento morale per tutti gli Atleti, i Dirigenti, gli Allenatori, i Tecnici, i Medici Federali e gli eventuali accompagnatori, i quali sono tenuti al massimo impegno ed a una condotta tecnica, morale e disciplinare rigorosa. Il Regolamento dOnore delle Rappresentative Nazionali costituito dai seguenti punti ai quali tutti devono attenersi: La maglia azzurra il simbolo dellItalia sul territorio nazionale ed allestero; va onorata con un comportamento moralmente e sportivamente degno Gli atleti Azzurri e d interesse Nazionale devono essere solidali con i compagni di squadra ed adoperarsi per mantenere la serenit nella squadra attraverso rispetto reciproco e spirito di collaborazione
56
57
Nelle manifestazioni devono impegnarsi al massimo per ottenere il miglior risultato per le classifiche individuali e di squadra, per onorare la maglia azzurra che vestono Devono rispondere senza riserva alle chiamate in nazionale Ogni assenza dovr essere segnalata con la necessaria tempestivit e giustificata inviando, se richiesta, lopportuna documentazione Devono rispettare gli accordi con la propria Societ e con la Federazione Durante la permanenza in squadra devono vestire gli indumenti assegnati dalla Federazione in accordo a quanto riportato dallArt 4. Aderiscono alle campagne antidoping promosse dal CONI e dalla FISO. Linosservanza degli obblighi del presente regolamento, costituisce mancanza disciplinare e sar soggetta alle relative sanzioni di cui allarticolo 9. La segreteria della FISO, su proposta dei tecnici delle singole specialit, provvede, sentito il parere del Consiglio Federale, alla convocazione degli atleti inviando apposito avviso alla societ e allatleta. Articolo 7 Disposizioni mediche e Antidoping Ogni atleta azzurro o dinteresse Nazionale ha lobbligo di comunicare al responsabile medico della FISO eventuali malesseri, impedimenti fisici ed eventuali farmaci e/o integratori assunti o che si intende assumere, ed a sottoporsi agli accertamenti medico sportivi richiestigli ed a seguire le prescrizioni sanitarie ricevute. Latleta ha il dovere di leggere e rispettare integralmente le normative statuali sulla tutela sanitaria delle attivit sportive e della lotta contro il doping, le disposizioni emanate in materia da WADA, C.O.N.I. e Federazioni Sportive Internazionali, ivi compresi i controlli antidoping in e fuori gara. Articolo 8 Pubblicit e Sponsorizzazione I diritti di immagine, pubblicitari e di sponsorizzazione in qualsiasi modo connessi all attivit svolta dalla FISO appartengono alla FISO stessa per cui ne vietato lutilizzo, per scopi personali, da parte dei componenti le Rappresentative Nazionali. Gli atleti azzurri e dinteresse nazionale, i dirigenti, gli allenatori, i tecnici, i medici federali e gli eventuali accompagnatori, accettano che la loro immagine individuale e collettiva possa essere utilizzata dalla FISO per scopi pubblicitari e di sponsorizzazione. In ogni momento di attivit ufficiale, ivi comprese le premiazioni, le interviste pre e post gara e durante tutto il periodo di convocazione per gli allenamenti o in occasione di qualsiasi altra manifestazione della Federazione in cui vi sia presenza di pubblico, stampa, radiotelevisione, operatori fotografici e cinematografici, ogni componente tenuto ad usare esclusivamente il materiale tecnico e labbigliamento indicato dalla FISO. Linosservanza degli obblighi del presente regolamento, costituisce mancanza disciplinare e sar soggetta alle relative sanzioni di cui allarticolo 9 d. Articolo 9 Provvedimenti Chiunque ponga in essere condotte disciplinari non adeguate alla propria condizione di appartenente ad una Rappresentativa Nazionale, sar soggetto ai seguenti provvedimenti in ordine di applicazione. a) richiamo scritto; b) sospensione dalla squadra o rappresentativa nazionale; c) esclusione dalla squadra o rappresentativa nazionale; d) sanzione pecuniaria di importo variabile stabilito dal Consiglio Federale, in ragione della gravit dellinosservanza. Tutte le sanzioni vengono erogate dal Consigliere responsabile di specialit, previo assenso del Presidente della FISO; in caso di Campionati del Mondo, Europei o attivit connesse, dal Capo Delegazione, previo assenso del Presidente della FISO. Rimane inteso che, per i casi che coinvolgono la giustizia sportiva la stessa rimane amministrata esclusivamente in base al Regolamento di Giustizia FISO, cos come previsto dallo Statuto e dal Regolamento organico. Articolo 10 Albo degli Atleti Azzurri e degli Atleti dinteresse nazionale A cura della FISO custodito, lAlbo degli Azzurri e quello degli atleti dinteresse nazionale, sul quale la Segreteria annota, annualmente, tutti gli atleti che su convocazione del tecnico di disciplina, ratificata da relativa delibera federale, hanno vestito i colori azzurri in occasione degli impegni agonistici indicati allarticolo 1 del presente regolamento. Gli Azzurri sono moralmente vincolati alla FISO per tutta la loro vita.
