2) Il corso dura
o sei mesi.
o sedici mesi.
o un anno.
1
2. Leggi il testo.
Una delle trasformazioni più significative portate dal processo migratorio negli ultimi anni è
il crescente numero di alunni stranieri presenti nelle scuole italiane. In Toscana questa realtà è
particolarmente evidente nel territorio della provincia di Prato, dove la percentuale di alunni
stranieri registrata si attesta oltre il 16% (5.620 alunni in tutta la provincia), ponendola al secondo
posto in Italia. Tale fenomeno, che è destinato sempre più ad aumentare, mette il sistema scolastico
locale di fronte a problematiche di non facile soluzione come l’inserimento degli alunni stranieri in
corso d'anno e la creazione di percorsi di accoglienza e di inserimento degli alunni stranieri.
Il manifestarsi di questo fenomeno ha portato, il 23 Aprile 2007, a firmare il “Protocollo di
Intesa per l'accoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale del territorio pratese”
tra Regione, Ufficio Scolastico Regionale, Ufficio Scolastico Provinciale, Provincia di Prato, i 7
Comuni della provincia pratese e gli Istituti scolastici di primo e secondo grado della provincia
stessa.
Obiettivo primario dei protocolli d'intesa è garantire pari opportunità nell’accesso
all’istruzione e nella prosecuzione degli studi agli alunni stranieri e favorire il confronto tra le
culture.
Tra le azioni che hanno lo scopo di favorire la promozione dei valori e dei diritti fondamentali
ricordiamo i laboratori interculturali e di cittadinanza, i laboratori per l'insegnamento della lingua
italiana, i servizi di formazione e di consulenza per i docenti e la formazione di figure quali
mediatori culturali e facilitatori linguistici.
Adattato da http://www.regione.toscana.it
V F
1. Con la crescita della migrazione aumenta il numero
degli studenti stranieri in Italia.
2. La provincia di Prato è la seconda in Toscana per
numero di studenti stranieri.
3. Il crescente numero di studenti stranieri pone il
problema di trovare scuole più grandi.
4. Il protocollo di intesa del 2007 si occupa di tutte le
scuole della Toscana.
5. Uno degli obiettivi del protocollo è garantire agli
studenti stranieri la possibilità di continuare a studiare.
6. Tra le figure professionali previste dal protocollo c’è
anche quella del mediatore.
2
4. Completa il testo con i verbi al passato prossimo o all’imperfetto.
Samir e il colloquio di lavoro
Ieri _____avevo_____ un colloquio di lavoro per un posto di aiuto cuoco in un ristorante del centro.
Prima di uscire da casa _____________________ (guardare) sulla cartina della città il percorso
esatto fino al ristorante e poi _____________________ (andare) alla fermata dell’autobus. Mentre
_____________________ (aspettare) l’autobus _____________________ (provare) ad
immaginare le possibili domande del colloquio e le possibili risposte da dare. Quando
_____________________ (arrivare) al ristorante _____________________ (esserci) già alcune
persone in attesa e tutti _____________________ (sembrare) piuttosto nervosi. Ad un certo punto
_____________________ (arrivare) un signore che _____________________ (dire) di essere il
capo cuoco e così dopo circa trenta minuti è arrivato il mio turno per il colloquio. Il capo cuoco
_____________________ (leggere) il mio curriculum vitae e _____________________ (notare)
che ho molta esperienza nel settore della ristorazione. Mi _____________________ (fare) alcune
domande sui posti di lavoro precedenti e sul mio paese di origine. Domani arriverà la risposta e io
spero tanto di ottenere questo lavoro perché mi sembra una buona possibilità.
3
3) Ci iscriviamo al Centro per l’Impiego con la speranza di trovare lavoro al più presto.
_________________________________________________________________________.
4) Olja vuole sostenere l’esame di Certificazione per insegnare l’italiano agli stranieri.
_________________________________________________________________________.
5) Vai a Roma per i festeggiamenti dell’Unità d’Italia?
_________________________________________________________________________.
6) Tutti gli stranieri desiderano pari opportunità nell’accesso all’istruzione.
_________________________________________________________________________.
7) Bassan vuole diventare mediatore linguistico e così sta frequentando l’università.
_________________________________________________________________________.
8) Tutti vogliamo un po’ di tempo libero da dedicare a noi stessi.
_________________________________________________________________________.
4
4) Se salgo sull’autobus devo obliterare il __________________________.
a. titolo di viaggio b. titolo di studio c. titolo del film
9. Collega le frasi della colonna di sinistra con le frasi della colonna di destra.
1. Ieri ero alla fermata ma l’autobus non si è a. Sono perfettamente d’accordo con te.
fermato.
5. Lo sai che tra due mesi mi laureo? e. Prendi qualcosa, ma non a stomaco
vuoto.