Sei sulla pagina 1di 9

Scheda informativa

conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006


Nome del prodotto : Panna e Fragola
Codice: CYB00107

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/del preparato e della società/impresa


1.1 Identificatore del prodotto

1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati
Usi rilevanti individuati
Aroma concentrato.
Usi non raccomandati
Attualmente non è stato individuato alcun uso sconsigliato.
1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
Fornitore (produttore/importatore/rappresentante/utilizzatore a valle/commerciante)
Cyberflavour Srl
Via Nazioni Unite 63
Codice di avviamento postale/Luogo : 88900 Crotone
Telefono : +39 0962 1924075
Telefax : +39 0962 1924075
Contatto per le informazioni : info@cyberflavour.it
1.4 Numero telefonico di emergenza (24 h)
Centro Antiveleni di Milano 02 66101029 (CAV Ospedale Niguarda Ca’ Granda -Milano)
Centro Antiveleni di Pavia 0382 24444 (CAV IRCCS Fondazione Maugeri - Pavia)
Centro Antiveleni di Firenze 055 7947819 (CAV Ospedale Careggi - Firenze)
Centro Antiveleni di Roma 06 3054343 (CAV Policlinico Gemelli - Roma)
Centro Antiveleni di Roma 06 49978000 (CAV Policlinico Umberto I - Roma)
Centro Antiveleni di Napoli 081 7472870 (CAV Ospedale Cardarelli - Napoli)

SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli


2.1 Classificazione della sostanza o della miscela
Classificazione secondo la normativa (CE) n. 1272/2008 [CLP]
Il prodotto è classificato pericoloso ai sensi delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)
(e successive modifiche edadeguamenti). Il prodotto pertanto richiede una scheda dati di sicurezza
conforme alle disposizioni del Regolamento (CE) 1907/2006 esuccessive modifiche.

Classificazione e indicazioni di pericolo:


Sensibilizzazione cutanea, categoria 1 H317 Può provocare una reazione allergica cutanea.
2.2 Elementi dell’etichetta
Etichettatura di pericolo ai sensi del Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) e successive modifiche ed adeguamenti.
Pittogrammi di pericolo:

Avvertenze: Attenzione
Indicazioni di pericolo:
H317 Può provocare una reazione allergica cutanea.
2.3 Altri pericoli

In base ai dati disponibili, il prodotto non contiene sostanze PBT o vPvB in percentuale superiore a 0,1%

SEZIONE 3: Composizione / informazioni sugli ingredienti


3.1 Sostanze.
Informazione non pertinente.
3.2. Miscele.
Identificazione. CAS Conc. %. Classificazione 1272/2008 (CLP).
Glicole Propilenico CAS : 57-55-6 80 - 90 %
Ethyl butyrate CAS : 105-54-4 0.5 - 1 % Flam. Liq. 3 H226, Eye Irrit. 2 H319, Skin
Irrit. 2 H315, STOT SE 3 H335
Vanillin CAS: 121-33-5 0.5 - 1 % Acute Tox. 4 H302
Ethyl Maltol CAS : 4940-11-8 1-2 % Acute Tox. 4 H302
Furaneol CAS : 3658-77-3 0.5 - 1% Skin Sens. 1A H317

SEZIONE 4: Misure di primo soccorso


4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso

Informazioni generali
In tutti i casi di dubbio o qualora i sintomi persistano, ricorrere a cure mediche.
In caso di inalazione
Apportare aria fresca.
In caso di contatto con la pelle
Lavare con acqua e risciacquare.
Dopo contatto con gli occhi
Lavare con acqua corrente per alcuni minuti tenendo le palpebre ben aperte.
In caso di ingestione
Sciacquare bene la bocca e far bere molta acqua.

4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati

Nessuno in particolare

4.3
Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di
trattamenti speciali

Nessuno

SEZIONE 5: Misure antincendio


5.1 Mezzi di estinzione

Agente esinguente adeguato


CO2, polvere o acqua nebulizzata. Estinguere gli incendi di grosse dimensioni con acqua nebulizzata
o con schiuma resistente all'alcool.

