Sei sulla pagina 1di 13

do miti

net
G U I DA P E R
INNAMORARSI
DELLA PROVINCIA
DI BELLUNO

REALIZZATO DA LONELY PLANET PER

FONDO
NEC SPE NEC METU

 COMUNI
 CONFINANTI
DOLOMITI VENETE

V I AGGIO NEL CUORE


DELLE DOLOMI T I B ELLUNE SI
La guida che avete in mano vi farà
scoprire i luoghi più romantici delle
Dolomiti Bellunesi, i paesaggi più
sognanti e le esperienze più intense
da vivere in coppia a ritmi rilassati, fra
sentieri scenografici, buona cucina,
terrazze con vista, albe e tramonti
indimenticabili. Alle porte delle eleganti
città di Feltre e Belluno si apre infatti
una terra di vivaci cittadine dense di
capolavori d’arte, minuscoli villaggi,
ruscelli, prati e boschi di conifere
e faggi. Nel mezzo si innalzano le
Dolomiti. Atolli tropicali milioni di anni
fa e oggi arcipelago fossile costituito
da una pietra così bianca da brillare
alla luce della luna, sono la proiezione
verticale di un territorio sorprendente
ed esprimono un fascino maestoso
che rapisce il cuore. Le Dolomiti della
provincia di Belluno sono pronte ad
accogliervi in un abbraccio lungo tutto
un anno: assisterete in primavera
al risveglio della natura elegante
e discreta; in estate lo spettacolo
folgorante della montagna sedurrà
gli spiriti liberi; le tonalità calde e la
quiete dell’autunno vi coccoleranno
nella pace di un’atmosfera sospesa; e
in inverno, stretti nel silenzio bianco di
una nevicata, vi accorgerete di sentire il
battito di chi vi sta accanto.

Courtesy Alleghe Funivie ©


Monte Pelmo
I PIANI ETERNI
PRIMAVERA I Piani Eterni sono uno straordinario
altopiano carsico nel cuore del Parco
Nazionale delle Dolomiti Bellunesi:
qui fischiano le marmotte, i camosci
saltellano in piccoli branchi cercando
riparo dietro i pini mughi e le mucche
pascolano attorno alla Malga Erera,
T U T TO I N I Z I A I N S I L E NZ IO dove con la bella stagione si produce
dell’ottimo formaggio. All’imbrunire gli
La primavera, con la natura che si risveglia e i raggi del sole animali si rifugiano nella Pendana di
Brendol, una lunghissima e inusuale
che intiepidiscono le giornate, è la stagione migliore
stalla settecentesca; voi invece
per esplorare il Bellunese alla scoperta
sdraiatevi nell’oscurità più assoluta a
di chiesette affrescate, panorami mozzaf iato e gioie osservare la volta celeste attraversata
naturalistiche. da sciami di stelle cadenti.
- DOLOMITI VENETE - - DOLOMITI VENETE -

