Sei sulla pagina 1di 249

Informazioni su questo libro

Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.

Linee guide per l’utilizzo

Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:

+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.

Informazioni su Google Ricerca Libri

La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com
UK Praha

8 B 216
Národní knihovna ČR
Historické fondy

.83.2.16.
Národní knihovna

1002619824

a
hec
i ot
ibl
.B
CR
ag
Pr .

8. B.216.
14
1

1
OSSERVAZIONI
GR A MMA TICA LI
Nella Lingua Albaneſe
DEL P. FRANCESCO MARIA DA LECCE
MIN. OSS . RIF.

Efprefetto Apoſtolico delle Miſſioni di Macedonia.


DEDICA TE.
AGLI EMINENTISS. E REVERENDISSIMI
SIGN OR I
CAR DIN A L I
Della Sagra Congregazione E Rdi
S VM
NIVV
Propaganda
TV
R A Fede.
ES T

RE
E A EVN
O MR IN
amel

GT
e

N 漁
GE
E
WAITEDNVÄL
I
pundi
1918
ILVDIGEAN
AONA

In ROMA . Nella Stamperia della Sag .Cong .di Prop . Fede 1716 .
Con licenza de Superiori .
O
FER
Pla

1
OSSERVAZIONI
Nella Lingua Albaneſe, e fua Ortografia
DEL P. FRANC. MARIA DA LECCE MIN . OSS . RIF.

PARTE PRIMA .

Erchè la lingua Albaneſe conviene quaſi in tutto


nella fraſe con la noſtra Italiana , fe gli deve .
quella medeſima Diffinizione , che danno gli Au
tori Toſcani alla volgare : cioè , che ella ſia una
facoltà , ò arte di parlare', e ſcriyer bene : effendo tutto ciò
fondato nelle ragioni , nell'uſo , e nell'autorità di coloro ,
che prima l'hanno regolata con le ſcritture , ò col ben par
lare . Eſſendo dunque la lingua Albaneſe conſimile alla fraſe
volgare : non ftimo quà neceſſario anteporre altri ſoliti avver
timenti per la volgare : eſſendo il mio penſiero ſolo appli
cato alle oſſervazioni più premuroſe della preſente Operaw:
oltre che già fuppongo in colui , che deſidera apprender que
fto idioma : almeno , che fappia parlar bene Italiano, acciò
poi poſſa facilmente voltar ilmedeſimo ſuo Linguaggio men
tale nel Linguaggio Albaneſe. Cominciaremo intanto dalle
prime lettere dell’Alfabeto .

Nel
Nel Nome del Padre ,
E del Figliuolo
:
E dello Spirito Santo .
Amen - così ſia .
1

1
Pre Emenit Atit ,
E Birit
E Scpirit Scint .
Ament-aſ&tu kioft .
1

1
1
1
Eminentiſſimi, e Reverendiſimi Signori .

is

Opere grandinon cercano Pro


tettori , protette à baſtanzas
dalla loro grandezza medefi
ma ; Non eßendo perd tale queſta , ch'io pon
go alla luce, quella grandezza , che per les
Steßa non vanta , fia ben d'vopo , la ricerchi
dall'altrui Patrocinio : Nè poteaſi cid con mi
glior' efto altronde ritrarre , che con ricer
carlo dall' EE . VV . , à cui era ben giuſto la
conſagraſli , e per il loro genio, che ſaprà ren
dergliela grata , e per mia gratitudine , per
1
a 2 cui
cuiglè dovuta :Grata per il loro genio; gia
che , dovealla fine và à terminarequeſta mia,
qualunque fiafi ,picciola Opra , ſe non allas
propagazione dellaFede Romana ? E qual
altro è il genio dell' EE. VV. , ſe nonrin
tracciare i mezzi , acciò queſta per il Mondo
tutto viè piùſi propaghi ? Dovuta per grati
tudine , mentré da loro ſtelle la riconoſco ;
poichè impoſtoſi dall' EE. VV., ad eſempio
di Criſto , che con eſemplarità sà rara rap
preſentano , precettò à ſuoi Alunni: Euntes
in Mundum univerſum prædicate Evan
gelium omni Creaturæ ; Toccatami in
forte l'Albania ,ivi con cieca ubbidienza mi
portai . Mà chepoteaſi da me fare in quelle
parti, ſenza cognizione d'Idioma sì difficile ?
Che prd potea Sperarne la Fede ? Quali nuo
ve di Converſioni doveano,aſpettare [ EE.
VV.? Et 10 finalmente qual frutto dovea ri
trarne , fe non che ſperimentare ſenſibilmen
te in mefteſo la pena dell'antico Proverbio :
Obſurdefcere hominem in alienâ linguâ.
M'applicai per tanto con tutto lo ſtudio alla
cognizione d'un talIdioma, e con fatiga ben 1

gran
grande l'appreſi alla fine ; e curioſo d'inten
dere, dentro quai limiti ſi conteneſſe un tal
Linguaggio , trovai, con mio ſtupore,dilatar
ſi per tutto il Regno d'Epiro : parte della
Romelia : parte del Regno di Servia : parte
di Bulgaria : in Coſtantinopoli , in Dalma
zia , quafi in tutte le Provincie del Regno di
Napoli , & anche in qualche parte della Si
cilia: Quindi è , che volendo lo in parte ſo
disfare à miei alti debiti , contratti già con
lĚE. VV . , e non ſapendo al mio ritorno in
Italia , doppo il corſo d'anni venti conſumati in
Sagre Millioni, come buttarmi à piedi di co
teſta Sag. Congregazione , penſai d'imitare la
continuata pietà ,e Clemenza dell'EE.VV. mea
deſime verſo glAlunni di Propag. Fede , à be
neficio de quali formaile preſenti Oſſervazioa
ni Grammaticali nella Lingua Albaneſe ,
le quali con umile , e divoto offequio conſagro ,
in perpetuo atteſtato de miei doveri, al me
rito ſublime dell’EE. VV ., e Spero, che ſotto
l'Ombra di Perſonaggi sì eccelfi , & al rifleſ
ſo di sì gran luce riceveranno quella ſtima ,
che per ſe ſteſſe non meritano : concorrendo
a 3 an
ancora ad'ingrandirle , l'eßergli toccato ins
forte , d'eßer date alla luce , e publicate ſotto
il glorioſo Ponteficato di CLEMENTE XI.
felicemente Regnante , ſotto di cui qualunque
Opra per picciola , che ſia , purchè abbia per
Scopo , & in Idea la propagazione della vera
Romana Religione , creſce di ſtima
diſmiſura s'ingrandiſce . Supplico dunque
l'EE.VV . à voler ' accompagnare con genero
So compatimentole Primizie delle mie fatighe,
& gradire il dono , che benchè picciolo, naſce
però da ofequio ben grande , col quale umi
lio tutto me fello alla di loro validiſſimos
Protezzione , c Padronanza ; e facendo all
EE. VV, con la dovuta venerazione profon
diſlimo inchino , le bacio riverente la Sagra
Porpora .
Bari 25. Ottobré 1715.
Dell' EE.VV.

Umiliſlimo, polye Obbedientiſimo Alunna


Frà Franceſco Maria da Lecce
Min . Offervante Riformato .
A Chi legge .
ER quanto io penfo , Stimatiſimo Letto
re , ſaranno le preſenti mie Offervazioni
ſotto l'occhio di molti , ſpecialmente di
quelli , à cui s'appartiene giudicar ſolo il
materiale dell'Opera : Taluno forſe di
rà : ecco oggi un nuovo fegno nel Cielo de Gram
matici: cioè,un Italiano , che manda in luce Regole
mai più vedute , ò ſentite di ben parlare , e meglio
ſcrivere per certomoderno Idioma, che trà tutti gli
altri è il meno ſottopoſto à i flagelli del Torchio .
Altri dirà così : e farà pur vero , che gli Albaneſi , i
quali riempiono Provincie in numero ,che formano
un Regno : & un'altro formar ne poſſono queſti Al
baneſi , che dimorano nella Dalmazia , per tutte le
Provinciedi due Regni di Napoli, e Sicilia, ſenza però
nominarvi Bulgaria , e Conſtantinopoli : oggi gior
no , non ſi truovi di eſſi un Nazionale , che poſſa al
Mondo dar faggio del ſuo nativo Idioma?
Con buona pace di tutti, riſpondo : che la novità
non impediſce à me l'impreſa : mercè chealla gior
nata ſi oſſervano coſe nuove , quantunque ſiano ſtate
avanti di noi , Et nibil ſub folenovum . Che, fe in ol
tre voleſſe darſi l'incomodo à Nazionali Albaneſi di
fare tutto ciò , che intraprendo io , no'l faranno pur
mai : non per altra cagione :perchè ad eſli non preme .
E quei Papoli Albaneſi difperfi per varie Provincie ,
eRe
e Regni , non avendo la notizia ſcritturale del pro
prio Idioma , aſpettano con impazienza la preſente
Opera , per oſſervare,comein chiariſſimo Criſtallo , la
propria imagine
L'impegno dunque è di noi Italiani , che dovendo
trà gli Albaneſi predicare , confeffare , e inſegnare : e
non dandoſi à tutti la grazia delle lingue : fã meſtie
ri , per facilitar la condotta , che i nuovi Alunni ap
prendino l'Idioma, ſecondo le uſuali,e giuſte regole ,
per non muover poſcia à riſo gľ Aſcoltanti , e . far
manco frutto nelle Prediche . Il portarſipoi in Albania
colla ſperanza d'impararui , e ſenza Maeſtro ,ha fatto
ritornar in dietro deluſi molti buoni Gioveni deſti
nati dalla Sagra Congregazione di Propaganda Fede .
Reſterà in tanto perſuaſo il diſcreto Lettore , che le
preſenti mie Offervazioni ſono più che neceſſarie à
quei Religioſi Italiani, che dovranno eſſer deſtinati al
ſervizio di quelle Millioni. E Dio vi proſperi.

A gli
A gli Alunni delle Miſſioni .
Ncorche le promeſſe del Noſtro Redentore fatte à ſuoi ſe
A guaci ſiano propoſizioni di eterna verità : Et Spiritus San
ctus ubi vult Spiret , dividens fingulis chariſmatum dona , prout
vult ; à voi perd , mici Dilettiſſimi, che bramate affatigarvi nella
vigna del Signore , non ſpiaccino le preſenti mie Ofervazioni nel
la lingua Albana : anzi vi allettino , per la maggior gloria di Dio :
cſortandovi à leggerle , e à ftudiarle con amore , mentre io con
amore mi preſi l'incommodo di ſervirvi. E Dio Donatore d'ogni
bene vi feliciti .

Arbenorit .
Rbenùer i Dafciuni-Ket' Gramatiken’ e ſckrova iò per cottinii
A cairde, ki di màa fort, e maa nkyrielt , ſe une : vece per arà
Fratini , ki vline per ſe largu me i ù ſcerbsem . E perse ket nde
Fee te Romeſe skane hàbèr te giuhcſe ſatc : pune emire aſet , ki
maa pare tà marrene veſc kahà . Nde te pelchieft heſſapi i keſſai
lettre ( te lutem ) me faae Tinerott , fe à mùe ſcenderne me
mbaruem kach pune . Nde mos paccia mire rieſ&titune fixare ,
ndiiema : persé luftova , sàa mùita , me i vum paa hire , ficun
dreſe m'i faai Eotxai , me texiane pacc jeten'e giatt , c te p877
dòrene .

Ime
i
Imprimatur fi videbitur Rev. Patri Sac. Palatii Apoft. Mag.
N. Archiep. Capue Vice/gerens.

Imprimatur .
P. Greg. Selleri Sac. Pal. Apoſtolici Mag.

1
1
1
I

ka

DELLE SEMPLICI LETTERE

8
Dell Alfabeto Albano .
E Lettere appo gl Albanchi ſono 28. la figu
ra delle quali è la inedeſima che quella de
Latini , eccetto cinque , come nel ſeguente
Alfabero ſi moſtra
a , b , c , d , e , f, g , h , i k
1 , m ,
>

n, o , p , q , r , s , t , u , X , Y , Z , 7 ,
‫ و‬8 ‫ و‬4 ‫و‬, .A

Annotazioni delle Lettere particolari.


I. z. Veſta figura hà valore di d , e deve pronunziarli con
la lingua trà denti v. g. Fiet , cioè, dicci . numero .
IL. Queſta figura , benchè appaja la medeſima con
quella di ſopra : eſſendo però radoppiata acquiſta il ſuo
valore , di fita greco , ò arabo : e deve pronunciarli co
me la lettera s , italiana , morlicata però trà denti , ac
ciò facci altro ſuono , e per conſeguenza altro ſignifica
to , come Fom . dico .
LII. 8. Queſta figura appare , che ſia numero >
e pure ne carat
teri albaneli è una vocale : il ſuo valore naturale ſi è
A del
2

della lettera , V , e deve pronunciarſi oſcuro , come ap


punto lo pronunciano i Milaneſi, come per eſempio bak :
ſignifica la paglia trita , che ſi dà alli Cavalli : e buk fi
gnifica pane. ſe, noi dunque non daremo à queſta lette
ra la pronuncia dell' U , milaneſe, in vece di paglia ,di-.
remo , pane .
IV . E.Queſta figura , che à noi ſembra un 3. af roverſcio , ella è
lettera albaneſe , ed il ſuo valore ſarebbe come il zeta :
má non deveſi così pronunciare , che ſarebbe troppo ſec
ca. la pronuncia , e ſarebbe parimente errore : deveſi dun
que pronunciare graffa , cioè col zeta , farci ſentire an
cora. avanti di eſſo. 7 , un tantino, del s riſuonante à
guiſa del romore , che fanno i moſconi : che in tal mo
do ſi pronuncierà giuſto Eot : cioè , Signore , ò Padrone .
e Eogna: la Signora , ò la Padrona .
V.1 . Queſta figura.ſi pronuncia appunto come il fam greco , à
arabo , eſſendo, queſto il ſuo valore , la prattica di pro
nunciarla giuſto ſarà così : ſi metta in pronuncia da noi
la lettera L.. noftrale , ed oſſerviamo à che parte del pa
lato, coccherà la punta della lingua. : troveremo ,, che ſi
appoggia al palato , e: tocca un tantino i denti ſuperiori
di avanti : ritiriamo di grazia un tantino la punta d'ef
fa lingua più dentro il palato , acciò non tocca i denti ;
e così pronunciando la L. noſtrale mutcràſi in un ſubia
to in lam albaneſe .

Avvertimento per la lettera H,


Eve notarſi, che gl’ Albaneſi danno ſpirito alla lettera H,
DᎠ come tutti gli altri Citra , ed Ultramontani ::come per eſem .
pio voglio dire in albaneſe : mia Madre non mangia : fi dirà :
eme: Ame fpo hà : ò eme Ame nuk hà .
Reſta dunque il principiante informato 2.1 che gli Albaneſi
non hanno altro di particolare , che le ſudette cinque: lettere ,
e tutte le altre: fi ſcrivono all'uſo italiano , ò. latino .
Dell
3 .

Dell Orazione , e fue parti.


>
Orazione è un parlar perfetto , che ſi fà da molto dizzio
L ni , come per eſempio : il Maeſtro inſegna gli ſcolari :l’Al
baneſe dice - Mieſ & ri mpſon ſchularete .
Le parti ſue ſono otto , come , Nome , Pronome , Verbo ,
Participio , Prepoſizione , Adverbio , Interiezione e Congiun
>

zione .
Le quattro prime , come Nome , Pronome , Verbo , Parti
cipio ſi declinano : le rimanenti ſono indeclinabili .

Del Nome, e ſue Specie.


L Nome è una parte dorazione , che ſi declina per artico
li cali , numeri , generi , ſpecie , e figura -

Degli Articoli .
G "liA Articoli ſono quattro , cioè , A , E , I , T.
, del fem . E , del m, nel plu. I , del m. nel ſing. T ,
del Neutro , ed anom. nel plurale .

De Caſi .
Caſi ſono ſei : Nominativo , Genitivo , Dativo , Accuſativo ,
Vocativo , Ablativo , e così appunto ſi chiamano in albaneſe :
mà però con la ſua propria declinazione : cioè Nominatiu , Ge
tiu , Datiu , Accuſatiu , Vocatiu , Ablatiu .

De Numeri .
Numeri ſono due ſingolare, e plurale, che in alban : ſi dice
gni , ſingolare , e ſciùm , plur.
A ij De
4

De Generi.
Generi ſono ſette , come maſcolino , feminino , neutro , com
I Gomune a due , comune a trè , Promiſcuo , & Incerto .
Maſcolino : Ky Eot : queſto Signore , o Padrone .
Feminino : Kiò Eogne : queſta Signora , o Padrona .
Neutro . Tebuccure : bella coſa . queſta coſa : Ketà .
Comune a due: Eottinii : Signoria per maſc. e fem .
Comune a molti : Giutettaſi : Cittadini .
Promiſcuo , che fatto un articolo , e una voce , compren
de il maſchio ,e la femina , Ko Eelpin: queſta Volpe , così il ma
fchio , come femina .
Incerto , che alle volte è maſchio , e alle volte è neutro :
come K: Ui : Ketà Uit : queſt'acqua .

Delle Specie de Nomi.


Nome ſi divide in Proprio , come : Rome : Roma . Durz :
I Llodr ome.,
Durazzo
Appellativo , come : Sciatira : Bravo del Baſsà .
Primitivo : come : Mani : il Monte .
Derivativo : come : Maxisori: il Montagnuolo .
Semplice : come : miſcierierſcim : uniſericordioſo .
Compoſto : come : i paa miſcieriere : ſenza miſericordia .

Dichiarazione degli Articoli .


Li Albaneſi perchè fi accoſtano alla fraſe italiana , hanno
G come noi a
doppio nominativo , così nel ſingolare, come nel
maggior numero : il primo Nominativo è ſenza articolo , il fe
condo è con particolo : e queſta regola vale tanto per li ſub
ftantivi , quanto per li aggiettivi .
L'articolo del maſcolino è la lettera vocale i nel ſingola
re : nel maggior numero poi farà la lettera vocale e ; e ſe fa

5
rà anomalo avrà nel maggior numero fa lettera t ; come fareb
be a dire : il faſſo , in alban. fi chiama con l'articolo non però
avanti come l'italiano , mà nel termine del nome ‫و‬ ſicchè per
chiamar il ſaſſo in lingua alban. ſi dirà Guri . ma non i Guri .
Nel maggior numero : li falli, in alban . gurete .
Per l'anornalo poſcia , ecco la regola : per dire in albane
fe : ilFrate , ſi dirà : Frati, e nel maggior numero : li Frati , ſi
dirà : Fratinit . it grano , è frumento , fi chiama in alban . grue
ni . nel maggior numero ſi dice grugninat .
L'articolo del genere femininoalbaneſe farà la lettera a s
come per dire , la Signora , fi ſcriverà Eogna, &c.
Nel maggior numero hà il genere feminino per fuo arti
colo la letterat , come per dire , le Signore , fi ſcriverà : Ec
gnat .
L’Articolo ſingolare del genere ncutro negli aggiettivi farà
la fillaba te . come per eſempio :
Bonus Bona Bonum .
Il Buono la Buona la Coſa Buona i
Alban. Imiri Emireia Temirete .
L'articolo ſingolare de Pronomi ſarà parimente la fillaba to
del finale : come per eſempio :
Meus Mea Meum .
Il Mio la Mia la Coſa Mia .
Alban. Emi Eineia Temte .

Eccezzione .
A queſta regola ſe n'eccettuerà il neutro del Pronome De
D moſtrativo Hic , Hæc' , Hoc . come parimente Ille , Illa ,
Illud , li quali perchè di ſua natura non hanno articolo termia
nano nel nominativo ſingolare in tà . come per eſempio - Hoc
fi dirà in Alban. Ketà - Illud : ſi dirà Atà . e nel maggior nume
ro poi li Neutri tutti fi declineranno come il plur, del genere fe
minino : come diremo appreſſo in ſuo luogo , e nella propria Ta .
vola de Nomi.
Da
o

1
6
Da queſta regola dell'Articolo ſe n'eccettuano li Nomi Pro
pj , li quali per eſſer di ſua natura determinati , non ammettono
articolo : e per queſta ragione: non li dice il Pietro : mà Pietro .

R E G OL A I.

Delle declinazioni de Nomi.

E Declinazioni de Nomi ſono trè le principali .

1. L La Prima è quella , che nel genitivo ſingolare ter


mina in se : come Eogna , Eogneſe : la Signora , ò Padrona .
2.
La ſeconda è quella , che nel genitivo ſingolare termina
in it : come : Eòt , Eottit : il Signore , ò il Padrone .
3. La terza è quella , che nel genitivo ſingolare termina in
ut . come , Barku , Barkut : il ventre .

TA
7

TAVOLA UNIVERSALE

Della prima Declinazione del Nome


Suſtantivo .

OTA , che il primo Nominativo ſenza articolo ter


mina in e . il ſecondo nominativo con l'articolo ter
mina in ai.

Senza art. Nom . Pape : Papa Ò Pontef .


Con l' art . Nom. il Papa .
Papa ::
Gen. Papeſe : del Papa .
Dat. Papeſe : al Papa .
Acc .. Papene : il Papa .
VOCE Ò.Papa ..
Ò Pape :
Abl.. prei Papet: dal Papa ..
Plur. Nom .ſenza art..Paper : Papi.
Nom..con l'art.. Papere : li Papi .
Gen. Papevet : delli Papi".
Dat . Papevet : alli Papi.
Acci Papete : li Papi .
VOC .
Ò Papet: ò li Papi..
1 Abl . prei Papeſc: dalli Papi..
Nota come nel già detto nome corriſponde il primo nomie
nativo ſenza articolo , col.Vocativo.,. & : il Genitivo col Dativo co-
sì nel ſingolare ,come nel.plurale . Queſta è Regola generaliffi-.
mi .

Lai
8

La Signora ò Padrona .
Nom . ſenza art. Eogne : Signora , ò vero Padrona .
Nom . con l'art. Eogna : la Signora .
Gen. Eogneſe : della Signora .
Dat . Eogneſe : alla Signora .
Acc . Eognene : la Signora .
Voc. Ò Cogne : · Signora .
Abl. prei Eognet : dalla Signora .
Plur.Nom . ſenza art. Eogna : Signore , o Padrone .
Nom . con l' art. Eognat : le Signore.
Gen. Eognavet : delle Signore .
Dat. Eognavet : alle Signore .
Acc. Eognat : le Signore .
Voc. • Eogna : ò Signore .
Abl. prei Eoguaíc: dalle Signore .
Nora che negli ablativi ſingolari ſi può laſciare la lettera t.
e nelli ablativi plur. fi puol aggiungere ſe ſi vorrà , la lettera i.
e la to come v. g. dal Papa , ſi può dire , prei Pape , e prei Pa
pet . Dalla Signora , prei Eogne, e prei Eognet . Per maggior
mente tenerſi à memoria ve li metterò ambidue in ogni nome.
L' Avvocata

Nom. ſenza art. Paietore : Avvocata .


Nom. con l'art. Paietoreia : l'Avvocata .
Gen. Paietoreſe : dell'Avvocata .
Dat . Paietoreſe : all'Avvocata .
Acc . Paietorene : l'Avvocata .
Voc. Ò Paietore : Ò Avvocata .
Abl, prei Paietore, vel Paietoret: dall'Avvocata .
Plur.
2
Plur. Nom.ſenza art. Paierora : Avvocate .
Nom.con l'art. Paietorar : l'Avvocate .
Gen. Paietoravet : dell'' Avvocate .
Dat. Paietoravet : all' Avvocate .
Acc. Paietorat : ľ Avvocate .
VOC. ò Paietora . Ò Avvocate ,
Abl. prei Paietoraſcic dall' Avvocate .

La Donna .

Nom . con l'art. Grue Donna


Nom : coll art. Grueia : la Donna
Gen. Grueſe : della Donna .
Dat. Grueſe : alla Donna .
Acc . Gruene : la Donna
Voc . Ô Grue : Ò Donna
Abl. prei Grue , ò preiGruec : dalla Donnai !

Plur. Nom . ſenza art. Gràa : Donne .


Nom . coll'art. Graat : le Donne
Gen Graver : delle Donne ,
Dat . Gravet : alle Donne .
Voco Ô Graa : • Donne .
Abl. preiGraaſc . ô prei Graaſcit : dalle Donne :
La Femina .

Nom. ſenza art. Femene : Femina .


Nom. con l'art . Femena : la Femina
Gethe Femeneſe : della Femina .
Dat . Femenere : alla Femina .
Acc. Femenene : la Femina .
Voc . Ò Femene : Ò Femina .
Abl. prei Femenc , ò prei Feminet , dalla Femina :
B Plur.
10
Plur . Nom . ſenza art. Feinena : Femine .
Nom. con l'art. Femenat : le Femine .
Gen. Femenavet : delle Femine .
Dat. Femenavet : alle Femine .
Acc. Femenat : le Femine .
Voc. ò Femena : • Femine .
Abl. prei Femenafc, ò prei feminaſcit dalle Femine:

Paſtorella .
Bairoſceia , ſe
Barivaſceia , ſe la Paſtorella .
Ciobaneſceia , ſe
Nom. ſenza art. Bairoſce : Paſtorella .
Nom . coll ' art . Bairoſceia: la Paſtorella .
Gen .. Bairoſceſe :: della Paſtorella a
Dat . Bairoſceſe . alla Paſtorella .
Acc . Bairoſcene : la Paſtorella.
Voc. Ò Bairofce : • Paſtorella .
Abl.. prei Bairoſce, · Bairoſcer dalla Paſtorella .

Plur. Nom . ſenza art.. Bairoſcia , le Paſtorelle.


Nom . collart. Bairoſciat : le Paſtorelle ..
Gen. Bairoſciavet: delle Paſtorelle .

o
Dat. Bairoſciaver : alle Paſtorelle .
Acc . Bairoſciat : le Paſtorelle .
Voc . ò Bairoſcia : • Paſtorelle .
Abt. prei Barivaſciaſc : Ò Bariyaſciaſcic ..
Santarella .

Nom . ſenza art. Scenteneſce : Santarella .


Nomi coll ' arta Scenteneſceia : la Santarella .
Gen. Scenteneſceſe : della Santarella ..
Dat. Scentenefcere : alla Santarella..
Acca
II
Acc . Scentencſcene :la Santarella ,
VOC . • Scenteneſce : ò Santarella .
Abl. prei Scenteneſce: ò prei Scenteneſcet dalla &c.
Plur. Nom . ſenza art. Scenteneſcia : Santarelle .
C Nom. con l'art. Scenteneſciar : le Santarelle .
Gen. Scenteneſciavet : dello Santarelle .
Dat. Scenteneſciavet : alle Santarelle .
Acc. Scentèneſciat : le Santarelle .
Voc. • Scenteneſcia : Ò Santarelle .
Abl. prei Scenteneſciaſc , vel, it . dalle Santarelle .

Donna Indovina .

Nom . Senza art. Sciortatare: Indovina .


Nom . Coll'art. Sciortatareia : " Indovina .
Gen. Sciortatareſe : dell' Indovina .
Dat. Sciortatareſe . all Indovina .
Acc. Sciortatarene : l’Indovina i
Voc . • Sciortatare : ò Indovina .
Abl. prei Sciortatare , ò ret ->
dall' Indovina .

Plur. Nom . ſenza art. Sciortatara : Indovine .


Nom . coll ' art . Sciortatarat : l'Indovine .
Gen. Sciortatarevet : alle Indovine .
Dat. Sciortatarevet : alle Indovine
Acc . Sciortatarat : l’Indovine :
Voc. ò Sciortatara : Ò Indovine .
Abl. prei Sciortataraſc , vel , it , dalle Indovine .

Caſa .
Nom. ſenza art. Sctepie : Cala .
Nom . coll art. Setepia : la Caſa .
Gen. Setepiſe : della Caſa
B 2 Dar.
I2
Dar. S & epieſe : alla Caſa .
Acc. Setepiene : la Caſa .
Voc . à Setepie : Ò Caſa .
Abl. prei S&epie , vel prei S&epier dalla Caſa ,
Plur. Nom . Senza art. Setepia : Caſe .
Nom. coll art. Setepiat : le Caſe .
Gen. Setepiavet : delle Cafe .
Dat. Setepiavet : alle Cafe .
Acc. Setepiat : le Caſe .
Voce à S & epia : ò Caſe .
Abl. prei Setepiaſc , vel , it . dalle Caſe .

Capo ò Tefta . Neutro .


Nom . ſenza art. Crse : Capo , cioè Teſta :
Nom . coll' art. Crset : il Capo .
Gen. Crefe : del Capoi
Dat . Creſe : al Capo .
Acc. Crset : il Capo .
Voc. • Crse : ò Capo .
Abl. prei Creie , ò prei Creiet , dal Capo :
Plur. Nom.ſenza art. Crena : Capi .
Nom.coll'articolo. Crenat . li Capi .
Gen. Crenaver : delli Capi .
Dat. Crenavet : alli Capi.
Acc. Crenat : li Capi .
Voc. ò Crena : ò Capi .
Abl . prei Crenaſc , vel , it . dalli Capi .

Nota , che anco gli Albaneſi al Rettore di caſa, di com


munità , villa , ò Città dicono , capo di caſa , capo di commu
nità , capo di villa , ò di Città , tacendo il nome individuo dell'
officio , abbenche lo ſappiano, come appunto ancora noi , chia
mamo
13
mamo il Sommo Pontefice Capo della Chieſa , il Noſtro Padre
Guardiano , Provinciale , Generale , ò Prefetto capo de Religio
fi : & allora il capo ſarà meglio declinarlo in genere maſcolino,
che neutro , e ciò nel plurale dicendo nel nominativo ſenza ar
ticolo : Crenet , e nel Nom. coll'art. Crenete . nel Gen. Crenever.
nel Dat: Crenevet . nell' Acc. Crenete . nel Voc. ò Grenet , è nell'
Abl: prei Creneſc: dalli Capi .

TAVOLA II

Della Seconda Declinazione de Nomi


Suſtantivi.
1

Sing . Signore. Plu . Signori.


Senza art. N. Eor : Signore . Plur. Eottinij: Signori .
coll ' art . N. Eotti : il Signore N. Eortinijte : li Signori.
G. Eortit: del Sign. G. Eottinijvet : delli Signori.
D. Eortit: al Sign. D. Eottinijver : alli Signori .
A. Eotne: vel one. A. Eottinijte : li Signori .
il Signore . V. Ò Eottinij . ò Signori .
V. Ò Eot. ò Signore : Abl. prei Eottinijſc , it . dalli
Abl. prei Eotti:vel it Signori .
dal Signore

Sing. Pietra Sallo . Plur. Pietre .

Senz : art. N. Guur : Pietra . Plur. N. Gure : Pietre .


Collart. N. Guuri : la Pietra . N. Gurete : le Pietre
G. Gurit:della Pietra . G. Gurevet : delle Pietre :
D. Gurit: alla Pietra. D. Gurevet : alle Pierre .
Acc. Gurin : la Pietra . Acc. Gurete : le Pietre .
Vac : Voca
14
V. ò Guur :) Pietra . V. • Gure : Ò Pietre .
Abl. prei Guri , it . Abl. prei Gureſc , it dalle
dalla Pietra . Pietre .

Sing. Pietro nome d'Uomo . Plur. Li Pietri .

Senz . art. N. Pietri : Pietro . N. Pietrete : li Pietri .


Collart. Nomipropriinon hanno G. Pietrever : delli Pietrl .
art . D. Pietrevet : alli Pietri .
G. Pietrit : di Pietro Ac . Pietrete : li Pietri .
D. Pietrit : à Pietro . V. ò Pietrete : li Pietri .
Acc.Pietrin : Pietro . Abl. prei Pietreſc , it : dalli
V. ) Pietri : • Pietro . Pietri .
Abl. prei Pietrit : da
Pietro .

Nora , che li Nomi proprii d'Uuomo nel Singolare : non


hanno articolo ' , eſſendo da se determinati nel maggior nume
ro poſcia hanno l'articolo per eſſer indeterminati, come per eſem-.
pio : nel ſingolare , non ſi dirà il Pietro , il Franceſco : benſi
Pietro , e Franceſco . Nel maggior numero : biſognerà dire li
Pietri , e li Franceſchi, non determinandoſi ad un Pietro , re
ad un Franceſco , come s’ è toccato di ſopra.
Sing. Ladro . Plur. Ladri .

Senz. art. N. Cuſſaar : Ladro . N. Cuffare : Ladri .


Coll art . N. Cuſſaari : il Ladro. N. Cuffarete : li Ladri .
G. Cuffarit:del Ladro. G. Cuſfarevet: delli Ladri .
D. Cuffarir: al Ladro. D. Cuſſarevet: alli Ladri .
Ac . Cuffarin :il Ladro. Ac. Cuſſarete : li Ladri .
V.Ò Cuſſaar:) Ladro . V. ò Cuffare : ò Ladri . 1

Abl. prei Cuſſari , it : Abl. prei Cuffareſc , it, dalli


dal Ladro. Ladri .
Sing Plur.
1

1
15

Sing . Sacerdote . Plur. Sacerdoti .

Senz . art. N. Mercetaar Sacer N. Meſcetare : Sacerdoti.


dote . N. Mercetarete : li Sacerdoti .
Coll'art. N. Meſcetaari :il Sacerd . G. Meſcetarever: delli Sacerd.
G. Meſcetarit: del Sacerd . D. Meſcetarevet : alli Sacerd.
D. Meſcetarit : al Sacerd . Ar. Meſcetarete : li Sacerdoti.
Ac. Mercetarin : il Sacerd. V. Ò Mercetare : ò Sacerdoti.
V. Ò Mercetaar : ò Sacerd . Abl. prei Meſcetareſc , vel prei
Abl. prei Meſcetari , vel Meſcetareſcit : dalli Sac.
prei Meſcetarit ,dal Sac.

TAVOLA III.

Degl Anomoli della feconda


Declinazione .
Rimieramente deve notarſi , che il Nome Anomale fignifica
P inequale , perche non ſi declina come gli altri nomi: onde
varia alle volte nel ſingolare , alle volte nel maggior numero
folamente .

Sing. Prete . Plur. Preti .

Senza art. N. Prift : Prete . N. Priftini : Preti .


Coll'art. N. Prifti : il Prere . N. Priftinit : li Preti .
G. Priftit.del Prete . G. Priftinct : delli Preti.
D. Priftit : al Prete . D. Priftinet : alli Preti .
Ac. Priftin . il Prete . Ac. Prifiinit : li Preti .
V. ò Prift . ò Prete . V. ò Priftini: • Preti .
Abl. prei Prifti , vel Abl. prei Priftiniſc : dalli & c .
it . dal Prete .
Sing. Plur.
16
Sing. Cardinale . Plur. Cardinali .

Senz . art. N. Gardinaa : Cardi N. Gardinaii : Cardinali ,


nale . N. Gardinaiite : li Card .
Coll. art. N. Gardinaui: il Card. G. Gardinajet : delli Card .
G. Gardinaait:del Car. D. Gardinajer : alli Card .
D. Gardinanit:del Car. A. Gardinaiite : li Card .
A. Gardinaain : il Car. V. , Gardinaii : Ò Card.
V. , Gardinaa : ò Car. Ab. Prei Gardinaiſc :dalli Car .
Ab. Prei Gardinaxit : dinali .
dal Cardinale .

Sing . Frumento . Plur, Frumento .

Senz . art. N. Gruun : Frumento. N. Grunte : li Frumenti


Coll. art. N. Grdni : il Frumen. G. Gruntever : dalli Frumen.
G. Grunit: del Frumen . D. Gruntevet : alli Frumen.
D. Grunit : al Frumen . A. Grunte : li Frumenti ,
A. Grunin : al Frumen. V. ò Gruune : ò Frumenti .
V. Ò Gruun:) Frumen. A. prei Gruneſc . dalli Fru
Ab.prei Grunit : dal menti .
Frrumento .

Sing Orzo . Plur, Orzi .

Senz . art. N. Helb : Orzo N. Helbina : Orzi .


Coll. art. N. Helbi : l' Orzo . N. Helbinar : li Orzi .
G. Helbit : dell'Orzo G. Helbinavet : delli Orzi .
D. Helbit : all' Orzo. D. Helbinavet : alli Orzi .
A. Helbin: 1 Orzo . A. Helbinat : li Orzi .
V. Ò Helb : ė Orzo . V. Ò Helbina : ò Orzi .
Ab. prei Helbit : dall' Ab. prei Helbinaſc : dalli
Orzo . Orzi ,
Sing. Plur.
17
Sing. Serpe. Plur. Serpi.

Senz.art. N.Giarpen : Serpe . N. Girpagne : ' . Serpi .


Coll' art. N. Giarpeni : il Serpe . N. Girpagnete : li Serpi .
G. Giarpenit : delSerpe G. Girpagnevet: delli Serpi .
D. Giarpenit: al Serpe . | D. Girpagnevet: alli Serpi .
A. Giarpenin : il Serpe . A. Girpagnete : liSerpi.
V. ò Giarpen : ò Serpe . V. ò Girpagne: Ò Serpi .
Abl. prei Giarpeni , vel Abl. prei Girpagneſc : dalli
Giarpenit: dal Serpe . Serpi.

Sing Ago , ò aguglia da cuſcire . Plur. Aghi .


Senziart. N. Gilpan : Ago , Ò N. Gilpagne : Aghi ,
Aguglia da cuſcire . N. Gilpagnere : gli Aghi,
Coll'art. N. Gilpani: l’Ago &c. G. Gilpagnevet : degli Aghi .
G. Gilpanit : dell’Ago . D. Gilpagnevet: agli Aghi .
D. Gilpanit : all’Ago . A. Gilpagnere : gli Aghi .
A. Gilpanin : l’Ago . V. ò Gilpagne : Ò Aghi.
V. ò Giplan : Ò Ago . Abl. prei Gilpagneſc : dagli
Abl. prei Gilpanit: dall' Aghi .
Ago .

Sing. Falcia . Plur. Falcie .

Senz.art. N. Drappen : Falcia . N. Drippagne : Falcie .


Coll' art . N. Drappeni : la Falcia. N. Drippagnete : le Falcie .
G. Drappenit:della Fal. G. Drippagnevet : delle Fal.
D. Drappenit:alla Fal. D. Drippagnever : alle Fal.
A. Drappenin :la Falcia. A. Drippagnete : le Falcie .
V. Ò Drappeni:) Falcia . V. ò Drippagne : Ò Falcie .
Abl. prei Drappenit : Abl. prei Drappeniſc : dalle
dalla Falcia . Falcie .
Sing. C Plur.
18
Sing. Fondico . Plur. Fondichi.

Senz. art. N. Duchien : Fondico . | N. Dugagne : Fondichi.


Coll' art. N. Duchieni : il Fond. N. Dugagnere : li Fondichi.
G. Duchienit : del Fon . G. Dugagnevet: delli Fondic.
D. Duchienit : al Fon . D. Dugagnevet : alliFondichi.
A. Duchienin: il Fon . A. Dugagnete : li Fondichi .
V.ò Duchien : ò Fon. V. ò Dugagne : • Fondichi .
Abl. prei Duchienit : dal | Abl. preiDugagneſc :dalli Fon
Fondico . dichi .

Sing. Letto . Plur. Letti .

Senz . art. N. Sitratt : Letto . N. Sætrettina : Letti .


Coll' art. N Setratti : il Letto . N. Sætrettinat : li Letti .
G. Setrattit : del Letto . G. Sætrettinaver : delli Letti .
D. Setrattit : al Letto . D. Sirettinaver : alli Letti .
A. Setratin , ò Satrane : A. Serrettinat : li Letti .
il Letto . V. Ò S &trettina : · Letti .
V. è Saratt : Ò Letto . Abl. Prei Setrettinaſc : dalli Letti
Abl. Prei Sitrattit : dal
Letto .

Sing Anima . Plur. Anime

Senz . art. N.Scpirt : Anima . N. Scpirtina : Anime .


Coll.art. N. Scpirti : l'Anima . N.Scpirtinar : le Anime ,
G. Scpirtit : dell'Anima G. Scpirtinavet : dell’Anime .
D. Scpirtit : all'Anima. D. Scpirtinavet : all'Anime .
A. Scpirtin : l’Anima'. A. Scpirtinat : le Anime .
V. Ò Scpirt : ò Anima . V. Ò Scpirtina : ò Anime .
Abl. prei Scpirtit : dall' Abl. prei Scpirtinaſc : dalle
Anima . Anime .
Sing Plur.
19
Sing. Breviario Plur. Breviarj ·
Senz. art.N.Breviaa : Breviario . N. Breviaj : Breviarj .
Coll . art. N. Breviari : il Brev. Ņ . Breviajte : li Breviarj .
G. Breviarit : del Brev . G. Breviajet" : " delli Breviarj .
D. Breviarit : al Brey. D. Bréviajer: alli Breviarj.
A. Breviaxin : il Brev. 4. Breviaire : li Breviarj .
V.Ò Breviaa : • Brev. V. ò Breviaj : Ò Breviarj .
Abl. prei Breviarit : dal | Abl. prei Breviaiſc : dalli Brc
Breviario . viarj .

Sing. Vangelo, e Meſfale. Plur. Vangeli .

Senza art.N. Ungil : Vangelo , | N. Ungii :e Vangeli .i


e Meſſale . N. Ungiit : li Vangel .
Coll art. N.Ungiai : il Vang . G. Ungìet : delli Vangeli .
G. Ungirit : del Vang. D. Ungiet : alli Vangeli
D. Ungiair : al Vang. A. Ungiite : li Vangcli .
A. Ungiain : il Vang. V. Ò Ungii . ò Vangeli .
j V.Ò Ungia : ò Vang. Abl, prei Ungiiſc: dalli Van
Abl. prei Ungiait : dal geli .
Vangelo .

Sing. Tovaglia da Menſa . Plur. Tovaglie .

Senz. art. N. Miffaa .: Tovaglia | N. Miſſaj : Tovaglie .


da Menſa . N. Miſſaire : le Tovaglie .
Coll'art. N. Miffaxi : la Tov. G. Miffaiet : delle Tovaglie .
G. Miffaait : della & c. D. Miſſaiet : alle Tovaglie .
D. Miffaxit : alla Toy. A. Miffaite : le Tovaglie .
A. Miffarin : la Tov . V. Ò Miſſai: Ò Tovaglie .
V. , Miffaa : Ò Tov. Abl. prei Miſſaiſc : dalle To
Abl. prei Miffalit: dalla Tovaglia vaglie .
C 2 TA
20

TAVOLA IV.
Della Terza Declinazione del Nome
Suſtantivo.
Sing Turco . Plur. Turchi .

Senz . art. N. Turk : Turco . N. Turchie : Turchi .


Coll art. N. Turku : il Turco . N. Turchiète : li Turchi .
G. Turkut:del Turco. G. Turchier : delli Turchi .
D. Turkut: al Turco . D. Turchier : alli Turchi .
Ai. Turkun : il Turco. Ac. Turchiète : li Turchi .
V. ) Turk : • Turco. V. • Turchie : Ò Turchi .
Abl. prei Turkut : dal Abl. prei Turchieſc : dalli
Turco . Turchi .
Un altro plurale .
N. Turit : li Turchi vel Turte , vel Turchiete .
G. Turchiet : delli Turchi .
D. Turchier : alli Turchi .
Ac. Tùrit : li Turchi vel Turte .
V. Ò Turit : • Turchi .
Abl. prei Turiſc dalli Turchi , vel Turfc .

Sing. Ventre . Plur. Ventri .

Senz. art. N. Bark : Ventre . N. Barchi : Ventri.


Collart. N. Barku : il Ventre. N. Barchite : li Ventri .
G: Barkut :del Ventre. G. Barchier : delli Ventri.
D. Barkut : al Ventre. D. Barchiet : alli Ventri .
Ac. Barkun : il Ventre. Ac. Barchite : li Ventri .
V. • Bark : Ò Ventre. V. Ò Barchi : Ò Ventri .
Abl. prei Barkut : dal Abl. prei Barchiſc dalli Ventri.
Ventre .
Loggia
21 .

Sing . Loggia . Solarium Plur. Loggie.


Senz.art.N. Ciardak : Loggia: N. Ciardecchi : Loggie .
Coll'art. N. Ciardaku :la Loggia. N. Ciardecchite : le Loggie.
G. Ciardakut : dellaLoggia. G. Ciardecchiet : delle Log.
D. Ciardakut: alla Loggia. D. Ciardecchiet : alle Log.
Ac. Ciardakun vel Ciarda Ac. Ciardecchite : le Loggie.
ne : la Loggia . V. ò Ciardecchi : Ò Loggie .
V. ò Ciardak : • Loggia . Abl. prei Ciardecchieſc dalle
Abl. prei Ciardaku dalla Loggie .
Loggia .

Sing. Focile dell' archibugio. Plur. Focili .

Senz.art. N. Giark : Focile . N. Ciarchi: Focili .


Collart. N. Ciarku : il Focile. N. Ciarchite : li Focili .
G. Ciarkut : dei Focile . G. Ciarchiet : delli Focili
D. Ciarkut : al Focile . D. Ciarchier : alli Focili .
A. Ciarkun : il Focile . A. Ciarchite : li Focili .
V. ò Ciark : Ò Focile . V. ò Ciarchi : Ò Focili .
Abl. prei Ciarkut : dal &c. Abl. prei Ciarchieſc : dalli & c.

Sing: Fico : Frutto . Plur. Fichi Frutti .

Seuz.art. N. Fik : Fico . N. Ficchie : Fichi.


Coll. art. N. Fiku : il Fico . N. Ficchiete : vel Fiite i Fichi.
G. Fikut: del Fico . G. Ficchiei . delli Fichi.
D. Fikut : al Fico . D. Ficchiei : alli Fichi ,
A. Fikun : il Fico . A. Ficchiete , vel Fiite i Fichi.
V. Ò Fik : ò Fico . V. Ò Ficchie : • Fichi .
Abl. prei Fikut : dal Fico. Abl. prei Ficchieſc : dalli Fichi.
TA
22

TAVOLA V
Della Declinazione delli Aggettivi.
M F N
Sing. Il Buono . La Buona . La Coſa Buona .

N. ſenz, art. Imir. Emire . Temire .


còll'art. Imiri . Emirè eia . Temirete .
Temirit . Semireſe . Temirit .
D. Temirir . Semireſe . Temirir . /

A. Temirin . Temirene . Temirete .


V. Ò Imir . Ò Emire . • Temire .
Abl. prei Semiri , t. prei Semire , t . prei Semiri , t .

plur. Li Buoni . Le Buone . Le Coſe buone .


N. ſenz. art. Temire . Temirat . Temira .
coll' art. Temirete. Temiraver . Temirat ,
G. Temireyet- Temiravet . Temiravet .
D. Temirevet . Temiravet . Temiraver .
A. Temirete . Temirat . Temirat .
Ꮴ. • Temire . • Temira . Ò Temira .
Abl. prei ſemiriſc prei femiraſc
ſemiraſc , prei prei ſemiraſc. prei
vel prei ſemireſcit ſemirafcit dalle ſemiraſcit.dalle co
dalli buoni . buone . fe buone .

Tutti li plurali de Neutri aggiettivi ſono ſimili alli plurali


de Nomi feminini •
IL Gran
23

M. F N
Sing. Il Grande . La Grande . La Cora Grande

N. Senz.art. Imazi Emaze. Temaze .


N. coll'art. Imazi. il. Emazeia. la . Temazete. la .
G. Temaçit , del. Semazeſe · della . Temazit . della ,
D. Temazit . al . Semakeſe. alla . Temažit . alla .
A. Temazin . il . Temazene, la . Temazete . la .
V. • Imaz . ó. Ò Emage . ò. Ò Temaze. o .
Abl. prei Semazi , prei Semade,et dal. prei Semazizit. dal..
it dal .

Plur. Li Grandi . Le Grandi . Le Coſe Grandi .


N.ſenz.art. Temeze-l Temezogna : ò pe Temepogna , öze
gne . gna . gna .
N. coll'art . Temeze- TemeFognat . TeineFognat .
gnete . Temepognavet . Temekgonaver .
G. Temcpegner . Temepognavet . TemeFognavet .
D. TemeFegnet . TemeFognat. Temepognat .
A. Temezegnete Ò Temepogna . Ò Temepogna .
V. Ò Temezegne . prei Semezognaſc prei SemeFognaſc,
Abl . prei Semeze- dalle Grandi . dalle Coſe grandi :
gneſc. dalli Grandi.

