Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ITALIANO
N. matricola 4008100346
4. GRUPPO PINZA
5. GRUPPO TAGLIO
6. GRUPPO METTIFOGLIO
7. GRUPPO PRESSORE
8. GRUPPO SPAZZOLATURA
INDICE ANALITICO 2
A
Avvertenze di sicurezza per l'equipaggiamento
elettrico, 7
Avvertenze di sicurezza per l'impatto ambientale, 8
Avvertenze di sicurezza per l'uso e il
funzionamento, 6
Avvertenze di sicurezza per la movimentazione e
l'installazione, 6
Avvertenze di sicurezza per le regolazioni e la
manutenzione, 7
Avvertenze generali di sicurezza, 5
C
Costruttore e macchina, identificazione, 4
D
Documentazione allegata, 4
G
Glossario e terminologie, 5
I
Identificazione costruttore e macchina, 4
Informazione e sicurezza, segnali di, 9
M
Macchina e costruttore, identificazione, 4
Manuale, scopo del, 2
Modalità di consultazione del manuale, 2
Modalità di richiesta assistenza, 4
R
Richiesta assistenza, modalità di, 4
S
Scopo del manuale, 2
Segnali di sicurezza e informazione, 9
Sicurezza e informazione, segnali di, 9
T
Terminologie e glossario, 5
IDM F291010104.fm
È vietata la riproduzione, anche parziale, di questo documento senza l’autorizzazione scritta del costruttore. Egli è impegnato in una politica di continuo miglioramento e si riserva il diritto di modificare
questo documento senza l’obbligo di preavviso purché ciò non costituisca rischi per la sicurezza.
© 2002 - Autore dei testi, dell’illustrazioni e dell’impaginazione: IDM esperti in comunicazione tecnica - Forlì - I testi possono essere riprodotti, integralmente o parzialmente, purché venga citato l’autore.
– Questo manuale, che è parte integrante della macchina, è stato realizzato dal co-
struttore per fornire le informazioni necessarie a coloro che sono autorizzati ad intera-
gire con essa nell'arco della sua vita prevista: gli acquirenti, i progettisti dell'impianto,
gli installatori, gli utilizzatori, gli operatori esperti e i tecnici specializzati.
Oltre ad adottare una buona tecnica di utilizzo, i destinatari delle informazioni devono
leggerle attentamente ed applicarle in modo rigoroso.
– Queste informazioni sono fornite dal Costruttore nella propria lingua originale (italia-
no) e possono essere tradotte in altre lingue per soddisfare le esigenze legislative e/
o commerciali.
Un po' di tempo dedicato alla lettura di tali informazioni permetterà di evitare rischi alla
salute e alla sicurezza delle persone e danni economici.
Nel caso in cui, in questo manuale, vi siano delle informazioni supplementari rispetto
all'effettivo allestimento della macchina, esse non interferiscono con la lettura.
– Conservare questo manuale per tutta la durata di vita della macchina in un luogo
noto e facilmente accessibile, per averlo sempre a disposizione nel momento in cui è
necessario consultarlo.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche senza l'obbligo di fornire preven-
tivamente alcuna comunicazione.
– Per evidenziare alcune parti di testo di rilevante importanza o per indicare alcune
specifiche importanti, sono stati adottati alcuni simboli il cui significato viene di seguito
descritto.
Pericolo - Attenzione
Indica situazioni di grave pericolo che, se trascurate, possono mettere seria-
mente a rischio la salute e la sicurezza delle persone.
Cautela - Avvertenza
Indica che è necessario adottare comportamenti adeguati per non mettere a ri-
schio la salute e la sicurezza delle persone e non provocare danni economici.
Importante
Indica informazioni tecniche di particolare importanza da non trascurare.
– Il presente manuale d'uso, salvo differenze che non pregiudicano la correttezza delle
informazioni, è composto solo dai fascicoli relativi alla macchina in oggetto e ai gruppi
funzionali che lo compongono.
IDM F291010104.fm
IDM-29115513700.tif
identificazione costruttore
data di costruzione
numero di matricola tensione di rete (Volt)
modello macchina
frequenza di rete (Hz)
N.fasi
assorbimento
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 2
Per ogni richiesta di assistenza tecnica riguardante la macchina, indicare i dati riportati
sulla targhetta di identificazione, le ore approssimative di utilizzo e il tipo di difetto ri-
scontrato.
Per qualsiasi esigenza rivolgersi al Servizio Assistenza del costruttore.
IDM F291010104.fm
GLOSSARIO E TERMINOLOGIE 2
Vengono descritti alcuni termini ricorrenti all'interno del manuale in modo da fornire
una visione più completa del loro significato.
– Operatore: persona scelta, addestrata e autorizzata fra coloro che hanno i requisiti,
le competenze e le informazioni necessarie all'uso ed alla sorveglianza della macchi-
na.
– Aiutante: persona subordinata, con mansioni di assistenza nell'esercizio dell'attività
produttiva della macchina o dell'impianto in questione.
– Manutentore: tecnico scelto ed autorizzato fra coloro che hanno i requisiti per ese-
guire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulla macchina. Egli deve
perciò possedere precise informazioni e competenze con particolari capacità nel set-
tore di intervento.
– Installatore: tecnico scelto e autorizzato dal costruttore o dal suo mandatario, fra co-
loro che hanno i requisiti per eseguire l'installazione ed il collaudo della macchina o
dell'impianto in questione.
– Manutenzione ordinaria: insieme delle operazioni necessarie a conservare la fun-
zionalità ed efficienza della macchina. Normalmente queste operazioni vengono pro-
grammate dal costruttore che definisce le competenze necessarie e le modalità di
intervento.
– Manutenzione straordinaria: insieme delle operazioni necessarie a conservare la
conveniente funzionalità ed efficienza della macchina. Queste operazioni non sono
programmate dal costruttore e devono essere eseguite dal manutentore.
– Il personale che effettua qualsiasi tipo di intervento, in tutto l'arco di vita della mac-
china, deve possedere precise competenze tecniche, particolari capacità ed esperien-
ze acquisite e riconosciute nel settore specifico. La mancanza di questi requisiti può
causare danni alla sicurezza e alla salute delle persone.
– In fase d'esercizio utilizzare solo gli indumenti e/o i dispositivi di protezione individua-
li indicati nelle istruzioni per l'uso fornite dal costruttore e quelli previsti dalle leggi vi-
genti in materia di sicurezza sul lavoro.
IDM F291010104.fm
– Durante il normale uso o per qualsiasi intervento sulla macchina, mantenere gli spazi
perimetrali in condizioni adeguate per non causare rischi alla sicurezza e alla salute
delle persone.
– Per alcune fasi potrebbe essere necessario l'ausilio di uno o più aiutanti. In questi
casi sarà opportuno addestrarli ed informarli adeguatamente sul tipo di attività da svol-
gere per non causare danni alla sicurezza e alla salute delle persone.
esplosione ed incendio.
– La macchina è stata progettata e costruita per soddisfare tutte le condizioni operati-
ve indicate dal costruttore. Manomettere qualsiasi dispositivo per ottenere prestazioni
diverse da quelle previste può recare rischi per la sicurezza e la salute delle persone
e danni economici.
– Non utilizzare la macchina con i dispositivi di sicurezza non perfettamente installati
ed efficienti. Il mancato rispetto di questo requisito può recare rischi gravi per la sicu-
rezza e la salute delle persone.
