Sei sulla pagina 1di 9
Epistola Cristoferi* Colom, cui etas nostra multum de- bet, de insulis in mari Indico* nuper inventis, ad quas per- quirendas, octavo antea mense, auspiciis et ere invictissimi Fernandi Hispaniarum regis missus fuerat’, ad magnificum dominum Raphaelem Sanxis* eiusdem serenissimi regis the- saurarium missa, quam nobilis ac litteratus vir Aliander de Cosco ab hispano ydeomate’ in latinum convertit. Tertio kalendas maii MCCCCXCIII, pontificatus Alexandri sexti anno primo* Quoniam suscepte provintie rem perfectam me conse cutum fuisse gratum tibi fore scio, has constitui exarare, que te uniuscuiusque rei in hoc nostro itinere geste inventeque admoneant. Tricesimo tertio die postquam Gadibus di. scessi, in mare Indicum perveni, ubi plurimas insulas inn meris habitatas hominibus repperi, quarum omnium pro fe- licissimo rege nostro preconio celebrato et vexillis extensis, contradicente nemine, possessionem accepi; primeque earum Divi Salvatoris nomen imposui, cuius fretus auxilio tam ad hanc quam ad ceteras alias pervenimus: eam vero Indi | «Guanahanyn» vocant. Aliarum etiam unamquanque novo nomine nuncupavi: quippe aliam «insulam Sancte Marie Conceptionis», aliam «Fernandinam», aliam «Hysa- bellam», aliam «ohanam», et sic de reliquis appellari iussi 146 ar Lettera di Cristoforo Colombo, cui la nostra et’ tanto deve, sulle isle recentemente scoperte nell’oceano Indiano, a cercare le quali era stato inviato otto mesi prima con gli auspici e a spese del molto valoroso Ferdinando, re di Spa- gna, inditizzata al magnifico Rafael Sénchez, tesoriere di quel serenissimo re, ¢ tradotta dallo spagnolo in latino dal nobile e dotto Leandro de Cosco. 29 aprile 1493, nel primo anno del pontificato di Alessandro sesto. Poiché so che avrai piacere che io abbia portato a termine Pacquisto della provincia, ho deciso di scrivere la presente per informarti di tutto quello che in questo nostro viaggio & Stato fatto e scoperto. Il trentatreesimo giorno dopo la mia partenza da Cadice, sono giunto nell’oceano Indiano, dove ho trovato moltissime isole abitate da gente innumerevole, € di tutte ho preso possesso in nome del nostro felicissimo re con pubblico proclama e con la bandiera spiegata, senza in- contrare opposizione alcuna; ¢ alla prima ho imposto ilnome di quel Santo Salvatore nel cui aiuto confidando siamo giunti sia a quest’isola, sia a tutte le altre: gli Indiani, invero, la chiamano «Guanahanf». Ho imposto un nome nuovo anche a ciascuna delle altre; ho pertanto stabilito che una si chia- masse «isola di Santa Maria della Concezione», un’altra «Fernandina», un'altra «Isabella», un’altra ancora «Giovan- nav, e cosi di séguito per tutte le altre. Cum primum’ in eam insulam quam dudum Iohanam vocari dixi appulimus, iuxta eius littus occidentem versus aliquantulum processi, tamque eam magnam, nullo reperto fine, inveni, ut non insulam, sed continentem®, Chatay pro- vinciam, esse ctediderim. Nulla tamen videns oppida muni- cipiave in maritimis sita confinibus, preter aliquos vicos et predia rustica’, cum quorum incolis loqui nequibam, quare simul ac nos videbant surripiebant fugam, progrediebar ul- tra, existimans aliquam me urbem villasve" inventurum. Denique, videns quod longe admodum progressis nihil novi emergebat et huiusmodi via nos ad septentrionem defere bat, quod ipse fugere exoptabam (terris etenim regnabat bruma ad austrumque erat in voto contendere", nec minus venti flagitantibus succedebant), constitui alios non operiri successus, et sic, retrocedens, ad portum quendam quem signaveram'? sum reversus, unde duos homines ex nostris in terram misi qui investigarent essetne rex in ea provincia urbesve alique. Hii per | tres dies ambularunt invehe- runtque innumeros populos et habitat ones, parvas tamen et absque ullo regimine; quapropter redierunt. Interea, ego iam intellexeram a quibusdam Indis quos ibidem susceperam, quomodo™ huiusmodi provincia insula quidem erat, et sic perrexi orientem versus, eius semper stringens littora, usque ad miliaria CCCXXII™, ubi ipsius insule