Sei sulla pagina 1di 3

1

BREXIT
23 giugno 2016 referendum: restare nell’UE o uscire. Vince l’uscita e il premier Cameron è costretto a
dimettersi. L’uscito di uno stato dall’UE si compie solo al termine di una procedura di RECESSO
UNILATERALE.
NASCITA UE
Dopo 2 G.M. gli stati erano deboli e le due potenze principali erano URSS e STATI UNITI. Francia e spagna
erano molto potenti e per questo non volevano rinunciare ad essere “prime in classifica” per questo non
volevano l’UE. Solo l’élite composta da politici la voleva. Si decise che per avere l’unificazione bisognasse
andare per gradi (Monnet).
Ci fu quindi inizialmente un’unione economica e successivamente quella politica.
Nel 1951 nasce la CECA cioè la comunità economica del carbone e acciaio.
Nel 1957 con il trattato di Roma nascono la CEEA (com. eur. Energia atomica) e la CEE (comunità economica
europea) che favorisce la collaborazione in tutti i campi economici.
COME SI FA PARTE DELL’UE
Deve essere un paese europeo che tutela i diritti umani. Le trattative sono poi determinate dalla
commissione europea e con l’accordo di tutti i paesi
Per uscirne bisogna far riferimento al Trattato di Lisbona del 2009. Se lo stato che esce ci ripensa, deve
rifare la procedura di adesione.
Non si può essere cacciati dall’UE ma si possono sospendere alcuni diritti ad un Paese
INTEGRAZIONE EUROPEA
 Atto unico europeo: 1986 nasce un mercato comune con libera circolazione, si avvia una politica
economica comune
 Trattato di Maastricht: 1992 viene istituita l’UE, la cittadinanza europea e l’unione monetaria. Essa
ha causato diverse problematiche a causa delle accuse dell’aumento di prezzo.
 Trattato di Nizza: 2000 richiesta di adesione di 12 paesi
 Trattato di Lisbona: 2009 rendere agile il funzionamento degli organi comunitari
PACE INTERNA
Traguardo raggiunto dall’UE. Oggi ci sono ancora contrasti ma vengono chiariti dagli organismi europei e
non con la forza. Ci sono altri traguardi:
 Abbattimento delle frontiere (che ha provocato diversi problemi a causa dei migranti)
 Cittadinanza europea: vantaggi sono il diritto di circolare, diritto di votare nel paese in cui si risiede,
diritto alla tutela diplomatica da parte delle ambasciate
 Accordo di Schengen: eliminati i controlli alle frontiere in cui si può circolare liberamente. È
soggetto a forti tensioni a causa dei flussi migrati
 Moneta unica: euro ha un difetto ovvero i debiti sovrani. Si genera quando un governo non riesce a
pagare il debito. In cambio vengono rilasciati TITOLI DI STATO che alla scadenza lo stato deve
restituire il denaro. Se non riesce a accumulare soldi sufficienti, dovrà emettere altri titoli e quindi
sarà sempre più indebitato. Per evitare questa situazione abbiamo due modi: aumentare le tasso o
aumentare il proprio reddito nazionale (questa è l’opzione più corretta).
Per evitare questo pericolo (l’indebitamento) c’è il PATTO DI STABILITÀ
DEFICIT PUBBLICO VS DEBITO PUBBLICO
 Deficit: bilancio dello Stato quando le entrate sono inferiori alle spese
 Debito: debito che lo stato ha nei confronti di coloro che hanno acquistato i titoli e quindi hanno
prestato denaro
LA LIBERA CIRCOLAZIONE
In passato non era così e ciò provocava protezione del proprio mercato e la mancanza di concorrenza
rendeva i prezzi più elevati. Oggi abbiamo tre tipi di lib. Circolazione:
 Delle merci
 Dei servizi (come banche, assicurazione ecc)
 Dei capitali (posso investire dove voglio)
SOGGIORNO DI CITTADINI EU IN ITALIA
 Fino a 3 mesi si può stare liberamente
 Oltre 3 mesi bisogna iscriversi all’anagrafe del proprio comune. Se ha gia un lavoro nessun