Se non è possibile rispettare una o più condizioni fra quelle elencate, indispen-
sabili per il corretto funzionamento dell'equipaggiamento elettrico, è necessario
concordare fin dalla fase contrattuale quali soluzioni supplementari adottare,
per creare le condizioni più adeguate (ad esempio, componenti elettrici specifi-
ci, apparecchi di condizionamento, ecc.).
INFORMAZIONI TECNICHE
ORGANI PRINCIPALI
La macchina è costituita dai seguenti gruppi funzionali. – Gruppo pinza (D): blocca il film durante la fase di
– Braccio rotante (A): permette al carrello portabobi- taglio e lo trattiene per consentire l'inizio del ciclo
na di ruotare intorno al bancale. successivo.
– Carrello portabobina (B): è montato sul braccio ro- – Gruppo di taglio (C): esegue il taglio del film a fine
tante ed ha la funzione di svolgere e stirare il film. ciclo di avvolgimento.
struttura generale
della macchina
gruppo taglio (C)
gruppo trasportatore
protezioni perimetrali
IDM-29122900100.tif
Italiano -2-
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
CICLO OPERATIVO
Di seguito sono rappresentate e descritte le fasi che – Fase 3: il carrello portabobina inizia a salire, avvol-
compongono il ciclo operativo della macchina. ge il bancale e crea una fasciatura a spirale. Al ter-
Per maggiori dettagli consultare i fascicoli dei gruppi mine della salita, rilevata da un sensore, il carrello
funzionali installati. ridiscende ed esegue una seconda avvolgitura,
– Fase 1: il gruppo trasportatore (E) trasferisce il ban- conclusa la quale il braccio rotante si arresta.
cale nella zona di avvolgimento a centro macchina. – Fase 4: la pinza si richiude e trattiene il lembo del
– Fase 2: il braccio rotante si avvia ed inizia l'avvolgi- film per l'avvolgitura successiva. Il gruppo (C) ese-
mento. Contemporaneamente il carrello portabobi- gue il taglio del film.
na (B) esegue il prestiro del film. Terminato il primo – Fase 5: il gruppo trasportatore (E) trasferisce il ban-
giro d'avvolgimento, la pinza rilascia l'estremità del cale nella zona di uscita.
film.
Il ciclo è terminato e la macchina è pronta per iniziarne
uno nuovo.
gruppo di
taglio (C)
gruppo
trasportatore (E)
5 2 4 3 1
carrello
portabobina (B)
IDM-29122900200.tif
IDM F291024501.fm
Italiano -3-
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
pulsante arresto
emergenza (B)
sezionatore
generale (A)
fotocellule (E)
valvola di
riparo mobile blocco (F)
interbloccato (D)
IDM-29122900600.tif
IDM F291024501.fm
Italiano -4-
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
Importante
Per maggiori dettagli consultare lo
schema elettrico.
IDM-29122900700.tif
1 3
IDM F291024501.fm
IDM-29122900800.tif
Italiano -5-
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
DATI TECNICI
Il complesso dei dati tecnici (dimensionali, produttivi,
ecc.), relativi alla macchina in oggetto, è riportato nel
layout allegato.
AREE PERIMETRALI
L'illustrazione indica le aree perimetrali necessarie per D) Zona di passaggio del prodotto: Area destinata
delineare le zone di stazionamento dell'operatore, al transito del prodotto lungo la linea di produzione.
quelle di accesso alla macchina e quelle di passaggio Deve essere mantenuta libera da intralci.
del prodotto.
La macchina normalmente viene fornita con protezioni
Consultare il layout in allegato a questo manuale per
perimetrali. In questo caso per la loro installazione è
identificare la configurazione effettiva della macchina.
necessario fare riferimento al layout allegato e al fasci-
A) Zona di stazionamento dell'operatore: Area si-
colo del manuale d'uso (vedi "Protezioni perimetrali -
tuata in prossimità del quadro comandi. Deve esse-
istruzioni di montaggio").
re mantenuta libera da intralci e sufficientemente
Nel caso in cui le protezioni perimetrali non vengano
ampia da assicurare all'operatore un confort ade-
fornite con la macchina, spetterà al responsabile inca-
guato alle leggi vigenti in materia di sicurezza.
ricato dell'installazione realizzare adeguate protezioni
B) Zona di rifornimento bobina: Area di passaggio
come indicato nel layout allegato.
per effettuare il cambio bobina. Deve essere man-
tenuta libera da intralci e sufficientemente ampia da
permettere l'uso di dispositivi di sollevamento. Importante
C) Zona di accesso alla macchina: Area di passaggio Prima di tracciare le coordinate per l'installazione
che consente l'accesso alla macchina per qualsiasi della macchina, è necessario considerare le aree
intervento di manutenzione. Deve essere mantenuta di stazionamento dell'operatore, quelle di accesso
libera da intralci e sufficientemente ampia nel rispet- alla macchina e quelle di passaggio del prodotto,
to delle leggi vigenti in materia di sicurezza. nel rispetto delle norme vigenti in materia di sicu-
Tutti i ripari e le porte delle protezioni perimetrali rezza nei posti di lavoro.
sono associate a dispositivi elettrici di interblocco
che, in caso di apertura, arrestano la macchina in
condizioni di sicurezza.
Il riavvio della macchina è subordinato alla chiusu-
ra dei ripari e delle porte.
A
IDM F291024501.fm
D
B
IDM-29122901700.tif
Italiano -6-
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
LIVELLO DI RUMOROSITÀ
Rilevamento del valore medio eseguito in condizioni
operative secondo la norma DIN 45635/1663-1987. Pericolo - Attenzione
Lp = 66.5 [dB (A)] Un'esposizione prolungata sopra gli 85 dB (A) può
provocare disturbi alla salute. Si consiglia l'utilizzo
di sistemi di protezione (cuffie, tappi ecc.).
Importante
Eseguire la movimentazione e l'installazione nel ri- guire queste operazioni dovrà, se necessario,
spetto delle informazioni fornite dal costruttore, ri- organizzare un "piano di sicurezza" per salvaguar-
portate direttamente sull'imballo, sulla macchina e dare l'incolumità delle persone direttamente coin-
nelle istruzioni per l'uso. Chi è autorizzato ad ese- volte.
IMBALLO E DISIMBALLO
L'imballo della macchina può essere re-
A B C
alizzato:
– con cassa in legno (A) tipi di imballo
– con gabbia in cartone (B)
– con pianale e telo protettivo (C)
La macchina, se necessario, viene spe-
dita smontata per facilitarne il trasporto.
Alcuni componenti sono opportuna-
mente imballati e protetti.
Sull'imballo sono riportate tutte le infor- mezzi di tra-
sporto
mazioni necessarie ad effettuare il cari-
co e lo scarico.
In fase di disimballo, controllare l'inte-
grità e l'esatta quantità dei componenti.
Il materiale di imballo va opportuna-
mente smaltito nel rispetto delle leggi vi-
genti.
mezzi di sollevamento
IDM F291024501.fm
destinazione finale
IDM-29115501600.tif
TRASPORTO
Il trasporto della macchina viene affidato normalmente – via ferroviaria
a queste soluzioni. – via marittima
– via stradale – via aerea
Italiano -7-
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
MOVIMENTAZIONE E SOLLEVAMENTO
La macchina può essere movimentata con un disposi- per eseguire la movimentazione, l'installazione ed
tivo di sollevamento a forche o a gancio di portata ade- il collaudo finale. Chi effettua queste operazioni
guata. Prima di effettuare il sollevamento, controllare dovrà organizzare preventivamente un "piano di
la posizione del baricentro del carico. sicurezza" per salvaguardare la salute e l'incolumi-
tà delle persone coinvolte e, se necessario, preve-
dere un addestramento degli operatori incaricati
Importante all'uso della macchina.
