Installazione dell'unità
Installare il caricabatterie vicino alla batteria di servizio “Bord I” (cavi di ricarica corti) su una superficie pulita, livellata e
rigida, protetta da umidità e gas delle batterie aggressivi. L'unità può essere installata in qualsiasi posizione.
Malgrado l'elevata efficienza del caricabatterie, viene prodotto calore, espulso dall'involucro mediante le ventole
incorporate. I fori di sfiato sul retro dell'unità non devono mai essere coperti (distanza minima 10 cm) per garantire la
completa capacità di carica. Garantire una ventilazione sufficiente nell'ambiente dell'unità in modo che il calore possa
essere disperso.
In caso contrario, l'unità potrebbe subire una leggera riduzione della capacità di carica se il calore aumenta.
Connessione dell'unità
a. Scegliere lo schema di connessione idoneo alla propria applicazione. Rispettare le indicazioni, i fusibili, la
polarità +/-!
b. Eseguire i collegamenti di alimentazione osservando la tabella 1, pagina 6
e le indicazioni su "Sezioni consigliate e lunghezze dei cavi e capacità dei
fusibili+". L'inversione della batteria (+/-) potrebbe causare gravi danni
all'unità!
c. Eseguire i collegamenti di controllo. Vedere la descrizione da pagina 7,
"Configurazione della morsettiera a 9 poli (morsetti e ingressi del
sensore)"
Impostazioni dell'unità
d. Impostare il tipo di batteria "Bord I" (configurazione, tecnologia), vedere 1.) Pag. 9.
e. Regolare le ulteriori impostazioni e funzioni, impostare gli 8 interruttori a cursore, pagina 12, tabella 2 e 2.) --
8.).
Utilizzare i cavi e i fusibili per la centralina forniti dal cliente e inserire il relè di commutazione nel cavo diretto
alla batteria di avviamento (relè di commutazione necessario solo se la batteria di avviamento deve essere
collegata a motore spento (D+ basso) con l'uscita B1). Collegare TBC3i PRO 30/20/250 con le sezioni e i fusibili
secondo la tabella 1. Se necessario, in combinazione con relè TR-Bypass per connessione speciale, pagina 4, nei
cavi TBC3i PRO.
-6-
** Connessione speciale: Relè di ByPass "TR" in caso di valori di corrente utenze molto
elevati, pagina 4, Sezione da utilizzare per i due cavi di collegamento da 50 cm tra
TBC3i PRO 30/20/250 e "TR" - relè ByPass di interruzione alta capacità 12 V / 200 A, codice ordine n. 2201.
-7-
"Sw": Ingresso di controllo del BMS di una batteria LiFePO4 per blocco della carica (optional):
La connessione può essere collegata al morsetto di arresto/avviso/errore di carica di una batteria LiFePO4. La batteria è così in
grado di disabilitare o attivare ulteriori ricariche in qualsiasi momento.
A seconda del tipo di batteria, l'ingresso può essere commutato su un segnale di batteria "attiva 12 V" (segnale alto) o "attiva 0
V" (segnale basso), ed è attivo solo se sono impostate le linee caratteristiche LiFePO4.
Ulteriori dettagli riguardanti questa funzione possono essere ricavati dal paragrafo
"Ulteriori impostazioni e funzioni Interruttori a cursore", 4.) Attivare l'ingresso di arresto di carica "Sw".
Se non utilizzato o per batterie al piombo-acido/gel/AGM, il morsetto deve essere lasciato libero.
"AES": Uscita segnale per frigoriferi con selettore automatico di energia (optional):
La fornitura di Dometic/Electrolux e di altri produttori comprende frigoriferi "AES" con selezione energetica interamente
automatica (230 V CA, 12 V CC o gas).
Soprattutto in estate, potrebbe essere prodotta una grande quantità di energia in eccesso a causa del forte irraggiamento
solare, delle batterie cariche e del basso consumo di energia, che rimane inutilizzata. Il regolatore solare riconosce questa
condizione e utilizza l'uscita "AES" per inviare un segnale al frigorifero, che passerà dal funzionamento a gas a quello a 12 V per
sfruttare l'energia in eccesso (risparmio di gas).