sunt extrema. Hinc aliam insulam ad orientem pro- spexi distantem ab hac Tohana miliaribus LUT, quam pro- tinus «Hispanam» dixi”, in eamque concessi, et direxi iter quasi per septentrionem, quemadmodum in Iohana ad orientem, miliaria DLXTII; que dicta Iohana et alie ibidem insule quam fertilissime existunt. Hee multis atque tutis simis et latis, nec’ aliis quos unquam viderim comparandis, portibus est circumdata, multi maximi et salubres hanc in- terfluunt fluvii, multi quoque et eminentissimi in ea sunt montes. Omnes he insule sunt pulcerrime" et variis di- stincte figuris, pervie et maximd arborum varietate sidera lambentium plene, quas nunquam foliis privari credo, 148 Stbito dopo esser approdato a quell’isola che prima ho detto chiamarsi Giovanna, ne ho seguito un poco la costa verso occidente, ¢ I’ho trovata cosi grande e senza fine, che ho creduto che fosse non isola, ma terra ferma, la provincia del Catai. Tuttavia, non vedendo lungo Ia costa né centri abitati né luoghi fortificati, ma solo qualche villaggio e abi tazione rurale, con gli abitanti dei quali non potevo scam- biar parola, giacché appena ci vedevano si mettevano a fug gire, sono andato pitt avanti, pensando di trovare qualche citt& o qualche centro abitato. Alla fine, vedendo che, per quanto fossimo non poco avanzati, non ci si mostrava niente di nuovo e che questa rotta ci portava verso nord, cosa che io desideravo ardentemente evitare (infatti in quella terra era pieno inverno e io volevo dirigermi a sud, e anche i venti assecondavano questo desiderio), ho deciso che non ci sareb- bero stati negati altri suecessi, e cost, invertito il cammino, sono tornato a un porto che avevo notato, da dove ho inviato a terra due dei nostri uomini per informarsi se in quella provincia ci fossero re o citta. Questi hanno cammi- nato per tre giorni trovando innumerevoli popolazioni e villaggi, quest’ultimi tuttavie piccoli e senza alcuna forma di governo; per la qual cosa se ne sono tornati. Nel frattempo, da certi Indiani che avevo catturato Bi, io avevo gid inteso che questa provincia era invero un’isola, e pertanto mi sono diretto ad oriente, seguendo sempre la costa per 322 miglia fino al suo termine. Di Ni ho scorto un’altra isola verso oriente, distante 54 miglia da questa Giovanna, ¢ I'ho chiamata senz’altro «Spagnola», e mi ci sono dietto, e allo stesso modo che nella Giovanna avevo fatto rotta verso est, qui ho proseguito per 564 miglia in direzione nord. La quale Giovanna e le altre isole che si trovano Ii sono fertilissime. Questa & circondata da molti porti sicurissimi e ampi, incomparabilmente migliori di quanti ne abbia mai visti; vi scorrono molti fiumi, grandis- simi e salubri, e vi sono anche molti e altissimi monti. Tutte queste isole sono bellissime e Puna diversa dallaltra, facil- mente accessibili e piene di una grandissima varieta di alberi che toceano il cielo, i quali credo non perdano mai le foglie, 149 quippe vidi eas ita virentes atque decoras ceu mense maio in Hispania solent esse; quarum alie florentes, alie fructuose, alie in alio statu, secundum uniuscuiusque qualitatem, vige- ant. Garriebat philomena et alii passeres'® varii ac innu- meri mense novembris quo ipse per eas deambulabam. Sunt preterea in dicta insula | Iohana”? septem vel octo pal- marum genera que proceritate et pulchritudine, quemad: modum cetere omnes arbores, herbe fructusque, nostras facile exuperant™, Sunt et mirabiles pinus, agri et prata va- stissima, varie aves, varia mella variaque metalla, ferro excepto” Tn ea autem quam «Hispanam» supra diximus nuncupa- 1, maximi sunt montes ac pulcri, vasta rura, nemora”, campi feracissimi, seri pascique™ et condendis edificiis ap tissimi, Portuum in hac insula commoditas et prestantia, fluminum copia salubritate admixta hominum, que, nisi quis viderit, credulitatem superat”. Huius arbores, pascua et fructus multum ab illis Iohane differunt. Hee preterea Hi spana diverso aromatis genere, auro metallisque abundat, Cuius quidem et omnium aliarum, quas ego vidi et quarum cognitionem