Se si tiene conto della complessità e delle dimen-
sioni della macchina, in fase contrattuale si do-
vranno predefinire le responsabilità e le modalità
IDM-29122902000.tif
Nella scelta della zona di installazione è opportuno – Area perimetrale libera e sufficientemente ampia
considerare preventivamente le condizioni ambientali per effettuare qualsiasi intervento in condizioni di si-
al fine di ottenere condizioni di utilizzo agevoli e prive curezza
di rischi per le persone. Per soddisfare queste condi- – Superficie piana e stabile, con coefficiente di carico
zioni, si consiglia di considerare preventivamente i se- adeguato
guenti requisiti.
– Temperatura ambientale di 0° C/40° C
– Ambiente ben arieggiato, illuminato e con valori di Importante
umidità rispondenti alle leggi vigenti in materia di sa- Non installare la macchina in ambienti chimica-
lute e sicurezza nei posti di lavoro mente aggressivi o esplosivi.
Italiano -8-
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
FASI DI INSTALLAZIONE
Procedere nel modo indicato.
1 -Localizzare la zona di installazione
definita nel layout. Per ulteriori in-
formazioni contattare il servizio as-
sistenza del costruttore.
2 -Individuare, se necessario, l'esatta struttura (A)
posizione e tracciare le coordinate
per posizionare correttamente la
macchina. vite (D)
Importante
Prima di tracciare le coordinate per
l'installazione della macchina, è ne-
cessario considerare le aree di sta-
colonna
zionamento dell'operatore, quelle di
di sostegno (B)
accesso alla macchina e quelle di
passaggio del prodotto, nel rispetto
delle norme vigenti in materia di si-
curezza nei posti di lavoro.
3 -Togliere l'involucro e posizionare la
macchina nella zona di montaggio. IDM-29122900900.tif
vite (N)
IDM F291024501.fm
traversa (C)
IDM-29122901000.tif
Italiano -9-
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
sostegno
laterale (E)
IDM-29122901400.tif
IDM-29122901100.tif
guida
verticale (G)
IDM-29122901200.tif
Italiano - 10 -
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
11 -Al termine delle operazioni di montaggio dei grup- ne di fondazioni in corrispondenza dei vari piedi di
pi, della verifica livelli, squadro, parallelismi e orto- appoggio.
gonalità, è necessario procedere al fissaggio del L'esecuzione delle fondazioni e il fissaggio della
corpo macchina sul pavimento. macchina sono operazioni fondamentali affinché
Secondo le caratteristiche del tipo di pavimenta- sia garantita la stabilità e la funzionalità della mac-
zione può essere necessario, prima della posa in china.
opera della macchina, provvedere alla realizzazio-
IDM-29122901300.tif
Importante
Gli allacciamenti vanno eseguiti secondo le indica- l'allacciamento a regola d'arte e tenere conto di tut-
zioni fornite dal costruttore negli schemi allegati. ti i requisiti normativi e legislativi. Ad allacciamen-
Chi è autorizzato ad effettuare tale operazione to completato, prima di rendere operativa la
deve possedere capacità ed esperienza acquisita e macchina, si dovrà verificare, attraverso un con-
riconosciuta nel settore specifico, dovrà eseguire trollo generale, se tali requisiti sono stati rispettati.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Importante IDM-29115900700.tif
Italiano - 11 -
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
ALLACCIAMENTO PNEUMATICO
COLLAUDO MACCHINA
Importante
Le operazioni di collaudo della macchina devono viarla solo se tale requisito è conforme.
essere eseguite secondo una procedura predefini- Se necessario, durante le prove di collaudo, ver-
ta, eventualmente indicata ed autorizzata dal co- ranno individuate soluzioni migliorative per l'inte-
struttore. grazione della macchina nell'impianto in cui è
Durante la fase di collaudo della macchina valutare installata, in modo particolare per quello che ri-
se le condizioni di sicurezza sono adeguate ed av- guarda le condizioni di sicurezza.
Importante
Prima di effettuare qualsiasi intervento di regola- mente le zone limitrofe ed impedire l'accesso a
zione, il personale autorizzato deve attivare tutti i tutti i dispositivi che potrebbero, se attivati, provo-
dispositivi di sicurezza previsti e valutare la neces- care condizioni di pericolo inatteso e di rischio per
sità di informare il personale che opera e quello la sicurezza e la salute delle persone.
nelle vicinanze. In particolare, segnalare adeguata-
Italiano - 12 -
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
Importante
Per controllare la tensione della ca-
tena, adottare il metodo indicato in
figura. Lo spostamento risultante (R)
deve essere 10÷15 mm.
IDM-29122901500.tif
INFORMAZIONI SULL’USO
Importante
L'incidenza degli infortuni derivanti dall'uso di principali. Attuare solo gli usi previsti dal costrut-
macchine dipende da molti fattori che non sempre tore e non manomettere alcun dispositivo per otte-
si riescono a prevenire e controllare. Alcuni inci- nere prestazioni diverse da quelle previste. Prima
denti possono dipendere da fattori ambientali non dell'uso, verificare che i dispositivi di sicurezza si-
prevedibili, altri dipendono soprattutto dai com- ano perfettamente installati ed efficienti. Gli utiliz-
portamenti degli utilizzatori. Essi, oltre ad essere zatori, oltre ad impegnarsi a soddisfare questi
autorizzati ed opportunamente documentati, se requisiti, devono applicare tutte le norme di sicu-
necessario, al primo uso, dovranno simulare alcu- rezza e leggere con attenzione la descrizione dei
ne manovre per individuare i comandi e le funzioni comandi e la messa in servizio.
DESCRIZIONE COMANDI
A) Tastiera multi funzione: serve per
visualizzare e impostare i parametri
del ciclo macchina, nonché consen- lampeggiatore (D) segnalatore
acustico (E)
tire di eseguire l'avvio del "ciclo au-
tomatico". tastiera
Per quanto riguarda le informazioni multifunzione (A)
inerenti la programmazione e l'uso
arresto di
IDM F291024501.fm
Italiano - 13 -
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
IDM-29122901600.tif
Di seguito vengono descritti tutti i comandi che posso- Se il ciclo non parte è necessario rivedere le procedure
no essere presenti sul quadro elettrico. di inizio ciclo.
Spia (luminosa bianca) "Presenza tensione": acce- Pulsante "Arresto macchina in fase": premere per
sa, segnala che il sezionatore generale è inserito e che arrestare immediatamente il ciclo automatico. Tutti gli
la macchina è alimentata. organi si arrestano alla fine della propria fase.
Per maggiori dettagli consultare lo schema elettrico. Per riavviare il ciclo premere il pulsante di "Marcia au-
tomatica".
Spia (luminosa rossa) "Emergenza": accesa, se-
gnala che la macchina è stata arrestata in emergenza Pulsante "Esecuzione manovra": premere per ese-
o con arresto normale. guire la manovra selezionata dalla tastiera multifunzio-
ne.
Spia (luminosa arancione) "Allarme termico/fault
inverter": accesa, segnala un sovraccarico di tensio- Selettore "Reset & by-pass barriere" (se presente):
ne su uno dei motori o un guasto (fault) all'inverter. serve per resettare le barriere in caso di intervento del-
le stesse.
