Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Persone e strutture
Autorità accademiche
Gran Cancelliere
Rev.mo P. Gregory J. Polan, OSB
Abate Primate e Abate di Sant’Anselmo
Rettore Magnifico
R.P. Bernhard A. Eckerstorfer, OSB
Officiali maggiori
Segretario Generale
Dr. Marco Cardinali
Bibliotecario
R.P. Joseph Schneeweis, OSB
Economo
R.P. Geraldo González y Lima, OSB
Organi collegiali
7
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Segreteria Generale
tel. +39 06 5791 401
e-mail: segretario.generale@anselmianum.com
Segretario Generale: Dr. Marco Cardinali
Segreteria Accademica
+39 06 5791 400 - 401
e-mail: segreteria@anselmianum.com
Addetti di segreteria:
Sig. Gavinuccio Pinna
Sig. Paolo Argentino
Biblioteca
tel. + 39 06 5791 396
e-mail: biblioteca@anselmianum.com
Bibliotecario: R.P. Joseph Schneeweis, OSB
Economato
tel. +39 06 5791 336
e-mail: tesoriere@anselmianum.com
Economo: R.P. Geraldo González y Lima, OSB
Ufficio Amministrativo
tel. +39 06 5791 406
e-mail: amministrazione@anselmianum.com
Responsabile Amministrativo: Dott. Fabio Corcione
8
INFORMAZIONI GENERALI
Segreteria PIL
tel. +39 06 5791 410
e-mail: presidepil@anselmianum.com
Dott. Giuseppe Piscitelli
Ufficio Pubblicazioni
tel. +39 06 5791 380
e-mail: pubblicazioni@anselmianum.com
Dott.ssa Giulia Fioravanti
9
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Direttore Marketing
e-mail: simon.stubbs@anselmianum.com
Direttore Marketing: R.D. Simon Stubbs, OSB
Cappellania
Servizi in sede
10
INFORMAZIONI GENERALI
Orari Uffici
Il Rettore riceve su appuntamento presso la Segreteria del Rettorato tele-
fonando al numero: +39 06 5791 323 o inviando una e-mail a:
» ufficio.rettore@anselmianum.com.
I Decani delle facoltà di Filosofia e di Teologia ricevono su appuntamen-
to scrivendo a:
» decanofilosofia@anselmianum.com
» decanoteologia@anselmianum.com
Il Preside del PIL riceve su appuntamento. Per informazioni scrivere a:
» presidepil@anselmianum.com
Il Segretario Generale riceve per appuntamento. Per informazioni scrivere a:
» segretario.generale@anselminaum.com.
mattina pomeriggio
lunedì 09.00-12.00 chiuso
martedì 09.00-12.00 15.15-17.15
mercoledì 10.00-12.00 chiuso
giovedì 09.00-12.00 15.15-17.15
venerdì 09.00-12.00 chiuso
11
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
12
INFORMAZIONI GENERALI
mattina pomeriggio
1ª 08.30-09.15 6ª 15.30-16.15
2ª 09.20-10.05 7ª 16.20-17.05
3ª 10.15-11.00 8ª 17.15-18.00
4ª 11.05-11.50 9ª 18.05-18.50
5ª 11.55-12.40
Nota: per quanto riguarda gli orari delle lezioni ed eventuali cambi si consiglia
di controllare la bacheca accanto alla Segreteria Accademica e di consultare il
sito internet.
13
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Consiglio di facoltà
R.P. De Feo Francesco, OSB Prof. Oliva Stefano
Prof. Maione Maurizio Prof.ssa Tonelli Debora
Prof. Mazza Giuseppe R.P. Weisser Patrick, OSB
R.P. Okogie Pachomius, OSB Prof. Zupi Massimiliano
Invitati
Prof. Colagè Ivan Prof. Marchionni Stefano
R.P. Foster David, OSB R.P. Pou Antoni, OSB
Prof. Grillo Andrea Prof. Tommasi Francesco Valerio
Emeriti
R.P. Salmann Elmar, OSB
Onorari
R.P. Baccari Luciano, OSA
R.D. Castellazzi Luigi
14
INFORMAZIONI GENERALI
Consiglio di facoltà
R.P. Cortoni Ubaldo, OSB Cam R.D. Monfrinotti Matteo
R.P. Eckerstorfer Bernhard A., R.P. Pott Thomas, OSB
OSB R.P. Sawicki Bernard, OSB
Prof.ssa Erzberger Johanna F. Prof.ssa Scanu Maria Pina
R.P. Eschlböck Laurentius, OSB R.Sr. Scheiba Manuela, OSB
Prof. Grillo Andrea R.P. Simon László, OSB
R.P. Krause Cyprian, OSB Prof. Trianni Paolo
R.P. López-Tello Eduardo, OSB R.mo P. Visintin Stefano, OSB
R.P. Meiattini Giulio, OSB
Docenti
R.P. Cortoni Ubaldo, OSB Cam R.D. Monfrinotti Matteo
R.P. Eckerstorfer Bernhard A., R.P. Pott Thomas, OSB
OSB R.P. Rivas Fernando Luis, OSB
Prof.ssa Erzberger Johanna F. R.P. Sawicki Bernard, OSB
R.P. Eschlböck Laurentius, OSB Prof.ssa Scanu Maria Pina
R.P. Geiger Stefan, OSB R.Sr. Scheiba Manuela, OSB
Prof. Grillo Andrea R.P. Simon László, OSB
R.P. Krause Cyprian, OSB Prof. Trianni Paolo
R.P. López-Tello Eduardo, OSB R.mo P. Visintin Stefano, OSB
R.P. Meiattini Giulio, OSB
Docenti invitati
R.P. Bianchi Luca, OFM Cap Prof. Rosa Ramos Leonardo, OSB
Prof. Cetera Roberto R.P. Semaan Elie, OLM
R.P. Chouweifaty Antonios, OLM R.P. Semeraro MichelDavide, OSB
R.P. Foster David, OSB R.Sr. Tartaglia Luciana, OSB
R.P Gionta Paolo, OSB R.P. Wilde Mauritius, OSB
R.P. Guvvala Showraiah, OSB Prof. Zupi Massimiliano
R.P. Monteiro Ruberval, OSB
R.P. Nouzille Philippe, OSB
15
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Emeriti
R.Sr. Böckmann Aquinata, OSB
Rev.mo P. Engelbert Pius, OSB
Prof.ssa Perroni Marinella
R.Sr. Pfeifer Michaela O.Cist
R.P. Puglisi James SA
R.P. Sheridan Mark, OSB
R.P. Tragan Pius-Ramon, OSB
16
INFORMAZIONI GENERALI
Consiglio di facoltà
R.Mons. Barba Maurizio S.E.R. Mons. Nin Manel, OSB
R.P. Folsom Cassian, OSB Prof. Parenti Stefano
R.P. Geiger Stefan, OSB R.P. Pereira Silva Jeronimo, OSB
R.P. Jurczak Dominik, OP R.P. Rubio Sadia Juan Pablo, OSB
R.P. McCarthy Daniel, OSB R.mo P. Sarr Olivier-Marie, OSB
R.P. Midili Giuseppe, O.Carm R.D. Tymister Markus
R.P. Monteiro Da Silva R.D. Valli Norberto
Ruberval, OSB S.E.R. Mons. Viola Vittorio, OFM
Docenti
R.Mons. Barba Maurizio R.D. Muroni Pietro Angelo
R.P. Cortoni Ubaldo, OSBCam S.E.R. Mons. Nin Manel, OSB
R.P. Eschlböck Laurentius, OSB Prof. Orsola Gianluca
R.P. Folsom Cassian, OSB Prof. Parenti Stefano
R.P. Foster David, OSB R.P. Pereria Jeronimo, OSB
S.E.R. Mons. García Macías R.P. Piqué i Collado
Aurelio Jordi-Agustí, OSB
R.P. Geiger Stefan, OSB R.P. Rubio Sadia Juan Pablo, OSB
R.P. Jurczak Dominik, OP R.mo P. Sarr Olivier-Marie, OSB
R.P. Maggioni Corrado, SMM R.P. Skeb Matthias, OSB
R.P. McCarthy Daniel, OSB R.D. Tymister Markus
R.P. Midili Giuseppe, O.Carm R.D. Valli Norberto
R.P. Monteiro Da Silva S.E.R. Mons. Viola Vittorio, OFM
Ruberval, OSB
Docenti invitati
Prof. Maksim Kivelëv
R.D. Scaccia Enrico
17
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Emeriti
R.P. Carr Ephrem, OSB Prof.ssa Militello Cettina
R.Mons. De Zan Renato R.P. Scicolone Ildebrando, OSB
R.P. Flores Arcas Juan Javier, OSB R.Mons. Valenziano Crispino
Onorari
R.P. Augé Matias, CMF S.E.R. Mons. Marini Piero
R.D. Cescon Bruno R.Mons. Mazza Enrico
R.P. Francis Mark, CSV R.D. Ramis Gabriel
18
INFORMAZIONI GENERALI
19
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
20
INFORMAZIONI GENERALI
Conventual Prior
St. Joseph’s Monastery
Makkiyad – 670731, Wayanad, Kerala, India
Tel.: +91 (04935) 235226
E-mail:, OSBmakkiyad@yahoo.co.in
Direttore: R.P. Shajan Mathew, OSB
Theologisches Studienjahr
Dormition Abbey
Mount Sion
P.O. Box 22 – IL – 91000 Jerusalem – Israel
Tel. +972.2.671.99.27 – Fax +972.2.671.89.34
Bet Josef +972.2.673.29.98
Decano: Prof.ssa Johanna Erzberger
21
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Istituti annessi
22
INFORMAZIONI GENERALI
23
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
24
INFORMAZIONI GENERALI
25
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
26
INFORMAZIONI GENERALI
8. Per tutti gli studenti non italiani è richiesta la conoscenza della lingua
italiana da attestare con un certificato di conoscenza della lingua pari
al livello B1 o di un corso di durata non inferiore a 5 settimane (100)
ore, rilasciato dall’Ente presso il quale è stato seguito.
B. Categorie di studenti
Uno studente può essere immatricolato o iscritto agli anni successivi in
una delle seguenti quattro categorie:
1. Ordinari: coloro che tendono al conseguimento dei gradi accademici
(Baccalaureato, Licenza, Dottorato).
2. Straordinari: coloro che pur seguendo il curriculum universitario non
hanno i requisiti per accedere ai gradi accademici o non intendano
conseguirli.
3. Fuori corso: (a) coloro che pur avendo seguito regolarmente tutto il
curriculum universitario di un dato ciclo di studi non hanno ancora
tutti i requisiti necessari per conseguire il grado accademico ad esso
corrispondente; (b) coloro che pur potendosi iscrivere regolarmente
all’anno successivo di un dato ciclo di studi non si avvalgono di que-
sto diritto, nei termini stabiliti dalla Segreteria Generale, per tutta la
durata dell’interruzione degli studi.
4. Ospiti: coloro che si iscrivono ad uno o più corsi; essi possono soste-
nere i relativi esami e ricevere, al termine, un attestato di frequenza ed
eventuali voti.