habeo, incole utriusque sexus nudi semper incedunt, quemadmodum eduntur in lucem*, preter aliquas feminas que folio frondeve aliqua aut bombicino velo pudenda operiunt, quod ipse sibi ad id negocii parant. Carent hi omnes, ut supra dixi, quocunque genere ferti, carent et armis, utpote sibi ignotis, nec ad ea sunt apti, non propter corporis deformitatem, cum sint bene formati, sed quia sunt timidi ac pleni formidine. Gestant tamen pro armis arundines sole perustas, in quarum radicibus hastile quoddam ligneum siccum et in mucronem attenuatum fi- gunt””, neque his audent iugiter uti. Nam | sepe evenit, cum miserim duos vel tris” homines ex meis ad aliquas villas, ut cum earum loquerentur incolis, exiisse agmen glomeratum ex Indis et, ubi nostros appropinquare videbant, fugam cele- titer arripuisse, despretis a patre liberis, et e contra; et hoc, 150 giacché li ho visti cosi verdi e belli come in Spagna sogliono esserlo nel mese di maggio; e di questi alberi alcuni erano in fiore, altri col frutto, altri in un'altra fase, secondo la specie. L'usignolo ¢ altri diversi, innumerevoli, uccelli cinguetta- vano nel mese di novembre, quando appunto mi trovavo in quelle isole. Nella Giovanna anzidetta vi sono inoltre sette 0 otto specie di palme che per altezza e bellezza superano senz’altro le nostre. Vi sono anche pini stupendi, campi prati grandissimi, varii uccelli, varie specie di miele e vari tipi di metallo, tranne il ferro. Ma nell'isola che prima ho detto chiamarsi «Spagnola», i monti sono molto grandi e belli, le campagne e i boschi estesi, i campi fertilissimi, adattissimi tanto per la semina e il pascolo, quanto per la costruzione di case. In quest’isola, Ja comodita e la sicurezza dei porti, |’abbondanza dei fiumi che, con benessere degli abitanti, vi contluiscono, sono tali che chi non I’ha visto non pud crederci. I suoi alberi, pascoli ¢ frutti sono molto differenti da quelli della Giovanna. Inol- tre, questa Spagnola abbonda di diverse qualita di spezie, di oro e di metall. Invero gli abitanti di quest'isola e di tutte le altre che ho visto e di cui ho avuto notizia, vivono sempre nudi, sia uomini che donne, cosi come vengono al mondo, eccetto alcune donne che coprono le parti vergognose con una fo- glia, una fronda o una pezzuola di cotone che loro stesse preparano alla bisogna, Tutti costoro, come ho gia detto, sono assolutamente privi di ferro e nemmeno hanno armi, che ignorano, e a cui non sono idonei non per qualche difetto fisico, che anzi sono di buona complessione, bens} perché sono pusillanimi e pieni di paura. Usano tuttavia armi fatte di cane indurite al sole, alla cui estremitd pian- tano un bastone di legno seco e assottigliato nella punta; né sempre hanno il coraggio di usarle. Infatti, quando inviavo due 0 tre dei miei uomini in alcuni villaggi per scambiar parola con i loro abitanti, & accaduto spesso che si facesse loro incontro una schiera di Indiani e che questi si dessero subito alla fuga, incuranti gli uni degli altri, non appena vedevano che i nostri si avvicinavano; e questo, non perché 151 non quod cuipiam eorum damnum aliquod vel iniuria illata fuerit — immo ad quoscungue appuli et quibuscum verbum facere potui, quicquid habebam sum elargitus, pannum aliaque permulta, nulla mihi facta versura —, sed sunt na- tura pavidi ac timidi. Ceterum, ubi se cernunt tutos, omni metu repulso, sunt admodum simplices ac bone fidei” et in omnibus que habent liberalissimi: roganti quod possidet in- ficiatur nemo, quin ipsi nos ad id poscendum invitant. Ma- ximum erga omnes amorem pre se ferunt, dant queque ‘magna pro parvis, minima licet re nihilove contenti; ego attamen prohibui ne tam minima et nullius precii hisce da- rentur, ut sunt lancis, parapsidum vitrique fragmenta, item clavi, ligule”, quanquam, si hoc poterant adipisci, videbatur eis pulcerrima mundi possidere iocalia. Accidit enim quendam navitam tantum auri pondus habuisse pro una ligula, quanti sunt tres aurei solidi”, et sic alios pro aliis”” minoris precii, presertim pro * fui susceptus, postquam metum