58
59
Tra la concessione di un grado dellOnorificenza e quello immediatamente superiore deve intercorrere un periodo di almeno quattro anni, salvo i casi previsti al punto 3 e allart. 8.2. Art. 6 Ripetizione dellOnorificenza Ai soggetti di cui allart. 5 lOnorificenza della Lanterna pu essere concessa una sola volta per ogni distinto grado. Art. 7 Periodi di attivit sportiva Per conseguire lOnorificenza necessario che lattivit dedicata allo sport dellOrientamento, di cui al precedente art. 5 punto 2 a), sia almeno di: anni 25 per la Lanterna doro anni 18 per la Lanterna dargento anni 10 per la Lanterna di bronzo Al fine di porre in risalto lattivit prestata nei ruoli dirigenziali, giudicanti e tecnici dalle donne, i periodi utili per la concessione alle stesse della Onorificenza nei tre diversi livelli sono ridotti, in via provvisoria, rispettivamente a 20, 13 e 8 anni. Art. 8 Proposte assegnazioni 1. La Commissione Onorificenze pu proporre annualmente lassegnazione delle Lanterne nelle quantit massime di seguito specificate: Lanterna doro n. 10 Lanterna dargento n. 20 Lanterna di bronzo n. 30 2. Il Consiglio Federale della FISO, su proposta del Presidente, pu assegnare, con propria deliberazione diretta ed eventualmente in aggiunta ai contingenti di cui sopra, Lanterne dei tre gradi, per opere e fatti straordinari non previsti dal presente Regolamento. 3. La Commissione Onorificenze pu sottoporre allapprovazione del Consiglio Federale eventuali integrazioni di assegnazioni biennali di Lanterne dei tre gradi. Art. 9 Iscrizione al Registro Insieme alla Onorificenza attribuita viene rilasciato allassegnatario un Diploma attestante lavvenuta concessione con lindicazione del nome, della data di rilascio del Diploma nonch del numero dordine e della motivazione della concessione. Art. 10 Concessione della Targa Vladimir Pacl LOnorificenza pu essere concessa alle Societ che abbiano una anzianit di almeno 20 anni di affiliazione, che abbiano ininterrottamente svolto attivit agonistica con partecipazione a Campionati federali, oltre che aver svolto intensa attivit promozionale ed essere in attivit al momento della proposta di concessione. La Commissione Onorificenze pu proporre annualmente lassegnazione delle Targhe Vladimir Pacl nel numero massimo di 5. Il Consiglio Federale della FISO su proposta del Presidente pu assegnare, con propria deliberazione diretta ed eventualmente in aggiunta al contingente di cui sopra, Targhe Vladimir Pacl per particolare e straordinaria attivit non prevista dal presente Regolamento. La Commissione Onorificenze pu sottoporre allapprovazione del Consiglio Federale eventuali integrazioni di assegnazioni annue di Targhe Vladimir Pacl. Le Societ assegnatarie dellOnorificenza potranno fregiarsi del riconoscimento sulla propria carta intestata. Art. 11 Iscrizione al Registro Insieme alla Onorificenza attribuita viene rilasciato alla Societ assegnataria un Diploma attestante lavvenuta concessione con lindicazione del nome, della data di rilascio del Diploma nonch del numero dordine e della motivazione della concessione. Art. 12 Ripetizione dellOnorificenza LOnorificenza della Targa Vladimir Pacl pu essere concessa una sola volta. Art. 13 Concessione della Targa Alois Lantschner LOnorificenza pu essere concessa esclusivamente agli Atleti che, su designazione dei Competenti Organi Federali, abbiano partecipato effettivamente ai Campionati del Mondo, ai Campionati Europei o ad almeno una manifestazione ufficiale della squadra nazionale assoluta. LOnorificenza pu essere concessa altres agli Atleti che abbiano vinto un titolo italiano assoluto. La Commissione Onorificenze pu proporre nel biennio interessato lassegnazione delle Targhe Alois Lantschener nel numero massimo di 10. Il Consiglio Federale della FISO su proposta del Presidente pu assegnare, con propria deliberazione diretta ed eventualmente in aggiunta al contingente di cui sopra, Targhe Alois Lantschner per particolari e straordinari meriti non previsti dal presente Regolamento.