27
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
D. Periodo di iscrizioni
Per l’iscrizione annuale o semestrale, si veda la sezione Calendario delle
attività accademiche.
Nessuno studente può essere ammesso dopo il 15º giorno dall’inizio
dell’anno accademico o del semestre, se non con un permesso speciale
del Preside/Decano. Trascorso un mese, lo studente non potrà iscriversi,
se non dopo una richiesta scritta e con l’approvazione del Consiglio del
Preside/Decano. I ritardi nelle iscrizioni sono soggetti al pagamento di
una tassa speciale (vedi Tasse e Contributi).
E. Limiti e divieti
È vietata l’iscrizione contemporanea come studente ordinario in diverse
Università o Atenei e a diverse facoltà ed Istituti della stessa Università per
il conseguimento di gradi accademici. La duplice iscrizione sarà annullata
e gli esami verranno invalidati. Lo studente che sia iscritto come ordina-
rio in una facoltà può tuttavia iscriversi come straordinario in un’altra,
purché i corsi che frequenta come straordinario non superino la terza
parte del programma di studi semestrali o annuali di quella facoltà.
L’iscrizione ad un dato ciclo di studi come studente fuori corso è limitata
a un periodo massimo di cinque anni dall’ultima iscrizione come studente
ordinario. Trascorsi cinque anni lo studente perde il diritto a conseguire
il grado accademico corrispondente e deve iscriversi nuovamente al ciclo
come studente ordinario. Eventuali proroghe potranno essere concesse
per validi motivi dal relativo Consiglio di facoltà.
Lo studente deve pagare la prevista tassa semestrale per tutto il periodo
che permane fuori corso, per conservare il diritto a completare gli studi
e ottenere il grado accademico corrispondente e, eventualmente, per so-
stenere gli esami ancora non sostenuti dei corsi che ha frequentato come
studente ordinario.
28
INFORMAZIONI GENERALI
F. Piano di studio
Nel “piano di studio” dovrà essere riportato il programma previsto dalla
Facoltà o Istituto o deciso dal Preside/Decano/Coordinatore.
Esso vincola lo studente alla frequenza e agli esami delle discipline e delle
esercitazioni di seminario. Il piano di studio prevede corsi prescritti, corsi
opzionali, seminari e le eventuali dispense.
Una volta firmato dal Preside/Decano/Coordinatore il piano di studio
può essere modificato solo con la sua autorizzazione scritta e, di regola,
entro la data di scadenza indicata nell’Ordo. I ritardi nelle modifiche sono
soggetti al pagamento di una tassa speciale (vedi Tasse e Contributi).
III. Esami
29
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
C. Tipi di esami
Gli esami possono essere orali e/o scritti secondo quanto prescritto dagli
Ordinamenti delle singole facoltà.
D. Ripetizione di un esame
Il docente deve indicare come R (rinviato) uno studente se, presentatosi,
dichiara di non essere preparato e di non voler sostenere l’esame.
Coloro che, tuttavia, desiderano farlo prima dell’esame, possono rivol-
gersi alla Segreteria Accademica e farsi firmare dal docente il modulo di
rinvio dell’esame.
L’esame di un corso obbligatorio non superato (voto inferiore a 6) deve
essere ripetuto.
L’esame di un corso a scelta può essere sostituito con un altro corso a
scelta.
La ripetizione dell’esame è ammessa una sola volta e non può avvenire
nella stessa sessione; per eventuali casi particolari ci si attenga a quanto
stabilito dagli Ordinamenti delle singole facoltà.
E. Voti e qualifiche
Voto sufficiente, 6; voto massimo, 10:
1.00-5.99 non probatus
6.00-7.24 probatus
7.25-8.24 bene probatus
8.25-8.99 cum laude probatus
9.00-9.74 magna cum laude probatus
9.75-10.00 summa cum laude probatus
30
INFORMAZIONI GENERALI
A. Lingua italiana
Il livello di conoscenza della lingua italiana richiesto per superare il test deve
equivalere almeno al livello B.1, secondo il quadro di riferimento europeo.
C. Lingua ebraica
Gli studenti ordinari che studiano per il baccalaureato, normalmente fin
dall’inizio del I ciclo filosofico o teologico devono frequentare per due
semestri il corso di lingua ebraica.
L’ebraico non è obbligatorio invece per coloro che non intendono prose-
guire nello studio della teologia o che si iscrivono soltanto al terzo anno
del triennio teologico, a meno che non desiderino approfondire in seguito
gli studi biblici.
D. Lingue moderne
Per quanto riguarda le lingue moderne, gli studenti ordinari che si sono
iscritti al I ciclo del triennio teologico, sono tenuti a conoscere oltre alla
lingua italiana un’altra lingua moderna, scelta tra inglese, francese, te-
desco. Gli studenti ordinari che si sono iscritti al II ciclo, sono tenuti a
conoscere oltre alla lingua italiana altre due lingue moderne tra inglese,
francese, tedesco (oppure spagnolo per gli studenti della facoltà di Litur-
gia). In mancanza di tale conoscenza lo studente può essere obbligato
allo studio di queste lingue. Cf. l’Ordo dell’Ateneo per le informazioni
riguardanti l’esame-verifica.
V. Gradi accademici
Gli Statuti e gli Ordinamenti delle facoltà stabiliscono i gradi da esse con-
feriti, la durata del corso, le discipline, le esercitazioni e gli esami.
1. I gradi accademici conferiti sono: il baccalaureato (Ph.B. in Filosofia,
ST.B. in Teologia, SL.B. in Liturgia) al termine del I ciclo;
31
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Per ogni variazione di un calendario già stabilito (per es., colloqui, gite,
simposi, ecc.), occorre avere l’approvazione dell’autorità accademica com-
petente, in accordo con il Segretario Generale dell’Ateneo.
32
INFORMAZIONI GENERALI
C. Esami
1. In sede d’esame lo studente deve presentare al professore la tessera
rilasciata dalla Segreteria Accademica. Se lo studente desidera avere
soltanto la firma di frequenza, deve ritirare in Segreteria Accademica
il modulo di frequenza, presentarlo alla fine del corso al professore per
la firma, e riconsegnarlo alla medesima Segreteria.
2. Per sostenere esami al di fuori della data stabilita, lo studente deve
ritirare in Segreteria l’apposito statino dietro versamento della tassa
prescritta.
3. Il professore consegnerà lo statino con il voto alla Segreteria Accade-
mica dopo averlo registrato nell’apposito registro.
33
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
34
INFORMAZIONI GENERALI
35
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Tasse e contributi
Gli studenti che si iscrivono all’anno accademico 2022-2023 sono tenuti
a versare una tassa annuale, come meglio indicato nella seguente tabel-
la A, per ogni ciclo e/o corso. La tassa è generata automaticamente alla
conclusione delle procedure d’iscrizione all’anno accademico. Lo studen-
te riceverà dalla banca incaricata il relativo bollettino MAV (pagamento
Mediante AVviso) tramite email. Pertanto, è essenziale che lo studente
fornisca un indirizzo email valido. In caso di mancato ricevimento entro
due settimane dell’email con il MAV allegato, si prega lo studente di re-
carsi in Segreteria per la segnalazione.
A pagamento effettuato, lo studente conserverà una copia della ricevuta
di pagamento.
Scadenze
Il pagamento della tassa annuale può essere suddiviso in due rate semestrali:
1. gli studenti ordinari e straordinari del I e II ciclo possono versare le
tasse accademiche in due rate:
- la prima rata da versare entro e non oltre il 10 novembre 2022;
- la seconda rata da versare entro e non oltre il 28 febbraio 2023;
2. gli studenti del III ciclo possono versare le tasse accademiche in due
rate oppure in tre rate per la facoltà di Filosofia:
- la prima rata da versare entro e non oltre il 10 novembre 2022;
- la seconda rata da versare entro e non oltre il 28 febbraio 2023;
- la terza rata da versare entro e non oltre il 10 maggio 2023.
N.B.:
1. Ogni ritardo nei pagamenti delle iscrizioni comporterà una so-
vrattassa di “mora”, come riportato nella relativa tabella (vedi tabella
B. Tasse speciali, 3° Ritardi pagamenti tasse).
2. Le tasse già versate non vengono restituite, salvo altra disposizione
in merito del Rettore Magnifico.
3. Non è permesso iscriversi all’anno successivo e sostenere esami se
non si è in regola con il pagamento delle rate precedenti.
36
INFORMAZIONI GENERALI
A. Tasse accademiche
37
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Gli studenti del III ciclo si iscrivono una sola volta, e l’iscrizione vale 2
anni (3 anni per il dottorato della facoltà di Filosofia). Possono iscriversi
a qualche corso senza ulteriore pagamento.
* Rientrano in questa categoria gli studenti ordinari che non hanno com-
pletato i requisiti per il grado accademico entro i tempi previsti dal relati-
vo ciclo di studi (3 anni per il baccalaureato, 2 anni per la licenza, 2 anni
per il dottorato nella facoltà di Teologia e nel PIL, 3 anni per il dottorato
nella facoltà di Filosofia, ecc.).
38
INFORMAZIONI GENERALI
Ospiti
* Per gli studenti ospiti iscritti altrove è previsto uno sconto di 10% sul costo
intero del corso. Per beneficiare di tale sconto, è necessario dimostrare l’ef-
fettiva iscrizione all’anno in corso tramite tessera studente oppure certificato
d’iscrizione.
Guida Turistica
a) iscritti all’Ateneo e uditori € 856,00
b) altri (all’anno accademico) € 1.506,00
c) per ciascuna parte:
39
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Musica Liturgica
a) iscritti all’Ateneo € 786,00
b) altri (all’anno accademico) € 1.318,00
c) per ciascuna parte € 175,00
d) rilascio diploma € 260,00
B. Tasse speciali
1º Ripetizione esami:
a) con più esaminatori € 166,00
b) con un solo esaminatore € 88,00
2º Ripetizione esami:
a) con una commissione € 170,00
b) senza commisssione € 90,00
Le tasse sopra indicate vengono richieste anche nei seguenti casi: quando
l’esame viene sostenuto fuori delle sessioni ordinarie; quando lo studente
iscritto non si presenta a sostenere l’esame (salvo avviso alla Segreteria
Accademica almeno 3 giorni prima dell’esame); quando l’esame viene ri-
mandato di oltre un anno dalla data stabilita.
40
INFORMAZIONI GENERALI
4º Documenti:
a) Certificato di iscrizione e preiscrizione € 5,00
b) Diploma e certificato di grado accademico € 82,00
c) Solo certificato di grado accademico € 56,00
d) Altri certificati € 20,00
e) Per ogni corso/seminario aggiunto o cambiato
dopo le scadenze indicate € 25,00
f) Per ogni esame aggiunto o cambiato
dopo le scadenze di prenotazione € 25,00
e) Duplicato tessera (in caso di smarrimento) € 26,00
g) Accesso biblioteca studenti esterni € 5,00
41
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Protocollo esecutivo
Art. 1: Requisiti
Lo studente:
1. deve essere iscritto nell’Università di appartenenza come “Ordinario”
al ciclo di:
baccellierato;
licenza;
dottorato;
2. può frequentare un corso per ogni semestre per un massimo di 6 ECTS.