repulerant. Nec sunt segnes 152 si arrecasse loro offesa o danno (anzi, a tutte le popolazioni presso le quali sono approdato e con cui ho potuto scambiare parola, ho donato largamente quanto avevo, come stoffa e moltissime altre cose, senza ricevere niente in cambio), ma perché sono naturalmente pavidi e pusillanimi. Del resto, non appena si accorgono di essere al sicuro, deposto ogni timore, diventano molto ingenui e leali, oltre che generosis- simi di tutto cid che hanno: nessuno rifiuta quanto possiede a chi glielo chiede, al contrario, loro stessi ci invitano a chiederlo. A tutti dimostrano inequivocabilmente grandis- simo amore, offrendo gradi doni in cambio di piccoli, ac- contentandosi anche di una piccolissima cosa o di niente; cionondimeno, io ho vietato che si dessero loro cose tanto piccole o di nessun valore, come, ad esempio, dei frammenti di scodelle, di piatti e di vetro, o anche dei chiodi e delle stringhe, sebbene quando potevano giungere a tanto, a loro sembrasse di possedere i pitt bei gioielli del mondo. & in- fatti accaduto che in cambio di una stringa un marinaio ricevesse tanto oro quanto sono tre soldi d’oro, e lo stesso & accaduto ad altri per altze cose di minor valore, soprattutto per delle «bianche» (una sorta di moneta d’oro) nuove di zecca, per ottenere le quali davano quanto il venditore chie- deva, ad esempio fino a un'oncia e mezza o due d’oro, oppure fino a trenta o quaranta libbre di cotone, prodotto che loro git conoscevano. Analogamente, con cotone e con oro compravano, col discernimento di una bestia, fram- menti di archi, di anfora, di brocca e di botte. Cid che ho vietato, trattandosi di grande ingiustizia, e ho dato loro molte cose belle e gradevoli che avevo portato con me, ¢ del tutto gratuitamente, per guadagnarmene la benevolenza € perché si facciano cristiani e siano disposti ad amare il re, la regina e il principe nostri e tutti quanti i popoli di Spagna, € si adoperino a ricercare e raccogliere ¢ consegnarci cid che essi possiedono in abbondanza, ma di cui noi abbiamo grande necessiti. Loro non sono idolatri, anzi credono fer- mamente che ogni forza, ogni potenza, insomma ogni bene risieda nel cielo e che di io sia disceso con queste navi e con questi marinai, e con tale sentimento sono stato accolto 153 aut rudes, quin summi ac perspicacis ingenii et homines qui transfretant mare illud; non sine admiratione uniuscuiusque rei rationem reddunt, sed nunquam viderunt gentes vestitas neque naves huiusmodi. Ego statim atque ad mare illud perveni, e prima insula quosdam Indos violenter arripui, qui ediscerent a nobis et nos pariter docerent ea quorum ipsi in hisce partibus cogni- tionem habebant; et ex voto successit: nam brevi nos ipsos, et hii nos, tum gestu ac signis, tum verbis intellexerunt, ‘magnoque nobis fuere emolumento. Veniunt modo mecum tamen"!, qui semper putant me desiluisse e celo, quamvis diu nobiscum versati fuerint hodieque ver|sentur; et hi erant primi qui id, quocunque appellebamus™, nunciabant, alii deinceps aliis elata voce dicentes: «Venite, venite, et vi- debitis gentes ethereas»; quamobrem tam femine quam viri, tam impuberes quam edulti, tam iuvenes quam senes", de- posita formidine paulo ante concepta, nos certatim vise- ant, magna iter stipante caterva, aliis cibum, aliis potum afferentibus maximo cum amore ac benivolentia incredibili. Habet unaqueque insula multas scaphas“ solidi ligni, etsi angustas, longitudine tamen ac forma nostris biremibus si- miles, cursu autem velociores; reguntur remis tantummodo. Harum quedam sunt magne, quedam parve, quedam in medio consistunt, plures tamen biremi que remiget® duode- viginti transtris maiores, cum quibus in omnes illas insulas, que innumere sunt, traiieitur, cumque his suam mercaturam exercent et inter eos comertia fiunt. Aliquas ego harum biremium seu scapharum“ vidi que vehebant septuaginta et coctuaginta remiges. In omnibus his insulis nulla est diversitas inter gentis effigies, nulla in moribus atque loquela, quin omnes se intel- ligunt adinvicem, que res perutilis est