La Commissione Onorificenze pu sottoporre allapprovazione del Consiglio Federale eventuali integrazioni di assegnazioni annue di Targhe Alois Lantschner . Art. 14 Iscrizione al Registro Insieme alla Onorificenza attribuita viene rilasciata allAtleta assegnatario un Diploma attestante lavvenuta concessione con lindicazione del nome dellAtleta, della motivazione della concessione, della data di rilascio del Diploma nonch del numero dordine. Art. 15 Ripetizione dellOnorificenza LOnorificenza della Targa Alois Lantschner pu essere concessa una sola volta. Art. 16 Candidature Le proposte di candidatura per i diversi gradi della Lanterna , per la Targa Vladimir Pacl e per la Targa Alois Lantschner sono inoltrate alla Commissione per le Onorificenze sulla base delle indicazioni del Consiglio Federale. Gli Enti abilitati allinoltro delle candidature per il conferimento delle Onorificenze sono i Comitati/Delegazioni regionali e i Comitati/Delegazioni provinciali della FISO. Le proposte, formulate su apposito modulo, devono essere corredate da dati e valida documentazione e trasmesse con motivato parere del Presidente del Comitato o Delegato, che certifica il possesso dei requisiti dichiarati. Art. 17 Consegna delle Onorificenze La consegna delle Onorificenze avviene, secondo le disposizioni emanate dalla FISO, nel corso di una apposita cerimonia, organizzata a livello centrale o periferico, alla quale sar dato il pi ampio risalto, preferibilmente in una medesima giornata indicata dalla FISO. Art. 18 Revoca Onorificenze La concessione delle Onorificenze pu essere revocata dal Consiglio Federale della FISO, su proposta motivata del Presidente, qualora intervengano fatti che determinano incompatibilit fra il comportamento dellassegnatario ed i principi della morale sportiva e comune. Art. 19 Scudetto Le Societ che hanno conquistato il titolo assoluto di Campione dItalia di Societ maschile e/o femminile sono autorizzate a fregiarsi dello scudetto tricolore per il periodo di detenzione del titolo. Art. 20 Stella dOro Le Societ che hanno conquistato il titolo di Campione dItalia di Societ assoluto maschile e/o femminile per almeno 10 anni, anche se non consecutivi, sono autorizzate ad apporre sulla maglia sociale la Stella dOro.
60
61
29/01/11 CO
REG
campionato Veneto in Venezia (VE) notturna 1^ trofeo delle Ville e dei Parchi di roma cioc Sgonico Villa Pamphili Ovest / Roma (RM) Sgonico (TS)
ORIENTEERING G. GALILEI
30/01/11 CO
REG
CLUB ROMA
19/12/10 SCIO
30/01/11 CO
PROM
02/01/11 SCIO
PROM
team Sprint
05/02/11 CO
PROM
circuito Promozionale Torino Parco Colonnetti C.U.S. TORINO Piemontese (TO) 2gg della Valdelsa gambassi 2gg della Valdelsa castelfiorentino inverno orientistico Veneziano Gambassi Centro Storico (FI) Castelfiorentino Centro Storico (FI) Salzano (VE) DROMOS A.S.D.
05/01/11
CO
PROM
4 gg dello Jonio
05/02/11 CO
REG
06/01/11 CO
PROM
4 gg dello Jonio
Bosco Pantano (Policoro) OR. ACADEMY PUGLIA (MT) Bosco Difesa Grande (Gravina in Puglia) (BA) Chiatona (TA) Tuscolo Monte Compatri (RM) Passo Coe (TN) Gropada (TS) Creazzo (VI) Monte Musino Sacrofano (RM) Passo Pian delle Fugazze Vallarsa (TN) Siracusa Ortigia (SR) OR. ACADEMY PUGLIA OR. ACADEMY PUGLIA ENEA CASACCIA.
06/02/11 CO
REG
DROMOS A.S.D.
07/01/11
CO
4 gg dello Jonio 4 gg dello Jonio 6^ trofeo enea 20102011 2 Prova coppa italia cioc gropada 1 prova campionato Vicentino 7^ trofeo enea 20102011 3 Prova coppa italia 4^ tappa campionato regionale scuole campionato italiano long inverno Veneziano gara in notturna 3 prova campionato Puglia campionato italiano Staffetta
06/02/11 CO
PROM
08/01/11 CO
10/02/11 CO
PROM
1^ t. Scolastico centri Cerveteri Centro Storici etruschi Storico (RM) 5^tappa campionato regionale Scuole 2^ milano nei Parchi 8^ trofeo enea 20102011 Ragusa Ibla (RG) Milano Monte Stella (MI) ROMA (RM)
ORIENTERING ROMA
62
09/01/11 CO
63
JOY SPORT NICOLOSI
10/02/11 CO
REG
12/02/11 CO
PROM
