agisce come antinfettivo, antinfiammatorio, antisettico, antivirale, battericida, balsamico,
cicatrizzante, espettorante, fungicida, immunostimolante. Questo olio essenziale condensa la
maggior parte del suo effetto a livello fisico, ma oltre a questo ha anche alcune proprietà psichiche:
insegna a combattere e resistere alle asperità della vita quotidiana, rendendo immuni da attacchi di
vario tipo e un uso costante fortifica e rinvigorisce. Se ne consiglia un uso diluito e lontano da
occhi, mucose e zone sensibili, non è da ingerire ed è bene conservarlo lontano dalla portata dei
bambini. Come si usa correttamente un olio essenziale? Ecco alcune indicazioni d'uso fornite dalle
''tecniche di aromaterapia'':
Possibilita' di impiego ed effetti ottenibili grazie alla diffusione nell'ambiente e nel bagno:
l'olio essenziale di tea tree è un olio che maggiormente esplica la sua azione antibiotica contro
batteri e funghi e il suo impiego selettivo sarà proprio in questo senso. Nella dose di 10 - 20 gocce,
disciolte in un bagno ben caldo o diffuse nell'ambiente, è benefico in caso di bronchite, sinusite,
catarro, tosse, raffreddore, febbre, influenza, malattie infettive in generale, laringite e mal di
gola. Diffuso con le stesse modalità ma nella dose di 30 gocce, esplica la sua azione antibiotica in
caso di vaginiti, cistiti, prurito diffuso ed in presenza di ferite e piaghe sulla pelle. E' molto utile in
caso di dolori reumatici, muscolari ed articolari, è deodorante e astringente nell' ipersudorazione.
Diffuso a volontà nell'ambiente grazie ai caloriferi, ai diffusori o ai filtri del condizionatore disinfetta
l'aria. Candidosi: diluire qualche goccia nell'acqua del bidet e fare degli sciacqui nella zona
interessata.
Possibilità di impiego ed effetti ottenibili grazie all'assunzione per via inalatoria: l'olio
essenziale di tea tree, nella dose di 2 - 3 gocce, assunto più volte al giorno, è ottimo in caso di
malattie infettive dell'apparato respiratorio. Assunto in questo modo, oltre che combattere
direttamente contro l'agente che ha causato l'infezione, stimola la reazione del nostro organismo.
Depositando 1- 2 gocce nel palmo delle mani e frizionandole bene fra loro, allo scopo di riscaldare
l'essenza si procede a respirare profondamente l'aroma: i principi attivi degli olii essenziali
vengono inalati attraverso le mucose. Nella dose di 2 -3 gocce, assunto 4 - 5 volte al giorno
combatte la cistite e le infezioni delle vie urinarie.
Possibilità di impiego ed effetti ottenibili grazie al massaggio ed uso esterno: molteplici sono
le possibilità di impiego dell'olio di tea tree mediante il massaggio o l'uso esterno. Nella dose di 10
gocce, diluito in olio di oliva, e spalmato sul petto con frizioni, è utile in caso di infezioni delle vie
respiratorie, così come se spalmato sulle parti interessate in caso di dolori reumatici, muscolari o
articolari. Frizioni fatte con l'essenza diluita, sono utili per la pelle untuosa ed acneica e comunque
in tutti i casi dove sia necessario utilizzare un disinfettante naturale come: esantemi, irritazioni da
pannolino, verruche, porri, ferite infette, punture di insetti, ustioni e vesciche. Nel caso di infezioni
localizzate è possibile il suo impiego anche puro, in modo da accelerare i processi di
cicatrizzazione oltre alla disinfezione della parte interessata. Un massaggio con l'olio di tea tree
diluito in olio di calendula sul viso è un ottimo dopobarba per pelli sensibili. Usato puro con un
massaggio accurato è utilissimo in caso di onicomicosi in quanto esplica una notevole capacità di
penetrazione attraverso i tessuti danneggiati. Diluito in acqua od olio, si utilizza mediante
gargarismi nelle infezioni labbiali, come l'herpes e della mucosa della bocca, come afte o stomatiti
(praticare degli sciacqui, più volte al giorno). Con la stessa modalità si possono fare dei lavaggi
vaginali o degli impacchi in caso di candida o di altre infezioni vaginali. Frizionato puro sul cuoio
capelluto è utile in caso di forfora e prurito. Infine poche gocce su di un fazzoletto o sui polsi per
avere sempre a portata dei nostri sensi un potere antibiotico naturale ed uno stimolante del nostro
sistema immunitario.
I pediluvi: rinfrescanti e corroboranti pediluvi permetteranno agli oli di penetrare da una delle parti
più sensibili e stimolanti del nostro corpo.
Altri usi: l'olio essenziale di tea tree viene utilizzato dall'industria cosmetica in prodotti da
erboristeria come deodoranti e detergenti disinfettanti naturali. Si impiega inoltre nella
preparazione di dentifrici, collutori e liquidi per gargarismi. È sempre più diffuso il suo utilizzo in
preparati dopobarba. Trova un discreto utilizzo nei prodotti tecnici per disinfettare gli ambienti. In
profumeria si impiega in colonie speziate ed after shave.