Nota , che in tutti gli ablativi fingolari , e plurali degli


aggietivi ſi toglie la fillaba te : prima , & in luogo di eſſa vi li
pone la fillaba ſe. U. g. dal grande : ſi dice : prei ſemaFit co
me ſopra li vede . e dalli grandi : prei femeFegneſc. e coſi de
tutti gli altri.
Il Beato :
24

M. F. N.
Sing. Il Beato ; La Beata . La Cosa Beata i
N. feng art. I Lùm. Elume . Telume .
N. coll art. I Lumi. Elumeia . Telumete .
G. Telumit . Selumere . Telumit .
D. Telumit , Selumeſe . Telumir .
A. Telumin . Telumene . Telumete .
V. Ò I Lùm . • Elume . • Telume .
Abl. :: ..prei Selu ,t.dall
prei Selumit prei Selumit . dalla
dal Beato . me a Coſa Beata .

Plur. Li Beati . Le Beate , Le Coſe Beate . 1


1

1
N. Senz. art. Telume. Teluma . Teluma .
N. coll. art . Telumte . Telumat , Telumar .
G. Telumever .
Telumevet ,
Telumavet . Telumavet.
D. Telumavet . Telumavet .
A. Telumte . Telumat . Telumat .
V. Ò Telume . Ò Teluma . • Teluma .
Abl. prei Selumiſc. prei Seluinaſc.dalle prei Selumaſc.dalle
dalli Beati . Beate . Coſe Beate ,

Nora , che alli Genitivi , e Dativi ſingolari dell'aggiettivo 1

feminino ſi toglie via la fillaba te . e vi ſi mette in ſuo luogo


la fillaba se , avanti , e doppo: come appare di ſopra - ella è
regola generale
IL Bello .
23

M. F. N.
Sing. Il Bello . La Bella. La Coſa Bella .
N.Senza art. Ibuccur . Ebuccure. Tebuccure .
N. coll'art. Ibuccuri. Ebuccura . Tebuccurete .
G. Tebuccurit . Sebuccureſe . Tebuccurit .
1
D. Tebuccurit . Sebuccureſe . Tebuccurit ,
A. Tebuccurin . Tebuccurrene Tebuccurete .
V. • Ibuccur . à Ebuccure . Ò Tebuccurc .
Abl. prei ſebuccurit . prei Sebuccurer . prei Sebuccurit
dal Bello . dalla Bella dala coſa bella .

Plur. Li Belli . Le Belle , LeCofe Belle ..


N. ſenza art. Tebuc Tebuccura , Tebuccura .
cure .
N. coll’ant . Tebuccu Tebuccurat , Tebuccurat .
rete .
G. Tebuccurevet Tebuccuraver . Tebuccuravet
D. Tebuccurevet . Tebuccuraver . Tebuccuraver .
A. Tebuccuret . Tebuccurat . Tebuccurat .
V. • Tebuccure . • Tebuccura . • Tebuccura .
Abl. prei Sebuccu prei Sebuccurafc . prei Sebuccuraſc .
riſc , dalli Belli dalle Belle .. dalle Cofe belle .

DEL PRONOME.
L Pronome è quello , che ſi mette in luogo del nome , e mo
14ftra certa , e finita Perſona .
Alcuni Pronomi ſono Primitivi , altri Derivativi & alcuni altri
Poſleflivi .
D Li
26
Li Primitivi ſi chiamano così : perche ſono primis c di ſuze
natura ſi moſtrano tali , quali ſono .
Pronomi Primitivi

Nominativo . U. Upe , Unaj . Io .


Genitivo . Mue ... di Me .
Dativo . Mue . à Me .
Accuſative . Mue . Me .
Ablativo .. prei meie . dia Me .

Plur. Nominativo . Nå . Noi .


Genitivo . Neve . di Noi.
Dativo . Neve .. à Noi .
Accuſativo... Ne .. Noi .
Ablativo prei Neſc . da Noi .

Nom .. Ti . Tů . Nomi. Iů . Voi


G. To .. di Te . Gen. Lùue . di Voi .
D. TX .. à Te .. Dat. Iùue . à Voi .
A. Tr . Te .. ACC.. Iù . Voi .
Abl. prei Teie . da Te .. Abl. pre . Iùfc . da Voig
Genitivo .. Veri . vel Seti . di Se .
Dativo . Veti . vel Seti . à . Se
Accus. Vetehen . vel detehen . Se .
Abl. prei Veti . vel prei Setei. da ſe ..
Radoppiato a
Genitivo , Vetivetiür . di Semed'efimo .
Dativo .. Vecivetiùt .. à Semedieſimo .
Accufat. Vetevetehen . Semedeſimo ..
Ablat. prei Vetiveti . da Scmedeſimo ..

Proa
27
Pronomi Posjelivi .
Sing. Il Mio. La Mia . La Coſa mia
N.ſenza art. Em .Mio. Eme . Mia . Tem . Coſa mia .
N.coll'art.Emi. il Mio. Emèja . la Mia . Temte . la Coſa mia .
G. Timit , del Mio. Simeſe , della Mia . Tim ,. della Cofa &c
D. Timit . al Mio. Simeſe , alla Mia , Tiin . alla Coſa mia .
A. Temen . il Mio. Temene. Ia Mia . Temte , la Coſa mia .
V.Ò Em . Ò Mio. Ò Eme , ò Mia . • Tem . ò Coſa mia .
Abl. prei Simi , t. Prei ſime, vel prei Prei Simi dalla Cola
dal mio . ſimet dalla Mia . mia .

M. F.
Plur. Li Miei . Le Mie .

N.ſenza art. "Temii . Miei .


N..coll'art. Temiite
Temija Mie .
li Miei Temijat . le Mie .
Gen. Temiivet . delli Miei Temijavet . delle Mie .
Dat . Temiivet . alli Miei Temijavet . alleMie .
Acc . Temïite . li Miei . Temijat . le Mie .
V. OC . • Temii . • Miei . • Temija . Ò Mie .
Abl. prei ſemiiſci , t . dall prei Semijaſc , vel , it . dalle
Miei . Mie ,

Il Plurale del Neutro come del Feminino .

Sing. Il Tuo . La Tua . La Coſa tua .


N.Senza art. 8t .Tuo . Iote . Tua . Tat . Coſa tua .
N. coll'art. Sti.il &c. Ioreia . la Tua . Tatt . la Coſa tua .
G. Tic . del Tuo . Slate . della Tual Titt , della Coſa tua
D. Tit. Slate . D 2 Titt.
28
D. Tit , al Tuo . Sate . alla Tua . Titt . alla Coſa tup..
A. Tandèn. il Tuo . Tandene . la Tua . Tatt . la Coſa tua .
Abl. prei Sitit . dal prei Sate , dalla prei Sote dalla Com
Tuo . Tua . ſa tua .

Plur . li T 1Lai . le Tue. le-Cofetue .


N.ſenza art. Tetuu . Tuoi. Tetua ... Tue. Tetud ..
N. coll'art. Tetuute . li Tuoi? Teruat .. le Tue. Tetua .
G. Teruver.. delli Tuoi.. Tetuavet
Tetuavet .. delle
delle Tue:
Tue. Tetuavetio
D. Tetuuet .. alli Tuoi . Tetuavet.alle Tue. Tetuavet .
A. Tetuure . li Tuoi . Tetuat , le Tue. Tetuat .
Abl: prei ſètuuſci. vel prei ſe- Prei fetuaſc . dalle Setuaſčit :
tuefcit . dolli tuoi . Tue .. l'dalleCoſe tue

Sing . il: Suos .. lai Suai .

N.Senza art. kij. Suo . Etije Suai..


N. coll? art. Itìnaj .. il suo . Etija... la Sua ..
G. Tetije . ò Tetinaj.. del Suos Eſſai , ò Eſaina ... della Sua.
D. Tetijt . Ò Tetinaj ;, al Suo : .
Eſſai , ò Eſſainai .. alla Sua .
A. Tetijne il suo Tefſaine . la Sua
Abl. prei Setijt . dal.Suo , prei Sefait . dalla Sua.

Plur. li Suoi . le Sue .

M. F.
N.ſenza art . Tetij. Suoi . Tatija . Suc .
N. collart . Tecijte. li Suois . Tatijar . le Sue .
G. Tetijvet . delli Suoi . Tatijavet .. delle Sue,
D. Tetijvet . alli Suoi Tatijavet . alle Sue .
A. Ter Та
r
2.9
A. Tetijete . li Suoi . Tatijat . le Sue .
Abl.preiSetijſci. dalli Suoi . preiSatijaſc . dalle Sue

Neutro .

Sing. Suo Plur. le Coſe ſüe.


N.ſenza art. Tetij . Coſa ſua . Fetija . Cofe ſue .
N. coll' art... Terijce. la Coſa ſua. Tetijat . le Coſe ſue .
G. Tetijt . della Cofa . Tatijavet . delle Coſe ſue :
D. Tetijt . alla Coſa Tatijavet . alle Coſe ſue .
A. Tetijnai .. · la Coſa ſua . Tatiat . le Coſe ſue .
Abl. prei Setijt . dalla Coſa ſua . prei Setijaſc . dalle Coſe ſue

M. F.
Sing. Noſtro . Noftra .
N. ſenza art. Yn . Noftro . Jonę. Noſtra .
N. coll' art. 8ni . il Noſtro . Jona . la Noſtra ..
G. Txnit . del Noſtros Saneſe . della Noſtra .
D : Ton it , al Noſtro Saneſe . alla Noſtra .
A Tanen . il Noftro . Tanene . la Noſtra
V. • Sn . Ò Noftro , Ò Ione . • Noſtra
Abl. prei Sonit . dal Noſtro .. prei Sane ,.Ò Sone .. dalla & c .

Plur: Noftri ... Plur.. Noftre .


N. Senza art. Tane . Noftri . Tona . Noſtre .
N. coll? art. Tanete . li Noſtri . Tonat .. le Noſtre .
G. Tinevet..delli & c. Tonavet . delle Noſtre .
D. Tie TO
30
D. Tinevet . alli Noſtri . Tonavet . alle Noſtre ,
A. Tanete . li Noftri . Tonat . le Noſtre .
V. Ò Tane , Ò Noſtri . • Tona . • Noſtre .
Abl. prei Seneſc . dalli Noftri .) prei Sonafc . da lle Noſtre ,

Sing. Neutro .

N. ſenz'art. Tane . Coſa noſtra ,


N. coll' art. Tanete . la Coſa noſtra .
G. Tine . della Coſa noſtra .
D. Tine . alla Coſa noſtra .
Ac. Tanete . la Coſa noſtra .
V. Ò Tane . à Cofa noftra .
Abl. prei Sine . dalla Coſa noſtra .
Il plurale come qnello del feminino , come ſopra .

Sing. Veftro. V oſtra .


N.Senza art. 8j Voſtro . Iuej. Voſtra.
N. coll art. Hij . il Voſtro . Iueja . la Voſtra .
G. Tsit . del Voſtro . Sluej . della Voſtra .
D. Txit . al Voſtro . Sſuej . alla Voſtra .
A. Tain . il Voſtro . Taine . la Voſtra .
Abl. prei Ssit . dal Voſtro . prei Sote it. dalla Voſtra .

Plur. N. Tait . Voftri . Tuei . Voſtre .


Coll'art . N. Taite. li Voſtri . Tueir . le voſtre .
G. Tsiet. delli Voſtri Tuievet . delle Voltre .
D. Tsiet, alli Voſtri . Tuievet . alle Voltre .
A. Taite . li Voſtri . Tueit . le voſtre .
Abl. prei Setreſcit , dalli prei Seſuaſc, ò ſeſuaſcit , dalle
Voſtri , Voſtre .

Neutro .
31

Neutro .

Sing. Cofa Voſtra . Plur. Cofe voſtre .


N. ſenza art. Tai . Coſa voſtra . Tuei . Coſe voftre .
N. coll art . Tatt . la Coſa & c . Tueit . le Coſe voſtre .
G. Txit . della &c. Tuiever . delle Coſe voſtre .
D. Txit . alla Coſa & c. Tuievet . alle Cole voſtre .
A. Tattne, fa Coſa &c. Tueit . le Coſe voſtre .
AbE. prei Sxi , ito dalla Cola prei Seluafë , ſeſuafcit. dalle
Voſtra . Cofe voſtre .

PronomiDemoſtrativi .
Sing . Queſto . Queſta è
Nob Kr Queſto . Kið . Queſta .
Ketij . diQuefto . Keflai .. diQuefta .
D. Ketij . à Queſto . Keflai . à Quefta .
A. Kètè . Queſto . Kère . Queſta .
Ablo prei Keſsi . da Queſto . prei Keſſoie daQuefta •

Plur. Queſti . Queſte


Nom . Ketå . Queſti . Keto . Queſte
Kersne . di Queſti O Ketene . di Queſte .
D. Kersne . à Queſti . Ketrne . à Queſte
A. Ketà .. Queſti . Kero . Queſte .
Abl. prci Keffiſc . da Queſti . I prei Keſfoſc . da Queſte.
Neutro e
32
Neutro :

Sing. Queſta Cofa . Queſte coſe


Nom . Ketà . Queſta coſa .
G. Ketij . di Queſta coſa . Il Plurale come il femi
D. Ketij . à Queſta coſa . nino diſopra .
A. Ketà . Queſta coſa .
Abl. prei Keſli . da Queſta coſa .

Nora , che in lingua Albaneſe , Quello , Eſſo , Coteſto , il


Tale : vanno tutti declinati come il ſeguente Demoſtrativo .
M. F.
Sing. Quello . Quella
Nom. Ai, ò Ar . Quello . Aiò . Quella .
G. Atij. di Quello Affai , ò Affaina . di Quella .
D. Atij . à Quello . Affai, ò Affaina . à Quella .
A. Atè . Quello . Atè. Quella .
Abl. prei Ali . da Quello . ei
pr Aſ fo ie . da Quella .

Plur. Quelli. Quelle .

Nom. Atà . Quelli . Atò . Quelle .


G. , Atsne . di Quelli. Atrne . di Quelle .
D. , : Atrne . à Quelli . Atsne .. à Quelle .
A. Atà . Quelli. Atò . Quelle .
Able prei Affiſc . da Quelli. Prei Affoſc , da Quellc .
Neutro .
33

Neutro .

Sing. Quella Coſa . Plur. Quelle Coſe.


N. Atà : quella Coſa . Ato : quelle Core .
G. Atii : di quella Cofa . Atxne : di quelle Coſe .
D, Atii : à quella Coſa . Atsne : à quelle Coſe .
A. Atà : quella Cofa . Atò : quelle Coſe .
Abl. prei Aſsì : da quella Cofa . prei Affoſc : da quelle Coſe .

Nom. Aiò cafsce : quella Coſa .


Gen. Allai cafsce : diquella Coſa .
Dat. Affai cafsce : à quella Coſa .
Acc. Ate cafsce :
quella Coſa .
Abl. prei Alſo cafsce : da quella Coſa .
Plur. Nom . Atò cafsciat : quelle Coſe .
Gen. Arone cafsciar : di quelle Coſe .
Dar. Atrne cafsciat : à quelle Coſe .
Acc. Atò cafsciat : quelle Coſe .
Abl. prei Aſsò cafsciaſc : da quelle Coſe .

Nota : Benchè l'eſplica in italiano del ſudetto ultimo nomi


nativo , ſia l'iſteſſa col neutro di auanti : non è però neutro .

M. F.
Sing. Il Solo . La Sola .

N. Juetemi : ) Evetemia ::)


Jxetemi: } Il Solo.Те. Exetemia :) La Sola.
E Te
34
ei
M. F.

G.
Tevemit :(
del Solo,
Severemeſe : (
Texemit :( della Sola .
Sexetemeſe ::(
D. Come il genitivo . Come il genitivo .
Teveremin :( Teveteme :(
A. il Solo . la Sola .
Texetemin :( Texeteme:(
Abl. prei Sevetemit : ò Sesete- Prei Severeme :( dalla Sola .
mit . dal Solo . Prei Sexeteme :

Plura Li Soli . Le Sole .

N. Tevetemit : fi Soli . Texetemat : le Sole .


G. Tevetemet : delli Soli. Teyetemayet ; delle Sole .
D. Tevetemet : alli Soli . Tevetemavet : alle Sale .
A. Teveremit , à Taxetemit ; Terctcniat ; le Sole .
li Soli . Prei Sevetemaſc • Sesetée
Abl. prei Severemiſc , ò Sere maſc : dalle Sole .
temiſc : dalli Soli .

Neutro .

Sing La Cosa folai .


Nominativo . Tesetemite : la Coſa foľa
Genitivo Tesetemit : della Coſa Sola .
Dativa i Tesetemir : alla Cola Sola .
Accufativo . Tesetemin : la Cofa Sola .
Ablativo . prei Sexetemit dalla Coſa Sola .

IL Plurale come il Plur. del Feminino .

Sing Ale
35

F.
M.

Sing.. L'Altro . L'Altra

N.ſenza art. Tieter: Altro . Tietre ; Altra .


N. coll'art. Tietri : l'Altro . Tietra : l'Altra .
G., Tietrit : dell'Altro Tietreſe : dell'Altra .
D. Tietrit : all'Altro . Tietreſe : all'Altra .
A. Tietrin : l'Altro . Tietrene : l'Altra .
Abl. prei Tietric. dall’Altro . prei Tietret : dall’Altra .

Plur. Gli Altri , Le Altre .

N.ſenza art . Tiere : Altri .. Tetiera Altre .


N. coll art. Tierete : gl’Altri . Tetierat : le Altre .
G. Tierever : degl’Alt Tetieravet : delle Altre .
D. Tierevet : agli Alt. Tetieraver : alle Altre .
A. Tierete : gli Altri. Tetierat : le Altre .
Abl. prei Se Tiereſc:) Setiereſcit: Prei Se tieraſc: dalle Altre ,
dagl’Altri .
Neutro .

Sing. Altra cosa .


i
N.Senza art. Tietre : Altra Cofa .
N. collart , Tietrete : l'Altra Coſa .
Genitivo Te tietrit: dell'Altra Coſa .
Dativo . Te tietrit: all'Altra Coſa .
Accufat. Tietrin , l'Altra Coſa .
Ablat. prei Tietrit : dall Altra Coſa .

Il Plurale come quello del Feminino .


E 2 Pro
36

Pronomi Relativi .

Sing Il Quale . La Quale :


N. ſenza art. Ifix : Quale . Efije : Quale .
N. call'art. Iliai : il Quale . Efijeia : la Quale .
G. Teliait: del Quale. Seſijſe : della Quale .
D. Teſixit : al Quale . Sefijſe : alla Quale :
A. Teliane : il Quale . Telijne: la Quale.
Abl. prei Se fixit:dalQuale .' Prei Seſijet: dalla Quale :

Plur . Li Quali. Le Quali .


N. ſenza art. Telij . Quali . Teſija : Quali .
N. coll'art. Telijte . li Quali . Teſijat : le Quali .
G. Telijet : delli& c. Teſijavet :: delle Quali .
D. Tefijet: alli Quali. Teſijavet : alli Quali .
Tefijte : li Quali . Telijat : le Quali .
Abl. prei Seſijſc : dalliQuali Prei Seſijaſc . delle Quali.

Neutra .

Sing. Qualcofa .
N. Teſtite : la Qual Cofa - quod .
Gi Tefiiait : della Qual Cofa .
D. Tefiiait : alla Qual Coſa .
A. Teſiace : la Quat Cola .
Ab. prei Sefiait : dalla Quat Cola :

Il plurale come il feminino di Sopra .


Sing. AI
37

M. F.
Sing. Alcuno . Alcuna .

N. Ndogn : ò ndognaniAlcuno. | Ndogne : ò ndogna Alcuna .


G. Ndognanit : di Alcuno . Ndogneſe: di Alcuna.
D. Ndognanit : ad Alcuno . Ndognefe: ad Alcun.
A. Ndognanin , Alcuno . Ndognene : Alcuna.
Ab.prei Ndognanit . da Alcuno . Ab. prei Ndognèt : da Alcun.
Plur. Alcuni . Alcune .

N. Dilla : Alcuni . Diffa . Alcune .


G. Diffavet . di Alcuni . Diſlave : di Alcune .
D. Diffavet : ad Alcuni . Diffave : ad Alcune :
A. Diſfa : Alcuni Diſſa : Alcune .
Ab. prei Diffa : Alcuni . prei Diffa:da Alcune .

Sing Alcuna coſa : Neutro.. Aliquod .


Non . Ndogne : alcuna coſa : Gen. Ndognai: di alcuna coſa
Dat. Ndognai : Acc. Ndogne : Abl. prei Ndogne il plurale come
à feminino di ſopra .

Li Pronomi gentili, à Paeſuni degl' Al


banehi ſono li ſeguenti.
Di noſtra gente . Di noftra Patria .
Prei nefc. Precis more
Prei Feut fsine .

Di voftra gente . Di voftra Patria


Prei jufc . |Prei Feut Ssate .
Queſto
38
Queſto è de' voſtri . Egli è mio Patriota .
K8 aſct jufc . Ai aſct prei Feut fsime .

Numerali.
M. F.
Sing . Uno . Una .

N. Gni, ò Gnanì . Uno . Gniana : Una .


G. Gnanit : di Uno . Gnianeſe : di Una .
D. Gnanit : ad Uno . Gnianeſe : ad Una .
A. Gnanin . Uno . Gnancne : Una
Ab.prei Gnanit da Uno . prei Gnanet : da Una .

Neutro .
N. Gni una Coſa .
G. Tegnai d' una Coſa .
D. Tegnai : ad una Cofa .
A. Gni: ò Gnià una Cofa .
Ab. prei Gni : da una Cola.
Nota : che non hà plurale : per cagione , che uno di ſua
natura è ſingolare .
- M. F. N.
Due .
N. D ' : Due . DY : Due .
G. Drue : di Due . Drue : di Due .
D. Drue : à Due . Drue : à Due .
A. Dx : Due . D:: Due .
Ab. prei Droſc. dalli Due . prei Dorſc : dalle Due .
Tri .
39

M. F. N.
Tre .
Nom. )
Gen. :)
Dat. Trè.) Trì 2 Tri .
Acco
Abl. prei Trè.) prei Trì .) prei Trì .

Uno delli due : Iddsti : Una delle dua E ddste.


Uno delli trè : I treti : Una delle Trè . E treta .
Uno delli quatro. Ikattrìti.:Una delle quattro E katreta.
Uno delli cinque : I peſti . Una delle cinquc: E peſta .
Uno delli fei: I giàfti : Una delle fei: E giàfeta .
Uno delli ſette : I ſctatti . Una delle ſette . E ſctaţta
Uno delli otto : I tetti . Una delle otto : Ecetta .
Uno delli nove : I nandi . Una delle nove: Enanda

In Due : Ndxſc . JIn Trè : Ntriifc . In Quattro :Nkattreſc ..


In cinque : Npeſæteſc . In Sei : Ngiaſeteſc. In Sette : Nſetatteſc.
In otto : Ntetteſc . In Nove:Nnandeſc .
In. Dieci, e Dieci : Ka yiet.
Il Primo . La Prima .

N. Ipari : il Primo . | E para : La Prima .


.

G. Te parit : del Primo . Se páreſe : della Prima.


D. Te parit : al Primo. Se páreſe : alla. Prima
A. Te parin : il Primo . Te pårene : la Prima
V. Ò I pari : ò Primo . O E pare : ò Prima .
Ab. prei Se pàrit : dal Primo . prei Se påret: dalla Prima .
Li
40
Li Primi . Le Prime .

N. Te paretė : li Primi. Te parat : le Prime.


G. Te pàrevet : delli Primi. Te påraravet : delle Prime .
D. Te pàrevet : alli Primi . Te pàravet : alle Prime.
A. Te pårete : li Primi . A. Te párat : le Prime .
V. Ò Te parete : ò Primi . V. ò Te påra : ò Prime :
Ab. prei Se pareſc : dalli Primi . prei Se parafc : dalle Prime .
Il Secondo . La Seconda .

N. I dxti: il Secondo . E dyta : la Seconda.


G. Te dytit : del Secondo . Se dxteſe : della Seconda.
D. Te dåtit : al Secondo . Se dxteſe : alla ſeconda .
A. Te datin : il Secondo . Te dxtene : la Seconda .
V. ÒI dyti : Secondo . è Edsta : Ò Seconda .
Ab. preiSe detit : dal Secondo. prei Sc dstet :dalla Seconda .
Plur. Tedxtete : li Secondi . Te dxtat : le Seconde .
G. Te drvet : delli Secondi . Te döver : delle Seconde ,
D. Te drver : alle Seconde . Te dover : alle Seconde .
A. Te dytete : li Primi. Tedxtar : le Prime .
Ab. prei Se deſci: dalli Secondi. I prei Se deſc: dalle Seconde .

Del Verbo e fue Coniugazioni.


IL1pi Verbo è parte d’orazione, e ſi compone di modi ,e tem
, mà non di caſi .
IL Verbo è di due modi Imperſonale uno , Perſonale l'altro .
IL Perſonale è quello , che hà tutte le Perfone dell'uno.e l'altro
num. L'imperſonale è quello , che è privo della prima , e fecon
da Perſona del ſingolare , e della prima , ſeconda , e terza del plu
rale : e perciò ſi chiama Imperſonale . fi dichiara con due voci ,
atçiva ; e palliya , come per la voce attiva è dire : peendohet . fi
pente , e per la voce paſſiva : dahet : cioè ſi divide : come live
drà nella Tavola dè Verbi . 1. ΤΑ.
41

I. TAVOLA GENERALE

Del numero delle Coniugazioni


de Verbi alban .

E Coniugazioni de verbi alban. ſono dieci . e quei verbi ,


j che non ſi riducono alle dieci, per cauſa della diverſità
almeno dell' Indicativo , faranno verbi anomali .
Li Verbi della prima Coniugazione hanno il finale dell
Infinito in u , e , m . il finale dell'indic. in ogn. e quello del Pre
terito in ova . Me kenduem , ogn , oya . per cantare .
Li Verbi della ſeconda Coniugazione hanno il finale dell’In
finito in sem . il finale dell'Ind. in egn. e del Preterito in eva .
Me Scerbxem : egn. eva per ſervire .
Li Verbi della terza Coniugazione hanno il finale dell'Infini.
to in une , il finale dell'Ind. in ign . e del Preterito in a. Me
lizune , ign . a . per ligare.
Li Verbi della quarta Coniugatione hannoil finale dell'Infinito
in aam. dell? Indic. in agn. ò in ign. e del Preterito in a. Me
baam , agn. a. per fare. Me Daam , ign . a . per dividere .
Li Verbi della quinta Coniugatione hanno il finale dell'Infi
nito in re e dell' Indic . in r. del Preter. in 4. Me marre , niar ,
muora : per pigliare .
Li Verbi della feſta Coniugatione hanno il finale dell' Infini
to in e. dell' Indic. in el. e del Pret. in a . Me celle , cel , lowo
per aprire .
Li Verbi della fertima Coniugatione hanno il finale dell'Infini
to in im . dell' Indic. in i. ò ign. del Pret. in a . me piim , pi ,
ò piga : piva : per bere .
Li Verbi dell'ottava Coniugatione hanno il finale dell'Infini
to in vum . dell'Indic. in e. e del Preterito in a . Me vum. vc .
vuna : per mettere , ò porre .
F Li
42
Li Verbi della nona Coniugatione hanno il finale dell' Infini
to in em. dell' Indic. ir egn. ò ign. e del Preterito in a. Me
Kiem , Kiegn . Kieva . per potare . Me bleem ign. va.
Li Verbi della decima Coniugatione hanno il finale dell'Infini
to in ane. dell'Indic. in a, e anche del Preterito in a. Me ngra
ne : hà , hangra . per mangiare .

R E GOLA .

Er cavare dall'Infinito il ſuo Indicativo e Preterito ..


P Me Kenduem : che vuol dire : cantare : è Infinito : da
queſto toltone il finale , cioè, u , em : & ancora la prima filla
ba , me : reſterà ſolo , Kend : à Kend , aggiungetegli trè lettere ,
cioè , ogn : farà , Kendogn : cioè , io canto : & ecco la prima per
fona dell'Indic .
Per il Preterito : fate così : dall'Indic. Kendogn.togliete via l?
ultime due lettere , cioè, g, n : reſterà Kendo : à Kendò : aggiungere
gli , va : farà Kendova : cioè , io cantai : & ecco il Preterito .
Il Verbo della ſeconda Coniugatione hà il finale dell'Infinito
in sem : come : Me Scerbsem : cioè ſervire: da queſto togliere via
sem : finale : e medel principio , reſterà , Scerb : à Scerb , aggiun
getegli , egn : farà Scerbegn : cioè io ſervo : & ecco l'Indicativo .
Per il Preterito , fate così ; Indicat. Scerbegn : togliete via
l'ultime duc lettere , cioè , gn : reſterà Scerbe: à Scerbe : aggiu
gnetegli , va : farà Scerbeva : cioè , io ſervü : & ecco ilPreterito .
Il Verbo della Terza Conjugatione hà per finale dell'Infinito ,
une : come , me lizune : cioè , ligare : da queſto togliere via une fi
nale , e me del principio , reſterà , liz : aggiugnetegli hora , ign :
farà , lizign : cioè io lego : & ecco l’Indicativo .
Per il Preterito fate così : dall'Indicativo lizign : togliete
via ign : reſterà liz : aggiugnetegli una a : farà , liga : cioè , io
legai: ecco ilPreterito .
Per l'altre Coniugazioni guardate la propria tavola .
Le regole per altri tempiſi apprenderanno con la lettura con
cinuata de proprj verbi , che qui ſotto metterò per diſteſo doppo
il verbo habeo , es , il quale per eſſer auſiliario di tutti li verbi
alba
43
albaneli , gli è neceſſario ſignificarlo per tutti i ſuoi membri
continuati .

Del Verbo Havere .


H Avere , che in Albaneſe fi dice : mepaſune .
Indicativo preſente .
Une kàm : io hò . ti kèe : tu hai . ai kà : quello hà . Plur.
Nà kemi : noi havemo . Iù kini : voi havete . Atà kène : quelli
hanno .
Preterito imperfetto .
Une keſc: io havevo . ti kiſcgnie: tu havevi , aikìſet : quello
haveva . Plur. Nà kiſcgnime : noi havevamo . iu kiſcgnite : voi ha
vevivo . arà kiſcgnine : quelli havevano .
Preto perfetto remoto , ſemplice , ò difinito
Une pacc,ò paccia: 10 hebbi. ti patte: tu haveſti. Ai pàt: quello
hebbe . Plur. Nà parme, vel påme : noi hobbimo , iù pàte : voi
haveſſivo . Atà pàrne , vel pane : quelli hebbero .
Pret. propinquo , compoſto , ò indifinito :
Une kàm påſlune : io ho havuto . ti kè paíſune : từ hai ha
vuto . ai kà pàſſune: quello hà havuto . Plur. Nà kèmi pàſſune : noi
habbiamo havuto : iù kini påffune : voi habbiate havuto . atà
kàne pàffùne : quelli hanno havuto .
Più che perfetto
Una pàcc pàſſune : io havevo havuto . tì pàtte påffune: tù
havevi havuto,ai pàr påffune: quello haveva havuto Plur. Nà pàtme,
'ò pámepåſlane: noi havevamo havuto . iù pàtte , ò pàte påffune:
voi havevivo , ò haveſte havuto . Atà pàtne , ò pane paſſune : quelli
haveano havuto .
Futuro
Une kàm me påffune: io haverò . tì kè me pàffune : tù ha
F 2 verai .
44
verai . ai ka me paffune: quello harerà . Plar..nà kèmi me pàllune:
noi haveremo . Jù kini me pàſſu ue : voi haverete ata kane me
paffune: quelli haveranno
Futuro conditionato
Ndé paccia a fe haverò . ndè pace : fe haverai . ndè påſe :
fe haverà . ndè pàccìm : ſe haveremo . ndè pàcci : ſe haverete .
ndè paccin : ſe haveranno ,
imperativo pref:
Kì ti : habbi tu . kèet ài : habbia quello . kemina : habbia
mo noi . kini iu, habbiate voi: kène atà : - habbiano quelli .
Futuro .
Kè me paſſüne ti : haverai tù , kàmepaſluine ài: haverà quer
lo . Plur. kèmi mepàffune nà , haveremo noi . kini me paſſune iù ::
haverete voi . kane me paffune atà : haveranno quelli.
Optat. prefi etj imperfetto .
Scèn , o ſcèi te keſc , Dio voleſſe che io havefli , & haverei .ſoči
te kifcgnie: Dio voleſſe ,che tù haveſli, & havereffi . Scèi te kiſat :
Dio voleſſe, chequello haveſſe , & haverebbe. Plur, ſcèi te kiſcgni-
me : Dio voleſſe , che noi haveſſimo , & havereflimo . feèi te
kiſcgnite : Dio voleſſe , che voi havelivo ,& havereiſivo . ſcèi te
kiſcgnine : Dio voleſſe , che quelli haveffero , & haverebbono ..
Preter. imperfetto
Påccia une : habbia io . pacati: habbi tu : Påſt ài : habbiai,
quello .paccim nà: habbiamo noi. pàcci iù : habbiate voſ. pace
cin àtà : habbino quelli .
Preterito perfetto'..
Scèi te kèem paffune : Dio voglia che io fabbia havuto .
ſeèi te kèeſc paffune : Dio voglia che tu habbi havuto , ſcèi te
kèet paffune : Dio voglia che quello habbią havuto . ſcèi'tekèmi
palo
45
påſlune : Dio voglia che noi habbiano havuto . ſcèi te kini pàſ
ſune: Dio voglia , che voi habbiate havuto . ſeèi te kene paſſune :
Đio voglia , che quelli habbino havuto .
Preterito più che perfetto .
Scèi te kéſc paffune : Dio voleſſe che io haveſſi havuto .
föèi te kiſcgnie påſlune : Dio voleſſe , che tu. haveſſi havuto, ſcèi
te kiſet pàſſune : Dio voleſſe , che quello haveſſe havuto . Plur.
ſeei te kiſcgnime paſlune: Dio voleffe ,, che noi haveſſimo havuto .
fcèi tc kiſcgnites pàffune: Dio voleſſe , che voi baveſivo havuto .
fcèi te kiſcgnine paffune : Dio voleſſe , che quelli haveſſero
havuto
Futuros.
Scèi te kèent : Dio voglia che io habbia · füèi te kèeſc :
Dio voglia che tu habbi . ſcèi te kèete : Dio voglia che quello
habbia .. Plur. ſcèi te kemi : Dio voglia. che noi habbiamo. ſcèi
te kini : Dio voglia che voi habbiate.. ſcèei te kène :. Dio voglia
che quelli habbino ..

Conjuntivo preſente
Chi une te kèem : concioſiache io habbia . chiti te kèeſc ::
concioſiache tu habbi . chi ài te kèete : concioſiache quello hab
bia , Plur. chì nà te kèmi: concioliache noi fiabbiamo . chì iù te
kini : concioliache voi habbiate . chì . atà te kène :. concioſiache
quelli habbino .
Preterito imperfetto .
Chi une te kèfc : conciofiache io havefli , &haverei- . chi ti
te kiſcgnie : concioſiache tu haveffi & havereffi . chi ài te kiſet :
concioſtache quello haveſſe & haverebbe.. Plur chi nà te kiſcgni
me : concioſiache noi haveſſimo , & havereffimo . chi iù te kiſcgni
te : concioſia che voihaveſſivo , & havereſſivo . chi atà te kiſc
gnine concioſiache quelli haveſſero ,. & haverebbona ;.
Finperfetto conditionato
Une me paffune : ſe ia haveffi: e così in tutte le perſone
Preber
46
Preterito perfetto .
Chi une te kèem paſſune : conciofiache io habbia havuto
chi ti te kèeſc påſlune : concioſiache che tu habbi havuto . chi ài
te kèete påſlune : concioſiache quello habbia havuto . Plur. chi
nà te kemi paſſune : concioſiache noi habbiamo havuto . chi iù te
kivi påſlune . concioſiache voi habbiate havuto . chi atà te kène
påſſune . concioſiache quelli habbino havuto .
Gerundio preſente .
Une tue pàffune: io havendo , ti ài , nà &c.
Gerundio preterito .
Une tue pas pàſune : io havendo havuto . ci , ài & c.
Più che perfetto .
Chi une te kéſc pàflunc : concioſiache in haveſli havuto .
chi ti te kiſcgnie pàffune : concioſiache tu haveſli havuto . chi àite
kiſet påſlune : concioſiache quello haveſſe havuto . Plur. chi nà te
kiſcgnime pàſſune : concioſiache noi haveſſimo havuto . chi iù te
kiſcgnite pàffune : concioſiache voi haveſſivo havuto , chi arà te
kiſcgnine påſlune : concioſiache quelli haveſſero havuto .
Più che perfetto conditionato .
Une ndè pàs kéſc pàſſune: Se io haveſſi havuto .
Ti ndè pàs Kiſcgnie pàſſune . Se tu haveſli havuto .
ài ndè pàs kiſetpàffune : Se quello haveſſe havuto .
Plur. Nà ndè pàs kiſcgnime pàffune : Se noi haveſſimo havuto .
lù ndè pàs kiſgnite pàſſune: Se voi haveſſivo havuto .
Atà ndè pàs kiſcgnine pàffune : Se quelli haveſſero havuto
Altro più che perfetto breve .
Une me pas pàfſune : Se io havefli havuto .
Ti me pàs pàſſune. Se tu havefli havuto .
ài me pàs paffune . Se quello haveſſe havuto
Plur. Na me pàspáſſune: Se noi haveflimo havuto .

-

47
lù me pàs pàffune: Se voi haveffivo havuto.
Atà me pàs påffune : Se quelli haveſſero havto .
Futuro .
Cùr te keem : quando haverò . cur te kècſc : quando have
rai . cur te kète : quando haverà .
Plur. Curte kèmi : quando heveremo . cur te kini : quando have
rete . cur te kène : quando haveranno .
Altro Futuro ,
Cùr te kèem påſſune : Quando havrò havuto .
Cùr te keſc pàſſune : Quando havrai havuto.
Cùr te kèetepáſſune : Quando havrà havuto.
Plur . Cùr te kèmi pàſſune : Quando haveremo havuto.
Cùr te kini pàſſune : Quando haverete havuto .
1 Cùr te kène pàffune : Quando haveranno havuto .
1

Futuro conditionato .
Sing. Ndè paccia paffune : Se ' havrò havuto .
Ndè pácc påſfune: Se haverai hauto .
Nndè påſt påſlune : Se havcrà havuto .
Plur. Ndè páccim paffune : Se haveremo havuto .
Ndè pácci pàffune: Se haverete havuto .
Ndè páccin pàſſune : Se haveranno ha vuto .

Infinito preſo do imperfecto .


Me paffune : Havere .

Perfetto , e Piu che perfetto .


Me pàffune pàſſune : haver havuto .
Futuro .
Sing. Kàm per te paſſune : Io dovrò havere .
Kè per te paſſune : Tu dovrai havere .
Kà per te påſlune : Quello dovrà havere .
Plur
4:8
Plur. Na kemi per te påſfune : Noi dovremo havere .
Jù kini per te paſſune : Voi dovrete haverc .
Atà kane per te påffune. Quelli dovranno havere .
Gerundio .
Tue paſlune : havendo : così per ogni perſona .
Participio .
Paffes ò pure I paſſụne, Ò E paffune ; quello che hà ,
e quella .
Supino .
Påſlune : havuto .

Se deſideri imparare in poco tempo tutta la ſerie dè verbi


è neceſſario , che ſappi per la punta delle dita il Sudetto ver
bo Havere .

TAVOLA II

Dellaprima Coniugatione de Verbi 1

albaneſi

T Utti quelli Verbi che nell'Infinito finiſcono in un e, m . nel


preſente terminano in , ogn. nel Preterito in , ova. e per
chè in lingua albaneſe vi ſono molti verbi che finiſcono nell'In
finito in u , eg m. li quali hanno poi il ſuo Indicativo diverſo da
queſta regola , per queſto metto per diſteſſo il verbo Me kenduem .
che ſervirà per metodo , e miſura degli altri conſimili .
Per Cantare : Me kenduem ..

Indicativo pref:
Une kendogn : io canto . ti kendòn : tù canti . dikendon :
quello
49
quello canta . Plur. Na kendòjeme i noi cantamo. jù kendòni :
voi cantate . atà kendòine : quelli cantano .
Imperfetto.
Une Kendògnete : io cantavo , ti kendognie , tu cantavi ,
ài kendònt , quello cantava . Plur. Nå kendògnime, noi can
tavamo , ju kendògnite , voi cantavate , atá kendògninc , quelli
cantavano .

Preterito perfetto remoto .


Une Kendòva , io cantai, ti kendòve , tu cantaſti, ài ken
doi , quello cantò . Plur. Na kendùeme , noi cantammo , ju ken
dùcte , voi cantaffivo , atà kenduene , quelli cantarono .
Preterito propinquo .
Unc đàm kendùem , io hò cantato , ti ke kendùem , tù hai
cantato , ài ka kendùem , quello hà cantato . Plur. Nà kèmi
kendùem , noi habbiamo cantato , jù kini kendùem , voi havete
cantato , atà kàne kendùem , quelli hanno cantato ,
Pluſquam Perfetto .
Une pacc kendùem , io havevo cantato , ti pàtte kendùem ,
tu havevi cantato , ài pàr kendùem , quello havea cantato . Plur.
Nà pàtme , ò pame kendùem , noi havevamo cantato , ju pàte
kendùem , voi havevivo cantato , arà pàtne , vel pane kendùem,
quelli havevano cantato .
Futuro .
Une kam , me kendùem , io canterò , ti ke me kendùem
tù canterai , ài ka me kendùem , quello canterà , Plur. Na Kemi
me kendùem , noi canteremo , ju kini me kendùem , voi cante
rete , atá kane me kendùem , quelli canteranno .
Futuro Conditionato .
1
Ndè kendòfscia , ſe canterò , ndè kendòfsc , ſe canterai ,
ndè kendòft , ſe canterà . Plur. Ndè kendòfscim , fe canteremo ,
ndè kendofsci, ſe canterete , ndè kendofscin , ſe canteranno .
G Im
5o
Imperativo .
Kendò tì , canca tù . Kendòn ai canti quello . Plur. Kein
dòime nà , cantiamo noi . Kedoni ju , cantate voi . Kendoine atà,
cantino quelli .
Futuro .
Ke me kendùem ti , canterại tù . Ka me kendùem đi , canto
terà quello . Kemime kendùem nà , canteremo noi . Kini me ken
dùem ju , canterete voi . Kane me kenduem atà , canteranno
quelli .
Optativo preſente e imperfetto .
Scei te kendògnete, Dio voleſſe che io cantaſli , e cante
rei , fcei te kendognie , Dio voleſſe che tù cantaſli , e cante
relli , ſcèi te kendònt , Dio voleſſe che quello cantaſſe e cante
ria : Plur. Scèi te kendognime, Dio voleſſe che noi cantafſimo
e cantereſımo , ſcèi te kendògnite , Dio voleſſe che voi can
taſlivo , é canterellivo , ſcèi te kendògnene , Dio voleſſe che
quelli cantaſſero , e cantarebbono .
Preterito perfetto.
Scèì te keem kendùem , Dio voglia , che io habbia care
tato , ſeèi te kèeſc kendùem , Dio voglia che tà habbi cantato ,
ſcèi te kèete kendùem , Dio voglia che quello habbia cantato -
Plur . Scèi te kèmi kendùem Dio voglia , che noi habbiamo can
· tato , ſcèi te kini kendùcm , Dio voglia che voi habbiate canta
to , ſcèi te kene kendùem , Dio voglia che quelli habbino. cantato .
Piu che perfetto .
Scèi te kéſc kèndùem , Dio voleſſe che io haveffi cantato ,
ſcèi te kiſcgnie kendùem , Dio voleſſe che tu haveſſi cantato ,
fcèi te kiſct kendùem , Dio voleſſe che quello haveſſe cantato ..
Plur. ſcèi te kiſcgniine kèndùem , Dio voleſſe che noi haveſſimo
cantato , ſcèi te kiſcgnite kendùem , Dio voleſſe che voi havef
fivo cantato , ſcèi te kiſcgnine kendùem :, Dio voleſſe , che quelli
haveſſero cantato ...

F1
$1
Futuro .
Scèi te kendògn , Dio voglia , che io canri , ſcèi te ken
dòiſc , Dio vogli che tu canti, ſcèi te kendòn , Dio vogliw ;
che quello canti. Plur. Scèite kendoime, Dio voglia che noi
cantiamo , ſcèi te kendoni , Dio voglia , che voi cantiate , ſcèi
te kendoine , Dio voglia , che quelli cantino .
Coniuntivo
Sing. Chi une te kendogn , Concioſiache io canti :
Chi ti te kendoiſc , Conciofiache tů canti .
Chi ài te kendon , Conciofiache quello canti".
Plur. Chi na te kendoime, Concioſiache noi cantiamo
Chi jù te kendòni , Concioſiache voi cantiate .
Chi arà te kendòine , Concioſiache quelli cantino ,
Gerundio .
Une tue kendùem , io cantando .

Preterito imperfetto .
Chi une te kendognete , concioſiache io cantafli , e canterei .
1
Chi tì te kendògnie , concioſiache tà cantaffi , e cantareſ . Chidi te
kendònt , concioſiache quello cantaffe , e canterebbe . Chi na te
kendògnime , conciofiache noi cantaſſimo e cantereſſimo . Chi jà
te kendògnite , concioſiache voicantafſivo , e cantereſſivo . Chi ati
te kendògnene, cancioſiache quelli cantaſſero ; e canterebbero .
Imperfetto conditionato .
Une me kendùem , fe io cantafſi . Ti me kendjem , fe tù
cantafſi . Ai me kendúem , ſe quello cantaffe . Plur. Nà me ken
dùcm , ſe noi cantafſimo . Jù me kendùem , ſe voi cantafſiyo . Atà
me kendùem , ſe quelli cantaſſero .
Preterito perfetto .
Chi une te kèem kendùem , conciofiache io habbbia can
tato . Chi ti te kèeſc kenduem , concioſiache tu habbi cantato .
G 2 Chi
52
chi ài te kèete kendùem , concioſiache quello habbi cantato .
Plur. Chi nà te kèmi kendùem concioGache noi habbiamo can
tato . Chi ju te kini kendùem , concioſiache voi habbiate canta
to . Chi atà te kène kendùem , concioſiache quelli habbino cantato .
Gerundio .
Une tue pàſſunekèndùem , Havendo io cantato .
Ti tue pàſſune kendùem , Tù havendo cantato.
Aitue påffune kendùcm , Quello havendo cantato .
Plur. Na tue paſſune kendùem , Noi havendo cantato .
Jù tue paſſune kendùem , Voi havendo cantato .
Atà tue paſſune kendùem , Quelli havendo cantato
Piu che perfetto .
Chi une te kèſc kendùem , concioſiache io haveſli cantato .
Chi ti te kiſgnie kendùem , conciofiache tu haveſli cantato
Chi ài te kiſce kendùem , concioſiache quello haveſſe cantato .
Plur. Chi nà te kiſegnime kendùem , conciofiache noi havefli
mo cantato . Chi jù te kiſcgpite kendùem , concioſiache voi ha
veſſivo cantato . Chi atà te kiſcgnine kendùem , concioſiache
quelli haveſſero cantato .
Piu che perfetto conditionato .
Une ndè pàs kéſc kendùem , ſe io haveſſi cantato . Ti ndè
pàs kiſcgnie kendùem , fe tu haveſſi cantato . Ai ndè pàs kiſct
kendùem, ſe quello haveſſe cantato . Plur. Nà ndè pas kiſcgni
me kendùem , ſe noi haveſſimo cantato . Jù ndè pàs kiſcgnite
kendùem , fe voi haveſſivo cantato . Atà ndè pàs kiſcgnine ken
dùem , ſe quelli haveffero cantato .