UNIONE LOMBARDA
13/02/11 CO EREBUS OR.VICENZA 13/02/11 CO ENEA CASACCIA 13/02/11 SCIO TRENTO 13/02/11 CO JOY SPORT NICOLOSI 20/02/11 CO Campomulo (VI) VITTORIENT 20/02/11 CO Mestre (VE) Bosco Naturale Torcito Cannole (LE) Campomulo (VI) POL. BISSUOLA 20/02/11 SCIO C.A. SPORTLEADER A.S.D. 20/02/11 CO 20/02/11 CO
PROM
PROM
16/01/11
CO
PROM
circuito Promozionale Torino Parco della Piemontese Pellerina (TO) campionato italiano Sprint tour trevigiano 9^ trofeo enea 20102011 lanterne sulla rocca 4 coppa italia Promo marcon inverno orientistico Veneziano Ziano (TN) Sernaglia della Battaglia (TV) ROMA (RM)
NAZ
16/01/11
SCIO
NAZ
PROM
21/01/11 CO
REG
PROM
ENEA CASACCIA
22/01/11 SCIO
NAZ
GR. OR. CAI MONFALCONE OR. CLUB APPENNINO OR. MALIPIERO MARCON OR. MALIPIERO MARCON
22/01/11 CO
PROM
23/01/11 CO
REG
23/01/11 SCIO
NAZ
ORIENTEERING DOLOMITI
20/02/11 CO
REG
1 prova trofeo lombardia long 2^ trofeo delle Ville e dei Parchi di roma
13/03/11 CO
REG
2 Prova trofeo regionale centri storici trofeo 3 regioni tappa 1 Verona orienteering tour 3 prova trofeo lombardia middle
Firenze (FI)
FIRENZE ORIENTEERING
26/02/11 CO
REG
CLUB ROMA
13/03/11 CO
INT
Lipica (SLO) ()
26/02/11 CO
PROM
circuito Promozionale Torino Parco Di Piemontese Vittorio) circuito Promozionale Venaria Reale (TO) Piemontese Som cup i prova Cimano (UD)
13/03/11 CO
PROM
27/02/11
CO
PROM
13/03/11 CO
REG
POLISPORTIVA BESANESE
27/02/11
CO
PROM
19/03/11
CO
REG
circuito Promozionale Torino Parco della Piemontese Pellerina (TO) trittico della Valsugana Sprint trittico della Valsugana camp. trentino notturna 2^ pr. trofeo nazionale centri Storici Staffetta interregionale Piemonte, lombardia e liguria berico tour Pineta di San Silvestro (TN)
F. I.S.O. PIEMONTE
27/02/11
SCIO
NAZ
Oclini (TN) Cavallino Treporti Ca Savio (VE) Taino (VA) Bagheria Monte Aspra (PA) BagheriaMonte Aspra (PA) Centro Storico Oristano (OR) Milano Parco Forlanini (MI) Loc. Ribolla Gara Nazionale per la categorie Elit Gara Regionale per le altre categorie (GR) ROMA (RM)
19/03/11
CO
REG
27/02/11
CO
PROM
inverno Veneziano 2 prova trofeo lombardia middle 6^tappa campionato regionale Scuole 6^tappa campionato regionale Scuole Fotorienteering telethon 3^ milano nei Parchi 1 Prova coppa italia mtbo sprint solo per le categorie elite 10^ trofeo enea 20102011 1^ pr. trofeo nazionale centri Storici tour trevigiano berico tour campionato laziale Staffetta & trofeo zuliani
19/03/11
CO
REG
27/02/11
CO
REG
64
01/03/11 CO REG POL. NIKE BAGHERIA A.S.D
20/03/11 CO
NAZ
65
REG
01/03/11 CO
REG
C.U.S. TORINO
03/03/11 CO
PROM
PROM
05/03/11 CO
PROM
UNIONE LOMBARDA
23/03/11 CO
PROM
2^ t.Scolastico centri Ladispoli Bosco di Palo Storici etruschi (RM) trofeo bentivogli 7^ Levizzano Rangone (MO) ori dei castelli 3^ t. Ville e dei Parchi di roma finale Villa Ada / Roma (RM)
ORIENTERING ROMA
CO
REG
IST.COMPRENSIVO CROCE
05/03/11 MBO
NAZ
CO
REG
06/03/11 CO
PROM
CO
PROM
circuito Promozionale Venaria Reale (TO) Piemontese campionato Montalto Dora (TO) regionale Piemontese 1 Prova circuito nazionale temPo trofeo dellalabastro Volterra 3 Pr.trofeo reg.le centri Storici Loco di Rovegno (GE)
Genova (GE) Combai di Miane (TV) Orgiano (VI) Macchia della Manziana / Manziana (RM)
GRAN PARADISO JUNIOR 27/03/11 ORIENTEERING MIANE `87 27/03/11 ARCES OR. KLUBB 27/03/11 CO REG TRAILO NAZ MBO REG
ARCO DI CARTA
13/03/11 CO
REG
ENEA CASACCIA
Volterra (PI)
27/03/11
CO
REG
camp. FVg long e trofeo 3 regioni Verona orienteering tour Promo bosco di tretto gara regionale 1 coppa italia notturna 2 coppa italia
SEMIPERDO OR.MANIAGO
17/04/11
CO
NAZ
P.sso San Boldo Cison di ORI. TARZO Valmarino (TV) Parco Etna Bosco RagaboLinguaglossa (CT) Bosa Oristano (OR) JOY SPORT DI NICOLOSI
27/03/11
CO
PROM
22/04/11 CO
REG
27/03/11
CO
PROM
23/04/11 CO
REG
27/03/11
CO
REG
Vezzano (TN)
TRENTO
24/04/11
CO
REG
02/04/11 CO
NAZ
PANDA OR.VALSUGANA
25/04/11 CO
PROM
circuito Promozionale Venaria Reale (TO) Piemontese tre giorni di bosa Bosa Oristano (OR)
