Gli antichi erano capaci di suscitare una poesia del genere (poesia immaginativa)
I moderni, in cui prevale la ragione e vi è il distacco dalla Natura, creano una poesia di sentimento
che si attiva con il sentimento malinconico (causato dalla perdita della originaria felicità) e la riflessione
filosofica
rimprovera i romantici di aver allontanato la poesia dal sensibile verso la riflessione e il sentimento
la riflessione filosofica e la civilizzazione hanno inaridito l’immaginazione (con cui la Natura aveva nascosto
all’uomo la sua condizione di infelicità) e la poesia (nutrita dall’ immaginazione)
la poesia nasce dallo stupore e dall’immaginazione le esperienze fatte con i sensi stimolano la mente
umana e con l’immaginazione rielabora la realtà
creando immagini non reali (finzione
immaginativa)(secondo la prospettiva sensista)
Distingue:
i termini che definiscono un significato preciso e
circoscritto e che sono funzionali ai discorsi filosofici
e scientifici,
le parole che oltre a dare l’idea dell’oggetto
evocano idee oltre l’oggetto, stimolano sensazioni
indefinite e ricordi
da tali riflessioni e l’accentuazione del pessimismo giunge all’idea che è impossibile recuperare la
potenza immaginativa da parte dei moderni