SUBLIMI AFFRESCHI
TRECENTESCHI
Le giornate si allungano, la natura si
risveglia e i raggi primaverili scaldano la PANORAMI
pelle: quello che ci vuole per esplorare Percorrete
ad una ad una le deliziose chiesette che la strada
punteggiano il Bellunese. Sono almeno panoramica che
quattro quelle da non lasciarsi alle unisce Costalta
spalle: San Simon a Vallada Agordina, di Cadore al
i cui interni sono il capolavoro di Paris Comelico:
Bordon, il più talentuoso allievo di tra scenari
Tiziano; Santa Margherita a Laggio mozzafiato e
di Cadore, dove dal 1205 gli sguardi villaggi fatati,
dei santi bizantineggianti accolgono scoprirete
il visitatore; e Sant’Orsola a Vigo chiesette
di Cadore, poco distante dal lago, affrescate,
impreziosita da uno straordinario ciclo piccoli laghetti
di affreschi trecenteschi sulla vita della e tradizioni Val Visdende (in alto);
sfortunata martire, assassinata dal suo ancestrali. Roseto di Seravella NARCISI E ROSE
potente e ricchissimo spasimante per (a destra); Chiesa di Santa A maggio, quando le cime delle Dolomiti
averne rifiutato l’amore. E poi la regina Margherita, Laggio di sono ancora intabarrate nel loro manto di
di tutte: il Santuario dei Santi Vittore Cadore (in basso). neve, la primavera mette in scena il suo LA VAL DI ZOLDO
e Corona, un’enorme basilica bizantina trionfo nel cuore delle Prealpi Bellunesi. Scortata dal Pelmo, una delle
alle porte delle Dolomiti. I prati che ammorbidiscono i declivi di montagne più iconiche delle Dolomiti,
Pian di Coltura, sopra Lentiai, si la Val di Zoldo è un microcosmo
LA VERDE VAL VISDENDE ridestano all’improvviso coprendosi di ricco di cappelle che dominano la
Incastonata tra le ripide pareti delle milioni di narcisi che ondeggiano al vento. valle, musei che raccontano di antichi
Dolomiti e incorniciata da fluttuanti Portatevi una bottiglia di vino e una mestieri e una natura che toglie il
boschi di larici e abeti, la Val Visdende, coperta per immergervi in questo mare respiro. Per i più golosi qui si produce
nell’Alta Val Comelico, è una stretta bianco e profumato. Per godere appieno il miglior gelato artigianale di tutto
vallata immersa nel silenzio. Attraversata della tavolozza di colori della primavera, il Bellunese. E non è un caso che in
da un gorgogliante ruscello, il Piave andate poi al Roseto di Seravella, a passato proprio dallo Zoldano siano
di Visdende, è solcata da decine di Cesiomaggiore, nel giardino della partiti i gelatieri che hanno esportato
piacevolissimi sentieri, da percorrere meravigliosa villa veneta che ospita il la loro arte in giro per il mondo. Se
anche in sella a una bicicletta, che dietro Museo Etnografico. I boccioli che capitate dalle parti di Longarone a
a ogni svolta riservano scorci e panorami accolgono a migliaia il visitatore non dicembre, sappiate che dagli anni
da togliere il fiato, pronti a far battere il sono stati acquistati, ma ognuno è legato ’60 vi si tiene una deliziosa fiera che
cuore perfino agli escursionisti solitari. alla storia di chi l’ha portato qui. celebra questa freddissima delizia.

PRIMAVERA Tutto inizia in silenzio - 5


E S TAT E

LO S PE T TACO LO P IÙ
E S PLOS I VO
L’autunno le ha accese di colori, l’inverno ne ha mostrato
la bianca eleganza e la primavera la timida bellezza.
Ora l’estate si prende tutta la scena.
Scarponcini ai piedi, scoprite questa meraviglia
roccia dopo roccia,
sentiero dopo sentiero, prato dopo prato.

MARMOLADA piuttosto impegnativa e una camminata


Dopo esservi immersi negli splendidi sul ghiacciaio con i ramponi ai piedi.
prati verdi di Arabba, spostatevi di Attenzione, però: se non siete abituati
qualche chilometro, nel territorio di a imprese del genere, è meglio che vi
Rocca Pietore, dove un viaggio in funivia affidiate a una guida alpina, che vi svelerà
vi proietta da Malga Ciapela fino ai meraviglie e segreti di questa regale
2250 m di Punta Rocca, la seconda cima signora.
più alta della Marmolada, la selvaggia
e affascinante regina delle Dolomiti. BRAMEZZA E IL LAGO DI ALLEGHE
Nelle terse mattinate estive, la vista Raggiungibile solo a piedi dopo una
che si gode dalla terrazza panoramica breve ma ripida passeggiata nel bosco,
affacciata allo sterminato ghiacciaio Bramezza è un gruppuscolo di case di
che corona la montagna è unica, con pietra dagli strambi comignoli vagamente
l’arcipelago di cime inginocchiate ai ottomani che regala un punto di vista
suoi piedi, come in una gigantesca unico sul Lago di Alleghe, epicentro
e galante dichiarazione d’amore. Se dell’Agordino. Secondo la leggenda, da
invece questa vetta tanto amata da queste parti vennero confinati i prigionieri
escursionisti e scalatori di tutto il mondo di guerra turchi catturati dai veneziani
volete conquistarla con sudore e fatica, e costretti a lavorare nelle miniere, nei
preparatevi ad affrontare una ferrata forni fusori e nei boschi che rifornivano
- DOLOMITI VENETE - - DOLOMITI VENETE -