42
INFORMAZIONI GENERALI
Art. 5: Validità
43
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Inoltre dichiarerà:
1. Che sarà l’unico autore dell’intero testo presentato.
2. Che il testo non conterrà elementi plagiati.
3. Che il file di testo consegnato in versione informatica corrisponderà
esattamente alla versione stampata in via definitiva su carta.
4. Di essere a conoscenza che, in caso in cui fossero individuati elementi
plagiati nel proprio lavoro, si applicherà la procedura di cui ai punti
(a.) e (f.) che seguono, che potrà anche portare all’esclusione dall’isti-
tuto/facoltà, senza la possibilità di sostituire il lavoro e senza possibi-
lità di appello.
5. Di essere a conoscenza e di accettare le norme, procedure ed eventuali
sanzioni di seguito riportate:
a. Il docente/moderatore che venisse a conoscenza di un’ipotesi di plagio
nella tesi di baccalaureato, di diploma, di licenza o di dottorato, co-
munica il fatto al Preside/Decano dell’istituto/facoltà, il quale convo-
ca il Consiglio del Preside/Decano per discuterne.
b. Lo studente/candidato, la cui violazione venga accertata dal Consi-
glio del Preside/Decano dell’istituto/facoltà, sarà convocato davanti
al predetto Consiglio per esporre le proprie ragioni rispetto alle con-
testazioni mosse.
44
INFORMAZIONI GENERALI
45
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Premio Sant’Anselmo
Il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo istituisce il Premio Sant’Anselmo al fine
di stimolare la ricerca scientifica e promuovere la pubblicazione delle mi-
gliori tesi dottorali.
46
LINGUE
LINGUE
LA TRADIZIONE
49
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
CORSI DI LINGUE
Istituiti dal Pontificio Ateneo Sant’Anselmo per gli studenti delle sue fa-
coltà e per eventuali altri studenti dei Pontifici Atenei Romani che ne-
cessitino della conoscenza di base delle suddette lingue. Per gli studenti
dell’Ateneo si tenga presente che i rispettivi Decani potranno stabilire, nei
singoli casi, l’obbligo della frequenza ai corsi propedeutici, che valgono 3
ECTS al semestre.
Essendo corsi obbligatori per coloro che ne avessero bisogno, non sostitui-
scono corsi opzionali.
50
LINGUE
I semestre
51
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
II semestre
52
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
INFORMAZIONI GENERALI
Gli studenti non italiani devono superare l’esame di lingua italiana che
attesta la capacità di seguire le lezioni. Chi non supera l’esame è tenuto a
seguire il corso di lingua italiana proposto dall’Ateneo.
Data esame: 30 settembre 2022 - ore 09.00 Aula I.
55
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
La facoltà di Filosofia e The Mr. Carl Thomas Bush Fund vogliono svi-
luppare la ricerca in fenomenologia e l’insegnamento di questa scuola
filosofica nelle sue diverse figure.
A partire dall’anno accademico 2013-2014, il programma della licenza ogni
anno integra almeno un corso dedicato a un tema studiato in una prospetti-
va fenomenologica o un autore rappresentante della fenomenologia.
Inoltre sono organizzate giornate di studi in fenomenologia con la par-
tecipazione di relatori italiani o internazionali. Fanno parte del comitato
organizzativo di questa giornata: la prof.ssa Carla Canullo (Università di
Macerata), il prof. Stefano Bancalari (Università La Sapienza, Roma), il
prof. Francesco V. Tommasi (Università La Sapienza, Roma, e Pontifi-
cio Ateneo Sant’Anselmo), il prof. Philippe Nouzille (Pontificio Ateneo
Sant’Anselmo).
Programma 2022-2023
56
INFORMAZIONI GENERALI
Metaseminario lacaniano
Gli scritti tecnici di Freud, il primo seminario
Bibliografia
57
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
58
I CICLO BACCALAUREATO
59
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
PROGRAMMA GENERALE
Anno A
11001 Logica
11004 Filosofia della religione
11006 Ermeneutica filosofica
11007 Introduzione alla filosofia (obbligatorio per i nuovi studenti)
11008 Filosofia della natura e della scienza
11009 Filosofia della conoscenza
11010 Storia della filosofia moderna I
11011 Storia della filosofia moderna II
11014 Metodologia filosofica (obbligatorio per i nuovi studenti)
11015 Filosofia politica
11016 Filosofia della comunicazione
11030 Storia della filosofia contemporanea
11060 Sociologia della religione
11113 Letture Filosofiche dell’Antico Testamento
11114 Storia moderna e contemporanea
Seminario di filosofia antica
Corsi di Lingua
Anno B
60
I CICLO BACCALAUREATO
3° anno
1 Fenomenologia
2 Metafisica
3 Critica della metafisica
4 Filosofia della religione
5 Grandi testi di Filosofia della religione I
6 Grandi testi di Filosofia della religione II
7 Filosofia del linguaggio
8 Politica e società
9 Filosofia antica
10 Filosofia medievale
11 Antropologia
12 La ragione
13 Filosofie e scienze
14 Estetica I
15 Estetica II
16 Seminari vari
61
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
I semestre
II semestre
62
II CICLO LICENZA
A. Biennio di Specializzazione
Il biennio di Specializzazione è il secondo ciclo degli studi filosofici e por-
ta al conseguimento del secondo grado accademico: la licenza in Filosofia
con specializzazione in Filosofia della Religione.
B. Aree di ricerca
Il biennio si articola secondo la specializzazione in Filosofia della Religio-
ne. Attualmente la facoltà comprende le seguenti aree di ricerca: Fenome-
nologia, Antropologia, Storia della Filosofia, Filosofia Contemporanea e
Studi Medievali.
C. Requisiti
Per la licenza si richiede il raggiungimento di 120 ECTS (European Credit
Transfer System), secondo la seguente suddivisione:
1. corsi e seminari (90 ECTS);
2. la tesi di licenza e la sua difesa (20 + 5 ECTS);
3. l’esame orale comprensivo (5 ECTS).
63
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
D. Piano di studi
All’inizio di ogni semestre lo studente è tenuto a compilare nell’apposito
modulo, in triplice copia, il proprio piano di studi, il quale deve ave-
re l’approvazione del Decano; una copia rimane presso il Decano, una
presso la Segreteria e una rimane allo studente. Il Decano può accettare
che tra i corsi complementari, due al massimo possano essere frequentati
presso altre facoltà.
F. Tesi di licenza
All’inizio del secondo anno accademico lo studente progetta con un mo-
deratore il tema della dissertazione scritta che dovrà avere circa 80 pagine;
tale progetto verrà indicato nell’apposito modulo, che si ritira in Segrete-
ria Generale, con la firma del moderatore per l’approvazione nel Consi-
glio del Decano. Il progetto deve essere consegnato presso la Segreteria in
una copia cartacea e una copia elettronica. All’atto della consegna della
tesi, il Decano, sentito il moderatore, nomina il censore; questa scelta
viene inserita nello stesso modulo con la firma del Decano.
1- Fenomenologia
2- Metafisica
3- Critica della metafisica
4- Filosofia della religione
64
II CICLO LICENZA
65
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
I semestre
Corsi ECTS
24017 La “Rivelazione” in Hegel, Schelling F.V. Tommasi 3
25040 La democrazia: origini e interpretazioni D. Tonelli 3
25045 Co-Essere Ph. Nouzille 3
25049 Il male A. De Santis 3
25050 Il simbolo: rilettura filosofica
e teologica di un concetto tradizionale A. Grillo 3
25064 Il De consolatione philosophiae di Boezio F. De Feo 3
25066 Le ricerche filosofiche di Wittgenstein
e la teoria del “linguaggio ordinario” M. Maione 3
Seminario ECTS
13402 Introduzione alla Fenomenologia Ph. Nouzille 3
II semestre
Corsi ECTS
24019 Dialettica e filosofia A. De Santis 3
24026 La concezione greca del divino A. De Santis 3
25033 Antropologia della religione P. Weisser 3
25051 Estetica musicale S. Oliva 3
25052 Decostruzione Ph. Nouzille 3
25105 L’amore come compimento
in Anselmo D’Aosta S. Marchionni 3
25106 Presenze virtuali:
contesti e prospettive filosofiche E. Mazza 3
Seminario ECTS
25417 Grandi testi di filosofia:
Il Cratilo e il Sofista di Platone M. Zupi 3
66
III CICLO DOTTORATO
67
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
C. Piano di studi
All’inizio di ogni semestre lo studente è tenuto a compilare nell’apposito
modulo, in triplice copia, il proprio piano di studi, il quale deve ave-
re l’approvazione del Decano; una copia rimane presso il Decano, una
presso la Segreteria e una rimane allo studente. Il Decano può accettare
che tra i corsi complementari, due al massimo possano essere frequentati
presso altre facoltà.
Durante il primo anno del ciclo, lo studente deve presentare il suo proget-
to di tesi e ottenere la sua approvazione dal Consiglio del Decano.
Il progetto può essere presentato tre volte, se viene ancora rifiutato per
la terza volta, lo studente non sarà ammesso a iscriversi al secondo anno.
Prima della fine del secondo anno del ciclo, lo studente deve presentare al
moderatore e al primo censore un capitolo della sua tesi che può essere ap-
provato da loro come definitivo. Il moderatore e il primo censore comu-
nicheranno il loro giudizio su questo capitolo al Consiglio del Decano. Se
lo studente non ottiene l’approvazione di questo capitolo entro la fine del
secondo anno non sarà ammesso a iscriversi al terzo anno.
Un progetto di tesi approvato è valido per la durata di sette anni, dalla
data di approvazione. Se la tesi non è consegnata entro la fine del settimo
anno, lo studente deve chiedere una proroga al Consiglio del Decano.
68
III CICLO DOTTORATO
Seminario ECTS
26000 Seminario metodologico Proff. vari 6
I semestre
Seminario ECTS
26018 Filosofia del tempo:
un’esplorazione diacronica E. Mazza 3
II semestre
Seminario ECTS
26019 L’ontologia parmenidea e la sua rilettura
in Platone e Aristotele M. Zupi 3
69
PUBBLICAZIONI
71
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
I CICLO PER IL BACCALAUREATO
INFORMAZIONI GENERALI
Per ottenere il grado del ST.B. i requisiti sono: tutti i corsi obbligatori; sei
corsi a scelta; un Pro Seminario (1° anno); due seminari (2°/3° anno); una
tesina di baccalaureato di circa 30 pagine e l’esame comprensivo orale. In
totale, le attività accademiche dello studente devono raggiungere il valore
di almeno 180 ECTS. L’esame di baccalaureato (tesina + esame compren-
sivo) vale 14 ECTS.