Selettore "Aut/man": ruotare per selezionare il "ciclo
Ruotare su (O) (zero): barriere abilitate.
automatico" o "manuale".
Ruotare su (I): per eseguire il reset delle barriere.
Pulsante "Marcia motori": premere per ripristinare
Selettore "apertura/chiusura" porte interbloccate:
l'alimentazione ai motori della macchina dopo un arre-
serve per sbloccare le serrature delle porte e disattiva-
sto di emergenza.
re l'alimentazione prima di accedere all'interno della
Pulsante "Reset": premere il pulsante all'accensione macchina
della macchina e dopo un arresto di emergenza.
Pulsante "Marcia automatica": premere per avviare Importante
il ciclo automatico; si accende la spia del pulsante
Per informazioni sul funzionamento e la program-
stesso.
mazione del terminale, consultare il relativo fasci-
colo
IDM F291024501.fm
Italiano - 14 -
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
Importante
Prima di avviare la macchina, verificare in modalità 5 -Inserire la bobina di film sul carrello portabobina
manuale che tutti i gruppi soggetti a movimenta- (consultare il fascicolo del carrello portabobina).
zione (carrello, pinza, top, ecc.) si arrestino a fine
6 -Bloccare il film nella pinza.
corsa. Per macchine che lavorano in ambienti mol-
to freddi, eseguire la "Procedura di preriscalda- 7 -Girare il selettore "Aut/Man" in posizione Automa-
mento" descritta nel fascicolo della tastiera. tico.
Procedere nel modo indicato. 8 -Premere il pulsante "Marcia automatica" fino quan-
1 -Ruotare il sezionatore generale su (I) (ON): la spia do si interrompe il segnale acustico di avvio ciclo.
"Presenza tensione" si accende. Il "ciclo automatico" è avviato (vedi "Ciclo operati-
vo").
2 -Girare il selettore "Aut/Man" in posizione Manuale.
3 -Premere il pulsante "Marcia motori".
Importante
4 -Premere il pulsante di "Reset"; la macchina si po-
Se il "ciclo automatico" non parte ripetere le fasi di
siziona con tutti i gruppi operatori ad inizio ciclo.
avviamento ciclo.
AVVIAMENTO MANUALE
1 -Selezionare il "ciclo manuale".
Importante 2 -Selezionare, mediante tastiera, la funzione deside-
Per macchine che lavorano in ambienti molto fred- rata.
di, eseguire la "Procedura di preriscaldamento"
3 -Premere il pulsante "esecuzione manovra". Il ciclo
descritta nel fascicolo della tastiera.
manuale si avvia e tutti i gruppi si arrestano nei ri-
Procedere nel modo indicato. spettivi finecorsa.
Italiano - 15 -
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
Importante
Mantenere la macchina in condizioni di massima mantenimento costante dei requisiti di sicurezza.
efficienza, grazie alle operazioni di manutenzione Al termine di manutenzioni o riparazioni, prima di
programmata previste dal costruttore. Se ben ef- riavviare la macchina, controllare che non siano ri-
fettuata, essa consentirà di ottenere le migliori pre- masti attrezzi, stracci o altro materiale nelle zone
stazioni, una più lunga durata di esercizio e un in prossimità degli organi in movimento.
Vedi "Regolazione
mento carrello porta- Controllo generale
Controllare tensione e, se catena di solleva-
bobina
necessario, regolare mento carrello porta-
bobina"
Ogni 200 ore
Vedi "Scarico con-
Controllo condensa Scaricare condensa
densa"
Gruppo filtro aria
Pulire con getto d'aria e al-
Controllo generale Vedi "Pulizia filtro"
cool
Pulire con panno o getto
Macchina Controllo generale -
d'aria
Italiano - 16 -
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
SCARICO CONDENSA
PULIZIA FILTRO
o trielina.
3 -Rimontare in ordine inverso.
IDM F291024501.fm
IDM-29115303201.tif
Italiano - 17 -
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
IDM-29122901801.tif
Legenda:
Cospargere di grasso Pompare grasso Controllare livello
lubrificante (1)
IDM F291024501.fm
(1) I riduttori e i motoriduttori possono essere del tipo lubrificati con grasso, con olio oppure a vita. Il rabbocco e/o la sostituzione non vanno
effettuati in caso di riduttori e motoriduttori lubrificati a vita.
Italiano - 18 -
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
TABELLA LUBRIFICANTI
TELESIA COMPOUND B IP
Grasso STRUCTOVIS P LIQUID KLUBER
HL 2 ARAL
ENERGREASE LS2 BP
MOBILIX MOBIL
GREASE MU EP 1 AGIP
Importante
Non mescolare oli di marche o caratteristiche diverse.
Italiano - 19 -
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
RICERCA GUASTI
La macchina può essere dotata di tastiera multifunzio- Di seguito sono indicati gli inconvenienti generici, con
ne. Sul display vengono visualizzati i messaggi di allar- le corrispondenti cause e rimedi. Le informazioni sui
me dei principali inconvenienti che si possono gruppi operatori sono indicate nei relativi fascicoli.
verificare durante il funzionamento della macchina.
Importante
A seguito di un arresto improvviso del ciclo, verifi-
care l'eventuale presenza di allarmi sul display.
na in avaria
dell'impianto elettrico
Uscite PLC Controllare uscite PLC abilitazione
Controllare ed eventualmente so-
Il sensore taglio indietro è in avaria
stituire il sensore.
Consultare il manuale dell'inverter
L'inverter è in avaria
ed eliminare l'avaria.
(Macchina in automatico) Il bancale si po- Le fotocellule che rilevano la posi- Controllare ed eventualmente so-
siziona, la macchina va in emergenza zione del prodotto sono in avaria stituire le fotocellule
Italiano - 20 -
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
Italiano - 21 -
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
Importante
Prima di effettuare qualsiasi intervento di sostitu- cambi non originali e riparazioni eseguite senza
zione, attivare tutti i dispositivi di sicurezza previ- l'autorizzazione del costruttore. Per la richiesta dei
sti e valutare la necessità di informare il personale ricambi seguire le indicazioni riportate nel catalo-
che opera e quello nelle vicinanze. In particolare, go ricambi.
segnalare adeguatamente le zone limitrofe ed im- Eseguire le operazioni di sostituzione e riparazio-
pedire l'accesso a tutti i dispositivi che potrebbe- ne secondo le indicazioni fornite dal costruttore,
ro, se attivati, provocare condizioni di pericolo oppure rivolgersi al Servizio Assistenza, qualora
inatteso e di rischio per la sicurezza e la salute del- tali interventi non siano indicati nel manuale.
le persone. Qualora sia necessario sostituire com- Prima di eseguire qualsiasi intervento di sostitu-
ponenti usurati, utilizzare esclusivamente ricambi zione, disattivare l'alimentazione elettrica e pneu-
originali. Si declina ogni responsabilità per danni a matica.
persone o componenti derivanti dall'impiego di ri-
Italiano - 22 -
Fascicolo 2
Gruppo MACCHINA BASE versione:
DISMISSIONE MACCHINA
Importante
Tale attività deve essere eseguita da operatori dei residui di film (prodotti non biodegradabili),
esperti, nel rispetto delle leggi vigenti in materia agli oli lubrificanti ed a componenti non ferrosi
della sicurezza nei posti di lavoro. (gomma, PVC, resine, ecc.).