di legno l’arsenale della Serenissima. Da


allora poco è cambiato: la particolare
architettura dell’abitato, la magnifica
vista sullo specchio d’acqua e sulle DELIZIE
maestose creste del Monte Civetta che Se amate la
incombe sulla vallata, e l’atmosfera gastronomia di
onirica di questo villaggio sdraiato su qualità, dovete
una raccolta radura lo rendono un luogo aggiungere
unico. due tappe al
vostro itinerario
IL LAGO DI MISURINA E nel Feltrino: il
LE TRE CIME DI LAVAREDO piccolo borgo
Immaginate di svegliarvi tra le soffici di Lamon, dove
lenzuola di una stanza di un grand hotel, tra le vestigia
scostare le tende, aprire la finestra e romane si coltiva
abbracciare con lo sguardo ondeggianti una speciale
foreste di conifere, appuntite vette varietà di
dolomitiche e un pittoresco specchio fagiolo; e Faller Colle Santa Lucia (in
d’acqua che all’alba si tinge del colore di Sovramonte, alto); Riserva Naturale COLLE SANTA LUCIA
dell’oro, riflettendo placido le montagne patria Vincheto di Celarda E PIEVE DI CADORE
che lo incorniciano. Bene, adesso, dell’antichissima (a destra); Tre Cime di Gli amanti dei panorami grandiosi
dopo averlo sognato, cominciate a mela prussiana. Lavaredo (in basso). dovrebbero cerchiare in rosso sulla IL VINCHETO DI CELARDA
programmare un fine settimana sulle cartina del Bellunese due inusuali e Incastonato tra Feltre e il Piave, e
sponde del Lago di Misurina, sopra solitarie località. La prima è Colle Santa avvolto da un silenzio rotto solo
Auronzo di Cadore, al confine tra il Lucia, un delizioso villaggio arroccato su di tanto in tanto dal bramito dei
Bellunese e l’Alto Adige. Prenotate un altopiano che domina le valli dell’Alto cervi e dal ticchettio dei picchi che
una camera vista lago, fatevi servire Agordino e del Cadore. Dopo aver martellano i tronchi degli alberi, la
la colazione in terrazza e godetevi visitato la Cesa De Jan, un interessante Riserva Naturale Vincheto di Celarda
lo spettacolo del sole che sorge, museo sulle meravigliose radici ladine è una segretissima oasi dove perdersi
inondando di luce e calore questo del territorio, spingetevi fino al punto alla scoperta di un ecosistema unico.
angolo di paradiso. Dirigetevi poi verso più alto dell’abitato, girate attorno alla Passeggiare lungo gli ombrosi viali che
Curtis Watson / Shutterstock ©

nord e salite fino al Rifugio Auronzo: da chiesa e preparatevi a meravigliarvi: la la attraversano e fermarsi a scrutare i
qui, con gli scarponcini ben allacciati e la vista che vi si aprirà davanti, con il Monte timidi daini o gli aironi che zampettano
macchina fotografica al collo, imboccate Civetta a chiudere l’orizzonte e il torrente lungo le rive del fiume alla ricerca
il sentiero che gira attorno alle Tre Cime che scorre sotto di voi, è una delle più di cibo è un’esperienza piacevole e
di Lavaredo, le più iconiche lingue di romantiche che vi capiterà di trovare romantica.
roccia dell’intero arco alpino, davanti in zona. In alternativa potete spingervi
alle quali rimarrete incantati. fino a Pieve di Cadore, arrampicarvi a

E S TAT E Lo spettacolo più esplosivo - 9


- DOLOMITI VENETE - - DOLOMITI VENETE -

Valle di San Lucano fate un salto nella


vicina Conca di Gosaldo: dal rifugio
Scarpa Gurekian la vista è mozzafiato.
Da quaggiù un sentiero conduce a uno
dei luoghi più inaccessibili, romantici
e panoramici di tutto il Bellunese: il
Cuore di Taibon (foto in copertina). Per

