A.A. 2010-2011
Pseudoarco (e pseudovolte)
I primi tentativi di sfruttare il principio dell’arco naturale (osservato in
natura o in strutture dissestate) riproducendolo sovrapponendo conci
disposti con giunti orizzontali via via più aggettanti dà origine agli
pseudoarchi (Porta dei Leoni a Micene) ed alle pseudovolte (Tesoro di
Atreo a Micene).
Arco
L’arco propriamente detto è formato da una serie di conci disposti a giunti
inclinati (in genere radiali) per il posizionamento dei quali è generalmente
necessaria la realizzazione di una struttura provvisionale (centina) che
sostenga le due metà dell’arco fino al collocamento del concio sommitale
(chiave).
Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini
ARCO NATURALE
sezione
freccia o monta
alle reni
intradosso
30°
piano di
imposta
corda o luce
spalla spalla
o o
piedritto piedritto
La forma pentagonale
del concio consente
giunti a spessore
costante tra i conci e
semplifica la
realizzazione della
muratura
© Claudio Ghisoni
Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini
PIATTABANDA (2)
Interstizio
lasciato libero
per non far
poggiare la
piattabanda
L’arco di scarico
superiore consente di
“deviare” i carichi
dalla piattabanda ai
suoi stipiti
I giunti della
piattabanda sono
cuneiformi (hanno
spessore variabile),
tutti i mattoni sono
posti in opera interi
In genere al di sopra
delle volte si ha un
La volta a botte rinfianco (di materiali
scarica un carico vari) che rende piano
lineare sui muri l’estradosso e
di piedritto consente di realizzare
un piano di calpestio
In rosso sono
segnate: la curva
direttrice e la linea
generatrice
Volte a crociera:
a: ordinaria
b: a monta rialzata
c, d, e, f: con unghie a
doppia curvatura
c: a monta rialzata
d: a monta costante
e: a monta differente
sui 4 lati
f: a monta ribassata
Volta a crociera
costituita da unghie a
superficie a doppia
curvatura e monta
rialzata detta
volta a ombrello
La cattedrale gotica
LEGENDA basa il suo
funzionamento
Azione principale statico su
(spinta della volta componenti di
della navata resistenza attiva
centrale) (controspinte degli
archi rampanti e
delle volte laterali) e
Resistenze attive
resistenza passiva
(controspinte)
(verticalizzazione
delle forze inclinate
grazie alle forze
Resistenze passive
peso di contrafforti
(forze verticali)
e guglie)
La cupola o volta
semisferica è ottenuta
dalla rotazione della curva
direttrice attorno al suo
asse di simmetria
Scarica su tutto il
perimetro in modo uguale
Volta a schifo
Volta a padiglione
con cervello piano
Volte a crociera
con unghie
cilindriche e
sferiche
La volta a
Volta a padiglione padiglione su archi
su archi e pilastri e pilastri richiede
altezze superiori
perché l’imposta
della volta deve
Volta a vela essere a quota
su archi e pilastri superiore alla
chiave degli archi
Volta a schifo
lunettata con
estradosso
pedonabile
Volta a botte di
copertura
a. canale di raccolta
delle acque
b. manto di
copertura
c. riempimento
superiore
d. conci della volta
e. intonaco
f. riempimento
laterale
a. manto di lastre
di pietra stuccato
nella parte alta
b. conci della volta
c. elemento di
coronamento
d. riempimento
laterale
e. intonaco
f. manto di lastre
di pietra
g, h. canali di
raccolta delle acque
Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini
VOLTE: ASPETTI COSTRUTTIVI (4)
Realizzazione di una lunetta
Lunetta
realizzata in una
volta a botte
Arco posto
sulla
intersezione
tra le
superfici
Creando una
apertura nella volta
si interrompe in
normale “flusso”
degli sforzi
Aperture in chiave
di volta a botte
È quindi necessario
realizzare un
elemento
costruttivo che
possa deviare il
flusso degli sforzi al
di fuori della zona
interessata dal foro
Volta a botte con teste di Volta a botte con porcelle Pilastrini che
padiglione con frenelli (voltine di alleggerimento) sostengono travetti
(muricci che sostengono e tavolato (raro)
un impalcato)
Scarica sulla volta
carichi concentrati
Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini
VOLTE: ASPETTI COSTRUTTIVI (7)
Spessore
Le centine potevano
Materiale sfuso poggiare su
incoerente strutture lignee
verticali o mensole
Potevano avere o
non avere degli
elementi lignei
orizzontali (traversi)
Traverso per elidere la spinta
Traverso della centina stessa
Nel caso di
piattabande con
monta minima,
spesso si usava una
tavola posta di
piatto con sopra una
piccola quantità di
terra o calcinacci
Traverso
Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini
TIRANTI o CHIAVI (1)
Il ruolo del tirante è
quello di elidere
(almeno in parte) la
spinta dell’arco o
della volta
I sistemi di messa in
tiro possono essere
terminali (sinistra) o
intermedi (destra)
In caso di necessità
consentono di
regolare nel tempo il
tiro del tirante
La struttura
principale è
costituita dalle
centine di tavole di
legno (spesso
grossolane)
inchiodate a giunti
sfalsati
La struttura secondaria
è costituita da listelli a
cui è fissato il materiale
che forma l’intradosso
(in genere stuoie di
canne semplici o
intrecciate)
L’intonaco è di
malta di calce e gesso
Se la falsa volta
separa due ambienti
in condizioni
climatiche differenti
(ad esempio camera
abitata da sottotetto)
è in genere molto
facile leggere
all’intradosso la
traccia delle
strutture lignee
Spigoli della
falsa volta
Quando ampi
ambienti voltati
sono stati ridotti
Tramezzo inserendo delle
tramezze, è facile
trovare delle false
volte realizzate per
regolarizzare la
forma delle volte in
muratura