Sei sulla pagina 1di 2

infopoint@valseriana.eu - www.valseriana.

eu
ACCADEMIA CARRARA CHIESA DI S. ALESSANDRO DELLA CROCE CHIESA DI S. ANDREA
INFO | 035 704063

La pinacoteca dell’Accademia Carrara, fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, è con- La bella e ricchissima Prepositurale del quar- La chiesa neoclassica di Sant’Andrea in via Porta Dipinta
siderata il museo del collezionismo italiano e una tra le più raffinate raccolte d’arte tiere di Pignolo si trova sulla medesima via ed venne ricostruita a partire dal 1838 su progetto dell’archi-
europee. Il percorso espositivo è organizzato su due piani e si sviluppa in ventotto all’esterno è caratterizzata dalla monumentale tetto Ferdinando Crivelli, sui resti di una antica basilica cimi-
sale, per un totale di circa cinquecento opere esposte, con capolavori di Mantegna, facciata in marmo di Zandobbio del 1922. Di teriale, e venne consacrata nel 1840. Nella fabbrica dell’e-
Main sponsor Con il sostegno di Bellini, Botticelli, Tiziano, Lotto, Moroni, Baschenis, Fra Galgario e altri maestri della antichissima origine (X sec.), l’interno costituisce dificio è facile intuire l’ispirazione a modelli dell’architetto
pittura italiana. Un viaggio nella storia dell’arte italiana che si snoda lungo un arco un esempio interessante di tardo Barocco con Giacomo Quarenghi.
green-pass per accedere all’interno di tutti i luoghi. cronologico di cinque secoli, dall’inizio del Quattrocento sino alla fine dell’Ottocento. pianta a croce latina e unica navata. Numerose Il solenne interno ospita, nel primo altare di destra, un impor-
raccomanda l’uso di mascherina, disinfettante e e di artisti di primaria importanza sono le opere tante dipinto del maestro di Giovan Battista Moroni: Alessan-
al successivo, recuperando in seguito la visita. Si Prezzi speciali per giornate FAI d’autunno Orari di apertura all’interno, tra le quali spicca la grande tela del dro Bonvicino detto Moretto da Brescia. La pregiatissima tela
menti. Se non trovate posto in un luogo passate - Residenti ad Albino: 5€ Sabato: 10.00 – 20.30 Moroni in controfacciata raffigurante La Santis- raffigura la Madonna in trono col Bambino tra i santi Eusebia,
per l’occasione eviterà che vi siano assembra- - Prenotati alla visita guidata dedicata a Moroni: 5€ Domenica: 10.00 - 19.00 sima Trinità che incorona la Vergine Maria del Andrea, Domno e Domneone. Fu commissionata nel 1534 da
ta dei luoghi del Moroni. Il numero dei siti aperti - Iscritti al FAI: 8€ 1576 (restauro Fondazione Creberg - 2008). Marcantonio Grumelli, padre di Gian Gerolamo, il moroniano
nel rispetto della normativa anti-covid, alla scoper- *Le riduzioni non sono cumulabili, si applicano a Visite guidate Moroni qui si ispira alle vicine pale lottesche Cavaliere in Rosa, e consegnata nel 1537. Si tratta di un dipinto
fronte della presentazione dei documenti necessari Mini tour per le giornate del
Lasciatevi prendere per mano e accompagnare, conservate in altre chiese del quartiere. assai significativo nella formazione del pittore di Albino.
e sono valide solo per visitatori singoli.
FAI, ore 10.30 e 15.00.
- Ticket speciale di ingresso combinato Palazzo Mo- Prenotazione obbligatoria:
solo al fine settimana delle Giornate FAI d’Autunno).
ORARI di visita ORARI di visita:
roni e Accademia Carrara: 8€ (dello stesso giorno e WhatsApp: +393281721727 o
ri e le condizioni di accesso indicate si riferiscono
Sabato 07.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00 Sabato 14.00 - 18.00
solo per le giornate del 16 e del 17 ottobre) prenotazioni@lacarrara.it
patibilmente con le celebrazioni e le attività. Gli ora-
Sabato 16 e tutta la giornata di domenica 17 (com- Domenica 9.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00 Domenica 8.00 - 21.00
Tutti i siti indicati saranno aperti nel pomeriggio di
numenti, storie di rara bellezza…
mentali vi accompagnerà a conoscere luoghi, mo-
diffuso dove la ricerca di splendidi dipinti rinasci-
opere del Maestro in un grande museo territoriale

2 3
mirare contemporaneamente una cinquantina di
cittadina natale del pittore, consentiranno di am-
distinti, uno a BERGAMO CITTÀ e uno ad ALBINO,
dedicata al grande ritrattista albinese. Due itinerari
Via Via della Boccola
del