Tor_photo / Isotckphoto / GettyImages ©


raggiungere questa curiosa opera della
natura, che in milioni di anni ha ritagliato
nella dolomia un cuore pressoché
perfetto che incornicia la Valle di San
Lucano, bisogna farsi accompagnare
da una guida alpina. Il tracciato (che
inizia dall’abitato di Col di Prà, al fondo
della vallata) è molto esposto, con
alcuni tratti di arrampicata, e manca
la segnaletica. Detto ciò, è un luogo
passo lento sul Monte Ricco, punteggiato Lago di Centro Cadore (in alto); incantato, scelto da escursionisti esperti
da fortini militari della prima guerra Lago di Misurina (a destra); Pian dei Buoi (in basso). e scalatori per vertiginose dichiarazioni
mondiale, e seguendo il sentiero tra la d’amore (c’è pure chi ha pronunciato
vegetazione raggiungere la più deliziosa il fatidico ‘sì’ stando in equilibrio sulla
panchina panoramica dalla quale il roccia). LE FARFALLE DI SOMADIDA
Lago di Centro Cadore vi sembrerà A metà strada tra Auronzo di Cadore e
piccolissimo. L’INCANTO DI PIAN DEI BUOI Misurina, sotto lo sguardo attento del
Nascosto sotto le pendici orientali delle re delle Dolomiti, il sontuoso Monte
LA VALLE DI SAN LUCANO E IL Marmarole, in una posizione dominante Antelao, si apre inaspettata la Riserva
CUORE DELL’AGORDINO sull’intero Cadore, questo immenso Naturale di Somadida, uno scrigno
Scortata dai fianchi verticali delle altopiano che si raggiunge in auto di biodiversità costituito della foresta
Pale di San Martino e dalla temibile da Lozzo è così pieno di fascino che più antica ed estesa del Cadore. Qui,
parete nord dell’Agner, questa lunga e sarebbe un delitto non visitarlo. Veniteci tra gli alberi secolari, si nasconde il
stretta valle attraversata dal torrente all’imbrunire, com’era solito fare papa Giardino delle Farfalle. Se avete in
Tegnas, che poco più giù si getta nel Giovanni Paolo II, quando la nebbia programma un viaggetto da queste
Cordevole, è un’oasi naturalistica bella comincia a salire e avvolge sentieri e parti, non fatevi sfuggire l’occasione
e sconosciuta. A piedi o in bicicletta antiche postazioni militari, malghe e di passare da qui e immergervi in
scopritene gli angoli più affascinanti: chiesette; oppure all’alba, con la natura una nuvola di coloratissime farfalle
sotto le vette che si specchiano nel che si risveglia; o ancora in pieno giorno, svolazzanti.
piccolo Lago delle Peschiere, i cervi per godere degli straordinari panorami
corrono silenziosi tra gli alberi. Dalla che si aprono da quassù.

E S TAT E Lo spettacolo più esplosivo - 11


FORESTE, LAGHI E ALTOPIANI
AUTUNNO A settembre, quando gli alberi si tingono
di giallo e rosso, la Foresta del Cansiglio
diventa il palcoscenico di un evento
imperdibile: il richiamo dei cervi in amore.
I momenti migliori per ascoltare il bramito

I L B AT T I TO CA LD O D E L che si alza tra i faggi sono l’alba e il


tramonto, perciò avrete tutto il giorno per
CU O R E DI P I E TR A esplorare i dintorni di questo altopiano
dove vive una comunità di cimbri, antica
Cervi che si aggirano tra boschi ammantati di bruma, placidi popolazione di origine germanica:
nel Museo dell’Uomo in Cansiglio ne
laghi che come specchi rif lettono maestosi picchi argentati.
scoprirete i segreti. Se volete qualcosa
L’autunno è la stagione migliore per scoprire il fuoco che
di più romantico spostatevi verso il Lago
brucia nella roccia delle Dolomiti Bellunesi. di Santa Croce, dove si specchia la
lussureggiante conca di Alpago.
- DOLOMITI VENETE - - DOLOMITI VENETE -

Dopo aver trovato il punto giusto per


scattare qualche foto alle acque turchesi,
fate un salto a Valmorel, idilliaca radura
affacciata sulla Valbelluna sopra Limana, SENTIERI
molto amata dallo scrittore Dino Buzzati, Per arrivare al
dalla quale ammirare le vette delle Lago Federa
Dolomiti in lontananza. prendete il
sentiero CAI

