Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Possono essere ereditate dal genitore o insorgere “de novo” nell’individuo e le cause sono
pressoché sconosciute: l'età materna avanzata al momento del concepimento e alcuni fattori
ambientali possono avere un ruolo nell’insorgenza di queste anomalie.
➔ Sindrome di Turner
➔ Sindrome di Klinefelter
➔ Sindrome della tripla X
Esistono inoltre cellule chiamate poliploidi, ossia cellule che contengono multipli di tutta la
serie di cromosomi (cariotipo multiplo).
Spesso queste rotture o riarrangiamenti vengono riparati in modo naturale, ma quando non
è così si manifestano le anomalie, che possono essere classificate in due gruppi:
➔ Duplicazioni: viene duplicata una parte del cromosoma con la conseguenza che
il corpo si trova ad elaborare una mole elevata di istruzioni e possono verificarsi,
in chi è portatore di questa anomalia, difficoltà di apprendimento, ritardo dello
sviluppo, etc.
Come già anticipato, le anomalie cromosomiche possono essere ereditate dal genitore o
insorgere “de novo” nell’individuo. Sono causate da errori (di origine sconosciuta) nella
divisione dei gameti durante la riproduzione, anche se è stato dimostrato un ruolo dell’età
materna avanzata al momento del concepimento.
➔ Radiazioni ionizzanti
➔ Alcol
➔ Fumo
➔ Alcuni farmaci
Come si manifestano?
Le malattie cromosomiche si presentano con manifestazioni diverse a seconda del
cromosoma interessato e del tipo di anomalia.
I sintomi che possono essere presenti sono:
➔ Disabilità cognitiva
➔ Struttura facciale o corporea insolita
➔ Convulsioni
➔ Disfunzione d’organo