Prestare particolare attenzione allo smaltimento
IDM F291024501.fm
Italiano - 23 -
Fascicolo 3
Gruppo CARRELLO PORTABOBINA 2
versione:
P.G.S.M. - 1M
INDICE ANALITICO 2
C
Cambio valore prestiro, 7
Carico bobina, 6
D
Dati tecnici, 4
Descrizione comandi, 6
Descrizione dispositivi elettrici, 4
Descrizione generale gruppo, 2
Dismissione gruppo, 10
I
Informazioni tecnologiche di avvolgitura, 3
R
Raccomandazioni per l’uso e funzionamento, 5
Raccomandazioni per la manutenzione, 8
Raccomandazioni per la sostituzione parti, 9
Raccomandazioni per le regolazioni, 5
Regolazione cinghia motore, 5
S
Sostituzione cinghia motore, 10
T
Tabella intervalli di manutenzione, 9
IDM F291033101.fm
– Il gruppo carrello portabobina tipo "P.G.S.M. - 1M" è stato progettato e costruito per
lo svolgimento e il prestiro di film (A) di pellicola estensibile in politene.
– Il carrello, tramite l'installazione o meno del rullo folle (B), è reversibile e consente di
eseguire le avvolgiture in funzione delle esigenze del prodotto e del lato collante delle
bobine. Consente di ottenere notevoli economie d'esercizio, grazie ai ridotti consumi
di film ed una assoluta costanza nel peso di film utilizzato per ogni bancale.
Il carrello è dotato di rulli di prestiro motorizzati (C) che ruotano con velocità periferica
diversa.
– La variazione del valore di prestiro, a valori predefiniti, si ottiene con la semplice so-
stituzione dei rapporti, in funzione delle caratteristiche del film e delle esigenze di uti-
lizzo.
L'effetto di stiramento subito dal film tra i rulli prima dell'avvolgimento sul bancale, oltre
a ridurne la sezione, gli conferisce caratteristiche fisiche tali da renderlo più resistente
per mantenere integro il carico durante le successive movimentazioni.
Inoltre, un dispositivo automatico a rullo, con cella di carico (D), controlla la tensione
di uscita del film in corrispondenza degli spigoli del bancale.
– I comandi per le movimentazioni sono integrati nel quadro generale della macchina.
Collante interno bobina / esterno pallet Collante esterno bobina / interno pallet
(A) Film
Collante esterno bobina / esterno pallet Collante interno bobina / interno pallet
IDM F291033101.fm
IDM-29121100101.tif
IDM-29115508400.tif
IDM-29120900201.tif
DATI TECNICI 2
Il complesso dei dati tecnici (dimensionali, produttivi, ecc.), relativi al gruppo in ogget-
to, sono riportati nel layout allegato.
Azionamento in C.C. per la variazione della velocità del motore di prestiro.
Valore di prestiro variabile tramite cambio puleggia.
Dati tecnici della bobina
Dimensioni bobina
Spessore film 23 µm
Importante
Utilizzare film prestirabile di ottima qualità per alti prestiri.
Importante
Per maggiori dettagli consultare lo schema elettrico.
2 3
IDM F291033101.fm
IDM-29121100301.tif
Importante
Prima di effettuare qualsiasi intervento di regolazione, attivare tutti i dispositivi
di sicurezza previsti e valutare la necessità di informare il personale che opera
e quello nelle vicinanze. In particolare, segnalare adeguatamente le zone limi-
trofe ed impedire l'accesso a tutti i dispositivi che potrebbero, se attivati, pro-
vocare condizioni di pericolo inatteso e di rischio per la sicurezza e la salute
delle persone.
Importante
Per controllare la tensione della cinghia, adottare il metodo indicato in figura.
Lo spostamento risultante (R) deve essere 4÷6 mm.
7 – Rimontare il carter ad operazione ultimata.
8 – Attivare il sezionatore elettrico generale.
La macchina è in condizioni operative.
(C) Cinghia
(A) Vite
(B) Motore elettrico
IDM F291033101.fm
IDM-29121100401.tif
Importante
Utilizzare il gruppo solo per gli usi previsti dal fabbricante. Il suo impiego per
usi impropri può comportare rischi per la sicurezza e la salute delle persone e
danni economici.
DESCRIZIONE COMANDI 2
Tutti i comandi per la movimentazione, l'avviamento e l'arresto del gruppo sono inte-
grati nel quadro comandi della macchina avvolgitrice. Per tali informazioni e per le pro-
cedure di avviamento e arresto ciclo, consultare il manuale d'uso della macchina
avvolgitrice.
CARICO BOBINA 2
Importante
Accedere alla zona solo attraverso l'apposita porta (riparo mobile interblocca-
to). Assicurarsi che tale porta rimanga aperta durante tutta la fase del cambio
bobina.
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
1 – Agire contemporaneamente sui denti di arresto (B) per estrarre l'anima in cartone.
2 – Inserire la nuova bobina. Per bobine di dimensioni ridotte, utilizzare gli appositi di-
stanziali (C).
Cautela - Avvertenza
In mancanza del corretto aggancio dei denti di arresto, la bobina si sfila e po-
trebbe causare danni alla macchina.
3 – Svolgere il film secondo il percorso indicato sulle apposite targhette.
(C) Distanziale
(B) Dente d'arresto
IDM F291033101.fm
IDM-29121100501.tif
Collante interno bobina / Collante esterno bobina / Collante esterno bobina / Collante interno bobina /
interno pallet esterno pallet interno pallet esterno pallet
IDM-29120900501.tif
Z1
Z2
(B) Cinghia
IDM F291033101.fm
IDM-29121100201.tif
Pericolo - Attenzione
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione, attivare tutti i disposi-
tivi di sicurezza previsti e valutare la necessità di informare il personale che
opera e quello nelle vicinanze. In particolare, segnalare adeguatamente le zone
limitrofe ed impedire l'accesso a tutti i dispositivi che potrebbero, se attivati,
provocare condizioni di pericolo inatteso e di rischio per la sicurezza e la salute
delle persone.
Prima di eseguire qualsiasi intervento disattivare l'alimentazione elettrica gene-
IDM F291033101.fm
rale.
Cautela - Avvertenza
Al termine di manutenzioni o riparazioni, prima di riavviare la macchina, control-
lare che non siano rimasti attrezzi, stracci o altro materiale nelle zone in prossi-
mità degli organi in movimento.
Importante
Mantenere il gruppo in condizioni di massima efficienza, grazie alle operazioni
di manutenzione programmata previste dal costruttore. Se ben effettuata, essa
consentirà di ottenere le migliori prestazioni, una più lunga durata di esercizio
e un mantenimento costante dei requisiti di sicurezza.
Componente Tipo di intervento Modalità di intervento Riferimento
Ogni 40 ore
Rulli gommati Controllo generale Pulire con panno e diluente
Periodicamente
Controllo usura e puli- Vedi documentazione al-
Spazzole motore c.c.
zia legata
Pericolo - Attenzione
Prima di eseguire qualsiasi intervento di sostituzione, isolare le fonti di energia
(elettrica, pneumatica, oleodinamica, termica, ecc.).
(C) Cinghia
(A) Vite
(B) Motore elettrico
IDM-29121100600.tif
DISMISSIONE GRUPPO 2
Importante
Tale attività deve essere eseguita da operatori esperti, nel rispetto delle leggi vi-
genti in materia di sicurezza nei posti di lavoro.
Prestare particolare attenzione allo smaltimento dei residui di film (prodotti non
biodegradabili), agli oli lubrificanti ed a componenti non ferrosi (gomma, PVC,
resine, ecc.).