Yevhenii Chulovskyi / Shutterstock ©


GOLE, FORRE E CASCATE 437 dal Ponte di
Meglio attrezzarsi con scarpe antiscivolo Rucurto fino al
e abiti impermeabili nel Bellunese, un Cason di Formin
universo compreso tra il Lago del Corlo e e poi il 434 fino
il Lago d’Ajarnola, tra le cascate di Fanes al rifugio. Se poi
e quelle di Cornolade. E non solo perché avete voglia di
in autunno le piogge sono assai frequenti, meravigliarvi
ma soprattutto perché il territorio è ancora, salite
così ricco di gole, forre e cascate che si verso la Forcella
rischia sempre di finire bagnati dalla testa Ambrizola: Grotta Azzurra (in alto);
ai piedi. Provateci voi a restare asciutti da quassù il Lago Federa (a destra); circondato da spettacolari boschi di faggi
alla Cascata della Soffia, nella Valle del panorama è le polle d’acqua dei Cadini che col passare delle settimane sfumano
Mis, nel Parco Nazionale delle Dolomiti mozzafiato. del Brenton (in basso). dall’ocra al porpora. Affittate una delle
Bellunesi, dove un affluente del torrente tante malghe comunali che si celano BRENT DE L’ART E GROTTA
Mis si incunea tra le rocce e salta una e nel bosco: svegliarsi con i caprioli che AZZURRA
un’altra volta prima di gettarsi nel lago. oziano davanti alla finestra, trascorrere la Il delizioso borgo di Mel,
Oppure a zigzagare senza schizzarvi tra i giornata per funghi e castagne e rientrare acciambellato attorno alla sua
Cadini del Brenton, grandi pozze scavate giusto in tempo per accendere il camino scenografica piazza, è una tappa
nella roccia dal ruscello. Salite fino alla sarà indimenticabile. ideale per visitare i Brent de l’Art
selvaggia Val Canzoi, superate il Lago e la Grotta Azzurra. I primi sono
della Stua e proseguite fino alla Cascata LAGO FEDERA E PASSO GIAU pittoreschi canyon scavati dall’Ardo,
delle Anguane: il ruscello che sbuca All’alba, con i raggi del sole che pian la seconda è una cavità invasa dal
dal bosco e si tuffa in un minuscolo lago piano ne illuminano le foglie mosse celeste torrente Rui. Prima di una
Atmosphere1 / Shutterstock ©

celeste vi farà inumidire un poco, ma ne dal vento, i larici che fanno da corona notte indimenticabile al Castello
sarà valsa la pena! al piccolo Lago Federa sembrano di Zumelle, un antico maniero
incendiarsi, infuocando d’incanto il riconvertito in B&B, visitate Limana: la
BOSCHI E MALGHE DEL raccolto specchio d’acqua in cui si Chiesa di Santa Giustina custodisce le
BASSO FELTRINO riflettono le appuntite guglie della Croda spoglie di san Valentino, il santo degli
Disteso ai piedi del Monte Grappa, Alano da Lago, sopra Cortina d’Ampezzo, una innamorati.
di Piave è un pittoresco borgo prealpino delle montagne più iconiche della zona.

AUTUNNO Il battito caldo del cuore di pietra - 15


INVERNO

S AU N E , S TE LL E , S CI
Ciaspolate nella neve, città illuminate per il Natale,
cieli stellati da ammirare avvolti nei piumoni
dentro stanze dalle pareti di vetro o
immersi in vasche fumanti circondati dalla neve.
Il clima rigido dell’inverno svela il carattere morbido
delle Dolomiti Bellunesi.

SAUNE, SPA E RIFUGI sull’infinito. Dopo aver coccolato i sensi


Un ottimo pretesto per visitare Cortina sarà il turno dello stomaco: cominciate
d’Ampezzo, con la neve che copre ogni a pensare a dove cenare. Qualche idea?
cosa e un’atmosfera che fa innamorare Malga Ra Stua, Malga Federa, Malga
tutti, è la Festa degli Innamorati che si Pezie de Parù, il Rifugio Dibona e il Rifugio
celebra nei giorni di San Valentino, con Averau organizzano serate degustazione.
appuntamenti ed eventi tanto nel centro E dopo cena potrete tornare in paese a
storico come lungo le piste da sci e nei bordo di una slitta dalla quale ammirare la
rifugi. Per una notte indimenticabile luna che accende di bianco la neve.
prenotate la Starlight Room 360 al
Rifugio Gallina, una camera con le pareti L’ARTE TRA BELLUNO E FELTRE
in vetro che permette di ammirare il Avvolte nella magica atmosfera natalizia
cielo stellato e offre una visuale unica e circondate da montagne innevate, nei
sulle vette della Conca Ampezzana. giorni più suggestivi dell’inverno Belluno
State cercando qualcosa di ancora più e Feltre sono la destinazione perfetta
rilassante? Il Rifugio Lagazuoi offre una per un lungo fine settimana romantico.
sauna finlandese a 2752 m; il Mietres ha I loro centri storici, impreziositi da
una botte di acqua calda sulla terrazza luci e ghirlande, vi faranno sentire
e una sauna; e nel Rifugio Scoiattoli vi in un paesaggio da fiaba. Tracciate
aspetta una vasca riscaldata affacciata un itinerario che tocchi lo splendido
- DOLOMITI VENETE - - DOLOMITI VENETE -

