Il territorio e il popolo:
Il territorio è lo spazio delimitato da confini dove lo stato esercita il proprio potere sovrano
(terraferma, acque territoriali, spazio aereo sovrastante, sottosuolo). I confini possono essere:
terrestri (stabiliti con accordi tra gli stati confinanti) e marittimi (limite tra le acque territoriali e il
mare libero).
Il popolo è l’insieme dei cittadini di uno stato a cui la legge attribuisce la CITTADINANZA (uno
“status”, cioè una posizione che comporta l’attribuzione di diritti e doveri ai cittadini, e che solo in
parte possono estendersi agli stranieri e agli apolidi).
Si può acquisire la cittadinanza in diversi modi:
1. PER DISCENDENZA
2. PER NASCITA SUL TERRITORIO
3. PER ADOZIONE
4. PER MATRIMONIO (coniuge di un cittadino italiano)
5. PER PROLUNGATA RESIDENZA (straniero residente nel territorio da almeno 10 anni o nato
da genitori stranieri ma sul territorio e residente senza interruzione fino ai 18 anni)
6. PER DECRETO DEL CAPO DI STATO (rinunciare alla cittadinanza del Paese di origine)
Per quanto riguarda gli stranieri…
Gli vengono riconosciuti i diritti fondamentali.
Forme di Stato:
FORMA DI STATO: rapporto tra l’apparato statale che esercita la sovranità e i cittadini
FORMA DI GOVERNO: modo in qui il potere sovrano si divide tra i vari organi
Per arrivare al nostro attuale STATO MODERNO, c’è stato un lungo processo storico fatto da:
monarchie assolute, lo Stato liberale e lo Stato liberal-democratico. Tranne che in Russia (dove
abbiamo lo stato socialista) e in Italia (inizio 900 stato fascista).
La monarchia assoluta
Aveva come caratteri principali: la SOVRANITA (il re aveva il monopolio della forza ed estendeva le
leggi in tutto il territorio), INDIPENDENZA (il re non prende ordini da nessuno) e L’ORIGINARIETA (il
potere del re deriva dal diritto dinastico).
Stato liberale:
Era uno stato di diritto (tutti erano soggetti alla legge) monarchico (il monarca era al vertice) e
organizzato secondo la suddivisione dei poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario).
L’organizzazione dello Stato e la suddivisione dei poteri lo troviamo nella COSTITUZIONE: è la legge
fondamentale dello Stato e contiene le regole e i principi posti ai fondamenti dell’intero
ordinamento giuridico. Possono essere:
ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite nata nel 1945) L’ONU è nata dalle ceneri della
vecchia Società delle Nazioni, quest’ultima era stata costituita subito dopo la 1 GM con lo
scopo di mantenere la pace, ma sia per i tempi non ancora maturi per un progetto del
genere e poi con lo scoppio della 2 GM falli il progetto. Più avanti il 25 aprile 1945 si
riunirono i rappresentanti di 51 Paesi e si formò l’ONU.
NATO
CONSIGLIO D’EUROPA
ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO
CORTE PENALE INTERNAZIONALE
UNIONE EUROPEA
Gli organi dell’ONU:
1. Assemblea generale (ha la funzione di favorire l’incontro e il dialogo tra i popoli e ne
partecipano i rappresentanti di quasi tutti gli Stati del mondo, le votazioni avvengono per
maggioranza e ogni Paese ha diritto a un solo voto. In caso di situazioni di conflitto
l’assemblea può votare RISOLUZIONI che però NON HANNO VALORE VINCOLANTE).
2. Consiglio di sicurezza (a cui sono affidate le principali responsabilità per il mantenimento
della pace, è composto da 15 membri di cui 5 permanenti e gli altri rinnovati ogni due anni,
le decisioni sono prese per maggioranza ma per la loro validità ci deve essere l’adesione di
tutti i membri permanenti)
3. Segretariato generale (eletto dall’Assemblea ogni 5 anni e ha come compito quello di
coordinare i lavori di tutti gli organi delle Nazioni Unite)
4. Corte internazionale di giustizia (principale organo giudiziario dell’Onu e ha come funzione
principale quella di risolvere le controversie tra gli Stati, inoltre ha anche funzioni
consultive per risolvere qualsiasi tipo di problema all’interno dell’Organizzazione)
La NATO: è un patto di difesa comune soprannominato Trattato del Nord Atlantico. La principale
funzione dell’organizzazione è quella difensiva ed è dichiarata nell’art. 5 che dice che se qualsiasi
membro viene attaccato da altri Paesi, tutti i membri sono obbligati ad andare ad aiutare. Il potere
decisionale è affidato al Consiglio Nord Atlantico che è composto dai rappresentanti di tutti i Paesi
membri.
ONU vs NATO: la prima ha come obiettivo principale il mantenimento della pace e coinvolge quasi
tutti i Paesi del mondo mentre la seconda ha la principale funzione di difesa e coinvolge solo alcuni
Paesi dell’aera euro-atlantica.