BERGAMO
dizione delle Giornate FAI d’Autunno interamente
Vag

1
Comune e Parrocchia di Albino, presentano un’e-
ine Via dell
a

Via Nazari
Far

re
ra

a
Carrara, la Fondazione Museo di Palazzo Moroni e

sa
Accademia
Mu

con la Delegazione FAI di Bergamo, l’Accademia

Ce
Carrara
Promotore, il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano
elle

io
della nascita di Giovan Battista Moroni, il Comitato

ul
le d

o Sauro

Gi
Nell’ambito delle celebrazioni legate ai 500 anni

le
Via

P1

Via
Due giorni con il grande pittore albinese
MORONI500
Via della Noca i na
ia ter
hia
Ve iazza

Go Palazzo e giardini S. C
a
V
cc

mb Moroni P2 Via Borgo


P

ito
4

Via Cesare
o

Vi
up

al Piazza Chiesa di
e
oL

de Vi Duomo Via Porta Dipinta o


aA S. Andrea
3
ari

lle re n
5

as
M

M a

m
ur
Via

Via Pign

To
a

Battisti
Cattedrale ra

S.
e Mu

a
ll

4
de

Vi
di S. Alessandro le
Via le II

olo
manue COME ARRIVARE
E
torio E MUOVERSI

5
Vit
le
Vi
a
2 Chiesa di Si consiglia di posteggia-
S. Alessandro re l’auto nei parcheggi
della Croce delle zone stadio, Lazza-
retto, Viale Giulio Cesare
Via (P1), Palazzetto dello sport
Pig (P2); potete poi recarvi a
PALAZZO E GIARDINI MORONI CATTEDRALE DI S. ALESSANDRO no

s one
lo piedi in zona Accademia
Dal 1645 la famiglia Moroni possiede e abita questo palazzo Dedicata al patrono cittadino, sant’Alessandro, Carrara e salire verso la

Ma
eccezionalmente conservato nell’impianto originario. Dalla è la più insigne chiesa di Bergamo. Le origini di
città alta lungo il percorso.

Via
corte d’ingresso, lo Scalone monumentale conduce al pia- questo luogo di culto sono da far risalire al VI
no nobile, dietro il quale si trovano sale affrescate da Gian o VII secolo quando venne dedicata a San Vin-
DiscoverMoroni In alternativa, se non vo-
lete camminare in salita,
Giornate FAI
Giacomo Barbelli. Nel piano nobile è conservata la collezio- cenzo. A metà del Quattrocento il vescovo Gio-
ne Moroni: una raccolta ampia, con un nucleo di dipinti del vanni Barozzi decise la costruzione di un nuovo utilizzate le linee ATB 1A
Restaurati nel 2021, nell’ambito del pro-
o 3 oppure la funicolare
d’Autunno 2021
Cinquecento lombardo, tra cui spiccano i tre capolavori di edificio religioso di maggiori dimensioni in luo-
getto “Grandi Restauri” di Fondazione Cre-
Giovanni Battista Moroni. go del precedente, affidando il progetto all’ar-
berg, scoprite altri tre capolavori di Moroni
per salire in città alta e poi
Fin dal Seicento, il palazzo si affaccia su un complesso di chitetto fiorentino Filarete. Successivamente fu scendete a ritroso lungo il
in provincia.
16 e 17 ottobre giardini formali pensili, articolati in una balconata e terraz- l’architetto Carlo Fontana a dare l’attuale for-
Visitabili gratuitamente con la guida di un percorso indicato.
zamenti. Oltre i giardini, si estende l’ortaglia. Qui si trovano ma agli spazi. Una visita al sottostante Museo