Palazzo Fulcis a Belluno – che nelle sue


sale accoglie tesori d’arte da lasciare
a bocca aperta – e che vi porti alla
scoperta della sontuosa cattedrale e IL REGNO
delle chiesette sparse per la città. E DELLE
poi sedetevi tra gli stucchi del teatro CIASPOLE
comunale per assistere a uno spettacolo Tra i più
di prosa o a un concerto. Provate i piatti apprezzati
tipici, come lo schiz, il formaggio alla sentieri della
piastra con polenta e funghi, e il pastin, conca di Cortina
un impasto di carne tritata con lardo e del Cadore da
e spezie, e poi dirigetevi verso Feltre. I percorrere con
palazzi nobiliari dalle facciate affrescate le ciaspole c’è

Franco Oliveri ©
vi scorteranno verso Piazza Maggiore, quello che in
dominata dal Castello di Alboino e due ore compie
dalla quinta del Teatro de la Sena caro il giro delle
a Carlo Goldoni, da cui si parte per Cinque Torri e
perdersi tra i corridoi della Galleria vi permetterà La Pista degli Innamorati
d’Arte Moderna e del Museo Diocesano, di fare una (in alto); la chiesa di Valle data la sua facilità, può essere affrontata
così pieno di capolavori da far girare pausa al Rifugio di Cadore con il Monte come una passeggiata sugli sci, meglio
la testa. Riprendetevi con una sosta Scoiattoli. Duranno sullo sfondo se fatta in due. Una volta arrivati alla
nella leggendaria pasticceria Garbujo, (a destra); con le ciaspole terrazza panoramica dove si ferma la IL CADORE
dove affondare ottimi biscottini nella sulla neve (in basso). funivia, e dopo aver scattato qualche Circondato dalle acque, con il Piave,
cioccolata calda. foto del Pelmo, del Civetta e delle Pale il Padola, l’Ansiei e il Boite che gli
di San Martino, che da qui sembra di bagnano i piedi, il Cadore vede
A FALCADE CON GLI SCI AI PIEDI poter toccare con un dito, stringete le intrecciarsi magicamente natura e
Sostengono gli amanti dello sci che sono cinghie degli scarponi, agganciate gli sci, cultura, quasi come se quest’area
di casa a Falcade, ai piedi dei Fochet di datevi una leggera spinta e cominciate la ne fosse il cuore (di cui peraltro ha la
Focobon, che la Pista degli Innamorati discesa. forma). Qui, nell’Oasi Naturalistica
(12 km di sinuosi saliscendi che da Col Se a metà strada, tra una curva Archeologica di Làgole, un’area
Margherita scivolano fino al paese) sia panoramica, un gruppo di tabià in legno boschiva ricca di risorgive solforose e
una delle più belle di tutte le Dolomiti; o un bosco di larici vi dovesse venir laghetti, ce n’è uno, il Lago delle Tose,
non c’è invece alcun dubbio che sia la voglia di una pausa, fermatevi al Rifugio alimentato dall’acqua che sgorga dalle
più romantica che possiate incontrare Capanna Passo Valles o allo Ski Bar rocce, che anticamente era la dimora
da queste parti. E non solo perché ogni Caverson (se scendete dalla parte di una divinità dai poteri guaritori.
mattina, con un gatto delle nevi, viene opposta) prima di raggiungere Falcade, Scoprite la storia di quest’oasi quando
disegnato un enorme cuore lungo il dove concluderete la serata con un è immersa nel sonno invernale, rotto
tracciato, ma anche e soprattutto perché, gustoso aperitivo davanti alle piste. soltanto dal gorgoglio delle sorgenti.

