Sei sulla pagina 1di 3

Dieta iperuricemia

Bere acqua, almeno 2-3 litri di liquidi al giorno (preferibilmente acqua oligominarale naturale).
Evitare i digiuni prolungati e le diete ipocaloriche

CONSIGLI COMPORTAMENTALI

 In caso di sovrappeso o obesità si raccomanda la riduzione del peso e del “giro vita” ossia la
circonferenza addominale, indicatore della quantità di grasso depositata a livello viscerale.
Valori di circonferenza vita superiori a 94 cm nell'uomo e ad 80 cm nella donna si associano ad
un rischio cardiovascolare “moderato", valori superiori a 102 cm nell'uomo e ad 88 cm nella
donna sono associati ad un "rischio elevato". Tornare ad un peso normale permette di ridurre
non solo i livelli di uricemia nel sangue, ma anche di ridurre gli altri fattori di rischio
cardiovascolare (come ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia , ipertrigliceridemia, insulino-
resistenza).
 Rendere lo stile di vita più attivo (abbandona la sedentarietà! Vai al lavoro a piedi, in bicicletta
o parcheggia lontano, se puoi evita l’uso dell’ascensore e fai le scale a piedi).
 Praticare attività fisica almeno tre volte alla settimana sia di tipo aerobico, sia di rinforzo
muscolare (anaerobica). L’attività fisica costante ha benefici effetti sui soggetti affetti da
iperuricemia, oltre che essere fondamentale per eliminare il grasso in eccesso e dimagrire
correttamente.

Vietati Da limitare Consentiti

Carne Frattaglie quali fegato, Carni e pollame (porzione


cervella, rognone, di circa 100 grammi)
animelle, cuorem cervello Carni di maiale o di
Selvaggina bovino (solo le parti
Oca magre),
Anatra Affettati (porzione di circa
Insaccati 50 grammi)
Hamburger Prosciutto crudo
Würstel Salumi
Strutto, lardo, cucinati o
fritti
Estratti di carne
Pesce Pesce azzurro ad alto Pesce a medio contenuto
contenuto di purine come di purine: spigola, carpa,
acciughe, alici, sardine, cernia, luccio merluzzo,
aringhe, sgombri. nasello, palombo,
Crostacei sogliola, rombo, trota
Molluschi e frutti di mare. (porzione di circa 150
(in particolare ostriche) grammi)
Verdura Legumi (piselli, fagioli, Verdure consumare
lenticchie) almeno una porzione ad
Alcuni tipi di verdure ogni pasto, cruda o cotta
quali asparagi, spinaci, e preferire barbabietole,
cavolfiori e funghi bietole, broccoli, carciofi,
Vietati Da limitare Consentiti

Pomodori cardi, carote, cavolini di


(questi vegetali sono da bruxelles, indivia,
limitare per la sospetta insalata, lattuga, patate,
relazione con la pomodori, rape, zucca
possibilità di sviluppare
calcoli renali, ma una
buona assunzione di
acqua permette il loro
consumo)
Frutta Frutta zuccherina ed Frutta secca Frutta fresca come
essiccata come cachi, albicocche, arance, kiwi,
fichi, uva e banane mele, melone, pere,
pesche. Non superare il
quantitativo di 300
grammi al giorno. Le
ciliegie hanno una
particolare efficacia nel
ridurre i livelli di uricemia
come anche gli agrumi
ricchi in vitamina C.
Gelatina di frutta
Marmellate
Pasta e Cereali integrali Pasta e riso non integrale,
pane Farine integrali grissini, crackers, fette
biscottate, cereali.
L’Amido (pane, pasta,
riso) aiuta l’escrezione di
acido urico.
Latticini Formaggi stagionati Latte intero Latte scremato e suoi
grassi. derivati come yogurt e
I grassi diminuiscono ricotta.
l’escrezione di acido urico Formaggi, soprattutto a
basso contenuto di grassi
come asiago, bel paese,
crescenza, fior di latte,
fontina, mozzarella,
scamorza e tra gli
stagionati il Grana
Padano DOP che è un
concentrato di latte, ma
meno grasso del latte
intero perché
parzialmente scremato
durante la lavorazione, il
suo consumo favorisce il
raggiungimento del
Vietati Da limitare Consentiti

fabbisogno giornaliero di
calcio, zinco, selenio e
vitamine del gruppo B tra
cui la B12 oltre alla
vitamina A.
Uova Uova.
Bevande Birra Succo di ciliegie
Superalcolici Succo di mela (anche
Bevande zuccherine Sidro), melograno,
contenenti fruttosio mirtillo
come cola, succhi di Succo di agrumi
frutta… Caffè
Tè e tisane.
Limonate

Condimenti Dadi da cucina Maionese Olio extravergine di oliva


Zuccheri semplici per condire le pietanze
Fruttosio preferibilmente a crudo,
aggiunto con
moderazione e dosato
con il cucchiaino

Potrebbero piacerti anche