MORONI500
giovane operatore della Fondazione Adria- (La linea ATB 3 transita in
ancora viti allevate su pergola, alberi da frutto e un roccolo. e Tesoro della Cattedrale consente di scoprire zona stadio, Lazzaretto,
no Bernareggi recatevi ad ammirare:
le fasi precedenti della costruzione. Per la Cat-
Orari di apertura: Sabato e domenica: 10.00 - 18.00 Giulio Cesare).
tedrale il Moroni dipinse nel 1576 la Madonna • La pala di Cenate sopra, nella Parroc-
Prezzi speciali per giornate FAI d’Autunno con il Bambino in gloria e i santi Caterina d’A- chiale di San Leone;
- Ingesso con contributo libero a partire da 3 € lessandria e Gerolamo che è visibile nel primo • La pala di Palazzago, nella Parrocchiale
- Ticket speciale di ingresso combinato Palazzo Moroni e Accademia Car- altare sinistro della chiesa. Tutti i più importanti di San Giovanni Battista;
rara: 8 € (presentarsi nei musei con i rispettivi ticket dello stesso giorno) pittori bergamaschi hanno lavorato nel Duomo
In collaborazione con • La pala di Seriate, nella Parrocchiale
Visite guidate speciali cittadino dove si trovano anche opere pittori- del Santissimo Redentore.
- Moroni e Dintorni. Tour a Bergamo Alta (in collaborazione con l’Associa- che di primaria importanza.
Orari | sabato 9.30-12.00 e 15.00-18.00 FAI Palazzo e
zione Guide Città di Bergamo) ore 14:30 e 16:30. Ritrovo alla funicolare.
- Palazzo e Giardini Moroni con i suoi Capolavori, ore 10:15, 11:30, domenica 15.00-18.00 Giardini Moroni
ORARI di visita:
14:30 e 16:30
Prenotazione vivamente consigliata: www.giornatefai.it
Sabato 8.00 - 12.00 / 14.00 – 17.30,
Domenica 11.30 – 17.30. In collaborazione con Fondazione Adriano Bernareggi
P PARCHEGGIO
1 5
2 3 4
CHIESA DI S. BARTOLOMEO CASA DEL NOTAIO SERADOBATI PALAZZO SPINI SANTUARIO DELLA MADONNA DEL PIANTO CASA CABRINI (GIÀ ISABELLI)
(oggi casa parrocchiale) (oggi gelateria Sorsi e Bocconi)
Costruita nel 1467 con il patronato della Il Santuario della Madonna del Pianto nasce a fine Residenza cinquecentesca della famiglia di
Confraternita della Misericordia conser- Acquistata nel 1541 da Gian Luigi Seradobati, no- L’antica residenza di Bernardo Spini e Pace Ri- Ottocento dalla fusione dell’antica chiesa di Santa mercanti di panni Cabrini de Epis originari
va notevoli opere d’arte fra cui il Polittico taio di fiducia di Moroni, che ha dipinto il suo ritrat- vola, ritratti da Giovan Battista Moroni, è stata Croce e della attigua santella dell’Addolorata. Con- di Oneta. Di particolare interesse una saletta
quattrocentesco di San Bartolomeo opera to, ora alle Gallerie degli Uffizi di Firenze. Nell’atrio decorata dal giovane pittore nel 1549. Nel cor- serva il Cristo Portacroce di Giovan Battista Moroni completamente affrescata con scene della vita
di Pietro Bussolo, la tribuna lignea seicen- conserva un affresco della Crocifissione del 1517 tile interno c’è il bel portale della scuderia con e il Compianto su Cristo morto di Enea Salmeggia. del profeta Davide al primo piano. Sarete ac-
tesca, il ciclo pittorico a fresco del Beato e una Pietà della bottega dei pittori Marinoni. stemma Spini e all’interno del bar ristorante vi Notevoli il simulacro dell’Addolorata e gli ex voto. colti dai figuranti dell’associazione Astorica.
Simonino da Trento, il più completo in sono due sale con affreschi cinquecenteschi.

8
Italia, una serie di affreschi votivi in buo-

6 7
na parte della bottega albinese dei pittori
Marinoni (secc. XV-XVI).

MOSTRA STRAORDINARIA CHIESA DI S. ANNA CASA VIDONI CEDRELLI


CASA NATALE DEL MORONI
Giovan Battista Moroni. Chiesa settecentesca del monastero carmeli- Residenza cinquecentesca del mercante Pao- (oggi scuola dell’infanzia Manara)
Ritorno ad Albino tano femminile fondato nel 1525 da Lucrezia lo Vidoni Cedrelli, al quale Moroni ha fatto un
a cura di Agliardi. Costruita su progetto dell’arch. Giovan bel ritratto conservato in Accademia Carrara ed La casa natale di Giovan Battista Moroni
Simone Facchinetti e Paolo Plebani Battista Caniana, è decorata dalle tempere di Fi- esposto in mostra in San Bartolomeo. Sarete ac- conserva alcuni elementi della struttura
in collaborazione con Accademia Carrara lippo Comerio e da tele di F. Zucco e G. Raggi. colti dalle attività dall’associazione Arte sul Se- originaria, trasformata nel Seicento per
Ingresso gratuito. Nella parte interna riservata alle religiose vi è un rio. adattare il fabbricato al conventino ad uso
bel coro ligneo decorato con piccoli intarsi. delle educande del monastero di Sant’An-
na. InfoPoint di Promoserio.