Agente estinguente inadatto


Nessuno in particolare.
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela

PERICOLI DOVUTI ALL'ESPOSIZIONE IN CASO DI INCENDIO


Evitare di respirare i prodotti di combustione.

5.3 Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi


Allontanare dall'area di pericolo le persone non protette e non autorizzate.

SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale


6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza

Rispettare le misure di sicurezza che disciplinano la manipolazione di sostanze chimiche.


Allontanare dall'area di pericolo le persone non protette e non autorizzate.

6.2 Precauzioni ambientali


Non lasciar colare nella canalizzazione comunale.

6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica

Contenere e assorbire il versamento con materiale assorbente inerte (per esempio, sabbia, terra,
vermiculite, farina fossile). Riporre il materiale contaminato in contenitori adeguati e avviarlo a
smaltimento rifiuti. Successivamente alla raccolta, lavare con acqua la zona ed i materiali interessati
recuperando le acque utilizzate ed eventualmente inviarle allo smaltimento in impianti autorizzati.

6.4 Riferimento ad altre sezioni


Eventuali informazioni riguardanti la protezione individuale e lo smaltimento
sono riportate alle sezioni 8 e 13.
SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura

Manipolare il prodotto dopo aver consultato tutte le altre sezioni di questa


scheda di sicurezza. Evitare la dispersione del prodottonell'ambiente.
Non mangiare, nè bere, nè fumare durante l'impiego.
Togliere gli indumenti contaminati e i dispositivi di protezione prima
di accedere alle zone in cui si mangia

7.2 Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità

Indicazioni per lo stoccaggio comune


Classe di deposito : 10
Ulteriori indicazioni per le condizioni di conservazione
Tenere il recipiente in luogo ben aerato.

7.3 Usi finali particolari

Informazioni non disponibili.


SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale
8.1 Parametri di controllo

Informazioni non disponibili


8.2 Controlli dell’esposizione

Protezione individuale
Protezione occhi/viso

Adatta protezione per gli occhi


Occhiali protettivi con protezioni laterali (EN 166).
Protezione della pelle
Protezione della mano
Indossare guanti in gomma approvati secondo lo standard EN374.
Protezione respiratoria
Respiratore adatto
In caso di formazione di aerosol o nebbia, usare una maschera con filtro B2.
Misure igieniche e di sicurezza generali
Arieggiare bene l´ambiente. Osservare le misure di sicurezza usuali nella manipolazione di sostanze chimiche.

SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche


9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
Stato Fisicoliquido
Colore Rosa Chiaro
Odore aromatico
Soglia olfattiva Non disponibile
pH Non disponibile.
Punto di fusione o di congelamento Non disponibile.
Punto di ebollizione iniziale Non disponibile.
Intervallo di ebollizione Non disponibile.
Punto di infiammabilità. 65 °C
Tasso di evaporazione Non disponibile.
Infiammabilità di solidi e gas Non disponibile.
Limite inferiore infiammabilità Non disponibile.
Limite superiore infiammabilità Non disponibile.
Limite inferiore esplosività Non disponibile.
Limite superiore esplosività Non disponibile.
Tensione di vapore Non disponibile.
Densità di vapore Non disponibile.
Densità relativa Non disponibile.
Solubilità Non disponibile.
Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua Non disponibile.
Temperatura di autoaccensione Non disponibile.
Temperatura di decomposizione. Non disponibile.
Viscosità Non disponibile.
Proprietà esplosive Non disponibile.
Proprietà ossidanti Non disponibile.
9.2. Altre informazioni.

Informazioni non disponibili.