Un'altro .
Une me pàſſune kendùem , Se io haveſſi cantato .
Ti me pàſſune kendùem , Se tu haveſſi cantato .
Ai me pàfſune kendùem , Se quello haveffe cantato.
Plur. Nà me pàffune kendjem , Se noi haveflimocantato .

53
Jů me påſfune kendùem , Se voi haveſiyo cantato .
Atà me pàllune kendùem , Se quelli haveſſero cantato .
II. Futuro conditionato .
Ndè páccia kendùem , Se haverò cantato .
Ndè pacc kendùem Se haverai cantato .
Ndè påſt kendùem , Se haverà cantato .
Plur. Ndè páccim kenduem , Se haveremo cantato .
Ndè pàcci kendjem , Se haverete cantato .
Ndè pàccin kendùem , Se haveranno cantato .
I. Futuro .
Cur te kendògn , quando canterò , e te keem kendùem , &
havrò cantaro .
Cur te kendoiſc , e te kèeſc kendůem , quando cantera , &
haverai cantato .
Cur te kendon , e te kèere kendùem , quando canterà , &
haverà cantato .
Plur. Cur te kendoime, e te kemi kendùem , quando canteremo ,
& haveremo cantato .
Cur te kendòni , e te kini kend'em , quando canterete ,. &
havcrete cantato .
Cur te kendòine , e te kene kendùem , quando quelli
canteranno , & haveranno cantato .

Infinito .
Me kendùen , cantare .

Perfetto , e più che perfetto'o


Me paffüne kendùem , haver cantato .
Futuro
" Per te kendùem , dover cantare .
Participio -
Canghefsì , quel che cantaa
Sue
)
54
Supino .
Kendùen , cantato ,

Simile alla declinazione del ſudetto verbo , ſono


Me punuem , oga , ova . Lavorare .
Meanecùem , .ogn , ova . Compaſſionare , lamentare .
Me ſtudijem , ogn , ova . Studiare.
Meaſcicùem , ogn , ova . Amoreggiare ..
Me fluturùem , ogn , ova . Volare.
Me ſciarrùem , ogn , eva.. Segare .
.

Me murmurùem , ogn , ova . Mormorare .


Me proſcimùem , ogn , ova . :( Detraere.
Me raemùem , ogn , ova . (
Meturboaùem , ogn , ova . Intorbidare.
Me cuitùem , ogn , ova . Penſare .
Me cijem , ogn , ova . Levare , inalzare.
Me freitùem , ogn , ova . Fruttare , ò produr frutto .
Me fittùem , ogn , ova . Guadagnare ..
Memartùem , ogn , ova : Maritare .
Me cuaùem , ogn , ova . Gocciolare, Colare,
Meturbùem , ogn , ova . Arrabbiare .
Me amblitùem , ogn , ova . Raddolcire .
Me işenùem . oga , ova . Amareggiare .
e cento, e mille altri confimili .

TAVOLA III.

Della Seconda Coniugazione


de Verbi .
Per quelli Verbi , che finiſcono in sem.
Tutti que'Verbi, che nell'Infinito finiſcono in sem . nell' In
dicativo finiſcono in egn . e nel Preterito in eva . come
Me ſcerbrem , egn. , eva . Servire .
In
55
Indicativo prefente
Une ſcèrbègn , io ſeryo . Ti ſcèrbèn , tu ſervi .Ai ſcèrbèn ;,
quello ferve . Plur. Nà ſcèrbèime, noi ſervimo . Jù ſcèrbeni , voi
ſervite . Atà ſcèrbèine , quelli ſervono .
Imperfetto .
Une ſcèrbègnete , io ſervivo . Ti ſcèrbegnie , tu ſervivi. Ai
fcèrbènt , quello ſerviva . Plur. Nà ſcèrbgènime , noi ſervivaino.
Jù ſcèrbègnite ,, yoi ſervivate . Atà ſcèrbègnene , quelli ſervivano .
Preterito perfetto remoto
Une ſcèrbèva , io ſervii . Ti ſcèrbève , tu ſerviſti . Ai ſcèrbès,
quello ſervì : Plur. Nà ſcèrbèreme, noi ſervimo . Jù ſcèrbsète ,
voi ſerviſte . Atà ſcèrbyène , quelli ſervirono .
Preterito propinquo .
Une kam fcèrbrèm , io -hò ſervito . Tike fcèrbxem , tu hai
fervito . Ai ki ſcèrboèm , quello hà ſervito . Plur . Nà kèmi ſcèiz
bęèm , noi havemo ſervito . fù kini ſcèrbyèm , voi havete ſervi-
to . Atài kane feèrbsèm , quelli hanno ſervito .
Più che perfetto :
Une pàcc fièrbsènt , io havevo fervito . Ti påtre ſcèrBkèm
tu haveviſervito . Ai påt ſcèrbyèm , quello haveva ſervito , Plur.
Nà pàtme , vel pàme ſcèrboèm ', noi havevamo fervito . Jù pàte
fcèrbsèm , voi havevate ſervito . Atà pàrne , vel pàne ſcèrbrèm .
quelli haveano ſervito...

Futuro ,
Une kam me fcèrbsèm , io ſerviro '. Ti ke me ſcèrbxem 9

tè fervirai. Ai ka me ſcèrbrem . quello ſervirà . Plur. Nà kemi


me fcèrbyèm , noi ſerviremo. Jù kiqi me ſcèrbrèm , voi ſervire
ae . Aràkàne ine ſcècbtèm , quelli ferviranno .
Fy
56
Futuro conditionato .

Nde ſcèrbèfscia , fe io ſervirò . Nde ſcèrbèfsc . ſe tù ſervirai.


Nde ſcèrbèft , ſe quello ſervirà . Plur. Nde ſcèrbèfscim , ſe noi
ſerviremo . Nde ſcèrbèfsci , ſe voi fervirete . Nde ſcèrbèfscins,
ſe quelli ſerviranno .
Imperativo .
Scèrbè tì , ſervi tù , ſcèrbèn ài , ſervi quello . Scèrbèime
nà , ſerviamo noi, Scèrbèni ju , ſervirete voi . ſcèrbèine atà ,
ſervino quelli.
Futuro ,
Ke me ſcèrbyèm ti , ſervirai tù . Káme ſcèrbxem ài , fer
virà quello .. Plur. kèmi me ſcèrboèm nà , ſerviremo noi , kini
me ſcèrbsem ju , ſervirete voi . kane me ſcèrbąèm atà , ſervi
ranno quelli .
Optat. pres. & imperfetto :
Scdi te ſcèrbègnete : Dio voleſſe che io ſerviſſe . 1

Scèi te ſcèrbègnie , Dio voleſſe , che tù ſerviſi .


Scèi te ſcèrbènt , Dio voleſſe , che quello ſerviſſe .
Plur. Scèi te ſcèrbegnime, Dio voleſſe , che noi ſerviſſimo .
Scèi te ſcèrbègnite , Dio voleſſe , che voi ſerviſſivo.
Scèi te ſcèrbègnene , Dio voleſſe , che quelli ſerviſſero .
Imperfetto imprecativo .
Scerbefscia une , ſerva io . fcerbefsc ti : ſervi tù . ſcèrbeft
ài , che ſerva quello , Plur. Scèrbefscim na , ſerviamo noi . fcer
befsci ju , ſerviate yoi . ſcèrbefscin atà , ſervino quelli .
Preterito perfetto .
Scèi te kèem ſcèrbxem , Dio voglia , che io habbia ſervito .
Scèi te kèeſc ſcèrbrem , Dio voglia , che tù habbi ſervito .
Scèi te kèete ſcèrbxem , Dio voglia, che quello habbia ſervito .
Plur. Scèi te kèmi ſcèrbrem , Dio voglia, che noi habbiamo ſervito .
Scèi te kini ſcèrboem , Dio voglia , che voihabbiate ſervito .
Scèi te kèeneſcèrbrem , Dio voglia,che quelli habbino ſervito.
Più
57.
Più che perfetto .
Scèi te kéſc ſcèrbšem , Dio voleſſe , che io haveffe ſervito .
Scèi te kiſcguie ſcèrbšem , Dio voleſſe, che tu haveſli ſervito .
Scèi te kiſet ſcèrbšem , Dio voleſſe , che quello haveſſe fervito.
Plur. Scei te kiſcgnime ſcèrbšem , Dio voleſſe, che noi kaveffimo &c.
Scèi te kiſcgnite ſcèrbšem , Dio voleſſe, che voi haveſſivo &c.
Scèi te kiſcgnine ſcèrbšem , Dio voleſſe , che quelli haveſſera
ſervito.
1
Futuro .
Scèi te ſcèrbègn , Dio voglia , che io ſerva .
Scèi te ſcèrbeiſc , Dio voglia , che tu ſervi .
j
Scèi te ſcèrbèn , Dio voglia , che quello ſerva .
Plur. Scèi te ſcèrbèime , Dio voglia ,che noi ſerviamo.
Scèi te fcèrbèni , Dio voglia , che voi ferviate .
Scèi te ſcèrbèine , Dio yoglia, che quelli ſervano .
Coniuntivo preſente .
Chi une te ſcèrbègn , Concioſiache io ferva .
Chi ti te ſcèrbeiſc , Concioſiache tu fervi.
Chi ài te ſcèrbèn , Concioſiache quello fervi .
Plur, Chi nà te ſcèrbèime , Concioſiache noi ſerviamo .
Chi iù te ſcèrbèni , Concioſiache voi ſerviate .
Chi atù te ſcèrbèine , Concioſiache quelli ſervino .
Gerundio .
Une tue ſcèrbrem . Jo ſervendo . Tì , ài , nà , iù , atà &c.
Preter. imperfetto .
Chi une te ſcèrbègnete, concioſiache io ferviſli,e ſervirei. Chi
te ſcèrbegnie , concioliache tu ſerviſli , e ſervirefli . Chi di te
ſcèrbènt , concioſiache quello ſerviſſe , e ſervirebbe. Plur. Chi nà
3
10
tè ſcèrbègnime , concioſiache noi ſerviffimo , e ſervireilimo . Chi
jù te ſcèrbegnite , conciofiache voi ſerviffivo, e ſervireſſivo . Chi
atà te ſcerbegnine , concioſiache quelli ſerviſfero , e ſervirebbono.
H Im
58
Imperfetto conditionato .
Une me ſcèrbsem , ſe io ſerviſſi . Tì , ài , nà , iù , atà &c.
Preterito perfetto .
Chi une te kèem ſcèrbå'em , concioſiache io habbia fervito .
Chi ti te kèeſc ſcèrbs em , conciofiache tu habbi ſervito . Chi di te
kèete ſcèrbšem , concioſiache quello habbia ſervito . Plur. Chi nà
te kèmi ſcèrbxem , concioſiache noi habbiamo ſervito . Chi jù te
kini ſcèrbšem , conciofiache voi habbiate ſervito . Chi atà te kène
{ cèrbxem , concioſiache quelli habbino ſervito .
Gerundio di preterito .
Une tue pafſune ſcèrbgem , havendo io ſervito . Ti tuc paf
fune ſcèrbxem , havendo tu ſervito , ài , nà , iù , atà &c.
Più che perfetto .
Chi une te kéſc ſcèrbgem , concioſiache io haveſli & have
rei ſervito . Chitite kiſcgnie ſcèrbšem , concioſiache tu haveſli , 8c
havereffi ſervito . Chi àite kiſ&t ſcèrbšem , conciofiache quello ha
veſſe , & haverebbe ſervito . Plur. Chi nà te kiſcgnime ſcèrbšem ,
concioſiache noi haveflimo , & haverefſimo ſervito . Chi jù te kiſc
gnite ſcèrbšem , concioſiache voi haveſſivo , & havereſſivo ſervito .
Chi atà te kiſcgnine ſcèrbscm , concioſiache quelli haveſſero , &
haverebbono ſervito .

Più che perfetto conditionato .


Nde pàs kéſc ſcèrbxem , Se io haveſſi ſervito .
Nde pàs kiſcgnie ſcèrbšem , Se tu haveſſi ſervito .
Nde pàs kiſet ſcèrbšem , Se quello haveſſe ſervito .
Plur. Nde pàs kiſcgnime ſcèrbšem . Senoi haveſſimo ſervito .
Nde pàs kiſgnite ſcèrbšem , Se voi haveffivo ſervito .
Nde pàs kiſcgnine ſcèrbšem , Se quelli haveffero ſervito . 1
1

Altrimente più breve .


Une me paſlune ſcèrbšem , Se io haveffi ſervito .
Ti
59
Ti , di , nà , iù , atà me paffune ſcèrboem , Se tu , quello ,
noi , voi , quelli haveſſero ſervito .
Futuro .
Cur te ſcèrbègn , e te kèem ſcèrbšem , quando ſervirò , &
haverò fervito . Cur ti te ſcèrbeiſc , e te kècícè ſcèrbxem , quando tu
ſervirai , & haverai ſervito . Cur ài te ſcèrbèn , ò te ſcèrbègn , e te
kèete ſcèrbšem , quando quello ſervirà , & haverà ſervito . Plur.
Cur nà te ſcèrbèime, e te kemi ſcèrbšem , quando noi ſerviremo ,
& haveremo ſervito . Cur jù re ſcèrbèni , e te kini ſcèrbšem , quan
do voi ſervirete , & haverete ſervito . Cur atà te ſcèrbèine , e te
kène ſcèrbxem , quando quelli ſerviranno , & haveranno ſervito .
Futuro conditionato .
Nde pàccia ſcèrbšem , ſe havrò ſervito . Nde pàcc ſcèrbolem ,
ſe haverai ſervito . Nde pàft ſcèrbeem , ſe haverà ſervito . Plur.
Nde pàccim ſcèrbšem , ſe haveremo ſervito . Atà nde pàccin ſcèr
bå'em , ſe quelli haveranno ſervito .

Infinito pres. imperfetto.


Me Scèrbxem : Servire .

Perfetto ,, e Piu che perfetto .


Me paffune ſcèrbsem , hàver ſervito .
Futuro '.
Per te ſcèrbgem , Doyer ſervire :
Gerundio in di .
Me ſcèrbsem ,
Gerundio in do .
Tue ſcèrbxem , Servendo .

Gerundio in dum .
Me ſcèrbšem ; e meu ſcèrbšem , à ſervire , & effer ſervito .
н2 Su
60
Participio .
Scèrbx'eli : Chi ſcrve .

Supino. a
Scèrbx'em : Servito .

Simili alla declinazione del ſudetto verbo fono .


Me lsem , egn , eva : Ungere . Meu perlsem : intr .
Me ndèisem, egn , eva : Perdonare , condonare .
Me meresem , egn , eva : Sedere otioſo .
Me ſckardsem , egn , eva : Scintillare .
Me refgem , egn, eva : Confeffare , raccontare .
Me nkzprem , egn , eva : Voltare , ò roverſciare .
Me nkiem , egn , eva : Reſtituire , ritornare .
Me Fysem , egn , eva : Rompere .
Me c'gherrgem ,egn , eva : Volutare .
Me ſcèmelsem , egn , eva : Raſſomigliare .
Mepèlchišem , egn , eva : Piacere , haver à caro .
Menchisem , egn , eva : Colorire di che ſia colore
Me'ùfchigem , egn , eva : Ingraſſare .
Me ſchèrpriem , egn , eva : Luſſureggiare come ſcrofa .
MemberFpx'em , egn, eva : Bottonare .
Me kezzšem , cgn , eva : Ballare
Ballare ,, faltare .

TAVOLA IV .
Della Terza Coniugazione de'Verbi.
Ota , che li Verbi di queſta convengono tutti nel finale
N dell'Infinito , cioè in une : e nel finale del preterito cioè
in a : differiſcono però nel finale dell’Indicativo : concioſiache
alcuni finiſcono in ign : altri in ugn:: altri in as : altri in es :: altri
in 8s : altri in o , e altri in i : altri ine : & altri in a : Di cia
ſche
61
ſcheduno ne porterò l'eſemplare : e. fia per primo di quelli Ver
bi che nell'Indicativo finiſcono in ign : come Me lizune, ign , Fa :
per ligare .
Indicativo preſente in ign.
Une ližign , io ligo . Ti liçen , tu lighi. Ai liçen , quello
liga. Plur. Nà lizime , noi ligamo. Jù lizini, voi ligate: Atà.
lizine , quelli ligano
Preterito imperfetto .
Une lięgnete , jo ligavo . Ti lizgnie , tu ligavi . Ai lizete ,
quello ligava . Plur. Nà liągnime, noi ligavamo . Jù liągnite, voi
ligavate . Atà liggnine , quelli ligavano .
Pret. perfetto remoto...
Une liga, io ligai. Ti liže tu ligaſti . Ai lizi , quello ligò .
Plur. Nà lične , noi ligammo . Jù ligte , voi ligaſte. Atà ližne ,
quelli ligarono .
Pret, propinquo .
Une kàm lizune , io hò ligato . Ti kè lizune‫و‬,‫ م‬tu hai ligato .
Ai kà liqune quello hà ligato . Plur. Nà kèmi lizune , noi havemo
ligato . Jù kini lipune , voihavete ligato . Aràkàne lizune , quel
Hi hanno ligato .

Più che perfetto .


Una pácc lizune , io havevo ligato . Tì pàtte lipune , tu ha
vevi ligato . Ai pat lipune , quello haveva ligato Plur. Nà.pàtme ,
vel pàme lizune , noihavevamo ligato . Jù pàte lizune , voi ha
vevivo , ò haveſte ligato . Atà pàtne , ò pàne lizune , quelli ha
veano ligato .
Fiaturo .
Une kam me liFune , io ligarò . Tike: me lizune, tù lighe
rai . Ai ka me lizune , quello ligarà . Plur. Nà kèmi me lizune ,
noi ligheremo. Jà kini me lizune , voi ligherete ., Atà kane mes
lizune , quelli liglerando...
Fi
62
Futuro conditionato . '
Nde lipſcia , ſe ligarò . Ndelixfc , fe ligherai . Nde ligt,
ſe ligherà . Plur. Nde liąſcim , ſe ligheremo. Nde lipſci , -ſe li
gherete . Nde lipſcin , ſe ligheranno .
Imperativo preſ.
Liz tì , liga tù . Liz ài, liga quello. Plur. lizime nà , liga
mo noi . Lizini jà , ligate voi . Liçine atà , ligano quelli.
Futuro ,
Ke me lizune ti , ligarai tu . Ka me lizune ài , ligherà
quello . Plur, kemi me lizune nà , ligheremo noi . Kini me lique
ne jù , ligherete voi. Kane me lizune atà ligheranno quelli .
Optative preſente , e imperfetto . i

Scèi te lizgnete , Dio voleſſe , che io ligafli. Scèi te liz


gnie , Dio voleffe , che tu ligaſi. Scèi te lipte , Dio voleſſes ,
che quello ligaffe. Plur. Scèi te liągueme , Dio voleſſe , che noi
ligaſſimo. Scèi te lizgnete , Dio voleſſe, che voi ligaflivo . Scèi
te lignene , Dio voleſſe , che quelli ligaſſero.
Imperfetto imprecatorio .
Lięſcia une, liga io . Lipſc ti, lighi tu . Liztài , lighi quel
lo . Lipſcim nà , lighiamo noi . Lipſci jù , lighiate voi . Liſcin
atà , lighino quelli.
Preterito perfetto .
Seèi te kèem lizune , Dio voglia , che io habbia ligato .
Scèi te kèeſc lizune , Dio voglia, che tu habbi ligato . Scèi te
kèete lizune , Dio voglia , che quello habbi ligato . Plur. Scèi
te kèmi ližume , Dio voglia , che noi habbiamo ligato . Scèi te
kini liyane, Dio voglia , che voi habbiate ligato . Scèi te kène |

lizune, Dio voglia , chequelli habbino ligato .


Piu che perfetto .
Scèi te keſc lifune , Dio voleſſe che io haveſſi ligato .
Scéi
63
Scèi te kiſcgnie lifune , Dio voleſſe, che tu haveſiligato .
Scèi te kiſéte lizune , Dio voleſſe , che quello haveffe &c.
Plur. Scèi te kiſcgnime lizune , Dio voleſſe che noi haveſſimo ligato
Scèi te kiſcgnite lizune , Dio voleſſe , che voi haveſſivo & c .
Scèi te kiſcgnine liqune , Dio voleſſe,che quelli haveſſero &c.
Futuro .
Scèi te lizign , Dio voglia , che io liga . Scèi te lipeſc , Dio
voglia , che tà liga . Scèi te lizen , Dio voglia , che quello lighi.
Plur. Scèi te lizime , Dio voglia , che noi lighiamo. Scèi te lizini ,
Dio voglia , che voi lighiate . Scèi te ližine, Dio voglia , che
quelli lighino .
Caniuntivo preſente .
Chi une te lizign Concioſiache io liga .
Chi ti te lipeſc , Concioſiache tu lighi .
Chi ài te lisen > Concioſiache quello lighi.
Plur. Chi nà te lixime , Conciofiache noi lighiamo .
Chi jù te lizini , Concioſiache voi lighiate.
Chi atà te ližine , Conciofiache quelli lighino.
Gerundio .
Une tue lizune . Io ligando . Ti ,, ài , & C .
Imperfetto.
Chi une te lizgnete , Concioſiache io ligaſli , e ligarei.
Chi ti te lizgnie , Concioſiache tu ligaſli ,, eligareſli .
Chi ài te ligte , Concioſiache quello ligaffe ,e ligarebbe
Plur. Chi nà te liągnime , Conciogiache noi ligaſſimo , e ligareſ.
Chi jù te liągnite , Concioſiache voi ligaſivo , ligarelliyo .
Chi atà te liggnine, Concioſiachequelli ligaffero , e liga
rebbono .

Imperfetto conditionato .
Une me lizune , Se io ligafli . Ti , ài , nào jù , acà & c.
Prea
64
Preterito perfetto .
Chi une te keem lizane , Concioſiache io habbbia ligato .
Chi ti te kèeſce lizune , Concioſiache tù habbi ligato .
Chi ài te kèete lizune , Concioſiache quello habbia ligaro
Plar. Chi nà te kemi liąune , Concioſiache noi habbiamo ligato .
Chi jù te kini lizune , Concioſiache voi habbiate ligato .
Chi atà te kène lizune , Concioſiache quelli habbino ligato.
Gerundio perfetto .
Une tue paſſune lizune , havendo io ligato . Ti, ài , nà , jù ,
atà tue paſſune lizune , havendo tu , quello , noi , voi , quelli
ligato .
Piu che perfetto .
Chi une te kéſc lizune . Concioſiache io haveſſi ligato .
Chi ti te kiſcgnie lizune , Concioſiache iu haveſſi ligate . 1

Chi ài te kiſcte lizune, Concioſiache quello haveffc ligato .


Plur. Chi nà te kiſcgnime lizune, Concioſiache noi haveſſimo ligato.
Chi jù te kiſcgnite lizune, Concioſiache voi haveſſivo ligato .
Chi ata kiſognine lizune , Concioſiache quelli haveſſero ligato.
Piu che perfetto conditionato .
.

Nde pâs keſc lizune , ſe io haveſſi ligato . Nde pàs kiſcgnie


lipune , fe tu haveffi ligato . Nde pàs kiſet lizune , fe quello ha
veſſe ligato . Plur. Nde pàs kiſognime lizune , ſe noi haveſſimo
ligato. Nde pàs kiſcgnite lizune , fe voi haveſſivo ligato . Nde
pàs kiſcgnine lizunc, ſe quelli haveſſero, ligato .
D'altro modo più breve .
Une me paffune lizune , Se io haveſli ligato . Ti , ài &c.
Futuro .
Cur te lizign , quando ligarò , e te kècm liqune, & haverò
ligato . Cur te lixeſc , e te kéſce lizune , quando tù ligarai , &
haverai ligato . Cur te lizen , e te kèete , quando quello liga
rà , & haverà ligato . Plur. Cur te lidime , e te kemi ligune ,
quan
65
quando noi ligaremo , & haveremo ligato . Cur jù ce lizini , e te
kinilizune quando voi ligarete , & haverete ligato . Cur atà to
lizine', e te kèene liqune, quando quelli ligaranno , & have
ranno ligato .
Futuro conditionato .
Nde påccia liFune, ſe haverò ligato . Nde pacc lixume ,
ſe haverai ligato . Nde påſt. lipune , fe haverà ligato Plar.
Nde pàccim lizune , ſe haveremo ligato . Nde păcci lizune, ſe
haverete ligato. Nde pàccin lipune , ſe haveranno ligato .
Infinito preſ: eo imper.
Me lipune , ligare .
Preterito perfetto , e più che perfetto :
Me paſſune lizune , haver ligato . Ti , ài , nà , jừ & c.
Futuro ,
Per te lizune , dover ligare.
1
Gerundio in di .
Me lizune , di ligure .
1

Gerundio in do .
Tuc ligune , ligando .
Gerundio in dum .
Attivo . Pahivo.
Me lipune, à ligare . Meu lipune, ad eller ligato .
Participio .
I lifeſli , chi lcga .
Supino .
Lizunc , ligato .
I Si
66
Simili alla Declinazione del fudetto Verbo fono .
Me sghizune . Sciogliere , affolvere , dilligare -
Me chicndiffuņe, ign , a . Ricamare .
Me mbeliezune , ign , a . Raccogliere , riunire .
Me ſitune , ign , a . Setacciare , tamilare .
Me puzune , ign , a . Baciare .
Me chiepune , ign , a .. Cucire .
Me priſcüine , ign , 2 . Guaftare , conſumare .
Me rrittune , ign , a . Creſcere , allevare , accrefcere .
Me ſcopitune. , ign , 2 .. Caſtrare .
Me neveritune , ign , a . Eſiliare .
Me paditune,ign vel padis,a . Accuſare a
Me leecitune , ign , a .. Publicare .
Me lenurune , ignt , i . Scardare' , cardare.
Me gierbune , ign , a .. Afforbire à poco aà poco .
Me ſekundune , ign , a . Scotolare , dibattere .
Me hippune ,, ign , a... Montare ,ſalire ..
Me [drippune, ign , a . Smontare ,, diſcendere .
Me ſckiepune , ign ,, a .. Idruſcire, iſcuſire .
Me ſckunune , ign , a.. Iftirpare , Sradicare.
Me ſckerune . Calpeſtare', e. valcare i drappi.
Me piccune , ign , a . c
Me riezune , ign ,. il ( Gocciolare ,, ftillare ..
Me ruzune , ign , a . Increſpare .
Mc miffune , ign ,, 2 .. Zappare .
Memprefüne',. ign , a . Aguzzare .
Me fèndune , ign , ai . Trar loffe .
Me pierzunc , ign ,.a .
Trar correggie .
e cento , e tanti altri ...

De verbi anomali , che nell'Indicativo finiſcono in ung )


nell'Infinito in une .. 1
1
Tutti li Verbi ,, che nell'Indicativo terminano in ugn. ,,nell'
Infinito finiſcono in une . e nel Preterito in ', d . come nel ſeguen
te verbo - Me buitune , Alloggiare ..
Ina
67

Indicativo preſente i
Unc bùgn , io alloggio . Ti bùn , tu alloggi. Ai bùn , quel
lo alloggia . Plur. Nà bùime , noi alloggiamo . Jà bùni , voi al
loggiate . Atà bùine , quelli alloggiano .
Imperfetto
Unc bùgnete , io alloggiavo . Ti bùgnie , tu allogiavi . Ai
bùnt , quello alloggiava . Plur. Nà bùgnime , noi alloggiavamo :
Jù bùgnite , voi alloggiavate . Atà bùgnine , quelli alloggiavano :
Preterito remoto .
Une bùita , io alloggiai. Ti bùite , tu alloggiafti. Ai bùiti ,
quello alloggiò . Plur. Nà bùme, 'noi alloggiammo . Jù bùte ;
voi alloggiaſte . Atà bùne , quelli alloggiarono .
Preterito propinquo .
Une kam bùitune , io hò alloggiato . Tike bùitune , tu hai
alloggiato . Ai ka bùitune , quello hà alloggiato . Plur . Nà kèmi
bùitune , noi havemo alloggiato . Jù kini bùitune voi> havete
alloggiato , Atà kane bùitune , quelli hanno alloggiato .
Più che perfetto .
Une pacc bùitune , io havevo alloggiato . Ti påtte bùitune ,
tù havevi alloggiato . Aipåt bùitune ', quello haveva alloggiato .
Plur. Nà pâtme , ò påme biritune , noi havevamo alloggiato .
Jù pàte buitune , voi havevate alloggiato . Atà pàrne , ò pane
bùitune, quelli haveano alloggiato .
Futuro .

Une kam me buirune , io alloggierò , Ti ke me bùitune,


tu alloggierai. Ai ka me bùitune , quello alloggierà . Plur. Nà
kèmi me bùitune , noi alloggiaremo. Jù kinimebùitune, voi als
logiarcte . Ata kane me bùitune , quellialloggieranno .
I 2 F4
as
Futuro conditionato
Nde bùifcia , ſe alloggierò . Nde buiſc, ſe alloggierai . Nde
bùit , ſe alloggerà . Plur. Nde buiſcim , ſe alloggieremo Nde
buiſci, ſe alloggerete . Nde buiſcin , ſe alloggeranno .
Imperative .
Bùy ti , altoggia tu . Bùun ài , alloggi quello . Buime nà ,
elloggiaino noi . Buni jù , alloggiate voi. Bùine atà , alloggino
quelli
Futuro .
Ke me búitune ti , alloggierai tu . Kà me buitune ài , al
loggierà quello . Plur. kèmi me bùituge nà , alloggeremo noi .
Kini me buitunc jù , alloggerete voi . Kane me buicune atà ,
alloggeranno quelli .
Optar. pref: dje imperfetto .
Scei te bůgnete , Dio voleſſe , che io alloggiaſſi .
Scei te bugnie , Dio voleſſe, che tà alloggiaſſt.
Scèi te bunt > Dio voleſſe , che quello alloggiaſſe .
Plur.. Scèi te bugneme , Dio voleſſe , che noi alloggiaffimo .
Scèi te bùgnite , Dio voleſſe , che voi alloggiaffivo .
Scèi te bugnine , Dio voleſſe , che quelli alloggiaffero .
Imperfetto imprecarido -
Bùiſcia une' , alloggi io . Bùiſci ti , alloggi tu . Bùit di , al
foggi quello Plur. Bùiſcim nà , alloggiamo noi. Bùiſci jù , al
loggiate voi . Bùiſcin arà , alloggino quelli .
Preterito perfet#o .
Scèi te kèem Bùitune , Dio voglia , che io habbia allog
giato . Scèi te kèeſc Bùitunes.Dio voglia , che tà habbia allog
giato . Ścèi te kècte bùitune , Dio voglia , che quello habbia
alloggiato . Plur. Scèi te kèmi bùitune , Dio voglia , che noi
habbiamo alloggiaco . Scèi te kini bùituac , Dio voglia , che
bab
voi
69
ħabbiate alloggiato . Scèi te kene bùitune,Dio voglia , che quelli
habbino alloggiato .
Più che perfetto
Scèi te kéſc bưifune , Dio voleſſe , che io havelli alloggia
to . Scèi te kiſcgnie bùitune , Dio voleffc , che tu haveſli allog
giato . Scèi te kiſ& bùicune , Dio voleſſe , che quello haveſſe al
Loggiato . Plur. Scèi te kiſcgnime bùitune , Dio voleſſe , che noi
haveſſimo alloggiato .. Scèi te kiſegnite. bùitune. , Dio voleffe ,
che voi haveſſivo alloggiato . Scèi te kiſcgnine,bùitune , Dio.va:
keſſe , che quelli. haveſſero alloggiato ...
Futuro .
Scèi te bůgn , Dio voglia , che io alloggi. Scèi te Bůeſc ,
Dio voglia , che tu alloggi. Scèi te bùun, Dio voglia ,. che quelo
lo alloggi. Plur . Scèi te buime, Dio voglia , che noi alloggia ..
mo.. Scèite buni, Dio voglia , che voi alloggiate ... Scèi te bùi
nc. ,, Dio voglia , che quelli alloggino .
Caniuntivo preſente ..
Chi une te bůgn , Concioſiache io alloggi . Chitite bueſc ,
concioſiache tu alloggi. Chi ài te buun-, concioliache quello ale
loggi. . Plur. Chi nà tc bàime ,, concioſiache noi alloggiamo :
Chi jù, te buni , conciofiache voi alloggiate . Chi atd . te buine.»
conciofiache quelli alloggino .
Gerundio in di ..
Me büitunė .. di alloggiare ..
Gerundio in do .
Une , ti , di 8c. Tue. bùitune alloggiandos.
Gerundio in dumi.
Attivo . Me buitune , aďalloggiare :.
Palive. Meu buicune ,ad eſſer alloggiatoo.
Internet
70
Preterito imperfetta .
Chi une te bùgnete , concioſiache io alloggiaſſi , e alloggia
rei. Chi tì te bùgnie , conciolache tù alloggiaſti , & alloggiareſti.
Chi ài te bùnt , concioſiache quello alloggiaſſe , & alloggiareb
be . Plur. China te bugnime., concioſiache noi alloggiaſſimo , &
alloggiareſfimo . Chi jà te bùgnite , concioſfächevoi alloggiaſſivo .
& alloggiarellivo . Chi atà te bugnene , concioſiache quelli al
loggiaſſero ; & alloggiarebbono .
Imperfetto conditionato .
Une me bùitune , ſe io allogiaſſi . Ti , di , nà , jù & c.
Preterito .
Chi une te kèem 'bùitune, concioſiache io habbia alloggia
to Chi ti te kècſc bùitune , concioſiache tu habbi alloggiato .
Chi ài te kèete bùitune , concioſiache quello habbia alloggiato .
Plur. Chi nà te kemi bùitune , concioſiache noi habbiamo allog
giato . Chi jà te kini bùitune , concioſiache voi habbiate alloggia
to . Chiatà te kèenc bùitune , concioſiache quelli habbino allog
giato :
Gerundio ...
Une tue paffune bùitune, havendo io alloggiato . Ti ài , nà ,
jù , atà , dell'iſteſſo modo : tuc paſſune bùitune , havendo allog
giato .
Più che perfetto.
Chi une te kėſc bùitune , concioſiache io haveſſi alloggiato .
Chi ti te kiſcgnie buitune , concioſiache tu haveſſi alloggiato . Chi
àite kiſ &te bùitune, concioſiache quello haveſſe alloggiato . Plur.
Chi nà te kiſcgnime bùitune concioſiache noi haveſſimo alloggia
to . Chi jù te kiſcgnite buitune , concioſiache voi haveſſivo allog
giato . Chi atà te kiſcgnine buitune , concioſiache quelli haver
fero alloggiato .
Più che perfetto conditionato .
Nde pàs kéſc bùitune , Se io havelu alloggiato .
Nde
71
Nde pàs kiſcgnie bùitune', Se tu. haveſſi alloggiato .
Nde pås kiſete buicune , Se quello haveffe alloggiato .
Plur. Nde pås kiſcgnime buicune . Se noi haveffimo alloggiato .
Nde pàs kiſgnite bùitune , Se voi haveſſivo alloggiato ..
Nde pàs kiſcgnine. bùitune , Se quelli haveſſero alloggiato ..
D'altro modo:..
Une mepaffune büitune , Se io haveffi' alloggiato .. Ti, ai
nà , jù , atà dell'iſteſſo inodo ...
Futuro .
Cur te bůgn ,, quando alloggierò- .. Cur te bùiſc's quando
alloggerai... Cur te bùun , quando quello alloggierà :. Plur. Cur
te buime, quando alloggieremo... Cur te : bùni 9, quando alloggie ..
rete .. Cur te. bùine , quando alloggieranno...
Fisturo .
Cur te: kèem bůitune ' ,. quando haverò alloggiato ..
Cur te kécſce bùitune ,,quando, havraialloggiato .
Cur te kèere: bùitune: ,, quando haverà: alloggiato
Plur.. Cur te kèini bùitune , quando haveremo alloggiato ..
Cur re kini bùitune , quando haverete- alloggiato ..
Cur te. kèene bùitune , quando , haveranno alloggiato...
Futuro: conditionato ..
Nde pàccia bùitune , ſe. havrò alloggiato ..
Nde pàcc: buitune ,, ſe: haverai alloggiato ..
Nde pàft. buitune ,, fe. havcrà: alloggiato .
Plur: Nde păccim :bùitune ,; ſe haveremo alloggiaro ..
Nde pacci: buitune ,, fe haverete: alloggiato ..
Nde pàccin bùitune. ,, ſe: haveranno: alloggiato ..
Infinito ..
Me Buitune : alloggiare:
Pret ..
72
Pret. & più che perfetto .
Me paffune bùitune haver alloggiato , Tì, ài , nà , jù ,
atà, nell'iſteſſo modo .
Futuro .
Une kam per te bùitune , io dovrò alloggiare .
Ti ke per te buitune tu dovrai alloggiare .
Ai ka per te buitune , quello doverà alloggiare.
Plur. Nà kèmi per te bùitune , noi dovreino alloggiare .
Jù kini per te bùitune , voi dovrere alloggiare .
Atè kane per te buitune , quelli dovranno alloggiare.
Gerundio
Tue buitune , alloggiando .
Participio -
Butitſi , chi alloggia .
Supino .
Büitune , alloggiato
De Verbi anomali , che nell'Indicativo finiſcono in as , nell'
Infinito in une
Me prèkune : Toccarc .
Indicativo preſente .
Une perkàs , io tocco · Ti perkèr , tu tocchi , Ai perket ,
quello tocca . Plur. Nà perkaſfeme, noi toccamo . Jù perkittini ,
voi toccate . Atà perkàſſene, quelli toccano ·
Preterito imperfetto .
Une perkiſgnete , io toccavo . Ti perkiſgnie , cu toccavi . Ai
perkit , quello toccava . Plur. Nà perkiſgneme , noi toccavamo .
Jà perkiſgnete , voi toccavate . Atà perkiſgnene, quelli tocca
vano .
Pret .
73
Pret , perfetto remoto
Une preka , io toccai . Ti preke , tu coccafti . Ai preku ,
quello toccò . Plur.Nà prekme , noi toccammo . Jù prèkte , voi
toccafte : Atà prèkne , quelli toccarono .

Pret. propinquo .
Une kam prèkune , io hò toccato . Ti kè prèkune , tu hai
toccáto . Ai kà prèkune , quello hà toccato . Plur. Nà kèmi prè
kune , noi havemo toccato . Jù kini prèkune , voi havete tocca
to . Atà kàne prèkune , quelli hanno toccato .
Più che perfetto .
Une pàcc prèkune , io havevo toccato . Tìpàtre prèkune ,
tu havevi toccato . Ai pàt prèkune , quello haveva toccato , Plur.
Nà pàtme , ò pame prèkune , noi havcyamo toccato Jù pàte
prèkune , voi havevate toccato Atà pàtne , ò pàne prèkune ,
queili haveano toccato .

Futuro .
Une kam me prèkune , io toccarò . Tì ke me prèkune , tu
toccarai . Ai ka me prekune , quello toccarà . Plur. Nà kèmi me
prèkune , noi toccaremo . Jù kini me prèkune , voi toccarete .
Ata kane me prèkune , quelli toccaranno .
Futuro conditionato .
Nde prèkſcia , ſe toccherò . Nde prèkſc , ſe toccarai . Nde
prèkt , ſe toccarà . Plur. Nde prèkſcim , ſe toccaremo . Nde
prèkſci, fe toccarete . Nde prèkſcin , ſe toccaranno .
Imperativo .
Prèk tì , tocca tu . Pèrket ài , tocchi quello : Plur. Perkaſme
nà , toccamo noi . Perkittini jà , toccate voi. Perkaſne atà , toc
cano quelli .
Futuro .
Ke me Prèkune ti , toccarai tu . Ka me Prèkune ài , toc,
.: K carà
74
carà quello . Plur, kèmi me prèkune nà , toccaremo noi Kini
me Prèkune jù , toccarete voi . Kane me Prèkune atà toccaran
no quelli .

Optativo preſente , & imperfetto .


Scèi te pèrkiſgnete , Dio voleſſe , che io toccaſli. Scèi te
pèrkiſgnie , Dio voleſſe , che tu toccafli . Scèi te pèrkit , Dio
voleſſe , che quello toccaſſe . Plur. Scèi te pèrkiſgneme , Dio vo
leffe , che noi toccaflimo . Scèi te pèrkiſgnete, Dio voleſſe , che
voi toccaflivo . Scèi te pèrkiſgnene , Dio voleſſe , che quelli toc
caſſero .
Imperfetto imprecatorio .
Prèkſc tì , tocchi tu . Prèktài, tocchi quello . Plur. Prèk
fcim nà , tocchiamo noi . Prèkſci jù , tocchiate voi . Prèkſcin
arà , tocchino quelli.
Preterito perfetto .
Scèi te kèem prèkune , Dio voglia , che io habbia tocca.
to . Scèi te kèeſce prèkune , Dio voglia , che tu habbi toccato .
Scèi te kèete prèkune , Dio voglia , che quello habbi toccato .
Plur. Scèi te kèmi prèkume , Dio voglia , che noi habbiamo toc
cato . Scèi te kini prèkune , Dio voglia , che voi habbiate toc
cato . Scèi te kene prèkune, Dio voglia , che quelli habbino toc
cato .
Piu che perfetto .
Scèi te kėſc prèkune , Dio voleſſe , che io haveſſi toccato .
Scèi te kiſcgnie prèkune , Dio voleſſe , che eu haveſſi toccato .
Scèi te kiſete prekune, Dio voleſfe , che quello haveffe toccato .
Plur. Scèi te kiſcgnime prèkune , Dio voleſſe , che noi haveſſimo
toccato . Scèi te kiſcgnite prèkune , Dio voleſſe , che voi haveſſi
vo toccato . Scèi te kiſcgnine prekune , Dio voleſſe , che quelli
haveſſero toccato .
Futuro .
Scèi te perkås , Dio voglia , che io tocca . Scèi te perkàcc ,
Dio voglia , che tu tocchi. Scèi te perkèt , Dio voglia , che quel
lo
75
lo tocchi . Plur. Scèi te 'perkaſme, Dio voglia , che noi tocchia
mo . Scèi te perkittini , Dio voglia , che voi tocchiate . Scèi to
prekaſſene , Dio voglia , che quelli tocchino .
Coniuntivo preſente .
Chi une te perkas, concioſiache io tocchi . Chi ti te per
kácc , concioſiache tu tocchi . Chi ài te perkèt , concioſiache
quello tocchi . Plur. Chi nà te perkáſme, conciofiache noi toc
chiamo . Chi jù te perkittini , concioſiache voi tocchiate . Chi arà
te perkálne , concioſiache quelli cocchino .
Gerundio in di ,
Me prèkune : Di toccare .

Gerundio in do .
Une , Ti , ài , &c. Tue prèkune : Toccando ,
Gerundio in dum .
Attivo . Me prèkune : à Toccare .
Paſſivo . Meu prèkune : Ad eſſer coccato ,
Imperfetto.
Chi une te perkiſgnete , concioſiache io toccafli , e tocca
rei . Chi ti te perkiſgnie , concioſiache tu toccafli , e toccarefſi .
Chi ài te perkit , concioſiache quello toccaffe , e toccarebbe .
Plur. Chi nà te perkiſgneme , concioſiache noi coccaflimo, e toc
careffimo . Chi jà te perkiſgnite , conciofiache voi toccaſſivo , e
toccareſſivo . Chi atà te perkiſgnine , concioſiache quelli toccaſ
ſero , e toccarebbero .

Imperfetto conditionato .
Une me prèkune : Se io toccafli . E cosi nell'altre & c.
Preterito .
Chi une te kèem prèkune , concioſiąche io habbbia tocca
K2 to .
76
to . Chi ti te kèeſce prèkune , concioſiache tu habbi toccato ,
Chi di te kèete prèkune . concioſiache quello habbia toccato .
Plur. Chi nà te kemi prèkune , concioſiache noi habbiamo tocca
to . Chi jà te kini prèkune , concioſiache voi habbiate toccato .
Chi atà te kène prèkune , concioſiache quelli habbino toccato .
Gerundio .
Une tue paffune prèkune , io havendo toccato . Ti , di , nà ,
jù , atà tue pafſune prèkune , &c.
Piu che perfetto i
Chi une te kéſc prèkune . concioſiache io haveſſi toccato .
Chi ti te kiſcgnie prèkune , concioſiache tu havefli toccato . Chi
di te kiſ &te prèkune, concioſiache quello haveſſc toccato . Plur.
Chi nà te kiſcgnime prèkune , concioſiache noi haveſſimo toccato .
Chi jà te kiſcgnite prèkune , concioſiache voi haveſſivo toccato .
Chi ata kiſcgnine prekune, concioſiache quelli haveſſero toccato .
Pin che perfetto conditionato :
Nde pås kéſc prèkune , ſe io haveſſi toccato . Nde pàs kiſc
gnie prèkune, ſe tu haveffi toccato . Nde pàs kiſét prèkune, ſe
quello haveſſc toccato . Plur. Nde pàs kiſcgnime . Nde pàs
kiſcgnite . Nde pàs kiſcgnine prèkune , ſe noi, voi, quelli ha
veſſero toccato .

Altro più breve .


Une me paffune prèkune , fe io haveſli toccato . Ti , ki ,
nå , jù , atà , me paſlune prèkune &c.
Futuro . Quando io toccarò , & havrò &c.
Cur te perkàs , e te kèem prèkune , quando toccarò , &
havrò toccato . Cur te pèrkacc , e te keeſce prèkune , quando
toccarai , & hayerai toccato . Cur te pèrket , e te kèete prè
kunc , quando toccarà ‫ & و‬haverà toccato . Plur. Cur te pèr
kafine , e te kemi prèkune , quando toccaremo , & haveremo toc
cato .

1
77
caro . Cur te pèrkittini , e te kini prekune , quando toccarete 9.86
-haverete toccato . Cur te pèrkaſne , e te kèene prekune , quando
toccaranno , & haveranno toccato ..

Futuro Conditionato . Se havrò toccato :


Nde paccia prèkune , ſe havrò toccato . Nde påcc prèku
ne , ſe haverai toccato . Nde påſt prèkune , ſe haverà toccato .
Plur. Nde paccim prekume , fe haveremo toccato . Nde pàcci
prèkune , ſe haverete toccato . Nde paccin prèkune , fe quelli
haveranno toccato .

Infinito a
Me prèkune : Toccare .
Perfetto , e piu che perfetto :
Me paffune prèkune : haver toccato . Ti , di ; nà, jù , atà ,
nella ſteſſa forma .

Futuro .
Une Kàm per te prèkune , lo dovrò toccare . Ti ke per te
prèkunè, tu dovrai toccare . Ai ka per te prèkune , quello dove
rà toccare . Plur. Nå kèmi per te prèkune , noi doveremo toc-.
care . Jù kini per te prekune , voi doverete toccare . Atà.kane
per te prèkune , quelli doveranno toccare .
Gerundivo .
Tue prèkune : Toccando..
Participio .
Prekli : Chi tocca ·
Supino .
Prèkune : Toccato .

Metto qui appreſſo alcuni altri verbi anomali, che nell’In


fini
78
finito finiſcono in une , nel preterito in a , mà tutti differenti nela
la declinazione dell'Indicativo ,
Me Påetune , Près , Preta . Per dimandare ,
Me Paditune , Padis , Padita . Per accufare .
MeDaſciune , Due , Deſcia . Per amare , e volere .
Me Dràfciune,Drue, Dreſcia . Dubitare , e temere .
Me Ndègniune,Ri , Ndegaia . Sedere , ſtar fermo .
Me Mbàirune , Mbà , Mbaita . Per ſoſtentare .
Me Mpåtune , Mpe's ; Mpsta . Per affogare . .
Me Keputune, Kepùs,Keputa . Per troncare .
Me Britune , Brè , Brita . Per rodere .
Me Brittune , Brittas , Britta . Per gridar forte .
Me Lutune , Lùs , Luta . Per pregare .
Me Ditune , Di , Dita , Per ſapere .
Me Arzune, Vign , Erſcia . Per venire.
Me Bdècune , Bdes, Bdicchia . Per morire .
Me Mbetune , Jès , Mbeccia . Per reſtare
Me Vòtune , Vete , Voita . Per andare .

