Tabelle orarie
OBB Nightjet e
OBB Nightjet Partner
https://apple.co/3yVTssg
https://bit.ly/Nightjet-pdf
3
2
ARRIVO
ARRIVARE A VENEZIA Il OBB Nightjet trasporta i viaggiatori in maniera sicura, confortevole e soprattutto
senza stress a Venezia. Non importa se si viaggia per lavoro o per piacere, con il
DORMENDO treno non si viaggia solo più comodi, ma è anche molto più ecologico.
5
6
3
I SESTIERI DI VENEZIA
I SESTIERI DI VENEZIA
I sestieri alla sinistra del Canal Grande vengono chiamati 'de citra', mentre i
Castello quartieri alla destra sono conosciuti come 'de ultra'.
San Marco
San Polo
Santa Croce
8
LA LAGUNA
10
MADONNA DELL’ORTO 11
La chiesa cattolica parrocchiale custodisce opere tra le più cheggianti, che furono aggiunte nel 1481, si trova una sta-
importanti di Tintoretto e Cima da Conegliano. Anche se la tua della Vergine Maria.
pole a forma di cipolla ('Welsche Hauben') della Frauenkir- Jacopo Tintoretto abitò nelle vicinanze della chiesa e svi-
che, la cattedrale di Monaco di Baviera.
luppò con essa una relazione profonda. Come prova, si
La chiesa è consacrata al Santo Cristoforo, la cui statua tro- possono trovare nella casa del Signore alcune delle sue
neggia sopra l'ingresso. Su ciascuna delle colonne fian- opere e le sue spoglie.
12
GHETTO 13
Anche il quartiere ebraico, il Ghetto, si trova nel sestiere di lenza contro gli abitanti ebrei con estrema durezza. Oggi il
Cannaregio. La denominazione deriva dall'espressione Ghetto è una zona molto tranquilla e piacevole. Subito die-
Geto o Gheto. Nel dialetto veneziano ciò significa il luogo tro al museo ebraico ci sono alcuni locali, che invitano a
dove si 'gettava' il metallo o 'fonderia'. I primi ebrei si inse- prendersi una pausa.
14
15
16
SACCA DELLA MISERICORDIA
17
PONTE DI TRE ARCHI 18
FONDAMENTA DEI MORI 19
CHIESA DI S. MARIA ASSUNTA 20
© Didier Descouens 21
CASTELLO Questo è il più grande quartiere di Venezia. Il nome Castello deriva dall'antica residenza
del vescovo di Olivolo. Oggi soltanto le fondamenta del Castel Olivolo ricordano la resi-
denza storica dei vescovi veneziani. Antistante si trova l'isola San Michele, sede del cimi-
tero pubblico e appartenente al Castello.
22
ARSENALE DI VENEZIA 23
LEONE DI SAN MARCO 24
DANTE'S BARKE (2007), GEORGY FRANGULYAN 26
CHIESA SAN CRISTOFORO 27
MONUMENTO A GIUSEPPE GARIBALDI 28
GIARDINO DELLA MARINARESSA
29
GIARDINO DELLA MARINARESSA
30
GIARDINO DELLA MARINARESSA
31
MONUMENTO ALLA PARTIGIANA VENETA 32
GIARDINI DELLA BIENNALE 33
GIARDINI DELLA BIENNALE 34
DORSODURO Dorsoduro si trova nella zona meridionale di Venezia. Il nome deriva dalla consistenza
solida del terreno di questo quartiere e fa riferimento al sottosuolo roccioso. L'edificio
storico più famoso di questa zona è la chiesa Santa Maria della Salute. Questa costru-
zione fu realizzata come forma di ringraziamento per la fine della peste.
35
SANTA MARIA DELLA SALUTE 36
PUNTA DELLA DOGANA 37
TERMINAL SAN BASILIO 38
SANTA MARIA DEL ROSARIO
39
UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA 40
SAN MARCO San Marco viene visto come il centro spirituale e politico di Venezia. La costruzione
della Basilica di San Marco data l'anno 1063. Dopo che fu terminata nel 1094, si
susseguirono i lavori per il suo abbellimento. Con la conquista di Costantinopoli, poté
essere utilizzato del marmo pregiato nei lavori di realizzazione della basilica.
