Sei sulla pagina 1di 4

Elenco delle possibili domande

Per il conseguimento dell'attestato valido a fine APC è necessario rispondere ad una serie di domande che
verranno proposte in due quiz, intermedio e finale.

Ogni quiz consisterà in 10 domande, pescate a caso fra quelle indicate nel seguito.

Le domande servono unicamente a verificare che lo studente sia stato attento durante l'osservazione dei
video. Il corso è in modalità registrata. Questo da un lato facilita lo studente, che può scegliere
autonomamente quando guardare le lezioni ma dall'altro comporta il rischio che fra una lezione e la
successiva passi un certo tempo. Per questa ragione si consiglia di:

1) stampare il seguente elenco di domante

2) a mano a mano che si guardano i video rispondere a matita sul foglio alle domante

3) in questo modo quando si compilerà il test si sarà più sicuri sulle risposte da dare

Primo quiz

Video 1 - Introduzione al videocorso

• Il codice di calcolo Modflow è gratuito e si può scaricare liberamente dalla rete (VERO) oppure
occorre acquistarlo (FALSO)?
• Per poter interagire con Modflow occorre una interfaccia che preprocessi i dati, creando un
pacchetto di informazioni formattato in modo tale che Modflow lo possa elaborare, e una
interfaccia che postprocessi i risultati, cioè che renda l'output di Modflow interpretabile facilmente
dal modellista. Esistono svariati software che si occupano di questo interfacciamento con Modflow
e uno di questi è ModelMuse, prodotto dall'USGS. ModelMuse si può scaricare gratuitamente dalla
rete (VERO) oppure occorre acquistarlo (FALSO)?

Video 2 - Introduzione a Modflow


• E' possibile disattivare delle celle per renderle inattive?
• Modflow consente di risolvere unicamente problemi in condizioni stazionarie. Per risolvere
problemi in condizioni transitorie occorre fare affidamento ad altri codici di calcolo.
• Le celle della griglia di calcolo usata da Modflow devono avere tutte le stesse identiche dimensioni
• Utilizzando una griglia tridimensionale realizzata sul piano dall'intersezione di righe con colonne e
in verticale dalla sovrapposizione di layers, Modflow suddivide l'area oggetto di studio in tante
piccole celle
Video 3 - Introduzione a ModelMuse
• I mezzi di filtrazione di solito hanno una conducibilità idraulica (nella pratica spesso chiamata
permeabilità) differente nelle tre direzioni. In particolare di solito la conducibilità idraulica in senso
verticale è quasi sempre inferiore rispetto alla conducibilità idraulica in senso orizzontale. Inoltre
non è detto che la conducibilità idraulica nella direzione orizzontale x sia uguale alla conducibilità
idraulica nella direzione y. ModelMuse consente di attribuire un differente valore alla conducibilità
idraulica nelle tre direzioni (x, y, z)?
• In ModelMuse viene usata l'espressione "Formula". In ModelMuse le formule sono semplici
algoritmi per risolvere problemi di filtrazione elementari. In questi casi ModelMuse applica
semplicemente la formula semplificata e non esegue alcuna modellazione idrogeologica (VERO). In
ModelMuse le formule sono strumenti per attribuire i valori ai parametri dei dataset e per definire
la geometria delle superfici degli oggetti (FALSO).
• Nella videata principale di ModelMuse è possibile vedere contemporaneamente la griglia dall'alto e
dai due lati, cioè è possibile vedere il piano xy, il piano xz e il piano yz

Video 4 - La creazione di un oggetto in ModelMuse


• In un'area di studio è presente una porzione con conducibilità idraulica differente dal contesto.
Praticamente potrebbe essere il caso di una porzione di terreno scavata e poi ritombata con
materiale differente rispetto a quello presente in sito. Con ModelMuse è possibile introdurre un
oggetto, di forma analoga allo scavo, e usare questo oggetto per attribuire al materiale di
ritombamento una conducibilità idraulica differente rispetto a quella naturale.