Queste informazioni riflettono gli Statuti e gli Ordinamenti (B. II.) se-
condo le ultime revisioni approvate dal Consiglio della facoltà di Teolo-
gia il 13 maggio 2021 e dal Senato Accademico il 19 maggio 2021 e in
conformità all’accordo di collaborazione triennale ad experimentum con
la Pontificia Facoltà Teologica «Marianum», firmato il 25 marzo 2022.
75
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
76
I CICLO PER IL BACCALAUREATO
I semestre
1º anno
2º e 3° anno
* Corso obbligatorio per gli studenti di rito orientale, opzionale per gli
altri. Orario da fissare col docente.
77
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
1°, 2° e 3° anno
Seminari
33619 Sofferenza, peccato originale
e visione evolutiva del mondo S. Visintin 3
32532 Teologia ebraica del cristianesimo
– teologia cristiana dell’ebraismo F. Bosin 3
78
I CICLO PER IL BACCALAUREATO
II semestre
2° e 3° anno
* Corso obbligatorio per gli studenti di rito orientale, opzionale per gli
altri - Orario da fissare col docente.
79
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Seminari
32530 Teologia e prassi
della trasmissione della fede M. Wilde 3
32533 Istituzioni giudaiche R. Pérez 3
80
STORIA DELLA TEOLOGIA
INFORMAZIONI GENERALI
1.1 . Scopo
Con la specializzazione in Storia della Teologia (II ciclo), l’Istituto “J. Ma-
billion” del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo si prefigge di offrire l’approfon-
dimento della conoscenza teologica e dell’evento “rivelazione” attraverso lo
studio della tradizione e del suo sviluppo nel corso dei secoli.
Il percorso di studio e il ciclo delle lezioni è pensato e programmato affin-
ché sia enucleato il divenire della Teologia nei suoi massimi risultati dot-
trinali e attraverso il susseguirsi delle metodologie per rileggere i diversi
enunciati alla luce del contesto storico-culturale dal quale furono provocati
e nel quale furono formulati. Il corso della specializzazione prevede la du-
rata di 2 anni (4 semestri).
81
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
A. Corsi obbligatori
Innanzitutto vengono affrontate le questioni di carattere introduttivo e
propedeutico indispensabili a orientarsi all’interno dello studio della Te-
ologia: la fondante distinzione tra Storia della Teologia e Teologia della
Storia; lo sviluppo e la classificazione delle discipline teologiche; la inevi-
tabile interazione della Teologia con le discipline che pertengono all’am-
bito storico, filosofico, esegetico, liturgico, spirituale.
Inoltri, i corsi obbligatori sono destinati a illustrare la Storia della teologia
e dei postulati che nel corso del tempo sono stati formulati sulla base
delle verità rivelate. Nel loro insieme, i corsi obbligatori mirano a fornire
la base indispensabile alla comprensione dei diversi sistemi teologici. A tal
fine sono stati disposte due aree disciplinari: Storia della teologia e Storia
della esegesi, tenuto conto della stretta convergenza tra la scienza teologi-
ca e la scienza biblica.
1.3. Destinatari
I corsi che vengono attivati si configurano come iniziativa utile a coloro che
desiderano conseguire la competenza necessaria ai fini dell’insegnamento
della Teologia dogmatica (e delle diverse specializzazioni) nell’ambito uni-
versitario o negli istituti superiori. Contestualmente fornisce le conoscenze
fondamentali per tutti coloro che vorranno approfondire la Storia della te-
82
STORIA DELLA TEOLOGIA
3. Diplomi
Per ciò che concernere la preparazione della tesi di licenza vanno tenute in
considerazione le seguenti indicazioni:
83
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Il voto della licenza è calcolato per il 30% sulla media degli esami, per il
30% sul lavoro scritto, per il 10% sulla difesa della tesi in sede di discus-
sione e per il 30% sull’esame comprensivo.
Possono essere elaborati programmi personalizzati, previa approvazione
del Decano.
84
STORIA DELLA TEOLOGIA
PROGRAMMA GENERALE
1° anno
Corsi obbligatori
41000 Introduzione alla metodologia storico-teologica
41001 Storia della teologia: dall’epoca apostolica fino al VI secolo
41002 Storia dell’esegesi I: Storia dell’esegesi I: l’età patristica (I-VIII sec.)
41007 Storia della teologia e dell’esegesi IIa (secoli VII – XII)
41008 Storia della teologia e dell’esegesi IIb (secoli XIV – XV)
41015 Lo sviluppo dogmatico nei concili ecumenici del I millennio
1I° anno
Corsi obbligatori
41000 Introduzione alla metodologia storico-teologica
42005 Sviluppo e divisione delle diverse discipline teologiche
42001 Storia della teologia III: dal Rinascimento al Romanticismo
42002 Storia dell’esegesi III: Rinascimento, Riforma, Contro-riforma
42006 Storia della teologia IV: dal Vaticano I a oggi
42007 Storia dell’esegesi IV: dal Vaticano I a oggi
42010 Il concetto di Tradizione attraverso la storia della teologia
42017 Introduzione alla teologia dell’Oriente cristiano
42018 Il pensiero della redenzione nella storia
85
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
86
STORIA DELLA TEOLOGIA
I semestre
Seminari ECTS
43400 Seminario per Dottorandi e Licenziandi L. Simon 0
Corsi opzionali
Vedi il programma di altre specializzazioni e facoltà.
87
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
II semestre
Seminario
43400 Seminario per Dottorandi e Licenziandi L. Simon 0
74429 La presenza del Signore nell’eucaristia:
il dogma e la sua comprensione A. Grillo 3
Corsi opzionali
Vedi il programma di altre specializzazioni e facoltà.
88
STORIA DELLA TEOLOGIA
Seminario ECTS
43400 Seminario per i dottorandi e licenziandi L. Simon 0
89
TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA
INFORMAZIONI GENERALI
91
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Strumenti utilizzati
- Corsi e Seminari nei quali si cerca di formare una conoscenza critica
della tradizione monastica sulla base degli stessi testi.
- Contatti con i rappresentanti del mondo intellettuale monastico, siano
a Sant’Anselmo o altri centri di studi monastici e patristici.
- Partecipazione a Simposi e Congressi con l’assistenza e la guida dei pro-
fessori dell’Istituto Monastico.
- Seminari Accademici Itineranti, cioè lo studio in loco nei monasteri
del mondo egiziano, greco e palestinese, con viaggi di studio di circa 5
giorni, nonché in monasteri Italiani (Montecassino, Subiaco, Monte-
vergine, Fossanova, Cava dei Tirreni, Tre Fontane, ecc.).
- Inviti a partecipare ad attività correlate agli studi e alla vita monastica
a Sant’Anselmo (gruppi di lectio biblica, preparazione ai tempi liturgici
forti).
- Il rapporto degli studenti con l’Istituto Monastico, dopo gli studi a
Roma, come aiuto alla preparazione e esecuzione di corsi e programmi
di studi monastici.
I corsi (non i seminari) del modulo I sono obbligatori, quelli dei moduli
II-V sono corsi tra i quali gli studenti devono scegliere. In accordo con il
coordinatore al massimo un corso dei moduli II-V al semestre può essere
92
TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA
93
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
94
TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA
95
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Online
A partire da ottobre 2020, l’Istituto monastico offre corsi di forma-
zione monastica online, sia in italiano che in spagnolo, volti ad aiutare
formatori e studenti, monaci e monache. Per questo corso è prevista la
consegna finale di un Diploma di Studi Monastici. Sarà inoltre possibile
scegliere singolarmente i corsi di maggiore interesse per gli studenti, da
seguire in modo sincrono e/o asincrono.
96
TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA
PROGRAMMA GENERALE
Anno A
97
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Anno B
98
TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA
I semestre
Seminari ETCS
43400 Seminario licenziandi e dottorandi L. Simon 0
54500 Nel paesaggio dei testi: proseminario
metodologico della teologia spirituale B. Sawicki 3
54575 La preghiera nella tradizione monastica S. Guvvala 3
55521 Sant’Ildegarda di Bingen, Gertrude
e Mechtilde. La Teologia Monastica
nei monasteri femminili F. Rivas 3
99
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
II semestre
Seminari ECTS
43400 Seminario licenziandi e dottorandi L. Simon 0
55520 “Come far crescere se stesso e gli altri?”
Gli aspetti pratici della teologia spirituale Proff. Vari 3
55555 Monachesimo nei luoghi santi.
Seminario in Egitto Proff. Vari 3
100
TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA
101
TEOLOGIA
DOGMATICO-SACRAMENTARIA
103
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Nota Bene: Questo diploma non è un grado accademico. Gli esami superati,
però, verranno omologati qualora lo studente volesse completare il program-
ma per compiere il curriculum per la licenza.
104
TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA
Il voto della licenza è calcolato per il 30% sulla media degli esami, per il
30% sulla tesina di licenza, per il 10% sulla difesa della tesina in sede di
discussione e per il 30% sull’esame comprensivo.
Nel terzo ciclo gli studenti sono portati alla pienezza della maturità scien-
tifica mediante l’elaborazione della tesi di dottorato. Per favorire questo
lavoro viene organizzato un corso seminariale, cui partecipano alcuni do-
centi e tutti i dottorandi della specializzazione (per almeno i primi due
anni di lavoro), allo scopo di elaborare la loro tesi. Gli studenti che hanno
conseguito altrove il grado di licenza possono essere ammessi al ciclo del
dottorato alle stesse condizioni solo se la licenza ottenuta sia coerente con
la specializzazione. Se la continuità tra i cicli viene parzialmente a manca-
re, spetta al Consiglio del Decano, sentito il Coordinatore, determinare il
piano di studi da seguire.
Per accedere al terzo ciclo è necessario la qualifica magna cum laude pari
a 9/10.
