CLASSE 2F SCUOLA Liceo Angela Veronese PROVA EFFETTUATA matematica LIVELLO 2asuperiore ANNO 2014 TEMPO IMPIEGATO 22 minuti e 59 secondi NUMERO RISPOSTE ESATTE 31 NUMERO RISPOSTE SBAGLIATE 21 DATA SVOLGIMENTO PROVA 16/05/2022
Qui di seguito elenchiamo le domande delle risposte sbagliate:
- ID 3982: La seguente figura mostra la precipitazione mensile cumulata del 2010 e del 2011. Per esempio, come si vede, a Udine nel 2010 dall\'inizio dell\'anno fino ad Aprile sono caduti circa 400 mm di pioggia. Sulla base dei dati del grafico, indica se la seguente affermazione è VERA o FALSA:<br>Sia nel 2010 che nel 2011, a partire da Gennaio ogni mese è piovuto sempre di più fino ad avere un massimo di precipitazioni in Dicembre tua risposta: VERO risposta esatta: FALSO - ID 3984: Se il lato di ogni quadretto della mappa corrisponde a 1 miglio nautico, qual è la distanza dal faro A dall\'Isola Rotonda? tua risposta: 12 miglia nautiche risposta esatta: dalle 10 alle 11 miglia nautiche - ID 3985: Un capitano vede dalla sua nave che il faro A sulla costa si trova esattamente in direzione Nord-Est (NE), mentre il faro B si trova esattamente in direzione Est (E). Dove si trova la nave? tua risposta: nel punto indicato dal pallino VERDE risposta esatta: nel punto indicato dal pallino ROSSO - ID 3988: Le persone, durante le attività sportive, non dovrebbero superare una determinata frequenza del battito cardiaco, frequenza che varia in funzione dell\'età. Il numero massimo dei battiti al minuto che non dovrebbe essere superato (frequenza cardiaca massima consigliata) si può calcolare sottraendo a 220 l\'età X del soggetto. Inoltre, affinchè un allenamento in palestra sia efficace, il numero dei battiti Y dovrebbe essere mantenuto in un intervallo compreso tra il 70% e il 90% della frequenza cardiaca massima consigliata.<br>Quali delle seguenti disuguaglianze esprime il numero di battiti da mantenere in un allenamento efficace? tua risposta: B risposta esatta: A - ID 3993: il risultato di 16 elevato 100 diviso 2 è uguale a... tua risposta: 8 elevato 100 risposta esatta: 2 elevato 399 - ID 3994: Marco afferma che, per ogni numero naturale N maggiore di zero, N elevato alla seconda + N + 1 è un numero primo. Marco ha ragione? tua risposta: si risposta esatta: no - ID 3995: Osserva la sottostante tabella che riporta la distribuzione di frequenza degli stipendi mensili dei dipendenti di un\'azienda. Indica se la seguente affermazione è VERA o FALSA:<br>La mediana della distribuzione è di 1300 euro tua risposta: VERO risposta esatta: FALSO - ID 3997: Osserva la sottostante tabella che riporta la distribuzione di frequenza degli stipendi mensili dei dipendenti di un\'azienda. Indica se la seguente affermazione è VERA o FALSA:<br>La moda della distribuzione è 145 tua risposta: VERO risposta esatta: FALSO - ID 3998: Osserva la figura. Se il lato di ogni quadretto della griglia corrisponde a 1m, quanto misura la superficie del poligono? tua risposta: 20 mq risposta esatta: 18 mq - ID 4001: E\' stato effettuato un sondaggio su un campione di 1500 donne di età compresa tra i 25 e i 55 anni per conoscere la loro opinione su una rivista mensile dedicata alla salute. I risultati sono stati riassunti nella tabella sottostante.<br>Scegliendo a caso una delle donne intervistate, qual è la probabilità che abbia espresso un giudizio negativo? tua risposta: 54% risposta esatta: 51,6% - ID 4002: E\' stato effettuato un sondaggio su un campione di 1500 donne di età compresa tra i 25 e i 55 anni per conoscere la loro opinione su una rivista mensile dedicata alla salute. I risultati sono stati riassunti nella tabella sottostante.<br>Scegliendo a caso una delle donne intervistate tra quelle che hanno espresso un giudizio positivo, qual è la probabilità che sia una donna occupata? tua risposta: 68% risposta esatta: 61,9% - ID 4003: La grandezza Y è inversamente proporzionale al quadrato della grandezza X e, per X=2, si ha Y=4. Quindi se X=8, Y è uguale a... tua risposta: 1/16 risposta esatta: 1/4 - ID 4004: Sul seguente piano cartesiano sono rappresentate le retta F, G, H, K. Indica quale retta corrisponde alla seguente equazione:<br>y = -2x tua risposta: retta K risposta esatta: retta F - ID 4005: Sul seguente piano cartesiano sono rappresentate le retta F, G, H, K. Indica quale retta corrisponde alla seguente equazione:<br>y = -2 tua risposta: retta K risposta esatta: retta H - ID 4007: A e B sono due numeri reali. Indica se la seguente affermazione è VERA o è FALSA:<br>se A elevato alla seconda è uguale a 4, allora A è uguale a 2 tua risposta: VERO risposta esatta: FALSO - ID 4010: A e B sono due numeri reali. Indica se la seguente affermazione è VERA o è FALSA:<br>se A moltiplicato B è uguale a 0, allora A è uguale a 0 tua risposta: VERO risposta esatta: FALSO - ID 4013: La circonferenza disegnata qui sotto ha come centro l\'origine O degli assi cartesiani e C è un suo punto. A e B sono le proiezioni sugli assi cartesiani di C. Il diametro della circonferenza è 12 cm.<br>Qual è la lunghezza del segmento AB? tua risposta: 18 cm risposta esatta: 6 cm - ID 4022: In triangolo ABC è isoscele sulla base AB. L\'angolo in C è la metà dell\'angolo in B e AD è la bisettrice dell\'angolo BAC. Indica se la seguente affermazione è VERA o è FALSA:<br>L\'area del triangolo ADC è il doppio dell\'area del triangolo ABD tua risposta: VERO risposta esatta: FALSO - ID 4027: \"Prato fiorito\" è un gioco per computer che si gioca su una scacchiera. Cliccando sui riquadri della scacchiera, a volte si può scoprire un fiore nascosto. Per esempio, nella scacchiera di 9x9 riquadri rappresentata qui sotto sono nascosti 10 fiori. E\' possibile personalizzare il gioco impostando le dimensioni della scacchiera (cioè il numero di righe e colonne) e il numero di fiori nascosti. Se si gioca con una scacchiera di 12x20 riquadri, quale deve essere il numero dei fiori nascosti perchè la probabilità di scoprire un fiore al primo tentativo sia UN OTTAVO? tua risposta: 38 risposta esatta: 30 - ID 4029: Se K è un numero intero NEGATIVO, qual è il maggiore tra i seguenti numeri? tua risposta: risposta A risposta esatta: risposta D - ID 4030: Si è costruita la figura che vedi inserendo nel quadrato più grande un secondo quadrato i cui vertici sono i punti medi dei lati del primo. Si è ripetuta la stessa procedura inserendo altri due quadrati. Se la superficie del quadrato più grande misura 64 cm2, quanto misura il lato del quadrato più piccolo? tua risposta: risposta D risposta esatta: risposta A