De Judetti Verbi per ordine , e


prima del Verbo
e Pretune , Dimandare .
M Indic. pres.
Une Près , io domando . Ti poèt , tu domandi . Ai poèt ,
quello domanda . Plur . Na poèſme , noi domandamo . Jù poètini ,
voi domandate . Atà prèſne , quelli domandano .
Imperfetto .
Une prèſgnete , io domandavo . Ti preſgnie , tu domanda
vi . Ai poètent , quello domandava . Plur. Nà prèſgneme, noi
domandavamo , Ju prèſgnite , voi domandavate . Atà préſgnine,
quelli domandavano .
Pret.
79
Pret. remoto .
Une Poéta , io domandai . Ti poète , tu domandaſti . Ai
prèci , quello domandò . Plur . Nà prètme , noi domandammo .
Ju prètete , voi domandaſte , Atà prène , quelli domandorno .
Preterito propinquo .
Une kam prètune , io hò domandato . Ti ke poècune , tù hai
domandato . Ai ka psècune, quello hà domandato . Plur. Nà kè
mi poètune , noi havemo domandato . Jù kini poètune , voi ha
vete domandato . Atà kàne prètune , quelli hanno domandato .
Pluſquam Perfetto .
Une pacc prètune , io havevo domandato. Ti påtte pretune ,
tu havevi domandato . Ai pàt poètune', quello havea domandato .
Plur. Nà pàtme , ò påme pyèrune , noi havevamo domandato ,
Ju pàtte prètune, voi havevate domandato .. Atà påtne', o pà-.
ne poètune , quelli havevano domandato .
Futuro ..
Une kam me prètune , io domanderò . Tike me poètune',
tu domanderai . Ai ka me prètune, quello domanderà . Plur. Nà
Kèmi me poètune, noi domanderemo . Ju kini me poètune , voi
domanderete . Atà kane me poècune, quelli domanderanno ..
Futuro conditionato .
Nde préccia , fe domanderò . Nde prèce , ſe domanderai .
Nde poèti , ſe domanderà . Plur. Nde prèccim , fe domandere
mo . Nde prècci , ſc domanderete . Nde prèccin., ſe domande
ranno .

Imperativo .
Prèt tì , domanda tu . Prèt ài domandi quello . Plur. prèſ
me nà , domandiamonoi, Poètini jù , domandate voi . Preſne atà
domandino quelli .
Futuro .
Ke me poètune ti , domanderai tu. Kamepsècune di , do
man
80
manderà quello : Kemi me poètune nà , domanderemo noi . Kini
me poètune jù , domanderete voi . Kane me poètune arà , do
manderanto quelli . !

Optativo preſente et imperfetto .


Scèi te prèſgnete , Dio voleſſe , che io domandafli .
Scèi te prèſgnie > Dio voleſſe , che tu domandaffi .
Scèi te poètent , Dio voleſſe ,che quello domandaſſe . 1

Plur. Scèi te prèſgnime , Dio voleſſe , che noi domandaſlimo .


Scèi te poèlgnite , Dio voleſſe , che voi domandaſſivo .
Scèi te prèſgnine , Dio voleſſe , che quelli domandaſſero .
Imperfetto imprecativo .
Prèccia une., domandi io . Prècc tì , domandi tu . Prêt ài ,
domandi quello , Plur. Prètícim na , dimandiamo noi. Pretſciju ,
domandiate voi . Pretſcin atà , domandino quelli : ò préccimy,
poècci , prèccin atà .
Preteriio .
Scèi te kèem poètune, Dio voglia , che io habbia doman
dato . Scèi te kèíſce prètune , Dio voglia , che tu habbi doman
dato . Scèi te kèete poètune , Dio voglia , che quello habbia do
mandato . Scèi te kèmi poètune , Dio voglia , che noi habbiamo
domandato . Scèi te kini poètune , Dio voglia , che voi habbiate
domandato . Scèi te kèene poètune , Dio voglia, che quelli hab
bino domandato .

Più che perfetto .


Scèi te kéſc prècune , Dio voleſſe , che io haveſſi doman
dato . Scèi te kiſcgnie poètune , Dio voleffe , che tu haveſſi do
mandato . Scèi te kiſet prètune , Dio voleſſe , che quello haveſſe
domandato . Plur. Scèi te kiſcgnime poètune , Dio voleſſe , che noi
haveſſimo domandato . Scèi te kiſcgnite prèrune , Dio voleſſe , che
voi haveſſivo domandato . Sceite kiſcgnine poètune , Dio voleſſe ,
che quelli haveſſero domandato .
F140
81

Futuro .
Scèi te près , Dio voglia , che io domandi. Scèi te pod
teſc , Dio voglia , che tu domandi. Scèi te poète, Dio voglia ,
che quello domandi. Plur. Scèi te prèſme , Dio voglia , che noi
demandiamo . Scèi te poètini , Dio voglia , che voi domandiate .
Scèi te prefae , Dio voglia, che quelli domandino .
Coniuntivo preſente ..
1
Chi une te poès , concioſiache io domandi . Chiti te poem
teſc , concioſiache tu domandi . Chi ài te prere , concioſiachei
quello domandi . Plur. Chi nà te poèſme , concioſiache noi do
mandiamo . Chi jù te poètini , concioſiache voi domandiate ,
Chi atà te prèſne, concioſiache quelli domandino .
Gerund . in di .
Me prerune : di domandare .
Gerund, in do
Tue poètune : domandando .
Gerund. in dum ,
Attivo . Meprètune: à domandare .
Palivo . Meu poètune : ad eſſer domandato .

Imperfetto .
Chi une te prèſgnete , concioſiache io domandaſli, e domande
rei. Chi ti te prèſgnie , concioſiache tu domandalli , e domanda
reſli . Chi ài te poètent , concioſiache quello domandaſſe , e do
mandarebbe . Plur. Chi nà te prèſgnime , concioſiache noi do
mandaſlimno , e domdareiſimo . Chi jù te prèſgnite , concioſiache
1
voi domandaffivo , e domandareſſivo . Chi atà te préſgnine , con
cioſiache quelli domandaſſero , e domandarebbono .
L Une
82
Imperfetto conditionato .
Une me poètune , fe io domandaffi : e così dell'altre perſo
Hé. Tì , ài , nà , jù , ata . me psetune , fe &c.
! Preterito .
Chi une te kèem pxetune , concioſiache io habbia doman
dato . Chiti te kèeſce prècune , concioſiache tu habbi domanda
to . Chi di te kèere prècune , concioſiache quello habbia doman
dato . Plur. Chi nà te kèmi prècune , concioſiache noi habbiamo
domandato . Chi jà te kini poètune , concioſiache voi habbiate
domandato . Chi atà te kèene poètune , concioſiache quelli hab
bino domandato
Gerundivo .
Une tue paſſune pyètune , havendo io domandato . Ti ài ,
pà , jù , atà o tuc paffune peetune .
Più che perfetto .
Chi une te kèfc prètune , concioſiache io haveſli domnanda
to... Chi ti te kiſcgnie prerune , concioſiache tu havefli domanda
to . Chi àite kiſet poètune , concioſiache quello haveffe doman
dato . Plur. Chi nà te kiſcgnime poètune concioſiache noi havel
fimo. domandato . Chi jù te kiſcgnite prèrune , concioſiache voi
haveſlivo domandato . Chi arà te kiſcgnine prètune , concioſia
che quelli haveſſero, domandato .
Più che perfetto conditionata ,
Nde pàs kéſc poètune , Se io havelli domandato .
Nde pàs kiſcgnie prètune , Se tu havefli domandato .
Nde pàs kiſat prèrune , Se quello haveffe domandato .
Plur. Nde pàs kiſcgnime poètune. Șe noi haveffimo domandato .
Nde pàs kiſgnite psèrune , Se voi haveffivo domandato .
Nde pàs kifcgnine poètune , Se quelli haveſſera domandator
Altro più breve .
Une me paffune pretune , Se io haveffe domandato . Ti, ài ,
nå , 1
83
nà , jù , arà me pallune poètune , Se tu , ſe quello , ſe noi , ſe voi ,
ſe quelli haveſſero domandato ,
Futuro .

Cur te poès , e te keem prètune , quando domanderò , &


haverò domandato . Cur te, poèc , e te kécſce poètune , quando
domanderai , & haverai domandato . Cur te prèr , e te kèere
poètune , quando domanderà , & haverà domandato . Plur. Cur
te prèſme, e te kemi psèrune , quando domanderemo , & have
remo domandato . Cur te pxetini e te kini psèrune , quando
domanderete , & havcrete domandato . Cur te pueſne , e te kè
ne prètune , quando domanderanno , & haveranno domandato .
Futuro conditionato .
Nde pàccia prètune , ſe havrò domandato .
Nde pàcc prètune , ſe haverai domandato ..
Nde påſt poètune , ſe haverà domandaro .
Plur. Nde pàccim prètune , ſe haveremo domandato ,
Nde pacci pretune , fe haverete domandato ,
Nde pàccin prètụne , fe haveranno domandato .

Infinito .

Me Poètune : domandare .
!

Preto e più che perfetto .


Me paſſune poètune. , haver domandato , E cosi per tuto
te le perſone .
Futuro .
Une kam per te pètune , io dovrò domandare :
Ti ke per te poètune , tu dovrai domandare .
Ai ka per te pretune , quello doverà domandare .
Plur. Nà kèmi per te prètune , noi dovremo domandare .
Ju kini per te prètune , voidovrete domandare .
1 Atè kane per te prècune , quelli dovranno domandare.
L 2 Ge
84
Gerundivo .
Tue pretune , domandando O

Tue paſſune pretune , havendo domandato . E cosi in tutte


le perſone .
Participio .
Prèteſi , quello che domanda .
Supino .
Pretune , domandato .

De Verbi anomali , che nell'Infinito finiſcono in vne , nell


Indicativo in is .
Indicativo preſente .
Une pådis , io accufo . Ti páditen , tu accuſi . Ai pàditen
quello accuſa . Plur. Nà pàdiſme, noi accuſamo . Jù pådiſnis
voi accufate . Atà pàdiſne, quelli accuſano .
Imperfetto .
Une pàdignète , io accuſavo . Ti pådignie , tu accufavi .
Ai pàdinte , quello accuſava . Plur. Nà padigneme, noi accuſa
Jù pådignete , voi accufavate . Atà pàdignene , quelli ac
cuſavano .
Preterito remoto .
Une pådita , io accuſai . Ti pádite , tu accufáſti . Ai påditi ,
quello accusò . Plur. Nă pàditme , noi accuſammo . Jù pàdite ,
voi acculaflivo . Atà paditne , ò padine , quelli accufarone .
Preterito propinqua .
Une kam paditune , io hò accuſato . Ti ke paditune , tu hai
accufato . Ai ka pàditune , quello hà accuſato . Plur. Nà kèmi pa
ditune , noi havemo accuſato . Jù kini paditune , voi havete
accuſato . Atà kane pàditune , quelli hanno accuſato .
Più che perfetto .
Une pacc paditune , io havevo accuſato . Ti påtte paditu
ne a
85
ne , tu havevi accuſato . Ai påt paditune , quello haveva accuſa
to . Plur. Nà pàtme pàditune , noi havevamo accuſato . Jù pà
te paditune , voi havevate accuſato . Atà pàtne pàditune , quelli
haveano accuſato .
Futuro, ..
Une kam me pàdicune , io accuſarò .. Ti ke me paditune ,
tu accuſarai. Ai ka me pàditune , quello accuſarà . Plur. Nà kè
mi ine pàditune , noi accufaremo . Jù kini me paditune , voi ac
cuſarete . Ata kane ine pàditune , quelli accuſaranno..
Futuro conditionato .
Nde pådiccia , ſe accufarò . Nde pàdicc , fè accuſarai. Nde
pådiit , ſe accuſarà. Plur. Nde pàdiccim , ſe accuſaremo . Nde
padicci , ſe accuſarete .. Nde pàdiccin.. ſe accufaranno .
Imperativo .
Pådite tì , accufa tu . Påditen ài', accuſi quello . Plur. Pa
diffme nà , accuſiamo noi Pàdiſini, jù , accuſate voi . Pàdiline
1 arà , accuſino quelli .
Futuro
Ke me paditune ti' , accuſarai tu . Kà me päditune ài , ac
cuſarà quello . Plur. kèmi me paditune nà , accufaremo noi ..
Kini me paditunc jù ,. accufarete voi . Kane.me pàdicune atàis.
1
accuſaranno quelli..
i
Optat. prefi elj imperfetto .
Scei te pådignete , Dio voleſſe , che io accuſäßli .
Scei te pàdignie , Dio voleſſe , che tu accufaffi .
. Scèi te padites Dio voleſſe ', che quello accufaffe .
Plur . Scèi te pàdignime , Dio voleſſe , che noi accuſaffimo .
Scèi te pàdignite , Dio voleſſe , che voi accufaffivo .
Scèi te pàdignine , Dio voleſſe , che quelli accufaffero .
Imperfetto imprecatorio'.
→ Pàdicc tl., acculi. tu . Pàdiit di , acculi quello Plur. Pådic
cim
88
cim nå , accuſiamo noi . Pàdicci jù , accuſate voi . Pàdiccin atà ,
acculino quelli .
Preterito perfetto .
Scèì te kèem pàditune , Dio voglia , che io habbia accu
ſato . Scèi te kèeſc păditune , Dio voglia , che tà habbia accu
ſato . Scèi te kèete pàditune , Dio voglia , che quello habbir
accufato : Plur. Scèi te kèmi páditune , Dio voglia , che noi
habbiamo accuſato . Scèi te kini pàditunc , Dio voglia , che voi
habbiate accuſato . Scèi te kène pàditune , Dio voglia , che quel
li habbino accuſato .

Più che perfetto .

Scèi te kèſc pàditune , Dio voleſſe , che io haveſſi accuſa


to . Scèi te kiſcgnie pàditune , Dio voleſſe ,che tu haveſſi accu
ſato . Scèi te kiſet pàditune , Dio voleſſe ,che quello haveſſe ac
cuſato . Plur. Scèi te kiſcgnime pàditune , Dio voleſſe , che noi
haveſſimo accuſato , Scèi te kiſcgnite paditune , Dio voleſſe ,
che voi haveſſivo accuſato . Scèi te kiſcgnine pàditune , Dio vo
lefſe , che quelli haveſſero accuſato .
Futuro .
Scèi te padis , Dio voglia , che io accuſi . Scèi te pàdi
teſc , Dio voglia , che tu accuſi. Scèi te paditen , Dio voglia , che
quello accufi . Plur. Scèi te padiſſme, Dio voglia , che noi ac
cuhamo. Scèi te pàdiſſini , Dio voglia , che voi accuſiate . Scèi
te pådiſne , Dio voglia , che quelli accufino .
Coniuntivo preſente ..
Chi une te padis , Conciofiache io accuſi . Chi ti te padi
teſc , concioſiache tu acculi . Chi ài te paditen , concioſiache
quello accuſi . Plur. Chi nà te pàdiſſme , concioſiache noi: accu
fiamo . Chi jù te pàdiſſini , concioſiache voi accuſiare . Chi atà
te pàdiſſne , concioſiache quelli acculino'.
Ge
87
Gerundio in di .
Me påditune , di accufare...
Gerundio in do .
Tue păditune accuſando . .
i

Gerundio in dum .
Attivo . Me paditune , ad’accuſare .
Palivo . Meu paditune , ad eſſer accuſato .
Preterito imperfetto .
Chi une te pàdignete , concioſiache io accufaffi , e accuſarei .
Chi ti te padgnie , concioſiache tu accufafli , & accuſarelli . Chi
ài te padinte , concioſiache quello accuſaffe , & accuſarebbe .
Plur. Chi nà te pàdigneme , concioſiache noi accuſafſimo , & ac
cuſareſſimo . Chi jà te pàdignite, concioſiache voi accuſallivo , &
accuſareſſivo . Chi atà te pàdignene , concioſiache quelli accu-.
ſaſſero ; & accuſarebbono ..

Imperfetto.conditionato:.
fone .
Unemepåditune, fe io accuſafli . E cosi in tutte l'altre per
Preterito .
Chi une te kèem paditune , concioſiache io habbia, accuſae.
to .
Chi ti te kèſce pàditune , concioſiache tu habbi accuſato .
Chi ài te kèete pàditune, concioſiache quello habbia accuſato..
Plur. Chi nà te kemi pàditune, concioſiache noihabbiamo accu .
ſato . Chi jù te kini paditune , concioſiache voi habbiate accu ..
fato • Chi atà te kèene pàditune , concioſiache quelli habbina
accuſato .
Gerundivo ..
Une tue paffune pàditune , to havendo accuſato . E cosi
nell'altre perſone .
Più che perfetto ...
Chi une te kéſc paditune , concioſiache io haveſi accuſato .
Chi
88
Chi ti te kiſcgnie pàditune , concioſiache tu haveſli accuſato .
Chi di te kiſate paditune , concioſiache quello haveffe accufato .
Plur. Chi nà te kiſcgnime paditune , concioſiache noi haveſſimo
accuſato . Chi jù te kiſcgnite pàditune ; concioſiache voi havef
fivo accuſato . Chi atà te kiſcgnine pàditune , concioſiache quel
li haveſſero accuſato .

Più che perfetto conditionato .


Nde pås kéſc paditune , fe io havelſi accuſato o Nde pàs
kiſcgnie pàditune , ſe tu haveſſi accuſato . Nde pàs kif&te pàditu
ne , fe quello haveffe accuſato . Plur. Nde pàs kiſcgnime pàdi
tune , ſe noi haveſſimo accuſato . Nde pàs kiſcgnite pàditune, ſe
voi haveſſivo accuſato . Nde pàs kiſcgnine pàditune , ſe quelli
haveſſero accuſato .

Altro più breve .


Une me påſlune pàditune , ſe io haveſſi accufato . E cosi
nell'altre perſone . Tì , ài , nà , jù , atà , & c. '
Futuro
Cur te padis ; ' e te kèem pàditune , quando accuſarò , &
haverò accuſato . Cur te paditeſc, e te kéſce pàditune , quando
accuſarai', & hayerai accuſato . Cur te paditen , e te kèete pà
ditune , quando accufarà , & haverà accuſato .. Plur Cur te pà
diſme , e te kemi pàditune , quando accuſaremo , & haveremo
accuſato .. Cur jù te pàdilini, e te kini pàditune , quando accuſa
rete , & haverete accuſato . Cur te pàdiffne , e te kèene pàdi
tune , quando accuſaranno , & haveranno accuſato .
Futuro conditionato .
Nde pàccia paditune , ſe haverò accuſato . Nde pàcc pàdi
tune , ſe haverai accuſato . Nde pàft paditune, fe haverà accu
fato . Plur. Nde pàccim paditune, fe haveremo accuſato . Nder
pacci pàditune, ſe haverete accuſato . Nde paccin pàditune , ſe
haveranno accuſato .
F4
$9
Infinito D

Me paditune , accuſare .
Perfetto , e più che perfetto .
Me pàffane pàditune , haver accuſato . Cosi per tutte l'al
tre perſone. Ti, ài , nà , &c.
Futuro .
Une kam per te paditune, io dovrò accufare . Ti ke per se
pàdicune , tu dovrai accufare Ai ka per te päditune , quello
dovrà accufarc . Plur. Nà kèmi per te pàdicune , noi dovreino
accufare · Ju kini per te paditune , voi dovrete accuſare • Act
kane per te paditune, quelli dovranno accufare .
Gerundivo .
Tue paditune , accırſando .
Tue påffune paditune , havendo accuſato . E cosi in tunes
l'altre perſone ,
Participio .
Paditſi , quello che accuſa .
Supino .
Paditune , accuſato .

De verbi anomali ,, che nell'Infinito finiſcono in une


nell'Indicativo in ve . Come
,
Me Daſciunc : Amare , è volere .

Indicativo preſente -
Une due , io amo . Ti dò , tu ami . Ai dò , quello aina
Plur. Nà dueme, noi amamo . Jù dòni,voi ainate . Aià duenc ,
quelli amano , ò vogliono .
Preterito imperfetto
Unc dògnete , io amavo . Ti Dògnie , tu amavi . Ai dònte ,
M quele
90
quello amava . Nà dògneme , noi amavamo . Jù dògnete , voi
amavivo . Atà dògnene , quelli amavano , è volevano .
Pret. remoto .
Une deſcia , io amai . Ti dèſce , tu amaſti . Ai deſc , quef
lo amò . Plur. Nà deſcriin , noi amammo . Ju deſcte , voi ama
ſte , Atà děſain , quelli amarono , ò vollero .
Preterito propinquo .
Une kam daſciune , io hò, amato . Ti ke dåſciunc , tu hai
amato . Ai ka dåſciune , quello hà amato . Plur. Nà kèmi dàſciu
ne noi hayemo amato . Jù kini dàſciune , voi havete amato .
Atà kåne dàſciune , quelli hanno amato , ò hanno voluto .
Più che perfetto .
Une påccdăſciune, io havevo amato ... Ti påtte daſciune , tu
havevi amato . Ai pár dåſciune , quello havea amato . Nà pàtme
dàſciune , noi havevamo amato . Jù påtte daſciune , voi havea
vate amato . Atà pårne daſciune , quelli havevano amato , dha
vcano voluto .
Futuro .
Une kam me dàſciune , io amarò . Ti ke me daſciune ,
tu amarai . Ai ka me daſciune , quello amarà . Nà Kemi me
dàſciune , noi amaremo . Ju kini me dàſciune , voi amarete . Atà
kane me daſciune , quelli amaranno , ò vorranno .
Futuro conditionato .
Nde dåccia , fe amarò . Nde dacc , ſe amarai . Nde daret ,
ſe amară . Nde däccim , ſe amaremo . Nde dàcci , fe amarete .
Nde daccin , ſe amaranno , ò ſe vorranno .
Imperativo.
Duei tì , ama tu . Dòon ài ami quello . Düeme nà , amia
mo noi . Dòni jù , amiate voi. Dùene atà , amino , ò voglino
quelli.
Fue
છે .

Futuro .
Ke me daſciune ti , amarai tu . Ka me daſciune ài , amarà
quello . Kemi me daſciune nà , amaremo noi . Kini me daſciu
ne jù , amarete voi . Kane me dàlciane atá amaranno 2 dvor
1

ranno quelli .

Optativo preſente , do imperfetto .


Scèi te dògnete , Dio voleſſe , che io amali, Scèi tc do
gnie , Dio voleſſe , che tu ainalli . Scei te dònte , Dio voleſſe
che quello amaſſe , Scèi te dogneme, Dio voleſſe , che noi amaf
ſimo . Scèi te dògnete , Dio voleſſe , che voi amaſſivo . Scèi te
dògnene , Dio voleffe , che quelli amaſſero , ò voleſſero .
Imperfetto imprecatorio .
Dacc ti , che ami tu, Dåret ài, che ami quello , Däccim
nà , che amiamo noi . Dacci jù , che amiate voi . Daccin atà ,
che amino . ò voglino quelli.
Preterito i
Scèi te kèem dà ſciune , Dio voglia , che io habbia amato .
Scèi te kèeſce dåſciune , Dio voglia , che tu habbi amato . Scèi
te kèete dàfciune , Dio voglia , che quello habbi amato . Scèi
te kèmi dàſciume , Dio voglia , che noi habbiamo amato . Scèi
te kini dàſciune, Dio voglia , che voi habbiate amato . Scèi te
kène dàſciune , Dio voglia , chequelli habbino amato , o voluto .
Piu che perfetto .
Scèi te kéſc dăſciuge , Dio voleſſe , che io haveſſi amato .
Scèi te kiſcgnie dàſciune Dio voleffe , che tu havefli amato .
Scèi.te kiſéte daſciune ., Dio voleſſe , che quello haveffe amato .
Scèi te kiſognime dàſciune , Dio voleſſe , che noi haveflimo ama.
to . Scèi te kiſcgnite dàſciune , Dio voleſſe , che voi havefſivo
amato . Scèi te kiſcgnine daſciune , Dio voleſſe , che quelli ha.
veſſero amato , o voluto .
M2 F4
92
Futuro .
Scèi te due , Dio voglia , che io ami . Scèi te dûeſc , Dio
voglia , che tu aina. Scèi të dòne , Dio voglia , che quello ami .
Scèi te dùeme , Dio voglia , che noi amiamo . Scèi te dòni', Dio
voglia , che voi amiace . Scèi te dùene , Dio voglia , chc quel
li amino , ò voglino .

Coniuntivo preſente.
Chi une to dùe , concioſiache io ami . Chi ti te: dùeſc ,
concioſiache tu ami. Chi ai te dòne concioſiache quello ami :
Chi nà te dùeine , conciofiache noi amiamo . Chi jù te doni ,
concioſiache voi amiate .. Chi atà te dùene , concioſiache quelli
amino , è voglino .
Gerundio in di .
Me daſciune ; Di amare :

Gerundio in do ..
Tue dåſciune: amando.

Gerundio in dum á
Attivo . Me dåſciune : ad amare .
Palivo . Meu dàſciune : Ad eſſer amato ..
Imperfetto ,
Chi une te dognete , concioſiache io amafli , e amarei..
Chi ti te dògnie , concioſiache tu amaffi , e amarelli . Chi di te
donte , concioſiache quello amare , e amarebbe . Chi nà te
dègneme ,, concioliache noi amaſlimo , e amareſfimo . Chi jà te
dògnete , conciofiache voi amaſlino , e amareſlivo . Chi atà tei
dògnene , conciofiache quelli amaſſcro , e amarebbero , voleſſe
ro , ò. vorrebbono..

Imperfetto conditionato .
Unc me dåpciune : Se io amaſſi , ò ſe voleli. E cosi in tutte
l'altre perſone · Ti , di , nà & c. Preo
93
Preterita .
Chi une te keem daſciune , concioſiache io habbbia amb
tom Chi ti te kèſce dà ſciune , concioſiache tu habbi amato :
Chi di te kèete dà ſciune , concioſiache, quello habbia amato , .
Chi nà te kèmi dà Cciune , conciofiache noi habbiamo amato ..
Chi jà tc kini dàſciune , concioſiache voi habbiate amato . Chi
arà te kène daſciune , conciofiache quelli:h : bbino, anato ,.Ò vo
luto ..
Gerundivo .
Uae tue pas daſciune , io havendo amato , d.voluto». E così
in tutte l'altre perſone :..
Piu che perfetto .
Chi une te kéſc dà fciune . . concioſiache io havefſi amato ,
Chi ti te kiſcgnie dàſciune , concioſiache tu haveſſi amato ... Chi di:
te kilite då ciune , concioliache quello haveſſc amato . Chi nà
te kilognime dà ſciune , concioſiache noi . haveſfimo amato . Chi ju
te kiſcgnite daſciune , concioſiache voi: haveſſivo , amato . Chi
arà te kiſcznine dàſciune , concioſiache quelli haveſſero amato , d
voluto ,
Piu che perfetto conditionato ".
Nde pàs kè'c dàſciune , fe io haveſſi amato . Nde pas kiſcs
gnie daſciune , ſe tu haveſſi amato . Nde pàs kiſae: dàſciune , ſe
quello haveſſc amato . Nde pàs . kiſcgnime daſciune., ſe noi ham
veſſimo amato . Nde pås kiſcgnite daſciune , ſe voi haveffivo
‫و‬.

amato . Nde pàs kiſcgnine dàſciune , ſe quelli hayeſſero amato ,


Ò voluto .
Altro più breve
Une me pas dafciune , fe io hayeſli:amato . E cosi;in tute
1 te l'altre perſone .
Futuro ...
Cur te due , e te kèem dàſciune , quando , amarò , & ha-.
verò amato . Cur te dueſc , e te kèce dálciune , quando amaa ,
rai .,, & haverai amaco . Cur ta dòne , ete kècte dáiciune , quan
du .
94
do amarà , & haverà amato . Cur te dùeme , e te kemi dàíciu .
ne , quando amaremo , & haveremo amato . Cur te dòni , e te
kini dafciune, quando amarete,, & haverete amato . Cur te dùe
ne, e te kèene daſciune , quando amaranno, & haveranno amato ,
ò quando vorranno , & haveranno voluto .
Futuro Canditionato .
Nde pàccia dà ſciune, ſe havrò amato . Nde pacc daſciu
ne , ſe haverai amato . Nde påſt
pålt dàſciune , ſe haverá amato .
Nde pàccim dàfciune , fe haveremo amato . Nde pàcci dàſciu
ne , ſe haverete amaco . Nde pàccin dàſciune , fe laveranno
amato , ò ſe haveranno voluto ..

Infinito .
Me daſciune : Amare , e volere .

Perfetto , e piu che perfetto .


Me pas daſciune : haver amato ,ò voluto . Così per tutte
Paltre perſone .
Futuro .
"Une Kàm per te daſciune, lo dovrò amare , 'Ti ke per te
daſciune , tu dovrai amare. Ai ka per te daſciune , quello dove
rà amare . Nà kèmi per te daſciune . , ' noi doveremo amare .
Jù kini per te daſciune , voi doverete amare - Atà 'kane per te
dàſciune, quelli doveranno amare , ò volere .
Gerundivo .
Tue daſciune: Amando , ' ò volendo .
Tue pàs dàſciune :: havendo amato , ò voluto . E così inj
tutte l'altre perſone .
Participio .
Daſceſi : Quello che ama .

Supino .
Daſciune : Amato .
Me
65
Me Drà ſciune;, Ità: per temere , d , dubitare . Si declinz
. colla ſteſſa regola del verbo , antecedentc: :: come : une: Drue. : io .
dubito :. Ti drò . & c.
1 Une Drognete :: io. dubitavo. &c.
Une Dreſcia :: io dubitai &c. è quaſil'iſteſſo ... non eſſendovi altro,
di vantaggio , che la lettera. r intermedia ..
De verbi anomali , che nell'Infinito, finiſcono in une ,, e nell?
!
Indicativo in i , come
Me. Ndègnune .. Sedere ..
0

Indici preſo
Une Ri' , io ſėdo .. Tiri ,, tu ſedi .. Ai rìs,quello fede . Nå
rime ,noi ſedemo .. Jù rini ,, voi fedete... Arà rine , quelli ſedono ..
Imperfetto
Une: rignere , io ſedevo .. Ti rìgnie ,, tu ſedevi .. Ai rinte ;;
òrlite ,, quello ſedeva:.. Nà : rigneme , noi ſedevamo» Ju rigne
te , voi ſedevate... Atà riggene , quelli ſedevano .. 1

Pret: perfetto: remoto ..


Une ndègn ia ,.io . fedei.. Tindègne ,,tu ;fedeſti: . Ai ndègni,,
quello: fedette... Nà ndèimc : 9, noi: ſedemmo:.. Jù ndèite », voi ſe..
defliyo ... Arà ndèine: ,, quelli ſederono ;..
Preti, propinquo:a.
Une kàm ndègnune ,, io hò, ſeduto ,..Ti kèi ndègnune ,, tui
hai, ſėduto. &C..

Più che perfetto:


Nne påcc: ndègnune, io,havevo ſeduto& C..
Futuro ..
Une kam me: adėgnune:,, io ſederò & c..
F #
96

Futuro conditionato .
Nde ndegnícia , ſe io federò . Nde ndegniſc , ſe tu ſederai .
Ndc ndègnit , ſe ſederà . Plur. Nde ndègnſcim , ſe ſederemo .
Nde ndegníci, fe ſederete . Nde adègnſcin , fe federanno .
Imperativo .
Ricì , fedi tu . Rt ài , ſeda quello . Plur. Rime nà , Tede
mo noi . Rìni jù , ſedete voi . Rine atà , ſedano quelli.
Futuro .
Ke me ndègnune tl , federai tu-& c.
Optativo preſente imperferto.
Scèi te Rignete, Dio voleſſe , che io ſedeffi &c.
Imperfetto imprecativo .
Ndègnifc ri , che ſodi tu . Ndègnit ài , che ſeda quello ,
Ndègnſcim nà , che ſediano -noi . Ndègnſcijù , che ſediate voi .
Ndègnſcin atà , chc ſedano quelli .
Préterito .
Scèi te keem ndègnune , Dio voglia , che io habbia fedu
to . Scèi te kéſce ndègnune &c.
Più che perfetto .
Scèi te 'kèfc ndègnune , Dio voleſſe , che io haveſli ſedu
to . Scèi te kiſcgnie ndègnune &c.
Fueuro .
Scèi te Ri , Dio voglia , che io ſeda . Scèi te Rliſce , Dio
voglia , che tu ſedi. Scèi te Ri , Dio voglia , che quello ſeda .
Scèi te Rime , Dio voglia , che noi ſediamo. Scèi te Rini , Dio
voglia , che voi fediate . Scèi te Rinc , Dio voglia , che quelli
ſedano .
Coniun
97
Coniuntivo preſente
Chi une te ri , Concioſiache io ſeda . Chiti te riſce , con.
cioſiache tu ſedi . Chi ài te ri , concioſiache quello ſeda . Chi
ná te rime > conciofiache noi ſediamo . Chi jù te rìni , concio
fiache voi ſediate . Chi acă te rine, concioſiache quelli ſedano .
Gerundivo in di .
Me Ndègnune , di federe .
Gerundio in do .
Tue ndègnune ſedendo .
Gerundio in duin .
Me ndègnune , à ſedere .
Imperfetto .
Chi une te rignete, conciofiache io fedelli, e federei . Chi
ti te rignie & c .
Imperfetto conditionato .
Une me ndègnune , ſe io ſedeſli . Ti di &c.
Preterito .
Chi une te kèem ndègnune , concioſiache io habbia ſedu
to . Chi ti te kéſce ndègnune , concioſiache tu habbi feduto &c.
Gerundivo .
Une tue pas ndegaune , io havendo ſeduto . Ti , ài , nà ,
jù , atà ; dell'iſteſſo modo .

Più che perfetto .


Chi une te kéſc ndègnune , concioſiache io havefli ſeduto .
Chi ti te kiſgnie ndègnune &c.

Più che perfetto conditionato .


Nde pås kėſc ndègnune , ſe io haveſli ſeduto . Nde pàs
N kifc
98
kiſcgnic ndègnune , ſe tu havefli ſeduro . Nde pàs kiſcte ndègnu
ne & c .
1

Altro più breve . :


Une me pas ndègnune , ſe io havefli ſeduto . Ti, ài, nà ,
jù , arà ; tutti di un modo .
Futuro .
Cur te ri , quando ſederò . Cur te riſce, quando federai.
Cur te rì , quando ſederà . Cur te rime , quando federemo.
Cur te rini , quando ſederete . Cur te rìne , quando federanno,
Futuro .
Cur te keem ndègnune , quando havrò ſeduro . Cur te ke
ſce ndègnune . Cur te kèete ndegnune . Cur te kemi ndègnune .
Cur te kini ndègnunc . Cur te kèene ndègnune , quando have
ranno ſeduto ,

Futuro conditionato .
Nde pàccia ndègnune , ſe haverò ſeduto . Nde påcc ndè
gnune . Nde påſt ndègnune . Nde pàccim ndègnune . Nde pàcci
udègnune. Nde pàccin ndègnunc , ſe haveranno ſeduto .
:
Infinito..
Me ndègnune : federe ·
Pero e pile che pery2100 ..
Me pas ndègnune , haver ſeduto .
Futuro
Une kàm per te ndègnune , io dovrò federe . Ti ke per te
ädègnune &c.
Gerundivo .
Tue ndègnung , ſedendo .
Tue pas ndègnune , havendo ſedute .
Para
99
Participio ,
Ndègneſi , quello che fiede.
Supino . 1

Ndègnune , feduto

De Verbi anomali , chenell'Infinito finiſcono in une , e nell?


Indicativo in a. come
Me mbaitune , per ſoſtenere , ò tenere , ò mantenere .
Indicativo preſente .
Une mbà , io ſoſtengo . Timbà , ài mbà . Nà mbåme , jà
mbani , arà , mbåne .
Imperfetto .
Une mbàignete , io foſtenevo . Ti mbàignie . Ai mbàinte .
Plur. nà mbaigneme . Jù mbàignete . Atà mbaignene. quelli ſo
ftenevano ,

Preterito remoto .
Une mbàita , io ſoſtenni . Ti mbàite . Ai mbàiti . Plur . na
màme. Jù mbåte . Atà mbane , quelli ſoſtennero ,
Preterito propinquo .
Une kam mbàitune . Io hò ſoſtenuto & c .

Futuro .
Une kam me mbàitune . Io ſoſterrò & c.

Futuro condit .
Nde mbàicia , ſe io ſoſterrò . Nde mbàaſc , ſe foſterrai .
Nde mbàit , ſe foſterrà . Plur, nde mbàicim . Nde mbàici . Nde
mibåicin .
Imperativo .
Mbà tì , tienitu . Mbàan di , tenga quello . Mbáme na ,
teniamo noi , Mbani jù , tenete voi . Mbàne atà , tengano quelli .
N2 Opt.
100

Opt. press or imperf.


Scèi te mbågnete , Dio voleſſe , che io teneſli . Scèi tee
mbågnie : come l'imperfetto & c
I'mperfetto imprecatorio .
Mbàitſcia une, che tenga io . Mbàitiſc ei , che tenghi tu .
Mbàit di , che tenga quello . Plur. Mbàitiſcim nd , che teniamo
noi . Mbàitſci jù , che teniate voi . Mbàitfcin atà , che tenghi
no quelli .
Preterito .
Scèì te kèem mbaitune , Dio voglia , che io habbia tenu
to . Scèi te kèeſce mbàitune & c.

Più che perfetto e


Scèite kèfc mbåitune , Dio voleſſe , che io havefli tenuto .
Scèi te kiſcgnie mbàituneSc..
Futuro .
Scèi te mbà , Dio voglia , che io tenga . Scèi te mbai
teſc , Dio voglia , che tu tenghi . Scèi te mbaan , Dio voglia ,
che quello tenga. Plur. Scdi te mbåme. Scèi te mbani . Scèi te
mbåne .
Coniuntivo preſente .
Chi une te mbà , concioliache io tenga . Chi ti te mbåie
reſc , concioſiache Sec.
Gerund. in di .
Me mbditune : di tenere ,
Gerund, in do...
Tue mbàitune : tenendo .

Gerund. in dum .
Attivo . Me mba itune : à tenere .
Palivo . Meu mbàitune: ad effer tenuto ..
tms
IOI

Imperfetto .
Chiune te mbàignete , concioſiache io teneſli , e terrei . Chi
dite mbàignie , concioſiache tu tenelli Scco come l'imperfecto .
Imperfetto conditionato .
Une me mbàitune , ſe io tenelli : e così nell' altre perſone .
Tì, ài , nà , jù , atà . Sempre , me mbàitune..
Preterito ..
Chi une te keem mbaitune , concioſiache io habbia tenuto .
Chi ti te kèefce -mbàitunc & c.

Gerundivo .
Une tue pas mbàitune , havendo io tenuto . E coſi nellalo
tre perſone . Ti , ài , nà, jù , atà...
Più che perfetto .
Chi une te kèſe- mbàitune , conciofiache io haveffi tenuto
Chi ti.te kiſcgnie mbàitune. & c.
$ Più che perfetto conditionato .
Nde pas kéſc mbàitune., ſe io -haveſſi tenuto .. Nde pas kiſce
gnie mbàitune .
Altro più breve .
Une me pas mbaitune , ſe io havelli tenuto :. E. cosi nell
altre perſone . Tì , ài , nà., jù , atà. & c ..
Futuro.
Cur te mbå., quando terrò , Cur te. mbaiſc , quando terrai .
Cur te mbait , quando terrà .. Plur Cur te mbàiſcim , quando
terremo . Cur jù te mbàiſci , quando terrete . Cur te mbàiſcin ,
quando terranno .
Futuro.
Cur te keem mbàitune.,. quando haverò tenuto .
Cur te kéſcc mbàitune , quando haverai tenuto ,
Cur
10 )

Cur te kèete mbàitune , quando haverà tenuto .


Cur te keni mbàitune , quando haveremo tenuto .
Cur te kini mbàitune , quando haverete tenuto .
Cur te kèene mbàitune , quando haveranno tenuto .

Future conditionato .

Nde pàccia mbàitune , ſe haverò tenuto .


Nde pàcc mbàitune , fe haverai tenuto .
Nde pàft mbàitune , fe haverà tenuto .
Nde pàccim mbditune , fe haveremo tenuto .
Nde pàcci mbàitune ,‫و‬ ſe haverete tenuto .
Nde pàccin mbàitune , fe haveranno tenuto ,
Infinito
Me mbàitune . Tencre , ſoſtenere , ò mantenere .

Perfetto , e più che perfitto .


Me pas mbàitune : Haver ſoſtenuto .
Futuro .
Une kam per te mbàitune , io dovrò tenere . Ti ke per te
mbditune . Ai ka per te mbàitune . Nà kèmi per te mbàitune .
Jù kini per te mbàitune . Ata kane per te mbàitune .
Gerundivo .
Tue mbàitune , tenendo .
Tue pas mbàicune , havendo tenuto .
i
Participio .
Mbàitſi , quello che tiene .
Supino .
Mbàitune , tenuto , ſoſtenutý , mantenuto .
De
1

103
De Verbi anomali , che nell'Infinito finiſcono in une , nell'
Indicativo in s ; come
Me Mpåtune : Affogare , ſoffocare, annegare .
Indicativo preſente .
Une mpa's , io affogo . Ti mpöten , tu affoghi . Ai mpöten ,
quello affoga . Plur. Nà mpöfſme, noi affogamo . Jù mpållni ,
voi affogate. Atà mpaflene , quelli affogano .
Imperfetto .
Une mpolgnete , io affogavo . Ti mpăſgnie , tu affogavi.
Ai mpost , quello affogava . Plur. Nà mpöfgneme, noi affoga
Jù mpolgnete , voi affogavate · Atà mpåſgnene , quelli af
fogawano .
Preterito remoto .
Une mpsta , io affogai. Ti mpste , tu affogafti. Ai mpeti ,
quello affogó . Plur. Nà mpétme , noi affogammo . Jù mpåste ,
voi affogaſlivo . Atàmpsone , quelli affogarono ,ò ſoffocarono .
Preterito propinquo .
Une kam mpötune , io hò affogato & c.
Futuro .
Une kam me mpstune , io affogarò & c .
Futuro conditionato .
Nde mpötſcia , ſe affogarò . Nde mpötſc , ſe affogarai. Nde
mpit , ſe affogarà . Plur. Nde mpătſcim, ſe affogaremo . Ndes
mpetſci, ſe affogarete. Nde mpütſcin-, ſe affogaranno .
Imperativo .
Mpeste ti , affoga tu . Mpaten ài , affoghi quello . Mpala
ſme nà , affoghiamo noi . Mpallini jù , affogate voi . Mpöſſues
arà , affogano quelli . 1

Optate
104

Optat. pres. & imperfetto .


Scei te mpăſgnete , Dio voleſſe , che io affogafli.
Scei te mpšígnie , Dio voleſſe, che tu affogafli.
Scèi te mprise Dio voleſſe , che quello affogaffe .
Plur . Scèi te mpoſgneme, Dio voleſſe , che noi affogaſlimo ..
Scèi te mpoignete , Dio voleſſe , che voi affogafſivo .
Scèi te mpåſgnene, Dio voleſſe , che quelli affogaſſero .
Imperfetto imprec.
Mpätſcia une , che affoga io . Mpatſc tì , che affoghi tu .
Mport ài , che affoghi quello . Mpätſcim nà , che affoghiamo
noi . Mpetſci jù , che affoghiate voi . Mpetſin atà , che affoghino
quelli .
Preterito .
Scèi te keem mpåtune , Dio voglia , che io habbia affogato .
Scèi te kéeſce mpetune & c.
Più che perfetto.
Scèi te kéſc mpstune , Dio voleſſe , che io haveſli affogato .
Scèi te kiſcgnie mpåtune & c.
Futuro .
Scèi te mpos , Dio voglia, che io affoga .
Scèi te mpateſc , Dio voglia , che tu affoghi .
Scèi te mpsten , Dio voglia , che quello affoghi.
Scèi te mpåſſme, Dio voglia , che noi affoghiamo.
Scèi te mpåffini, Dio'voglia , che voi affoghiate .
Scèi te mpulſne , Dio voglia , che quelli affoghino .
Coniuntivo preſente .
Chi une te mpo's , concioſiache io affoghi .
Chi ti te mpateſc , concioſiache tu affoghi .
Chidi te mpöten , &c. Simile al futuro di ſopra .
Ge
105
Gerundio in di .
Me nipetune, di affogare .
Gerundio in do .
Tue mpstune , affogando .
Gerundio in dum . Arrivo .
Me mpătune , ad affogare .
Gerundio in dum . Palivo , è tranfitivo .
Meu mpötune, ad affogarſi, ò ad eſſer affogato .
Imperfetto .
Chi une te mpolgnete , concioſiache io affogaſli, & affoga
rei . Chi ti te mpšígnie , concioſiache tu affogaffi , & affogareſli ,
come l'Imperfetto .
Imperfetto conditionato .
Unemeipštane , ſe io affogafli . E così in tutte le perſone ,
Ti ài , nà , jù , atà .
Preterito :
Chi une te kèem mpötune , conciofiache io habbia affo
gato . Chi ti te kèſce mpstane & c.
Gerundivo.
Une tue pas mpåtune, io havendo affogato . E cosi in tutte
le perſone. Ti , di , nà , jù , atà .
Più che perfetto .
Chi une te kėſc mpstune , concioſiache io havefli affogato .
Chi ti te kiſcgnie mpetune & c .

Più che perfetto conditionato .


Nde pàs kėſc mpetune, ſe io haveſſi affogato . Nde pàs kiſc
gnie mpötune , ſe tu havelli &c.
o Al
106
Altro più breve.
Une me pas mpötune , fe io havelli affogatos. E cosi nell
altre, perſone... Tì , di , nà , jù , atà ,
Futuro .
Cur te mpo's, quando affogarò . Cur tempsteſc ; quando
affogarai . Cur te mpeten , quando affogarà .. Plur. Cur te mpol-.
ſme , quando affogaremo. Cur te mpålini , quando affogarete ,
Cur te mpolſne , ; quando affogaranno ...
Futuro: ..
Cur te kèem mpstune ,, quando haverò affogato ..
Cur te keeſce mpetune ,, quando haverai affogato ..
Cur te keete mpotune , . quando haverà affogato .
Cur te kemi mpscune , quando haveremo affogato .,
Cur. te kini mpătune ,, quando,haverete affogato .
Cur te kèene,mpatune ,, quando hayerango affogato..
Futuro conditionato : . ,
Nde pàçcia mpötune , ſe haverò affogato . ,
Nde pàçc mpetune , fe haverai affogato ..
Nde pàſt: mpötune. ,, ſe: haverà affogato . ,
Plur. Nde pàçcim mpstune , ſe haveremo affogato . ,
Nde: pacci mpătune , fe haverete affogato .
Nde paccin mostune . , ſe haveranno affogato a .
Infinito....
Me:mpécune ,,affogare ,e ſoffocare: . ,
Perfetto , e più che perfetto ".
Me pas mpatune , haver affogato , ò ſoffocato .
Futuro io
Une kam per te mpstune.,, io dovrò affogare...
Ti kè per te, mpécune , tu dovrai affogare: ..
Ai ka
107
Ai ka per te mpătune , quello dovrà affogarc.
Plur. Nà kèmi per te mpötune , noi dovremo affogare .
Jù kini per te mpåtune , voi dovrete affogare .

Atà kane per te mpătune, quelli dovranno affogare.


Gerundivo
Tue mpstune , affogando , ſoffocando ,
Tue pàsmpötune , havendo affogato..
Participio -
Mpäteſi, quello che affoga •
Supino
Mpåtune , affogato , ſoffocato .

Simile al ſudetto verbo ſi declinerà il verbo me lutune : che


ſtà per pregare , il quale nell'Indıcativo fa nella prima perſonas :
lùs , io prego. Nella prima perſona del Preterito remoto , fà lùta ,
io pregai : nell'Imperativo fà lùte : e nel Deprecatorio 'fa lùccia :
come farebbe à dire : ſe io pregherò il Signore noſtro . Si dirà
Ndè luccia Tenecone : e cosi và diſcorrendo , per tutti li tempi
del verbo ſudetto .