105
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
PROGRAMMA GENERALE
Corsi propedeutici
75500 Incontri metodologici per gli studenti del 2° anno
75501 Incontri metodologici per gli studenti del 1° anno
Corsi obbligatori
74023 Battesimo e confermazione
74029 Teologia sistematica: Cristianesimo e sacrificio
74031 Il tema biblico del Memoriale
74047 Il sacramento della riconciliazione
74048 Bibbia ed Eucaristia
74052 Significando causant: il significato dei riti sacramentali
74104 Segni e sacramenti nel Vangelo di Giovanni
75024 De sacramentis in genere
Corsi a scelta
74011 Sacramenti e competenza morale
74021 NT: Alle origini del battesimo cristiano
74046 I sacramenti nelle Chiese di tradizione bizantina I
74048 Bibbia ed Eucaristia
74049 Eucaristia ed ecumenismo
74050 Peccato, riconciliazione, guarigione
74108 Hoc facite in meam commemorationem. L’assemblea
fa/ed è memoria di Cristo
74109 L’iniziazione cristiana nei Padri siriaci orientali
94001 Lettura liturgica dei Padri
94221 Le anafore occidentali
106
TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA
95008 Eucaristia
95009 Anafore occidentali romane (Eucaristia)
95174 Teologia del Mistero e antropologia liturgica
95211 La celebrazione liturgica della Parola di Dio
Seminari
74429 La presenza del Signore nell’eucaristia:
il dogma e la sua comprensione
74430 Il ruolo del linguaggio cultuale nella Lettera ai Romani
94523 Per ritus: celebrare i sacramenti con il corpo
Corsi obbligatori
74051 La visibilità del sacramento nei primi secoli
74107 Ritualità sacramentale e antropologia
75008 La riconciliazione penitenziale e l’unzione degli infermi
75009 La teologia dei sacramenti nel medioevo
75023 Il sacramento dell’Ordine
75026 Bibbia e sacramenti
75027 Resurrectio capax verbi
75066 Il matrimonio tra battezzati: uno dei 7 sacramenti
Corsi a scelta
74008 Fondamento antropologico-simbolico della sacramentaria
75003 I sacramenti nel Diritto canonico
75006 Temi biblici per la teologia del matrimonio cristiano
75018 I sacramenti nelle Chiese di tradizione bizantina (II)
94205 La dimensione relazionale dell’homo liturgicus
95034 Liturgia e antropologia
95036 Spiritualità liturgica
Seminari
75425 Modelli di scrittura teologica sui sacramenti:
Agostino, Tommaso, Rahner, Barth, Balthasar
107
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
I semestre
108
TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA
II semestre
Corsi a scelta
74049 L’Eucaristia ed ecumenismo C. Krause 3
74109 L’iniziazione cristiana
nei padri siriaci orientali E. Semaan 3
74111 Insegnamento eucaristico
nella Lettera 63 di Cipriano di Cartagine M. Monfrinotti 3
Seminari ECTS
74429 La presenza del Signore nell’eucaristia:
il dogma e la sua comprensione A. Grillo 3
74430 Il ruolo del linguaggio cultuale
nella Lettera ai Romani L. Simon 3
109
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Il III ciclo, cui accedono gli studenti che hanno il titolo di licenza, pre-
vede la partecipazione degli studenti ad almeno un biennio con quattro
incontri annuali (alle date fissate) di quattro ore ciascuno. In tali incontri:
1. si presenta e si discute il tema della tesi;
2. si elabora lo schema della tesi per l’approvazione del Consiglio del
Decano;
3. si producono elaborati scritti e vengono definite le bibliografie relative
al tema;
4. si presentano i primi capitoli, per controllare lo svolgimento del lavoro;
5. si discutono tematiche parallele utili per lo svolgimento della ricerca.
110
INSEGNAMENTO
DELLA RELIGIONE CATTOLICA
NELLE SCUOLE ITALIANE
INFORMAZIONI GENERALI
Programma generale
1o anno
33130 Pedagogia e teoria della scuola
33131 Diritto scolastico
2o anno
33132 Didattica generale
33133 Didattica dell’IRC
111
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
3o anno
33134 Metodologia dell’insegnamento
33135 Tirocinio dell’IRC
I corsi saranno:
33130 Pedagogia e teoria della scuola (prof. R. Cetera)
33131 Diritto scolastico
112
PONTIFICIO
ISTITUTO LITURGICO
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI
1. Tutti gli studenti devono avere una conoscenza adeguata, oltre che
dell’italiano, del latino e del greco, anche di due fra le seguenti lingue:
francese, inglese, spagnolo e tedesco. Gli esami-verifica delle lingue
moderne si svolgeranno nei tempi determinati nell’Ordo.
2. Per la licenza tutti gli studenti devono aver superato gli esami dei se-
guenti corsi/seminari:
115
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Nota - Gli studenti che, a dieci anni dalla conclusione del biennio, desideri-
no cominciare la tesi di licenza sono tenuti a frequentare un anno integrativo
secondo il programma stabilito dal Preside. Saranno esenti dal frequentare
l’anno integrativo coloro che hanno insegnato liturgia in seminario o in una
casa di studio durante i dieci anni. Il tema della tesi, sia di licenza che di
dottorato, ha validità per cinque anni dal momento in cui è stato approvato.
Per il dottorato il Preside potrà prorogare la durata di altri cinque anni. Per la
licenza, invece, la validità di cinque anni non viene prorogata, salvo permes-
so speciale del Consiglio del Preside, udito sia il moderatore che il candidato.
116
INFORMAZIONI GENERALI
Nota - Questo diploma non è un grado accademico. Gli esami superati ver-
ranno omologati qualora lo studente volesse completare il programma per
compiere il curriculum del II ciclo (corso di licenza).
29 settembre
ore 9.00, Aula I: esame-verifica di latino (scritto)
ore 16.00, Aula I: esame-verifica di greco (scritto)
30 settembre
ore 9.00, Aula I: esame scritto e orale di italiano
Gli studenti che non avessero superato l’esame di ammissione d’italiano
dovranno iscriversi al corso che si tiene nell’anno propedeutico
1° ottobre
esame di ammissione per coloro che non sono
in possesso del baccalaureato in Teologia
3 ottobre
pubblicazione dei risultati degli esami di greco,
di italiano e di latino e dell’elenco degli studenti
ammessi all’iscrizione accademica
117
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Anno propedeutico
Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente il fatto che molti stu-
denti sono a Roma per gli studi universitari senza possedere gli strumenti
linguistici adeguati a tale lavoro. Dal momento che molti seminari e si-
stemi universitari in ogni parte del mondo non danno rilievo allo studio
delle lingue, sia antiche che moderne, lo studente che proviene da una tale
esperienza si sente spesso sperduto nell’ambiente multilingue di Roma e
non è pronto ad affrontare lo studio dei testi liturgici in lingua originale.
Come è impossibile studiare la Bibbia a livello universitario senza cono-
scere l’ebraico e il greco antico, allo stesso modo non è possibile studiare
la liturgia a questo livello senza conoscere il latino (per quanto riguarda
le tradizioni romana e occidentale) e il greco antico (una delle lingue fon-
damentali – tra le altre – nell’ambito delle molteplici tradizioni orientali).
Allo scopo di rispondere a questa pressante esigenza, il Pontificio Istituto
Liturgico ha elaborato un programma speciale per coloro che non hanno
mai studiato il greco e il latino, o la cui conoscenza di queste lingue non
è ancora sufficiente all’utilizzo delle fonti biblico-liturgiche. Un esame
di ammissione (29 settembre 2022) consentirà l’iscrizione dello studente
direttamente al programma biennale di licenza, oppure all’anno prope-
deutico.
Il latino sarà insegnato cinque giorni alla settimana; il greco tre. La lin-
gua di insegnamento è l’italiano o l’inglese. Le lezioni durano 90 minuti.
Allo stesso tempo, lo studente deve anche frequentare il Pro Seminario e il
corso di latino tra il periodo tardo-antico e alto Medioevo.
Alla fine dell’anno propedeutico, lo studente che ha frequentato e supera-
to gli esami potrà ricevere un certificato di frequenza con profitto.
Lo studio delle lingue originali ha anche un valore pratico, poiché alcuni
problemi della pratica pastorale hanno origine proprio nel fraintendimen-
to della editio typica latina.
Il Pontificio Istituto Liturgico è orgoglioso di presentare l’anno propedeu-
tico di studi linguistici come parte del suo servizio alla Chiesa universale.
118
INFORMAZIONI GENERALI
I ciclo - baccalaureato
Informazioni generali
Il corso per il conseguimento del baccalaureato in Liturgia (SL.B.) si prefig-
ge di contribuire a una qualificata formazione degli studenti nei confronti
della Liturgia, attraverso lo studio delle fonti e della letteratura dei grandi
autori della scienza liturgica, affinché esprimano nella loro vita e manifesti-
no agli altri il mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa (SC 2).
Il SL.B. fornisce i requisiti per l’accesso alla licenza in Liturgia.
Nota bene
Il SL.B. abilita gli studenti a iscriversi al biennio di licenza in Liturgia del
PIL senza ulteriore esame di ammissione. Il SL.B. equivale a una laurea
triennale in Liturgia.
Il SL.B. dà diritto ad accedere al baccalaureato in Teologia (ST.B.) solo
dopo aver ottenuto il riconoscimento dei corsi superati e aver integrato
nel curriculum alcuni corsi previsti dal programma per il baccalaureato in
Teologia (ST.B.) e il biennio filosofico.
Il baccalaureato in Teologia (ST.B.) consente invece l’accesso alla Licenza
in Liturgia, previo test di ammissione per la lingua latina e greca e, per gli
studenti stranieri, anche della lingua italiana.
119
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Il piano di studi
Il programma degli studi triennale comprende le seguenti aree nelle quali
saranno distribuite una o più materie
120
INFORMAZIONI GENERALI
II ciclo - licenza
121
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Nota - Gli studenti che, avendo frequentato e superato gli esami di tutti i
corsi prescritti, desiderino consegnare la tesi di licenza dopo la fine del II
ciclo, sono tenuti ad iscriversi come studenti fuori corso (vedi l’elenco delle
“tasse scolastiche”).
122
INFORMAZIONI GENERALI
Si iscrivono al III ciclo gli studenti che hanno completato tutti gli esami e
sostenuto l’esame colloquio della tesi di licenza con voto finale complessi-
vo dei corsi e della tesina non inferiore a 9/10. Lo scopo del III ciclo è di
fornire al candidato un programma personalizzato offrendo l’opportunità
di creare solide basi per affrontare la tesi di dottorato.
Per questo motivo il candidato, dopo aver discusso e scelto con il modera-
tore il tema della tesi di dottorato e l’area dove tale tema si colloca, presen-
ta la proposta scritta per il III ciclo al Consiglio del Preside. La proposta
scritta per il III ciclo deve contenere tre elementi essenziali:
a. la descrizione del tema della tesi,
b. la configurazione dell’area,
c. la bibliografia per lo studio dell’area (non meno di 15 titoli).
Il Preside con il suo Consiglio, vista la proposta scritta per il III ciclo,
nomina la Commissio ad Lauream, composta dal moderatore, dal primo
censore e da un terzo professore che potrebbe diventare secondo censore,
una volta concluso il III ciclo del candidato.
La Commissio ad Lauream, convocata e presieduta dal Preside o da un suo
delegato, se le caratteristiche culturali della proposta scritta per il III ciclo
sono giudicate soddisfacenti, la approva e stabilisce i corsi che il candidato
dovrà frequentare con esame finale (il corso di liturgia comparata è sem-
pre obbligatorio per tutti) e le lingue che dovrà eventualmente imparare.
Il candidato, perciò, nell’arco dell’anno per il III ciclo, deve:
a. frequentare il seminario di liturgia comparata (con esame finale),
b. frequentare eventuali altri corsi al PIL o in altre facoltà anche di altre
Università (con esame finale),
c. imparare le eventuali lingue assegnate (con testimonianza di ap-
prendimento),
d. leggere la bibliografia della proposta,
e. stendere un elaborato scritto, non inferiore alle 50 pp. e non supe-
riore alle 100 pp., con la supervisione del moderatore e del primo
censore.
123
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Tutti gli studenti che hanno iniziato il corso di licenza dall’anno accade-
mico 1999-2000 appartengono al nuovo sistema del III ciclo.