Video 5 - Le interpolazioni in ModelMuse


• Nel momento in cui si realizza un modello idrogeologico occorre spesso considerare che la
superficie topografica non è orizzontale. ModelMuse non consente di interpolare la superficie
topografica per simulare il reale andamento del terreno. ModelMuse permette la risoluzione di
modelli esclusivamente con top del modello orizzontale

Video 7 - Filtrazione fra due trincee (1)


• Sono date due trincee rettilinee, indefinitamente estese, completamente penetranti in un
acquifero isotropo e omogeneo. Il carico idraulico nelle due trincee è differente. La differenza di
carico idraulico instaura un moto di filtrazione diretto dalla trincea con carico idraulico maggiore
verso la trincea con carico idraulico inferiore. Per la risoluzione di questo problema è necessario
usare il codice di calcolo Modflow. Il problema, infatti, non è risolvibile con formule analitiche.
Secondo quiz

Video 9 - Filtrazione fra due trincee (3)


• E' possibile con una formula analitica calcolare come varia il carico idraulico in un moto di
filtrazione fra due trincee parallele fra di loro indefinitamente estese in un acquifero isotropo e
omogeneo con moto di filtrazione di tipo freatico.
• Nell'output del Modflow viene fornito il valore di Cumulative Volume e Rate for this time step.
"Cumulative volume" indica il volume complessivamente filtrato nell'intervallo di tempo
considerato (unità di misura L^3) mentre "Rate for this time step" indica la portata di filtrazione nel
time step considerato. Se time step dura un secondo i due valori sono uguali.
• Nell'output del Modflow viene fornito il valore di Cumulative Volume e Rate for this time step.
"Cumulative volume" indica il volume complessivamente filtrato nell'intervallo di tempo
considerato (unità di misura L^3) mentre "Rate for this time step" indica la portata di filtrazione nel
time step considerato. Se time step dura due secondi i due valori sono uguali.
• E' possibile disegnare una rete di flusso che rappresenti la filtrazione fra due trincee
completamente penetranti parallele fra di loro e indefinitamente estese con moto di filtrazione in
condizioni freatiche.

Video 10 - Le celle insature e le condizioni confined-convertible


Se in un modello che deve rappresentare un moto di filtrazione in cui la filtrazione avviene in condizioni
non confinate (cioè in condizioni freatiche) si settano i layer secondo la modalità "confined", Modflow
automaticamente riconosce l'errore e lo segnala.

Video 11 - Filtrazione verso un pozzo


• In ModelMuse è possibile caricare una immagine di sfondo (base map) utile ad esempio per
visualizzare la topografia, per individuare la posizione di pozzi, piezometri e altri elementi del
modello
• Modflow può simulare solamente la filtrazione verso pozzi in condizioni confinate.
• La funzione WEL serve per simulare in un modello Modflow l'effetto di un dreno suborizzontale
• La funzione WEL serve per simulare in un modello Modflow l'effetto di un pozzo
• In ModelMuse è possibile introdurre dei punti di osservazione (HOB) che consentono di verificare il
carico idraulico in determinati punti del modello. Sono l'equivalente modellistico dei piezometri
comunemente realizzati in campagna. La funzione HOB è utilizzabile esclusivamente in modelli
settati in condizioni transitorie. Non è possibile usare la funzione HOB per modelli realizzati in
condizioni stazionarie
Video 12 - Il Drawdown - Filtrazione in condizioni artesiano freatiche
Il drawdown indica la differenza di quota fra il top e il bottom del modello (cioè fra il tetto del livello
superiore e la base del livello inferiore)

Video 14 - La ricostruzione delle isopieze


I fiumi e i corsi d'acqua in generale hanno una quota del pelo libero dell'acqua che varia da monte (dove è
più alta) a valle (dove è più bassa). I fiumi possono essere simulati usando la funzione CHD. In pratica si
traccia una linea che ricalca il fiume e si associa a questa linea la funzione CHD. Non è possibile impostare
automaticamente una funzione che faccia variare il carico idraulico lungo questa linea e quindi, in pratica
occorre individuare una quota media della superficie dell'acqua nel tratto esaminato e associare questo
valore alla linea. Nel modello quindi il fiume viene gestito come se la quota della sua superficie libera
dell'acqua fosse costante lungo tutto il tracciato del fiume

Video 15 - L'effetto barriera


In un modello realizzato con ModelMuse è possibile individuare delle aree, che non sono di interesse per la
modellazione, e impostarle come non attive.

Potrebbero piacerti anche