Sei sulla pagina 1di 6

La Giornata

rnata Mondiale della gentile


entilezza
Il 13 novembre in tutto il mondo
mond si celebra la Giornata Mondiale della
ella Gentilezza,
G nata da
una conferenza del 1997 a Tokyo
Toky e introdotta in Italia dal 2000.

Ormai è qualche anno che e una delle insegnanti della Scuola Primaria
aria d
di Monzuno ricorda
questo giorno con i suoi alunni
lunni e quest'anno ha iniziato a "contagiare"
iare" anche gli altri. Per
questa occasione alcune classi
class hanno svolto delle attività ed hanno discusso
disc con i bambini
sull'importanza di essere gentili con gli altri.

Il lavoro più complesso è stato svolto dai bambini della classe quartaarta, la cui insegnante è
proprio colei che ha dato il via a questa pratica, che si spera verrà attuata
attua da tutte le classi
nel giro di pochi anni.
Questa pratica è nata da un’idea u della nostra Dirigente Scolast
colastica che, durante
un’assemblea con i responsab
onsabili delle classi, suggerì questa metodol
etodologia per superare
scontri, diverbi, incomprension
nsioni, litigi come problematiche ricorrentii nelle
n dinamiche di
gruppo. Un’idea semplice,, efficace
effica e di facile attuazione.
I bambini, fin dai primi mesi
si di scuola,
s vengono invitati ad attuare piccoli
iccoli gesti di gentilezza
nei confronti dei compagnii (ma non solo).

In sede di assemblea di classe,


classe i bambini sono invitati a riflettere
e sulle gentilezze che si
possono attuare nei confronti
ronti dei
d compagni. Successivamente si crea un cartellone, utile
soprattutto con i più piccoli,
oli, dove
do attaccare dei fogliettini o cartoncini
ncini ccon “atti gentili”. Al
termine della giornata scolastica
lastica si dedica un po’ di tempo per un giro d di “gentilezze”, cioè
ogni bambino racconta dellalla gentilezza
ge che ha fatto o ricevuto.
Questi momenti sono di fondam
ondamentale importanza per far prendere re cos
coscienza ai bambini
dei loro atteggiamenti, delle
lle loro sensazioni e del loro “sentire”.
Quest’anno i bambini dellala classe
clas 4^ per festeggiare questa giornata ata si sono improvvisati
piccoli” Ambasciatori di Gentil
Gentilezze”. Con l'insegnante hanno scelto celto una poesia sulla
gentilezza da trascrivere sul
ul quaderno
qua e su dei piccoli cartelloni decorati
corati.

La poesia
poe sulla gentilezza di Ilario Belloni

Con i loro preziosi testi poii i bambini


bam si sono recati, a gruppetti, nelle
le altre classi per
donare la poesia e per affrontar
rontare più approfonditamente il tema.

In classe 1^ In classe 2^
In classe 3^

In classe 5^
Nella classe seconda, durante il rito dell'accoglienza che precede la lezione vera e
propria, i bambini hanno discusso e deciso cosa avrebbero potuto fare per essere più
gentili e del perchè sarebbe stato bello celebrare questa particolare giornata. I bambini
hanno capito che per essere gentili non è necessario fare gesti eclatanti, ma che sono
sufficienti piccole azioni per essere gentili e rendere felici gli altri.

Nel corso della giornata, ciascun bambino ha scritto su dei biglietti colorati dei pensieri
sulla gentilezza e poi li ha attaccati ad un cartellone con un titolo scelto dai bambini: "Le
gentilezze. La gentilezza fa il cuore grande", messo sulla porta dell'aula, alla portata di
tutti. Abbiamo messo a disposizione delle persone, anche esterne, dei biglietti di tre colori
diversi, ognuno con un significato: i biglietti gialli per scrivere le gentilezze rivolte agli altri
(le gentilezze che regaliamo), i biglietti azzurri per le gentilezze ricevute (le gentilezze che
ci regalano) e i biglietti verdi per pensieri di vario tipo sulle gentilezze. Ai bambini è
piaciuto talmente tanto, che abbiamo deciso di continuare anche nei giorni successivi.

I bambini attaccano i loro


biglietti sulla gentilezza.

L'attività ha avuto un gran successo e dopo pochi giorni il cartellone era già pieno di
pensieri sulla gentilezza.
Il cartello
tellone delle gentilezze dopo pochi giorni!
Nel corso della giornata i bambini
bam di seconda hanno ricevuto con g grande piacere gli
"ambasciatori della gentilezza":
ezza": i bambini di 4^ dopo aver svolto alcune attività in classe,
sono passati in tutte le altre
ltre classi
c a spiegare che cos'è la Giornata
rnata della Gentilezza e
dell'importanza di festeggiare
iare questa
q ricorrenza, citando anche l'opinione
l'opini di personaggi
illustri.

I bambini dii 4^ raccontano la "Giornata della Gentilezza


ezza".
Al termine della spiegazione hanno donato ai bambini di seconda (e a tutte le altri classi
del plesso) una poesia sulla gentilezza.

I bambini di 4^ donano ai bambini di 2^ una poesia sulla gentilezza.

Potrebbero piacerti anche