Sei sulla pagina 1di 6

COGNOME... NOME.... MATRICOLA Cod.CdL.

FIRMA (obbligatoria per tutti)

Mi ritiro..(firma)

MACROECONOMIA (CLEAM) cod. 6048 7 crediti SCENARI MACROECONOMICI (CLEACC) cod. 6056 7 crediti

PRIMA PROVA PARZIALE Venerd 31 ottobre 2008 ore 14.30 (durata della prova: 1 ora e 15 minuti)

TRACCIA DI SOLUZIONE Il compito si compone di 5 domande. Si risponda negli spazi previsti a sole 4 domande. Ogni domanda vale 7,5 punti. Il voto finale ottenuto dalla somma dei punti conseguiti in ciascuna domanda.

Si indichino sempre le variabili sugli assi. Si motivi sempre la risposta data. Non saranno valutate le risposte prive di argomentazione. In mancanza di una chiara indicazione sulle domande da correggere, solo le prime 4 verranno considerate valide. Si usino solo i presenti fogli per le risposte, scrivendo negli appositi spazi. Nellultimo foglio presente uno spazio che pu essere eventualmente sfruttato per completare le risposte. Come brutta copia per i calcoli ci si serva del retro di ciascun foglio.

Buon lavoro!

Domanda 1 (7,5punti) Si consideri uneconomia caratterizzata dalle seguenti equazioni: C = c0 + c1 (Y T ) T = 100 G = G + gY , dove G = 100 e g = 0.2 I = 200 c1 = 0.3 c0 = 100 a) Si calcoli il reddito di equilibrio di tale economia, avendo cura di spiegare le differenze tra il moltiplicatore in questo caso specifico ed il moltiplicatore nel caso generale. Calcolate il risparmio privato di equilibrio, mostrando la sua relazione con la spesa pubblica.
Y= c0 + c1 (Y T ) + I + G + gY = 100 + 0.3(Y 100) + 200 + 100 + 0.2Y Y (1 0.3 02) = 370 Y*=740 1 Il moltiplicatore in questo caso . Se g>0 esso maggiore del moltiplicatore nel 1 c1 g 1 . Quindi, nel caso specifico, le autorit stanno attuando una politica caso standard, 1 c1 fiscale pro-ciclica. Partendo dalla formula I=S+(T-G), sostituiamo i valori: 200=S+100-100-gY S=200+gY Di conseguenza, in caso di spesa pubblica pro-ciclica g=0.2, S=200+0.2*740=348

b) Supponete ora che la spesa pubblica diventi G = G + gY , con G =100 e g = -0.2. Si calcolino il reddito di equilibrio ed il risparmio privato di tale economia. Come varia il risparmio rispetto al punto precedente? Spiegate.
Y= c0 + c1 (Y T ) + I + G + gY = 100 + 0.3(Y 100) + 200 + 100 0.2Y Y (1 0.3 + 0.2) = 370 Y*=411 Partendo dalla formula I=S+(T-G), sostituiamo i valori: 200=S+100-100+gY S=200-gY Di conseguenza, in caso di spesa pubblica anti-ciclica (g=-0.2), S=200-0.2*411=117.8 Nel caso di spesa pubblica anti-ciclica, il risparmio privato diminuisce sia per effetto della riduzione del reddito di equilibrio sia per effetto della propensione marginale della spesa pubblica al reddito negativa.

Domanda 2 (7,5punti)
Nel paese X, il circolante pari a 100 (miliardi di euro), i depositi a 900 e le riserve bancarie a 18. a) Nei due prospetti che seguono, usate queste informazioni per rappresentare i bilanci delle banche e della banca centrale, supponendo che le uniche attivit detenute da questultima istituzione siano Titoli. A quanto ammonta lofferta di moneta? E la moneta ad alto potenziale (o base monetaria)?

Banche A R Prestiti/ crediti 18 882 D P 900

Lofferta di moneta M data dalla somma di circolante e depositi. Essa dunque pari a 100+900 =1000. La moneta ad alto potenziale, o base monetaria, H, consiste di circolante e riserve. Il suo valore perci 100+18 = 118.