De verbi anomali , che nell'Indicativo finiſcono in re , e


nell'Infinito in une . Come
Me britune : Rodere .

Indicativo preſente i
Une brè , io rodo . Ti bré , tu rodi . Ai bré , quello ro
de. Plur. Nà brèmi , noi rodemo . Jù brèni, voi rodete . Atà
brène , quelli rodono .
O 2 Ima
108

Imperfetto
Une brègnete , io rodeyo. Ti brègnie , tu rodievi . Ai brènt ,
quello rodeva . Plur. Nà brègnime , noi rodevamo . Jù brè .
gnite voi rodevate . Atà brègnine , quelli rodevano .
Pret. remoto .
Une brita , io rodei . Ti brite , tu rodeſti . Ai briti , quel
lo rode . Plur. Nà brìme , noj rodemmo . Ju brite , voi rodete .
Atà brine , quelli roderono .
Preterito propinquo :
Une kam britune , io hò roſo . Ti ke britune , tu hai rom
ſo . Ai ka britune , quello hà roſo . Plur . Nà kèmi britunc , noi
havemo roſo . Jù kini britune , voi havete roſo . Atà kàne bri
tune , quelli hanno roſo .

Più che perfetto


Une pacc britunc , io haveyo roſo . Ti påtte britune , tu :
havevi roſo Sc.
Futuro .
Une kam me britune , io roderò . Ti &c..
Futuro conditionato .
Nde britſcia , ſe io roderò . Nde britſc , ſe tu roderai . Nde.
brìit , ſe quello roderà . Plur. Nde britſcim , ſe roderemo . Nde
britſci , fe roderete . Nde britſin , ſe roderagno ..

Imperativo .
Bry ti , rodi tu . Brè ài, rodi quello . Plur. brèmi nà , 10
demo noi . Breni jù ,, rodete voi . Brène atà , rodano quelli...

Optativo preſente le imperfetto.


Scèi te Brègnete ,, Dio voleſſe , che io rodelli & c.
1.09

Imperfetto imprecativo .
Britſcia une , che roda io . Britſc ti , rodi tu . Brìit ài ,
roda quello , Plur. Britſcim nà , rodiaino noi . Britſci jù ,rodiate.
voi. Britſcin atà , rodino quelli..
Preterito .
Scéi te keem britune , Dio voglia , che io habbia roſo .
Scèi te kèeſce brìtune . Scèi te kèete britune . Scei te kemi brl.
tune . Scei te kini britune . Scèi te kèene britune , Dio, voglia ,
che habbino roſa .
Più che perfetto .
Scèi te kerc brìtune : Dio voleſſe , che io haveſli rofo ..
Scèi te kiſcgnie britune : &c, comel imperfetto .
Futuro .
Scèi te bre : Dio voglia , che io roda...
Scèi te briteſc. : Dio voglia , che tu rodi .
1
Scèi te brè , Dio voglia , che quello rodi:
Scèi te brèmi: Dio voglia , chenoi rodiamo
Scèi te brèni : Dio voglia , che voi rodiate ..
Scèi te brene: Dio voglia che quelli rodano ..
Coniuntivo Preſente .
Chi une te Bre : conci ofiache io roda . Chiti te Briteſs : con-
cioliache tu rodi & c, comeil futuro di ſopra ..
Gerundivo in di ..
Me Britune:: di rodere:.. coſi in tutte le perfone ..
Gerundio in do
Tue Britune : rodendo ., coſi in tutte le perſone.:.
Gerundio in dum attivo .
Me Britune : d.rodere . coli in tutte le perſone :
Geo
I10

Gerundio in dum paſs .


Meu britune : ad eſſer roſo . à roderli.

Imperfetto.
Chi une te brègnete : concioſiache io rodelli:, e roderci . Chi
ti te brègnie & c. comel Imperfetto ,
Imperfetto conditionato .
Une me britune : ſe io rodelli e così in tutte le perſone : Ti,
di , nà , jù , atà .
Preterito
Chi une te keem britune : concioſiache io habbia roſo . Chi
ti te keeſce britune &c,
Gerundivo .
Une tue pas brltune : io havendo roſo . Cofinell'altre perſone:
Ti , ài , nà , jù , atà .
Più che perfetto .
Chiune tekéſc britune : concioſiache io hayefli roſo: Chi ti
te kiſcgnie britune & c. come l’Imperfetto .
Più che perfetto conditionato .
Nde pàs kéſc bricune : ſe io haveſſi roſo .
Nde pàs kiſcgnie britune &c. ſecondo le regole ſolite.
Altro' più breve .
Une me pàs britune: ſe io haveſſi roſo.E cosi in tutte le perſone:
Ti , ai , nà , jù , atà .
Futuro
Cur te brè , e te kèem britune , quando roderò , & haverð
roſo . &c, ſecondo le regole ſolite . Cur te briteſc . Curtebrè . Cur
te brèmi . Cur te brèni. Cur te brène , e te kècne britune : quan
do roderanno , & haveranno roſo .

Futuro conditionato .
Nde pàccia brìtune : ſc jo haverd roſo &c . fecondo le regole
ſolite diqueſto futuro . In
III

Infinito
Me britune : rodere .

Perfetto e più che perfetto ,


Mepasbritune: haver. roſo . E così in tutte le perſone e .
Futuro .
Une kàm per te britune , lo dovròirodere ,. Ti ke per te .
britune ,, Ai ka per te britune , Nà kèmi per te britune . Jù kini per:
te, britune . Ata kane per te bricune , quelli dovranno rodere ..
Gerundive ..
Tue britune : rodendo .
Tue pas britune :: havendo roſo ..

Participio ..
Britefii: quel che rodė...
Supino.
Britune:: rofo ..

De verbi anomali che nell'Infinito finiſcono in une 9,6 . nella


Indicativo in as . come ..
Mc britune: raggiare fare il verſo dellafino ..
Indic. preſ.
Une britas : io raggio . Ti britter : tu raggi . Ai britter : :
quelló raggia . Plur. Na brittaſme , noi raggiamo . Jù ibrittiſſini:
voi raggiate . Atà brittàffne : quelli raggiano ::

Imperfetto ::
Une brittaſgnete :: io raggiavo . Tibrittàlgnie : tu raggiavi :
Ai brittint : quello raggiava. Plur. Ná brittaſgneme : noi raggia
vamo.Ju brittafgnete : voi raggiavate... Atà brittafgnene : quelli :
raggiavano ..
Preo .
I 12

Preterito remoto .
Une britta : io raggiai . Ti britte : tu raggiafti . Ai britti:
quello raggið . Plur. Nà brittme : noi raggiammo . Jù brittite :
voi raggiafſivo . Atà brittine : quelli raggiarono .
Pret . propinquo .
Une kàm brittune , io hò raggiato . . Ti kè brittune . &c.
ſecondo la regola ſolita .
Più che perfetto .
Une pacc brittune, io havevo raggiato . Ti påtte bràttune . & c.
ſecondo la regola ſolita .
Futuro .
Une kàm me brittune , io raggierò . Ti ke me brittune .
& c . ſecondo la regola ſolita
Futuro conditionato
Nde brittſcia , ſe raggierò , Nde brittſc , ſe raggerai . Nde
britt ſe raggerà . Plur.Ndebrittſcim : ſe raggieremo. Nde brittſci ,
ſe raggerete .Nde brittſcio : ſe raggeranro .
Imperativo .
Britt tì : raggia tui . Brittet ài : raggia quello . brittaſme
nà : raggiamo noi . brittiſlini jù : raggiate voi : brittafſene atá :
raggiano quelli .
Optativo preſente , & imperfetto -
Scèi te brittaſgnete , Dio voleffe , che io raggiafli.
Scèi te brittaſgnie , Dio voleſſe , che tu raggiaſi .
Scèi te briteint, Dio voleſſe , che quello raggiaſſe .
1
Scèi te brittaſgneme, Dio voleſſe , che noi raggiaſſimo.
Scèi te brittaſgnete , Dio voleſſe , che voi raggiaſſivo .
Scèi te brittaſgnene , Dio voleſſe , che quelli raggiaffero .
In
I.13
Imperferro imprecarorio .
Brittſcia une : che raggia io . Brittſc ti : che raggi tu . Brite
ài che raggi quello . Plur. brittſcìm nà : che raggiamo noi . Brittſci
jù , che raggiate voi . Brittſcin atá : che raggino quelli.
Preterito .
Scèi te kèem brittune , Dio voglia, che io habbia raggiato,& c.
ſecondo la ſolita regola .
Futuro .
Scèi te britcàſs , Dio voglia , che io raggia .
Scèi te britteſc : Dio voglia , che tu raggi .
Scèi te britter : Dio voglia , che quello raggi,
Scèi te brittaſsme : Dio voglia , che noi raggiamo .
Scèi te brittiſſini: Dio voglia , che voi raggiare .
Scèi te brittaſsne: Dio voglia che quelli raggino .

Ccniuntivo preſente .
Chi une te brittàs : concioſiache io raggia . Chi ti te brit
teſc . &c. come il futuro di ſopra .
Gerundio in di .
Me brittune : di raggiare .
Gerundio in do
Tue brittune : raggiando .
Gerundio in dum .
Me brittune : à raggiare .

Imperfetto.
Chi une te brittà [gnete : concioſiache io 'raggiaſi, e rag
giarei . Chi ti te brittafgnie. &c. come l'imperfetto,
Imperfetto conditionato .
Une me briccune: ſe io raggiaſſi. E cosi in tutte le perſo
ne : ti , di , nå , jù , atà . P Prea
114 .
Preterito ..
Chi une te kèem brittune : concioſiache io habbia raggiato ..
Chi ti te kèeſce britcune , concioſia. &c. ſecondo la regola ſolita.
Gerundivo
Une tue. pas brittune : io havendo raggiato... Coli nell'al
tre perſone :, tà , di, nd , jù , atà ..
Più che perfetto ..
Chi une te kéſc brittune : concioſiache io , haveßi raggia-.
to . Chi ti , &c. , ſecondo la ſolita regola .

Più che perfetto ;conditionato . ,


Nde: pás , kéſc brittune: ſe io haveſſi raggiato . Nde : pàs ;
kiſcgnie brittune :: ſe tu , & c.i. ſecondo la folita , regola . ,
Altro più breve
Une me pas : brittune: ſe io haveți raggiato · Cos) in tutte :
le perſone;ti, ài , nào jù , atà .
Futuro .
Cur te brittàſs ,,e te kèem britcune : quando raggierò , &
hayrò raggiato .
Cur te britteſc ,, e te, kèeſce - brittune : quando tu : raggerai,,
& hayerai raggiato .
Cur te britcèt, e te , kdete : brittune: quando raggierà , &
haverà raggiato . Plur: Cur te brittàfme, e te kèmi:brittune :
quando raggiaremo , & hayeremo raggiato ..
Cur te brittiflini,e. te kini,brittune , quando, raggiarete ,, &
hayerete - raggiato
Cur te bricàſsnc , e te kèene : britsune :: quando raggia- .
ranno , & hayeranno : raggiato .
Futuro Conditionato ..
Nde påçcia britcune: ſe haverò raggiato... Ndė pacc . , &c.
ſecondo la ſolita,regola . ,
In
IIS
Infinito :
Me brittune : raggiare .

Perfetto e più che perfettoe


Me pàs brittune : haver raggiato .
Futuro .
Une kam per te britcune : io dovrò raggiare-. ti kèper te
brittune . & c. ſecondo la ſolita regola :
Gerundivo .
Tue brittune : raggiando .
Tue pàs brittune : havendo raggiato .
Participio .
Britteſi : quello che raggia .
Supino .
Brittune: raggiato .

Nota : che il ſudetto verbo è fimiliſimo al verbo anteceden


te , me britune , che ſtà per rodere : 'fi dovrà dunquedare la for
za alla lettera:tt.radoppiata, acciò in vecedi raggiare ,non ſiroda.
De verbi anomali, che nell'Infinito finiſcono in une : ' e nell'
Indicativo in ign . come .
Me arzune : venire .
Indicativo preſente .
Une vign : io vengo . Ti viên : tu vièni. Ai vien : quello
viene . Plur. Na vignme : noi venimo . Jù vini : voi venite . Atà
vignne : quelli vengono .
Imperfetto ,
Une vignete : io venivo . Ti vìgnie : tu venivi . Ai vintę :
P 2 quello
416
quello veniva . Plur. Na vìgnime : noi veniamo... Ju vignite:. ,
voi venivate . Atà vìgnine : quelli venivano .
Preterito remoto ,
Une erſc : io venni . Ti erze : tu veniſti . Ai erzi , quello,
venne . Plur. Na erzime : noi . venimo. Ju erzite : voi veniſte.
Atà erzine: quelli vennero .
Pret. propinquoi
Une iam ò kam arzune : io ſon venuto ..
Ti iee , ò kc arzune : tu ſei venuto .
Ai aſet , ò ķa drzune : quello è venuto :
Plur. Na iemi , ò kèmi drzune : noi ſiemo venuti ..
Jù ini , ò kini arzune : voi ſiete venuti .
Atà iane , ò kàne argune : quelli ſono venuti ..
Più che perfetto .
Une ièſcete årzune . io ero venuto ..
Une pacc arzune.
Ti iſcgnie àrzune . tu eri venuto .
Ti patte àrzune.
Ai iſâte àrzune .
Ai pàtt arzune }quello era venuto.
quello era venuto...

Plur .
Nà . ifcgnime arĩune. noi eramo venuti .
Na pàtme arzune .
Jù iſcgnite àreune .
} voi erivo venuti ,
Jù pàte drzune .
Atà iſcgnine arzune :
Atà Patne arzune . quelli erano venuti .

Futuros
Une kam me àrFune: io verrò . Ti ke mearzune : tu ver
fai , &c. ſecondo la ,ſolita regola ..
E4
L :17

Futuro condit .
Nd' àrſcia : ſe io verrd . Nd'àrſc : ſe tu verrai .
Nd’àræt :- ſequello verrà . Nd’arſcim : -ſe noi verremo .
Ndårlci : ſe voi verrete . Nd' àrſcin : fe quelli verranno ,
Imperativo
Eia tì : vieni tu , vien ài , ò te vign di: venga quello .
Plur. viime :nà : veniamo noi, vini jù , venite voi, viine ata .
venghino quelli .
Optati preſi el imperf.“
Scèi te vignete , Dio voleſſe , che io veniffi .
Scèi tę vignie ., Dio voleffe , che tu veniffi .
Scèi te vinte , Dio voleffe , chequello veniſſe .
Plur. Scèi te vignime , Dio voleſſe , che noi veniſſimo ,
Scèi te vignite , Dio voleſſe , che voi veniffivo .
Scèi te vìgnine , Dio voleſſe , che quelli veniſſero .
Imperfetto imprecatorio .
Arſcia une , venga io . Arfc tì , venghi tu . Arzt di , ven
ga quello · Arſcim nå , veniamo noi . Arſci jù , veniate voi .
Arſcin atà , venghino quelli ..
Preterito
Scèi te kèem àrzane , Dio voglia , che io ſia venuto . Scei
te kèeſce , ò te ièefce àrzune & c . ſecondo le ſolite regole .
Futuro
Scèi te vign , Dio voglia , che io venga :
Scèi te vìiſc , Dio. voglia , che tu venghi . 2

Scèi te vign , Dio voglia , che quello venga 'a .


Plur. Scèi te viime, Dio voglia , che noi veniamo .
Scèi te vini , Dio voglia , che voi veniate .
Scèi te vline , Dio voglia , che quelli venghino .
Ca
118
Coniuntivo preſente :
Chi une te vìih , concioſiache io venga
Chi ti te viiſc , concioſiache tu venghi .
Chi ài te vign , concioſiache quello venga .
Plur. Chi nà te vìime , conciofiache noi veniamo .
Chi jù te vini , concioſiache voi veniate .
Chi atà te viine , concioſiache quelli venghino

Gerundio in di ,
Me drzune : Di venire , e di venirſene .
Gerundio in do .
Tue àrzune : venendo ,
Gerundio in dum ..
Me årzune : à venire .
Imperfetto .
Chi une te vignete , concioſiache io venifſiye verrei.
Chi ti te vìgnie , concioſiache tu veniffin, e verreſti.
Chi ài te ' vinte , concioliache quello venifle , e verrebbe .
Chi nà te vìgnime , concioliachenoi veniſſimo , e verreſſimo .
Chi jù te vìgnite , concioſiache voi veniſſivo , e verreſſivo .
Chi atà te vignine , concioſiache quelli veniffero , ' e verrebb.
Imperfetto. conditionato .
Une me drzune: Se io venifſi. E così in tutte le perſone .
Ti , di , nà , jù , atà .
Preterito .
Chi une te ièem 4
ò te kèem drzune , concioſiache io ſia
venuto . Chi ti te ièſce , ò te kéſce àrzune , concioſia &c. ſe
condo le ſolite regole .
Gerundivo .
Une tue pàs àrzune , ò tue kiène drzune , io eſſendo ve
nuto &c, come nella ſolita regola .
Più
119

Più che perfetto .


Chi une te kèſe , ò te ièſc drzune , concioſiache io foſſi
venuto . Chi tì re kitcgnie , b chi tì te ifcgnie arsune D :
cioſiache tu foſſi venuto &c. ſecondo la ſolica regola .
Più che perfetto. condit.
Ndè pàskéſc , ò nde pàs ièſc årfune , fe io foſſi venuto , Nde
pàs kiſcgnie , ò nde pàs iſcgnie drzune, ſe, tu fofli venuto &c. ,
ſecondo la ſolita regola ...

Altro più breve..


Une me pas àrzune, Ò.mekiene arzune , fe io foſſi venuto . E.
così in tutte l'altre perſones. Ti , ài , nà jù , arà
;

Futuro
Cur te, viiz , quando: verrò . Cur te-vìiſc , quando verrai..
Cúr te vign , quando verrà . Plur. Cur te vìime , quando ver
remo .. Cur te vini , quando verrete . Cur te vline ,,quando vero .
ranng .

Futuro .
Cur te ièem . , . ò te kèem drzune , quando: farò venuto ,'.
Cur te kdeſce.,.Ò te ièeſce àrzune , quando ſarai :venuto . Cur ·
te keete ', o te iète argune , quando ſarà venuto ..Plur. Cur te .
‫ܕ‬

kemii, ò cur te ièmi drzune: quando faremo venuti .. Cur te


kini , Ò.cur te ini :arpune, quando ſarete venuti . Cur te kèene , ,
ò ,cur te jene arzune, quando faranno venuti ..
Fituro conditionato . .
Nde pàccia , ò:ndė chiofscia drgune, ſe ſarò venuto ..
Nde :pacc , ò nde: chiofsc àrzune , ſe ſarai venuto ..
Nde: påſt , ò ndė chioft drzune fe farà venuto .
Nde pàccim , ò nde chiofscimdiFune , ſe ſaremo venuti ..
Nde påcci , ò nde: chiofscidrzune : 9 ſe farete venuti.
Nde pàccin , Ò.nde chiofscin arzune, ſe faranno venuti ..
Ine .
I 20

Infinito :
Me àrpune : venire
Per. e più che perfetto .
Me pas , ò me kiene årzune , eſſer venuto --
Futuro
Une kam per te drzune , io dovrò venire . Ti ke per te
arpune &c, ſecondo la folita regola .
Gerundivo .
Tue àrtune , venendo .
Tue kiene àrzune , eſſendo venuto.
Participio .
Arztſi:, quello che viene .
Supino
Arxune , venuto .

Del Verbo Me vot , ò Me yotune , andare .

Indicativo preſente .
Une vete , ò vente., io vado . Ti vè , tu vai . Aivè , quel
lo và . Plur. Nà vèmi , noi andamo . Jù veni , voi andate . Atà
vène , quelli vanno .

Imperfetto .
Une vègnete , io andavo . Ti vègne, tu andavi . Ai ve
inte , quello andava . Plur. Nà vègnime , noi andavaino . Jù
vègnite , voi andavate . Atà vègnine , quelli andavano .

Preterito remoto .
Une vòita , io andai . Ti vòite , tu andaſti . Ai vòiti , quel
lo
I21
lo andd . Plur. Nà vòme , noi andammo ...Jù vòite , voi anda
Ite . Atà vòne., quelli andarono
Preterito 'propinquo .
Une kam vòtune 2 ò kam votte , io ſono andato . Ti ke
vétane , ò je vòtte tu ſei andato & c. ſecondo la ſolita regola .

Più che perfetto.


Une pàcc votre , vel jèſcete vòtune , io ero andato ' . Ti
pàtte vòtte & c . ſecondo la ſolita regola .
Futuro
Une kam me vórte , ò kàin me vottune , 'io anderò . Ti
ke me vòtte &c. ſecondo la ſolita regola del futuro .
Futuro conditionato .
Nde vòfscia , ſe anderò . Nde vòfsc , ſe anderai . Nde'vòft ,
ſe anderà . Plur. Nde vòfscim , ſe anderemo . Nde vòfsci , fe
anderete . Nde vòfscin , fe anderanno .

Imperativo
Và tì , ò ezz tì , ò cò tì , và tu . Và ai , vadi quello .
Plur. Vèmi nà , andiamo noi . Veni jù , andate voi . Vène atà ,
vadino quelli .

Opt. preſ. ö imperf.


Scèi te vègnete , Dio voleſſe , che io andali . &c. fecondo
la regola dell'Ottativo .

Imperfetto imprecatorio .
Vòfscia une , vada io . Vòfsc ti , che vadi tu . Vòft ài ,
vadi quello . Plur. Vofscim nà , andiamo noi . Vofsci jù , an
diate voi . Vòfscin atà , vadino quelli .
e Pre
122
Preterito :
Scèì te kèemvõtte ,, Dio voglia ,, che io ſia: andato:.. & c..
fecondo le regole di.queſto . Preterito ..
Più che perfetto e
Scèi te kèfc vòtte , Dio : voleſſe , che io foſſi, andato .. Scèi .
te kiſcgnie. võtte.& c. ſecondo , le ſolite, regole .
Futuros
Scèi te vète , ò ſcèi te vente ,, Dio . voglia ,, che io vada ..
Scèi te vèeſce , Dio voglia , che tu vadi . Scèi te vè ;. Dio vo
glia , che quello vadi. Plur. Scèi te: vème,,Dio voglia , che noi
andiamo . Scèi te vèni ,, Dio voglia , che voi andiate : .. Scèi te
vène ,, Dio voglia ,, che quelli vadino ..
Coniuntivo preſente .
Chi une te: vènte ,, Concioſiache io vada'. Chi ti te vèeſce ,,
concioſiache tu : vadi . Chi ài te vè ,, concioſiache quello vadi ..
Plur. Chi nà te vème . Chi jų te vèni... Chiarà te :vène...
Gerundivo in die
Me: vòtte . ,, di andare ..

Gerundio in do a .
Tue varte , ò tue,vòtune andando :..

Gerundio in dum :..


Me: votte , è , tue vòtune , ad andare:..

Imperfetto
Chi : une te vègnete.,.conciofiache: io andalli .. Chi ti te
vègne , concioſiache tu andafi '. Chi di te: vèinte », concioſiache
quello andaffe : Plur: Chi na te vegnime , concioſiache: noi an
dafſimo:.. Chi jù te vègnite., conciofiache voi andaſivo: .. Chi atà
ce vegnine ,, concioſiache quelli andaffero . ,
Ima
123
Imperfetto conditionato .
Une me votte , ſe io andaſli . Ti me votre , fe tu andafli .
E così in tutte le perſone -
Preterito .
Chi une ' te jèem , d te kèem vòtte , conciofiache io lix
andato &c. ſecondo la ſolita regola ,

Gerundivo .
Une tue pas votte , ò cue -kiene vòtte, io eſſendo anda
to . E così in tutte le perſone ,
Più che perfetto .
Chi une te kéſc votre , concioſiache io foſſi andato & c. fe
condo la ſolita regola ..

Più che 'perfetto conditionato .


Une nde pås kéſc vòtte , ſe io foſſi andaro - Ti nde pàs
kiſcgnie vòtte , ſe tu foffi andato, Ai 'nde påſt kiſate vorte & c .
ſecondo la ſolita regola »

Altro più breve .


Une me pas vorte , ſe io foſſi andato . E così nell'altreper
fone .
Futuro .
Cur te vente , quando anderò, Cur te 'vèefce, quando an
derai . Cur te vè , quando anderà . Plur Cur te 'vèmi, quando
anderemo. Cur te vèni , quando anderete . Cur te vène, quan
do anderanno .
Futuro .

Cur te jèem vòtte , quando farò andato . Cur te jèſce vòt
te , quando ſarai andato .. Cur te jete vòtte , quando ſarà ano
dato . Plur. Cur te jèmi vòtte , quando faremo andati . Cur te
ini vòtte , quando ſarete andati . Cur te jene vòtte , quando
ſaranno andati .
R 2 Fu
-
124
Futuro conditionato.
Nde påccia. võtte , ſe ſarò andato .. Nde påcc vòtte,,, fefas
rai andato &c. ſecondo le regole di queſto futuro .
Infinito .
Me võtte , ò . me votune, andare-.

Perfetto , e più che perfetto ...


Me pàs ,, Ò me kiene votte ellere, andato

Future .
Une kàm per te votre , io dovrò andare . Ti ke per te
votte , tu dovrai andare . Ai ka per te vòtie , quello dovrà, an
dare.. Plur. Nà: kèmi per te vòtte . Ju kini per te vòtre . Atà .
kane per te vòtte , quelli dovranno andare ..
Gerundivo .
Tue vórte , ò tue vòtune , andando ...
Tue kiene vòtte ,.eſſendo andato . ,

Participio..,
Vòrtefi ,, quello che và .
Supino .
Vòtune , andato : à votre , andatore,

De Verbi anomali.,,che nell'Infinito finiſcono in une ,. nell'


Indicativo in es ; coine.
Me mbètune : eme bdècune ; . il primo ſtà per reſtare , come
di coſa inſolita : il ſecondo per morire ,,
Indicativo preſente ..
Une jès , io reſto ... Ti jèt , tu reſti.. Ai jer quello reſta .
Plur,
125
Plur. Nå jèffeme , noi reſtamo . Jù jitini , voi reftate . Atà jeſſene ,
quelli reſtano .
Imperfetto .
Une jèſgnete , io reſtavo. Ti jèſònie , tu reſtavi. Ai jèffe
te , quello reſtava . Plur. na jeſgnime , noi reftavamo . Jù jeſgni
te 2 , voi reſayate . Atà jèſgnine . quelli reſtarono ,

Preterito remoto.
Une mbècc , io reſtại . Tìmbèrte , tu reftaſti Ai mpète ,
quello reſtò . Plur . na mpème , noi reſtammo a Jù mbète , voi re
Ataſte . Atà mbène , quelli reſtarono ...
Preterito propinquo
Une kàm o jam mbetune , io ſon refaro &ç. Sicome gli
altri preteriti propinqui .
Futuro .
Une kam me mbètune , io reſterò , Ti ke me mbetune.& c .
ſecondo la regola ſolitz ..
Futuro conditionato .
Nde mbèccia , ſe reſterò . Nde mbècc , . fe refterai . Nde
ibèett , ſe reſterà . Plur. nde mbèccim , ſe reſteremo . Nde
mbėsci , ſe reſterete . Ndembèçcin , ſe reſteranno .

Imperativo -
Ite tì , reſta tu . Jèt di , ręſtiquello . Jèſſeme nà , reſtiamo
noi . Ittini jů , reſtate voi : Jeſene atà , reſtano quelli ..
Optat. pref: & imperfetto .
Scei te jèſſnete , Dio voleſſe , che io reſtafli . Scei te jèfá
gnie , Dio voleffe , che tu reſtaffi. Scèi te jèſſete , Dio voleſſe ,
che quello reſtaſſe . Plur. Scèi te jeſgnime & c. comel'imperfetto ,
Imperfetto impreco
Mbèccia une reti io , Mbècc ti, reſti cu , Mbèett ái , re
fti
126
Iti quello . Plur. Mbèccim nd , reſtiamo noi . Mbècci jù , reſtia .
te voi . Mbèccin atà , reſtino quelli .

Preterito , e più che perfetto .


Secondo le ſolite regole , e comuni de gli altri verbi-.
Futuro
Scèi te jès , Dio voglia , che io reſti, Scèi te jècc , Dio vo
glia , che tụ reſti . Scèi te jèr . , Dio voglia , che quello reſti .
Plur. Scèi te jeſfeme, Scèi te itrini . Scèi te jeſene , Dio voglia:,
che quelli reſtino .
Coniuntivo preſente .
Chi une te jès , concioſiache io reſti . Chititejècc , concio
ſiache tu reſti . Chi di te jèr . Plur. Chi nà te jèſſeme . Chi jù
te ittini . Chi atà te jèffene.
Gerund . in di .
Me mbetune : di reſtare : di reſtarvi .

Gerund, in do ..
Tue mbetune : reſtando ..

Gerund. in dum .
Me mbetune : à reſtare : à reſtarvi .

Imperfetto .
Chi une te jeſgnete , concioliache 'io reſtaſſi ,e reſterei. Chi
ti te jèfgnie . Chi ài te 'jèſſete. ' Plur. Chi nà te jèſgnime. Chi
jà te jèſgnite. Chi atà te jèſgnine.
Imperfetto conditionato .
Une me mbècune , ſe io reſtafli . Così ancora in tutte le
perſone.
Pre
127
Preterito .
Chi une te jèem mbècune , concioſiache io ſia reſtato . Chi
ti te jèſce.mbècune , concioſiache &c. , ſecondo la. ſolita regola .
Gerundivo .
Une tue kiene , ; ò tue pàs . mbetune 2 , io , eſſendo reſtato .
Coli, ancora nell'altre perſone ..

Più che perfetto .


Chi une te kéſc: mpècune , concioſiache io foffireſtato .. Chi
ti te kiſcgnie. &c.. ſecondo la ſolita regola ..

Più che perfetta conditionato .


Une: nde pas keſc mbècune : ſe io foſſi reſtato: Ti nde pås
kiſcgnie.&c. , ſecondo la regola ſolita ..

Altro più breve ..


Une, me pas mbètune : ſe io foſſi reftato . E cosi nell'altre
perſone .
Futuro..
Cur te jès : quando reſtarò . Cùr te jecc :: quando reſtarai.
Cur te jet : quando reſtarà , Plur.. Cur: te jeſme:: quando reſta
remo .. Cur te ittini :: quando ; reſtarete :.Cur te jeſne.: quando rec .
ſtaranno
Future ..
Cur te jèem mbècune : quando , fard) reſtatos ,
Cur, te jèfce mbetune : quando ſarai , reſtato .
Cur: te jère mbèţune : quando ſarà reſtato .
Plur.Cur te jèmi mbècune :: quando faremo reſtati ,,
Cur te . ini mbetune :: quando ſarete -reſtati .
Cüri te jene mbetune.:. quando ſaranno reſtati ..
Futuro cond !
Nde: chiofscia ,,‫ ; ر‬ò ndè påçcia : mbetune : ſe farò , reſtae
to: & ci ſecondo, la ſolita regola ..
Par
128
Participio .
Mbèteſi quel che reſta .
ff

Supino
Mbètune : reſtato .

Del verbo me Bdècüne : morire .

Indicativo preſente.
Une bdès : io muoio . Ti bdès: tu muori . Ai bdès : quello
muore . Plur. Na bdèſſeme : - noi morimo : Jù bdiffini : voi mori
te : Atà bdèſſene : quelli iuoiono .
- Imperfetto
Une 'bdiſgnete : io morivo . Ti bdiſgnie : tu morivi, Ai
bdìffete : quello moriva . Nà bdiſgnime : noi morivamo . Jù bdif
gnite : voi morivate . Atà bdiſgnene: quelli morivano .
Preterito remoto .
Une bdicchia ": io morii . Ti bdicchie : tu moriſti . Ai bdic
chi : quello -morì. Plur. Nå bdìime: noi morimmo. Jù bdìite :
voi moriſte . Atà bdline : quelli morirono ,
Futuro condit .
Nde bdekTcia : ſe morirò . Nde bdèkſc : ſe morirai . Nde
bdèkt: fe morirà . Plur. Nde bdèkſcim : fe moriremo . Nde bdèkſci:
fe morirete . Nde bdekſcin : fe moriranno .
Imperativo .
Bdìs tì : muori tu . Bdès ài : muori quello . Bdèffeme na :
moriamo noi , bdlffini jù: morite voi. Bdèffene atá : moiano quelli .
Optativo preſ. & Imperfetto .
Scei te bdiſgnete : Dio voleſſe che io moriſli .
Scèi te bdiſgnie: Dio voleſſe che tu moriffi .
Scei te bdiſlete : Dio voleſſe che quello moriſſe .
Scèi
129
Scèi te bdiſgnime: Dio voleſſe che noi'morillimo
Scei te bdiſgnite : Dio voleſſe che voi'moriſſivo .
Scèi te bdiſgnine :Dio voleſſe che quelli 'morifleto -
'Imperf. imprečo
Bdekſcia une ? che muoia io .
Bdekſc ti : che muori tu .
Bdekt di : che muoia quello .
Plur. Bdekfcim nå : che moriamo noin
Bdekſci jù : ' che'moriate voi.
Bdekſin ajà : «che 'muoiano quelli.
Coniuntivo preſente i
Chi une te bdès : concioſiache io muora :
Chi ti te bdècc : concioſiache ' tu muori ,
Chi : ai te bdès : concioliache quello muoia ·
Plur. China te bdelleme : concioſiache noi moriamo .
Chi jù te bdilini : concioliache yoi'moriate .
Chi atà te bdèffene': ' concioliache quelli muoiano .
Futuro ,
Une kam per te bdèkune: io dovrò morire . Ti ke per te
bdèkune & c. ſecondo la Tolica regola .
Futuro .
Nde pàccia per te bdèkune : le havrd à morire , &c. ſe
condo la ſolita regola .
Gerund . in di .
Me bdèkune : di morire .

Gerund. in do
Tue bdekune . morendo .

Gerund. in dum .
Me bdèkune : à morire
R : Parc
130

Participio..
Bdėkai : quel che muore ..
:: Supino
Bdekune . morto .

Nota , che quando. Li mette il verbo cos troncato , è ſegno


che quello che vi manca , è fecondo le regole conſuete : perciò
non accade far tanke repliche : poſciache , oltre il tedio , vi vore
rebbe ancora un mondo di carta .
Del verbo che nell' Infinito termina in une .. e nell' indica
tivo in as . come ?
Me prèkune : toccare «
Indicativo preſente a
Une Perkås . io tocco. Ti perket : tù toechi.Ai perkėt : quello
tocca . plur. Nà perkàſme , noi tocčamo . Jù perkittini: voi.coG
cate . Atà perkàffene : quelli toccano ..
5
Imperfetto a
Une perkiſgnete : io toccavo.. Ti perkiſgnie ,. tu toccavi.
Ai perkit: quello toccava . Plu . Na perkiſgnime : noi toccavamo,
Ju perkiſgnite :. voi toccavate:. Atà perkiſgnine : quelli toccia
vano .
Preterito .
Une preka: io toccai . Ti.prèke : tu coceaſti . Ai preku :
quello toccò. Plu. Na prèkme', noi toccammo . Ju prekte : voi
coccalte . Atà prèkne : quelli toccarono .
Futuro conditionato .
Ndie prèkſcia : fc toccherò . Nde prèkſc , fë toccherai. Nde
prèkt : fe toccherà . plu . Nde prèkſcim : ſe toccheremo . Nde
prèkſci: ſe toccherete . Nde prèkſcin : ſe toccheranno.
Im
131

Imperative
Prèke ti : cocca tu . Perket ài: tocca quello . Perkaſſme'nà :
toccamo noi : Perkitcini. jù , toccate : voi . Perkàſſne atà : toca
cano quelli .
Futuro
Scèi te Perkis ; Dio yoglia , che io tocca ...
Scèi te Perkaçc : Dio voglia , che tu cocchi:
Scèi te Perkér : Dio voglia che quello tocchi.
Plur. Scèi te perkálſme: Dio voglia che noi tocchiamo .
Scèi te perkitcini : Dio voglia , che voi tocchiate
Scèi te Perkàſſne : Dio voglia , che quelli tocchino .
Coniuntiuo preſente .
Chi une te perkàs : concioſiache io tocca .
Chi ti te perkacc : concioſiache tu tocchi .
Chi di te perket : concioſiache quello tocchi .
Chi nà te Perkålſme : concioſiache noi tocchiamo .
Chi ju te perkitini : concioſiache voi tocchiate .
Chi atà te Perkáline : concioſiache quelli tocchino .

Participio.
Prèkèli quello che tocca .

Supino.
Prèkune : toccato .

Del Verbo che nell'Infinito termina in une e nell'Indicatie


vo in i, come .
Me ndègniune : federe .
Indic. pres.
Une ri : io ſedo . Tì rì : tu fedi. Ai ri , quello fede .
Plu. Nà rìne : noi ſedemo . Jù rini : voi ſedere . Arà rine :
quelli ſedono .
R 2 Ima
132
Imperfetto ...
Une rìgnete : - jo ſedevo . Ti rìgnie :: - tu : ſedevii. Ai riite ::
quello ſedeva.. Plu.. Nà , rignime. , noi ſedevamo.. Jù : rìgnite ::
voi ſedevate... Atà rignine: quelli ſedevano ..
Preterito remoto ..
Uuendègnia :10 : ſcdei. Ti ndègne :: tu :ſedeti... Ai Ndè
gni : quello ,ſede: Plu.. Na ndèime: noi: fedemmo.. Jù: nd dite.::
voi fedeſte.. Atå adèine: quelli federono...
Futuro conditionate .
Nde: ndègnícia ::: ſe ſederò..
Nde ndègnſc : fe: federai .,
Nde ndegnit : ſe: federà .
Plur,.Ndendègnfcim :: ſe ſederemo ..
Nde ndègníci :: fe: federete...
Nde ndègnſcin :: fe federanno...
Tinperativo...
Rità : Sedi; tù :.Rli di ſeda. quello .. Plur.,Rime: này: ſe .
diamo noi... Rini jù : fedcte.voi.. Rìne atà::ſedano, quelli...
Future .
Scèi te rii:: Dio voglia ),ehe io ſeda ..
Scèi te rìſce: Dio ;voglia:,,che tu ſedi,
Scèi te rì : Dio voglia ‫د‬,,‫ ز‬che quello ſeda...
Plur, Scèi te rime:Dio , voglia , che noi ſediaino ..
Scèi te rini : Dio ; voglia, che. voiſediate...
Scèi terine , Dio voglia , che quelli,ſedanas
Coniuntivo prefi:
Chi une te ri ; concioſiache io feda ..
Chi tì. te rliſce : concioſiache tu fedi .
Chi ài te rì : concioſiache quello ſeda ,
Plur. Chi nà te rime : concioliache noi ſediamo :
Chi
133
Chi ju ;te rini :: concioliache voi ſcdiate :
: Chiarà te rinc.::conciaſiache. quelli ſedano ..
:
Participio ..
Ndègnel :: quel che ſede .
Supino..
Ndègnune :: ſeduto ..

TAVOLA V ..
Della: Quarta Coniugatione deverbi ..
utti li Verbia chenell'Infinito terminano in aam .nell'Indica..
Tutivo ,finiſcono.in agn. ò in ign: e nel Preterito in a , come a ,
Me bàam : bagn : bana : per fare . ,
Me dàam daign: dava : per dividere ſeparare ..
Indicativo preſente a
Une bagn : io , faccio.. Ti bàn : tu fai.. Ai bàn :: quello fà..
Ply ..Na bàime : noi, facciamo .. Jù bàni:: voi fare :.. Atà bàine ::
quelli fanno .

Imperfetto ,
Une bagnete : io facevo .. Ti bagnie ::tu facevi: Ai bảnte ::
quello, faceva... Plu. Na bågnime : noi facevamo:a. Jùibàgnite ::
voi facevate . Ard , bågnine: quelli:facevano ..
Pret: remotara,
Une båna : io fecis. Ti bane :: tu : faceſti .. Ai bani :: quello
fece . Plu. Na bàame : noi facemo: Jù : bàate ::voi façeſte . Atà
baane :: quelli fecera .
F4
134

Futuro conditionato •
Nde bàfscia : ſe farò . Nde bàfsc : ſe farai . Nde bàfe ; ſe
farà . Plu . Nde bàfscim : ſe faremo . Nde bàfsci : ſe farete . Nde
bàfscin : ſe faranno :

Imperativo .
Bàn tì : fà tu . Ban ài : faccia quello . Plu. Bàime nà : face
ciamo noi . Bani jù : fate voi . Bàine atà , faccino quelli.
Optativo preſente de imperfetta.
Scèi.ce bàgnete : Dio voleſſe, che io facefli. Scèite bagnie
&c. come l'Imperfetto dell' Indicativo , ſempre però avanti Sceite .
Imperfetto Imprecatorio
Bàfscia une : che faccia .io . Bàfsc ti . Bàft di. Bafscim na :
Bafsci jà. Bàfscin atd .
Futuro .
Scèi te bàgn : Dio voglia , che io faccia .
Scèi te bàaſc : Dio voglia , che tu facci .
Scei te bàn : Dio voglia , che quello faccia .
Scèi te bàime : Dio voglia , che noi facciamo..
Scèi te bàni : Dio voglia , che voi facciate .
Seèi te bàine : Dio voglia , che quelli facciao .
Coniuntivo preſente .
Chi une te bàgn , concioſiache io faccia . Chi 'ri te baaſc :
conc. & c. come il ſudetto futuro , ſempre però avanti-, chi ti .
Participio .
Bàali: quel che fà .
Supino .
Bàam : fatto .
Me
135
Me dàain : ign. come l'altre ddaun dava : Per dividere .
Indicativo preſente .
Une daign : io divido . Ti dàaen : tu dividt . Ai dden
quello divide. Plur. Nà dàime :: noi dividemo . Ju dàani : voi
dividete . Atà dàcne : quelli dividono ...
Imperfetto .
Dåagnete: io dividevo . Ti ddagne : tu dividevi'. Ai dà
ant : quello divideva . Plur. Nà dàagnime , noi dividevamo . Ju
E
daagnite : voi dividevate :. Atà dåagnine: quelli dividevano .
!
Preterito remoto .
Une dåava : io dividei . Ti dàave : cu divideſti . Ai dàau :
quello diviſe . Plur. Nà dàame: noị divi deſlimo . Jù dàate : voi di
videte . Arà dàane , quelli diviſero ..
Futuro: Conditionato.
Nde dàafcia ; ſe divideròi. Nde dåafsc : ſe dividerai . Nde
dàaft : fe dividerd . Plur. Nde dåafscim : ſe divideremo . Nde
dàafci : ſe dividerere . Nde. Dåafcin : ſe divideranno ..

Imperativo .
Dàae ti : dividi tu . Dåan di : divida quello . Plur. Dåaime
nà : dividemo noi . Daani jù : dividete voi. Dàacne atá : diyi
dano queHi .

Optativo preſo & Imperf.


Scċi te daagnete : Dio voleſſe, che io dividefli . Scèi'te dàa
gnie : Dio voleſſe , che tu divideſi . Scèiitc dàant . Scèi te dàa
gneme. Scèi te daagnite .. Scdi te daagnine :: Dio voleſſe , che
quelli divideflero :

Imperfetto imprecatoria .
Daafscia: unc : che divida io . Dåafsc tì : che dividi tu .
Dåaft
136
Dàaft di : che divida quello , Plur. Dåafscim nà : che dividiamo
noi . Daafsci,jù , che dividiate voi . Dåafscin atá : che divida
no quelli
Futuro

Scèi te ddaiga: Dio voglia , che io divida.


Scei te d'aſc : Dio voglia , che tu dividi .
Scéi teiddan : Dio voglia ,che quello divida .
Plur. Scèi te: dàaime: Dio voglia , che noidividiamo . .

Scèi te ddani ' : Dio 'voglia , che voi dividiate .


Scèi te dàaene : Dio voglia , che quelli dividano..
Coniuntivo preſente.
Chi'une te dåaign : conciòfiache io divida-. 'Chilti te dd
aſc: & c. come il futuro diffopra siperd in luogodi ſeèira li mette
rà , bị ung . chi ti & c.

Infinito -
Me daam : dividere ſeparare .
Participio..
Daal : quel che divide ,
Supino .
Daam : diviſo . diſunito : ſcompagnato ſeparato .

Me làam : ign : ' va per lavare .


Me ciàam . ' ign : 'va . per ſpaccare.
Meydam :iign :'va :per ſeccare .
Me perdàam : ign: va: andar diſperſo .
Me kiàam : ign :va : piangere .
Mepegåam : ign : va : ſporcare ,
De
137
0 De Verbi che nell'Infinito finiſcono in jam . e nell' Indica.
tivo in ds . come . ii
Me nurdam , as , va , ammazzare -
Me ngàam , as , va , ſtimolare .

Indicativo preſente.
Une nuràs io ammazzo . Ti nurèt : tu ammazzi . Ai nurée
quello ammazza . Plur. Na nuràlline: noi ammazzamo : Jù nu
ritrini : voi ammazzate , Atà nuràſſne , quelli ammazzano .

Imperfetto .
Une nuriſgnete : io ammazzavo . Ti nuriſgnie : tu ammaz
zavi . Ai nurittere, quello ammazzava . Plur. Nà nuriſgnime
noi ammazzavamo. Tù nurifgnite: voi ammazzavate Atà nurif
guine : quelli ammazzavano ;.
Preterito remoto .
Une nuràva : io ammazzai . Ti nuràve . Ai nur àu
nuràu . Plur.
Nà nuràme . Jù nuràte . Atà nuràne : quelli amazzarono :

Futuro conditionato
Nde nuràfscia , fe ammazzerò . Nde puràfsc , fe ammazze
rai . Nde nuràft , fe ammezzerà . Plur. Nde nuràfscim , fe am
mazzaremo . Nde nuràfsci, ſc ammazzarete . Nde nurafscin , fe
ammazzeranno .

Imperativo .
Nurde cà : ammazza tu . Nurèc ài : ammazzi quello . Plur.
nuràſmc na : ammazzamo noi . Nuritini jù : ammazzate voi .
Nuràſſne atá : ammazzino quelli .

Optativo preſente , & imperfetto .


Scèi te nuriſgnete , Dio voleſſe , che io ammazzaſſi . Scèi
te nuriſgnie . Scèi te nuritecte . Scèi te nuriſgnime : Scèi te nuriſ
gnite . Scèi te nuriſgnene .
S Im
138
Imperfetto imprecativo .
Nurafscia une , che ammazzi io . Nurafsc tl . Nuraft ài .
Plur. Nurafscim nà . Nurafsci jù . Nurafscin atà , ammazzino
quelli.
Coniuntivo preſente .
Chi une te nuràs : concioſiache io ammazzi . Chi ti te nu
racc . Chi ài te nurèt . Chi na te nurdline . Chi jų te nuriitini .
Chi arà te nuràſſne , conc. &c.

Futuro .
Scèi te nuràs : Dio voglia , che io ammazzi . Sceite nuràcc :
Dio voglia , che tu ammazzi . Scei te nurèc , Dio voglia , che
quello ammazzi. Plur. Scèi te nuraſme : Dio voglia , che noi am
mazziamo . Scei ce nurittini : Dio voglia , che voi ammazziate .
Scèi te nuråſfne : Dio voglia , che quelli ammazzino .
Participio .
Nuràali : quello che ammazza

Supino .
Nuràam ammazzato .

Del Verbo Caſcare.


Me Raam : per caſcarc, cadere .
Indic. pref.
Une bye : io cado . Ti bye : tu cadi . Ai bye : quello ca
dc . Plur. nà byeme: noi caſcamo . Jù byni voi caſcate . Acà
byene : quelli caſcano .
Imperfetto.
Une bygnete , io caſcavo . Ti bygnie , tu caſcavi . Aibynt,
quello
139
quello caſcava . Plur. Nà bygnime , noi caſcavamo. Jù bygni
te voi caſcavate . Atà bygnige , quelli caſcavano .
20
Pret . remoto
Une rae , ò ràafce , io caſcai . Ti rde . Ai råa . Nå ràame .
Ju ràate . Atà ràane .
3.
Futuro conditionate .
Nde rafscia , fe io caſcherò . Nde ràfsc . Nde ràft . Ndej
ràfseim . Nde ràfsci. Nde råfscin , ſe caſcheranno .