SEZIONE 10: Stabilità e reattività


10.1 Reattività
Nessuna reazione pericolosa se immagazzinato e usato adeguatamente.
10.2 Stabilità chimica
Il prodotto è stabile nelle condizioni di stoccaggio ed uso raccomandate (si veda il paragrafo 7).
10.3 Possibilità di reazioni pericolose
Nessuna reazione pericolosa se immagazzinato e usato adeguatamente.
10.4 Condizioni da evitare
Nessuna in particolare. Attenersi tuttavia alla usuali cautele nei confronti dei prodotti chimici.
10.5 Materiali incompatibili
Informazioni non disponibili.
10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi
Informazioni non disponibili.

SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche

11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici

In mancanza di dati tossicologici sperimentali sul prodotto stesso, gli eventuali pericoli
del prodotto per la salute sono stati valutati inbase alle proprietà delle sostanze contenute,
secondo i criteri previsti dalla normativa di riferimento per la classificazione.
Considerare perciò la concentrazione delle singole sostanze pericolose
eventualmente citate in sez. 3, per valutare gli effettitossicologici
derivanti dall’esposizione al prodotto.
Il contatto del prodotto con la pelle provoca una sensibilizzazione
(dermatite da contatto). La dermatite si origina in seguito adun'infiammazione della cute,
che inizia nelle zone cutanee che vengono a contatto ripetuto con l'agente sensibilizzante.
Le lesionicutanee possono comprendere eritemi, edemi, papule, vescicole, pustole, squame,
fissurazioni e fenomeni essudativi, che variano aseconda delle fasi della malattia e delle zone
colpite. Nella fase acuta prevalgono eritema, edema ed essudazione. Nelle fasi croniche
prevalgono squame, secchezza, fissurazione ed ispessimenti della cute.

SEZIONE 12: Informazioni ecologiche


Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente.
12.1 Tossicità
Informazioni non disponibili.

12.2 Persistenza e degradabilità


Informazioni non disponibili.
12.3 Potenziale di bioaccumulo
Informazioni non disponibili.

12.4 Mobilità nel suolo


Informazioni non disponibili.

12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB


n base ai dati disponibili, il prodotto non contiene sostanze PBT o vPvB in percentuale superiore a 0,1%

12.6 Altri effetti avversi


Informazioni non disponibili.

SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento


13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti
Smaltimento del prodotto/imballo
Smaltire secondo le norme vigenti.

SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto


14.1 Numero ONU
Merce non pericolosa sulla base delle norme di trasporto.

14.2 Nome di spedizione dell’ONU


Merce non pericolosa sulla base delle norme di trasporto.

14.3 Classi di pericolo connesso al trasporto


Merce non pericolosa sulla base delle norme di trasporto.

14.4 Gruppo d’imballaggio


Merce non pericolosa sulla base delle norme di trasporto.

14.5 Pericoli per l’ambiente


Merce non pericolosa sulla base delle norme di trasporto.

14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori


Nessuno

14.7 Trasporto di rinfuse secondo l’allegato II di MARPOL 73/78 e il codice IBC


non applicabile
SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione
15.1 Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la
sostanza o la miscela

Categoria Seveso:
Nessuna.
Restrizioni relative al prodotto o alle sostanze contenute secondo
l'Allegato XVII Regolamento (CE) 1907/2006:
Punto 3.
Sostanze in Candidate List (Art. 59 REACH):
Nessuna.
Sostanze soggette ad autorizzazione (Allegato XIV REACH):
Nessuna.
Sostanze soggette ad obbligo di notifica di esportazione Reg. (CE) 649/2012:
Nessuna.
Sostanze soggette alla Convenzione di Rotterdam:
Nessuna.
Sostanze soggette alla Convenzione di Stoccolma
Nessuna.
Controlli Sanitari:
I lavoratori esposti a questo agente chimico pericoloso per la salute
devono essere sottoposti alla sorveglianza sanitaria effettuata
secondo le disposizioni dell'art. 41 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 salvo
che il rischio per la sicurezza e la salute del lavoratore sia stato
valutato irrilevante, secondo quanto previsto dall'art. 224 comma 2-

15.2 Valutazione della sicurezza chimica


Per questa sostanza non è richiesta la valutazione di sicurezza chimica.