41
SAN GIORGIO MAGGIORE 42
SAN GIORGIO
L'isola San Giorgio Maggiore si trova a sud di San Marco. Nell'omonima abbazia benedettina, abitano tutti gli 11 abitanti dell'
isola. Le origini del monastero datano fino all'anno 982.
43
CAMPANILE DI SAN MARCO
Il Campanile di San Marco misura circa 100 metri ed è quindi l'edificio più alto della città. Nel 1902 la torre crollò e fu ricostrui-
ta e riaperta festosamente nel 1912.
44
Piazza San Marco è il punto di partenza ideale per un giro in gondola nei caratteristici canali.
45
GIARDINI EX REALI
Accanto alla stazione San Marco-Vallaresso si trovano i di fronte si accampano numerosi artisti, che offrono i propri
Giardini ex Reali. Questi furono creati da Napoleone tra il lavori e souvenir di ogni tipo. La vita quotidiana che si sus-
1806 e il 1814. In quest'oasi silenziosa si trovano numerose segue in Piazza San Marco è a due passi: qui si può sfuggi-
panchine, ma anche zone ideali per un picnic. Sulla strada re alla confusione e prendersi un piccola pausa.
46
BASILICA SAN MARCO 47
48
San Marco viene visto come il centro spirituale e politico di nopoli, poté essere utilizzato del marmo pregiato nei lavori di
Venezia. La costruzione della Basilica di San Marco data realizzazione della basilica.
49
50
TORRE DELL’OROLOGIO 51
La Torre dell'Orologio fu terminata nell'anno 1499. Il qua- Giampaolo e Giancarlo Ranieri alla fine del 15mo secolo.
drante è adornato di lapislazzuli. L'orologio non solo indica Bartolomeo Ferracina revisionò l'orologio nel 1757.
52
PONTE DEI SOSPIRI 53
PALAZZO DUCALE 54
SCALA D'ORO 55
SAN POLO Il nome di questo quartiere deriva dall'antica chiesa di San Paolo Apostolo. Sebbene
San Polo sia il quartiere più piccolo della città, vi si trova la seconda piazza più
grande, Campo San Polo. La leggenda vuole che la prima pietra della chiesa di San
Giacomo di Rialto venisse posata nel 421. L'edificio odierno fu realizzato nel 1601.
56
PONTE DI RIALTO 57
SCUOLA GRANDE DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA 58
SALONE SAN GIOVANNI 59
SANTA CROCE La chiesa, che diede il nome al sestiere, fu smantellata nel 19mo secolo e sostituita
dai Giardini Papadopoli. A Santa Croce si trova anche il Piazzale Roma. Qui vi sono
la stazione degli autobus e un collegamento diretto per il parcheggio a Tronchetto.
Da Tronchetto parte il traghetto per arrivare al Lido.
60
PONTE DELLA COSTITUZIONE 61
PEOPLE MOVER 62
4
MUSEI
SAN MARCO 1
30124 VENICE
PALAZZO DUCALE 64
Il Palazzo Ducale si affaccia direttamente su Piazza San Mar- la leggenda, il ponte deve il proprio nome ai sospiri dei nume-
co. L'edificio sfarzoso era fin dal nono secolo sede del doge e rosi prigionieri, che dovevano attraversare il ponte per rag-
del governo della repubblica marinara di Venezia. Oggi il pa- giungere la propria sorte. Nel 1765,
lazzo è uno tra i più famosi esempi dello stile gotico. L'interno
imponente ha reso quest'edificio uno delle mete più amate Giacomo Casanova riuscì, al secondo tentativo, a sfuggire
dell'interminabile flusso turistico a Venezia.
drammaticamente dalle carceri nefaste.
30124 VENEZIA
MUSEU CORRER 66
DORSODURO 3136
30123 VENICE
CA’ REZZONICO 67
CAMPO DI GHETTO NUOVO 2902/B
30121 VENEZIA
30122 VENEZIA
30135 VENEZIA
ISOLE
BURANO Burano è l'isola più densamente popolata della laguna. Prendendo il vaporetto nu-
mero 12 dal Fondamente Nove, si raggiunge Burano, fermandosi prima a Murano,
Mazzorbo e Torcello.