Gli studenti che, avendo frequentato e superato gli esami di tutti i corsi
prescritti, desiderino consegnare la tesi di dottorato dopo la fine del III
ciclo, sono tenuti ad iscriversi come studenti fuori corso (vedi l’elenco
delle Tasse accademiche).
124
ANNO PROPEDEUTICO
I semestre
Corsi
101023 Lingua greca G. Orsola
101031 Lingua latina G. Orsola
Pro Seminario
95558 Ricerca scientifica J.P. Rubio
II semestre
Corsi
91002 Il latino fra tarda antichità e alto Medioevo D. Foster
101023 Lingua greca G. Orsola
101031 Lingua latina G. Orsola
******
I semester
Courses
101024 Greck Language D. Foster
101032 Latin Language D. McCarthy
Proseminary
95558 Ricerca scientifica J.P. Rubio
125
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
II semester
Courses
91002 Il latino fra tarda antichità e alto Medioevo D. Foster
101024 Greck Language D. Foster
101032 Latin Language D. McCarthy
126
BACCALAUREATO
I semestre
II semestre
127
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
128
LICENZA
I semestre
1º anno
Proseminario
95558 Ricerca scientifica J.P. Rubio 3
2º anno
129
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
1° e 2º anno
2º anno
Seminari ECTS
94451 Canto gregoriano:
fonti, teologia e forme J.-A. Piqué 3
94488 Le fonti latine dell’OICA /
The latin sources of the OICA D. McCarthy 3
94501 Predicazione medievale D. Jurczak 3
94528 Corpus mysticum: liturgy,
sacraments and the body.
An interdisciplinary approach I. Bruckner 3
130
LICENZA
II semestre
1º anno
1 e 2º anno
1° e 2º anno
131
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
1 e 2º anno
Seminari ECTS
94484 Il linguaggio simbolico della Liturgia S. Geiger 3
94500 Edizione dei testi liturgici D. Jurczak 3
94505 Messe della Beata Vergine Maria C. Maggioni 3
94506 Teofania en sarki:
le feste liturgiche di Cristo R. Monteiro 3
94527 Il libro usato per l’Ufficio divino
(dal Breviarium romanum
alla Liturgia horarum) C. Folsom 3
95586 I Propri diocesani
e delle famiglie religiose M. Barba 3
95594 Il Triduo Pasquale ambrosiano
e romano a confronto N. Valli 3
132
DOTTORATO
I semestre
Seminario ECTS
96000 Liturgia comparata N. Valli 3
II semestre
Seminario ECTS
96019 Storia e sviluppo del Messale
a stampa (1458-1634) U. Cortoni 3
133
ARCHITETTURA E ARTI
PER LA LITURGIA
corso di alta specializzazione post-laurea
GUIDA GENERALE
135
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Strutturazione didattica
La specializzazione in “Architettura e Arti per la Liturgia” è biennale (70
ECTS = 25 ECTS per ogni annualità più 20 ECTS per la tesi finale). Le
due annualità si alternano e non sono propedeutiche. Ogni ora accademica
è di 45 minuti.
Il programma del biennio prevede un ciclo di lezioni introduttive alle
tematiche teologiche: Sacra Scrittura, teologia, ecclesiologia, liturgia, sa-
cramentaria; quindi verranno proposte alcune lezioni di fenomenologia,
semiotica, urbanistica (con particolare riferimento al rapporto tra edificio
chiesa, quartiere e città).
Si studierà quindi la progettazione e la edificazione dell’aula liturgica e
delle sue pertinenze, con particolare attenzione alla forma e alla funziona-
lità dell’edificio in vista della partecipazione del popolo di Dio e dell’esatta
fruibilità degli spazi in relazione alla loro natura liturgica. Si illustreranno
i fondamenti teologici e liturgici che devono assurgere a criteri guida per
la realizzazione di bema, altare, ambone, sede; quindi si approfondiranno
alcuni temi legati al battistero, con relativo fonte, e alla penitenzeria. Si
dedicherà particolare cura alle tematiche dell’illuminazione, dell’areazio-
ne, dell’acustica.
Requisiti
Al corso possono accedere:
- laureandi e laureati (vecchio e nuovo ordinamento) in architettura e
ingegneria a indirizzo architettonico;
- diplomati in accademia BB.AA;
- laureati presso altre facoltà attinenti a indirizzi storico-artistici, previa
valutazione e autorizzazione del coordinatore del corso;
- religiosi che ricoprono, o intendono ricoprire, incarichi istituzionali e/o
di consulenza per la progettazione di chiese;
- uditori, previa autorizzazione del coordinatore del corso.
136
ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA
Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria e la segreteria si riserva di verifi-
care le presenze nelle forme che riterrà più opportune. Per l’ammissione
all’esame comprensivo è necessario aver frequentato almeno il 90%. per
ogni singolo modulo. Per l’a.a. 2022-2023 la frequenza sarà presenziale
e online.
Prove di verifica
È previsto un esame alla fine di ogni annualità, obbligatorio solo per co-
loro che intendono conseguire il diploma.
Coloro che desiderano sostenere l’esame si iscrivono in segreteria sceglien-
do uno degli appelli proposti.
Gli esami possono essere scritti o orali. Nell’esame orale, la commissione
esaminatrice è composta da tre professori, che possono esaminare i can-
didati in seduta plenaria o singolarmente per un tempo che non supera i
30 minuti. Per l’esame scritto – qualora la presidenza decida di attivare
questa modalità – la commissione esaminatrice è composta da due profes-
sori, che esaminano su tematiche concordate tra il coordinatore del corso
e la presidenza.
L’esame verte su tutte le tematiche dell’annualità che i candidati hanno
frequentato. Non è permesso presentare all’esame una parte del program-
ma dell’annualità, a meno che nel piano di studio dei candidati non man-
chino solo alcuni ECTS e quindi essi abbiano frequentato solo i moduli
necessari al completamento del numero totale di ECTS.
Potranno essere ripetute solo le prove valutate insufficienti (“non proba-
tus”). Il voto verrà comunicato agli studenti dalla segreteria.
Dopo aver superato gli esami previsti per il conseguimento degli ECTS
richiesti ciascun candidato deve concordare con un moderatore il tema di
una tesina e sottoporre il progetto al Consiglio del Preside.
137
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Titoli
Il Pontificio Istituto Liturgico rilascia i seguenti titoli:
- attestato di frequenza per gli iscritti a ciascuna annualità, o ai singoli
moduli;
- attestato di frequenza per gli uditori;
- diploma in Studiis de Architectura Artibusque ad Liturgiam spectantibus.
Gli uditori non sono ammessi al conseguimento del diploma.
ECTS
L’iscritto che risulta in posizione regolare, ovvero consegue gli attestati
al termine di ogni annualità può richiedere gli ECTS (European Credit
Transfer System).
Il corso è suddiviso in 4 moduli.
Informazioni
Per ogni ulteriore informazione rivolgersi al coordinatore del corso:
Giuseppe Midili, Ocarm, architettura@anselmianum.com.
138
ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA
139
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
140
ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA
141
GUIDA TURISTICA
corso di alta specializzazione post-laurea
GUIDA GENERALE
143
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Strutturazione didattica
La specializzazione in “Guida Turistica” è biennale (70 ECTS = 25 ECTS
per ogni annualità più 20 ECTS per la tesi finale). Le due annualità si
alternano e non sono propedeutiche. Ogni ora accademica è di 45 minuti.
Il programma del biennio prevede un ciclo di lezioni introduttive alle
tematiche teologiche: Sacra Scrittura, teologia, ecclesiologia, liturgia, sa-
cramentaria; quindi verranno proposte alcune lezioni di fenomenologia,
semiotica, urbanistica (con particolare riferimento al rapporto tra edificio
chiesa, quartiere e città). Si studieranno quindi alcuni metodi idonei alla
presentazione dell’aula liturgica e delle sue pertinenze, con particolare at-
tenzione alla forma e alla funzionalità dell’edificio, alla partecipazione del
popolo di Dio e all’esatta fruibilità degli spazi in relazione alla loro natura
liturgica. Si illustreranno i fondamenti teologici e liturgici che nel corso
dei secoli furono assunti come criteri guida per la realizzazione di bema,
altare, ambone, sede; quindi si approfondiranno alcuni temi legati al bat-
tistero, con relativo fonte, e alla penitenzeria.
Requisiti
Al corso possono accedere:
- guide turistiche abilitate;
- diplomati e laureati presso facoltà attinenti a indirizzi architettonici,
artistici e storici, previa valutazione e autorizzazione del coordinatore
del corso;
- uditori, previa valutazione e autorizzazione del coordinatore del corso;
- religiosi che ricoprono, o intendono ricoprire, incarichi istituzionali e/o
di consulenza per la progettazione di chiese.
144
GUIDA TURISTICA
Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria e la segreteria si riserva di verifi-
care le presenze nelle forme che riterrà più opportune. Per l’ammissione
all’esame comprensivo è necessario aver frequentato almeno il 90%. per
ogni singolo modulo. Per l’aa. 2022-2023 la frequenza sarà presenziale e
online.
Prove di verifica
È previsto un esame alla fine di ogni annualità, obbligatorio solo per co-
loro che intendono conseguire il diploma.
Coloro che desiderano sostenere l’esame si iscrivono in segreteria sceglien-
do uno degli appelli proposti.
Gli esami possono essere scritti o orali. Nell’esame orale, la commissione
esaminatrice è composta da tre professori, che possono esaminare i can-
didati in seduta plenaria o singolarmente per un tempo che non supera i
30 minuti. Per l’esame scritto – qualora la presidenza decida di attivare
questa modalità – la commissione esaminatrice è composta da due profes-
sori, che esaminano su tematiche concordate tra il coordinatore del corso
e la presidenza.
L’esame verte su tutte le tematiche dell’annualità che i candidati hanno
frequentato. Non è permesso presentare all’esame una parte del program-
ma dell’annualità, a meno che nel piano di studio dei candidati non man-
chino solo alcuni ECTS e quindi essi abbiano frequentato solo i moduli
necessari al completamento del numero totale di ECTS.
Potranno essere ripetute solo le prove valutate insufficienti (“non proba-
tus”). Il voto verrà comunicato agli studenti dalla segreteria.
Dopo aver superato gli esami previsti per il conseguimento degli ECTS
richiesti ciascun candidato deve concordare con un moderatore il tema di
una tesina (20 ects) e sottoporre il progetto al consiglio del preside.
La tesina non deve essere inferiore a 30 pagine e superiore a 60 e deve
essere redatta secondo le norme metodologiche del PIL. Completata la
stesura e ottenuto il parere favorevole del moderatore, attestato dalla sua
firma sul frontespizio, sarà presentata in segreteria; sarà discussa di fronte
a una commissione composta dal moderatore e da un censore nominato
dal consiglio del preside.
Il voto finale è calcolato sulla base dei voti dei due esami annuali (70%) e
della tesina (30%).