-8-
Collegamento:
Condurre un cavo unipolare (0,5-1,5 mm²) dal morsetto "AES" dell'unità al morsetto "T10" o "S+" del frigorifero. Per il
funzionamento "AES", assicurarsi che la "cartuccia di riscaldamento" del frigorifero sia anch'essa alimentata a 12V!
Funzione:
Il regolatore solare riconosce la potenza in eccesso (il LED "Solar" si spegne per un istante ogni 2 s). Quindi, il frigorifero passa
dal funzionamento a gas al funzionamento a 12 V. Questa modalità verrà mantenuta per almeno mezz'ora per evitare che il
frigorifero "oscilli" troppo frequentemente tra il funzionamento a 12 V e il funzionamento a gas.
Se l'energia solare dovesse essere ancora sufficiente, verrà mantenuta l'alimentazione a 12 V del frigorifero.
Se l'energia solare è insufficiente, "AES" viene disattivato dal regolatore solare, il frigorifero passa al funzionamento a gas e
mantiene questa modalità per almeno mezz'ora, mentre l'energia solare verrà utilizzata per la ricarica della batteria (che
potrebbe essersi leggermente scaricata). Questa modalità di funzionamento può essere presa in considerazione solo in caso di
sufficiente efficienza del pannello solare e in condizioni favorevoli, come 110 Wp, e ancor meglio a partire da 150 Wp.
Optional:
In via opzionale, le piccole utenze da 12 V possono essere attivate sull'uscita AES, ad es. le ventole da 12 V, relè per auto o
frigoriferi con ingresso di controllo D+ (Thetford ecc.).
Per queste applicazioni, notare che l'uscita deve essere attiva per almeno mezz'ora. Se non utilizzato, il morsetto deve essere
lasciato libero.
Batterie LiFePO4:
Installazione: Il contatto termico del sensore e della temperatura interna della batteria deve essere montato correttamente.
Pertanto, deve essere avvitato al polo negativo della batteria, perché nella maggior parte dei casi, questo è il lato più fresco (il
polo positivo risulta spesso falsato dal calore di scarico dei fusibili interni, dei sistemi elettronici per l'equalizzazione delle celle,
degli equalizzatori ecc.).
Funzione: In caso di temperature anomale della batteria (ad esempio < -20 °C, > 50 °C), la tensione di carica si riduce
fortemente fino alla tensione di carica di sicurezza, ca. 12,80 V, per la protezione della batteria, e la massima corrente di
carica verrà dimezzata (modalità di sicurezza, il LED "Bord I" lampeggia). Tutti i dati di ricarica registrati verranno conservati in
memoria. La carica della batteria viene quindi interrotta, ma continua l'alimentazione delle utenze eventualmente collegate ad
opera del caricabatterie, finché la temperatura della batteria rientra nel range accettabile. Successivamente, riprenderà la
ricarica automatica.
In caso di temperature inferiori a 0 °C, la corrente di carica si ridurrà notevolmente per proteggere la batteria, il LED "Bord I"
si spegnerà ogni 2 secondi e sono prevedibili tempi di ricarica più lunghi. Consultare anche 4 Linee caratteristiche per "Batterie
LiFePO4, tensioni di carica e controllo della temperatura", da pagina 10.
Attenzione: Se la curva caratteristica era stata impostata per una batteria LiFePO4, il sensore di temperatura 825
deve essere collegato per garantire la sicurezza della batteria. Altrimenti, l'unità non funziona e il LED "Main
Charging" lampeggia!
-9-
Impostazioni dell'unità:
Spostare con cautela i 12 microinterruttori a cursore dietro il pannello frontale dell'unità
nella posizione desiderata utilizzando un piccolo cacciavite.
Gli attuatori di commutazione sono evidenziati in bianco.
Batterie LiFePO4:
4 linee caratteristiche, tensioni di carica e temperatura di controllo adattata alle batterie al litio:
Adattato a
• Dometic "eStore"
nelle capacità indicate.
Funzionamento della batteria solo con il
proprio BMS e circuito di sicurezza richiesto!
