Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2021
Mag.-Dic
N. 2- 4
Anno LVI - Periodico trimestrale - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Parma
PER LE MISSIONI
INTESA SANPAOLO SPA - PR
piazza Cesare Battisti
IT 77 S 03069 12765 100000002739
intestato a ISTITUTO PICCOLE FIGLIE
Causali da indicare: CONGO, CILE, PERÙ
SR ELSA MELLINI Piccole Figlie e per 30 anni a Locarno tempo della malattia, quando le chie-
Suzzara 25.10.1931 > Parma 04.04.2021 (Svizzera) presso la clinica S. Chiara devano: ”Come va?” lei rispondeva
Sr Elsa ci ha lasciato con competenza, professionalità e sempre con un sorriso: “Nella volontà
lo scorso aprile, lune- grande amore. di Dio va sempre bene!”
dì dell’ottava di Pa- Sr Elsa era una persona “di poche Sr Elsa ha amato profondamente la
squa, dopo un lungo parole, ma ricca di una presenza riser- Congregazione; molto devota della
periodo di malattia vata, silenziosa, rispettosa dell’altrui Madonna, la invocava spesso con la
e s o ff e r e n z a . E r a pensiero, puntuale in ogni impegno, giaculatoria: “O Maria in te confido,
nata a San Prospe- molto amante di tutto e di tutti. Pre- in te interamente mi abbandono”.
ro di Suzzara (MN) cisa nell’operare, sapeva infondere Al termine di ogni giornata, l’ultimo
nel 1931, da una nell’ambiente una proprietà funzio- pensiero e l’ultimo saluto era rivolto
famiglia profondamente cristiana. È nale senza chiasso, con semplicità… a Maria Santissima. Aveva una cura
entrata in congregazione nel 1950, presenza preziosa, silenziosamente speciale per la preghiera personale
dieci anni dopo sua sorella sr Aurelia. attenta e prudente…”. e comunitaria, ma soprattutto per la
Conseguito il diploma all’Istituto ma- Aveva una profonda vita interiore, preghiera liturgica che preparava con
gistrale nel 1955 e di Ragioniere e pe- evidente nel superare le varie prove cura con la comunità e per la comu-
rito commerciale nel 1961, ha svolto della vita, con serena fiducia in Dio. nità. Nella preghiera ha alimentato la
il suo servizio in amministrazione, per Non si lamentava mai, aveva sem- fede e così si è abbandonata serena-
10 anni a Parma nella Casa di Cura pre una parola positiva… Anche nel mente alla volontà del Padre.
SR CARLA LOMMI 1963. Conseguito il diploma di infer- Scriveva a sua sorella sr Giacinta: “La
Fontanelle di Roccabianca 19.12.1937 miera professionale e di capo sala, la
> Parma 30.05.2021
nostra vita è reale, bella, gioiosa, per
sua dedizione è sempre stata rivolta noi e per i nostri fratelli, quando è un
La vita di sr Carla è agli ammalati in Italia, in Spagna, in sì pieno alla volontà di Dio. Riconosco,
sintetizzata in queste Svizzera e in Cile. e ne sono certa, che solo nella docilità
parole del Vangelo: Sempre si è sentita missionaria e ha allo Spirito sarò ogni giorno di più
“Tutto quello che tradotto questa sua vocazione in una disponibile all’Amore”.