03/04/11 CO
NAZ
PANDA ORI.VALSUGANA
25/04/11 CO
REG
03/04/11 CO
PROM
berico tour
30/04/11 MBO
NAZ
Sella Valsugana (TN) Nichelino Parco Miraflores (TO) Parco Miraflores Nichelino (TO) Parco della Chiusa Casalecchio di Reno (BO) Sella Valsugana (TN) Boscochiesanuova Branchetto (VR) Alonte (VI)
06/04/11 CO
PROM
3^ t. Scolastico centri Anguillara Sabazia Storici etruschi Centro Storico (RM) Prova lorienteering campionato laziale Sprint 1 coppa italia 1^ tappa trofeo Sicilia 2011 3^ pr. trofeo nazionale centri Storici campionato Veneto Sprint 1^pr. tcSl t.centri Storici lombardi gSS Finale regionale lombardia campionato italiano Sprint 4 trofeo orientiamoci nei Parchi Monticello Brianza (LC) Parco degli Acquedotti / Roma (RM) Parco della Caffarella (RM) Palermo Monte Pellegrino (PA) Roma (RM) Treviso Parco Storga (TV) Mezzago (MB)
ENEA CASACCIA
30/04/11 CO
REG
gara regionale
66
09/04/11 CO PROM POLISPORTIVA BESANESE 30/04/11 TRAILO NAZ 2 Prova coppa italia GSPORT
67
09/04/11 CO
REG
POL.G. CASTELLO
01/05/11
CO
PROM
Festa degli aquiloni 2 Prova coppa italia long trofeo delle regioni omarathon della lessinia berico tour gSS regionale ritrovarsi a bosa
POLISPORTIVA G. MASI
09/04/11 TRAILO
NAZ
ORSA MAGGIORE
01/05/11
MBO
NAZ
PANDA OR.VALSUGANA
10/04/11
CO
REG
ORIENTEAM
01/05/11
CO
PROM
10/04/11
CO
NAZ
ORSA MAGGIORE
01/05/11
CO
PROM
10/04/11
CO
REG
05/05/11
CO
REG
Bosa (OR)
10/04/11
CO
PROM
PROMOSPORT6
07/05/11
CO
PROM
circuito Promozionale Ivrea (TO) Piemontese 2gg della maremma Staffetta Roccatederighi (GR) interregionale centro camp. FVg centro storico 2 pr. tcSl trofeo centri Storici lombardi Trieste (TS)
JUNIOR PIEMONTEAM
14/04/11
CO
REG
OR. COMO
07/05/11
CO
REG
IKP
16/04/11 CO
NAZ
07/05/11
CO
REG
16/04/11 CO
PROM
Civitavecchia (RM)
CIVITAVECCHIA OR.TEAM
07/05/11
CO
PROM
Paullo (MI)
VIVAIO OR.
08/05/11 CO
REG
Pianfei(CN)
ORICUNEO
27/05/11
CO
REG
tonezza Weekend
Tonezza del Cimone (VI) Parco delle Madonie Piano Pomieri (PA) Tonezza del Cimone (VI)
08/05/11 CO
REG
2gg della maremma campionato middle Sassofortino (GR) interregionale centro tour trevigiano campionato regionale Sprint Revine Pian dee Femmene (TV)
REG
madonie geopark
ALTO SALSO
REG
tonezza Weekend
08/05/11 CO
PROM
PROM
San mauro
Sorgono (NU)
08/05/11 CO
REG
San Donato Milanese (MI) UNIONE LOMBARDA 29/05/11 CO OR. ROMA 29/05/11 CO Hinterbech Asiago (VI) EREBUS OR. VICENZA 29/05/11 CO Hinterbech Asiago (VI) Parco Etna Linguaglossa (CT) Albagiara (OR) Villarbasse Collina Morenica (TO) Loiano (BO) EREBUS OR. VICENZA 29/05/11 MBO JOY SPORT DI NICOLOSI 29/05/11 CO REG campionato Veneto long tonezza Weekend 3 pr. tcSl trofeo centri Storici lombardi 2^ Prova trofeo Piemonte bi SPrint camp. reg. Sprint 3 Prova coppa italia Tonezza Del Cimone (VI) Cernusco Lombardone (LC) ARCES OR. KLUBB REG REG REG 2^ trofeo italia centrale & trofeo terminillo 2011 4pr.trofeo reg.le centri storici camp. FVg Terminillo / Rieti (RI) OR. ROMA REG trofeo bentivogli Medicina (BO) A.C.A.C.I.S. Circolo DOZZA
13/05/11 CO
PROM
4^ t.Scolastico centri Bracciano Centro Storici etruschi Storico (RM) campionati italiani middle campionati italiani middle 2^ tappa trofeo Sicilia Sagra dei legumi
14/05/11
CO
NAZ
Prato (PO)
TEAM PRATORIENT
15/05/11
CO
NAZ
G.S. NORDESTARCENTO
68
15/05/11
CO
REG
69
15/05/11
CO
PROM
POLISPORTIVA BESANESE
16/05/11
CO
PROM
gSS Fase regionale Futa cup Prova Sprint Futa cup Prova in notturna 4 memorial Jos beppe rosa camp. emilia romagna middle trofeo bentivogli 4^ prova trofeo lombardia 4^ pr. trofeo nazionale centri Storici trofeo 3 regioni tappa 3 berico tour
21/05/11 CO
PROM
C.U.S. BOLOGNA
21/05/11 CO
PROM
Monghidoro (BO)
C.U.S. BOLOGNA
02/06/11 TRAILO
NAZ
21/05/11 CO
PROM
Bolbeno (TN)
02/06/11 CO
PROM
berico tour campionato trentino long 4 coppa italia long gSS 2011 Finale nazionele gSS 2011 Finale nazionele gSS 2011 Finale nazionele
22/05/11 CO
REG
C.U.S. BOLOGNA.