ad id quod serenis- simum regem nostrum exoptare precipue reor, scilicet eorum ad sanctam Christi fidem conversionem, cui quidem, quantum intelligere potui, facillimi sunt et proni, 154 dovunque, una volta che si liberavano dalla paura. Né sono tardi di mente o ignoranti; al contrario, sono di grandissimo ingegno e perspicaci ¢ uomini capaci di attraversare quel mare; sanno meravigliosamente render conto di ogni cosa, ma non hanno mai visto gente vestita né navi di tal fatta, To, appena giunto in quel mare, nella prima isola ho preso con la forza certi Indiani perché imparassero da noi ea Joro volta ci insegnassero cid che di questi luoghi conosce- vano; ed andata come desideravo, ché in breve ci siamo intesi l'un altro vuoi con segni e a gesti, vuoi a parole, e ci sono stati di grande giovamento. Ma tuttora vengono con me e, per quanto abbiano vissuto a lungo, e ancor oggi vi- vano con noi, continuano a credere che io sia piovuto dal cielo; e ovunque approdassimo, costoro erano i primi a pro- clamarlo, seguiti poi dagli altri, gli uni agli altri dicendo a gran voce: «Venite, venite a vedere gli uomini del cielo»; per Ja qual cosa tutti, uomini e donne, fanciulli e adulti, giovani e vecchi, abbandonata la paura iniziale, venivano a gara a farci visita, in gruppi tanto numerosi da occupare tutto il sentiero, offrendoci ora da mangiare, ora da bere, con gran- dissima amorevolezza ¢ con benevolenza incredibile. Ogni isola possiede molte imbarcazioni di legno solido, per lun- ghezza e per forma simili, anche se strette, alle nostre bi: remi, ma pitt veloci; si governano solo con remi. Di queste, alcune sono grandi, altre piccole, altre ancora di media gran- dezza, tuttavia la maggior parte é piti grande di un battello a due ordini di remi e con diciotto banchi per la voga, e con queste si portano in tutte quelle isole, che sono innumere- voli, € praticano i loro commerci e traffici. Ho visto che alcune di queste biremi, ovvero imbarcazioni, erano fornite di settanta o anche ottanta rematori In tutte queste isole gli abitanti non differiscono tra di loro quanto all’aspetto, ai costumi ¢ alla lingua, che anzi si intendono gli uni con gli altri: cosa di grande utilita affinché si realizzi quanto, a mio parere, il nostro serenissimo re soprattutto desidera, ¢ cio? Ia loro conversione alla santa fede cristiana, alla quale, invero, per quello che ho potuto capire, sono assai propensi e disp 195 Dixi quem|admodum sum progressus antea insulam Io. hanam per rectum tramitem occasus in orientem miliaria CCCXXI, secundum quam viam et intervallum itineris possum dicete hane Iohanam esse maiorem Anglia et Scotia simul; nanque ultra dicta CCCXXII passuum milia, in ea parte que ad occidentem prospectat, due, quas non petii, supersunt provincie, quarum alteram Indi «Anan»"? vocant, cuius accole caudati nascuntur. Tenduntur in longitudinem ad miliaria CLXXX*, ut ab his quos veho mecum Indis petcepi, qui omnis” has callent insulas. Hispane vero ambitus maior est tota Hispania, a Co- Jogna usque ad Fontem Rabidum”, hincque facile arguitur quod quartum eius latus, quod ipse per rectam lineam occi- dentis in orientem traieci, miliaria continet DXL”. Hee insula est affectanda, et affectata, non spernenda, in qua, tsi aliarum omnium, ut dixi, pro invictissimo rege nostro solenniter possessionem accepi earumque imperium dicto regi penitus committitur, in oportuniori” tamen loco, atque omni lucro et commertio condecenti”, cuiusdam magne ville cui peritos, ac eiusdem | insule regis erga nos” be- nivolentiam et familiaritatem incredibilem. Sunt enim gentes ille amabiles admodum et benigne, eo quod rex pre- dictus me fratrem suum diet gloriabatur; et si animum revo- carent et his qui in arce manserunt nocere velint, nequeunt, quia armis carent, nudi incedunt, et nimium timidi: ideo dictam arcem tenentes dumtaxat possunt totam eam insu- lam, nullo sibi imminente discrimine, dummodo leges quas dedimus ac regimen non excedant, facile detinere”, 156 Tr Ho detto che sono avanzato costeggiando l'isola Gio- vanna in linea