avete fatto a uno totale disponibilità ad andare dove Così scriveva: “Sorretta dalla dolce
solo di questi miei l’obbedienza la chiamava, di giorno Mamma, con lo sguardo fisso in Alto,
fratelli più piccoli e di notte, in Europa o in America verso la Patria beata, si va avanti: can-
l’avete fatto a me.” latina, portando la sua prorompente ta e cammina, avanti; tutto in Lui per
(Mt 25, 40). vitalità ed entusiasmo. il Regno”. Era missionaria nel cuore:
È nata nel 1937 a Fontanelle di Rocca- Vivacissima e sempre in movimento tutto il mondo le era abitualmente
bianca, in una famiglia profondamen- (fin da piccola) ha messo questa risor- presente. La sua offerta a Dio, rin-
te cristiana, dove ha assimilato lo spi- sa a disposizione delle sue consorelle novata ogni giorno, era per tutti gli
rito evangelico della preghiera e del e a servizio di chiunque incontrasse infelici della terra. Ripeteva spesso a
dono di sé. Entrata in congregazione nel suo servizio. sé stessa: “… nell’attività o nell’inabi-
nel 1955, tre anni dopo sua sorella Il suo amore per i fratelli era radicato lità, nella malattia o nella salute, in
Giacinta, fece la prima professione nel e sorgeva dal Cuore di Gesù e dalla Italia o altrove…sono certa di essere
1958, e la professione perpetua nel devozione a Maria, la mamma celeste. missionaria…”.
SR ANGELA SPADARI la definiscono “donna di grandi capa- tutto ritroverà nell’amore del Signore
Gombito 31.08.1923 > Parma 03.08.2021 cità professionali e umane” (Daniele e di Maria”. I segreti della vita e della
Sr Angela, nata a Montecchi, Sindaco di S. Angelo). serena testimonianza del suo essere e
Gombito (CR) nel Sr Angela ha vissuto i suoi anni “con del suo fare, essenzialmente sono tre:
1923, è entrata nella gioia, con il sorriso sulle labbra, con una fede profonda, tanta preghiera
nostra congregazione generosità e disponibilità piena e di- e una particolare devozione a Maria.
nel 1943, in piena sinteressata verso i bimbi, i genitori, le Una consorella, che l’ha assistita negli
guerra. Fece la prima consorelle” (Mons. Elio Tinti, Vescovo ultimi momenti della sua vita terrena,
professione nel 1946. emerito di Carpi). Un angelo di nome così parla di lei e con lei: “Sr Angela
D o p o a v e r c o n s e- e di fatto “che portava con il sorriso ti chiediamo di restare ancora con
guito il diploma di il segno della pace, della gioia, dell’u- noi, anche se con diverse modalità. Ci
maestra d’asilo nel 1948, ha svolto la miltà silenziosa e nascosta” (GP). conoscevi tutte e a tutte hai donato il
sua missione apostolica in varie scuole Una vera donna “una buona mamma, tuo caloroso e spontaneo sorriso, che
materne, tra le tante ricordiamo: Ron- portatrice di bontà, col volto sempre tradiva la tua serenità e profondità
chi di Palidano, Baganzola, Brescello, pronto al sorriso. Una donna di fede, interiore, la tua amicizia con Gesù che
Dont, Trecasali, S. Angelo in Vado, una donna dell’accoglienza, dell’ascol- ha riempito il lungo tempo di forzata
Novi di Modena. Quasi sempre è stata to, una donna di dialogo, di disponibi- inattività e ti ha dato la forza di acco-
anche animatrice nelle varie comunità. lità e di apertura di mente e di cuore” glierci, sempre con il sorriso” (VF). Sr
Maestra d’asilo e superiora di comu- (GP e AN). Animo molto riconoscente, Angela ha concluso la sua vita terrena
nità due ruoli che ha saputo svolgere libera nell’accettare l’aiuto, pronta a il 3 agosto 2021, “è salita sul Tabor
con amore materno, tanta disponi- ringraziare, così si è espressa nei con- e come i discepoli può, finalmente
bilità all’accoglienza e al dono di sé. fronti di chi la aiutava: “Prego tanto esclamare: è proprio bello stare qui!”,
Tante testimonianze di persone e di per lei e la metto sotto il manto di Ma- ha detto don Ivano Zanoni, parroco di
sorelle incontrate nella sua esistenza, ria, Madre nostra. Nulla va perduto e Novi, al suo funerale.