SEZIONE 16: Altre informazioni

16.1 Indicazioni di modifiche

Testo delle indicazioni di pericolo (H) citate alle sezioni 2-3 della scheda:

Skin Sens. 1 Sensibilizzazione cutanea, categoria 1


Aquatic Chronic 2 Pericoloso per l’ambiente acquatico, tossicità cronica, categoria 2
Aquatic Chronic 3 Pericoloso per l’ambiente acquatico, tossicità cronica, categoria 3
H317 Può provocare una reazione allergica cutanea.
H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
LEGENDA:
- ADR: Accordo europeo per il trasporto delle merci pericolose su strada
- CAS NUMBER: Numero del Chemical Abstract Service
- CE50: Concentrazione che dà effetto al 50% della popolazione soggetta a test
- CE NUMBER: Numero identificativo in ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti)
- CLP: Regolamento CE 1272/2008- DNEL: Livello derivato senza effetto
- EmS: Emergency Schedule
- GHS: Sistema armonizzato globale per la classificazione e la etichettatura dei prodotti chimici
- IATA DGR: Regolamento per il trasporto di merci pericolose della Associazione
internazionale del trasporto aereo
- IC50: Concentrazione di immobilizzazione del 50% della popolazione soggetta a test
- IMDG: Codice marittimo internazionale per il trasporto delle merci pericolose
- IMO: International Maritime Organization
- INDEX NUMBER: Numero identificativo nell’Annesso VI del CLP
- LC50: Concentrazione letale 50%- LD50: Dose letale 50%
- OEL: Livello di esposizione occupazionale
- PBT: Persistente, bioaccumulante e tossico secondo il REACH
- PEC: Concentrazione ambientale prevedibile
- PEL: Livello prevedibile di esposizione
- PNEC: Concentrazione prevedibile priva di effetti
- REACH: Regolamento CE 1907/2006
- RID: Regolamento per il trasporto internazionale di merci pericolose su treno
- TLV: Valore limite di soglia
- TLV CEILING: Concentrazione che non deve essere superata durante qualsiasi
momento dell’esposizione lavorativa.
- TWA STEL: Limite di esposizione a breve termine
- TWA: Limite di esposizione medio pesato- VOC: Composto organico volatile
- vPvB: Molto persistente e molto bioaccumulante secondo il REACH- WGK:
Classe di pericolosità acquatica (Germania).

BIBLIOGRAFIA GENERALE:
1. Regolamento (UE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH)
2. Regolamento (UE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP)
3. Regolamento (UE) 790/2009 del Parlamento Europeo (I Atp. CLP)
4. Regolamento (UE) 2015/830 del Parlamento Europeo
5. Regolamento (UE) 286/2011 del Parlamento Europeo (II Atp. CLP)
6. Regolamento (UE) 618/2012 del Parlamento Europeo (III Atp. CLP)
7. Regolamento (UE) 487/2013 del Parlamento Europeo (IV Atp. CLP)
8. Regolamento (UE) 944/2013 del Parlamento Europeo (V Atp. CLP)
9. Regolamento (UE) 605/2014 del Parlamento Europeo (VI Atp. CLP)
- The Merck Index. - 10th Edition- Handling Chemical Safety- INRS
- Fiche Toxicologique (toxicological sheet)- Patty
- Industrial Hygiene and Toxicology- N.I. Sax
- Dangerous properties of Industrial Materials-7, 1989 Edition- Sito Web Agenzia ECHA

Nota per l’utilizzatore:


Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze
disponibili presso di noi alla data dell’ultima versione.
L’utilizzatore deve assicurarsi della idoneità e completezza delle informazioni
in relazione allo specifico uso del prodotto.
Non si deve interpretare tale documento come garanzia di alcuna proprietà
specifica del prodotto.
Poichè l'uso del prodotto non cade sotto il nostro diretto controllo,
è obbligo dell'utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi
e le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza. Non si assumono responsabilità
per usi impropri.Fornire adeguata formazione al personale addetto all’utilizzo di prodotti chimici.

Potrebbero piacerti anche