Banca Centrale A Titoli 118 R CI P 18 100

b) La banca centrale decide di aumentare di 100 lofferta di moneta M ricorrendo ad unoperazione di mercato aperto. Dovrebbe acquistare o vendere titoli? Per quale ammontare? Supponendo che lacquisto o la vendita siano regolati con circolante, scrivete il nuovo bilancio della banca centrale. Unoperazione di mercato aperto fa variare H, che si trova nella seguente relazione con M: 1 M = c + (1 c) H . Nel paese X, essendo c=100/1000=0.1 e =18/900=0.02, il moltiplicatore monetario (la costante in parentesi) pari a 8.47. [Alternativamente, e pi semplicemente: molt. mon.=M/H=1000/118=8.47] Per aumentare lofferta di moneta di 100, la banca centrale dovr perci acquistare titoli (e quindi aumentare H) per 11.81. Il nuovo bilancio della banca centrale illustrato nel prospetto a fianco, che tiene conto dellipotesi secondo cui questi titoli sono acquistati con circolante.

Banca Centrale A Titoli 129.81 R CI P 18 111.81

Domanda 3 (7,5punti)
Considerate uneconomia chiusa descritta da un modello IS-LM standard, che si trova in una posizione di equilibrio iniziale in corrispondenza della coppia di valori di reddito e tasso di interesse ( Y A , i A ). a) Per qualche ragione, gli individui decidono di domandare pi moneta in corrispondenza di ciascun livello di reddito. In presenza di una funzione lineare di domanda di moneta in termini reali, M d / P = f 1Y f 2 i , ipotizzate che la variazione in considerazione corrisponda ad un aumento di f1 . Rappresentate graficamente il nuovo equilibrio esplicitando come cambiano intercette e/o inclinazioni delle funzioni IS ed LM. Indicate con ( YB , i B ) il nuovo equilibrio e spiegate il processo di aggiustamento. La curva LM diventer pi ripida. Il nuovo equilibrio sar caratterizzato da un livello di reddito inferiore e da un tasso di interesse maggiore. Infatti, al tasso di interesse iniziale e per data offerta di moneta M, la variazione delle preferenze individuali conduce ad un eccesso di domanda nel mercato di questa attivit finanziaria, e ad un conseguente aumento del tasso di interesse i. Dato che i aumenta, la domanda di investimenti si riduce, e con essa la domanda aggregata e il reddito di equilibrio.

i LM

LM

iB iA
IS

LM LM

IS Y

YB

YA

b) Supponete adesso che le autorit siano disposte ad accettare che leconomia permanga in corrispondenza del livello di reddito YB individuato rispondendo al punto precedente, ma che intendano riportare il tasso di interesse al livello originario i A . A quali politiche economiche potrebbero ricorrere per condurre leconomia allequilibrio ( YB , i A )? Rappresentatene gli effetti nel grafico precedente, e commentate.

Dovrebbero mettere in atto unopportuna combinazione di politica monetaria espansiva e di politica fiscale restrittiva. La politica monetaria espansiva fa ridurre il tasso di interesse, ma tende a portare il reddito al di sopra di YB . Per mantenere il reddito invariato, sar necessario ricorrere ad una politica fiscale restrittiva che, provocando uno spostamento a sinistra la IS, consenta di raggiungere lequilibrio desiderato.