problema. Se non ha un lavoro deve far vedere che ha abbastanza reddito
 Dopo 5 anni di soggiorno regolare, acquista il diritto di soggiorno permanente
 PROVVEDIMENTO DI ALLONTANAMENTO per ragione di sicurezza (se uccide qualcuno ad esempio)
POLITICA DI COESIONE
è la più importante politica di investimento europeo. Consente ai paesi più poveri di colmare il debito per
eliminare le differenze economiche tra i paesi. Vengono istituiti dei fondi
 Fondo di coesione: migliora le infrastrutture (trasporti)
 Fondi strutturali: fondo europeo di sviluppo regionale (mondo delle imprese) e fondo sociale
europeo (persone)
VALORI DELL’UE
Si basa sull’art 2 del trattato europeo e sono: rispetto alla dignità umana, libertà, uguaglianza, democrazia,
stato di diritto, rispetto dei diritti umani.
Se uno stato non rispettasse questi valori ci potrebbe essere la sospensione (citata prima)
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Entrata grazie al Trattato di Lisbona del 2009 contiene i diritti fondamentali che sono 6: dignità, libertà,
uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia.
Non è di grande rilievo.
2
CONSIGLIO EUROPEO
Organo di altissimo livello composto da capi di stato o di governo dei paesi membri. Suggerisce la rotta agli
altri organi. Il presidente del consiglio europeo viene eletto dal consiglio stesso e il suo mandato dura 2.5
anni.
CONSIGLIO (DEI MINISTRI)
Funzione legislativa, insieme al parlamento. Discute e approva le regole che gli stati devono rispettare. I
suoi membri non sono permanenti. La presidenza del consiglio viene assunta a turno da diversi stati per un
periodo di 6 mesi. Le deliberazioni (decisioni) sono prese in 3 modi: unanimità, maggioranza semplice,
doppia maggioranza
COMMISSIONE EUROPEA
È composta da un commissario per ogni stato membro. Il consiglio europeo sceglie un candidato per il
presidente della commissione (che viene eletto poi dal parlamento). Il presidente della commissione, con il
consiglio europeo, fa la lista per i candidati e se il parlamento li approva allora ok. Se no si scelgono altri
candidati. Il parlamento controllerà sempre la commissione e se faranno sbagli, ci sarà la MOZIONE DI
CENSURA (dimissioni).
È permanente (a differenza del consiglio) cioè i suoi membri rimangono in carica fino alla naturale
scadenza. Esercita 3 funzioni
 Di iniziativa: propone norme che verranno poi approvate dal consiglio dei ministri e da parlamento
 Di vigilanza: controlla che gli stati si uniformino alle norme
 Esecutiva: attua le decisioni prese

PARLAMENTO EUROPEO
Sede a Strasburgo. Viene eletto ogni 5 anni a suffragio universale dai cittadini dell’UE. I parlamentari sono
751 in proporzione a ciascuno stato (se uno stato è grande avrà più parlamentari). Ha diverse funzioni:
 Funzione legislativa (insieme al consiglio dei ministri): si attua la procedura di coesione ovvero
l’iniziativa aspetta alla commissione e l’approvazione deve essere sia del parlamento sia del
consiglio
 Funzione di impulso politico
 Funzione di controllo politico
ALTRE ISTITUZIONI DELL’UNIONE
 Corte di giustizia: sanziona i comportamenti illegittimi
 Corte dei conti: verifica regolarità delle entrate
 Banca centrale europea (BCE): difende l’euro da attacchi speculativi, controlla i tassi di interesse
NORME EMANATE DALL’UE
I regolamenti dell’Unione contengono regole alle quali devono uniformarsi tutti i cittadini
Le direttive europee sono atti normativi che obbligano i paesi a raggiungere un determinato risultato
L’UE può emanare atti NON LEGISLATIVI cioè senza bisogno di approvazione. Esse sono: decisioni,
raccomandazioni e pareri

Potrebbero piacerti anche