Effettuare lo smaltimento nel rispetto delle leggi vigenti in materia.
IDM F291033101.fm
SEMPLICE
2
INFORMAZIONI TECNICHE
pag.
INFORMAZIONI SULL'USO
pag.
SEMPLICE
INFORMAZIONI TECNICHE
Il gruppo pinza in oggetto è stato progettato e costruito Il gruppo è fornito insieme alla macchina avvolgitrice
per la presa della pellicola a fine ciclo di avvolgimento. ed è installato sul gruppo trasportatore (D).
Il gruppo è costituito dal cilindro pneumatico (A) che, I comandi per la movimentazione sono integrati nel
con le ruote dentate (B), aziona la movimentazione quadro comandi della macchina avvolgitrice.
delle ganasce (C) per la presa del film.
ganasce (C)
gruppo
trasportatore (D)
IDM-29129200100.tif
DATI TECNICI
Il complesso dei dati tecnici (dimensionali, produttivi,
ecc.) è riportato nel layout allegato.
Alimentazione circuiti ausiliari ........................... 24Vdc
Pressione di esercizio ..................................... 6±1 bar
2
IDM-29129200200.tif
Italiano -2-
Fascicolo 4
Gruppo PINZA versione:
SEMPLICE
MODALITÀ DI CONSEGNA
Il gruppo viene spedito già montato alla macchina av- movimentazione, il trasporto e gli allacciamenti consul-
volgitrice. Per l'installazione, l'imballo e disimballo, la tare il fascicolo 2 della macchina base.
INFORMAZIONI SULL'USO
Importante
Utilizzare il gruppo solo per gli usi previsti dal fab- portare rischi per la sicurezza e la salute delle
bricante. Il suo impiego per usi impropri può com- persone e danni economici.
DESCRIZIONE COMANDI
Tutti i comandi per la movimentazione, l'avviamento e le procedure di avviamento e arresto ciclo consultare il
l'arresto del gruppo sono integrati nel quadro comandi manuale d'uso della macchina avvolgitrice.
della macchina avvolgitrice. Per tali informazioni e per
INSERIMENTO FILM
Procedere nel modo indicato.
1 - Selezionare il "ciclo manuale".
2 - Attivare la chiusura della pinza.
ganasce (C)
3 - Svolgere il film dal carrello portabo-
bina e inserirlo fra le ganasce (C).
La macchina è predisposta per l'inizio
del ciclo.
IDM F291041500.fm
IDM-29129200300.tif
Italiano -3-
Fascicolo 4
Gruppo PINZA versione:
SEMPLICE
Importante
Mantenere il gruppo in condizioni di massima effi- effettuata, essa consentirà di ottenere le migliori
cienza, grazie alle operazioni di manutenzione pro- prestazioni, una più lunga durata di esercizio e un
grammata previste dal costruttore. Se ben mantenimento costante dei requisiti di sicurezza.
Italiano -4-
Fascicolo 4
Gruppo PINZA versione:
SEMPLICE
IDM-29129200400.tif
Legenda:
Cospargere di grasso Pompare grasso
IDM F291041500.fm
Italiano -5-
Fascicolo 4
Gruppo PINZA versione:
SEMPLICE
RICERCA GUASTI
A seguito di un arresto improvviso del ciclo, verificare Di seguito sono indicati gli inconvenienti generici, con
l'eventuale presenza di allarmi sul display della mac- le corrispondenti cause e rimedi.
china avvolgitrice.
DISMISSIONE GRUPPO
Importante
Tale attività deve essere eseguita da operatori dotti non biodegradabili), agli oli lubrificanti ed a
esperti, nel rispetto delle leggi vigenti in materia di componenti non ferrosi (gomma, PVC, resine,
sicurezza nei posti di lavoro. Prestare particolare ecc.). Effettuare lo smaltimento nel rispetto delle
attenzione allo smaltimento dei residui di film (pro- leggi vigenti in materia.
IDM F291041500.fm
Italiano -6-
Fascicolo 5
Gruppo TAGLIO versione:
A FILO E SALDATORE
2
INFORMAZIONI TECNICHE
pag.
RACCOMANDAZIONI PER LA
MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE ..................... 5
IMBALLO, DISIMBALLO E TRASPORTO .................... 5
INSTALLAZIONE GRUPPO .......................................... 5
MODALITÀ DI COLLAUDO........................................... 5
INFORMAZIONI SULLE REGOLAZIONI
pag.
A FILO E SALDATORE
INFORMAZIONI TECNICHE
gruppo
saldatore (B)
resistenza
a filo (A)
IDM-29134900100.tif
IDM F291051900.fm
Italiano -2-
Fascicolo 5
Gruppo TAGLIO versione:
A FILO E SALDATORE
CICLO OPERATIVO
Di seguito sono rappresentate e descritte le fasi che – Fase 2: il gruppo di taglio (G) ruota fino ad appog-
compongono il ciclo operativo del gruppo. giarsi al bancale (H). La resistenza scalda il filo ed
– Fase 1: al completamento del ciclo di avvolgitura, la esegue il taglio del film, contemporaneamente i sal-
pinza (E) si chiude e blocca il film, poi il braccio ro- datori saldano l'estremità al bancale.
tante (F) si arresta. – Fase 3: a saldatura terminata il bancale avanza ed
il gruppo si predispone per il ciclo successivo.
bancale (H)
IDM-29134900200.tif
DATI TECNICI
Il complesso dei dati tecnici (dimensionali, produttivi,
IDM F291051900.fm
Italiano -3-
Fascicolo 5
Gruppo TAGLIO versione:
A FILO E SALDATORE
Importante
Per maggiori dettagli consultare lo
schema elettrico.
IDM-29130000300.tif
2
3
5
IDM F291051900.fm
IDM-29134900300.tif
Italiano -4-
Fascicolo 5
Gruppo TAGLIO versione:
A FILO E SALDATORE
Importante
Eseguire la movimentazione e l'installazione nel ri- guire queste operazioni dovrà, se necessario, or-
spetto delle informazioni fornite dal costruttore e ganizzare un "piano di sicurezza" per
riportate direttamente sull'imballo, sul gruppo e salvaguardare l'incolumità delle persone diretta-
nelle istruzioni per l'uso. Chi è autorizzato ad ese- mente coinvolte.
INSTALLAZIONE GRUPPO
Procedere nel modo indicato. 3 -Fissare il cilindro pneumatico (L) alla struttura del-
1 - Localizzare la zona di installazione definita nel la macchina con l'apposito perno (M).
layout.
4 -Collegare lo stelo (N) del cilindro pneumatico al
2 - Montare il braccio (C) sulla struttura della macchi- braccio (C).
na (D) con le apposite viti (P).
Per ulteriori informazioni contattare il servizio as-
sistenza del costruttore.
braccio (C)
perno (M)
stelo (N)
cilindro
pneumatico (L)
vite (P)
IDM F291051900.fm
struttura
macchina (D)
IDM-29134900700.tif
MODALITÀ DI COLLAUDO
re.Se necessario, durante le prove di collaudo, ver-
Importante ranno individuate soluzioni migliorative per
l'integrazione del gruppo nella macchina in cui è
Le operazioni di collaudo del gruppo devono esse-
installata, in modo particolare per quello che ri-
re eseguite secondo una procedura predefinita, da
guarda le condizioni di sicurezza.
personale qualificato e autorizzato dal costrutto-
Italiano -5-
Fascicolo 5
Gruppo TAGLIO versione:
A FILO E SALDATORE
Importante
Prima di effettuare qualsiasi intervento di regola- mente le zone limitrofe ed impedire l'accesso a tut-
zione, il personale autorizzato deve attivare tutti i ti i dispositivi che potrebbero, se attivati,
dispositivi di sicurezza previsti e valutare la neces- provocare condizioni di pericolo inatteso e di ri-
sità di informare il personale che opera e quello schio per la sicurezza e la salute delle persone.
nelle vicinanze. In particolare, segnalare adeguata-
Cautela - Avvertenza
Prima di riavviare la macchina, con- IDM-29134900400.tif
INFORMAZIONI SULL'USO
Importante
Utilizzare il gruppo solo per gli usi previsti dal fab- portare rischi per la sicurezza e la salute delle
bricante. Il suo impiego per usi impropri può com- persone e danni economici.