Per i luoghi FAI è raccomandata la pre-


MOSTRE ED ESPOSIZIONI P PARCHEGGIO VISITE GUIDATE a cura dell’ISIS ROMERO di Albino
c i
INFO POINT FAI
Via Sant’ notazione su www.giornatefai.it
COME ARRIVARE
in Ales
san
aV dro
E MUOVERSI
Tutti i luoghi, ove non specificato,
osserveranno i seguenti orari:
Chiesa di P2 Chiesa di Si consiglia di posteggiare
sabato: 14.00 - 18.00;
Via S. Bartolomeo S. Maria Elisabetta l’auto nei parcheggi di Piaz-
Via Po

G aeta domenica:
no D Chiesa parrocchiale zale Falcone e Borsellino
oni
zet di S. Giuliano
9.30 - 13.00; 14.00 - 18.00
11
nte Al

ti Viale A l do Moro
TOTALE PERCORSO (P1), Piazza Pio La Torre (P2),

Via Ripa
Museo
P3 1 12 P5 circa 5 km etnografico
via Mafalda di Savoia (P3), via
bina

Palazzo Spini Casa Marconi (P4) e via IV novem-


Vi

Casa del Notaio della Torre di


2 Vidoni Cedrelli
aV

3 bre, proseguendo quindi a


itt

Seradobati Via IV novembre Comenduno


or
io

Municipio Via Martiri di Cefalonia piedi lungo il percorso indi-


7 9
Ve
net

di Albino cato. Se provenite da Berga-


o

mo consigliabile è raggiun-

ALBINO
Via Mazzini Via M
4 5 C 10 Chiesa parrocchiale onsig
nor Sig gere Albino attraverso la TEB.
di S. Pietro di Desenzano
Santuario della Ca asa 6 8 C
nori
I siti indicati a Bondo Petello,
Ch
Madonna del Pianto br de asa Vall’Alta, Fiobbio, Abbazia,
Via San

in S. ie Maglio Calvi
i An sa l M na
na di or tal Casale dispongono di appo-
Via on e siti parcheggi nelle vicinanze.
t’Anna

Vi
M
arc iale
Lib
on
P 4 i
P1
ert
à

9 10 12 13
Nella chiesa parrocchiale di
S. Barbara pala di Moroni. 14
Chiesa della SS. Trinità (parrocchia di Fiobbio). Ospitava il dipinto
della Trinità di Moroni, oggi in S. Giuliano. Sull’abside affreschi unici
precedenti la Controriforma
MUNICIPIO DI ALBINO CHIESA PARROCCHIALE DI CHIESA
Moroni’s Compass S. PIETRO DI DESENZANO PARROCCHIALE Nella Casa dei Curati (XVI Antica abbazia romanica di S. Benedetto, con abide del XII secolo,
15 16
DI S. GIULIANO sec), attigua alla Parrocchiale, oggi Parrocchiale.
Il colonnato circolare esterno La chiesa, ad aula unica in stile gotico lombardo e abside
poligonale ha caratteri quattrocenteschi. L’altare ha intarsi esposizione di antichi volumi.
dell’edificio progettato dall’ar- La chiesa parrocchiale
della bottega dei Manni e nel presbiterio c’è lo splendido ricostruita su progetto Casa dei biligócc e museo della castagna. Presso il punto FAI potre-
chitetto Gambirasio permette
polittico di inizio Cinquecento attribuito al pittore Antonio dell’ing. Simone Elia tra il 17 te assistere alla tradizionale affumicatura delle castagne.
di percorrere il museo diffuso
di Giovan Battista Moroni in Marinoni con statua lignea dello scultore milanese Pietro 1807 e il 1813, conserva

Itinerario
ValSeriana. Bussolo. tre importanti opere di
Giovan Battista Moroni: 13
Mostra del Concorso Fotogra- la Crocifissione con i San-

11 nei dintorni
fico Nazionale ti Bernardino e Antonio
“Città del Moroni, Albino” Bondo
da Padova, la Trinità e lo
MUSEO ETNOGRAFICO DELLA TORRE Stendardo della Visitazio- Petello
a cura del Circolo Fotografico DI COMENDUNO, MAGLIO CALVI, ALBINO
di Albino (in auto)
città del Moroni, Albino ne (restauro Fondazione
CHIESA DI S. MARIA ELISABETTA (sec XIV) Creberg - 2021). 15
Nell’atrio del Comune saranno
16
allestite le opere fotografiche Il museo espone reperti seriani e attrezzature della civiltà con-
vincitrici del concorso inseme tadina. Sono documentati il ciclo agricolo dei cereali e gli am- Vall’Alta
a una selezione di scatti ritenu- bienti della casa contadina. Nel vicino maglio, l’unica fucina 14
ti meritevoli dalla Giuria. rimasta delle tante un tempo esistenti nell’albinese, dal ‘700
veniva forgiato il ferro. Alimentato dalla roggia Comenduna, Chiesa della
Nell’atrio interno monumento
conserva ancora tutti i suoi macchinari ed attrezzi. SS. Trinità
a Giovan Battista Moroni di
In chiesa, affreschi quattrocenteschi. Abbazia Casale
Giuseppe Siccardi.
MOSTRA: Le doti matrimoniali in ValSeriana. 16 17
Storie di donne e di famiglie

Potrebbero piacerti anche