Imperativo .
By tì , cafca ta . Be ai. Ple , byệme nà . Byni ju . Byền :
arà , calcano quelli .

Optat. preiſ. imperf.


Scèite Bygnete, Dio voleffe , che io cafcaffi . Scéi se By
gnie & c. come l'Imperfetto . ‫ܐ‬

Imperfetto imprecatorio.
Rafscia une , che ammazzi io . Rafsc ti , & c . come il Futuro
conditionato .

Futuro .
Scèi te bye , Dio voglia , che io caſchi. Scèi te byeſc , Dio
voglia , che tu caſchi. Scèi te bye , Dio voglia , che quello ca.
ſchi. Plur. Scèi te byème . Scèi te byni. Scèi te byene .

Participio
Byeſi : quello che caſca . ii . . ; ; ;; ; ‫ '܂‬. .

Infinito .
Raam : caſcato :
1
2

S a Del
14 )

Dei Verbo Vedere ,


Me Pàam : per vederea

Indicativo preſente .
Une fciòff , io vedo , Ti fcèff , tu vedi . Ai ſcèff, quello ve
de . Plur. Nà ſciòffme. , noi vedemo . Jù fciffni.,. voi vedete .
Atà ſciòffne , quelli vedono .
I'mperfetro .
Une ſcifgnete , io vedevo Ti ſolfgnia , . tu vedevi . Ai
fciffte i, quello vedeva . Plur. Nà ſcifgnime , noi vedevaino . Jù
ſcifgnite , voi vedevate . Atà ſcifgnine , quelli vedevano, .
Preteribo remoto .
Une påe , vel pàaſce , io viddi. Ti påae ,, tu vedeſti . Ai
pai, quello vidde . Dhur. Na på ame's noi vedemmo .Ju paate ,
voi vedeſte . Atà paane , quelli viddero.
Futuro. conditie
Nde pàſcia : ſe vedtè . Nde pàaſc : ſe vedrai. Nde pàate :
ſe vedrà .. Nde pàaſcim : ſe vedremno. Nde paaſci : ſe vedrete
Nde paaſcin : le vedranno .
Imperativo.
Sciff từ : vedi tu . Scèff ài : veda quello . Plur. Sciòffeme
nà : vedemo noi : Sciffini jù , vedete voi. Sciòffrie ata : veda
no quelli . : I :jūros li .
5: 1) ,

Opt. preſo e imperf.


Scèi te ſcifgnete , Dio voleſſe , chę jo vedeli , Şçèi te
ſcifgnie &c. Come l'Imperfetto di ſoprå .
Imperferto imprecatoria .
Piaſcia une : che veda io , Paſce ti : che vedi tu . Paates
ài ,
14 .
ài . Påaſcim nå . Påaſci jů . Påaſcin arà .
Futuro
Scèi te ſciòff, Dio voglia , che io veda .
Scèi- ce fciffeſc : Dio voglia , che tú vedi.
Scèi te ſcèff : Dio voglia', che quello veda ..
8
Plur. Scèi te ſcioffme : Dio voglia , che noi vediamo ..
Scèi te ſcìffini : Dio voglia:, che voi vediate .
Scèi te ſcioffene : Dio voglia che quelli vedano ..
Participia...
Paali , . quello che vede...
Supino? ..
Paanr; veduto .

TAVOLA VI.

1
Della Quinta Coniugazione de'Verbi.
Utti li Verbi , che nell'Infinito terminano in re , nell' Indi
Tucativo finiſcono in r , e nel Preterito in a , come
Me bdièrre , per perdere
1

Indic . pref:
Unc bdièr : io perdo . Tibdier : tu perdi . Ai bdier : quel
lo perde . Plur, na bdièrreme : . noi perdiamo . Jùbdicini : voi
perdete . Atà bdièrrene. : quelli perdono ..
Imperfitta
Une bdidergnete :- io perdevo . Ti bdièrgnie : tu perdevis
> Ai bdirte , quello perdeva , Phuri nà: bdièrgneme, noi perdeva
mo
a
142
Jù bdièrgnite : voi perdevate . Atà bdièrgnine: quelli perde
vano .
Preterito remoto .
Une Bdòra : io perdei . Ti bdóre : tu perdeſti. Ai bdùer :
quello perdeva .. Plur. Nà bdùerme : noi perdemmo . Ju bduerte
voi perdeſte . Atà bdderne : quelli perdettero .
Future condit .
Nde bdièrſcia : ſe perderò . Nde bdièrſc : ſe perderai .
Nde bdière : ſe perderà . Plur. nde bdièrfcim : ſe perderemo .
Nde bdièrfci : ſe perderete . Nde bdièrſcin : ſe perderanno .
Ionperativo .
Bdyre ti : perdi tu . Bdièr ài : perda quello . Plur.bdièrme
nà : perdiamo noi . Bdirini jù : perdiate voi , Bdierne atà :per
dino quelli .

Optat. pref. de imperf.


Scèi te bålergnete , Dio voleſe, che io perdelfi . Scèi to
bdiergnie &c. Come l'Imperfetto .
:)
Imperfetto impréc.
Bdierſcia une , che perda io . Bdièrſc ti , che perdi tu & c.
come il Futurocondit. di ſopra .
Future .
Scèi te bdier ,Dio voglia , che io perda . Scei te bdierėſc ,
Dio voglia ., che tu perdi . Scèite bdièr, Dio voglia , che quello
perda. Plur. Scèi te bdièrme . Scei te bdirini. Scèi te bdirene ,
Dio voglia , che quelli perdano .
Ccniuntivo preſente.
Chi une te bdièr : concioſiache io perda . Chi ti te bdiè
reſc . &c. Come il Futuro di ſopra .
Par
143

Participio .
Bdireli , quel che perde .
3
Supina: .
Bdierre , perduto .

1 Me Tierre : r. a. Filare .
Me ſætierrc : ri d. Lacerare , ſquarciare...
Me marre : r. c. Prendere , apprendere .
Me nzierre : r. di Liberare .
Me nuierre : r. a Impiccare , appiccare .
Me ſchierre: r.a. Suentrare ; come fanno imacellari .

TAVOLA VII.

Della Seſta Coniugazione de'Verbi.


Utti li Verbi che nell'Infinito terminano in le ; nell'Indica
T tivo finiſcono in el. come
Me cexe : Per aprire :

Indic . pres.
Une cèl : io apro . Ti cet : tu apri . Ai cel : quello apres .
Plur. Nà cèreme : noi aprimo . Jù cerini : voi aprite .. Ata cère
ne : quelli aprono o

Imperfetto .
Une cilgnete , io aprivo. Ti cilgnie , tu aprivi . Ai cilte ,
quello apriva . Plur. Nà cìlgnime noi aprivamo . Jù cilgnite , voi
aprivate . Atà cilgnine , quelli apriváno : .
Pre
144
Preterito remoto .
Una cina : io aprii . Ti ciae : tu apriſti . Ai cìai : quello
apri . Plur . Nè ciline : noi aprimmo . Jù cilte : voi apriſte . Atà
cilne : quelli apritono .
Futuro cond.
Nde cilſcia : ſe aprirò . Nde cilſc : ſe aprirai . Nde cilt :
ſe aprirà . Plur. Nde càlſcim : ſe apriremo . Nde cilſci : ſe aprire
.te . Nde càlſcin , ſe apriranno . Sipuol pronunciare anchecèlícia &c.
Imperativo --
Cèa , ò cìa tì : apri tu . Cixài: apri quello . Plur Game
nà : apriamo noi . Cixini jù : aprite voi . Ciane atà : aprino
quelli.

Optativo preſ; & imperf.


Scèi te cirgnete : Dio voleffe,, che io apriili.
Scèi te ciagnie : Dio voleſſe , che tu apriſli.
Scèi te chaté : . Dio voleſſc , che quello apriſſe .
Plur. Scèi te ciagnine : Dio voleffe , che noi apriffimo..
Scèi te ciagnite : Dio voleſſe , che voi apriſſivo .
Scèi te ciagnine : Dio voleſſe , che quelli apriſſero ..
Imperf. imprecat.
Claſcia une : che apri io . Ciaſc rì : che apri tu . Cintài:
che apri quello . Plur. Ciaſcim nà : che apriamo noi. Ciaſci jù :
che apriate voi . Ciaſcin atà : che aprino quelli.
Futuro .
Scèi te cìa : Dio voglia , che io apra..
Scèi te cireſc : Dio voglia , che tu apri .
Scèi te cìa : Dio voglia , quello apri .
Plur. Scèi te cixeme: Dio voglia , che noi apriamo .
Scei te cixini : Dio voglia , che voi apriate .
Scei te ciaene : Dio voglia , che quelli aprino .
Co
145
Coniuntivo preſente .
Chi une te cin : conciofiache io apra .
Chi ti te cireſc: concioſiache tu apri .
Chi di te cia : cancioſiache quello aprt .
Plur. Chi nà' teclaeme : conciofiache noi a priamo :
Chi jù te claini: conciofiache voi apriate ...
Chi atà te ciaene: concioſiache quelli aprino .
Participio .
Cères ; è claefi quel che apre ·

Supine :
Cène , d cine : aperto .
)

Me mberceae : ò membercire : ferrare , chiudere .


Me mbiere : ola : ſeminare ,
Me fiere , iel: fola : Introdurre circondare .
Me perziene : iel : ola : accompagnare .
Me pſctieae : el: ola : ravuolgere .
Me pfcticae : el : ola : inviluppare .
Me criere : el : ola difuiluppare . diſvolgere ,
Me fiere : el : fola : menare . condurre ,

Del Verbo , che nell'Infinito termina in le. e nell'Indicati


vo in as. come .
Me fore , flas , fora : per parlare .
Indicativo preſente.
Une fàs : io 'parto . Ti flèt : tu parli . Ai flèt : quello par
la . Plur. Nà flàſsme , noi parlamo jù Attiği : voi parlate. Atà
fàffene ; quelli parlano ,
1
Imperfetto
Une Alſgnete : io parlavo . Ti fliſgnie : tù parlayi . Ai Alìt
T te :
146
te : quello parlava . Plur. Nå Alfgnime: noi parlavamo . Ju Alf
gnite : voi parlavate . Atà Aliſgninc : quelli parlavano .
Preterito remoto a
Une fora : io parlai . Ti foxe :tu parlaſti . Ai foai : quello
parlò . Plur. Nå forme: noi parlammo . Jù foate : voi parlaſte :
Atà foane : quelli parlarono .
Futuro cond.
Ndc fòxfcia : ſe parlerè . Nde fòala : ſe parlerai. Nde föxt :
ſe parlerà . Plur. Nde fòxſcim : ſe parleremo . Nde fòrſci : le
parlerete . Nde föaſcin : ſe parleranno .
Imperativo
Fòa tì : parla cu . Flète ài: parli quello . Plur. Flåſſeme na :
parliamo noi , Flictini ju : parlate voi. Flaſſene atà : parlino quelli.
Optativo pres. et imperfetto :
Scèi te Alfgnete: Dio voleſſe , che io parlaffi . Scèi te flif
gnie &c. come l' Imperfetto dell' Indicativo .
Imperfetto imprecatorio .
Fòaſcia une : che parli io . Fòaſc tì : che parli tu . Foat ài:
che parli quello . Plur. Fóaſcim nà : che parliamo noi . Foaſci
jů : che paliate voi. Fòaſsin atà : che parlino quelli .
Futuro

Scéi re fàs Dia voglia , che io parla .


Scèi te Adcc . Dio voglia , che tu parli.
Scèi te fèrt à te Has:Dio voglia , che quello parli.
Plur. Scèi te fàfleme : Dio voglia , che noi parliamo .
Scèi te Aitrini . Dio voglia , che voi parliate .
Scèi te Affene : Dio voglia , che quelli parling ,
Coo
147
Coniuntivo preſente .
Chi une tc Alàs , Concioliache io parla . Chi ti te fàcc ,
concioſiache tu parli . Chi ài te flèt , concioſiache quello parli .
Plur. Chi nà tc fàffeme . Chi jū te Altcini. Chi arà te fåſſenc
conc . &c.

Participio .
Forefi: quel che parla •
Supino.
Fore : parlato

TAVOLA VIII.

Della Settima Goniugatione del Verbo .


T Veti li Verbi che nell'Infinito terminano in ijm . nell' Indi
cativo finiſcono in ign. nel Preter. in a, come .
Me hiim : entrare .

Indicativo preſente .
Une hiign : io entro . Ti hiin : tu entri. Ai hìin : quello en
tra . Plur. Na hlime : noi entramo . Jù hìini : voi entrate . Ata
hìine , quelli entrano .

Imperfetto .
Une hiignete : io entravo . Ti hìignie : tu entravi. Aihlin
te : quello entrava . Plur. Na hìignime : noi entravamo . Jù hli
gnite : voi entravate . Ard hiignine : quelli entravano .
Preterito remoto .
Une hlina : io entrai . Ti hìine : cù entraſti . Ai hìini : quello
entro . Plur. Na hìime : noi entramo . Jù hìite : voi entralte .
Atà hline : quelli cntrarono .
T 2 Fu
148
Futuro conditionato
Nde hìifscia , fe entrerò .. Nde hìifsc : ſe entrerai . Nde hìift:
ſe entrerà . Plur. Nde hìifscim : ſe entreremo . Nde hiifsci: fer
entrerete . Nde . hìifscin : ſe entreranno . ,

Imperativo .
Hiin ii : entra tu . Hun ài:: entra quello . Plur. Hìime ng:
entriamo noi . Hìini jù entrate voi.: Hìipe atd.: entrino quelli...
Optativa pref: & imperfetto..
Scèi te hlignete : Dio voleſſe che io entraſſi". Scéi de hli
gnie .. Scèi te hiinte .. Plur.Scèi te hiignime . Şcèi. te huignite:..
Scèi te hlignine .
Imperfetto imprecatório .
Hufscia une , enţra io... Hlifsc ,ti , entri tu ,, Huft ài, eneri
quellos. Plur.Hlifscim nà : entrjamonoi .Mlifsoi juc: entriace voi .
Hìifscin, atà: enţrino quelli .
Futuroia
Scèi te hiign. ,, Dio voglia , che io entra:..
Scèi te hìiſce , Dio voglia , che tu entrii .
Scèi te hlign Dio, voglia , che quello entri.
Plur. Scèi te hijme, Dio voglia , che noi entriamo...
Scèi te hiini . Dia voglia ,,che voi entriate ..
Scèi te hline , Dio.voglia , che quelli entrino...
Coniuntivo preſente'..
Chiune ta haign :: concioſiache io . entra :.. Chi ti te huiſce :
Chidi te hiign :..Chi nà.te:hlime ..Chijùre hlini . Chii atàitehline .

Participio ...
Hliſi : quello che entra :..
Supingo.
Him : entrato 2 .

MC
142
Me lepiim : ign : na . Leccaro .
Me piim : ign : va Bere .
Me perplim : ign : va . Trangugiare , inghiottire ..
Me ſcrlim Mettere : ammettere , porre ...
Me rrlim . Arrivare : giungere
Me mbeerrlim .. Arrivare : giungere .
Me priim . Andare avanti, guidare:..
-
Me chlim Havere la copula .
Me: nelim Annegrire.
Me mblim .. Germogliare .
Me molim .. Stupidire di qualche membro, dormentarſi,
Me griim . Tritare qualche coſa con ferro ..
Me nkriim . Aggiacciare gelare ..
Me chriin : Dileguare : diſgelare .

TAVOLA IX.
Dell Ottava Coniugatione.de Verbi .
Vtti quelli Verbi , che nell? Infinito terminano in vui, nell'
T Indicativo finiſcono in e. e. nel Preterito in the come..
Me vuum , per mettere . o . porre ::

Indicativo presentes

Une vèe ,, io pongo . Ti: veè , tu poni . Ai veè quello po .


ne . Plur. Nà. vème.. noi poniama. Jù veeni : voi. ponere . Atà:
vèene , quelli pongono .
I'mperfetto :
Une vegnete, io. ponevo . Ti végnie , tu ponevi . Ai vent').
quello poneva . Plur. Na vègnime.,, noi ponevamo . Jù . vègni
te . Atà vègnine .
Pret
150
Preterito remoto .
Une vuna : io poſi. Ti vùne . Ai vůni . Plur. Nà vume .
Jù vùte , Atà vune .
Futuro conditionato .
Nde vùfscia , ſe io porrò . Nde vùfsc., ſe tu porrai. Nde
vùft: ſe quello porca .Plur. Nde vùfscim . Ndevafsci-- Nde vùfscin .
Imperativo
Vèe eì :poni tu . Vèe di : ponga quello , Plur. Vème nà :
poniamo noi . Vèni jù : poncte voi. Vène atà : iponghino quelli.
Optativo-preſii imperfetto .
Sceite vègnete : Dio.voleſſe,che io poneſli.Scèi te vègnie &c.
come l' Imperfetto .

Imperf. imprec.
Vùfscia :unc: ponga io . Vùfsc tì : vùft ai , ponga quello .
Plur. vùfscim nà . vůfsci:qù.vůfscin arà .
Futuro .
Scèi te vèe : Dio voglia , che rio :ponga . Scei te vèeſce . Scei
te vèe . Plur.. Scèi te wème . Scèi te veeni. Scèi te vèene .

Coniuntivo preſ.
Chi une te vèe :iconciolinche io ponga . Chi tà te vèeſce.
Chi ài tc vềe.Plur. Chi nà te veeme . Chi ji te vecni . Chi
arà te veene .
Infinito
Me vùum :porre, ò:mettere , o collocare .

Me pervùum..Sottomettere , umiliare .
Me perùum . Portare in qua .
Me ſcpùum . Portare in là .
Me
I‫! ژ‬
Me ſetiem , sgn , na . Spingere .
Me praxom.sgn , na . Sputare .
Me ndem , ugn , na . Stomacare .

TAVOLA X.

Della Nona: Coniugatione:deVerbi.


T utti li Verbi, che nell'Infinito terminano in jem. nell'
tivo finiſcono in egn. e nel Pretérito in ua . come .
Indica
Me kuiein , kliegn , klieva : potare .
Indicativo preſente .
Une kliegn : io poto . Ti klien : Ai klien : Plu . Na klieime :
Jù kìieni : Atà klieine .

Imperfetto ,
Une kliegnete : io potavo . Ti kliegnie : Ai klient : Plu . Na
kiiegnime : Jù kiiègnite : Atà kliègnine .
Pret: remoto ,
Une klieva : io potai . Ti kiieve : Ai klieu : Plu . Naklie
me : Jù kliete : Arà kìiene :
.
Futura conditionato
Nde kliefscia , fe potarò . Nde kliefsc .. Nde: kiieft . Plur.
Nde kliefscim . Nde kliefsciia.Nde:kìiefscin ..

Imperarivo :..
Kìiei ti , pota tu .. Klien àij potki quelloa.Plura. klieime na ::
poramo noi . Kueni ju , potate voi. Kleine atas, porino quelli ...
Optati..
152
Optativo pres. imperfetto .
Scèi té kìiegnete , Dio voleſſe che io potaſſi. Scèi te klie
gnie &c. come l'Imperfetto dell'Indicativo ..
Iinperfetto imprecatorio .
Kliefscia une , pota io kliefsc ti : Klieftại : Plur. Kliefscim
nå . Kìjefsci jù . Kvefscin arà .
Futuro .
Scèi te kliegn . Dio voglia , che io pota : Scéité klieſc .
Scèi te kliegn .. Plur. Scèi te klieime . Scèi te klieni , Scèi te
kyèine'.
Coniuntivo preſente .
Chi une te ki iegn : «concioſiache io pota.. Chi tì te klieſc .
Chi ai te kiiegn . Plur. chi na te kiieime . Chi jù te klieni. Chi
atà te klieine .
Participio .
Klieſi : quello che pota .
Supino
Kiiem : potato ,

Me ndyem : fentire, aſcoltare .


Me syem : cuocere alleffe .
Me pereyem : framiſchiare , meſcolare ..
Me Fyem : cacare .
Meu per yem :andar di fotto..

TA
153
TAVOLA X I.

Della Decima Coniugazione delVerbo .


5
Uri quelli Verbi che nell'Infinito finiſcono in ane ; nell’In
Todicativo finiſcono in a , e nel Preterito ancora in a . come
Me ngrane : Per mangiare .
Indic. pres.
Une hà : io mangio . Tì hà : tu inangi . Ai hì: quello man
gia . Plur . Nà hàme : noi mangiamo . Jù hani : voi mangiate i
Arà hàne : quelli mangiano :
Imperfetto .
Une hàgnete, io mangiavo . T) hagnie , tú mangiavi . Ai
hànte , quello mangiava . Plur. Nà hàgnime noi mangiavamo . Jù
hàgnite , voi mangiavate . Atà hàguine, quelli mangiavano .
Preterito remoto .
Une hàngra : io mangiai . Ti hàngre : tu mangiaſti. Ai han
gri : quello mangiò . Plur. Nà hàngreme : noi mangiammo . Jù
hàngrete voi mangiaſte. Atà hàngrene : quelli mangiarono .
Futuro conditionato .
Nde hàngriſcia , ſe mangiarò . Nde hàngriſcc , ſe mangiarai.
Nde hàngrite , ſemangiarà . Plur. nde hàngriſcim , ſe mangiare
mo . Nde hàngriſci , ſe mangiarete . Nde hàngriſcin , ſe mangia
ranno .
Imperativo •
Hà tì , mangia tu . Hàin di , mangi quello . Hàme nd ,
mangiamo noi . Hànijù, mangiare voi . Hàne'atà , mangino quelli :
Optar: pres. eo imperfetto .
Scei te hàgnete , Dio voleſſe , che io mangiaſi . Scei te
V hà.
154
hàgnie . Scèi te hånte . Plur. Scèi te hàgnème . Scèi te hàgnetc .
Scèi te hàgnene :
1
5j Imperfetto, conditionato .
Hangriſcia une ,mangia io . Hangriſcc tì, mangitu . Hangrite
ài , mangiquello .. Plur. Hangriſcim nà , mangiamo noi .. Hangri
ſci jù , mangiate voi.. Hangriſcin. atà, mangino quelli,..
Futuro . ..

Scèi te: hà ,, Dio, voglia , che io mangia: .. Scèi; te: hàſce .


Scèitè hàın .. Plur., Scèi, te hàme... Scèi , te hàni:., Scei te, hàne .
Dio, voglia: & c.
Coniuntivo, pres:
Chi une: te: hà , concioſiache io mangi . Chitis te: hàlcew ..
Chidite hàan .. China te hàme... Chijùte hànii .. Chiarà te,hàne..
Infinito:..
Me ngrane ,, mangiare:a.
Participio :..
Hàali, ,, quello che: mangia .
Supino;.,
Ngrane ,, mangiato .,

Me lane :: là:: laſcia :.. Laſciare: ..


Me zane :; zà : zuna .. Imparare :..
1

Me nzane : nza ::nzuna... Pigliare: cattiyare ..


Me sane: :: à : euna . Pigliare ..
Me neane : ned : neuna ... Quagliare , condenſare ..
Me pereane: pered :pereuna. Perſeguitare .
Me tane : fà : euna . Impedire .
In
155
tc

Indicativo preſente
Une zà2 , io imparo . Ti zèe. Aizèe . Plur. na záme . Jù
zini . Atà zane .

Imperfetto
Une zignete , io imparavo . Ti zignie . Ai zinte.. Plur. nà
zignime . Jù zignite . Atà zignine.
Preterito remoto .
Une zuna , io iinparai . Ti zune . Ai zùu . Pluri na zùume .
Jù zùute . Atà żùune .

Futuro conditionato .
1
Nde zància , ſe imparerò . Nde zocc . Nde zánte. Plur.
zàncim . Nde zanci , Nde zancin .

Imperativo .
Zèe tì : impara tu , Zée ài: impari quello , Plur. Zame nà :
Zini ju , Zane atd .

Optativo pres. o Imperfetto .


Scei te zignete: Dio voleſſe che io imparalli - Scèi te zi
gnie &c. come l'Imperfetto •
Futuro .
Scèi te zda : Dio voglia , che io impari . Scèi te zdaſcu .
Scèi te zda . Plur. Scèi te zame . Scèi te zini . Scèi te zane .

Participio
Zaaſi : quel che impara .

Supino .
Zaane : imparato .
V 2 Vo
I56

Voce , e ſuono particolare .


Del verbo 7 dm : dico .
Indicativo preſente .
Une Fòm : io dico , Tifue. Ai zgòt . Plur. Na Fòmi .
Jù 7Fòni : Atà Fòne .
Imperfetto.
Une FFòſcgnete: io dicevo. Ti Fòfcgnie . Ai Fòſito .
Plur. Nà Fòſcgnime. Jù FFòſcgnite . Atà 7Fòſcgnine.
Preterito .
Une fpàſc : io diffi. Ti 7fàe . Ai Fà . Plur. nà 7Fàme.
Jù Fàte . Atà ràne .
Futuro conditionato .
Nde Fàſcia , fe dirò. Nde Fyàſc, fe dirai .Nde fàſet ,
ſe dirà . Plur. Nde 7zaſcim , ſe diremo . Nde Faſci , le dire
te . Nde zzàſcin , ſe diranno .
Imperativo .
Zgue tì d, itu . zzòt ài , dica quello. Plur. zzòminày
diciamo noi . Eponi jà , dite voi. Ezóne atà , dicano quelli
Opt. preſo eo imperf.
Scèi te fòſcgnete , Dio voleſſe , che io diceffi . Scèi te
FFòſcgnie &c. come l'Imperfetto .
Futuro .
Scèi te fòm : Dio voglia , che io dica . Scèi te oefc .
Scèi te Tròt . Plur. Scèi te fòmi. Scèi te fòni , Scèi te Fone .
Cao
157
Coniuntivo preſente .
Chi une te Tom : concioſiache io dica . Chi ti te FFÒ
eſc &c. come il futuro ſudetto .

Infinito .
Me Fine : dire .
mi Su le montagnie di Scuttari dicono . Me paſiune: non variano
però gli altri tempi .
Del Verbo me prèem : tagliare .
Indic . preſ.
Une perès : io taglio . Te peret . Ai perèt . Plur.nà perèſ
ſeme. Jù perittini . Atà pereffene .
Imperfetto .
Une periſgnete , io tagliayo . Ti perifgnie . Ai peritte . Plur.
Nà periſgnime. Jù periſgnite. Atà perifgnine .
Pret. remoto .
Une pereva , io tagliai. Ti pereve . Ai pèreu . Plur. Nå
pèreme . Ju pèrete . Atà pèrene .
Futuro conditionato .
Ndepèrefscia , ſe taglierò . Nde pèrefse . Nde pèreft. Plur.
Nde pèrefscim . Nde pèrefsci. Nde pèrèfscin .
Imperativo .
Perè tì , taglia tu . Perèt ài . Plur. Pèreſſeme nå . Pèrittini
jů . Pèreſſene atà .

Optat. pref. de imperf.


Scèi te perilgnete , Dio voleſſe , che io tagliafli. Scèi tei
periſgnie &c. come l'Imperfetto .
158
Futuro .
Scèi te perès , Dio voglia , che io taglia . Scèi te perècc .
Scèi te perès . Plur. Scèi te perèſſeme . Scèi te peritrini . Scèi
te pereſſene.

Coniuntivo preſente .
Chi une te perès : concioſiache io taglia . Chi ti te perecć
Chi ài te perét. Plur. Chi nà te perèſſeme. Chi jù te perittini .
Chi atà te perèſſene .

Infinito .
Me prèem : Tagliare .
Del Verbo me bleem : Comprare -
Indic. preſ.
Une blèe : io compro , Ti blée . Aiblèe . Plur. Nà blème .
Jù blini . Atà blène .
Imperfetto :
Une blignete : 'io compravo . Tl blignie.. Ai blinte . Plur.
Nå blignime . Jù blignite . Ata blignine .
Preterito remoto .
Une bleva : io comprai . Ti blève . Ai bleu . Plur. nå ble.
me. Jù blère . Atà blène .
Futuro condit.
Nde blèfscia : ſc comprerò . Nde blèfsc .. Nde blèft. Plur.
nde bléfscim . Nde blèfsci . Nde blèfscin .

Imperativo ..
3 Bli tì : compra tu . Blée ài : compri quello . Plur. blème
nà . Blini jù . Blènc atà .

Opt.
159
Optat. preſ. Lo imperf.
Scèi te blignete , Dio voleſſe , che.io.compraſli . Scèi to
blìgnie. & c. Come.l'Imperfetto ..
Futuro ..
Scèi te blèe ; Dio voglia , che io compra . Scèi te : blèeſce .
Scèi te blèe... Plur. Scéi : te, blème:.. Scei te blinii Scèi . te . blène .

Infinitos ..
Me bleem . Comprare .
Me c'perbleem ... Riſcattare , redimere :
Me perbèem .. Spergiurare :
Me: lèem Naſcere :

Avvertimento :.. .

N.Ota', che ſiccome: il Verbo Havere , ſerve di compagno in


molti tempi : alli Verbi attiviza, così,per :ajuto de Verbipaſ
ſivi fa meſtieri del Verbo Ejére: per queſta cagione cominciaremo
dalla ſua continuata diviſione de tempi ..
Me kiene.: jam : kieſc.. Eſſere ..
Indicativo preſente :
Une.jàm : io.fono . Ti jèe : tu ſei ..Ai aſet :qaello è . Plur.
Nà : jèmi : noi:fiamo.. Ju jni : voiiſete. Atà jàne: quelli ſono .
Imperfetto ..
Une jeſcete : io ero .. Ti:iſcgnie.: tu eri. Ai iſete : quello
era .. Plur. Nà iſcgnime, noi eravamo... Jù iſcgnite :: voi eravate .
Atà iſcgnine.:: quelli: crano ..
Preterito ; remoto in
Une kieſć : 10 fuii .. Ti kiè ;: tu foſti .. Ai kiè :: quello fù .
Plur .
160
Plur. Nà kieme:-noi fuimo . Jù kiete : voi forte . Atà klene :
quelli furono .

Preterito propinquo .
Une kam kiene , ò jam kiene io ſono ſtato . Ti je kiene :
tu fci ſtato . Ai aſet kiene : quello è ſtato . Plur. Nà jèmikiene :
noi diamo ſtati . Jù ini kiene: voi ſiete ſtati . Atà jàne kiene :
quelli ſono ſtati .

Più che perfetto .


Une pacc kiene : io ero ſtato . Ti påtte kicne : tu eri ſtato .
Ai párt kiene : quello era ſtato . Plur. Nà påtme kiene : noi era
mo ſtati . Jù pate kiene : voi erivo ſtati . Atà påtne kiene : quel
li erano ſtari .
Futuro .
Une kåın me kiene , io farò . Ti ke me kiene , tu farai .
Ai kà me kiene , quello fa :à . Plur. Nà kèmi me kiene , noi fa
remo. Jù kini me kiene , voi farete . Acà kàne me kiene : quelli
ſaranno .
Futuro conditionato .
Une nde kiòfscia : io ſe ſarò . Nde kidfsc : fe tu farai .
Nde kidft : fe farà . Plur. Nde kiòfscim : ſe faremo . Nde kids
fci: fe farete . Nde kiòfscin : ſe faranno .

Imperativo .
Ji ti : ſii tu . Jère ài : fii quello . Jemi nà : ſiamo noi . Jni
ju : ſiate voi . Jàne atá : ſiano quelli .
Futuro ,
Kèmekiene tì : faraitu . Kà me kiene di : ſarà quello . Plur.
kèmi me kiene na : ſaremo noi . Kini me kiene jù : ſarete voi .
Kane me kiene atá : faranno quelli .
Optativo preſ. & Imperf.
Scèi te jèſcere : Dio voleſſe , che io foſſi . Scèi te iſcgnie.
Si ei
161
Scèi te iſcre . Plur. Scèi te iſcgnime. Scèi tc iſcgnite . Scèj te
iſcgnine.

Imperfetto Imprecatorio :
Kiòfscia une , ſia io Kiofsc cì, fii tù . Kioft di , ſia quello .
Plur. Kidfscim nd : fiamo noj. Kiòfsci jù , liate voi . Kiòfscin atà ,
ſiano quelli .
Preterito .
Scèi te keem kiene : Dio voglia , che io ſia ſtato :
Scèi te kèefce kiene : Dio voglia , che tu ſii ftato .
Scèi te kèete kiene : Dio voglia , che quello ſia ſtato .
Scei te kemi kiene : Dio voglia , che noi ſiamo ſtati .
Scèi te kini kiene : Dio voglia , che voi ſiate ſtati.
Scèi te kene kiene : Dio voglia , che quelli ſiano ſtati .

Più che perfetto .


Scèi te kefcere kiene : Dio voleſſe, che io foſſi ſtato .
Scèi te kiſcgnie kiene : Dio voleſſe , che tu foffi ſtato .
Scèi te kiſcr kiene . Dio voleffe , che quello foſſe ſtato 2
Scèi te kiſcgnime kiene : Dio voleſſe che noi foſſimo ſtati .
Scèi te kiſcgnite kiene: Dio voleſſe che voi foſſivo ſtati .
Scèi te kiſcgnine kiene : Dio voleſſe , che quelli foſſero ſtati ,
Futuro..
Scèi te jèem : Dio voglia , che io fia : Scèi te jeſce , Dio vo
glia , chetu fii. Scèn te jère , Dio voglia , che quello fia . Plur.
Scèi te jemi, Dio voglia che noi ſiamo . Scèi te ini , Dio vo
glia , che voi fiate . Scèi te jène , Dio voglia che quelli ſiano .
Coniuntivo preſente .
Chi une te jèem , concioſiache io ſia · Chi ti te jèſce : Chi
ài te jète . Plur. Chi nà te jemi concioſiache noi ſiamo . Chi jų
se ini , Chi atà te jène .

X Geo
1
152
Gerundivo .
Uac tue kiene , io eſſendo . Ti tuc kiene . Aì tue kiene ..
Nà tue kiene . Jù tuc kiene . Atà tuc kiene

Imperfetto e
Chi une te jèſcete ,.concioſiache io foſſi , e ſarei. Chi ti'te.
iſegnie ,, concioſiache tu: foſſi , e ſarcffi . Chi ài te iſete , concio
fiache quello foſſe ,, e ſarebbe . Chi, nà te, iſcgnime, concioſiache
noi foſſimo. Chi jà te iſcgnite , concioſiache voi foffivo... Chiarà
te iſcgnine, concioſiache quelli foſſero ,, e ſarebbero .
Imperfetto. conditionato ...
Une me: kiene :: Se io fofli:. E così: in tutte le perſone:..
Preterito perfetto...
Chi une te jèm ,ò te kèem kiène: concioſiache io ſiaſtato...Chiti
te jėſce :kiene , concioſiache tu ſij ſtato . Chi àite jère. kiene :: con
cioſiache quello ſia ſtato ., Chi nà te jemikiene : conciofiache: noi
ſiamo ſtati .. Chi jù te ini kiene : concioſiache voi ſiate ſtati ... Chi.
arà te jene kiene :: concioſiache: quelli ſiano ſtati...
Gerundivo .
Une: tue påffune: kiene',. ò une tue kiene kiene : io eſſendo,
fato .. Così in tutte le perſone ..

Più che perfetto .


Chiune te keſčete:kiene:: cancioſiache io foſſii, e farei ſtato :
Chi tii te : kiſcgnie. kiene : concioſiache tu :fofli: ſtato . Chi ai te ,
kifete: kiene:: concioliache: quello foſſe ſtato... Plur: Chinà.te. kif
ġnime kiene : concioſiache noi foffimo ſtati . Chi jù tekiſcgnire
kiene : concioſiache voi fofliyo ſtati'. Chi atà te: kìſcgnine: kiene:
concioſiache: quelli foſſero ,, e ſarebbono ſtati ..
Più che perfetto: conditionato...
Nde pàs keſčete: kiene: ſe io fofli: ſtato , Nde pas kiſcgnics
kie .
163

2
kiene : ſe tu foffi ſtato . Nde pas kiſate kiene : ſe quello foffa ,
ſtato . Plur. Nde pas kiſcignime kiene : ſe noi foſſimo ſtati . Nde
pás kiſcgnite kiene: ſe voi foflivoſtati. Nde pàs kiſcgninc kiene : ſe
quelli foſſero ſtati ,
ta
Altro più breve .
Une me påſlune kiene , ò me kiene kiene: ſe io foſſi ftato .
E così nell'altre perſone .
Futuro ,
Cur te jèem : quando farò . E te kcèm kiene: e quando farò
ſtato . Cur te jèſce: quando ſarai. E te keèíce kiene :e quando fa
rai ſtato , Cur te jete: quando ſarà . E te keère kiene : e quando
ſarà ſtato , Plur. Cur te jemi : quando ſaremo . E te kemikiene :
e quando ſaremo ſtati. Cur te ini : quando ſarete . E te kìni kiene :
e quando ſarete ſtati . Cur te jène: quando faranno . E te kècne,
kiene : e quando ſaranno ſtati .

Futuro conditionato '.


Nde pàccia kiene , ò nde kiòfscia kiene : ſe farò ſtato . Nde
pácc kicne: ſe farai ſtato . Nde pàít kiene : ſe farà ſtato . Plur.
Nde pàccim kiéne : ſe ſaremo ſtati. Nde påcci kiene : ſe farete
ſtati . Nde pàccin kienc : ſe ſaranno ſtati .

Me kiéne : eſſere
Infinita
!

Perfetto e più che perfetto.


Me kiene kiene : effer itato .

Futuro .
Une kam per te kiene : io dovrò eſſere. Ti ke per te kiene :
tu dovrai eſfere . Ai kà per te kiene : quello dovrà eſſere. Plur.
Nà kèmi per te kiene : noi dovremo eſſere . Jù kìni per te kiene :
voi dovrete eſſere. Atà kåne per te kiene: quelli dovranno eſſere .
X2 Geo
164
Gerundio in di, din dum .
Me kiene , di eſſere : & ad eſſere .

Gerundio in do .
Tue kiene , eſſendo :
Tue kiene kiene , eſſendo ſtaro .

Supino
Kiene , ſtaro : ò con alcuni: kienune , ftato .

Nota , che l'Infinito pallivo differiſce dall'Infinito attivo per


una lettera vocale, che vili aggiunge alla prima fillaba : come
Me mpsůem , inſegnare : attivo.
Meu mpsùem , effer inſegnato : paſſivo ?
Le Regole per ſapere da le formare l'Indicativo , Imperfetto ,
Preterito , e Futuro paſſivo , le leggerete doppo il ſeguente Verbo :
Me daſciune : emeu daſciune .

TAVOLA XII.
Della Coniugazionede Verbi Palivi, così
Tranſitivi come Intranſitivi.
Indic. pres.
Une jam dåſciune : io ſono amato . Ti jè dàſciune : tu feiama
to . Ai aſet dàſciune : quello è amato . Plur. nå jèmidaſciune :
noi ſiamo amati . Jù ini dàſciune : voi ſiete amati . Atà jane dis
ſciune: quelli foto amati .
Imperfetto .
Une jèſcete daſciune: io ero amato . Ti iſcgnie dàſciunes
tu
:
165
cu cri amato . Ai ilde daſciune : quello era amato : Plur. nå iſc
gnime dàſciune: noi erano amato . Jù iſcgnite dåſciune : voi
erivo amati . Atà iſcgnine : dàſciune quelli erano amati.
Preterito remoto .
Une kieſc dăſciune : io fui amato . Ti kie daſciune : tu folti
amato . Ai kiè dåſciune : quello fu amato . Plur. Na kième : dà
ſciune : noi fummo amati . Jù kière daſciune : voi foſte amati .
Atà kiène dàſciune : quelli furono amati.

x
Pret. propinquo
Une jam , ò kàm kiene dâſciune : io ſon ſtato amato . Tije
è kèe kiene dà ſciune :tu ſei ſtato amato . Ai aſet , ò kà kiene dáſciu
ne : quello è ſtato amato . Plur . Nà jèmi kiene dåſeiune : noi ſiamo
ftati amati . Jù łni kiene daſciune . Ata jane kiene daſciune : quelli
ſono ſtati amati .
Più che perfetto
Unc påcc kiene: ò jėſcete kiene dàſciune : io ero ſtato ama.
to . Ti iſcgnie kiene dàſciune . Ai iſete kiene daſciune. Plur. nå
iſcgnime kiene daſciune : noi eravamo ſtati amati . Jū ifcgnite kie
ne dàſciune . Atà iſcgnine kiene dàſciune .
Futuro
Une kam mekiene dàfciune : io ſarò amato . Thkë me kiene
dàſciune : tu farai amato . Ai kà me kiene daſciune : quello ſarà
amato . Plur. mà kemi me kiene daſciune: noi ſaremo amaci . Jů
kini me kiene daſciune : voi ſarete amati . Atå kane me kiene dà
fciune : quelli faranno amati .

Ndekiðfscia dăſciune: Te fard amato. Nde kidfsc dăſciune .


Nde kiòft dàſciune . Plur. Nde kidfscim dàlciune : fe faremo
amati. Nde kiòfsci da ſciune . Nde kiòfscin daſciune .

Ini
166
Imperativo .
Jèſce , o ji dàſciunetì : ſii cu amato • Jète daſciune ài :
ſia quello amato . Plur:"Jèmi dàſciune ai : ſiamo amati noi . Jni
dàſciunc jù : iliate.amati voi . Jène-dàſciune atà : ſiano.amati quelli,
Opt. pres. imperf.
Scèi te jeſcete dàſciune , Dio voleſſe , che io foſſi amato .
Scèi te iſcgnie dàſciune.Scèi teiſęte daſciune. Plur. Scèi te iſcgni
me daſciune, Dio voleſſe., che noi foffimo amati. Scèi te iſcgni
te dàſciune . Scèi te iſcgnine.dàſciune .
Imperfetto imprecatorio .
Kiòfscia :une daſciune , ſia io amato . Kiòfsc il dàſciune
ſii tu amato . Kiòft ài dàſciune ſia quello amato -. Plur. Kiòf.
scim na daſciune , ſiamo noi amati. Kiòfsci jù dàſciune , liate
voi ainati . Kiòfscin atà dàſciune , ſiano quelli amati .
Preterito , ie Futuro .
Scèi te kèem , è te jèem kiene daſciune : Dio voglia , che io
fia , e ſia ſtato amato . Scèi te kéſce , 'e te jèeſce kiene dàfciune :
Dio voglia & c. Scèi te kèete , e te jèete kiene dàſciune: Dio vo
glia & c. Plur. Scèi te kèmi , e te jemi kiene daſciune : Dio voglia ,
che noi ſiamo , e ſiano ſtati amati . Scèi te kini , ' e te inikiene da
ſciune . Scèi te kèene , e te jène kiene dàfciune .
Più che perfetto.
Scèi ite jeſcete kiene dàſciune , Dio voleſſe , che io foffi fta
to amato . Scèi te iſcgnie kiene dàſciune . Scèi te iſete kiene dàa .
ſciune . P.lur. Scèi te iſcgnime kiene dàlciune : Dio voleſſe , che
noi 'foſſimo ſtati amati . Scèi te iſcgnite kiene dàſciune . Scèi tu
iſcgnine 'kiene dàſciune .
Futuro .
Scèi te kèem dàſciune : Dio voglia , che io ſia amato & c.
detto di ſopra nel Preterito .
Co
167
Coniuntivo pres.
Chi une te jèem dàſciune : concioſiache io ſia amato . Chi
tite jėſce dàfciune . Chi ài te jete dàſciune . Plur. Chi nà te jemi
dàſciune : concioſiache noi ſiamo amati .. Chi ju te ini: dàſciune .
Chi. arà te jène dàſciune ..
Gerund!
Une tue kiene: daſciune : eſſendo io ſtato, amato .. Cosi iil ,
tutte le perſone ...
Imperfetto:..
Chi une te jèfcete dàlciune , concioliàche io foſſi amato ..
Chi ti te iſcgnie dàſciune . Chi di te iſ&te daſciune . Plur. Chi nà
te iſegnimedaſciune... Chi jù, te iſcguite daſciune... Chi atà te
iſegnine: dàſciune...
b
Iimperfetto conditiònato..
Une me, kiene dàſciune : fe io folli amato ., Cosi in tutte
le perſone .
Preterito perfetto e
Chi une te kèem kiene: dàſciune : concioliâche io ſia ſtato
amato ... Chi tìite kéſce kiene dà fĉiune::Chi ài : te keer e kiene
dàlciune : Plur; Chinà : te kemi kiene: dàſciune:: conciofiche noi
ſiamo ſtati amati .. Chi jù , te, kini kiene: dàſciune : .. Chi acà te
kèene : kiene daſciune ..

Gerundivo .
Une tue: pås kiene daſciune : eſſendo io ſtaro amato. E cosi
in tutte le perſone ..

Perfetto ai e più che perfetto?.


Nde : pås: kéſc : kiene daſciune : ſe io folli fàto amaro .. Nde
pàs ; kiſcgnie kiene: dàſciune... Nde pàs , kiſ &te: kicne: dàſciune .
Plur. Nde pàs, kiſcgnime. kiene : dàſciune : . Nde.paš kiſognite kiene
dàſciune:.. Nde pàs kiſögnine:kiene :dafciune ..
AL
នកៅ
168

Altro più breve ,


Une mekienc kiene dàſciune : ſe io foffi ſtato amato . E cosi
in tutte l'altre perſone,
Futuro .
Cur te jèem dàſciune : quando ſarò amato . Cur te jeſce
dàſciune . Cur te jère daſciune . Plur. Cur te jemidàſciunc , Cur
te ini dàſciune . Cur te jene dàſciune : quando ſaranno amati .
Altro :
Cur te kèem kiene daſciune , quando farð ſtato amato . Cur
te kéſce kiene dà fciune . Cur te kèete kiene daſciune . Plur Cur te
kèmi kiene dàſciune . Cur te kini kiene daſciune . Cur te kene kiene
dàſciune , quando faranno ſtati amati .
Futuro condit.
Nde kiòfscia kiene daſciune : fe farò ſtato amato . Nde
kiòfsc kiene dåſciune . Ndc kidft kiene daſciune . Plur. Nde kiòf
fcim kiene dà ſciune. Nde kiòfsci kiene dåſciune . Nde kiòfscin
kiene daſciune : ſe ſaranno ſtati amati .

Infinito pref. & imperfetto .


Me kiene daſciune . Eſſer amato .
Più dc.
Me kiene kiene daſciune . Efler ſtato amato .

Futuro .
Kàm per te kiene dåſciune. Dovrò eſſer amaro & c.
Participio .
I daſciun : amante .
Dùeſi : quel che ama ,
Su
169
Supino .
Daſciune : amato .
Te daſciunitc : l'amore : carità .

Gerund .
Tue kiene daſciune : eſſendo amato .
Tue pas kiene daſciune : eſſendo ſtato amato .

Infinito .
Meù daſciune : amarſi l'un l'altro , e volerli ;
Indicativo preſente .
Nà dùemi: noi ci amiamo . Ju duehì : voi vi amate . Atà dù
hèn : quelli ſi amano .
1

Imperfetto ,
Nà dògnſcim : noi ci amavamo . Jù dògnſciha : voi vi ama
vate . Atà dògnſcihin : quelli ſi amavano .
Preterito .
Une te dèſcia : io ti amai . Ti me defce : tu mi amalti . Ai
mi dėſc : quello mi amò . Plu. Nà u dùeme : noi ci volemmo .
Nà te ddùeme : noi ti voleino . Nà e dùeme:-noila volemmo .
Nà i dù eme : noi gli volemo , & amamo

Regola , e modo di ſapere da ſe formare


li tempi paſivi intranſitivi.
'Indicativo del Verbo paſſivo lo formarete dal ſuo Imperativo
attivo , à cui aggiungendovi due , ò trè lettere, cioè , bem :
pure , em : haverete la prima perſona dell'Indicativo paſſivo ,
Exempli gratia : Få tu : in Albaneſe ſi dice : Bàn il : à Bàr , ag.
Y
giun
17
giungetegli , ein , ò hem : farà bànem , ò bàhem : e vvol dir : io
mi faccio . Averta però , che al bàhem : viè caſcata la n. e ciò
per l'uſo dell'idioma.
La notizia de gli altri tempi l'apprendercte in prattica de
ſeguenti Verbi:comc .
Meu Bàim : farſi .