retta da oceidente a oriente per 322 miglia, e sulla base di questa rotta e distanza posso dire che questa Giovanna & pid grande dell'Inghilterra e della Scozia messe insieme; infatti, verso occidente, oltre alle suddette 322 miglia, restano due province, che non ho esplorato, una delle quali gli Indiani chiamano «Anan», e gli abitanti di questa nascono con la coda. Si estendono in lunghezza fino a 180 miglia, come ho inteso da costoro che reco con me dall'India, i quali conoscono tutte queste isole Tutta la Spagnola si estende in circuito pitt della Spagna da Collioure a Fuenterrabia; di qui si deduce che il suo quarto lato, che io stesso ho percorso in linea retta da occi dente a oriente, misura 540 miglia. Quest'isola 2 da deside- rare, e una volta desiderata, da non disdegnare; e sebbene, come ho detto, io abbia preso solennemente possesso di tutte le altre in nome del nostro invittissimo re, e di esse al suddetto re venga rimesso del tutto il governo, cionondi- meno in questa, in un luogo assai adatto e conveniente a ogni genere di guadagno e commercio, ho preso speciale possesso di una grande citta a cui abbiamo imposto il nome di «Nativita del Signore», e Ii ho fatto stbito costruire una fortezza, che a quest’ora deve essere git completata. Nella quale ho lasciato gli uomini che & parso necessario, con ogni genere di armi e con vettovaglie sufficienti per pid’ di un anno; ¢ anche una caravella e, per costruimne altre, uomini esperti in questa come in altre arti, e nei nostri confronti benevolenza e dimestichezza da non credere da parte del re di questa medesima isola. Infatti, quei popoli sono oltre- modo amabili e affabili, al punto che il suddetto re si pre- giava che fossi chiamato suo fratello; e quand’anche mutino disposizione e vogliano nuocere a quelli che sono rimasti nella fortezza, non possono, giacché sono privi di armi, nudi e straordinariamente paurosi: pertanto, fin qui gli occupanti della fortezza sono in grado di impadronirsi agevolmente di tutta quell'isola senza alcun pericolo, purché non infrangano le leggi e le regole di governo che abbiamo loro impartit. 157 In omnibus his insulis, ut intellexi, quisque uni tantum coniugi acquiescit, preter principes aut reges, quibus viginti habere licet. Femine magis quam viri laborare videntur; nec bene potui intelligere an habeant bona propria: vidi enim quod unus habebat aliis impartiri, presertim dapes, obsonia et huiusmodi. ‘Nullum apud eos monstrum repeti, ut plerique existima- bant, sed homines magne reverentie™ atque benignos; nec sunt nigri velut Ethiopes”; habent crines planos ac demis- sos: non degunt ubi radiorum solaris emicat calor. Permagna nangue™ hic est solis vehementia, propterea quod ab equi- noctiali linea distat, ut videtur, gradus sex et viginti. Ex montium cacuminibus maximum quoque viget frigus”, sed id quidem moderantur Indi tum loci consuetudine, tum rerum calidissimarum, quibus frequenter et luxuriose ve scuntur, presidio. Ttaque monstra aliqua non vidi, neque eorum alicubi habui colgnitionem, excepta quadam insula «Charis» nuncupata, que secunda ex Hispana in In- diam transfretantibus existit, quam gens quedam, a fini- timis habita ferocior, incolit: hi carne humana vescuntur. Habent predicti biremium genera plurima, quibus in omnes" indicas insulas traiiciunt, depredant surripiuntque’ quecunque possunt. Nihil ab aliis differunt, nisi quod ge rrunt more femineo longos crines, utuntur arcubus et spiculis arundineis, fixis, ut diximus, in grossiori parte attenuatis hastilibus, ideoque habentur feroces; qua re ceteri Indi inex- hausto metu plectuntur, sed hos ego nihili facio plus quam alios. Hi sunt qui coeunt cum quibusdam feminis que sole insulam «Mateunin», primam ex Hispana in Indiam traiicientibus, habitant. He autem femine nullum sui sexus opus exercent: utuntur enim arcubus et spiculis, sicuti de earum coniugibus dixi, muniunt sese laminis eneis, quarum maxima apud eas copia existit 158 In tutte queste isole, a quanto ho capito, ciascuno si accontenta di una sola moglie, tranne che i