- 11 -
6 "LiFePO4 14.2 V" Posizione Interruttore
Adattato a
• Victron LFP-BMS 12,8
• TransWatt TH 12/xxx
nelle capacità indicate.
Funzionamento della batteria solo con il
proprio BMS e circuito di sicurezza richiesto!
Adattato a
• Büttner Elektronik MT-Li - Serie professionale
nelle capacità indicate, modelli con circuito di
sicurezza integrato e BMS integrato.
• Super B SB12VxxE
• GNB/Exide SL12 xxxHC con BMS
nelle capacità indicate.
Funzionamento della batteria solo con il
proprio BMS e circuito di sicurezza richiesto!
Adattato a
• Super B SB12Vxx – M (Epsilon)
• Tipi RELION „RB“
nelle capacità indicate, modelli con circuito di
sicurezza integrato e BMS integrato.
Funzionamento di altre batterie solo con proprio
BMS e circuito di sicurezza richiesto!
- 12 -
capacità della
corrente di carica max timer di
batteria corrente di carica
selettore capacità consigliata funzionamento da sicurezza carica
funzionamento B2B fase I
batteria "Cap." Rete
Bord I A
A h
Ah
45 - 70 18 20 8
75 - 95 20 30 11
100-170 20 30 20
180 - 280 20 30 32
N.B.: Se due o più batterie sono collegate in parallelo alla porta di ricarica "+”Bord I”", impostare la capacità
totale (valore Ah-totale delle unità collegate)!
Secondo i produttori di batterie, è ammesso il funzionamento in parallelo permanente nel caso di due o
più batterie dello stesso tipo, della stessa capacità e della stessa età (profilo storico) in connessione
incrociata.
I valori di capacità sopra indicati devono essere considerati valori indicativi relativi al carico della
batteria e alla durata di ricarica.
3.) Attivazione del pulser per batterie (possibile solo con batterie al piombo):
Se il veicolo non viene utilizzato per periodi prolungati ed è parcheggiato all'interno (assenza di energia solare), si
consiglia la modalità di inattività su una presa, in tal modo la batteria di “Bord I” e la batteria di “Start II” verranno
mantenute cariche.
Se non è disponibile né alimentazione di rete né energia solare, il pulser può essere utilizzato per batterie al piombo-
acido, gel e AGM.
Esegue il training (mantenimento intelligente) della batteria di “Bord I” con impulsi di corrente brevi ma potenti,
che contrastano la solfatazione strisciante. Tuttavia, il consumo medio di corrente è comunque basso. Il pulser si
attiva automaticamente, se non è presente una fonte di ricarica e l'interruttore è in posizione "Pulser".
Disconnessione automatica del pulser in caso di tensione sul morsetto "“Bord I”": < 12,00 V
Quando l'interruttore è su"off", e sempre, se è stata impostata la curva caratteristica di carica LiFePO4, il
pulsante non è attivo.
4.) Come attivare l'ingresso del blocco di carica "Sw" (attivo solo con batterie LiFePO4):
Il BMS (Battery Management System) della batteria LiFePO4 è in grado di interrompere il processo di carica (da
rete, B2B o solare) in qualsiasi momento mediante l'ingresso "Sw", quando la batteria è carica, se la temperatura
della batteria è troppo alta o troppo bassa o se la tensione è troppo elevata. Se necessaria, è possibile anche una
riattivazione.
A tale scopo, l'uscita di arresto/avviso/errore di carica della batteria LiFePO4 deve essere collegata al morsetto di
ingresso di controllo "Sw". Questo interruttore può essere utilizzato per selezionare il tipo di segnale di
disconnessione proveniente dal BMS:
• Interruttore a sinistra Sw: Un segnale da 0 V commuta il caricabatterie alla tensione di sicurezza da 12,8 V
(arresto della carica)
• Interruttore a destra Sw: Un segnale da 12 V commuta il caricabatterie alla tensione di sicurezza da 12,8 V
(arresto della carica)
Il caricabatterie non verrà spento completamente. Se necessario, può fornire una tensione di 12,8 V alle utenze e
alla batteria, oppure può supportarle per evitare di scaricare completamente la batteria.