145
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Titoli
Il Pontificio Istituto Liturgico rilascia i seguenti titoli:
a. attestato di frequenza per uno o più moduli;
b. attestato di frequenza per la singola annualità:
c. diploma in Alta Educatio ad viarum atque itinerum ducem formandum.
Gli uditori non sono ammessi al conseguimento del diploma.
ECTS
L’iscritto che risulta in posizione regolare, ovvero consegue gli attestati
al termine di ogni annualità può richiedere gli ECTS (European Credit
Transfer System).
Il corso per l’anno 2022-2023, è suddiviso in 4 moduli.
Informazioni
Per ogni ulteriore informazione rivolgersi al coordinatore del corso:
Giuseppe Midili, Ocarm, architettura@anselmianum.com.
146
GUIDA TURISTICA
147
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
148
GUIDA TURISTICA
149
MUSICA LITURGICA
GUIDA GENERALE
1. Strutturazione didattica
Il corso di alta specializzazione post-laurea in “Musica Liturgica” è strut-
turato in un biennio, le cui due annualità non sono propedeutiche. Cia-
scuna annualità si compone di 8 moduli, una conferenza e una giornata
di studio, per un totale di 116 ore accademiche.
Le lezioni si svolgono il giovedì tra le 15.00 e le 18.50 a seconda del ca-
lendario, nella sede del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo.
2. Iscrizioni
Possono iscriversi:
- diplomati/laureati in musica;
- organisti, maestri di cappella, direttori, strumentisti, coristi;
- diplomati in storia, musicologia, arte;
- laureati in Liturgia;
- laureati in Musica sacra;
- responsabili delle sezioni di musica sacra delle diocesi;
151
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
- docenti di musica;
- curatori di musica;
- chiunque altro si trovi in posizione diversa potrà comunque iscriversi in
qualità di “uditore”.
È possibile iscriversi:
- alle due annualità del biennio, anche non consecutivamente;
- a una sola annualità;
- a uno o più singoli moduli.
Le iscrizioni si ricevono presso la Segreteria Accademica dell’Ateneo a
partire dal 20 settembre 2022, presentando la seguente documentazione:
a. apposita scheda d’iscrizione, debitamente compilata in ogni sua
parte, pena la sua invalidazione;
b. una foto formato tessera;
c. fotocopia di un documento di riconoscimento con validità in corso;
d. copia autenticata del titolo di studio.
Per l’iscrizione al secondo anno del biennio è richiesta la sola scheda, di cui
al punto a. Non è previsto alcun limite minimo e massimo di iscrizioni, né
un termine ultimo. Pertanto, è possibile iscriversi anche a corso già avviato.
3. Borse di studio
Per l’anno accademico 2022-2023 sono previste le assegnazioni di borse
di studio destinate al pagamento delle tasse e all’incentivazione e alla
razionalizzazione della frequenza universitaria degli studenti del corso,
capaci e meritevoli.
Le borse saranno conferite sulla base del merito e della necessità, a stu-
denti e studentesse che ritireranno i documenti per la richiesta dettagliata
presso l’Ufficio del Rettorato.
4. Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Sono ammesse assenze per un
massimo di 16 ore accademiche in ciascuna delle due annualità.
Nel caso il limite dovesse essere superato, le ore in eccedenza devono
essere recuperate nell’anno accademico successivo al biennio frequentato.
Tale recupero va concordato con il Preside del Pontificio Istituto Liturgi-
co (PIL) e non comporta alcuna iscrizione supplementare.
152
MUSICA LITURGICA
5. Titoli
Il PIL rilascia agli iscritti uno dei seguenti titoli:
- attestato di frequenza per uno o più moduli;
- attestato di frequenza per ogni annualità;
- diploma di alta specializzazione in Studiis de Musica ad Liturgiam
spectante titolo di musica liturgica.
Tutti gli altri iscritti che intendono conseguire il diploma, di cui al punto
6.3, devono rispondere alle seguenti condizioni:
a. essere in possesso di entrambi gli attestati di frequenza del biennio;
b. aver superato tutti gli esami in programma al biennio;
c. presentare e discutere un elaborato di tesi finale, con esito positivo.
153
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
12. Informazioni
Per ogni ulteriore informazione sul corso in “Musica Liturgica”, rivolgersi a:
Pontificio Istituto Liturgico
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 – 00153 Roma
T. +39 06 57 91410 – mail: presidepil@anselmianum.com
154
MUSICA LITURGICA
94149 97403
Forme e teologica della musica Analisi e interpretazione
M° Jordi-Agustí Piqué del canto gregoriano
i Collado, OSB M° Juan Pablo Rubio, OSB
6-13-20-27 ottobre 2022 15-22 febbraio 2022
3-10-17-24 novembre 2022 1-8-15-22 marzo 2023
15-22 dicembre 2022 [15.30-17.05]
12-19 gennaio 2023 97401
[15.30-17.05] Musicologia applicata II
M° Gennaro Becchimanzi,
97311 OFM Conv
59ma giornata di studio 16-23 febbraio 2023
Sacrosanctum Concilium 2 marzo 2023
1° dicembre 2022 [15.00-18.00]
97406 97405
I canti dei tempi forti Analisi di musica liturgica
e delle feste contemporanea
Prof. Fergus Ryan, OP Prof. Daniel Alberto Escobar
6-13-20-27 ottobre 2022 Portillo
3-10 novembre 2022 9-16-23 marzo 2023
[17.15-18.50] [15.00-18.00]
97407 97306
Storia della Musica Liturgica Inno nella Liturgia Horarum
per epoche culturali Sr. Veronica Yong
Prof. Luciano Rossi 20-27 aprile 2023
17-24 novembre 2022 4 maggio 2023
15-22 dicembre 2022 [15.00-18.00]
12-19 gennaio 2023
[17.15-18.50] 97409
Conferenza
Prof. Juan de la Rubia Romero
11 maggio 2023
[15.00-18.00]
155
ARTE PER IL CULTO CRISTIANO
GUIDA GENERALE
Destinatari e ammissione
157
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Crediti
Titoli
158
ARTE PER IL CULTO CRISTIANO
Tesi finale
La tesi finale segue il medesimo iter accademico di una qualsiasi altra tesi
universitaria per quanto concerne presentazione ed elaborazione, e va di-
scussa davanti a una Commissione appositamente riunita. Al termine della
discussione, in caso di esito positivo, la stessa Commissione attribuisce la
valutazione (basata sulla media dei voti acquisiti durante gli esami o gli
elaborati del biennio); in caso di esito negativo, la tesi dovrà essere ripetuta.
159
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
160
ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA
GUIDA GENERALE
Strutturazione didattica
Il corso è strutturato su due livelli (Natale e Pasqua) di quattro incontri
ciascuno e potrà essere seguito online o in presenza, secondo i seguenti
calendari:
161
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Docente
Dott.ssa Carla Lauri.
162
ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA
163
ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA
GUIDA GENERALE
Strutturazione didattica
Il corso si svolgerà in tre giorni consecutivi: 8, 9 e 10 febbraio 2023, per
un totale di 15 ore di lezioni teoriche e tecnico-pratiche.
Le lezioni si svolgeranno presso la sala riunioni dell’Ateneo Sant’Anselmo
in presenza oppure online.
Docente
Dott.ssa Carla Lauri.
165
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
166
PUBBLICAZIONI
167
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
ACCADEMICHE
Sigle:
FF: Facoltà Filosofia
FT: Facoltà Teologia
PIL: Pontificio Istituto Liturgico
TDS: Teologia Dogmatico-Sacramentaria
TSM: Teologia Spirituale Monastica
StT: Storia della Teologia
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
SETTEMBRE 2022
1 Gio. Apertura della Segreteria Accademica
2 Ven.
3 Sab.
4 Dom.
5 Lun.
6 Mar.
7 Mer.
8 Gio.
9 Ven.
10 Sab.
11 Dom.
12 Lun.
13 Mar.
14 Mer.
15 Gio. Apertura della Biblioteca
16 Ven.
17 Sab.
18 Dom.
19 Lun. Iscrizioni: 10.00-12.00 (FF)
20 Mar. Iscrizioni: 10.00-12.00 (FF)
10.00-11.00 e 12.00-13.00 e 15.30-17.30 (PIL)
21 Mer. Iscrizioni: 10.00-12.00 (FF, FT, TDS)
10.00-11.00 e 12.00-13.00 e 15.30-17.30 (PIL)
22 Gio. Iscrizioni: 10.00-12.00 (FF, FT, TDS)
10.00-11.00 e 12.00-13.00 e 15.30-17.30 (PIL)
23 Ven. Iscrizioni: 10.00-12.00 (FF, FT, TDS)
10.00-11.00 e 12.00-13.00 (PIL)
24 Sab
25 Dom.
26 Lun. Iscrizioni: 9.00-12.00; 15.30-17.30 (FF, FT)
27 Mar. Iscrizioni: 10.00-11.00 e 12.00-13.00 e 15.30-17.30 (PIL)
Iscrizioni: 16.00-17.30 (FT, TSM)
28 Mer. Iscrizioni: 10.00-12.00 (FT, StT e TSM)
10.00-11.00, 12.00-13.00 e 15.30-17.30 (PIL)
29 Gio. Iscrizioni: 10.00-12.00 e 15.30-17.30 (FT, StT e TSM)
9.00 esame verifica di latino (PIL)
16.00 esame verifica di greco (PIL)
30 Ven. Iscrizioni: 10.00-12.00 (StT)
9.00 esame scritto e orale di italiano (PIL, FF e FT II Ciclo)