capi, o re, cui concesso di averne venti. Sembra che le donne lavorino pitt degli uomini; né sono riuscito a capire se abbiano beni pro- prii: infatti, ho visto che quanto uno possedeva, gli altri ne prendevano parte, specialmente trattandosi di vivande, ghiottonerie, e cose di questa fatta Contrariamente all’opinione generale, presso di loro non ho trovato nessun mostro, bensi uomini degni di grande riguardo e affabili; né sono neri come gli Etiopi: portano i capelli isci e fluenti, i quali non crescono Ia dove ferve il calore dei raggi solari; ma @ pur vero che qui I'ardore del sole 2 grandissimo, perché, a quanto sembra, il luogo dista ven tisei gradi dalla linea equatoriale. Dalle cime dei monti ri- ceve grandissima forza anche il freddo, ma gli Indiani rie- scono a sopportarlo sia per l’assuefazione al luogo, sia con aiuto di cose caldissime di cui si cibano frequentemente ¢ avidamente. Dunque, non ho visto mostri di sorta, né ho saputo che altrove ce ne fossero, se si eccettua un’isola chiamata «Charis» (Ja seconda che si para dinanai a chi passa dalla Spagna all'India), che ® abitata da una popolazione che i suoi vicini considerano molto feroce e che si ciba di carne umana, Costoro possiedono diverse specie di biremi, con le quali navigano in tutte le isole dell’India, prendendo e pre- dando tutto quello di cui sono capaci. Non sono diversi dagli altri, se non in quanto portano capelli lunghi come le donne, uusano archi e frecce di canna in cui configgono, come si detto, alcuni bastoncini affilati nella punta, e per questo sono considerati feroci; per la qual cosa gli altri Indiani sono in preda a continuo timore, anche se io non li stimo pitt degli altri. Costoro sono quelli che si uniscono con certe donne che abitano da sole l’isola «Mateunin», la prima che si para dinanzi a chi passa dalla Spagna all’ India. Ma queste donne ron esercitano alcun lavoro femminile: infatti, usano archi frecce simili a quelli che abbiamo descritto per i loro mariti, € si proteggono con lamine di bronzo, di cui presso di loro @ grandissima abbondanza 159 ‘Aliam mihi insulam affirmant supradicta Hispana maio- rem: eius incole carent pilis, auroque inter alias potissimum exuberat. Huius insule et aliarum, quas vidi, homines mecum porto, gui horum que dixi testimonium pethibent. Denique, ut nostri discessus et celeris reversionis com- pendium ac emolumentum brevibus astringam, hoc polli- ceor, me nosttis regibus invictissimis, parvo eorum fulrum auxilio, tantum auri daturum, quantum | eis fuerit opus, tantum vero aromatum, bombicis, masticis, que apud Chium dumtaxtat invenitur, tantumque ligni aloes”, tantum servorum hydolatrorum™, quantum eorum maiestas voluerit exigere; item reubarbarum et alia aromatum genera, que hi quos in dicta arce reliqui, iam invenisse atque inven- turos existimo, quandoguidem ego nullibi magis sum mora- tus, nisi quantum me coegerunt venti, preterguam in villa Nativitatis, dum arcem condere et tuta omnia esse providi. Que, etsi maxima et inaudita sunt, multo tamen maiora forent, si naves mihi, ut ratio exigit, subvenissent. ‘Verum multum ac mirabile hoc, nec nostris metitis cor- respondens, sed sancte christiane fidei nostrorumque regum pietati ac religioni, quia, quod humanus consequi non po: terat intellectus, id humanis concessit divinus®. Solet enim Deus servos suos quique sua precepta diligunt etiam® in impossibilibus exaudire, ut nobis in presentia contigit, qui ea consecuti sumus que hactenus mortalium vires minime attigerant. Nam, si harum insularum quipiam aliquid” scripserunt aut locuti sunt, omnes per ambages et coniectu- ras, nemo se eas vidisse asserit; unde prope videbatur fabu- Ja®*, Igitur rex et regina princepsque®, ac eorum regna feli- cissima cuncteque alie Christianorum provincie, Salvatori Domino Nostro Tesu Christo agamus gratias, qui tanta nos victoria munereque donavit. Celebrentur processiones, | peragantur solennia sacra festaque fronde velentur delubra, 160 90 Mi assicurano che c’é un’altra isola pitt grande della Spagnola anzidetta: i suoi