Se il morsetto di ingresso "Sw" non viene utilizzato, regolare l'interruttore su "Sw" a destra.
- 13 -
5.) A - B:
L'interruttore non ha alcuna funzione, posizionarlo su "B" a destra.
6.) TR – OK:
Questo interruttore viene utilizzato per determinare la funzione del morsetto "OK TR" (opzionale):
Posizione dell'interruttore "OK" a destra: per spia/indicatore luminoso
Il morsetto verrà attivato non appena viene eseguita la ricarica (da rete, B2B e solare) e se non vi sono errori
relativi a batterie e unità.
Posizione dell'interruttore "TR" a sinistra: Controllo di un relè di bypass ad alta corrente durante la guida, solo
durante il funzionamento B2B; fare riferimento anche a pagina 5, Piano di collegamento con relè di ByPass "TR"
in caso di valori di corrente delle utenze molto elevati:
Un ulteriore relè di interruzione ad alta capacità 12 V/200 A, codice d'ordine 2201, può essere collegato tra “+Start
II” e “+ Bord I” se un'utenza particolarmente potente dovesse richiedere un valore di corrente più elevato dalla
batteria di “Bord I” rispetto a quello fornito dal convertitore di carica, cosa che potrebbe accadere se un
condizionatore d'aria per il soggiorno funzionasse durante la guida con un inverter potente.
In caso di eccessivo consumo di corrente, il morsetto "OK TR" attiva il relè di bypass, collegando così il
convertitore di carica. Se la corrente delle utenze cala, il relè verrà disattivato e la ricarica completa controllata
della batteria di “Bord I” viene effettuata dal convertitore di carica.
Istruzioni per il funzionamento efficiente di questa opzione: Collegare TBC3i PRO 30/20/250 e il relè con cavi di
collegamento di lunghezza pari a ca. 50 cm e con sezioni secondo la tabella 1 (**). Ulteriori cablaggi, anche con
altre sezioni trasversali, devono essere effettuati a partire dal relè e non dal TBC3i PRO 30/20/250!
Se il morsetto "OK TR" non viene utilizzato, regolare l'interruttore su "OK" a destra.
7.) V – D+:
L'interruttore non ha alcuna funzione, posizionarlo su "D+" a destra.
"Spegnimento alimentazione CA": Tenere premuto il pulsante (circa 4 s) per l'attivazione (possibile in qualsiasi momento,
anche senza connessione di rete).
Non sono necessarie ulteriori azioni sull'unità nella normale modalità automatica.
N.B.: Durante le fasi U1, U2 e U3 (Batteria carica) è disponibile la quasi totalità della corrente del caricatore per
alimentazione aggiuntiva delle utenze senza scaricare in alcun modo la batteria.
- 18 -
Dichiarazione di Conformità:
In conformità con le disposizioni delle direttive 2014/35/UE, 2014/30/UE, 2009/19/CE, il
presente prodotto è conforme ai seguenti standard o documenti normativi:
EN55014-1; EN55022 B; EN 61000-3-2; EN 61000-3-3; EN61000-6-1; EN61000-4-2; EN61000-4-3;
EN61000-4-4; EN61000-4-5; EN 61000-4-6; EN 61000-4-11; EN60335; EN50498.
Il prodotto Il prodotto è conforme alla
non deve direttiva RoHS. È conforme alla
essere direttiva 2011/65/UE per la
smaltito con i Riduzione di
rifiuti Sostanze Pericolose in
domestici. apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
- 19 -
Dati tecnici: TBC3i PRO 30/20/250
(1) progettato per l'uso con un connettore a spina per il veicolo di traino
- 20 -
Posizione di montaggio dell'unità qualsiasi
Intervallo di temperatura -20/+45 °C
Ventole a velocità controllata, a temperatura controllata Sì
Riduzione graduale della capacità di carica con sovratemperatura Sì
Disconnessione di sicurezza in caso di surriscaldamento Sì
Collegamento "Display", Controllo carica LCD S / Computer Solare Sì