02/06/11 CO
REG
Marilleva (TN)
22/05/11 CO
REG
Carona (Svizzera)
FISO LOMBARDIA
NAZ
Civezzano (TN)
TRENTO
22/05/11 CO
NAZ
ARCO DI CARTA
06/06/11
NAZ
Policoro (MT)
FISO
22/05/11 CO
INT
SEMIPERDO OR.MANIAGO
07/06/11
NAZ
Policoro (MT)
FISO
22/05/11 CO
PROM
08/06/11
NAZ
Policoro (MT)
FISO
09/06/11
CO TRAILO
NAZ
Policoro (MT)
FISO
02/07/11
MBO
NAZ
campionato italiano Staffetta campionato italiano individuale long 3 Prova coppa italia sprint trofeo Pro loco g.S. mavignola 4 memorial Jos beppe rosa 4 Prova coppa italia sprint gara europea notturna gara promozionale
Cagno (CO)
ORIENTEERING COMO
11/06/11 CO
REG
Trivigno (SO)
FISO LOMBARDIA
03/07/11
MBO
NAZ
Cagno (CO)
ORIENTEERING COMO
12/06/11 CO
REG
2gg.lombardia camp.regionale long Trivigno (SO) 5^ prova trofeo lombardia 3^ trofeo italia centrale 4 Prova coppa italia Pian di Rascino / Fiamignano (RI) Hinterbech Gallio (VI) Parco delle Madonie Piano Pomieri (PA) Villa Magia Pistoia (PT)
FISO LOMBARDIA
10/07/11
MBO
NAZ
Asolo (TV)
MISQUILENSES OR.
12/06/11 CO
REG
ORIENTALP ROMA
10/07/11
CO
PROM
12/06/11 TRAILO
NAZ
MISQUILENSES OR.
16/07/11
MBO
NAZ
GRONLAIT ORI.TEAM .
12/06/11 CO
REG
3^tappa trofeo Sicilia Villa magia campionato toscano Sprint Promo Faedis tour trevigiano gara tJV
23/07/11
CO
PROM
ORIENTEERING COMO
12/06/11 CO
REG
TEAM PRATORIENT
23/07/11
CO
PROM
70
12/06/11 CO
PROM
24/07/11
CO
PROM
green volley 5 Prova coppa italia sprint 6 Prova coppa italia middle Promo Padriciano 7 Prova coppa italia long omarathon degli altipiani 4 edizione tour trevigiano
71
12/06/11 CO
PROM
OR. FREGONA 90
29/07/11
MBO
NAZ
Baccaiano (FI)
IKP
18/06/11 CO
PROM
circuito Promozionale Torino Parco della Piemontese Colletta (TO) gara middle memorial alfredo Sartori 4^ trofeo italia centrale & camp. laziale middle 3^ Prova trofeo Piemonte bernstol marathon 1 Prova campionato italiano 4 pr. tcSl trofeo centri Storici lombardi 2 Prova campionato italiano Sui sentieri della memoria Valle dei Mocheni (TN) Prataglia / Cervara di Roma (RM) Verbania (VB) Kamauz Prati Imperiali (TN) Cavalese (TN)
FISO PIEMONTE
30/07/11
MBO
NAZ
Baccaiano (FI)
IKP
18/06/11 CO
REG
ORIENTEERING PERGINE
31/07/11
CO
PROM
Padriciano (TS)
SSD GAJA
19/06/11 CO
REG
ORIENTISTI MEZZALUNA
31/07/11
MBO
NAZ
Castelfiorentino (FI)
IKP
19/06/11 CO
REG
C.R.T. AZZURRISSIMA
07/08/11
CO
PROM
GRONLAIT OR.TEAM
19/06/11 CO
PROM
ORIENTEERING PERGINE
13/08/11 CO
PROM
ORIENTEERING TARZO
25/06/11 TRAILO
NAZ
GRONLAIT OR.TEAM.