171
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
OTTOBRE 2022
1 Sab. PIL Esame di ammissione per coloro
che non sono in possesso del ST.B
2 Dom.
3 Lun. Orientamento per i nuovi studenti dell’Ateneo
(Segreteria Generale) sala riunioni: ore 10.00-12.00
Inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023
17.00 Vespri solenni nella chiesa di Sant’Anselmo;
17.45 Atto accademico.
4 Mar. Lezione
5 Mer. Lezione-PIL (incontro con il Preside) ore 09.00 anno prop.
PIL (incontro con il Preside) ore 09.15 1° anno - 09.30 2° anno
TSM: 10.15 esame scritto di verifica di latino
6 Gio. Lezione
7 Ven. Lezione
8 Sab.
9 Dom.
10 Lun. Lezione
11 Mar. Lezione
12 Mer. Lezione
13 Gio. Lezione
14 Ven. Lezione-Scadenza cambiamento dei corsi/seminari del I semestre
15 Sab.
16 Dom.
17 Lun. Lezione
18 Mar. Lezione
19 Mer. Lezione
20 Gio. Lezione
21 Ven. Lezione
22 Sab.
23 Dom.
24 Lun. Lezione
25 Mar. Lezione
26 Mer. Lezione-PIL Elezione consiglio A.S.P.I.L.- ore 9.00 anno prop.
PIL Elezione consiglio A.S.P.I.L. - ore 9.30 1° anno
PIL Elezione consiglio A.S.P.I.L. - ore 10.00 2° anno
27 Gio. Lezione
28 Ven. Lezione
29 Sab.
30 Dom.
31 Lun. Lezione
172
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
NOVEMBRE 2022
1 Mar. Solennità di tutti i santi-vacanza
2 Mer. Lezione-Commemorazione dei defunti
FT-PIL: Iscrizioni esame verifica di lingue moderne
3 Gio. Lezione
4 Ven. Lezione
5 Sab.
6 Dom.
7 Lun. Lezione-7-8-9 novembre-esami sessione autunnale
8 Mar. Lezione
9 Mer. Lezione
10 Gio. Lezione
11 Ven. Lezione-Dedicazione della chiesa di Sant’Anselmo
12 Sab. FT-PIL: Esame verifica di lingue moderne
13 Dom.
14 Lun. Lezione-Scadenza termine di presentazione
della tesi di dottorato
15 Mar. Lezione-Consiglio della FF (ore 17.15)
16 Mer. Lezione-Consiglio del PIL (ore 18.00)
17 Gio. Lezione-Consiglio della FT (ore 11.00)
18 Ven. Lezione
19 Sab.
20 Dom.
21 Lun. Lezione
22 Mar. Lezione
23 Mer. Lezione
24 Gio. Lezione
25 Ven. Lezione
26 Sab.
27 Dom. Prima di Avvento
28 Lun. Lezione
29 Mar. Lezione
30 Mer. Lezione-Senato Accademico (ore 16.00)
173
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
DICEMBRE 2022
1 Gio. Lezione-Simposio di Liturgia (PIL, APL, CAL, PDDM,
CLV, Vicariato)
ore 10:15-12.00
2 Ven. Lezione
3 Sab.
4 Dom. Seconda di Avvento
5 Lun. Lezione
6 Mar. Lezione
7 Mer. Lezione
8 Gio. Immacolata Concezione della B.V.M.-vacanza
9 Ven. Lezione-FT e PIL Scade il termine per la presentazione
della tesi di Licenza
(sessione invernale)
10 Sab.
11 Dom. Terza di Avvento
12 Lun. Lezione
13 Mar. Lezione
14 Mer. Lezione-S. Messa (ore 12.00) e festa natalizia
15 Gio. Lezione
16 Ven. Lezione
17 Sab.
18 Dom. Quarta di Avvento
19 Lun. Lezione
20 Mar. Lezione
21 Mer. Lezione
22 Gio. 22 dicembre-8 gennaio: vacanze natalizie
23 Ven.
24 Sab.
25 Dom. Natale del Signore
26 Lun.
27 Mar.
28 Mer.
29 Gio.
30 Ven.
31 Sab.
174
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
GENNAIO 2023
1 Dom. Santa Madre di Dio
2 Lun.
3 Mar.
4 Mer.
5 Gio.
6 Ven. Epifania del Signore
7 Sab.
8 Dom.
9 Lun. Lezione-10-14: Iscrizioni ai corsi/seminari del II semestre
10 Mar. Lezione
11 Mer. Lezione
12 Gio. Lezione
13 Ven. Lezione
14 Sab.
15 Dom.
16 Lun. Lezione
17 Mar. Lezione
18 Mer. Lezione
19 Gio. Lezione
20 Ven. Lezione
21 Sab. Fine delle lezioni del I semestre
22 Dom.
23 Lun. 23 gennaio-3 febbraio: esami della sessione invernale
24 Mar.
25 Mer.
26 Gio.
27 Ven.
28 Sab.
29 Dom.
30 Lun.
31 Mar.
175
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
FEBBRAIO 2023
1 Mer.
2 Gio.
3 Ven.
4 Sab.
5 Dom.
6 Lun. 6-11 febbraio vacanze invernali
7 Mar.
8 Mer.
9 Gio.
10 Ven.
11 Sab.
12 Dom.
13 Lun. Lezione. Inizio del II semestre
14 Mar. Lezione
15 Mer. Lezione
16 Gio. Giornata di interfacoltà
17 Ven. Lezione
18 Sab. PIL Esame di ammissione per coloro che non sono
in possesso del ST.B
19 Dom.
20 Lun. Lezione
FT-PIL: Iscrizione all’esame verifica di lingue moderne
21 Mar. Lezione
22 Mer. Lezione-Le ceneri. Non si tengono le lezioni pomeridiane
23 Gio. Lezione
24 Ven. Lezione
25 Sab.
26 Dom. Prima di Quaresima
27 Lun. Lezione
28 Mar. Lezione
176
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
MARZO 2023
1 Mer. Lezione
2 Gio. Lezione
3 Ven. Lezione-scadenza cambiamento dei corsi/seminari
del II semestre
4 Sab. FF-FT-PIL: esame verifica di lingue moderne
5 Dom. Quaresima II
6 Lun. Lezione
7 Mar. Lezione
8 Mer. Lezione
9 Gio. Lezione
10 Ven. Lezione
11 Sab.
12 Dom. Quaresima III
13 Lun. Lezione
14 Mar. Lezione
15 Mer. Lezione
16 Gio. Lezione
17 Ven. Lezione
18 Sab.
19 Dom. Quaresima IV
20 Lun. Lezione
21 Mar. Lezione-Solennità del N.S.P.S. Benedetto
ore 11.30 Messa solenne
22 Mer. Lezione
23 Gio. Lezione
24 Ven. Lezione
25 Sab.
26 Dom. Quaresima V
27 Lun. Lezione
28 Mar. Lezione
29 Mer. Lezione
30 Gio. Lezione
31 Ven. Lezione
177
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
APRILE 2023
1 Sab.
2 Dom. le Palme
3 Lun. 3-16 aprile: vacanze pasquali
4 Mar.
5 Mer.
6 Gio.
7 Ven.
8 Sab.
9 Dom. Pasqua di Resurrezione
10 Lun.
11 Mar.
12 Mer.
13 Gio.
14 Ven.
15 Sab.
16 Dom.
17 Lun. Lezione
18 Mar. Lezione
19 Mer. Lezione
20 Gio. Lezione
21 Ven. Solennità di Sant’Anselmo
Festa del Gran Cancelliere e Ateneo
vacanze per gli studenti
Convocatio docentium, ore 11.30 Messa solenne
22 Sab.
23 Dom.
24 Lun. Lezione
25 Mar. Anniversario della Liberazione
26 Mer. Lezione
27 Gio. Lezione
28 Ven. Lezione-Colloquio su Dom Columba Marmion
29 Sab. Colloquio su Dom Columba Marmion
30 Dom.
178
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
MAGGIO 2023
1 Lun. Festa del Lavoro
2 Mar. Lezione- FT-PIL Iscrizione all’esame verifica
di lingue moderne
3 Mer. Lezione
4 Gio. Lezione
5 Ven. Lezione
6 Sab.
7 Dom.
8 Lun. Lezione-Termine per la presentazione della tesi
di licenza/dottorato
FF-FT-PIL (sessione estiva)
9 Mar. Lezione-Consiglio della FF (ore 17.15)
10 Mer. Lezione-Consiglio del PIL (ore 18.00)
11 Gio. Lezione- Consiglio della FT (ore 11.00)
12 Ven. Lezione
13 Sab. FT-PIL Esame verifica di lingue moderne
14 Dom.
15 Lun. Lezione
16 Mar Lezione
17 Mer. Lezione
18 Gio. Lezione
19 Ven. Lezione
20 Sab.
21 Dom. Ascensione del Signore
22 Lun. Lezione
23 Mar. Lezione
24 Mer. Lezione-Senato Accademico (ore 16.00)
25 Gio. Lezione
26 Ven. Lezione
27 Sab.
28 Dom. Pentecoste
29 Lun. Lezione
30 Mar. Lezione
31 Mer. Lezione
179
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
GIUGNO 2023
1 Gio. Lezione
2 Ven. Festa della repubblica
3 Sab. Fine delle lezioni del II semestre
Gita dei professori e collaboratori dell’Ateneo
4 Dom. Santissima Trinità
5 Lun. 5-23 giugno: esami della sessione estiva
6 Mar.
7 Mer.
8 Gio.
9 Ven.
10 Sab.
11 Dom. Corpus domini
12 Lun. Pre-iscrizioni all’anno accademico 2023-2024
fino al 23 giugno 2023
Triennio e TSM: 10.00-12.00, PIL: 11.00-13.00
13 Mar. StT: 16.00-18.00;
Triennio e TSM: 10.00-12.00, PIL: 11.00-13.00
14 Mer. StT: 16.00-18.00;
Triennio e TSM: 10.00-12.00, PIL: 11.00-13.00
15 Gio. Triennio e TSM: 10.00-12.00, PIL: 11.00-13.00
16 Ven. Triennio e TSM: 10.00-12.00
TSM: esami finali dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle
19.00
PIL: 11.00-13.00.
17 Sab.
18 Dom.
19 Lun. Triennio e TSM: 10.00-12.00
20 Mar. Triennio e TSM: 10.00-12.00
21 Mer. Triennio e TSM: 10.00-12.00
22 Gio. Triennio e TSM: 10.00-12.00
23 Ven. Triennio e TSM: 10.00-12.00
24 Sab.
25 Dom.
26 Lun.
27 Mar.
28 Mer.
29 Gio. Ss. Pietro e Paolo
180
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
LUGLIO 2023
15 Sab. Chiusura della Biblioteca e della Segreteria Accademica.
SETTEMBRE 2023
4 Lun. Apertura della Segreteria Generale.
15 Ven. Apertura della Biblioteca.
16 Sab.
17 Dom.
18 Lun. 18.-29-Iscrizioni all’anno accademico 2023-2024
ai corsi e ai seminari del I semestre
19 Mar.
20 Mer.
21 Gio.
22 Ven.
23 Sab.
24 Dom.
25 Lun.
26 Mar.
27 Mer.
28 Gio. 9.00 esame di verifica di latino (PIL)
16.00 esame di verifica di greco (PIL)
29 Ven. 9.00 esame scritto e orale di italiano (PIL, FF e FT II Ciclo)
30 Sab.
OTTOBRE 2023
1 Dom.
2 Lun. Orientamento per i nuovi studenti dell’Ateneo
(Segreteria Generale)
sala riunioni ore 10.00-12.00
Inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024
ore 17.00: Vespri solenni nella chiesa di Sant’Anselmo;
ore 17.45: Atto accademico.
3 Mar. Lezione
4 Mer. Lezione
181
RUBRICA
RUBRICA
185
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
186
RUBRICA
187
INDICE GENERALE
INDICE GENERALE
Lingue.................................................................................................. 47
La tradizione..........................................................................................49
Corsi di lingue.......................................................................................50
Programma dei corsi 2022-2023............................................................ 51
Facoltà di Filosofia............................................................................. 53
Informazioni generali ........................................................................ 55
I ciclo baccalaureato........................................................................... 59
Descrizione del programma...................................................................59
Programma generale..............................................................................60
Programma dei corsi 2022-2023............................................................62
II ciclo licenza.................................................................................... 63
Descrizione del programma...................................................................63
Programma dei corsi 2022-2023............................................................66
III ciclo dottorato............................................................................... 67
191
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
192
INDICE GENERALE
193
NOTE
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
NOTE
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
NOTE