Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il Romanticismo: da
Friedrich ad Hayez
Una corrente molto variegata
Contesto storico – artistico:
Ci troviamo verso la fine del XVIII secolo. Friedrich
Schlegel, giornalista e linguista tedesco, rese
pubblico sulla sua rivista Athenäum il vero e
proprio concetto di romanticismo: “poetizzazione
del mondo che irradi amore verso l’ignoto e
l’infinito e che metta in primo piano i
sentimenti”.
W. Turner – Il naufragio
Con John Constable giungiamo al lato più positivo e calmo della natura, con opere come
"Flatford Mill”: la natura è abbastanza di stampo realista, molto calma e statica e che
trasmette pacatezza. Sembra quasi una tecnica pittorica realista, con poche sfumature e tanti
colori chiari e vividi.
Dopo il trauma della morte del padre troviamo questo tipo di arte: l’arte quasi decadente, in
rovina. La natura ormai è distrutta, essiccata, triste e soprattutto tetra. Le rovine e l’ambiente
generale che stiamo vedendo ora sono la prova di ciò. Inoltre, vi è anche il tema della solitudine
(uomo ce passeggia con un cane), il quale può essere riconducibile al dolore della morte del
padre, che ha lasciato solo Constable. Questo è sempre un tipo di sublime.
[REDAZIONE: RANZINI DAVIDE - VBL] L’ARTE NEI SECOLI XVIII-XIX
Il tema romantico nell'opera è presente con l’imminente tempesta e l'onda enorme che sta
arrivando dal centro-sinistra del quadro. Queste condizioni, unite a quelle di salute e della
zattera, rappresentano una vera e propria avversione della natura contro l'uomo. Nell'opera
notiamo 2 schemi a piramide : il primo caratterizzato con gli uomini a terra e l'uomo che
sventola un drappo rosso per farsi avvistare da una nave nello sfondo, l'ulteriore costruita a
piramide. La zattera è messa in queste condizioni a causa di altri uomini proprio come lo era la
Francia stessa perciò ciò è un rimando politico. Il tema del miraggio dato dalla presenza di
una nave (quasi un puntino nello sfondo) è un ulteriore tema romantico; inoltre notiamo una
presenza cromatica dei colori rosso, blu e bianco come rimando alla bandiera francese.
Utilizzò una tela enorme per rappresentare un tema "futile" come quello di alcuni schiavi
naufragati ed anche per questo non fu subito esposto.
F. Hayez – Il bacio
__________________________________________________________________________
Sunto finale?