13/08/11 CO
PROM
Promo Scorz
OR.SWALLOWS NOALE
26/06/11 CO
PROM
Monza (MB)
21/08/11 CO
REG
gara regionale
26/06/11 TRAILO
NAZ
Cavalese (TN)
GRONLAIT OR.TEAM
22/08/11 MBO
INT
Colline delle Bregonze campionati del mondo (Chiuppano, Carr, Qualificazioni long Zugliano, Lugo, Calvene, distance Salcedo) ( VI ) campionati del mondo MarosticaBassano ( VI ) Finali long distance
SPHERA
02/07/11
CO
PROM
GSPORT
23/08/11 MBO
INT
SPHERA
25/08/11 MBO
INT
Pozzolo, Villaga, San campionati del mondo Germano, Mossano, Finale media distanza Nanto, Castegnero dei Berici ( VI ) campionati del mondo AlonteOrgianoSarego Finale Staffetta ( VI ) campionati del mondo Sossano ( VI ) Finale Sprint campionato trentino e Veneto a Staffetta Folgaria (TN)
SPHERA
17/09/11
CO
PROM
2 gg delladriatico gran Premio delladriatico 2gg della Val di non 5 pr.tcSl trofeo centri Storici lombardi camp. emilia romagna sprint trofeo bentivogli 3^t. italia centrale c. Storici bracciano trofeo luis lantschner european master games e 5 Prova coppa italia 2 gg delladriatico gran Premio delladriatico 2gg della Val di non
Jesolo (VE)
26/08/11 MBO
INT
SPHERA
17/09/11
CO
PROM
Jesolo (VE)
27/08/11
MBO
INT
SPHERA
17/09/11
CO
REG
28/08/11 CO
REG
GRONLAIT ORI.TEAM
18/09/11 CO
PROM
Muggi (MB)
28/08/11 CO
REG
camp. FVg staffetta Villa varda (PN) tour trevigiano camp. emilia romagna long trofeo bentivogli 5^ trofeo italia centrale & camp. laziale long 4^ Prova trofeo Piemonte 6^Prova trofeo lombardia gara regionale Piz camp. intereg. emila liguria toscana campionato italiano long campionato italiano Staffetta european master games sprint european master games qualifiche long european master games european master games Finale long european master games e 2 Prova circuito nazionale temPo euromarathon Piani delle Acque Chiare SantAnna Pelago (MO)
CORIVORIVO OR.
18/09/11 CO
REG
POL. G. MASI
04/09/11 CO
REG
18/09/11 CO
REG
Bracciano (RM) Loc. Collepietra Cornedo allIsarco (BZ) Lignano Riviera (UD)
OR. ROMA.
04/09/11 CO
REG
Monte Livata Campo Buffone / Subiaco GRUPPO ORI. SUBIACO (RM) Fenestrelle Pra Catinat (TO)
18/09/11 CO
PROM
18/09/11 TRAILO JUNIOR PIEMONTEAM 18/09/11 CO Loc. Piz Arlara nel Comune di Badia (BZ) Piani delle Acque Chiare di SantAnna Pelago (MO) Loc. Bellamonte Comune di Predazzo (TN) Loc. Bellamonte Comune di Predazzo (TN) Palmanova (UD) IKP
NAZ
72
04/09/11 CO
REG
73
Caorle (VE) OR. LAGUNA NORD VENZIA
PROM
04/09/11 CO
REG
18/09/11 CO
PROM
Caorle (VE)
04/09/11 CO
REG
ASD ORISASSO
18/09/11 CO
REG
10/09/11
CO
NAZ
G.S. PAVIONE
24/09/11
CO
PROM
Besana Brianza Brovada POLISPORTIVA BESANESE (LC) Pavone Canavese (TO) ORIENTAMONDO
11/09/11
CO
NAZ
G.S. PAVIONE FISO FRIULI VENEZIA GIULIA FISO FRIULI VENEZIA GIULIA FISO FRIULI VENEZIA GIULIA FISO FRIULI VENEZIA GIULIA
24/09/11
CO
REG
13/09/11 CO
INT
24/09/11
CO
PROM
OR.MALIPIERO MARCON
CO TRAILO CO
24/09/11
CO
PROM
gara promozionale
24/09/11
TRAILO
NAZ
Casa del Romano Fascia ARCO DI CARTA (GE) Loc. Casa del Romano e Piano della Cavalla Comuni di Fascia e Gorreto (GE) Loc. Casa del Romano e Piano della Cavalla Comuni di Fascia e Gorreto (GE)
CO
NAZ
AMATORI OR.GENOVA
17/09/11
TRAILO
NAZ
NAZ
AMATORI OR.GENOVA
17/09/11
CO
PROM
25/09/11 CO
PROM
C.U.S. PARMA
16/10/11
CO
REG
7^Prova trofeo lombardia 6 ticcS iV trofeo citt di agropoli Finale circuito nazionale temPo