DESCRIZIONE COMANDI
Tutti i comandi per la movimentazione, l'avviamento e le procedure di avviamento e arresto ciclo consultare il
l'arresto del gruppo sono integrati nel quadro comandi manuale d'uso della macchina avvolgitrice.
della macchina avvolgitrice. Per tali informazioni e per
Italiano -6-
Fascicolo 5
Gruppo TAGLIO versione:
A FILO E SALDATORE
Importante
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manu- ricolo inatteso e di rischio per la sicurezza e la sa-
tenzione, attivare tutti i dispositivi di sicurezza pre- lute delle persone. Al termine di manutenzioni o
visti e valutare la necessità di informare il riparazioni, prima di riavviare la macchina, control-
personale che opera e quello nelle vicinanze. In lare che non siano rimasti attrezzi, stracci o altro
particolare, segnalare adeguatamente le zone limi- materiale nelle zone in prossimità degli organi in
trofe ed impedire l'accesso a tutti i dispositivi che movimento.
potrebbero, se attivati, provocare condizioni di pe-
Importante
Mantenere il gruppo in condizioni di massima effi- effettuata, essa consentirà di ottenere le migliori
cienza, grazie alle operazioni di manutenzione pro- prestazioni, una più lunga durata di esercizio e un
grammata previste dal costruttore. Se ben mantenimento costante dei requisiti di sicurezza.
Vedi "Schema
Ogni 500 ore Cuscinetti di rotazione Controllo generale Lubrificare punti di lubrifica-
zione"
Vedi "Sostituzione
Tessuto in teflon Controllo integrità Sostituire, se necessario teflon e resistenza
saldatore"
Ogni 2000 ore
Vedi "Sostituzione
Controllare efficienza e,
Resistenza saldatore Controllo generale teflon e resistenza
se necessario, sostituire
IDM F291051900.fm
saldatore"
Sostituire componenti
Periodicamente Dispositivi elettrici Controllo efficienza -
danneggiati
Italiano -7-
Fascicolo 5
Gruppo TAGLIO versione:
A FILO E SALDATORE
IDM-29130000600.tif
Legenda:
Pompare grasso
IDM F291051900.fm
Italiano -8-
Fascicolo 5
Gruppo TAGLIO versione:
A FILO E SALDATORE
RICERCA GUASTI
A seguito di un arresto improvviso del ciclo, verificare Di seguito sono indicati gli inconvenienti generici, con
l'eventuale presenza di allarmi sul display della mac- le corrispondenti cause e rimedi.
china avvolgitrice.
Italiano -9-
Fascicolo 5
Gruppo TAGLIO versione:
A FILO E SALDATORE
riavvitare le viti.
9 -Riagganciare la molla.
IDM F291051900.fm
Italiano - 10 -
Fascicolo 5
Gruppo TAGLIO versione:
A FILO E SALDATORE
cavo (U)
IDM-29134900600.tif
DISMISSIONE GRUPPO
Importante
Tale attività deve essere eseguita da operatori dotti non biodegradabili), agli oli lubrificanti ed a
esperti, nel rispetto delle leggi vigenti in materia di componenti non ferrosi (gomma, PVC, resine,
IDM F291051900.fm
sicurezza nei posti di lavoro. Prestare particolare ecc.). Effettuare lo smaltimento nel rispetto delle
attenzione allo smaltimento dei residui di film (pro- leggi vigenti in materia.
Italiano - 11 -
Fascicolo 7
Gruppo PRESSORE versione:
PNEUMATICO
2
INFORMAZIONI TECNICHE
pag.
PNEUMATICO
INFORMAZIONI TECNICHE
supporto (A)
struttura (B)
piatto
pressore (D)
IDM-29132400100.tif
Importante
Per maggiori dettagli consultare lo
schema elettrico.
IDM F291071000.fm
IDM-29127200200.tif
Italiano -2-
Fascicolo 7
Gruppo PRESSORE versione:
PNEUMATICO
Importante
Per maggiori dettagli consultare lo
schema pneumatico.
IDM-29132400300.tif
DATI TECNICI
Il complesso dei dati tecnici (dimensionali, produttivi,
ecc.), relativi al gruppo in oggetto, sono riportati nel
layout allegato.
Alimentazione circuiti ausiliari .......................... 24 Vdc
Pressione di esercizio ...................................... 6±1bar
Corsa cilindro pneumatico......................500÷2000mm
Importante
Eseguire la movimentazione e l'installazione nel ri- guire queste operazioni dovrà, se necessario, or-
spetto delle informazioni fornite dal costruttore e ganizzare un "piano di sicurezza" per
IDM F291071000.fm
riportate direttamente sull'imballo, sul gruppo e salvaguardare l'incolumità delle persone diretta-
nelle istruzioni per l'uso. Chi è autorizzato ad ese- mente coinvolte.
Italiano -3-
Fascicolo 7
Gruppo PRESSORE versione:
PNEUMATICO
vite (G)
stelo (F)
IDM-29132400400.tif
MODALITÀ DI COLLAUDO
Importante
Le operazioni di collaudo del gruppo devono esse- Se necessario, durante le prove di collaudo, ver-
re eseguite secondo una procedura predefinita, da ranno individuate soluzioni migliorative per l'inte-
personale qualificato e autorizzato dal costruttore. grazione del gruppo nella macchina in cui è
installata, in modo particolare per quello che ri-
guarda le condizioni di sicurezza.
Italiano -4-
Fascicolo 7
Gruppo PRESSORE versione:
PNEUMATICO
INFORMAZIONI SULL'USO
Importante
Utilizzare il gruppo solo per gli usi previsti dal fab- portare rischi per la sicurezza e la salute delle
bricante. Il suo impiego per usi impropri può com- persone e danni economici.
DESCRIZIONE COMANDI
I comandi relativi al gruppo pressore sono integrati nel Per conoscere la funzione dei comandi consultare l'ap-
quadro elettrico della macchina avvolgitrice. posito fascicolo.
Importante
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manu- trofe ed impedire l'accesso a tutti i dispositivi che
tenzione, attivare tutti i dispositivi di sicurezza pre- potrebbero, se attivati, provocare condizioni di pe-
visti e valutare la necessità di informare il ricolo inatteso e di rischio per la sicurezza e la sa-
personale che opera e quello nelle vicinanze. In lute delle persone.
particolare, segnalare adeguatamente le zone limi-
Importante
Mantenere il gruppo in condizioni di massima effi- effettuata, essa consentirà di ottenere le migliori
cienza, grazie alle operazioni di manutenzione pro- prestazioni, una più lunga durata di esercizio e un
grammata previste dal costruttore. Se ben mantenimento costante dei requisiti di sicurezza.