74
SAN MICHELE ARCANGELO, MAZZORBO
ATTESA DI PACE
IL CAMPANILE STORTO
LIDO DI VENEZIA Il Lido di Venezia è una lunga isola nella laguna di Venezia. Il nome "Lido" deriva dal-
la parola latina "litus", che significa spiaggia, costa. Già nel XIX secolo, il Lido diven-
ne una sofisticata località balneare.
78
LIDO
LIDO
LIDO
MURANO Venezia è riconosciuta come la culla della produzione del vetro nell'europa centrale.
Documenti storici dimostrano che già nell'anno 982 si produceva e si lavorava il vetro in
questa città. Nel 1295, per proteggersi da ogni tipo di pericolo di possibili incendi, si
decise di spostare le fornaci sull'isola di Murano. E' così che nacque il vetro di Murano.
84
FONDAMENTA DEI VETRAI
FARO DI MURANO
BASILICA DEI SANTI MARIA E DONATO
MURANO GLASS
MURANO GLASS
TORCELLO Torcello si trova a circa 150 metri a nord delle isole di Burano e Mazzorbo nella "La-
guna Morta". Le maree non sono più evidenti qui. La Basilica di Santa Maria Assunta,
consacrata dal vescovo Orso Orseolo nel 1008, è particolarmente importante.
91
STRADA DEI BORGOGNONI - TORCELLO CAPITAL
STR. DELLA ROSINA
TRASPORTO PUBBLICO
VAPORETTO Il vaporetto è il mezzo di trasporto più importante di Venezia. I bus acquatici si muovono nella
città e con questi si possono raggiungere le altre isole della laguna. Actv e Aliguna si occupa-
no del trasporto pubblico. E' importante sapere che i biglietti sono validi sempre solo per uno
dei due operatori.
95
TAXI ACQUEO
I taxi acquei privati portano i visitatori velocemente e direttamente all'hotel. Il trasfe-
rimento è molto confortevole, visto che praticamente tutti gli hotel sono provvisti di un
attracco. Per una corsa tra la ferrovia o Piazzale Roma e un hotel in centro bisogna
calcolare, da una a quattro persone, fino a 100 euro.
96
GONDOLA Il modo più romantico per scoprire Venezia è senza dubbio un giro in gondola. Il
gondoliere cercherà normalmente di trasportare sei persone per 20 euro ciascuna.
Per viaggiare in due da soli, si devono considerare circa 120 euro. Nel tardo pome-
riggio e al tramonto questo prezzo può addirittura aumentare.
97
7
ATTREZZATURA
NIGHTJET SEAT CAR
99
NIGHTJET COUCHETTE
DECKENBEMALUNG
100
NIGHTJET COMFORT
BARRIEREFREI
101
NIGHTJET SLEEPING CAR
TRIPLE ABTEIL
102
NIGHTJET SLEEPING CAR
DELUXE ABTEIL
103
NIGHTJET COMFORT
NEUE COMFORT-LIEGEWAGEN
104
8
IMPRESSUM
IL TEAM
La collaborazione locale con l'ente del turismo regionale e con i consulenti e i collaboratori che si occupano delle attrazioni
regionali, ha permesso di rivelare dei dettagli interessanti in questo eBook. L'autore di questo eBook è Rudolf J. Strutz, che
ha anche realizzato le foto. La traduzione italiana è a cura di Hanna Corsini.
FONTI
Testi e foto: Rudolf J. Strutz. Orari dei treni, itinerari di viaggio e informazioni sul trasporto locale: OBB, Newrest, Alilaguna e
Actv.
COPYRIGHT
Il libro è stato rilasciato sotto la Licenza Creative Commons: Attribuzione – Non commer-
ciale – Non opere derivate – Condividi allo stesso modo.
© AuVi - Rudolf J. Strutz 2022
IT01_Venedig_OBB_IT
106