abitanti sono privi di capelli, con rispetto a tutte le alte abbonda specialmente di oro. Da quest'isola e dalle altre che ho visto, reco con me alcuni abitanti a testimonianza di quanto ho detto. Infine, per dire in breve il profitto e il guadagno che recavamo alla nostra partenza e dopo il rapido viaggio di ritorno, prometto che in cambio di un poco di aiuto dard ai nostri valorosissimi re tanto oro quanto sar’ loro necessario, ¢ invero si grande quantita di spezie, cotone, mastice (della qualita che si trova solo a Chio), tanta quantita di aloe e di schiavi idolatri, quanta le Loro Maesti vorranno richiedere; parimenti, rabarbaro e altre specie di sostanze aromatiche che credo che questi uomini da me lasciati nella suddetta fortezza avranno gid trovato e troveranno, perché in nessun Tuogo io mi sono trattenuto pit a lungo di quanto i venti non mi abbiano costretto, eccetto che nella cittd della Nativita, per tutto il tempo necessario a far costruire la fortezza e ad assicurare ogni cosa. E se queste imprese sono grandissime e inaudite, molto di pid lo sarebbero state se le navi mi aves- sero servito come la ragione richiede Davvero tutto questo & moltissimo e da stupirsene, né commisurabile ai nostri meriti, bensi alla santa fede cri- stiana e alla devozione e religiosit’ dei nostri re, poiché cid che Pintelletto umano non era stato capace di conseguire, Pintelletto divino I’ha concesso agli umani. Ché Dio suole esaudire i Suoi servi e quanti amano i Suoi precetti, anche nelle cose impossibili, come accaduto con noi che abbiamo conseguito cid che sin qui nessuna forza mortale non aveva nemmeno sfiorato. Infatti, se taluni hanno scritto 0 detto qualcosa di queste isole, tutti l’hanno fatto in forma enigma- tica e per congettura, nessuno afferma di averle viste, sieché tutto cid sembrava quasi una favola. Dungue, il re, la regina e il principe, ¢ cosi anche i loro felicissimi regni e tutte quante le province cristiane: rendiamo tutti grazie al Salva- tore Signore Nostro Gesii Cristo che ci ha concesso si grande vittoria e dono. Si celebrino processioni, si facciano cerimonie sacre, si adornino i santuari di fronde festose, 161 exultet Christus in terris, quemadmodum in celis exultat, cum” tot populorum perditas antehac animas salvatum iri previdet. Letemur et nos tum propter exaltationem nostre fidei, tum propter rerum temporalium incrementa, quorum non solum Hispania, sed universa Christianitas est futura particeps. Hee ut gesta sunt, sic breviter enarrata. Vale. Ulisbone, pridie ydus marci”! Christoforus Colom, oceane” classis prefectus. Epigrama R. L. de Corbaria, episcopi Montispa- lusii”, ad invictissimum regem Hispaniarum: Jam nulla Hispanis tellus addenda triumphis atgue parum tantis viribus orbis erat, nunc longe eois regio deprensa sub undis auctura est titulos, Betice magne, tuos. Unde repertori merito referenda Columbo sratia, sed summo est maior habenda Deo, gui vincenda parat nova regna tibique sibique, ‘teque simul fortem prestat et esse pium. 162 esulti Cristo sulla terra cos come esulta nei Cieli, giacché provvede a che siano salve tante anime di popolazioni che fin qui erano perdute. E anche noi rallegriamoci cosi per Vinnalzamento della nostra fede, come per la crescita dei beni temporali, dei quali non solo la Spagna, ma Pintera Cristianita & destinata a partecipare. Questo, raccontato in breve, cosi come & stato compiuto. Addio. Lisbona, 14 marzo. Cristoforo Colombo, ammiraglio della flotta dell’O- Epigramma di R. L. di Corbaria, vescovo di Montepe- Joso, all'invittissimo re di Spagna (Ormai nessuna terra restava da aggiungere ai trionfi della Spagna, [el mondo era troppo piccolo per si grande potenza,/ ma ora una terra scoperta lontano, nel mezzo dell’oceano Indiano, | & desti- nata ad accrescere, o grande Spagnolo, i tuoi tito. / Per cui iano rese le grazie dovute allo scopritore Colombo, / ma soprattutto al sommo Iddio,/ che per te e per Sé prepara nuovi regni da vincere / e ti concede di essere allo stesso tempo forte e devoto. 163

Potrebbero piacerti anche