25/09/11 CO
REG
22/10/11 CO
REG
25/09/11 CO
REG
6^ pr .trofeo Piemonte Cuceglio (TO) campionato regionale middle Som cup ii prova Finale coppa italia long 1^ trofeo enea 2011/2012 gara regionale Villagio del Pescatore (TS) Pian di Novello Cutigliano (PO) Roma
ORIENTAMONDO
22/10/11 TRAILO
NAZ
25/09/11 CO
PROM
SEMIPERDO OR.MANIAGO
22/10/11 CO
REG
1 notturna di Firenze Firenze (FI) 2^ trofeo enea 2011/2012 5^ pr. trofeo nazionale centri Storici Som cup iii prova
FIRENZE ORIENTEERING
02/10/11 CO
NAZ
ORIENTEERING PRATO
23/10/11 CO
PROM
Roma
ENEA CASACCIA
02/10/11 CO
PROM
23/10/11 CO
NAZ
Brescia (BS)
02/10/11 CO
REG
30/10/11 CO
PROM
Maniago (PN)
SEMIPERDO OR.MANIAGO
08/10/11 CO
PROM
74
08/10/11 MBO NAZ
circuito Promozionale Piossasco Monte San Piemontese Giorgio (TO) campionato italiano middle Finale coppa italia trofeo bentivogli 6^ trofeo italia centrale 7^ Prova trofeo Piemonte campionato italiano individuale Sprint tour trevigiano 2gg della Valdelsa Sprint 5^ trofeo italia centrale centri Storici & 3 trofeo orientiamoci in citt 2gg della Valdelsa middle campionato Veneto trentino middle Calliano (TN)
30/10/11 CO
PROM
tour trevigiano 8 prova trofeo lombardia middle campionato trentino Sprint 2 memorial Vladimir Pacl Halloween
OK MONTELLO
75
GRONLAIT OR. TEAM 30/10/11 CO REG Montorfano (CO) ORIENTEERING COMO
09/10/11
CO
REG
Bologna (BO)
30/10/11 CO
REG
Mal (TN)
09/10/11
CO
REG
31/10/11
CO
PROM
Rivoli (TO)
09/10/11
CO
REG
06/11/11 CO
REG
1^ oringSprint
MBO CO MBO
06/11/11 CO
PROM
una mappa due citt tour trevigiano Finale centro Storico adriatic meeting
Gorizia (GO)
06/11/11 CO
REG
Conegliano (TV)
OR.TARZO A.S.D.
11/11/11
CO
PROM
Alonte (VI)
SPHERA
16/10/11
CO
REG
Civitavecchia (RM)
CIVITAVECCHIA OR.TEAM
12/11/11 CO
PROM
adriatic meeting
Padova (PD)
SPHERA
16/10/11
MBO
REG
Castelfiorentino (FI)
DROMOS
13/11/11
CO
INT
OR. G. GALILEI
16/10/11
CO
REG
Fonzaso (BL)
FONZASO
20/11/11 CO
REG
A.S. EQUILIBRIUM
20/11/11 CO
PROM
3^ trofeo enea 2011/2012 gara regionale Festa del comitato trentino 4^ trofeo enea 2011/2012 camp. FVg middle
Roma
ENEA CASACCIA
NOTE
20/11/11 CO
REG
TRENTO
27/11/11
CO
PROM
Roma
ENEA CASACCIA
27/11/11
CO
REG
03/12/11 CO
REG
2^ oringSprint
ORSA MAGGIORE
04/12/11 CO
REG
11/12/11 CO
PROM
Roma
ENEA CASACCIA
17/12/11
CO
PROM
Spilimbergo (PN)
SEMIPERDO OR.MANIAGO
76
18/12/11 CO REG 7^ t. italia centrale Subiaco (RM) centri Storici Subiaco GRUPPO OR. SUBIACO
77
SPONSOR UFFICIALI
MAgLIA AZZURRA
MAIN PARTNER
MEDIA PARTNER
guardare lontano
gruppoitas.it
ITAS sa
78
PARTNER TECNICI
FORNITORE
AGENZIA DI FIERA DI PRIMIERO Sas Gadenz Gianfranco, Yuri & C. Viale Piave, 49 - Transacqua Tel. 0439 762235/64141 - Fax 0439 64649 agenzia.eradiprimiero@gruppoitas.it Subagenzie di: San Martino di Castrozza Via Fontanelle - Tel. 0439 68250 Canal S. Bovo Via Sompr, 45 - Tel. 0439 719258
www.aams.it
Il gioco bello quando responsabile. Responsabilit giocare senza perdersi. Responsabilit non consentire il gioco ai minori.
Quando giochi segui la rotta giusta. Quella della responsabilit e dellintelligenza, della legalit e della sicurezza. Solo cos sarai sicuro di divertirti senza perderti. Aams. Regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti.
Dintesa con
www.codacons.it