Indicativo preſente .
Une bånem : io mi faccio . Ti bàne: : tu ti fai . Ai bànet ::
quello. ſi fà . Plur.. Nà bànemi: noi ci facciamo... Jù bànii : voi
vi fate ., Atà bànen : quelli, fi funno ..
Imperfetto ..
Une baneſc :: io mi ficevo .. Ti bàaſcgnie: tu ti facevi . Ai
bànehi : quello ,ſi faceva... Plur.. Nà bànſcim . : noi ci facevamo .
Jù bànſcice :: voi vi facevate . Atà bàanſcine : quelli fi facevano .
Preterito remoto:..
Une u bàaſc:: io mi feci. Ti u bàane : tu ti facelti . Aiu bày :
quello fi: fece . Plur. Nàu bàame : noi ci facemo... Jù u baate : voi
Ki facelte .. Atà. u bàane : quelli fi fecero...
Preterito propinquoe
Une jàm bàam: ;, io ſono fatto. & C..
Più che perfetto:
Une jèſcere bàam : io ero fatto & c .
Fituro ..
Une kam meu bàam :: io, mi farò, &C..

Futuro conditionato .

Nd’u bàafscia , ſe mi farò . Nd’u bëfsc ,ſe ti farai . Nd’u bàfi ::


fe
10
171
fe fi farà . Plur. Nd'u bàfscim : ſe cifaremo. Nd'u bàfsci: fe vi fares
12
te . Nd’u bàfscin : fe fi faranno .

Imperativo .
Bdanu tì : fatti tu . Bånet di : fi facci quello , Plur, Bànc
mi nà : facciamci noi. Bànii jù : fatevi voi . Bånen atà : ſi facci
no quelli .
Infinito .
Meu , ò me u bàam : farſi .
Me kiene bàam : effer fatto .
Mc kiene kiene bàam : cffer ſtato fatto .
Per t'u bàam : da farſi ..

Meu mbàitune : mantenerſi , ò tenerſi .

Indicativo preſente
Une mbàhem : io mi mantengo . Ti mbahe : tu ti mantieni .
Ai mbahet : quello ſi mantiene .. Plur. Nà mbahemi: noi ci man
teniamo . Jù mbåhii : voi vi mantenete • Atà mbahen : qaelli
ſi mantengano -
Imperfetto .
Une mbaleſc : io mi mantenevo , Ti mbaheſcgnie : tu ti
mantenevi . Ai mbahei : quello ſi manteneva . Plur. Nà mbahi
ſcme: noi ci mantenevamo . Jù mbahiſcite : voivi mantenevate ..
Atà mbahiſcine : quelli fi matenevano .
Preterito remoto .
Une u mbàiteſc : io mi mantenni . Ti u mbàite : tu ti man
teneſti . Ai u mbàiti : quello ſi mantenne . Plur . Nà u mbàitim : noi
ci mantenemmo . Jù u mbàitite : voi vi manteneſte . Atà u mbàitin :
quelli ſi mantennero .
Futuro conditionato .
Nd'u mbàitſcia , ſe mi manterrò . Nd'u mbàitiſc , ſe ti man
Y 2 ter
172
terrai . Nd'u mbáit , fe fa manterrà . Plur. Nd'u mbàitſcim , ſe ci
mancerremo . Nd'u mbàitſci , ſe vi manterrete . Nd’u mbàitſcin ,
fc fi manterranno..

Imperativoia
Mbàu tì : mantienti cu • Mbàher ài : mantengaſi quello ..
Plur.mbàhcmi nà : manteniamci noi . Mbàii jù : mantenetevi voi::
Mbahen ata : ſi mantenghino quelli :
Infinino .
Me u mbåitune : mantenerſi, ſoftenerſi , teneri ..
Mekiene mbaitune : eſſer mantenuto .
Me kiene kiene mbditune : eſſer ſtato mantenuto ..
Per t'u mbaitune : da mantenerſi , è da tenerji..

Me u pratieac:: intricarſi , inviluparſi .


Indicativo, prefente:.
Une platixem , io m’intrico. Ti pſalre, tu t'intrichi .. Ai
pſalaet , quello s'intrica . Plur. Nà pſaizemi, noi ciintricamo
Jù pfalxiis voi: v'intricate . Atà. platiaen , quelli s'intricano .
Imperfetto .
Une pſ&tiaeſo , io m'intricavo . Ti. pfalseſgı , tu t'intrica
vi' . Ai pſctiaehi, quello s'intricava . Plur. Nà pſalaſcihim , noi
ci intricavamo. Jù pratiafcite : voi. v'intricavare . Atà praiaſci
hine , quelli s'intricavano
Preterita remoto .
Une u pretueaſc : io m’intricai . Thu plätòle : tu t'intricaſti .
Ai u pſétuel : quello s'intricò . Pfur. Nà u pſażeame : noi c'intrica
mo . Jù ,u plătuèate : voi vi intricate . Atà u pſátùeane : quelli
s'intricarong
F4
1:73
Futuro cond .
Nd’u prðièaſcia : ſe m’intricarò . Nd’u pſetlexſc : ſe t'intri
cherai . Nd’u pſaiext. Plur. nde u pfaleaſcim : ſe ci intricaremo.
Nd’u pfaleaſci: ſe v'intricarere . Nd’u plaieaſcin : ſe s'intriche
12nno ...

Imperativo .
Plåtiru tì : Intricati tu ' . Praiser ài : fi- intrichi quello .. Plur:
Plaizeminà : intricamoci noi . Pfainii.jus intricatevi voi . Pfai.
Aen , atd : fi intrichino quellion

Infinito..
Me.u prafere : intricarſi .
Me kiene pſůìexe : effer intricato --
Me kiene kiene pratiere: eſſer ſtato intricato ...
Per t’u pretiere: da intricarſi ..
Peſētieneſs : quel che intrica ..

Me u mrecusùem : maravigliarli.
Indic. preſ
Une -mrècuadhem : io. mi maraviglio . Fiinirècuxòhe : tư ti
Inaravigli. Ai mrècuxòhet quello ſi maraviglia . Plur . Nà mrè
cuadhemi : noi ci maravigliamo Jů mrecuròhii : voi:vi maravit
gliate.. Atà mrècuròhen : quelli fi maravigliano .
In perfetto ..
> Une mrècuxòhefc; io mimaravigliavo . Ti mrècuaòeſogne ;
tu ti maravigliavi . Ai mrècuaòhei , quello fi maravigliava. Plur.
Nà.mrècuròſcgneme: noi ci maravigliavamo . Jù mrècuaòſcgne
te , voi vi maravigliavate .. Atà, mrècuaòſognene , quelli fi mara .
vigliavano .
Preterito remoto :
Voeu mrècuaüheſc : io mimaravigliai... Tiu mrècuxove : tu
ti
174
ti maravigliaſti. Ai u mrècurùe : quello ſi maravigliò . Plur. Nà
u mrècuaùeme : noi ci maravigliamo . Jù u mrècuauhete : voi vi
maravigliaſte. Atà umrècurùhene : quellifimaravigliarono .
Preterito "propinquo .
Une jàm mrècurùem : io mi ſonomaravigliato . Ti jee mrè
cuaùem : tu ti ſei maravigliato . Ai aſet mrècualem : quello ſi è
maravigliato , Plur. Nà jèmi mrècurùem : noi ci ſiamo maravi
gliati . Jù ini mrècuaùem : voi vi ſiete maravigliati . Atà jàne
mrècurùem : quelli ſi ſono maravigliati .
Più che perfetto ..
Une jèſcete mrècuaùem : io mi ero marauigliato . Ti iſegnie
'mrècurucm : tu ti eri maravigliato . Ai iſet mrècuauein : quel
lo ſi era maravigliato . Plur. Nà iſcgnime mrècuiùem : 'noi ci era
mo maravigliati . Jù iſcgnite mrècuxùem : voi vi'erivo maraviglia
ti . Atà iſcgnine mrècuxùem : quelli ſi erano maravigliati .
Futuro
Une kam 'me u:mrècuażem , io mi maravigliarò . "Ti ke me
'u mrècuaùem , tu ti maravigliarai . Ai kà me u mrècurùem , quello
ſi maravigliarà . Plur. Nà kèmime u mrècuaùem , noi ci'maravi
gliaremo. Jù kini me u mrècurùem , voi vi maravigliarete . Atà
kàne me u mrècuaùem ., quellifi:maravigliaranno .
Futuro conditionato .
Nd’u mrècurofscia , ſe mi maravigliarò . Nd’u mrècurofsc ,
ſe tu ti maravigliarai . Nä'u mrècuroft , fe quello ſi m' aravigliarà .
Plu. nd'u mrèculofscim ,ſe noi ci maravigliaremo. Nd'u mrècuzofsci,
ſe voi vi maravigliarete . Nd'u-mrecużofscin , ſe quelli fi maravi
gliaranno..
Imperativo :
Mrècunòu 'tì , 'maravigliati tu . Mrècunohet ài , fi maravigli
quello . Plur. 'mrècưrohemi nd , maravigliamci noi . Mrècurdhii
jù , maravigliatevi voi . Mrècuxohen atà , fi maraviglino quelli .
Fita
175
Futuro.
Kè me u mrècurùem tì : ti maravigliarai tu :.. Káme umrècu
auem ài : fi maravigliarà quello... Plur. kèmimeu mrècuauem na :
ci maravigliaremo noi . Kinime u mrècaùem jù :: vi maraviglia
rete voi .. Kane me u mrècuauem atd.: limaravigliaranno quelli ..
Optativo preſi da Imperf.
Scèi te inrècużòheſc.:. Dio voleſſe , che io mimaraviglial
ſi, e maravigliarei ... Scèi te mrècunoſcgnie :: Dio voleſſe.,, che tu ti
maravigliafli. Scèi te mrèsulòhei : Dio.voleſſe », che quello ſima-
ravigliaffe :. Plur. Scèi te mrècunoſcgnime:-Dio voleſſe > che noi ci
maravigliaſimo :. Scèi te mrècuxofcgnite : Dio voleſſe , che voi vi
maravigliaffivo .. Scèi te,mrècuroſcgnine :: Dio , voleſſe., che quelli
fi,maravigliaſſero ,, e ſi maravigliarebbero :..
Imperf. imprecati
U mrècurofscia une:: mi maravigli.io.. Umrecurofsicci : ti
maravigli tu .. Umrècuroft ài :: fi maravigli quello'.. Plur. U mree.
curofscim : nà : ci maravigliamo noi .. U mrècurofsci jù: vi mara-.
. gliate voi .. U mrècurofscin.atd.: . ſi maraviglino . quclli ..
Pret: perfetto ..
Scèi te jèem mrècuxùem : Dio voglia ,, che io mi ſia mara-
vigliato .. Scèi te jèſce: mrècuauem .. Scèi:te jete; mrècuaùcnu
Plur.. Scèi, te jemi: mrècuxùem ... Scèj te ini; mrècuaùem... Scèi te :
jène mrècurgem ..
1
Più che perfetto .
Scèi te jėſcete :mrècuauem :: Dio ,voleffe ,, che io mi foſſi maa.
ravigliato .. Scèite iſcgnie mrècuaùem . Scèi te iſ&te mrècurùem . ,
Plur.Scèi te iſcgnime mrècuaùem ... Scèi to iſcgnite, mrècuaùem ..
Scèi te iſcgnine mrècurùem ..
Euturo ..
Scèi tc.mrècuxohem :: Diovoglia , che io mimaraviglia.Scei
te
176
te mrècurdheſc . Scèi te mrècuaòhet. Scèi te mrècurdhemi . Scèi
te mrècunohii .. Scèite mrècunohen .

Gerund. in di .
Me u mrècunuem : di maravigliarmi.

Gerundio in do .
Tue u mrècundem : maravigliandomi.
Gerund. in dum .
Me u mrècuruem : à maravigliarmi.
Pret. imp .
Chi une te mrècuxòheſc : .concioliache io mimaravigliafli ,
e maravigliarei . Chi ti te mrècuaòſcgnie . Chi ài tc mrècuno
hei . Chi nà te mrècuròſcgnime . Chi jà te mrècuròſcgnite .
Chi atd te :mrècuròſcgnine ..
Imperf.cond.
Une me u meècuażem , fe io mi maravigliaſi, Così'in tutte
le perſone.
Preterito perfetto .
Chi une te jèem mrècuaùem : concioſiache io mi ſiamaravi
gliato . Chi ti te jeſce mrècuauem . Chi ài te jèce mrècuauerns ,
Blur. Chi nà to jèmi mºcuame . Chi gù re ini mrecuvien . Chi
arà te jene mrècurùem .
Gerundivo .
Une tue kiene mrècuaùem : effendomi maravigliato . Così
nell'altre perſone .
Più che perfetto .
Chi une te jèſcete mrècurùem : conciofiache io mi foſſi mara
vigliato . Chi ti te iſcgnie mrècuaùem . Chi ai te iſete mrècu
ażem . Plur. Chi nà te iſcgnime mrècuauem . Chi jà te iſcgnitu
mrècuażem . Chi atà te iſcgnine mrècurjem .
Piis
179
Sc Più che perfetto conditionato .
Une te kiene kéſc mrècuruein : ſe io ini foſſi inaravigliato .
Ti te kiene kiſcgnie mrècuaùem : ſe tu ti foſſi maravigliato .
Ai te kiene kiſte mrècurùem : fe quello fi foſſe maravigliato .
Plur. Nà te kiene kiſcignime mrècundem : fe noici foſſimo mara
vigliati . Jù te kiene kiſcgnite mrècuauem : ſe voi vi foſſivo mara -
vigliati . Atà te kiene kiſcgnine mrècuażem : fe quelli fi foſſero
maravigliati.
Altro più breve .
Une me kiene kiene mrècuauem : ſe io mi foſi maravigliaro .
Cosi in tutte le perſone .
Futuro ,
Car te mrècuaòhem : quando mi maraviglierò . E te jècm
mrècuażem : e mi farò maravigliato . Cur te mrècuadefc . E te jè
ſce mrècuauem : quando & c. Cur te mrècurohet . E te jère mrè
cuaùem : quando &c. Plur. Cur te mrècuadhemi . E te jemi mrè
cualem : quando &c. Car te mrècurðhii . E te ini mrècuażemy :
quando &c. Cur te mrècuaòhen . E te jene mrècuauem : quan
do & c.
Futuro conditionato .
Nde kiòfscia kiene mrècuauem : ſe mi farò maravigliato .
Nde pàcc , ò nde kiòfsc kiene mrècurùem : ſe ti farai & c. Nde
påſt, ò kiòft kiene mrècuaùem : ſe ſi ſarà &c. Plur. Nde pàccim ,
d kiòfscim kiene mrècurùem : fe &c. Nde pacci , ò kiofsci kiene:
fc &c. Nde pàccin , ò kiòfscin kiene inrècuauem : ſe &c.
Infin. preſ. b imperf.
Me u mrècuauem : maravigliarſi .

Perfetto , e più che perfetto.


Me kiene mrècuaùem : efferli maravigliato .
Futuro .
Per t'u mrecuaùem : doverſi maravigliare .
Mrècuauem : maravigliato .
TA
N
178

TAVOLA XIII .

De Verbi Imperſonali.
ià ſapete, che ſi dicono Imperſonali per cagione, che ſono pri
G vi della prima , e ſeconda perſona : ſono però di due mo
di , cioè alcuni di voce activa , & alcuni di voce paſſiva : quelli .

Della voce attiva fono .


Indicativo preſente .
Reſcen , neviga .

Preterito imperfetto.
Reſcent , nevigava .
Preterito remoto .
Réſci , nevigd .
Pret. propinquo .
Ka reſciune , hà nevigato .
Più che perfetto .
Pat rèſciune , haveva nevigato .
Futuro .
Ka me reſciune , nevigarà .
Futuro conditionato ,
Nde reſet , ſe nevigarà .
Imperativo .
Reſc neviga , ò nevighi . Op
--

179

Optativo .
Scèi te réſcent : Dio voleſſe , che ne vigaſſe .

Preterito perfetto .
Scèi te kèete réſciune, Dio voglia , che habbi nevigato .
Più che perfetto .
Scèi te kiſct rèſciune , Dio voleſſe , chehaveſſe nevigato .
Futuro .
Scèi te réſcen , Dio voglia , che nevighi .
Coniuntivo .
Chi te réſcen : concioſiache nevighi .
Chi te rèſcent : concioſiache nevigafle .
Me reſciune : ſe nevigaſſe .
Chi te kèete : rèſciune , che habbia nevigato .
Chi te kiſ & reſciune : che haveffe nevigato .
Nde pàs kiſa reſciune , ſe haveffe nevigato .
Futuro .
Cur te rèſcen , quando nevigarà , e te kèete réſciune , & havrà .
Nde påſt reſciune , ſe havrà nevigato .
Infinito .
Me rè ſciune , nevigare ,
Me pàſſune réſciune , haver nevigato .
Per te reſciune , dover nevigare .
Tue rèſçiune, nevigando .

Me raam ſcii : piovere .


Indicativa .
Biè ſcii: piove .
z 2 Im
182
Preterito imperfetto e
Byte ſcii : piovea .
Preterito remoto...
Ràa ſcii: piovette a
Preterito imperfetta
Ka ràam ci : hà piovuto .
Più che perfetto a
Pat ràam fcii : haveva piovuto...
Futuro .
Ka me raam, ſcii: pioverd...
Imperative
Byer ſcii: piovi...
Optativo..
Scèi te byte ſcii: Dio voleſſe ,che pioveſlë . Rafi: ſcii : pio
via che piovi ...
Scèi te ķèete råam füii : Dio voglia ... che habbia piovuto .
Scèi te kiſate råam ſcii : Dio voleſſe, che haveffe piovuto:.
Scèi. te bayer fcii : Dio voglia ,, che piovi ...
Coniuntivo... )

Chi te byer ſcii : concioſiache: piovi:..


Chi te byte ſcii: concioſiache pioveſſe...
Me raam ſcii : ſe pioveflc:..
Chi te kèete råamſcii: concioſiache habbia piovuto .
Chi te kiſ&te raam : ſcii : concioſiache haveſſe piovuto.o.
Nde påſt kiſa rdam ſcii : )ſe haveffe piovuto .
Me paſſune raam : fcii::
Futuro .
Cur te byer ſcii : quando pioverà .
Cur te kèete raam : quando havrà piovutoe Nde
181
Nde påt ràam cü : fe havrdi piovuto-..
Infinito ..
Me raam . fcii : piovere .
Me påffune ràana ſcii : . haver piovuto...
Per te ràam ſcii : dover piovere ..
Tue raam ſcii : piovendo ...

Me bumbuaùem: Tuonare :.
Indicativo ' .
Bumbuxón :: tuona . Bumbulont: tuonava ...
Bumbunòi : tuonòi.
Ka bumburùem : ha tuonato..
Pat bumbuaùem : haveva tuonato ..
Ka mebumbur uem : tuonerà..
Nde bumbu sò ft : fe tuonerà .

Imperativo ..
Bumbuxon : tuo ni .

Optativo ..
Scèi te bumbuxont , Dio voleffe., che tuonaffe ..
Bumburòft : che tuonii
Scèi te kèete bumbuauem , Dio voglia , chehabbia tuonato
Scèi te kiſa bumburuem : Dio voleffe ; chie haveffe.tuonato .
Scèi te bumbuaògn : Dio voglia ,, chie cuonia.
Coniuntivo preſente ..
Chi te bumbunògn : concioliache tuoni ..
Chi te bumburont : concioliache tuonaffe...
Me bumbuaùem : fe ruonaffe .
Chi te kèete bumbuquem : che habbia tuonato
Chi te kiſ &t bumbuxuem : che haveffe tuonato ,
Nde
182
Nde pàs kiſ&t bumbuaùem :( ſe haveffe tuonato .
Me pålſune bumbuaùem : 7
Futuro .
Cur te bumburògn : quando tuonerà .
Cur te kèete bumbuauem , quando havrà tuonato .
Nde påſt bumbuaùem : ſe havrà tuonato
Infinito .
Me bumbuxùem : tuonare .
Me pàſs bumbuaùem : haver tuonato .
Per te bumbuaùem : dover tuonare .
Tue bumbuauem : tuonando .

Piacere .
Indicativos
Mi pèlchien : mi piace .
Ti pelchien : ti piace . I pelchien : gli piace .
Nà pelchien : ci piace . V pelchien : ci piace .
I pelchien : li piace .
Imperativo .
Mi pelchiente : mi piaceva. Così per ogni perſona . Tì ,
i , nà , v , i , pelchiente .
Preterito remoto .
Mi pelchies': :mi piacque . Cosi per ogni perſona .
Pret. propinquo .
Mi kà pelchisem : mi hàpiaciuto . Così nell'altre perſo ne.
Pi 话
I
183
Più che perfetto .
Mi påt pelchisem : mi . havea piaciuto . Coslı nell'altre. per
ſone ,
Futuro .
Kà memipelchigem : mi piacerà:. Così &ci.
Nde ini pelchieft : ſe mi piacerà.. Così & c..
Imperativo...
I pelchiegn : piaccigli...
Optativo preſi di Imperfetto: ..
Scei te me pelchiente : Dio voleſſe ,, che mi piacellë .
Scèi te me kèete pelchixem : Dio voglia , che mi habbia & c .
Scèi te me kiſete pelchizem : Dio voleſſe , che mi haveſſe &c.
Futuro
Scèi te me pelchiegn : Dio voglia , che mipiaccia .
Coniuntivo
Chi te me pelchiegn : conciofiache mi piaccia ,
Chi te me pèlchient : concioſiache mi piaceſſe .
Me mi pelchixem : ſe mi piaceſſe .
Chi te mi kiſet pelchigem : che mihaveffe piaciuto .
Nde me mi pås kiſat pelchisem .: ( re mihaveſſe piaciuto .
Me mi pàs pelchixem . : . C

Futuro ..
Cur te me pelchiegn :: quando mi piacerà .
E Cur te me kèete pelchizem : e mihavrà :piaciuto ..
Nde mi paſt pelchisem .: fc,mi havrà piaciuto .
Infinito:..
Me pelchizem : piacere :..
Me pas pelchigem :: haver piaciuto ..
Per te pelchixem : dover piacere..
Tue
184
Tue pelchišem : piaccndo .
Tue ine mi pelchisem: piacendomi .

Dolere ,
Indic.
Mi pembet: mi duole .
Ti zembet : ti duole .
Izembet : gli duole .
Plur. Na zembet : ci duole ..
Vzembet : vi duole .
I v pembet : ili duole .
Imperferro
Mi zimbte : midoleva .
Ti Fimbte: ti doleva ;
I Fimbre: gli doleva .
Plur. Nà zimbre: ci doleva .
V zimbte : vi doleva .
Ivzimbte : li doleva .
Preterito remoto .
Mů zimbti : miduolfe : così nell'altre perſone con la regola
di ſopra .
Pret. propinquo -
Mi kà zimbrune : mi ha dolſuto .
Più dc.
Mi påtzimbtune : 'mi havea dolſuto .
Futuro .
Kà mẹ mù Timbrune : mi đuolerả &c.
FH
185
Futuro condit .
Ndù mù pat fimbtune : fa mi havrà dolfuto .
Ndù cù påſt Fimbrune : ſe t'havrà doluto .
Imperativo .
Zimbtu : dogſiti .
Optativo preſente , & imperfetto
Scèi te me zimbte : Dio voiefſe , che'mi doleſſe .
Scèi te me kèete Fimbtùne : Dio voglia, che m'habbia doluto .
Sceite me kiſat Fimbrune: Dio voleſſe , che mi foſſe dolfuto .
Scèi te me pembet : Dio voglia che mi dolga .
Coniuntivo 10

Chiite me pembet : concioliache mi dolga .


Chi te me zimbre : concioſiache mi doleſſe .
Me m'u zimbtùne: fe mi dolefſe .
Chi te me kèete Fimbrune:concioſiache m’habbia dołuto .
Chi te me kiſét zimbtune : concioſiache mi haveſle doluto .
Nd’ù mù pas Lift Tìmbtune:(
ſe mihaverle doluto .
Me mù pàs kiſet zimbtune :(
Gerundio .
Tue me m'u zimbrune : dolendomi..
Tue me mi pás zimbtune , havendomi doluto ,
Infinito .
Me zimbtune : dolere .
Me pas zimbtune : haver doluto ,
Per t’ù Fimbrune : da dolerfi
I zimbtiſcim , ò i zembſcim : dolente .

Аа Appar
186

Appartenere , e toccare .
Indicativo preſente .
Mi perket : m'appartiene : mi tocca .
Miperkitte : m'apparteneva : mi toccava .
Mipreku : m'appertenne : mi toccò .
Mi kà prèkune : m'è appartenuto : m'è toccato .
Mipåt prèkune : m'era appartenuto : m'era toccato .
Kà in'e mi prèkune : m'apparterrà : mi toccarà .
Ndem'ù prèkt : ſe m'apparterrà : ſe mi toccarà .
Imperativo .
Prektu tư : appartengti .
Optativo pref. & imperf.
Scèi te me pèrkitt: Dio volelle , che mi apparteneſſe .
Scèi te me keete prèkune : Dio voglia , che mi ſia appartenuto.
Scèite me kiſét prèkune : Dio voleſſe ,che mi foſſe appartenuto .
Scèi te me përkas : Dio voglia , che mi appartenghi .
Coniuntivo preſente i
Chi te mepèrkas : concioſiache mi appartenghi .
Tue me mi prèkune : appertenendomi.
Chi te me perkit : concioſiache mi apparteneſſe .
Me mi prèkune : ſe mi apparteneſſe .
Chi te mi kèère prèkune : che mi habbia appartenuto .
Tue me mipåffune prèkunc : eſſendomi appartenuto .
Chi te me kiſat prèkune: che mi foſſe appartenuto .
Ndemepas kiſet prèkune : ( ſe mi foſſe appartenuto .
Me mi pàs prèkune : (

Futuro ,
Cur te me përkas : quando mi apparterà .
Cur te me kèete prèkune : quando mi ſarà appartenuto .
Nde
187
Nde m'ù påſt prèkune: ſe mi ſarà appartenuto .
Infinito .
Meprèkune : appartenere . Toccare .
Me pàſſune prèkune : effer appartenuto .
Per te prèkune : dover appartenere .
Tue prèkune : appartenendo .

Biſognare.
Indicativo .
Duhèt : biſogna .
Duèhite : biſognava .
U deſc : biſognò .
Ale dáſciúnc : è biſognato .
Kiſlt , ò pat dàſciune : era biſognato .
Ka me ù dàſciune : biſognerà .

Imperativa
Duehit : biſogni ,

Optat. preſ. & imperfetto .


Scei te duehite : Dio voleſſe , che biſognaffc .
Scei te kèete dàſciune : Dio voglia , che ſia biſognato .
Scèi te kiſet dàſciune : Dio voleſſe , che foſſe biſognato .
Scèi te duhei : Dio voglia , che biſogni.
Coniuntivo preſente .
Chi te duhet : conci oſiache biſogni.
Tue dàſciune : biſognando .
Chi te duheite : che biſognafie ,
Mc dàſciune : ſe biſognaffe .
Chi te kèete dàſciune: che ſia biſognato .
Аа 2 Tue
188
Tue pàs dàſciune : havendo biſognata .
Chi te kiſat dà [ciunc : che foſſe biſognato .
Nde pás kiſet dàſciune: (fè foffe biſognato a
Me pas daſciune : (

Futuro a

Cur te duhèt : quando biſognerà .


Cur te kèete dàſciune : quando havrà biſognakosa
Nde påſt dàſciune : le havrà biſognato ...
Infinito
Meu daſciune : biſognare .
Me pàs dàſciune : haver biſognato ..
Per t'ù dàſciune : dover biſognare
Tue dàſciune : biſognando .
Nevòie : biſogno .

Parere ,ſembrare .
Inên..
Mi dùker : mi pare ..
Mi dùkehi : mi pareva
M'u duk , ò m'u dukti : mi ſembrò ::mi parva .
M'afet, dukune : mi è ſembrato .
Mi kiè dukune ::mi era ſembrato con
Mi ka dukune : mi hà ſembrato ..
Mi pat dukune : mi havea ſembrato ...
Futuroio.
Kà me m'ů düküne : mi ſembrerà ..
Nde m'ù dùkt : ſe mi parerà ..
Em
18 )
Lonperativa,a
T'ů dukt : ti paia : ci ſembri :
Kà me t'u dukune : ti parerà..

Opt: preſ. O imperf.


Scèi te ine důkehi : Dio voléffe , che mi pareſſe .
Scèi te me keete dùkune : Dio voglia , che miſia ſembrato .
Scèi te mi kiſet dùkune : Dio voleffe , che mifoffe ſembraro ..
Scèi te. me.dùket : Dio voglia , che mipaia ...
Coniuntivo preſente ..
Chi te mi dùket : concioſiache mi paia.
Tue me m'ù dùkune :- Rembrandomi .
Chi te mi důkehi : che ini parelle :
Me m’ù dukune : ſe mi pareſſe ..
Chite me kèere dukune : che mi ſia fembrato -
Tue me mi-kiene dùkune : eſſendomi parfo.
Chi te mi kiſat důkune: che mi fóſſe parſo .
Nde m'à pàs kiſet dùkune : ſe, mi folle parſo ..
Futuro .
Cur te mi duket : quando mi ſembrardi
Cur te mi kèete.dùkune: quando mi farà parfo ..
Infinito .
Me à dükune : ſembrare , parere :..
Me à pàs dùkune effer parfo.a.
Per t'ù dukune : dover parere .
Tue ù dukune : parendo , ſembrando,

II. ſudetto . Verbo vale ancora per apparire di coſa all'oc


chio , fia da lontano ,‫ و‬ò da vicino . Comeda lontano fcuopro un
cavallo : dico al.compagno · Prei ſe: largu duket gni kada .
Imus
199

Imperſonal. paſs. Fare .


Indicativo preſente .
Bànet : fi fà .
Bàheite , o bahey : ſi faceva .
V bàa : ſi fece .
Afet bàam : ſi è fatto ..
Kiè bàam : ſi era fatto ,
Kà meu bàam : ſi farà .
Nd'ù baft : fe ſi farà .

Imperativo .
V bàft : fi facci, ò faccieli .

Optat. pref. & imperf.


Scèite bahey : Dio voleſſe , che li faceffe .
Scèi te jete bàam : Dio voglia , che ſia fatto ,
Scèi te iſete bàam : Dio voleſſe , che foſſe fatto .
Scèi te bàanet : Dio voglia , che ſi faccia .
Coniuntivo preſente .
Chite båai.et : concioſiache ſi facci .
Tue u bàam : facendoſi .
Chi te bånehii : che ſi faceſſe .
Meu bàam : ſe ſi facefle .
Chi te jete baam : che ſi ſia fatto .
Tue kiene bàam : eflendoſi fatto .
Nde kiſet kiene bàain :( ſe fi foffe fatto .
Me kiene bàam : (

Futuro .
Cur te båanet : quando ſi farà .
Çur te jete bàam: quando ſarà fatto .
In
I91
Infinito .
Meu , ò me u bàam : farſi .
Me kiene bàam : ellerſi fatto
Per t'u bàam : doverſi fare
I bàami : il fatto . Mas .
E bàmeja : 12 fatta . Fem.
Te bàamite : la coſa fatta . Neva
1

Baeſi : quel che fà .

Meu fcèrbšem : fervirſi , eſferli fervito .


Meu ndighiùem : eſſer’obedito .
Meu ndimuem : effer' ajutato .
Meu lezùem : effer letto .
Meu mpsuem : eſſer’inſegnato .

Meu ſckùem : andarſene , partirſi.


Nota , che il Verbo ultimo ſudetto in Albaneſe hà ſuono di
Verbo attivo , e non mai paſſivo , ſe non rare volte , e quaſi abu
fivamente , come :
Jo mi parto . Une ſckogn : ò ſckoihh .
Quello ſi parte . Ai ſckon .
Quello s’è partito . U ſckůe ka : queſto få viſta di pallivos
à cagion del primo u. del Preterito ; e fi dice ancora . Sckòi, ciod :
parti .

DE "
192

DE PARTECIPII ALBANESI.
Formula 1.
LI Albanihanno nel proprio idioma più Partecipii , che
l'Italiano per cagione sì della varietà de Verbi, come
ancora, che da Verbi operativi nè cavano e l'inſtru
mento , e il nome dell'opera : come per eſempio :
Me farkùem : -verbo : cioè , lavorare coſa di ferro . Farkù ef :
è il Fabro . Farka : è la bottega del fabro . L'Italiano non hà que
Ata regola generale .
Si formano dunque i Partecipii Albaneſi dalli :ſuoi ſupini ,
fian attivi, ò pure paſlīvi, dalli quali eſſi derivano .
Acciò li formi il ſuo Participio da queſto Supino., .cioè :
ſckrùem : che in Italiano vuol dir , ſcritto : ſi toglierà via l'ultima
lettera , ch'è la- m . & in luogo di eſſa porvi la fillaba-fr. allora ſi
leggerà , ſckrùeli: cioè quello;, che ſcrive, lo Scrivano .
Dal Supino ſckrùem : nè cavaremo :la ſcrittura aggiungen
dovi due lettere nel principio , e due nel fine : te , e it :.e. l.leg .
gerà . Te ſèkruemit : cioè , la ſcrittura .
La ſudetta regola ſarà generaliſima per tutti li Verbi , fuorche
di quelli della terza Coniugatione : come me lizume & c. e per
dare à queſti ancora,il ſuo Partecipio : dalli loro Supini, levaremo
via le ultime trè lettere: cioè, une , reſtando , liz : à cui aggiun
gendovi tre altre lettere , cioè : eſi , farà , lişeſi : cioè quel che
lega : e queſto appunto ſarà il Partecipio del Verbo, nie lizune :
cioè ligare . Poſcia caveremo, ligese : ciod , il legaccio : etelizu
fit : il ligame .

Formula II.
Per il participio paſſivo .

Il Participio pallivo ſi formerà ancora dal Supino paſivo ,


ag
193
aggiungendovi un i. nel principio , & un'altro nel fine : quando
il Participio ſarà mafcolino . E quando ſarà feminino di ſuo gc
nere : in vece della , i, vi ſi aggiungerà una c. nel principio ,
& un'altra nel fine : come , il Supino. del Verbo : leggere , è le
zuem , cioè : letto . Il Participio maſcolino farà : i lezùemi , cioè:
il letto : e lezùeme, ſarà il Participio del genere feminino .

Formula III.
Li Participii artivi ſi declineranno , come li foſtantivi.
Li Participii paſſivi , come li aggiettivi.:
Esempio per la declinazione del Participio attivo . Mafc.
Nom . Lezueſi : il leggente : quel , che legge .
G. Lezuelit: del leggente .
D. Lezueſit : al leggente
Ac. Lezùeſin : il leggente .
V. • Lezues : ò leggente .
Ab. Prei lezàeſit : dal leggenre .
Plur. Lezùefite : li leggenti : quelli , che leggono.
G. Lezùeſet : delli leggenti .
21
D. Lezùeſet : alli leggenti
A. Lezùeſite : li leggenti .
V.òlezueſi : ò leggenti . .
Ab , Prei lezùeſcit : dalli leggenti .

Eſempio per il gen. Femi


Nom. Lezueſe : la leggente : quella , che legge .
lez
G. Se ueſeſe : della leggente .
D.Se lezueſeſe : alla leggente .
A. Te lezùeſene: la leggente .
V.ò lezueſe : leggente .
อิง Ab . Prei ſe lezùeſer : dalla leggente .
Bb Plus.
Plur?.Lezuelat : le leggenti.
G. Lezùeſavet : delle leggenti
D. Lezùeſavet : alle leggenti .
A. Lezùeſat : le leggenti.
V. ò lezuela : leggenti.
Ab. Prei lezuelaſc : dalle leggenti .
Eſempia . Del Part, paff. Mafc.
Nom . I lezuemi i il letto , quello ,che è letto .
G. Te lezùemit : del letto .
D. Te lezùemit : al letto .
A. Te lezůemin : il letto .
V. ò i lezuem : à letto .
Ab.Prei ſe lezùemit : dal letto .
Plur. Te lezuemit : li letti .
G. Te lezuemnet : delli letti .
D. Te lezùemet : alli letti .
A. Te lezùemit : li letti .
Vid lezuemi : ò letti .
Ab . Prei ſe lezuemeſcit : dalli letti .

Eſempio . Per il gen. Fem .


-Nom . E lezùemeia : la letta .
G. Se lezùemeſe : della letta .
D. Se lezuemeſe : alla letca .
A. Te lezùemene : la letta .
Viò E lezueme : à letta..
Ab. Prei ſe lezùemet : dalla letta .
Plur. Te lezùemat : le lette .
G. Se lezuemavet : delle lette :
D. Se lezuemavet : alle lette .
A. Te lezùemat : le lette .
V. • Te lezùema : ò lette .
Ab. Prei fe lezuemaſc : dalle lette .
offer
195

Offervazione.
Del Me , Te , Ne , Vi , che in vece de Pronomi fi pongono
avanti il Verbo .
Prima di paſlare à gli Avverbj , mi par bene trattare breve
mente di quelle particelle , che in vece di Pronomi ſi pongono fo
vente nè noſtri ragionamenti.
Me , Te , Gli , ſi uſa nel caſo retro , & avanti il Verbo :
Come per eſſempio :
Mi diè V.S. Illuſtriſſima una lettera
Mi Fàa eotciniia jote e Ndriccime gni lettre .
Ti hò tante volte ordinato di parlar poco .
Ti kam kach here urgenuem me fore pak .
Ci , Ne , Vi , Gli , Li , Le , inſieme col Verbo .
Ne diè in quel giorno quaranta sferzate .
Nà fàa nd'àt ditte katere ziete te raamat .
Ci diſſe : dover paſſare di là dal mare .
Ne Fa : per t'u ſckùem per te detit .
Vi piacque , ò ſignori , aſcoltarci .
V pelchièu , ò Eottinii , me nà ndlem .
Gli portò un caneſtrino di frutti dal ſuo giardino .
I peruni gni ſcporttese pemeſc prei bàcit ſe vete .
Li venne in penſiero di partirſi .
I ràa nde mend me [ ckuem .

Le medeme doppo il Verbo :


Dacci fratello il tuo cavallo migliore .
Epna Veaàa kaalne tande maa temir .
Bb 2 Per
196
Per unirlo alla cavalleria delRei
Me e mbàſckùem mbe lucriiſe Regio .
Dardvene un'altro più ornato per il Papa ..
Kam me jù Fane gni tieter màa ſtoliſune per Pàpene.
Guardatevi però, di manifeſtare , che ſia il mio .
Ruehii prò me kanceùem , ſe aſet emia
Guardici Dio , di non 'ubbidirti .
Ruicna Hey , mos me te ndiguem ..
Se ne vadino dunque con Dio . è verò : Te fcköine
Sckòni prà me teneróne . leprà me Heyn .
DELLA PROPOSITIONE .
e
Propoſitione è parte d'orazion , la quale con l'altre parti
Leſſe . AſiSoloſſe
a
rva la prima , precedendole , ò ſola , o congionta con
e
: com : Atà , chi te vign prei fine tott ,, mire s'arzt.
Cioè : quel , che da Dio viene : ben venghi . Congionta : come :
here herc prevariten ſcèntete : cioè , alle volte prevaricano glihuo«
mini giuſti in queſta vita:.
Al Nominativo ſervono . Nde , cioe' , nella : vete nde ki
fce :: vado in chieſa . Ndài , cioè', vicino , ſerve al Nominativo ,
e all'Accuſativo . Come : vicino à caſa.: ndai ſutepii : vicino à
Dio : ndài tene sone .
Perpara.. Serve- al dativo :comeperpara Pietrit : cioè, avan
ti à Pietro .
Cundra :: contro . Serve al Dativo : come: cundra Papeſe :
contro al Papa .
Te : kete : di quà . Serve all'Accuſativo : come : te ,ò kete
lemene , cioè : di quà dal fiume..
Reg . Perciarch : intorno . Serve af Dativo : come : intor
no alla Chieſa.: (i,dice : rent Kiſceſe
Prei :
197
Prei : verſo . Serve al Nominativo , quando ft inoſtra di an
dare:: come : vado verſo caſa : vete prei ſetepii .
Prei : dall . Serve all’Ablativo : come: prei meje : da me .
Tafet . Por : fuori. Serve al. Dativo :: come : fuor che il fra
te :-iaſet fratit ..
Nder : frà ., ò trà . Serve all'Accufativo : come : nder nee :
frà di noi .
Ndène : fòtro , ò diſorto . Sérve al Dativo , e Nominativo:
come : ndène mue : forto à me . Ndène ritratt : ſotto il letto .
Per : per . Serve all’Accufativo :: come : per pune tandes::
cioè : per caula tua . Per to : per te : per atà : per quelli .
Affer : appreffo . Serve al Dativo, & Ablativo : come : affer
finesott: ò affer cinesott : appreſſo Dio:
Secùndreſe*: ſecondo's ſiccome .. Serve al Dativo : come : ſe
Gundrefe Panit : - ſecondo Paolo .
Per te » òr te : di là'. Serve all’Accuſativo : come: per te., d.,
te perrưene : di là: dal torrente .
Per mbi , òi , mbi : sù . Servo al Nominativo, e Accufativo :
come : per mbi . ſetepii : sù la caſa : mbi ts : ſopra te .
Ndier : inſino .. Serve al Nominativo ,, e Datiyo : come :
ndier. biſait .: cioè: infino al manico . Ndier Sekòdre. : inſino à
Scuttari .
Mè : cioè , con . Serve all'Accuſativo : come : me teneró .
ne : con Dio ..
Paa : ſenza... Serve all'Accufativo : come. : paa tenecond ::
ſenza Dio ..
Mbe: in ,.& , . i. Serve all’Accufativo ; e Nominativo : co
mne ſpreſsògn mbe. tenetone.: ſpero in Dio . Ez mbe. ſetepii: và
à caſa .
Tek , ò , te : da , dál . Serve al Nominativo : come.: ka ar
pune tek une : cioè , è venuto da me . E une ſckova te ài : & io
E andai da lui , ò da quello .
M : da . Serve all’Ablativo ,. e Accuſativo : come : afat m'
A
H
júlc: cioè : è da voi : aſet m'nè:: è da noi .
N .: da .. Serye. all’Ablativo :: come :.Neèje.: cioè : da te...
No.
193
Nota . Quando nelle ſudette propoſizioni ſi dice , che ſerve
al Nominativo , s'intende del primo Nominativo , che è indeclina
bile , come ſi può vedere nel ſuo luogo .
Po , è propoſitione verbale , tacitamente , ò eſpreſſamente :
tacitamente precede il Verbo nelle riſpoſte : come : à mi bànes
cìs te porosita : cioè : m'hai fatto quel , che ti comineſi . Può rif
ponderſi dall'amico : Pò : e ciò ſignifica d'haver fatto iltutto .
Pò , ſerve al Preſente , & Imperfetto del modo Indicativo :
come: io vengo: può dirſi : pò vign . Hò trovato , che veniva :
eghieta , chi pò vinte . Ancora fi puol uſare nelle dimande : co
me : che fà il Padrone ? Ciſc pò bàn Eotti ? Riſponde, Få ora
zione : pò bàn ocàtt . Mà veramente , che coſa egli fà . Riſpon
de : pò pot offiziin : dice l'officio .
A , è ancora propoſizione verbale , la quale ſerve à tutti li
tempi delle interrogazioni del modo Indicativo , & alli tempi
dell'Ottativo , moſtrando deſiderio . Come : voglio fapere da
Franceſco , ſe quà verrà Marco : dico così : eh Frank , à pò yièn
Marku ? Cioè : e là Franceſco , viene Marco ? Mi riſponde : pò
>

vien : viene

DE
199
ferne
clica DE GLI AV VERBJ
ente
DIR:
ALBANI
Oni
'Avverbio è parte dell'orazione , la quale aggiunta alle
voci eſplica , e difiniſce la loro ſignificazione.
Biro
Le ſignificazioni dell'avverbi ſono molte : di tempo ,
ziv di luogo , di qualità., di quantità.. Alcuni tengono
:
officio di negare a, lcuni di affermare , alcuni di accreſcere , alcuni
017
di diminuire, alcuni di temperare, alcuni di giurare , di deſidera
Book re , di vietare , alcuni eſortano , alcuni ſervono à raunare , alcuni

f
à paragonare , alcuniad'avanzare , altri à riſerbare , alcuni tengono
voce di ſomiglianza , altri di dubbj, altri dimoſtrano , altri cleg .
gono , alcuni contengono atti della perſona , alcuni chiamano ,
alcuni mettono à ordine , alcuni diſtinguono , alcuni fanno au
gurio , e alcuni dimandano a
Quei, che dinotano tempo...
Hoggi , fod . Hieri, die ..Stà mane , nde minghiès . Stå feras,
mbramene . Stà notte , fonde... Domani, nèſfere . Domattina , nefer
re beret . Doppo . dimani ,, mbas. nèffere . L'altro del doppo dima..
ni , te neſſere . Hieri l'altro , para die . In queſto momento , nde
kètè ciàs . à queſt ora , nde kétè ſahat , ò nde kète ores ò nde keer
tè kohe . Adeſſo , taſc , ò taseti .. Poco fà ' , pak here .. Alcun ...
volta , ndogn here . Alle volte , here here:. Ogni volta: , give here
Niuna volta , af gnihere ..Sempre , gift bere .. Mai , giamai. , cu
ur , Ò , aſcuur . A ' buon, hora , beret . Sul tardi , vòne: . Verſo
mezzo giorno , prei mies: ditte . verſo il veſpero , prei: mbrame .
Verſo la ſera , prei natte . Dinotte , nattene . Di giorno , dittene.
A mezzo giorno s, nde mies, ditte . Fin che , ndier se . Alquante
volte , diſa here . Allora , at here:. Avanci , perpàrdi. Per l'ave
venire , baſſandài. Per il paſſato , parandài. In queſt'anno ,fins,
viett , L'anno paffato- viett . l'anno di là, para viett . Tempo :
il tempo , mott: motti .
Queis
200
Quei , che dinotano tuogo :
Qui ketù . Quà : kahà. Là , atlie , att . Lh : di quà , kendi.
Di là , andei . Per traverſo , per te* ver . Per le coſte , per'bri
gnete . Dove , kì . Di ſopra , termàl Sopra , siperi . Più ſopra ,
maà nalt . Di ſotto,, ndène . Abaffo giù , poset. Più giù , perfund.
Più profondo : maà rikepel . Di qui oltre , keti pari . Di quà
oltre ,keffaide,Dili oltre, ars pari. Di là oltre aſſàide. Dentro,mbrend.
Fuori , iafēt."Per dove , kah . Del luogo , vendaſit , Luogo , vend .
Di Qualità .
Bene, mire . Malamente , kecch . Veramente , mirefix.. Dot
“tamente , dit ſcim . Ignorantemente , marriſot . Legiadramente ,
hieſcim . Sconciamente , ſcemptueſcim . Con bellezza, bellamente ,
buccure · Fortemente , fortſcim . Bravamente , triminiſit . Pruden
temente ,urtiſet . Aſtutamente , diekecchiſet . Da-Ladro.xcuſarifet .
Segretamente ., Tineke . Facilmente , vdob . Ò ,korái . Difficilmen
te , Fefetire . Felicemente , lumſeim . Di kuomo concubinario ,
curueniſit. Da demonio , diemeniſet . Al roverſcio , parapſite. Al
la dritta , mpàre . Da frate , fratiniſet. Da Prete y priftiniſet. Da
nobile , buiariſcz. Da ſignore , „cottiniſet . Da italiano , all'italia
na, talianiſch .. ò latiniſit. Da albaneſe , arbeniſez . Da Turco ,
turchiſet . Alla greca , grechiſet. Da zingaro . Magiuppiſet . Da
hebreo , cefuttiſet. Da gentile , giayriſct. Alla ſcoperta ,mbare fac
chie , Di-naſcoſto , facebas.. Da villano :, katund fifet . Alla peggio ,
keech .
Di Quantità .
Molto , ſciùm . Affai , ſchimb . ò ſciùm . Fuor di miſura .
tèpere . Poco , pak . Pochettino , tantino , pake. Meno , mengù .
Sommamente , fort, ò , fortſcim..Ò ,-maa fort. Tanto quando , che
à noi viſibile , ò vicino : kacchie . Tanto quando è da noi lonta
no , acchie . Lungamente , ghiatſiim . Brevemente , ſekurtſcim .
Quanto , ſàa . Profondamente , ekzzelſcim . Una gran quantità ,
fcium , ò , gni anài .
De Compoſti .
Ndieri ki . fin dove , Ndieri ketù . fin qui , ndier atš'. Sin
li
201

li . Ndier kabà : fin qua . Ndier athie : (in là . Ndier Sckòdre :: in '
ſino à Scuttari .
Di Negazione .