INVERNO Saune, stelle, sci - 19


\
#
Assling
\
#

PRIMAVERA AUTUNNO
Valdaora \
#
TRENTINO \
#
San Candido
Sillian
AUSTRIA
• Bressanone
# ALTO ADIGE 1 Piani Eterni, Malga Erera 1 Foresta del Cansiglio
A22

\
#
2 Chiesa di San Simon, Vallada Agordina 2 Lago di Santa Croce
San Martino 3 Chiesa di Santa Margherita, Laggio di 3 Valmorel
in Badia
Cadore 4 Cascata della Soffia
4 Chiesa di Sant’Orsola, Vigo di Cadore 5 Cadini del Brenton
5 Santuario dei Santi Vittore e Corona, Anzù 6 Val Canzoi
Costalta
di Cadore 6 Val Visdende 7 Lago della Stua e Cascata delle Anguane
\
#
Pian di Coltura Alano di Piave
\ Ortisei
# Auronzo
di Cadore
7 8
\
#
\
#
Santo 8 Roseto di Seravella, Cesiomaggiore 9 Lago Federa e Croda da Lago
• Cortina d’Ampezzo
# Stefano
di Cadore 9 Val di Zoldo a Mel
b Brent de l’Art
Monte
ESTATE c Grotta Azzurra
Antelao Calalzo d Castello di Zumelle
(3264 m)
R
di Cadore
\
#
1 Arabba
2 Malga Ciapela
INVERNO
\ Caprile
# \
#
Borca
\ Vigo di Fassa
#
di Cadore
\
#
Forni di Sopra
3 Punta Rocca - Funivia Marmolada
4 Bramezza 1 Cortina d’Ampezzo
R
Monte
5 Lago di Misurina 2 Rifugio Gallina
\
#
Civetta
(3220 m)
Forno di Zoldo
\
# Ospitale 6 Tre Cime di Lavaredo 3 Rifugio Lagazuoi
Cencenighe di Cadore
Agordino \
# 7 Colle Santa Lucia 4 Rifugio Mietres
8 Pieve di Cadore 5 Rifugio Scoiattoli
9 Riserva Naturale Vincheto di Celarda 6 Malga Ra Stua
\ Agordo
#
Longarone #
• FRIULI a Valle di San Lucano 7 Malga Federa
VENEZIA GIULIA e Cuore di Taibon Agordino 8 Malga Pezie de Parù
TRENTINO Parco Nazionale b Conca di Gosaldo 9 Rifugio Dibona
ALTO ADIGE delle Dolomiti Bellunesi
c Pian dei Buoi a Rifugio Averau
Barcis
A27
A27

Ponte nelle Alpi \


# d Riserva Naturale di Somadida b Belluno

#
Feltre
\
#
Fiera A27
A27
A27
• Pieve d’Alpago
# c
di Primiero
d Pista degli Innamorati
• BELLUNO
#
e Rifugio Capanna Passo Valles
Sedico
Santa

#
• Limana
# f Ski Bar Caverson
Giustina

# g Oasi Naturalistica Archeologica di Làgole
A27
A27
A27
Aviano
\
#
Mel #

\ Lamon
#

Feltre A27


#
A27
A27
A27A27

Arsiè #
\
\
# Realizzato da EDT per la Provincia di Belluno nell’ambito del progetto di marketing finanziato dal Fondo
Seren
del Grappa A27
A27A27
A27
A27
A27
Comuni Confinanti, su autorizzazione di Lonely Planet Global Ltd.

#
PORDENONE
A28
A28
A28
Tutti i contenuti editoriali sono di Lonely Planet e rispettano la politica di indipendenza e di imparzialità
della casa editrice.
Testo © Lonely Planet Global Ltd e EDT srl
• Conegliano
# Fotografie © Archivio fotografico CONSORZIO DMO DOLOMITI, tranne ove diversamente indicato.
R A28
A27
A28
A27

Coordinamento editoriale: Cristina Enrico


A27A28
A27A27
A27 A28
A27
A28
A27

Monte
Grappa
(1777 m) Testi: Giacomo Bassi
Redazione: Silvia Amigoni
Progetto grafico: Leila Librizzi
Bassano • Oderzo
#
del Grappa • Montebelluna
# In copertina: Cuore di Taibon Agordino, foto di Moreno Geremetta ©
km
A4


#
Monte Pelmo
A4

0 4 8 12 16 20 In quarta di copertina: in alto: Sciatori in Val di Zoldo, foto di Matteo Nesello; al centro e in basso: Cinque Torri e Malga Garda,
foto © Archivio fotografico CONSORZIO DMO DOLOMITI
L O N E LY P L A N E T I TA L I A . I T

Potrebbero piacerti anche