Domanda 4 (7,5punti)
Il sistema economico descritto dai modelli AD-AS, IS-LM con prezzi flessibili. a) La politica fiscale, come del resto quella monetaria, non in grado di influire sul livello naturale di output Yn . Nonostante ci, mentre la politica monetaria considerata neutrale nel medio periodo, si ritiene che quella fiscale sia non neutrale. Partendo da una situazione di equilibrio in corrispondenza di Y = Yn , rappresentate graficamente gli effetti di breve e di medio periodo di un aumento degli acquisti pubblici di beni e servizi G nella coppia di grafici pi sotto. Commentate i risultati ottenuti e discutete la loro rilevanza per comprendere la non-neutralit della politica fiscale. Leconomia si trova inizialmente nellequilibrio 1 nei due grafici. Laumento di G conduce al nuovo equilibrio di breve periodo 2. Nel grafico AS 3 P superiore, a spostarsi solo la AD; in quello AS 1 3 inferiore, sia la IS (a destra, per via dellaumento di G) sia la LM (a sinistra, per via 2 dellaumento dei prezzi che riduce lofferta reale 1 di moneta). Dal momento che, in 2, il reddito al di sopra del livello naturale/ i prezzi maggiori AD 2 AD 1 del livello atteso, i salari inizieranno ad aumentare. Lungo la transizione, la AS e la LM Yn Y2 Y si sposteranno verso lalto (questultima per via LM 3 i dellaumento dei prezzi, per data M), finch il LM 2 nuovo equilibrio di medio periodo 3 viene i3 3 LM 1 raggiunto. In questo equilibrio, Y ancora 2 i2 uguale a Yn , ma il tasso di interesse maggiore. 1 La composizione della domanda aggregata sar i1 IS 2 in 3 diversa da quella osservata in 1 (pi spesa IS 1 pubblica e meno investimenti), ed appunto questa diversa composizione della domanda che Yn Y2 Y autorizza a parlare di non neutralit della politica fiscale. b) Dal momento che n la politica fiscale n quella monetaria sono in grado di influire sul livello naturale di output, questultimo non pu essere influenzato in alcun modo dalle autorit di politica economica. Condividete questa affermazione? Perch s, o perch no? Spiegate.
Yn il livello di output che si osserva quando il tasso di disoccupazione al suo livello naturale, u n . Dalla nostra analisi del mercato del lavoro sappiamo che u n dipende da fattori quali il potere di mercato delle imprese, lesistenza e il livello di sussidi di disoccupazione e del salario minimo, ecc. Agendo su questi fattori e quindi ricorrendo a politiche dellofferta, anzich a politiche monetarie o fiscali, che agiscono influenzando la domanda aggregata le autorit di politica economica possono far variare u n e, per questa via, il livello naturale di produzione.

Domanda 5 (7,5punti)
Le imprese producono beni usando il lavoro come unico fattore produttivo, in base alla funzione di produzione Y = 0.5 N . Nel mercato dei beni prevalgono condizioni di concorrenza perfetta, cosicch il prezzo di una unit di bene, P, uguale al costo di produrre una unit aggiuntiva di output (il markup zero). Il processo di determinazione dei salari conduce allequazione dei salari: W = P e (1 5u ).
a) Definite il tasso naturale di disoccupazione u n e calcolate il valore che esso assume in questa economia. Essendo la produttivit del lavoro pari a 0.5, il costo di produrre ununit aggiuntiva di output pari al costo di impiegare 2 lavoratori in pi, 2W. Data lipotesi di concorrenza perfetta nel mercato dei beni, avremo perci P=2W Sappiamo anche che W = P e (1 5u ). Il tasso naturale di disoccupazione, u n , quel valore di u in corrispondenza del quale le due equazioni pi sopra sono soddisfatte, e P = P e . Imponendo P = P e nella seconda, risolvendo la prima per W ed eguagliando, si ottiene u n = 0.10 . Il tasso naturale di disoccupazione, in questa economia, pertanto pari al 10%.

b) E possibile dimostrare che, in questa economia, la curva di Phillips t = t e 5(u t u n ), dove u n assume il valore determinato rispondendo al punto precedente. Utilizzando questa relazione, analizzate le conseguenze sul tasso di disoccupazione e sul livello di produzione dei due scenari alternativi seguenti: e gli individui sottostimano sistematicamente il tasso di inflazione effettivo ( t = t con <1); le previsioni degli individui sul tasso di inflazione sono sempre corrette ( t = t ). Motivate accuratamente la vostra risposta, facendo esplicito riferimento alla nostra analisi del mercato del lavoro (modello WS-PS) per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, e al modello AD-AS per quanto riguarda invece le conseguenze sul livello di produzione.
e

Dalla curva di Phillips segue che: t e < t ut < u n , e t e = t ut = u n per cui nel secondo caso aspettative corrette implicano disoccupazione e output ai loro livelli naturali. Nel primo caso, dalla equazione dei salari segue che i lavoratori chiederanno salari pi bassi per ogni dato tasso di disoccupazione, sovrastimando il potere dacquisto di ogni dato salario nominale. Lequazione dei salari giacer pi in basso rispetto al caso di aspettative di inflazione corrette e il tasso di disoccupazione sar inferiore al livello naturale. Dovendo corrispondere salari inferiori, le imprese praticheranno prezzi inferiori per ogni dato Y (vedi equazione dei prezzi). Nel modello ADAS, la curva di offerta aggregata giacer perci pi in basso che non nel caso in cui le aspettative sono corrette, e loutput sar superiore al livello naturale.

Potrebbero piacerti anche