Sei sulla pagina 1di 1

il romanticismo è un movimento culturale che getta le sue basi nell'ultima decade del 18th secolo e si contrappone al

neo classicismo per l'elaborazione di idee e esplicazione poetiche artistiche e letterarie: 1)il romanticismo si fonda più
sulla capacità del poeta,artista,musicista eccetera, di riuscire a proporre (allontanandosi dagli schemi classici) nella
propria opera emozioni, immaginazioni, introspezione e relazione con la natura che vengono trasmessi al
lettore,all'osservatore all'ascoltatore eccetera 2) il neoclassicismo si basa su una conoscenza prettamente classica che
trae spunto da temi e strutture classiche mostrando nelle opere la staticita e la tecnicità dell'artista o del poeta.
queste correnti culturali pur essendo completamente differenti hanno si incontrano in un punto: entrambi i
movimenti consentono all'artista o poeta di fuggire dalla realtà di quel periodo. i romantici definiscono con il termine
esotismo l'allontanamento dalla realtà del loro periodo e l'avvicinamento in posti utopici, appunto, esotici. il
romanticismo inglese va dalla rivoluzione francese del 1789 alla coronazione della regina Victoria in 1837 la quale
regnerà fino al 1901. questo movimento culturale rifiuta le ideologie illuministe ovverio l'enfatizzazione dell'oggettività
e della ragione. fra gli autori del periodo romantico possiamo ricordare William Wordsworth e Samuel taylor Colerige
inizialmente; Lord Byron, Percy Shelley e John Keats all'ultimo; questi scrittori non formarono dei movimento
condividevano questi scrittori non formarono dei movimento ma loro condivisero un pensiero comune ovvero di dare
voce a un periodo di cambiamenti sociali politici e culturali.quindi il romanticismo esalta le emozioni,l'individualismo,la
nostalgia,l'introspezione che hanno portato ad una nuova considerazione del ruolo dell'uomo nell'universo. Coloro
che potevano apprendere nella totalità l'essenza del pensiero romantico erano coloro che vivevano a contatto con la
natura ovvero i contadini, quindi questa corrente culturale assume anche un ruolo morale all'interno della società
poichè è accessibbile anche a persone semplici e alla vite che questi svolgevano, ciò si oppose all'industrializzazione
nelle citta. riemerge l'amore per la desolazione, per le rovine poichè riportavano l'uomo ad un periodo migliore
lontano dalla realtà di quel tempo. Venne rivalutato il pensiero illuminista sulla natura che affermava che l'uomo con
la propria potesse avere un il controllo di essa, infatti i romantici, affermano che la natura sia la manifestazione del
potere divino sulla terra. Grazie all'immaginazione quindi il romantico può esprimere le proprie emozioni ed essere
felice. Per un romantico, un bambino era più puro di un adulto perché era incontaminato dalla civiltà. la sua sensibilità
incorruttibile significava che era ancora più vicina a Dio e alle fonti di creazione, quindi, l'infanzia era uno stato di
essere ammirato e coltivato uno dei punti più importanti del romanticimo è l' enfatizzazione sull'individuo. L'uomo
deve essere introspettivo, si esaltano quei caratteri atipici e ribelli violando ogni tipo di vincolo, regola e staticità
imposte nella società costruita secondo il principio di ragione. Si arriva a considerare uno dei più importanti
rappresentanti di questa corrente di pensiero: jean-Jacques Rousseau. Ne conseguiva che, il comportamento naturale,
vale a dire, incontrollato e impulsivo, era buono.Uno dei punti fondamentali è il culto dell' esotico; l'uomo vivendo in
una società che creava solo illusioni e delusioni, decide di allontanarsi dalla realtà in cui vive e viaggiare con la fantasia
in tempi e in spazi antichi. una grande importanza, per i Romantici , viene data al potere della natura che viene
ammirata poichè rende capace l'uomo di relazionarsi con essa e vivere in armonia. Il cuore era una fonte di
conoscenza - la posizione di idee 'feltro' come sesations piuttosto che pensieri. gli uomini potrebbero imparare di più
attraverso l'intuizione e sentimenti, imparando a fidarsi loro istinto. e l'interesse per le persone umili e incolta è un
esempio di come i romantici reinterpretarono l'aspetto irrazionale della realtà - la fantasia.Come già detto, i romantici,
con il culto dell'esotico, si allontanano dalla realtà raggiungendo società pacifiche trovando nella propria interiorità un
momento di sollievo; ciò li riporta anche ad una cultura antica, infatti un'opera manifesto del romanticismo inglese
sono le 'Lyrical Ballads' composte nel 1798 che furono frutto della collaborazione di due poeti romantici William
Wordsworth e Samuel Taylor Colerige che riprendono l'arte medievale. i temi che venivano trattati venivano divisi
Wordsworth aveva il compito di trattare temi che riguardavano la bellezza della natura e il semplice che potevano
destare interesse da parte del lettore; Colerige avrebbe dovuto trattare temi più immaginari come per esmpio visioni
utopiche, temi supernaturali, misteriosi e esotici. Wordsworth si allontana dalla poesia del 18 secolo e quindi da quella
che lui chiama ' dizione poetica' che non era accessibile a tutti, e si avvicina a un tipo di lingua più semplice e a testi
che narrano vicende di vita quotidiana o incidenti di persone semplici. con questo Wordsorth cerca di diffondere un
messaggio che incoraggia le persone semplici ad esprimere, nonostante la loro vita rustica e bassa, le proprie passioni.
quindi il poeta è un uomo tra gli uomini, a scrivere di ciò che interessi l'umanità.

Potrebbero piacerti anche