Vedi "Schema
Guida di scorrimento
IDM F291071000.fm
Sostituire componenti
Periodicamente Dispositivi elettrici. Controllo efficienza. -
danneggiati.
Italiano -5-
Fascicolo 7
Gruppo PRESSORE versione:
PNEUMATICO
IDM-29132400500.tif
Legenda:
Pompare grasso
IDM F291071000.fm
Italiano -6-
Fascicolo 7
Gruppo PRESSORE versione:
PNEUMATICO
RICERCA GUASTI
A seguito di un arresto improvviso del ciclo, verificare Di seguito sono indicati gli inconvenienti generici, con
l'eventuale presenza di allarmi sul display della mac- le corrispondenti cause e rimedi.
china avvolgitrice.
DISMISSIONE GRUPPO
Importante
Tale attività deve essere eseguita da operatori agli oli lubrificanti ed a componenti non ferrosi
esperti, nel rispetto delle leggi vigenti in materia di (gomma, PVC, resine, ecc.).
IDM F291071000.fm
Italiano -7-
Fascicolo 8
Gruppo SPAZZOLATURA 2
versione:
SPAZZOLA PIANA
INDICE ANALITICO 2
D
Dati tecnici, 3
Descrizione generale gruppo, 2
Dismissione gruppo, 7
F
Fasi di installazione, 3
I
Imballo, disimballo e trasporto, 3
Inconvenienti, cause, rimedi, 6
M
Modalità per le regolazioni, 4
P
Posizionamento spazzola, 4
R
Raccomandazioni per l’uso e funzionamento, 4
Raccomandazioni per la manutenzione, 5
Raccomandazioni per la movimentazione e installa-
zione, 3
Raccomandazioni per la sostituzione parti, 6
S
Schema punti di lubrificazione, 6
Sostituzione spazzola, 7
T
Tabella intervalli di manutenzione, 5
IDM F291080600.fm
Bancale Bancale
Film
Film
Gruppo spazzolatura
(A) Braccio
(B) Spazzola
IDM-29118200100.tif
DATI TECNICI 2
Il complesso dei dati tecnici (dimensionali, produttivi, ecc.), relativi al gruppo in ogget-
to, sono riportati nel layout allegato.
Importante
Eseguire la movimentazione e l'installazione nel rispetto delle informazioni for-
nite dal costruttore e riportate direttamente sull'imballo, sul gruppo e nelle istru-
zioni per l'uso. Chi è autorizzato ad eseguire queste operazioni dovrà, se
necessario, organizzare un "piano di sicurezza" per salvaguardare l'incolumità
delle persone direttamente coinvolte.
Per facilitare il trasporto, questo gruppo viene imballato separatamente. Tutte le infor-
mazioni relative a queste fasi sono riportate direttamente sull'imballo, sul gruppo e nel-
le istruzioni per l'uso (Vedi fascicolo 2 "Gruppo macchina base").
FASI DI INSTALLAZIONE 2
Importante
Se si rende necessario, inserire delle placchette metalliche (F) tra viti e pavi-
mento.
(E) Vite
(F) Placchetta di spessoramento
IDM F291080600.fm
IDM-29118200200.tif
(L) Guida
(G) Staffa
(H) Vite
(A) Braccio
IDM-29118200300.tif
Importante
Utilizzare il gruppo solo per gli usi previsti dal fabbricante. Il suo impiego per
usi impropri può comportare rischi per la sicurezza e la salute delle persone e
danni economici.
POSIZIONAMENTO SPAZZOLA 2
(H) Vite
Bancale
(B) Spazzola
(A) Braccio
(B) Spazzola
IDM-29118200400.tif
Importante
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione, attivare tutti i disposi-
tivi di sicurezza previsti e valutare la necessità di informare il personale che
opera e quello nelle vicinanze. In particolare, segnalare adeguatamente le zone
limitrofe ed impedire l'accesso a tutti i dispositivi che potrebbero, se attivati,
provocare condizioni di pericolo inatteso e di rischio per la sicurezza e la salute
delle persone.
Importante
Mantenere il gruppo in condizioni di massima efficienza, grazie alle operazioni
di manutenzione programmata previste dal costruttore. Se ben effettuata, essa
consentirà di ottenere le migliori prestazioni, una più lunga durata di esercizio
e un mantenimento costante dei requisiti di sicurezza.
Vedi "Schema
Perno attacco spaz- Pulire con diluente e
IDM F291080600.fm
Controllare usura e,
Periodica- Vedi "Sostituzio-
Spazzola Controllo integrità se necessario, sosti-
mente ne spazzola"
tuire
IDM-29118200700.tif
Legenda:
Cospargere di grasso
costruttore, oppure rivolgersi al Servizio Assistenza, qualora tali interventi non siano
indicati nel manuale.
Importante
Prima di eseguire qualsiasi intervento di sostituzione, isolare le fonti di energia
(elettrica, pneumatica, oleodinamica, termica, ecc.).
SOSTITUZIONE SPAZZOLA 2
(M) Vite
(B) Spazzola
IDM-29118200600.tif
DISMISSIONE GRUPPO 2
Importante
– Tale attività deve essere eseguita da operatori esperti, nel rispetto delle leggi
vigenti in materia di sicurezza nei posti di lavoro.
A RULLI
INFORMAZIONI TECNICHE
pag.
INSTALLAZIONE .......................................................... 3
INFORMAZIONI SULLE REGOLAZIONI
pag.
INFORMAZIONI TECNICHE
DESCRIZIONE GENERALE
Il trasportatore a rulli permette di movimentare i banca- fotocellula o a tasteggio.
li da una zona ad un ’altra della linea. Il tipo di trasmissione garantisce una usura limitata e
Può essere di dimensioni differenti e velocità di trasla- l'eventuale sostituzione di un rullo in modo semplice e
zione desiderata, in funzione delle esigenze di utilizzo. rapido.
La trasmissione del moto è realizzata con una catena È dotato di impianto elettrico indipendente; i comandi
che scorre su una guida in polizene, che essendo tan- per la movimentazione sono integrati nel quadro co-
gente ai pignoni trasmette il moto ai relativi rulli. mandi della macchina.
È dotato di sistema di rilevamento bancale mediante
DATI TECNICI
Dimensioni d’ingombro
In fase contrattuale viene predisposto
il lay-out specifico in funzione della li-
nea in cui la macchina è installata; fare
riferimento al lay-out allegato.
IDM F291090101.fm
IDM-2911350010.tif
Italiano --
Fascicolo 9
Gruppo TRASPORTATORE versione:
A RULLI
INSTALLAZIONE
1 - Installare il trasportatore seguendo il lay-out alle- 2 -Eseguire gli allacciamenti elettrici e la messa a
gato ed eventualmente fissare il gruppo alla pavi- punto seguendo il lay-out allegato.
mentazione.
IDM-2911350020.tif
tenditore (B)
Cautela - Avvertenza
Non tendere eccessivamente la ca-
IDM F291090101.fm
IDM-2911350030.tif
Italiano --
Fascicolo 9
Gruppo TRASPORTATORE versione:
A RULLI
INFORMAZIONI SULL’USO
IDM-2911350040.tif
– a tasteggio.
IDM F291090101.fm
IDM-2911350050.tif
Italiano --
Fascicolo 9
Gruppo TRASPORTATORE versione:
A RULLI
IDM-2911350060.tif
IDM F291090101.fm
Italiano --
Fascicolo 9
Gruppo TRASPORTATORE versione:
A RULLI
RICERCA GUASTI
Italiano --