Non-nd-mò-mos-nuk-iò-s’-as-niente-afgiàa-araghij-nicate -aſperbë.
niente- Aſpak -aſpak -aſpak .
Di Giurare

Per Dio, per Tenecone . Per bukt , e per krypt :per il pane,
e per il fale , Baſta così , per non dar qui le regule da giura
re à ſemplici .
Di Affermare :

Così : Afetù : sì sì, ecò , eh eh , bùrzene: veramente . Mi


refia : da huomo di fede. Besa bes-àmanat-maidie-gniment .
Di Deſiderio.
1
Dio voglia : Eoten e Falt , ù macaar :fèi te . Di ſucceſſo:
påa hiir . Ngant : non volendo volontariamente . Pofta fåt: per
forza . Per Flune: per vergogna . Por Fuine : buon ſucceſſo : Far
mire : fortunato . Fatoſ: hora sfortunata , ora e leta .
Di eſortare . Hor sů : deh prà . Allegramente : me sembre te mire.
sembre e mire & c.
Di perdono : Ti ndieft sot sni miſcieriere . Cioè , Dio ti per
doni : Dio ti facci miſericordia .
3 D’Imprecatione: Hangrete Huiku : che ti mangi il Lupo. Hana
3 grete giarpeni : che ti morda il ſerpe . Hangreſs mune , ògni mutt:
ซึ่ง Che mangi lo fterco .
Di riconciliazione . Te paccia ſcendoſc vexaa. Cioe: che e' haba
bia fano fratello . Te iam trùem venaa : ſono à tuoi picdi fra
tello .
} Di vendetta , V bafscia . Turk , nde mos te vurafscia . Cioe :
Сс che
202
che mi faccia Turco , ſe non tammazzerò . V bafscia kåur , nde
mos te perefscia creet . Cioè : che mi faccia infedele , ſe non ti ta
glierò la teſta .
Di interrogare . I kùi à , ò , ast : di chi è .Kuſc à chi : è .
Tekuite iane : di chi fono . Te kuiat iane : di chi ſono . Teziite
jane : quali ſono . Te ziiatjane : quali ſono . Ciſc ban : che coſa
fa . Ciſc dòche : coſa vuole . Perſe erzi: perche venne .
Di ordinare. Ban asetù : fà cosi . Mos ez ariè : non andar là.
Vien qul : eia ketů . Và lì : ez ats'. Va preſto : fcka Fò . Preſta
mente : per te cpeit . Di galoppo : merente . A tutta carriera : tue
v leſciùem . Và come ti piacc: ez , ſi te pelchien . O preſto , a
piano : dò ferk , dò kaadal .
Di ubbidire . Commanda Signore : urFend sot . Che comman
da Signore: leppe ſuldan . Volentieri: bürzene.
Diſcretivi. Piedi , posit . O perriere: all'ingiù . Per piete , ò,
per mal, d, termàgò ,termàl: all'insù . Per traverſo : per te quer.
A uno à uno : kà gnia ka gnià .
Di compaßione. Ingrat: Imieri : I paa fatt: I miezki : sfortu
nato . I uobek , I vorfeni , I paa gida : povero . I paa perinte ,
i paa vea atene : ſenza Padre, e ſenza Madre , ſenza Fratelli .
Di ringraziamento . Falemi faleminderefe . Affcrim .
Di ſilenzio . Heft zitto : Mos ban zaa : non far ſtrepito . Cin
trd , duro : ſtà fermo.Mos ſckrùe maa keſfoſc : -non ſcriver più
di queſte coſe .

Della Interiezione.
La Interiezione', parte ancora ella della volgar grammati
ca , alle altre s' interpone , per cagion di eſprimere gli affetti : e
lc paflioni dell'animo , come ella ci moſtra nel nome .
Sue ſignificazioni fono .
Di lode , come : i paa ſciocb : il ſenza pari . Di
203
Di giubilo , come : i lumi un per t#8 : me bèato per te .
Di ſdegno , come : cpòr , haide , hicchiu , hicc : và via .
Di dolore , come : veme : Sod , e fod : mal per me .
Di animo grato , come : afferim , brè brè : gradiſco .
Di lagrimante , come : bc he : kecch per mùe : mal per me .
Di ſoſpirante , come : eceb i mapi sot : òh Gran Signore .
Di maraviglia , come : bhaibhai, laabdia .
Di burla , e ſcherno , come : huu : kecchiaan .
Di filentio , come : heft : zitto , ò taci : mos ban zaa .
* Di timore , come : hei : rod , e fod .
Di preſagio avverſo , come : i mieri, imiezkia : miſerabile .
Di ſcacciare con faſtidio , come : trettu : sfratta .
D'imprecazione , come, haide drech , vattene diavolo .

Della Coniugazione.
e La coniugazione è parte , che và incatenando , & ordinan
do il parlamento , perciò ſi chiama coniugazione , le di cui ſpe
cie , e ſignificazioni ſono varie ; alcune copulative , diſgiuntive ,
cauſali , condizionali , & altre contradicenti . Le copulative , ò
congiuntive ſono , dò , & e per aſ& u , cioè : è , e per queſto.come:
Per queſto io voglio , che , ò tu , ò Pietro andiate dal Veſcovo .
Pr'asčiù une duo, ſe , do ti , dò Pietri ſckoni te'. Upeſckup , la é.
non ha biſogno di eſplica , uſandolagli Albaneli, come noi . co
me e tu ancora : è ti ende.
Diſgiuntive , come:mos', iò , dà, Comé: mès fekò ats': nou
andar lì . lò iò , mòs eban : nò à , nò l' fare .
Collettive , ò illative , come : une : io , pràa . Dunque. Pero
sè : perche .
Cauſali , come : per atà : per quello . Prasetu : per queſto .
prò : però .
Condizionali, come : Nde : fe . Ndemos : ſe no.Taseti : adel
ſo . Ndere : mentre .

Сс 2 Con
2 Contradicenti : come : non dimeno : nulla dimeno : iò menguas
giaa mengu . Benche : ndònefe.
Ee: queſta è una voce , che nulla ſignifica , mà si dà alle
parti molto ſpeſſo ſenza ſignificar coſa veruna : ſi dice per leggia
dria , Ò. per aprirſi la ſtrada al ragionare , ò per ripigliare il tra
laſciato . come ancora: e asciu Eotti em : e così mio Signore .

De Preteriti aefupini .

Non: accade per, quefi , qul: dir: altro , havendone trattato


diſtintamente , e abondantemente nelle proprie tavole ,, e regole
delle Coniugazioni de Verbi . Ne meno qui parmi convenevole ,
che io ſtia à perder il tempo intorno alle concordanze delle
parti, che ſarebbe un affrontare il buono., edotto Italiano , che
brama imparar l'idioma albancſe : circa che altro modo più fa
cile non dovrà uſare: che di voltar fedelmente, le parole italia
ne in- albaneſe ', accordandofi: la noſtra fraſe con quella ,, come
già hờ detto di ſopra . Stimo in tanto non poco neceffario portare
qualche inſtruzione di ortografia albaneſe , per ſcrivere più leg
giadramente in quell' idioma.

Ofervazioni del Nom . col Verbo, dell'Ago


giettivo col Suſtantivo, e delli.
Softantivi inſieme ..
D ogni verbo perſonale finito ſi richiede il nominativo ,
A e ſe alle volte non vi ſarà eſpreſſamente., s'intenderà ta
citamente, come : U ne kendogn ,. io canto , Kendögn, canto .
Più, nomi fingolari poſſono havere un ſol verbo, & allora
il verbo farà plurale , come : Qui ſono il Prete , & il Frate : keo
tidiane Prifti , e Frati .
Nota , che ogni qual volta il verbo ricerca doppo di ſe l’
accu
205
accuſativo , biſognerà , che allora l'italiano ricorra all' accuſativo
albaneſe , altrimenti farà ſuono di nominativo , come all'italiana,
mà l'albaneſe nol coſtuma , e ſarebbe errore far il contrario à
queſto avvertimento , come: Vi prego di pregare il Signore
per me : pò ju lutem me lutune Tenesone per mie.
Li nomi aggiettivi, li pronomi, e li participii s'accordano
colli ſuoi;ſoſtantivi in genere , numero , e caſo . Come era l'in
vernó horrido :-ifete dimini:i forts. Tempo freddo : mott i ftofti.
Molte volte una picciola feintilla hà:prodotto gran- fuoco : fcium
hcre gni Ffirmij ſckendij e baani eiarrn te make .
Li nomi soſtantivi, ſe ſono due infieme, lempre il ſecondo :
farà genitivo e ſe il primo farà di gen: maſc. al genitivo pre
cederà la ii & effendo il primo di g. f ò ; n. al genitivo prece .
derà la : e. Eſempio pe' l 'maſch.
Il cavallo di Pietro : kaari i Pietrit. I gen. mafc .
La caſa di Pietro : fotepia e Pietrit . 2 gen. fem . ;
La confeſſione di Pietro : te refsemite e Pietrit . 3 gen. neu..
Nel plurale . In tutti li generi ſi ſerve della lettera.co
Efemp. per il.g. . Li cavalli di Pietro : kualte e Pietrit ::
Ejemp. per il:g: f: Le caſe di Pietro : ſ @ epijte e Pietrit.
Il neutro , plurale non l'hanno : mà fi ſervono del fem.ec.
cetto che , nel ſtato in loco , di loco ,,e per loco . Che nellige ..
nitivi fingolari:ſi ſervono del te. Efemp. in loco .
Io ſto in caſa di Pietro : rì nde ſaepij, te Pietrit:: à loco:
Io vò alla caſa di Pietro ::vete mbe, ſaepij, te Pietrit . per. loco .
Paſſo per la caſa di Pietro :: ſchogo per ſetepij te Pietrit.
Nelli plurali non ſi ſervono di niuna lettera , quando che
il: primo ſoſtantivo è di:num. plu.wg. Io ſtò nelle. poffeffioni di :
. Pietro : vneri nde baſatinete Pietrit . Iò vò alli campi di Pie.
3. tro : -vne vere, mb’arat-Pietrit: lo paſſo per - li campi di Pietro: :
une ſckogn per arat Pierric ...
Il primo sostantivo , eſſendo fingolare , & il ſecondo di num .,
plu. fi ſervono ancora della te, come : lò ſto nella caſa de Pre
ti : rì nde feepij te: Priftinet.
Li soſtantivi , eſſendo ambi düe. del maggior numero , al ge
nitiva
206
nitivo non precederà il te. Io reſto nelle poſſeſſioni dè Preti :
une jes nde baletinete Priftinet .
Due ſostantivi , ſe ſaranno inſieme, e gli precede la propofi
zione nel, nella , ò , con. al genitivo precederà il te. come : Nella
fortezza dell' huono : nde fuchij te nicrijt , ò te nieriut. Con l'aiuto
di Dio : mendime te Tinetot. Nel tempo della morte : nde kde to
moreſe , è , morſeſe. Nel fin della vita :nde fija te ieceſe .
Il secondo:Suſtantivo, quando farà plu. fi dirà , così : nel tem
po de Romani ; nde koe te Romanevet . Nella ſervitù dè Turchi:
Ade robij te Turchiet.
< : Con le , limoſine de Frati : me lemoſcenat te Fratinet . Alli
fratelli di Pietro : venacenet e Piętrit . O danno degli huomini : oh
dam i niereger . O danni degli huomini : oh damete e niereget .
Dalla morte di Pietro : prei morziet fe Pietrit .
Dalla caſa di Pietro : prei ſaepiet ſe Pietrit .
Dalle poffeffioni del Veſcovo : prei baſtinaſc s’Upeſckupit.

..
) ) ‫ا‬.

OS
OSSERVAZIONI UTILISSIME
DEL . !! ?

P: LECCE RIFORMATO ?
PARTE I I.

1
Circa l'ortografia della lingua al
baneſe,col
mododiſapereunire i

due Nomiinſieme.

A
Prima lettera dell'alfabeto ſignifica terminazione di
nomi feminili nel minore , e maggior numero : nel
minor numero ſerve per articolo : nel maggior nu
mero ſerve per "torlo via . Come , nel minor nu
mero , fi dice : Cogna :la Signora . Nel maggior nu
mero , fidice : Eogna : Signore'. '
A. è terminazione de nomi neutri aggiettivi. Come: Te
bàame : azioni , Senza l'articolo .
A. ſerve nel principio di tutte le interrogazioni. Come:
Ate pelthien ? Cioè : ti piace .
A. ſi replica ſucceſſivamente più volte nel ridere aaa .
A. è principio de nomi de Genitori , come : Ati : il Padre :
Ama : la Madre .
A. è principio d'avverbio : come : At here : quella volta
allora .
A. è principio dimoltinomi , come : Andue : Antonio. Aga
i lefcefe : l'Agà d'Aleſſio .
B : fs
208

B
Seconda lettera ,benche ſia prima conſonante , è ancora mu.
B.tolar: però appreſſo gli Albaneſi ſi fà pur troppo ſentire ,
eſſendo principio di giuramento . Come: Beſla beff. Cioè : Per law
fede mia umana .
B. è principio di molti nomi . 'Come : Burai: bufalo . Buk:
pane . Bok : paglia &c.
B. hà una regola privileggiata , che dove da noi fiyette la
M. avanti di eſſa , e non la n . gli Albaneſi vi mettono e l'una ,
e l'altra , cómė : Mbà , cioè : tieni. Nbuke , cioè:Dipane.
B. è principio d'ammirazione, come:"brë brè .
B. non ſi raddoppia ncll' idioma ålbaneſe .

С
E conſonante mutola & appreffo i Romani era detta 'lettera
C. dimeſtizia , dinotando condennazione; appreſſo gli Alba
neſi è lettera indicatoria : come , ce , cioè : ecco .
C, hà particella col k , e ponno fervire ſcambievolmente
inſieme , .come : cu , ku ,cioè : dove, Cr , kr : queſto .
C. quando è duplicata nel fine della parola ſenza vocale
ſuſſeguente, ſi pronuncia, come il ci: pacc : non fi dirà ſecco ,
mà framiſchiata coll 1. in guiſa tale , che ſe gli dà la forza
della ' I. .pacci , ma non terminerà nella 1 .
C. ſegnata coll'apoſtrafo ſarà meglio nella compoſizione d'
alcune parole , come: me c bà am : disfare , & in queſt' altra : c'
pefc. ſpeſſo .
Ci , ſi pone in vece del pronome noi . nel primo caſo del
maggior numero , come : fikimi,.cibaime: inon habbiamo, che
farci.
Ciſc , è poſto per avverbio , ccme : .ciſc bàn : che fai .
Cuſc : vuol dir chi , come : chi è ? cuſc afct ?
Chi
209
Chi , e ki : hanno diverſo ſignificato , e ſuono nell'Albanc
ſe : il chi : è tempo d'Imperativo, e ſignifica una parola ſporca,
e ki , ſignifica il quale , e la quale , & è indeclinabile .
Che , quando fignifica il quale , è li quali in Italiano in
Albaneſe li dirà : i firi, ò tefiice .

D
te . Serve all'Albaneſe per ſegno di ſpiccio nell
DSConſonan
opera da cominciarſi preſto , ò pure s' ella è cominciata,
finirla ſovente : come , deh : cioè , sù via ; fate preſto , ſpiccia
tela , or via .
D. Al de fuol precedere la n. in occaſione frequente , co
me , Nde setepii: in caſa . Nde vofsc : ſe vi anderai. Hà vigor dun
que di in . e di ſe , in tal caſo .
Deh , è nota di compaſſione , d'allegrezza , di deſiderio ,
e di dolore , come , Deb pra cotti i nderſcimi : or via Signor
honorato .
Di , è prima perſona dell'indicativo di ſapere , & anches
della ſeconda , e terza , & Imperativo : come : Di une : ſò 10. Di
tì : ſai tu . Di ài : sà quello ,
Di , ſe al di , vi li aggiungerà avanti la s : come :
fdì: ſignifica non sò . e ſe vi ſi aggiungerà una te in fine , figni
fica il giorno , come , Mb'at dit : in quel giorno .

i E
Seconda vocale è ſerva di tutte le conſonanti , ò in prin
. d. cipio , ò in mezo , o in fine della parola , & è principio
del numero , e nome aggiettivo feminino , & anche termine de
medemi ſenza articolo , come , E pare : prima : E mire : buona .
E , è ancora termine , & articolo di molti ſoſtantivi nel
maggior numero , come , gùrete : le pietre .
Dd E , la
21

E. la è , ferve ancora per introduzion di diſcorſo , quando


in una aſſemblea niuno parla , come , Ee .
E. è fine nel minor numero ſenza P articolo delle voci fe
minili , come : Grye , Eogne : Doma , Signora .
E. ò ancora ſemplicemente congiunge le parole , come ,
uſiamo noi . Hà ti , e io Pietri : mangia tu , e non Pietro .
Eia è ſegno di perſona , che penſa molte coſe , ma non
la cava fuori : Eja .
Em . à queſta ſe vi ſi pone nel principio la h. ſignifica
ancora congiuntione di parole , come : Hem Pietri , biem Panire
Pietro , e Paolo ..
E. dilungata col fiato è ſegno d'animo dolente .
E. è principio di minaccie , come : E mòre ti : e là tu .

F
E conſonante d'aſſai buon ſuono : però appreſſo gli Albanefi
F% fi prattica poco nel principio de nomi , e quaſi niente nel
principio de verbi .
F. ſi trova raddoppiata nel mezzo di qualche verbo , e nel
fine di alcuni altri , come : Miffune: zappato . Sciòff: io vedo .
F. è principio de ſeguenti nomi : Fiku : il fico . Fetti : la
gola . Fötta : il ſenale , ò grembiale . Fiia : file . Furra : il for-,
no . Fatòfi : venturoſo ...

G
E conſonante mutola : e gli Albaneſi: la pronunciano ,come i
noftri Veneziani : e ſe ciò li fapefle , ſi potrebbe in molte
parole rinfrancar una lettera , come à dire : Città in albaneſe 9
ſi dirà Gistette , e coſi deve ſcriverſi: però i Romini non dando
gli la pronuncia alla veneziana , farà d'vopo. mettervi accanto
la h, e farà Ghirtette
G. è
211

G..è principio d'alcune parole , le quali nel latino comin


ciano in i. come Judeo , in albaneſe ſi dirà : Giudij , pronuncia
to alla Romana .
G. è principio ancora di avverbio , e ſi pronuncierà allin'
Veneziana , come, Giàa : qualchecoſa .
G. è principio ancora di nome , come : Gixchi : il giuditio
finale , ò particolare .
G. allora , ſe gli darà la pronuncia alla veneziana , quan
do gli ſicgue la e , ò la i . e non altre vocali, come : Guri : la
pietra & c.
G. alle volte gli Albaneſi hanno in uſo qualche parola
turcheſca , che comincia dalla g. allora ſi pronuncierà alla Roma.
na : perche i Turchi coſi la pronunciano , come : Gennett . Pa
radiſo .

H
Secondo l'opinione d'alcuni Italiani non è lettera ', mà no
H ta di aſpirazione, e dicono , che da per sè niente vale:
queſt'ultimo è falſo , perche una coſa , che da per ſe non va
le , ovunque ſi ponga mai vale : mà eſſendo ella di gran valore
fuori d'Italia , non è bene à dirſi, quel niente vale . Biſogna
dunque dire , che ſolo' da que' ſoggetti non è ſtimata , li quali
non la ponno sfuggire , almeno di framiſchiarla con alcune paro
le : come , quando ſi dirà : che , chi , parecchi, vecchi, finocchi &c.
Sin dal 1554. per quanto leggo , vi fù fiera conteſa in
Italia , per abolirla affatto . Io però laſciando à miei Italiani let
terati ſimili queſtioni , eforto coloro , che brâmano imparare !
Albaneſe , che ſiano amici della H. per eſſer in quell'Idioma ve
ra , e più che cariſſima lettera , & anche aſpirazione .
Hi con la a. appreſſo formano così unite alcuni tempi del
verbo : me ngrane , cioè : mangiare , coine ſi puol oſſervare nell?
Indicativo , Imperativo , e Coniuntivo d'eſſo verbo : Un hà : io
mangio . Hà ti : mangia tu &c.
Dd 2 H. è
2 12

H. è principio di molti nomi, come: Hàna , la luna : Hùiku:


il Lupo .
H. dalli Albaneſi ſi coſtuma nel principio , mezo , e fine
delle parole : aaaba : aaabb : Dio : Hvi. Dio . Sokruhet : fi ſcrive .

I
Terza vocale in ordine , è terminazione di alcuni nomi di fa
miglie , come, Vladagni Zumi. Skazzi .
I. è terminazione di molti nomi maſcolini, e feminini , coa
me : Pietri , Pietro . Setepii , caſa : ſono però del minor numero ,
eſſendovi per il magior numero altro finale .
1. è principio di molti nomi , e di varie forti : & alle volte
ſerve per articolo , præcisè ne' maſch .
I. è tempo Imperativo del verbo eſſere , come : I Ti : ſijců.
1. è principio del nome della vita , che ſi chiama : Jeta.
I. è articolo ancora di tutti li Aggiettivi , e ſi mette nel prin
cipio , e fine d'efli nomi : la I. del fine è quella , che dichiara
l'articolo , come : 1 mazi : il grande . I maz : grande.
I è principio del Santiffimo nome di Giesù : Jeſu : coli in
albaneſe : E jeta : la vita .

K
K.Ancora queſta figura in Italia gli Avverſarii han ſepellita :
mà quanto non ſerve quivi , altretanto è molto neceffa
ria nell'Idioma albaneſe , fervendo nel principio , mezo , e fine
delle parole ; ſiano Verbi, Nomi , ò Avverbj. Verbo, ke : cioè:
hai . nome: Kotóor : kattaro : Kiò: queſta :Ketei: di quà . Nk77
om : voltato .

L.
213

L
E conſonante di dolce ſuono & una delle ſemivocali . è
do principio di Nomi, Verbi, Avverbj. Làam : lavato . Larg.
lontano
L. non ſi raddoppia , che nel mezo , ò nel fine della pa
rola : come , Me cene : aprire , Cia : apri ; radoppiata però fi ſer
ve della n. come, Luna : fiore .Me cene : aprire. Me mbercene : ſer«
rare : & è più uſata , da chi ha ſcritto in queſť idioma .

M
M.Etiſemivocale , e di mediocre ſuono , e principio di mol
Nomi , Verbi , Avverbj , & anche dicongiuntione , co
me : Due me u marre me tx : voglio teco pigliarmela . Serve anco
ra avanti alla B. come : Mbès : è nbès : con fede , ò in fede .
Mbe dritte : al chiaro del giorno , d della verità .
M. ſi raddoppia in queſte voci : Dammi : il danno . Jerufae
lemmj: Geruſalemme .
Me, è principio di tutti li verbi attivi, e paflivi. MeFa
ne : dare . Me u Fane : eſſer dato .
Mi , ſi mette avanti al verbo , non al nome , come : Miba
ne inire : mi hai fatto bene .
M , è prima figura del tempo , e della morte , come : Mot
ti : il tempo . Morria : la morte . Mutti : lo ſterco . Mund : tora
mento ,

1
N
E lettcra conſonante ſemivocale , cofi detta per la chia
. rezza del ſuono , è molto neceffaria alla formazione de
teinpi , coſi nel minore , come nel maggior numcro , come : ài
ban :
214
ban : quello fà . Atà bàine : quelli fanno . Atà banen : quelli fi
fanno ,
N. ſerve l' ablativo , come propoſizione in , ò nel, come : Fate
le coſe in dua ? Bani cafsciat ndoſci .
! Nà : fi dice nel terzo , & in tutti gli obliqui del maggior
numero , e ſignifica noi .

O
E la quarta vocale in numero , la quale manda fuori la
O.Sua quete hagealneiTro
ſua voce chiara
ſegno di eſclam
numero
, di deſi
dalli
e ſonora ; ſi pone
, e di god
Albaneli per
azione derio imento : come, O
te beato :) i lumi tì . O miſero : • i mierij . vi ſi puole anche
aggiungere la h . ah .
O. & oh , hoi: ſono uſate in modo di chiamare , come., O
mère , oi , bài , bùi .
0. è principio di pochi verbi . Et anche di queſta lettera
ſcarſeggiano i principii de’Nomi, & Avverbij , come : opet: di
nuovo .
O. quando da noi fi uſa in ſentimento di overo , in Alba
neſe , ſi dice : dò , come : Otu , ò quello : dò : ti , dò ài .
Ove ; ove ſei : in Albaneſe fi dice : ku ie ?
: O. è principio diripreſſioni , e minaccie : come , d -cu : òti.
.
P. i

E conſonante , che ha gran conformità con la b. talmente ,


P ..che alcune: iſtupidirſi
volte ſcappa da ſe la lingua : come , Meu mpiim ,
di qualche membro . col p , ſi dice dà
e me u mbiim
Clementini, e col b : da Scuttarini .
Per , è uſato da gli Albaneſi tanto quanto da noi , e nell
iſelo modo con tutti li nomi, coine , Per voi : per jù . per amor
t0 : per ndere tande .
Qe
215

Q
E lettera, per ſe ſtimata muta : ond ' io. havendo oſſervato ,
Q che gli Albaneſi non ſe nè ſervono per li noini , nè: per
li verbi: e per dirla , come và: io non ve l'hò trovata mai nel
principio delle parole ,, nè tampoco: nelmezo , ò. fine : & in tane
to ve l'hò meſſa nell' alfabeto , acciò ſia conoſciuta, da quei Al
baneſi, che uſano i Breviarij , Miffali , & altri libri di divozione
in lingua latina , Ò. volgare...

R
è
Rpconfproonante
... liquida »à ſemivocal e » & è di fuono af
R. quando hà la fola A. in compagnia conſtituiſce la terzás
perſona del preterito remoto del verbo : caſcare : come, ài rà mbi
Fete: quello caſcò sù la terra .
R. è principio di molti Nomi, Verbi, & Avverbj.
R. ſi raddoppia nelli ſeguenti Infiniti , Me inarre : pigliare . Me
bdierre: perdere. Me Firre: chiamare , & altri della medema
coniugazione:..

S
E confònante di doppio füono in principio , & in fine di pa
role : come da queſtes e ſimiglianti voci ſi può conoſcere ...
Shkodreſe: cioè di Scuttari . Se Motrefe : alla Sorella .
S. ſerve in luogo della z. e queſta anche vi foffe , fi pro
nuncierà. s. come : Teziite , fi leggerà . Tefiite , cioè : li quali .
S. ſerve in luogo del non avanti. il verbo :: come , Une fdisi
io non sò . Sbanet : non ſi fa

Se 2
216
Se , ſerve ancora in luogo del non : c porta feco di più l'
articolo : come : One sedi : io no'l sò .
Se , ſerve ancora in luogo del che , come : io non sd , che
Franceſco fece il fuo negozio . Une foi , ſe Francu bani punen
e vete . E sèi ? di che ?
Se , ſerve nel principio , e fine di tutci li genitivi, c dativi di
genere femin . Come : La carozza biſogna alla forella : kocciju du
het fe motreſe.
Da queſta regola ſe n ' eſcludono li ſoſtantivi aſſoluti : come:
La conocchia, ò la rocca biſogna alla Donna : furka duhetgrueſe.
Si , ſerve in luogo d'avverbio : come : Si ka ſekrùem . Cioè :
come ha ſcritto .
Si , e Sicùndreſe : il.si : come: il Sicundreſe: ficome.
Siperi è avverbio , e ſignifica : fopra , come : Tutto il ben
vien da ſopra : gift të mirete vien ſe sìperi. Nota , che hora
vi ſi aggiunge la je: e mutali l'avverbio in aggiettivo , per il
da avanti ſopra .
Siperi , come puro avverbio dovrà dirfi, così : ſopra ſenza
il di , • da . Portare sù la ſtoppa : ſcipini setuppene siperi ; ò
termál .
Siperi , reſta ſempre indeclinabile : ſi uniſce ancora col per.
come : Gli ſparſe la farina per ſopra . I deri mielt per ſiperi.
Siperi , ſi pronuncia ſempre breve , come appunto diciamo
noi : Vva paſſa di Lipari : fi fomà nà : ruſci i Fati prei Liparit .

T
TS.Eroconſonante di doppio ſuono in lingua Italiana , cioè du
, come malatia , e molle , come avarizia , amicizia . Nell'
Albaneſe hà il ſuo ſuono naturale : e quando occorreſſe mollifi
carlo , ſi ſervirebbono della .sò della di come il Veneziano : che
dice , malado , e maladia .
T. è principio di tutti gli aggiettivi nel neutro , come po
trete oſſervare nella ſerie de nomi .
T. è
217

1" T. ſerve per articolo nel maggior numero de' nomi femini
ni, neutri, relativi, e poffcſivi, e dimolti anomali, anche nel mag
che gior numero . Come per gli anomali .: Fratini , e Priftini : cioè,
111 Frati , c Preti. Li Frati , e li Preti : Fratinit , e Priftinit . Per il
genere femin . Eogna : Signore , d Padrone . Eognat: le Signo
di re , ò le Padrone . Per il neutro : Mie , ſidirà : tè mia . Le mie:
lie të miat .
T : è principio , e fine di tutti li genitivi del minore , e
다. maggior numero de gli aggiettivi, emaſc.comepotrete ancora of
ſervare nella propria Tavola de' nomi .
T. è fine di tutti li genitivi , e dativi nel minore , e mag
1
gior numero de’nomi della ſeconda declinazione .
T. è fine di tutti li genitivi, e dativi nel maggior numero
de'nomi della prima declinazione .
1 T. è fine di tutti li verbi imperſonali . ,
T. ſerve per ornare le propoſizioni, che moſtrano moto
al luogo : come : Io vado alla caſa di Pictro : une vete mbeſite
pii te Pietrit .
Ti , ſerve folo , e accompagnato , tanto quanto l'Italiano:
come , Ti amerò : kam me ti daſciune . Ti amo : ti due .
Te , ſerve per avverbio : come: Te lomene : di là dal fiu .
me : e richiede l'accuſativo , come s'è detto &c. parlandodella
propoſizione .
Tèpere: avverbio : troppo , più che fà biſogno .

V
VOConſonan te è principio di voce elementare : Vit: l'acqua .
V. è ultima vocale in ordine delle cinque , la quale
pofta davanti ad'altra vocale diventa conſonante .
V , Un , Une : vuol dir , lo , in Albaneſe ..
Une , li dice ſolo , Vo , anche accompagnato .
Un , accompagnato , come , Un ti ndertogn to : cioè : io ti
aggiuſto te : ella è minaccia .
Ee Ung
218
Un , uni, unie: fignifica il tizzo del fuoco .
V. ſerve ſpecialmente per diſtinguerſi trà di loro i paſſivi
verbi , dalli attivi: come ancora ſerve per il verbo intranſitivo,
il quale ſi dichiara colle regole , e tempi del paſſivo . Meu mre .
cuniem : maravigliarfi . Me u daſciune : effer amato .
V. ſerve per mi: nel futuro condizionato di cutti li verbi:
come : Se mi farò grande : nd'u bafscia i màă .
V. ſerve ancora nel medemo futuro condizionato per tutte
te perſone : e dimoſtra , tu , quello , noi, voi, quelli : purchè il
verbo fia paffivo , o intranſitivo , ſerve di più , all inperf. pret.
e più che perfetto .
V. ferve per articolo del nomin, fingolare di quei , che ſo
no della terza declinazione , come , Turk : Turco.. Turku : il
Turco.
Va poſta doppo fa i , fignifica voi . Jū .

X
Vien detta femivocale : mà appol idioma albaneſe vaf tan
X to , quanto la Q. che non ſerve . Ve l'hò meſſa in alfa
beto , perche i noſtri Chriftiani Albaneſi ufano libri latini , &
italiani , ne' quali ſi ſcorge qualche volta la X.

Z
E fettera greca . Serve molto all'Albaneſe coſi ne' nomi ,
Z.come ne verbi , fpecialmente per quelli dell? ultima co
niugazione in ans .
2. nel relativo :quello, quella, quella cofa,fi puol ancora.
pronunciare come la sa
219
8. E. 1. Lettere particolari .

Ž. E lettera di poco ſuono , à cagion , che l'opprime la lingua,


guidandola ſotto la sferza de' denti , da' quali reſtando offeſa ,
reſta priva del ſuono della d. in luogo di cui in molte parole
fi
pone , come : Suntii : dono . Me Fane : donare .
3. é principio di molti nomi , e verbi , da quali fi cava
anche l'avverbio , come:Eune : vergogna , Me Fuunùem : ſuergo
gnare . Zùunjeſcim : ſuergognatamente.
3. è termine dell'aggiettivo :Grande : per non farlo com
parir coll'articolo : come : Il mio marito è huomo grande : bur
ri emi asit nierii i mag .
DAN

EF. Benche appaia di due figure conſimili alla ſudetta', hà pe


ro altro ſuono , & il ſuo valore è della s. come ho detto nel
principio , ove ſi dichiara la ſua pronuncia .
ZZ. é principio di pochi verbi , e meno nomi : li mette
anche di rado nelmezo di qualche parola . Me FiFune: fuc
chiare . Me Fane : dire . Laizie: nocchia , nocella , nocchiola .
8

8. E queſta figura di ſuono miſto ; il ſuo valore di è della n.


milaneſe ,come ho dichiarato nel ſuo luogo .
8. quando ſi accompagna con la a. fi dirà às: cioè, quello,
c ſi coſtuma ſolo dà Montagnoli di ſopra Scuttari : & una tal pro
nuncia molto ſi abborriſce da Cittadini, e Contadini delle pia
nure , à cauſa del ſuono barbaro .
8. è principio , e finc d'alcuni pronomi , come : &ni : no
ftro . T8 : à te . Sti : il tuo .

Ee 2 8. en
220
8. entra in tutti l'infiniti della ſeconda coniugazione , come,
Me leem : ungere . Me uſchidem : ingraſſarſi.
8. è ancora frapoſta in altri infiniti, che terminano in m.
come , Me setem : ſpingere. Et altri .
E

E. Queſta figura hà valore di zita Greco , il ſuo fuono è tanto


delicato , che dalli Italiani con difficoltà ſi capiſce : e molti prin
cipianti nell'Idioma fi penſono , che sia una z. ma non è così,
come di ſopra ho dichiarato nel proprio luogo .
E. è principio di nomi , verbi & avverbj .
r

a. Queſta figura fi pronuncia , come , la lettera L. mnà però un


tantin più graffa , come hò detto nel ſuo luogo .
no entra nel mezo , e nel fine di molti verbi , e nomi:
mà non già nel principio , come : Me u mrècuażem : maravigliar
fi. Mrècua : miracolo . Sciacua : ſoffietto .
No nel maggior numero di quei nomi , di cui ella è fine
nel minore, fi cangia in i. e perde affatto la ſua figura , come,
Mrècuijt : miracoli e Sciàcuijt : ſoffietti,
a . fi puolmettere per principio di nome nella voce , ò no
me di Altare : Reteer .
2. Monſignor Bogdani Arciveſcovo di Scopia nell'Opera
fua ſtampata in Venezia ſempre s'e' ſervito del 2. in vece di
due LL. come ognuno potrà vedere ,

SV
221
Superlativi, Partitivi , e
Comparativi.
Paolo , e D. Pietro ſono i migliori de'i Preti di Albania.
D. Pietri , e D. Paai iane ma te mire Priftiniſc ſe
Arbeniiſe ..

Part.
Il Baſſà è il più degno della Città .
Paſcia aſą màa i degni i Girtettefe .
Nom .
Paolo s'aſſomiglia alla Madre .
Pari ghittet s'ameſe .
L'Impertinente della villa è Kecchiano .
ľ Beſdiffun i katundit aſet Kecchiani .

Accom .
Nato per una tal'opera .
Leem per kete pune .

Aggiett.
Datemi un trave di dieci palmi .
Pa m'eppini gni tràa pict panammeſc .
Il voglio largo di mezo palmo .
E due ghian gnai pircike , dò girms paaammi,
Comparativi.
Tu ſei più innocente di Gioanni .
Ti ièe maa i deliiri , ſe Gioni.
S. Michele è più forte di Lucifero
Scin Mihhili asct maà i fort , ſe Luziferri .

ТА .
222

TA VOLA
DE

N U M E R I.

Maſc. Fem . .
Maſc. Fem .

I. Gni , ò gnia . 21. Gni sett , e gni , o gnia .


2. Dr. 22 . Gni eett , eds .
3. Trè . trì . 23 . Gni sett , e'trè , ò trì .
4. Kattre . 24. /Gnieete , e kattre .
5. Pèff . 25. Gni sett , e pefr.
6. Giaset . 26. Gni sett , e giasct .
7. Settatt . 27. Gni gett , e scatt .
8. IT ette . 28. Gni sert ; e tett .
9. Nand . 29. Gni sett , e nand .
ro. Ziett . 3. Trì tiet .
11. Gni mbeziet . 31. TrìFiett, egni, ò gnia .
12. Do mbeziet . 32. Trì Tiett , e de .
13. Trè , ò trì mbezier. 33. Trì ziett, e trè , ò tri .
14. Kattre mbeziet . 34. Tri ziett , e kattre .
15. Pes mbezier. 35. Tri ziett, e peſt , ò peff.
16. Giaset mbeziet . 36. Tri ziett, egiast .
17. Saat mbeziet . 3.7. Tri ziett , e statt .
18. Tette mbeziet . 3.8. { Tri ziete , e tete .
19. Nand mbeziet . 39. Trì giett , cpand .
20. Gni gett . 40. Kattre Fiert .

41 Kats
223

TA VOL A
D E

NU M ER I.
Maſc. Femio Maſc. Fem .

141. Katc..egni. 161. Gias& piett, egni, ognia.


42 . Katt. 7. cdo. 162. Giasct ziett , eds .
43 .Katt. 7.e trè,tri. 63. Giasct ziett, e tre, ò trì.
44. Katt.7. ekattre. 64: Giasotziett, e kättre .
45. Katt. 7. e pès. 155. Giasa ziett, e pès .
46. Katt. 7. e giaset. 66.. Giaset ziett.,, egiasct .
47. Katt. 7. e s &att. 67. Giasa Fiert, e setatt...
48. Katt: . e tette. 68. Giaset ziett , e tette .
49. Katt.Ti e nand.169. Giasct.piett , e nand ..
5.0 . Pes ziett : 70. SetateFiett .
51. Pes 7. egni. 71. Saattziett, egni , ò gnia...
Sizio Pes zieds 72.. Setattziert, eds .
5.3: Pes 7. e trè; trì. 73« S & att ziett , e trè, ò trl.
54. Pes z. e kattre. 74. Sctate Fiett, e kattre..
55. Peszi e pesi...175. Såatt iett ,,e pes ..
56. Pesziegiast. 76. Saattziett , e giàsct .
57. Pesz: e sitatt. 177. Statt ziett , e scart .
58. Pes z. e tette. 178. Skatt Fiect , e tette .
5.9 . Pes 7. e nand. 179. Såatt ziett , e nandi .
160. Giaset ziettó 180. Tett Fietti.

81 Tetc
2 24

TA V O L A
DE

NU MERI.

Maſc. Fem.

81. /Tett fiert,égni,ò gnia / 1000 Gnimije , ogni mii .


82. Tett ziett , e do . 200028 mije .
83. Tett Fiett , e trè , tri . à Uno à uno :
84. Tertziett , e kattre . Kaa gni kaa gni .
85. Tett Fiett ,e pès . à Dieci à dieci ,
86. Tett ziett , egiaset . Kaa miett .
87. Tertziett , e scatt . à Cento à cento .
88. Tett Fiett , e tette . Kaa gnicint .
89. | Tett ziett , e nand . à Mille à mille .
90. Nand ziett . Kaa gni mije .
91. Nand .egni .
92. Nand . e de . Mille anni ante oculos ejus: tan .
93. Nand . e trè , tri . quam dies externa , quæ præte
94. ( Nand 3.e kattre . rij .
95. Nandziepès . Gni mnij viet perpara ſøet te
96. Nand 7. e gias & . Tineeot iane , fi gni ditte , Ki
97. Nand . e statt. cki .
98. Nand . e tette .
99. Nand E. e nand .
100. Gni cint .

Prat
PRATTICA FAMIGLIARË
Del modo di ſalutarji l'un l'altro .
Ota : che gli Albaneſi hanno ſei modi da ſalutare dall'au.»
N. rora final tramontar del ſole .
I. Dall'aurora fin ' ad' un' hora di ſole , dicono : mire nde natte :
cioè : buona notte .
II. Da un 'hora di ſole finall’hora di terza , dicono : mire me.
ſtraſcia , ó 'neſtraſcia emire : buon mattino .
III. Dall'hora di terza ſin’al mezo giorno , dicono : mire min
ghieſa. L'hora di minghieſli ſi prende dall'eſercizio , eſſendo al
lora tempo ", eht i rafturi formano il cafcio , e ſi chiamano le
forme di tal hora , të minghieſſit . 1610
IV. Dal mezzo giorno fin' all hora di veſpero, dicono : mire ,
ditte : cioè , buon giorno .
V. Dal veſpero ſin' al tramontar del ſole , dicono : mire mbes
chindie . O pure , mire inbrama : cioè , buona ſera i i.
VI. Dal tramontar del Sole fin'à tutta la notte, dicono natta
e mire : buona notte .
Riſpoſta : s'egli è ſolo quel ‫و‬, che ſaluta : riſpondono : mire
ſe erze : cioè : ben venuto , ò ben , ch'è venuto . Mày fe farà ac-? 1

compagnato , e tutti falutáno : riſpondono : mire servini : cioè :


ben, che venite .
Hanno ancora le falutazioni particolari al rifleſſo del·luogo,
ove ſono , ò pure dell'eſercizio , che ſi fà , come i falutaci ſtan
no in caſa , il foraſtiero , ò l' amico faluta così : mire mbe, fete
pij : cioè : bene alla caſa . O mire fe v ghiecc : ben che vi trovai:
Quando i falutati lavorano qualche coſa : cost : mire mbe pune :
bene all'opera : d pure : puna e mbara : buon fine all opera .
Quando i falutati ſiedono all'ombra per fpaffo : mire mbes!
bie : bene all'ombra : ò pure : mire mbe cunvend :- bene al con
greſſo .
Quando i falutati ſiedono al ſole : mire mbe diéxi : benes
Ff al
226

alal ſole:
ſole .
e ſignifica , bene lia à voi , che ſedere all'ombra , o

Salutazioni, che ſifanno à Nobili.


Er uno . T'u' nghiatt ieta Suldan : cioè : Ti ſi allunghi la
P vita · Signore .
Per più . Faremisotrinii Suoei : Dio falvi loro Signori .
Riſp. Mire ſe vien , mire ſe vini , mire s'erze: beri venga.
ben, che venite : ben ritornato .
Il di più s' imparerà sù'l luogo , e ſecondo il talento dichi
vuol apprender l'Idioma .

Errori . Diivan die Leggel .


Facciata 3. num. 4.
avanti di eſſo , 7 5 avanti di eſſo , di
Fac. 7. nel 2. voc. del Papa .
Voc: Ò Paper : ò li Papitolio Papet : ò Papi!
Fac . 9. verf. 9.
Nom . con l'art . Grue . : D Nom . ſenz'art. Grue .
Fac. 15. verf. 13.
che il nome anomale : che il nome anomalo .
Fac. 16. verf. 13.
Nom. Grdni Nom , Grunis
Fac. 17. verf. 16. e penultimoa
Voc . à Giplan . à Gilpan .
Abl . prei Drappeniſca prei Drippagneſca
Fac . 2. verf. ultimo .
Abl. prei Barchiſc . : prei Barchiefc .
Fac. 21. verf. 12:20. € 21.
Nom . Giark : focile a No : Ciark : focile .
Gen. Fichiei . Gen. Ficchiet .
Dat. Fichiei 4
Dat. Ficchier
Fac.
227
Fac. 25. verſ. 15 .
Acc. Tebuccuret . Acc. Tebuccurete .
Fac. 39 .
Una delle ſei Egiaſeta . E giasca .
Fac. 40. verſ. 15.0 16.
Dat. Tedsuet : allo ſeconde alli ſecondi .
Acc. Te dotęte : li Primi. li ſecondi.
Dat. Te d&tat : le Prime . le ſeconde .
Fac. 55. verf. 6.7.9. e 1o.
Na ſcerbegenime . Na ſcèrbegnime.
Atà ſcerbegnene . Atà ſcérbegnine
Ai ſcerbes . Ai ſcèrbeu:
Na ſcerbexeme . Scèrbxeme : poi fervimino .
Fac. 57. verf. 20 .
chi atù . te fcerbeine . chi ate te fecrbeine . .

Fac. 62. verſ. 14. 15. 1601


ſcèi te liągneme . D ſcèi te liągnime
ſcei te lizgnete . fcèi te liągnite .
fcèi te lizgnene . ſcèi te lizgnine .
Fac. 64. verf. 18. ed ultimo .
Chi atà kiſcgnine liz ." chi atà te kiſcgnine tipune .
Plur. cur te lidime .
cur te lizime .
Fac. 69. verf. 12. e 18.
ſcèi te buefc . ſcèi te buifc .
chi ti te bueſc.1 chi ti te buiſc . iri
Fac. 70. verf. 20 e 6 : :
concioſiache tu allogiaſti . concioſiachè cu alloggiafli.
chi atà te bugnene . chi acă te bugning ,
Fac. 72. verf. 9. e ultimo..
Atè kane &c. Ata kane .
Atà perkiſgnene. Atà perkiſgnine .
Fac. 74. verf. 7. 8. e 9 .
ſcèi te perkiſgneme. ſcèi ce perkiſgnime .
ſcèi te perkiſgnete . ſcèi te perkiſgnite .
ſcèi te perkiſgnene . { cèi te perkiſgnine .
Face
228
Fac. 75. verf. 3. e 21.
ſcèi te prekaſſene. fcèi te perkaſſene .
Chi nà te perkiſgneme. Chi nà te perkiſgnime.
Fac. 76. verſ. 15 .
Chi atà kiſcgnine . Chi arà te kiſcguine .
Fac. 78. verf. antepenultimo.
Plur. nà prèſgneine. Nå påéígnime.
Fac. 84. verf. 17. c. 18. ?
Plur. nà padigneme . Nà Padignime ,
jù padignete . jù padignite .
Atà padignene . Atà padignine .
Fac. 87. verf. 12. 2:14.
Chi nà te, padigneme. Chi nà te pàdignime.
Chi atà te padignene. Chi atà te padignine .
Fac. 90. verfi: 1. é 2. :
Nà dogneme . Nà dognime •
jù dognete , jù dognite .
Atà dognene, Atà dognine :
Fac. 9.1 . verf. 9. 10.- II
.. 11..
fcèi te dogneme . fçèi te dognime .
fçèi te dognete ...] ſcèi te dognite .
ſcèi te dognenesi fcei te dognine ,
Fac. 92. verſ. 24. 25. 26.
Chi nà te dogneme . Chi na te dognime .
Chi jù te dognete , Chi jù te dognite .
Chi arà te dognene . Chi atà te dognine ..
Fac. 95. verſ. 15. e 16.
Nà rigneme . Nà rignime .
jù rignete . jù rignite .
Atà rignene . arà rignine .
1

>
1
+

Potrebbero piacerti anche