Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Terza Lezione
2
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Giuseppe De Arcangelis 3
© 2005
Giuseppe De Arcangelis 4
© 2005
Principi contabili
Partita doppia: una transazione dà luogo a due
scritture, una a credito e una a debito, dallo stesso
ammontare
Uniformità di valutazione (fob-fob) e di criterio
temporale (contemporaneità delle due scritture)
Scelta dell’unità di conto, che può essere diversa
dalla valuta nazionale se non ha un valore stabile
5
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
I saldi principali
Saldo delle partite correnti
Saldo del conto capitale e finanziario
Errori e Omissioni
6
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Saldo delle partite correnti
Esportazioni di merci – Importazioni di
merci = bilancia delle merci (Bil.m.)
Bil.m.+ Esportazioni di servizi –
Importazioni di servizi = bilancia merci e
servizi (Bil.m&s.)
Bil.m&s.+trasferimenti unilaterali netti +
redditi netti dall’estero = saldo delle partite
correnti
7
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Conto capitale
Acquisizioni (o dismissioni) di capitale
immateriale
Attività intangibili (es.: copyright, diritti di
autore e intellettuali)
Trasferimenti unilaterali in conto
capitale (es. contributi UE)
8
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Conto finanziario
Investimenti diretti esteri (es. acquisizione o
cessione del controllo di imprese estere e
nazionali; creazione di nuove imprese - greenfield)
Investimenti di portafoglio (es. acquisto e
vendita di titoli tra residenti e non residenti)
Derivati finanziari
Variazione delle riserve ufficiali, ovvero
variazione di base monetaria e effetto sulla
quantità di moneta
9
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Deficit e surplus della bdp
La bdp è sempre in pareggio perché è un documento
contabile
Tuttavia le varie sezioni della bdp (generalmente) non sono
in pareggio
Saldo delle PC < 0 Saldo conto capitale e finanziario > 0
aumento dell’indebitamento con l’estero (o diminuzione
dello stock di credito con l’estero)
Saldo delle PC > 0 Saldo conto capitale e finanziario < 0
diminuzione dell’indebitamento con l’estero (o aumento
dello stock di credito con l’estero)
Il saldo “economico” della bdp: saldo contabile senza la
variazione delle riserve ufficiali 10
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Posizione finanziaria internazionale
Attività finanziarie sull’estero (AFE): è uno
stock (es. titoli obbligazionari emessi da enti
esteri e detenuti da residenti)
Passività finanziarie sull’estero (PFE): è
uno stock (es. titoli obbligazionari emessi da
enti nazionali e detenuti da non residenti)
Passività finanziarie nette sull’estero
(PFNE) ≡ PFE – AFE ≡ – AFNE
Saldo conto capitale e finanziario (2001) ≡
PFNE31/12/2001 – PFNE31/12/2000 ≡ ∆PFNE
11
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
La bdp in simboli
Saldo Part. Corr. (PC) + Saldo CCF + EO ≡ 0
Ipotesi: EO = 0
PC + ∆PFNE ≡ 0
PC ≡ - ∆PFNE ≡ ∆AFNE
Saldo positivo (negativo) nelle Part. Corr.
Aumento (diminuzione) delle AFNE
12
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Agenti di un’economia
13
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
La variazione delle riserve ufficiali
Le AFE (e la loro variazione) si separano in
una componente attribuibile al settore privato
(AFNEpr) e una relativa al settore pubblico (le
riserve ufficiali della banca centrale).
∆AFNE ≡ ∆AFNEpr + ∆RU
Ovvero: ∆PFNE ≡ ∆PFNEpr - ∆RU
Quindi il saldo contabile di bdp è:
PC + ∆PFNEpr - ∆RU ≡ 0 (a meno di EO)
PC + ∆PFNEpr è il saldo “economico”
14
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Un po’ di contabilità nazionale
Y ≡ C + I + G + NX
Y – T ≡ C + I + (G – T) + NX
YD – C – I ≡ (G – T) + NX
dove
YD – C ≡ Spr ≡ risparmio del settore privato
NX ≡ saldo delle partite correnti ≡ - ∆PFNE
≡ ∆AFNE
15
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Risparmio netto e variazione della
posizione finanziaria sull’estero
YD – C – I ≡ (G – T) + NX
Spr + (T – G) – I ≡ NX
S – I ≡ NX
S – I ≡ NX ≡ – ∆PFNE ≡ ∆AFNE
L’eccesso positivo (negativo) di risparmio
migliora (peggiora) la posizione finanziaria
sull’estero
In economia chiusa S ≡ I
Il puzzle di Feldstein e Horioka
16
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
I deficit gemelli
YD – C – I ≡ (G – T) + NX
Spr – I ≡ (G – T) + NX
Se Spr ≈ I e (G – T) aumenta, allora NX
diviene molto negativo i deficit gemelli
(deficit di bilancio pubblico e deficit di
bilancia commerciale)
E’ il caso degli USA in questi ultimi due
anni
17
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Bibliografia
• De Arcangelis capitolo 3
Giuseppe De Arcangelis 18
© 2005