MALATTIA DI PARKINSON
Dott.
Giuseppe Di Biase
LIVELLO
EXTRA
PIRAMIDALE
• Eccezioni:
– Atassia e dismetria, tremore cerebellari
– Mioclono
SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE/SISTEMA PIRAMIDALE
• Funzioni:
– Pir: motricità volontaria
– Exp: motricità automatica e movimenti
prossimali ed assiali
• Lesione:
– Pir: paralisi, + ROT, +tono (spasticità)
– Exp: ipocinesia, + tono (rigidità), movimenti
anomali
FUNZIONI EXTRAPIRAMIDALI
TREMORE
BRADICINESIA
RIGIDITA’
INSTABILITA’ POSTURALE
CENNI DI EPIDEMIOLOGIA
•Parkinson idiopatico
• Arteriosclerotico
• Indotto da farmaci
• Post-encefalitico
• Luetico
• Tossico (MPTP, Mg, CO)
• Degenerazione del sistema
extrapiramidale
PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO
PATOGENESI MULTIFATTORIALE
ESPOSIZIONE
PREDISPOSIZIONE PROTRATTA A
GENETICA SOSTANZA
TOSSICHE
•1-metil-4-feni-1,2,3,6-
tetraidropiridina •Ipertensione
(MPTP) •Fumo di sigaretta
•Traumi cranici
•Dieta povera di •Esercizio fisico
verdure moderato
TREMORE
(“mangiarsi le parole”).
• Disturbi urologici
• Stipsi
• Ipotensione ortostatica
• Depressione
• Disturbi del sonno
• Ipersalivazione ( deglutizione)
• Disturbi sessuali
• Respirazione
EDEMI DECLIVI:
Riequilibrano la
neurotrasmissione tra Ach Confusione mentale, ↓ memoria,
e Dopa nei nuclei della Efficacia discreta su
ANTI-COLINERGICI secchezza fauci, stipsi, disturbi
base. tremore e rigidità.
urinari.
RIDOTTA ATTIVAZIONE DI
SPECIFICHE AREE CORTICALI
• COMPROMISSIONE DI
Inadeguata
attivazione EMG
ESECUZIONE durante il movimento
↑ tempo reazione
• PROGRAMMAZIONE Ritardo nell’iniziare
un’attività motoria
DEL MOVIMENTO
↑ dipendenza dagli
stimoli sensoriali
• DEFICIT DI INTEGRAZIONE durante lo
svolgimento di
SENSORI-MOTORIA performance motorie
FISIOPATOLOGIA DELLA BRADICINESIA
Da eseguirsi
• preferibilmente nei momenti migliori;
• cercando di ottenere prestazioni più soddisfacenti e di
maggior impegno;
• facendosi aiutare quando necessario.
conversazione quotidiana
lettura
registrazione
ESERCIZI PER LA DEGLUTIZIONE
• Manovre di deglutizione
• mangiare lentamente ed a piccoli bocconi
• masticare a lungo muovendo il cibo con la
lingua in tutte le direzioni
• mandare giù tutto il cibo prima di un altro
boccone
• sforzo cosciente per deglutire spesso la
saliva in eccesso
• capo e tronco in posizione eretta
BARRIERE ARCHITETTONICHE
Molle
Pinze estensibili per Apribottiglie
raccogliere oggetti Dispositivo manuale
caduti; sono ripiegabili progettato per togliere
per occupare poco piccoli tappi.
spazio.
Forbici
Erogatore di dentifricio Forbici che si aprono
Accessorio montato a da sole, dotate di
parete per erogare il manici di facile
dentifricio con una leggera presa.
pressione delle dita.
CAMERA DA LETTO
•Altezza del letto (come poltrona)
• Letto articolato elettronicamente
• Materasso:
fase iniziale tradizionale
fase intermedia gommapiuma
fase avanzata antidecubito
(non troppo morbido perché ostacola il pz)
• Archetto sollevacoperte
• Punti di appoggio a cui aggrapparsi per alzarsi/girarsi
(maniglie al muro, braccio con triangolo,…)
• Comodino alla stessa altezza del letto
• Tavolino da pranzo/lettura
• Eliminare tappeti ed altri oggetti da terra (inciampare)
• Poltrone con braccioli ed abbastanza alta e con schienale alto
(corretta postura)
• Campanello per chiamare aiuto
• Buona illuminazione (interruttori a portata di mano)
IL BAGNO
IL BAGNO